I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti hanno sequestrato 8 chili i marijuana. Ieri, quando gli uomini dell'Arma hanno fermato nei pressi del casello autostradale Pescara Sud - Francavilla, R.B. 40enne albanese residente a Roseto degli Abruzz, accompagnato in auto c'erano anche la moglie ed i suoi due figli di 7 ed 11 anni. Approfondito il controllo sulla Citroen Picasso a bordo della quale viaggiava la famiglia albanese. Nel bagagliaio dell'auto gli uomini dell'Arma trovano un grosso borsone e quando lo aprono l'odore acre della marijuana che fuoriesce non lascia molto spazio all'immaginazione. Quattro grossi involucri opportunamente imballati e contraddistinti dai numeri 1,2,3,4, del peso complessivo di 8 chili, vengono recuperati dai Carabinieri unitamente alla somma contante di 850 euro e per il 40enne di Valona scattano le manette ai polsi con l'accusa di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sequestrato anche il telefono cellulare in uso all'uomo, ora al vaglio dei tecnici informatici dell'Arma. La droga recuperata, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato un guadagno di circa 100mila euro.
Leggi Tutto »Fossacesia, 18 telecamere saranno posizionate per la sicurezza dei cittadini
Tre telecamere alla rotatoria che si trova all’intersezione fra Via Marina, Viale dei Pioppi e la SP ex 524 Fossacesia Lanciano Est; altre 3 alla rotonda fra Via Sangro, Via Sant’Egidio, Via Oriente, Via Belvedere e la SP per il Sangro; 3 saranno posizionate tra Piazza del Popolo, Via Roma, Via Marina; 3 tra Via Lanciano e Via Delle Croci; 2 sul terrazzo di copertura della scuola Primaria in Piazza Fantini; infine 3 in Piazza San Carlo nella frazione di Villa Scorciosa. Sono questi i sei punti di Fossacesia nei quali saranno sistemate complessivamente 18 occhi elettronici destinati alla videosorveglianza nell’ambito del Patto per l'attuazione della sicurezza urbana, previsto dall'art. 5 del decreto legge 20 febbraio 2017 n. 14 recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città". Il documento individua quale obiettivo prioritario l'installazione e il potenziamento dei sistemi di controllo nelle aree del territorio maggiormente interessate da situazioni di degrado e di illegalità. Ieri, in Prefettura, a Chieti, c’è stata la firma tra il Prefetto di Chieti, Antonio Corona, e il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio del ‘Patto per l’attuazione della sicurezza urbana’, progetto presentato dall’Amministrazione comunale di Fossacesia, che prevede appunto l'installazione degli impianti di controllo video per una spesa complessiva di € 45.000,00. Il Comune di Fossacesia ha trasmesso la richiesta di finanziamento per l'intero importo del progetto nell'ambito delle procedure di cui al D.M. 31/01/2018 per accedere ai finanziamenti previsti dall'art. 5, comma 2-ter, del decreto-legge n. 14 del 2017.
“La nostra Amministrazione ha insistito molto sul progetto allo scopo preciso di garantire alla comunità un livello più elevato di sicurezza - ha detto il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Il controllo del territorio e la tutela dei cittadini sono per noi priorità assolute. Le tecnologie, come appunto la videosorveglianza, sono strumenti di deterrenza utili per contrastare azioni illegali di qualunque genere”. Tre telecamere alla rotatoria che si trova all’intersezione fra Via Marina, Viale dei Pioppi e la SP ex 524 Fossacesia Lanciano Est; altre 3 alla rotonda fra Via Sangro, Via Sant’Egidio, Via Oriente, Via Belvedere e la SP per il Sangro; 3 saranno posizionate tra Piazza del Popolo, Via Roma, Via Marina; 3 tra Via Lanciano e Via Delle Croci; 2 sul terrazzo di copertura della scuola Primaria in Piazza Fantini; infine 3 in Piazza San Carlo nella frazione di Villa Scorciosa. Sono questi i sei punti di Fossacesia nei quali saranno sistemate complessivamente 18 occhi elettronici destinati alla videosorveglianza nell’ambito del Patto per l'attuazione della sicurezza urbana, previsto dall'art. 5 del decreto legge 20 febbraio 2017 n. 14 recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città". Il documento individua quale obiettivo prioritario l'installazione e il potenziamento dei sistemi di controllo nelle aree del territorio maggiormente interessate da situazioni di degrado e di illegalità. Ieri, in Prefettura, a Chieti, c’è stata la firma tra il Prefetto di Chieti, Antonio Corona, e il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio del ‘Patto per l’attuazione della sicurezza urbana’, progetto presentato dall’Amministrazione comunale di Fossacesia, che prevede appunto l'installazione degli impianti di controllo video per una spesa complessiva di € 45.000,00. Il Comune di Fossacesia ha trasmesso la richiesta di finanziamento per l'intero importo del progetto nell'ambito delle procedure di cui al D.M. 31/01/2018 per accedere ai finanziamenti previsti dall'art. 5, comma 2-ter, del decreto-legge n. 14 del 2017. “La nostra Amministrazione ha insistito molto sul progetto allo scopo preciso di garantire alla comunità un livello più elevato di sicurezza - ha detto il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Il controllo del territorio e la tutela dei cittadini sono per noi priorità assolute. Le tecnologie, come appunto la videosorveglianza, sono strumenti di deterrenza utili per contrastare azioni illegali di qualunque genere”.
Leggi Tutto »Coldiretti, Scorrano e Di Tonno ai vertici delle donne e dei giovani under 30
Sono stati rinnovati i vertici regionali di Coldiretti Giovani Impresa e Coldiretti Donne Impresa, i movimenti della principale organizzazione agricola che raggruppano rispettivamente gli imprenditori under 30 e le donne che lavorano in agricoltura. Il nuovo delegato di Coldiretti Giovani Impresa, che subentra a Pier Carmine Tilli di Casoli, è Giuseppe Scorrano, 29 anni, titolare di una azienda agricola ad indirizzo olivicolo e cerealicolo situata a Pianella. Già delegato provinciale di Coldiretti Giovani Impresa Pescara, è stato eletto per il forte senso di appartenenza e la lunga militanza, iniziata da giovanissimo, all’interno di Coldiretti.
“Un incarico importante che mi riempie di orgoglio – commenta il neoeletto delegato, che è laureato in economia e commercio – l’agricoltura è un settore vitale in cui i giovani sono sempre più protagonisti impegnati ogni giorno nella costruzione di un futuro fatto di innovazione, creatività e competenza. La figura dell’agricoltore è cambiata e noi dobbiamo dimostrarlo con azioni e risultati concreti”.
Per le donne è stata invece eletta Antonella Di Tonno, 38 anni, titolare delle Tenute Talamonti di Loreto Aprutino. “La donna assume un ruolo sempre più definito e determinante all’interno dell’impresa agricola, non come semplice moglie o sorella dell’insediato – commenta Di Tonno - sono sempre di più le aziende agricole gestite da donne che si impongono per competenza in un settore considerato un tempo esclusivo appannaggio degli uomini. Pensando al futuro vedo una parola: innovazione”.
La doppia elezione conclude il percorso di creazione della nuova squadra di giovani e donne, iniziata con l’individuazione dei delegati e delle responsabili a livello sezionale e conclusa con la costituzione del Comitato regionale per Coldiretti Giovani Impresa e del Coordinamento regionale di Coldiretti Donne Impresa.
Il Comitato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo risulta composto da Giuseppe Scorrano (Delegato regionale), Francesco Bruno Rubini (Delegato Pescara), Bianco Maria Sole (Delegato Chieti), Annagiulia Cordone (Delegato Teramo), De Santis Pietro (Delegato L’Aquila).
Questa invece la composizione del Coordinamento regionale di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo: Antonella Di Tonno (responsabile regionale Coldiretti Donne Impresa), Marina Tatasciore (responsabile Chieti), Antonella Marrone (responsabile Teramo), Angiolina De Angelis (responsabile Pescara), Daniela Scrimieri (responsabile L’Aquila) oltre alle componenti Melania Chiappini, Tastini Maria Teresa, Laura Di Benedetto, Enrica Silvestri, Mandelli Martina Veronica, Mancini Marina, Emanuela De Meis.
Leggi Tutto »
Cgia, in arrivo la scadenza delle imposte d’inizio estate da 19 miliardi
Lunedi' arriva "l'ingorgo fiscale" di inizio estate da 19 miliardi. Lo afferma l'ufficio studi della Cgia, ricordando che la scadenza, fissata per oggi, e' slittata essendo un giorno prefestivo: gli imprenditori avranno 2 giorni di tempo in piu' per recuperare la liquidita' necessaria per onorare le richieste del fisco. L'Ufficio studi della Cgia segnala che tra il versamento del saldo 2017 e il primo acconto di quest'anno, le imprese saranno chiamate a pagare l'Ires (Imposta sui redditi delle societa' di capitali), mentre i lavoratori autonomi e gli altri percettori di reddito dovranno versare l'Irpef e le addizionali regionali e comunali Irpef. Inoltre, tutti gli imprenditori saranno chiamati a versare il saldo dell'anno scorso e l'acconto di quest'anno dell'Irap (Imposta regionale sulle attivita' produttive) e l'iscrizione per l'anno 2018 alle Camere di Commercio. Pertanto, nelle casse pubbliche e' previsto un gettito complessivo pari a 19,2 miliardi di euro "Non sara' facile - dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo - superare indenni l'ingorgo fiscale di inizio estate. Quello di lunedi' sara' un vero e proprio stress test che mettera' a dura prova la tenuta finanziaria di tantissime piccole e micro imprese che tradizionalmente sono sottocapitalizzate e a corto di liquidita'. Speriamo che in tempi ragionevolmente brevi il nuovo governo provveda a tagliare drasticamente le imposte e decida di distribuire su tutto l'arco dell'anno le scadenze fiscali che, invece, continuano irragionevolmente ad essere concentrate in particolar modo a giugno e a novembre". Quest'anno la normativa fiscale consente comunque di pagare le imposte entro il 20 di agosto, con una maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo. Un po' di tempo in piu' rispetto ai canonici 30 giorni aggiuntivi consentiti normalmente, in quanto la data cade ai primi di agosto e, automaticamente, slitta al giorno 20 dello stesso mese in osservanza di una norma che da qualche anno ha stabilito che tutti gli adempimenti fiscali che scadono tra il primo e il 20 agosto possono essere effettuati entro quest'ultima data. Nel 2018, pertanto, la possibilita' di ritardare il versamento puo' essere fatto pagando 4 euro in piu' ogni 1.000 dovuti al fisco. Una opzione che le imprese possono "beneficiare" fino al 20 agosto.
Leggi Tutto »Montesilvano. Millennials e politica: incontro allargato organizzato da Azione Politica.
“Tornare a occuparsi dei giovani, tra i giovani. Con linguaggi innovativi e recuperando attenzione per le loro esigenze di crescita. Questo deve fare la politica per attrarre nuove energie, indispensabili al miglioramento e all’abbattimento dei muri tra i millennials e la cosa pubblica”. Così Davide Pietrangelo, uno dei promotori, insieme a Lorenzo Cilli, del nuovo circolo di Montesilvano di Azione Politica, in occasione dell’incontro ai Bagni Luca, su “Millennials e Politica, la scelta giusta. Ripartire dai giovani per costruire il futuro”.Leggi Tutto »
“Sono i giovani che hanno dimenticato la politica o è la politica ad aver dimenticato i giovani?” è la domanda intorno a cui si stanno alternando gli interventi dei rappresentanti dei circoli giovanili locali di tanti partiti diversi. L’obiettivo dell’incontro è aprire un dibattito permanente per l’impegno comune sul territorio, partendo dalle forze giovani che “con lungimiranza si sono rese disponibili al dialogo. Pur con visioni diverse i giovani hanno dimostrato di essere accomunati dalla disponibilità al confronto. Disponibilità da cui gli adulti della politica dovrebbero essere ispirati”, prosegue Pietrangelo.
Presenti, oltre a Cilli e Pietrangelo, Giuseppe Spina, senato accademico, lista Innovazione; Raffaele Spina di Gioventù nazionale; Simone Biondo, Più Europa con Emma Bonino; Manuel Di Pasquale, fondatore di Giovaniadestra.it; Francesca Lione di Lega giovani; Claudio Mastrangelo, segretario dei Giovani Democratici della provincia di Pescara; Kessy Orifiamma, coordinatrice di Montesilvano di Forza Italia Giovani. I presenti hanno sottolineato l’importanza dell’organizzazione di incontri così ampi che, come in questo caso, hanno consentito loro il confronto, di conoscersi e di scambiare idee per costruire insieme interventi sul territorio e a servizio del territorio.
Presenti all’incontro anche Anthony Aliano e Aurelio Cilli, consiglieri comunali di Montesilvano, Debora Comardi, assessore comunale, Berardino Fiorilli di AzP, Augusto Recchia, vicesindaco di Civitella Casanova, Angelo D’Ottavio, ex sindaco di San Valentino, e il coordinatore regionale di AzP, Gianluca Zelli.
Lega: in Abruzzo nuove adesioni al movimento di Salvini
Leggi Tutto »Continuano senza sosta in Abruzzo le adesioni alla Lega. Dieci amministratori sono entrati a tutti gli effetti nella squadra del movimento di Matteo Salvini. Gli ingressi sono stati ufficializzati nel corso di una manifestazione che si è tenuta all'Aquila, nell'Auditrium Renzo Piano. Si tratta di Chiara Cavallaro e Aldo di Bacco, entrambi consiglieri comunali di Pratola Peligna, del primo cittadino di Civita D’Antino Sara Cicchinelli, del consigliere comunale di Scurcola Marsicana Fabio Mammarella, dell’assessore del Comune di Bussi sul Tirino Diego La Neve, dell’assessore al Comune di Cepagatti Michele Cantò, dei consiglieri comunali di Nocciano, Giovanna Speziale e Maurizio Simone, del Sindaco di Cupello Manuele Marcovecchio, del consigliere comunale di Goriano Sicoli Michele Petrella e di Luca De Renzis.
“Le continue adesioni al movimento di Matteo Salvini da parte di amministratori di questa regione – ha detto il segretario regionale di Lega Abruzzo, onorevole Giuseppe Bellachioma -, non possono che renderci felici perché sono la dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto fino a questo momento. Al contempo ci danno anche lo sprone per continuare a fare sempre meglio”.
Sulla stessa linea l’onorevole Luigi D’Eramo: “La Lega continua il suo radicamento sul territorio. Sono infatti sempre più numerose le adesioni di amministratori che condividono il progetto politico di Salvini e le politiche del Governo. Questo vuol dire che siamo sempre di più il partito di riferimento per gli italiani e il primo partito nazionale”.
Un’analisi condivisa anche dal coordinatore regionale dei Dipartimenti di Lega Abruzzo, Gianfranco Giuliante: “Continuano nella provincia di Pescara, le adesioni al movimento della Lega. Ormai in gran parte dei comuni della provincia sono presenti membri del movimento che si coordineranno in un lavoro corale in vista delle prossime elezioni regionali”.
Dello stesso avviso, il coordinatore provinciale dell’Aquila, Emanuele Imprudente: “In provincia dell'Aquila la Lega aumenta i consensi giornalmente e le nuove adesioni di amministratori di qualità provenienti da territori diversi della provincia ne sono la dimostrazione reale, frutto di un lavoro certosino e costante nel tempo. Abbiamo moltissime richieste di ingressi ma non vogliamo commettere gli errori che altri hanno commesso nel passato e non vogliamo che il partito diventi un taxi. La Lega – conclude Imprudente - è altra cosa”.
Elezioni regionali, Bellachioma non esclude alleanza con M5S
"Qualcuno due mesi fa avrebbe immaginato un governo Lega Movimento Cinque stelle?". Così il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, rispondendo in un evento all'Aquila ai giornalisti sulla possibilità che alle prossime elezioni regionali in Abruzzo ci possa essere un quadro politico e di alleanze diverso dal tradizionale centrodestra. Bellachioma, quindi, non ha escluso che alle prossime regionali "che devono essere svolte nel prossimo autunno in Abruzzo, dove ponendo fine al doppio ruolo vergognoso del governatore-senatore, Luciano D'Alfonso", ci sia la prima riproposizione dell'esperienza di governo nazionale. Il deputato ha partecipato ad una conferenza stampa nella quale sono state annunciate nuove adesioni alla Lega di sindaci ed amministratori abruzzesi. Il deputato ha annunciato che domenica nell'evento leghista di Pontida la delegazione abruzzese sarà composta da 300 abruzzesi, 250 dei quali viaggeranno in autobus e una cinquantina in auto.
Leggi Tutto »Teramo, arrestato spacciatore di cocaina a domicilio
Vendeva cocaina già preconfezionate in dosi da un grammo a 80 euro ciascuna: gli agenti della squadra mobile della questura di Teramo ne hanno ricostruito l'attività, organizzata direttamente nella sua abitazione, e i clienti, individuandone una decina almeno. Per questo, dopo la richiesta del pm inquirente, il gip del tribunale di Teramo ha firmato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un albanese di 24 anni. Il giovane è stato arrestato nella sua abitazione con la contestazione di cessione continuata di stupefacenti. Secondo gli investigatori il mercato messo su dall'albanese era particolarmente redditizio e svolto in un arco temporale molto ristretto, con metodi da negozio al 'dettaglio'.
Leggi Tutto »La Sevel stabilizza 170 precari
La Sevel di Atessa stabilizzera' 170 lavoratori precari. L'annuncio e' stato dato oggi dalla direzione aziendale a seguito di un incontro con il Comitato Esecutivo delle organizzazioni sindacali Uilm, Fim e Fismic alle quali e' stato comunicata la decisione di trasformare a favore dei precari i contratti a tempo indeterminato. Attualmente in Sevel lavorano circa 6.430 dipendenti, di cui 6 mila con contratto a tempo indeterminato e 430 con contratti di somministrazione. Sono inoltre presenti 400 trasfertisti provenienti soprattutto dagli stabilimenti FCA Melfi e Pomigliano. La notizia dell'assunzione a tempo indeterminato di 170 giovani in Sevel e' anche una conferma del momento positivo legato alla produzione del Ducato, il veicolo commerciale leader nel mercato europeo. I precari in scadenza, su tre scaglioni sono in totale 430 per cui la speranza e' che anche altri lavoratori possano essere stabilizzati.
Leggi Tutto »Spadafora annuncia un progetto speciale per i giovani delle zone terremotate
"Lancio da Chieti il mio progetto speciale una nuova direttiva finalizzata al recupero scolastico e all'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani dei paesi terremotati". Lo ha detto il sottosegretario alle pari opportunità e alle politiche giovanili, Vincenzo Spadafora intervenuto a Chieti alla 9/a assemblea nazionale di Anci giovani. "Sto lavorando per capire quali risorse sono state già impegnate dal precedente governo - spiega il sottosegretario - ma da oggi abbiamo la possibilità di fare tanto ed io personalmente voglio chiedere all'agenzia nazionale giovani ,che e' nelle mie deleghe, di dedicare una parte dei fondi ai giovani delle zone terremotate. In queste aree il dato della dispersione scolastica è molto alto".
Leggi Tutto »