Redazione Notizie D'Abruzzo

Marsilio: sono abruzzese tra gli abruzzesi

"Sono onorato di aver avuto la fiducia della lega, sono abruzzese tra gli abruzzesi, questa non puo' essere piu' una terra di emigrazione, qui ci deve essere futuro per i nostri figli". Cosi' il senatore di Fratelli d'Italia Marco Marsilio candidato alla presidenza della Regione per il centrodestra, intervenendo nel corso del comizio tenuto all'Aquila dal leader della Lega, Matteo Salvini, che ha concluso il tour abruzzese per la campagna elettorale per le elezioni regionali del prossimo 10 febbraio. "Con queste donne e questi uomini possiamo farcela a cambiare rotta nella nostra regione - ha continuato -. Dobbiamo creare le condizioni per essere sereni e vivere nel benessere nella nostra terra - ha concluso Marsilio.

Leggi Tutto »

Inchiesta sulla presunta frode fiscale, il Gip Chieti dichiara incompetenza territoriale

Il gip del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha dichiarato la propria incompetenza territoriale, indicando quale competente il Gip di Napoli, ovvero del luogo in cui sono stati commessi tutti i reati da considerarsi piu' gravi per ciascun indagato, nell'ambito dell'indagine della Procura della Repubblica di Chieti che lo scorso 13 dicembre ha portato all'arresto a Chieti, nell'ambito di un'indagini condotta dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia, di 12 persone con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata a una frode fiscale di oltre 60 milioni di euro commessa attraverso indebita compensazione di crediti. De Ninis nella stessa ordinanza, che fa seguito a istanze contenenti l'eccezione di incompetenza territoriale presentate dai difensori di alcuni indagati, dispone la trasmissione degli atti al pubblico ministero che dovra' inviarli all'autorita' giudiziaria partenopea.

Secondo il Gip di Chieti, in base a quanto emerge da un'indagine aperta presso la Procura di Napoli - che ha portato a giugno 2018 all'emissione di una serie di misure cautelari per fatti in parte coincidenti con le imputazioni formulate nell'inchiesta di Chieti - e sulla base di quanto emerge sia dall'indagine di Napoli sia da quella teatina, l'associazione a delinquere era operativa a Napoli almeno dal 2015, gia' molto tempo prima che emergessero gli elementi di prova dell'operativita' della cellula teatina. E che la maggior parte dei bonifici eseguiti attraverso gli F24 con i quali sono state realizzate le compensazioni emerse dall'indagini svolta a Chieti, siano stati ordinati per via telematica da uno studio con sede a Napoli. 

Leggi Tutto »

Legnini: con Salvini e’ coalizione di destra pura

''La visita del Ministro Salvini in Abruzzo dimostra che non c'e' piu' una coalizione di centro destra ma di destra'': lo scrive in una nota Giovanni Legnini a commento della due giorni del leader della Lega in Abruzzo. ''Il 10 febbraio chi votera' Lega non votera' Salvini ma Marsilio: la scelta sara' tra un romano - prosegue Legnini - l'inconcludenza dei 5 Stelle e di chi li rappresenta in Abruzzo e un candidato Presidente, voluto dalla maggioranza dei sindaci abruzzesi e da moltissimi cittadini e sostenuto da un'ampia alleanza di liberali e progressisti, cattolici democratici e popolari, in grado di dar vita a una grande stagione di governo che dia forza e autorevolezza alla nostra regione''

''Non una parola sul perche' l'Abruzzo secondo loro dovrebbe essere governato da un candidato Presidente, il Sen. Marsilio, uomo della destra romana paracadutato in Abruzzo, in virtu' di spartizioni tra i partiti lontanissime dall'Abruzzo e dai suoi problemi - ha proseguito Legnini - Non lo diciamo noi ma fu il leader della Lega abruzzese l'on.le Bellachioma in un'intervista del 31 ottobre 2018,a dichiarare: 'Marsilio non e' abruzzese e il messaggio che potrebbe andare all'elettorato e' che nessuno e' stato capace di trovare un conterraneo. L'Italia agli italiani e l'Abruzzo agli abruzzesi. Questo mi sembra evidente'. Condividiamo la posizione dell'on.le Bellachioma'', conclude Legnini. 

Leggi Tutto »

Di Maio: Dateci l’opportunita’ di governare l’Abruzzo

"La legge regionale per le elezioni regionali prevede un vincitore e una maggioranza. Non abbiamo il problema di una legge elettorale che a livello nazionale ha fatto in modo di non poter consentire di avere un vincitore". Risponde cosi' Luigi Di Maio, vicepresidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, a chi gli chiede se l'Abruzzo, all'esito del voto che vede nei sondaggi volare M5s e Lega, potrebbe diventare il primo laboratorio di un Governo regionale giallo-verde. "Veramente - aggiunge Di Maio- una legge per far si' che non ci fosse un vincitore era stata progettata a livello nazionale per colpire il Movimento 5 Stelle ma gli e' andata male. Questo dimostra che tutti i partiti che si fanno i conti pensando di poterci fregare poi alla fine rimangono sempre fregati. Porta male- conclude- provare a fregare il Movimento 5 Stelle"

"Dateci l'opportunita' di governare l'Abruzzo e a dicembre trasferiremo ogni euro degli sprechi e dei privilegi di questa regione verso la sanita' verso gli aiuti agli imprenditori e i commercianti, verso gli investimenti per ambiente e infrastrutture ovvero verso le opportunita' di questa regione". Lo dice Luigi Di Maio, vicepresidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, a Pescara, in occasione della visita all'associazione On the Road dove ha incontrato persone che vivono in condizioni di grave difficoltà.

 

"E' un impegno del Governo trovare una soluzione" per i parenti delle vittime di Rigopiano. Cosi' il ministro Luigi Di Maio a Pescara, a margine di un incontro con gli operatori dell'associazione On The Road. "I nostri - ha aggiunto - sono stati in contatto con le famiglie delle vittime. Il nostro obiettivo e' evitare che oltre il danno enorme della tragedia ci sia anche la beffa". Ieri il ministro dell'Interno Matteo Salvini aveva annunciato che entro dieci giorni dara' delle risposte ai familiari delle vittime sulla possibilita' di approvare una legge sull'impronta di quella di Viareggio "Nei prossimi giorni metteremo allo studio tutti i nostri tecnici - ha concluso Di Maio - per trovare una soluzione".

"Io dico agli abruzzesi cogliamo questa occasione insieme- prosegue Di Maio- quando sono arrivato al Governo a giugno ho trovato miliardi e miliardi di euro nel bilancio dello Stato di spese inutili e sprechi e li abbiamo tagliati e messi su quota cento, reddito di cittadinanza, aumento delle pensioni minime e sull'abbassamento delle tasse alle imprese che inizieranno a scendere da quest'anno. Facciamo lo stesso con l'Abruzzo. Dateci l'opportunita' di governarlo- prosegue- e taglieremo tutti gli sprechi che non servono come abbiamo fatto a luglio e ottobre tagliando tutti i vitalizi agli ex parlamentari a Roma e come abbiamo fatto con la legge di bilancio tagliando le pensioni d'oro che sono state tagliate a dicembre"

"Il reddito di cittadinanza è stato concepito per i cittadini italiani. E per rispettare le normative europee e farlo avere ai cittadini italiani, spostiamo quello che è il cosiddetto lungo soggiorno a oltre 10 anni, bypassando in questo modo le normative europee che ci dicono che dobbiamo darlo a tutti, mentre noi lo diamo solo ai cittadini italiani". È quanto dichiara il vicepremier e leader M5s, Luigi Di Maio, a Pescara, a margine di un incontro con gli operatori dell'associazione On The Road, ripondendo così a chi gli riporta la polemica politica innescata da alcuni esponenti di Forza Italia, convinti che il reddito di cittadinanza verrà dato agli immigrati. "Tutte queste preoccupazioni che hanno questi signori - rimarca Di Maio - sono infondate, dal momento che proprio loro, quando erano al governo, crearono gli strumenti sia per gli italiani che per gli stranieri"

"Non c'e' il rischio che meta' reddito di cittadinanza possa finire nelle tasche di chi lavora in nero, perche' abbiamo in atto diverse interlocuzioni con le autorita' preposte ai controlli e abbiamo dato, con il decreto fiscale, il potere alla Guardia di finanza di accedere alla banca dati dell'Agenzia delle entrate sulle transazioni". Lo ha detto il ministro Luigi Di Maio

"Significa che noi potremo controllare in tempo reale gli abusi e trovare quelli che ne abusano - ha sottolineato Di Maio - Voglio pero' anche dire che le persone in difficolta' di questo paese, cioe' i pensionati, gli invalidi e i giovani disoccupati, nella stragrande maggioranza sono persone oneste, persone che hanno difficolta' e continuano ad averla perche' hanno scelto di non fare i furbi nella vita"

Leggi Tutto »

Salvata testuggine marina nel Chietino, aveva un amo conficcato in bocca

Una tartaruga 'Caretta Caretta' con un grosso amo conficcato in bocca e' stata ritrovata viva sulla spiaggia di Casalbordino. La segnalazione e' giunta da un cittadino che ha richiesto l'intervento dei volontari del Gruppo comunale della Protezione civile di Vasto. Immediatamente e' stato contattato il veterinario in servizio di Prevenzione e Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Asl 2 Abruzzo, per un primo esame sulle condizioni della testuggine che e' stata quindi trasferita per le cure del caso al Centro Recupero Cetacei Onlus di Pescara

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, Studio Cgia: 3 miliardi potrebbero andare a chi lavora in nero

La metà della spesa per il reddito di cittadinanza, circa 3 su 6 miliardi di euro previsti, potrebbe finire nelle tasche di persone che lavorano in maniera irregolare, i cosiddetti "lavoratori in nero" e in quelle delle loro famiglie. Lo sostiene l'Ufficio studia della Cgia di Mestre, sulla base delle anticipazioni apparse nei giorni scorsi sulla misura, che valuta in poco più di 4 milioni di persone la platea potenziale, in 1.375.000 nuclei familiari. Citando l'Istat, la Cgiaricorda che in Italia ci sono poco meno di 3,3 milioni di occupati che svolgono un'attività irregolare. Se da questo numero rimuoviamo i dipendenti che lavorano anche irregolarmente ma non potranno chiedere il reddito e i pensionati che non hanno i requisiti per accedere al reddito di cittadinanza - pari, in linea di massima, a 1,3 milioni di unità - coloro che svolgendo un'attività irregolare potrebbero, in linea teorica, percepire questa misura sarebbero 2 milioni (tra i quali casalinghe, formalmente inattivi, studenti ecc); vale a dire la metà dei potenziali aventi diritto. 

La regione più "a rischio" è la Calabria che, secondo gli ultimi dati disponibili (anno 2016), presenta 140.700 lavoratori in nero e un'incidenza del valore aggiunto da lavoro irregolare sul Pil regionale pari al 9,4%, quasi doppio rispetto al dato medio nazionale (5,1%). Segue la Campania con 372.600 unità e un Pil in "nero" dell'8,6%. Al terzo posto la Sicilia, con 303.700 irregolari e un peso dell'8,1%. Le realtà meno interessate dalla presenza dell'economia sommersa sono Friuli Venezia Giulia, con 56.400 irregolari e il 4,1% del Pil regionale; Lombardia, con 485.600 e 3,9%, Veneto con 197.600 lavoratori in nero e 3,8% del Pil regionale. 

Leggi Tutto »

Salvini: L’Abruzzo chiederà il referendum per l’autonomia

Accoglienza calorosa per il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini a Teramo. In tantissimi si sono messi in coda per stringere la mano e per fare un selfie insieme al leader della Lega. "Che bello stare in mezzo a gente normale, positiva e sorridente senza i rompiballe dei centri sociali", ha detto Salvini durante una diretta Facebook. "E' così da stamattina. Una calorosa, fantastica, costruttiva accoglienza a Teramo. Che sia di buon auspicio per un buon anno, positivo e costruttivo in tutta Italia", ha aggiunto il ministro che oggi sarà anche a L'Aquila

"L'Abruzzo chiederà il referendum per l'autonomia ''perché spendere i soldi vicino a dove vengono pagati garantisce meno sprechi, meno furti e più efficienza''. Così il ministro dell'Interno e vicepremier Matteo Salvini, a Teramo nel corso dell'incontro con i candidati della Lega alle prossime elezioni regionali del 10 febbraio in Abruzzo.

 Salvini ha ribadito quello che in apertura dell'incontro era stato annunciato da altri esponenti dello stesso partito, e cioè la proposta di un referendum popolare per l'autonomia della Regione Abruzzo, per la gestione di particolari materie per il momento di competenza dello Stato, sull'esempio di Lombardia e Veneto che già la applicano: ''L'autonomia dei territori, dei sindaci e dei Governatori - ha detto Salvini sull'argomento - farà bene da nord a sud, lo dimostra tutto il resto del mondo'

Una cinquantina di simpatizzanti di Potere al popolo e di Teramo Antifascista ha contestato il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, in visita a Teramo nella due giorni abruzzese per sostenere i candidati della Lega alle elezioni regionali. Al canto di 'Bella ciao' e urlando slogan del tipo 'Lega Salvini e lascialo legato', 'Siamo tutti antifascisti', il gruppetto ha tentato di avvicinarsi al corteo di auto del vicepremier in visita privata al vescovo di Teramo dopo aver incontrato i cittadini. I manifestanti sono stati tenuti a distanza nella centrale piazza Martiri, dove anche oggi si sta svolgendo il mercato, da un nutrito plotone di agenti della Polizia di stato del reparto celere. Il ministro, che è stato costretto a modificare il programma della visita, saltando la passeggiata lungo il mercato ambulante perché trattenuto dalla folla che ha voluto scattare selfie, è stato circa mezzora dal vescovo Lorenzo Leuzzi

La visita a L'Aquila. Salvini risponde ai contestatori

Un gruppo di contestatori ha urlato "sciacallo, non ti vogliamo" al vicepremier Matteo Salvini, all'Aquila per presentare le liste della Lega, uno sparuto gruppo in mezzo alla folla che lo applaudiva gridando: "Matteo, Matteo", "Salvini, Salvini". E una volta salito sul palco il vicepremier, rivolgendosi ai contestatori, ha detto: "Fate un applauso a gente che nel 2019 è in piazza a urlare 'siamo tutti clandestini', prendete il barcone e andate dove volete pace e bene fratelli, tornate nel vostro centro sociale". E ancora: "Sono sempre più convinto che questo governo ha fatto bene a riportare nelle scuole l'educazione civica, per insegnare anche la buona educazione a quattro figli di papà, che mi mettono una tristezza...pane e nutella per tutti!!!. Perché noi vogliamo bene a tutti". Poi, soprattutto in riferimento al momento di tensione davanti alla Chiesa delle Anime Sante, prima di arrivare sul palco, ha aggiunto: "Mentre quei tre sfigati erano in piazza ad urlare come ossessi, centinaia di persone perbene urlavano ancora di più e mi salutavano, è uscito anche il parroco a salutarci, quindi grazie". Per niente turbato, giacca della polizia addosso in mezzo a qualche fiocco di neve, ha ironizzato sulle contestazioni che citavano una canzone partigiana "'Attento a come fischia il vento'? Non sentivo da tanto roba del genere, sono fermi ai tempi...premio nobel alla fantasia". 

I temi nazionali

"Abbiamo tolto la supertassa sulle sigarette elettroniche. Avevano tassato pure l'aria che si respira, fortuna che non avevano messo una tassa sui selfie, altrimenti io sarei rovinato". Cosi' il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, aprendo il suo intervento oggi pomeriggio a Roseto degli Abruzzi , davanti ai balneatori, nella due giorni abruzzese a sostegno della Lega in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo. "Sono contento che i primi incontri pubblici del 2019 io abbia avuto l'onore di farli in giro per l'Abruzzo. Qualcuno si e' chiesto cosa vado a fare in Abruzzo il 4 e 5 gennaio. Vado ad aiutare gli abruzzesi a riprendersi la loro terra, e se nevica tanto meglio. C'e' poco da parlare e tanto da fare", ha poi concluso.

"Di Battista sara' uno in piu' che ci dara' una mano". Con queste parole, il vicepremier leghista, Matteo Salvini, ha commentato il ritorno dell'esponente M5s sulla scena politica italiana, parlando con i giornalisti a L'Aquila. "Sui migranti continueremo a fare quello che abbiamo cominciato a fare dal 2018", ha aggiunto

"Sul reddito di cittadinanza se si riescono a coinvolgere le imprese e ad eliminare i furbetti degli abusi sono felice". Lo ha detto il vice premier e ministro dell'Interno Matteo Salvini intervenendo a L'Aquila a conclusione del tour in Abruzzo a sostegno dei candidati di centrodestra alle prossime elezioni regionali di febbraio.

Leggi Tutto »

Montesilvano, le befane arrivano dal tetto del municipio tra una folla di bambini gioiosi

Le befane sono arrivate dal tetto del municipio ed è stata una grande festa per i tanti bambini di Montesilvano che le hanno accolte in piazza Diaz. Anche quest’anno, infatti, si è rinnovata la manifestazione del Volo dell’angelo, organizzata dalle associazioni Nuovo Saline e Natura Abruzzo.

Oggi pomeriggio, a partire dalle 15, sette befane, tutti componenti delle due associazioni a cominciare dalla presidente di Nuovo Saline, Halyna Fenytska, sono scese dal tetto del municipio e hanno portato ai bambini doni, dolci e caramelle, offerti da alcune attività commerciali cittadine, il bar Daniels, il bar Fuori dal Comune e la ditta Falcone.

«E’ una bella manifestazione che abbiamo realizzato in occasione della cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde e poi replicata anche il 5 gennaio 2018», spiega l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis, «E’ una iniziativa spettacolare che diverte e sorprende i bambini ma anche gli adulti, anche perché non è proprio una passeggiata. Pur con tutte le massime misure di sicurezza che vengono adottate, vedere persone che, attaccate a una fune, si calano dal tetto del municipio per arrivare in piazza è uno show affascinante. Un ottimo modo per presentare la festa della befana».

«La tecnica della teleferica con cui sono scese le befane», spiega Gianluca Milillo, dell’associazione Nuovo Saline, «viene usata in montagna per far scendere i feriti, quindi si applica in condizioni meteo alquanto difficili. Oggi, comunque, le condizioni meteo sono state buone e, infatti, non ci sono stati problemi. E’ stato un bel successo che ci spinge a ripetere questa iniziativa per la gioia dei bambini e anche nostra che la mettiamo in pratica».

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, ridotte le tariffe della refezione scolastica e degli asili nido

Il Comune abbassa le tariffe degli asili nido del 20 per cento e quelle della refezione scolastica con cifre variabili dal 20 al 4 per cento, a seconda della classe Isee, favorendo, ovviamente, chi ha una condizione economica più svantaggiata. La delibera è stata approvata ieri dalla giunta comunale e sarà sicuramente una bella notizia per la befana, in questo caso, dei genitori. Il servizio mensa viene garantito a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia di Montesilvano e ai bambini della scuola primaria della Fanny Di Blasio dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico, che effettuano il tempo pieno per un totale di 1.300 bambini circa e di circa150.000 pasti serviti.

«Certo non sono riduzioni drastiche, non possiamo permettercelo», dice il sindaco Francesco Maragno, «ma è un segnale forte e quasi unico tra le amministrazioni locali e conferma la nostra attenzione massima al mondo della scuola. Fondamentale è stata la lotta alla morosità, non era giusto che le persone corrette dovessero pagare anche per quelli che fanno i furbi e, infatti, grazie a questa azione siamo riusciti ad abbassare le tariffe per tutti e a controllare che l’utenza servita si comporti seguendo le regole. Abbiamo avviato un percorso teso a rendere più equa la contribuzione dell’utenza in ragione del grado del disagio economico-sociale e della capacità di reddito, introducendo un sistema tariffario articolato per fasce di reddito. La scelta, quindi, a invarianza della qualità del servizio offerto, è stata quella di fare una revisione del regime tariffario nell’ottica di una riduzione della partecipazione economica delle utenze, cercando di andare il più possibile incontro alle esigenze delle famiglie».

«Per le mense è una riduzione importante», spiega l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, «ma non arriva dal cielo. L’abbiamo potuta attuare perché abbiamo condotto un’azione forte per ridurre la morosità che è stata ridotta da una quota di oltre il 30 per cento all’attuale 4 – 5 per cento, si tratta di 20.000 euro all’anno su 450.000 di entrata totale. Un contributo è arrivato anche dal nuovo appalto, che parte con l’anno appena iniziato, che ha ridimensionato un pochino il costo unitario dei pasti. Prendendo come riferimento una media di 20 pasti al mese per otto mesi all’anno, le famiglie che si trovano nella fascia Isee più bassa spenderanno 80 euro in meno per ogni figlio, e via via nelle ulteriori quattro fasce di reddito, il risparmio diventa di 64, 48, 48 e 32 euro. Non è stato, invece, cambiato il costo del trasporto scolastico. Infine, la tariffa per l’utilizzo degli scuolabus comunali è stato uniformato a 1 euro per ogni bambino per ogni singola uscita».

Leggi Tutto »

Montesilvano, farmacia rapinata con la siringa

Nel tardo pomeriggio di ieri, a Montesilvano Colle è stata rapinata la farmacia da un uomo armato di siringa sporca di sangue e con il volto coperto da cappello e sciarpa, che ha minacciato la farmacista e si è impossessato dei soldi presenti in cassa, circa 700 euro, per poi darsi alla fuga. Dai primi accertamenti sembra che il malvivente sia fuggito a bordo di una vecchia Fiat Panda. Il veicolo è stato trovato abbandonato poco dopo: era stato rubato ieri a Montesilvano. Sull'episodio sono in corso indagini da parte dei Carabinieri della locale Compagnia, che stanno ascoltando i testimoni i visionando le immagini dei sistemi di videosorveglianza. 

Leggi Tutto »