Redazione Notizie D'Abruzzo

Malore fatale in spiaggia a Montesilvano, muore 62enne

Un 62enne di Montesilvano è morto all'ora di pranzo in seguito ad un malore che lo ha colpito mentre era sotto una palma dello stabilimento balneare 'Smeraldo', nella città adriatica. L'uomo aveva da poco finito una partita di beach volley ed era seduto in spiaggia quando si è sentito male. Sono subito intervenuti i bagnini che, insieme ad un medico e ad un infermiere presenti nella struttura, hanno iniziato a rianimarlo, anche con l'ausilio del defibrillatore di cui lo stabilimento è dotato, fino all'arrivo del 118. Il personale sanitario, intervenuto con l'ambulanza medicalizzata di Montesilvano, ha proseguito le manovre rianimatorie, ma per l'uomo non c'è stato niente da fare

Leggi Tutto »

Avezzano, inaugurata la sede di Forza Italia

"La foltissima presenza è il segno tangibile che in Forza Italia c'è entusiasmo, voglia di fare e lavorare sui temi determinanti per il rilancio del nostro territorio". Così il deputato azzurro eletto nel collegio dell'Aquila Antonio Martino nell'inaugurare stamani la nuova sede del partito ad Avezzano in via Nazario Sauro 60. All'evento sono intervenuti tra gli altri il coordinatore regionale e senatore Nazario Pagano, il parlamentare europeo Fulvio Martuscello, il consigliere regionale di Avezzano Emilio Iampieri, il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis e il coordinatore cittadino, Elio Gizzi. "Si riparte dai tanti amministratori locali impegnati nei territori - ha continuato Martino che è anche segretario organizzativo abruzzese -, nel corso degli stati generali del partito del prossimo 14 luglio a Pescara che dovranno segnare, come vuole il presidente Berlusconi, la riorganizzazione del partito, daremo voce ai moltissimi sindaci e amministratori che sono la grande risorsa azzurra". All'Aurum a Pescara, tra i presenti, ci sarà il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. All'inaugurazione è intervenuta una folta rappresentanza di giovani di Forza Italia della Marsica, guidati dal responsabile Nello Simonelli.

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, D’Eramo: presto un incontro con Giorgetti

"Tra breve sarà fissata la data in cui il sottosegretario Giorgetti, col quale abbiamo parlato giovedì sera a Montesilvano, incontrerà una rappresentanza del tavolo attivato dal vice presidente della regione Lolli e dal sindaco dell'Aquila Biondi per fare il punto sulle iniziative concrete per scongiurare la restituzione delle tasse sospese a imprese e partite iva". Così il deputato e consigliere comunale dell'Aquila della Lega Luigi D'Eramo, parlando delle azioni per risolvere la problematica della restituzione delle tasse sospese a circa 350 imprese e professionisti dopo il sisma del 2009 e richieste con cartelle esattoriali per circa 100 milioni di euro perché la commissione europea le considera aiuti di stato. D'Eramo ha sottolineato che comunque "la struttura di Giorgetti è al lavoro da giorni per studiare una soluzione tecnica al problema, ce la metteremo tutta". 

Leggi Tutto »

Mezzo milione di euro allo sport abruzzese

Quasi mezzo milione di euro allo sport abruzzese, fondi deliberati dalla Giunta su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci. Un finanziamento, quello deciso dal governo regionale, pari a 490mila euro, destinato al mondo dello sport abruzzese, ripartito tra le diverse attività e strutture della Regione. In particolare, sono stati destinati 16.758 euro agli enti sportivi; 98.442 euro alle società sportive; 13.965 alle società con disabili; 49mila euro per le categorie di serie A e A1 di tutti gli sport; 52.136 euro per le manifestazioni sportive di prestigio; 72.136 euro per le manifestazioni sportive agonistiche; 50.184 euro per le manifestazioni sportive amatoriali; 2.744 euro per i convegni; 14.700 euro per i meriti sportivi; 968 euro per le palestre scolastiche e, infine, 118.966 euro per la Scuola regionale dello sport (Coni) e le premiazioni. "Si tratta di una legge rifinanziata da questa Giunta, ha dichiarato l'assessore Silvio Paolucci, che prima aveva zero come stanziamento. Questa amministrazione, ha aggiunto Paolucci, tiene molto allo sport come mezzo di socializzazione". 

Leggi Tutto »

Diga di Chiauci, 29 milioni per il potenziamento dell’invaso

Ventinove milioni di euro per il potenziamento idrico della capacità dell'invaso di Chiauci, sul fiume Trigno, in provincia di Isernia, di cui 25 milioni da parte delle Regioni Abruzzo e Molise e quattro da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, questi ultimi finalizzati all'ulteriore potenziamento strutturale. Il finanziamento del Masterplan, voluto dalla Regione Abruzzo, è stato presentato in conferenza stampa dal governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, dal commissario e dal direttore del Consorzio di Bonifica Sud-Vasto, Franco Amicone e Tommaso Valerio, dai responsabili delle ditte aggiudicatarie e dagli amministratori locali del territorio. In particolare, D'Alfonso ha illustrato l'impiego dei primi 14 milioni euro sottoposti a procedura di gara per la scelta dei contraenti, che sono tre: il Consorzio stabile Pentagono, l'a.t.i. Edilflorio-fratelli Persia e Florio Giuseppe, e la Tenaglia srl. Il ribasso complessivo ammonta a 1,7 milioni di euro. "Si tratta di lavori davvero strategici - dice D'Alfonso - che abbiamo messo in agenda appena ci siamo insediati. Andavano fatti 20 anni fa, 15 anni fa, otto anni fa. Noi li abbiamo riconosciuti strategici e abbiamo attivato la raccolta finanziaria col Masterplan. Ci sono 25 milioni più 4 milioni di derivazione ministeriale. Ad oggi abbiamo concluso il procedimento di scelta del contraente per 14 milioni di euro che consentiranno il potenziamento della capacità idraulica dell'invaso. Un invaso che non solo serve le cittadinanze, ma anche il sistema delle imprese e tutto il distretto industriale al confine tra l'Abruzzo e il Molise". "Noi - aggiunge - abbiamo fatto si che attraverso quest'intervento aumentasse la capacità per un milione e 200 mila metri cubi di acqua. Sono molto contento che ci saranno ulteriori dieci milioni di euro da appaltare che fanno parte dell'accordo di programma tra Abruzzo e Molise e quattro milioni per l'ulteriore potenziamento di questo importante e storico invaso. Stiamo procedendo anche alla messa in sicurezza sul piano di evacuazione dell'invaso. Lo avevamo detto e lo abbiamo portato a termine esattamente nei tempi indicati". Il governatore ricorda poi che "chi ha voluto quest'opera nel lontano passato è stato Gaspari" ed ha parlato di un'opera che, però, "aveva bisogno di essere completata. Il completamento, con la riparazione delle perdite - sottolinea - sta dentro questo paniere finanziario e di cantieri". 

Leggi Tutto »

Cade da un albero, 49enne ferito a Vacri

Un uomo di 49 anni, S. M., residente a Roccamontepiano, è rimasto ferito in modo serio questa mattina in seguito ad una caduta da un albero dove stava svolgendo dei lavori in un terreno agricolo a Vacri. Secondo una prima ricostruzione l'uomo ha perso improvvisamente l'equilibrio, ed è precipitato da una altezza di circa tre, quattro metri. Scattato l'allarme, sul posto sono arrivati i sanitari del 118 anche con l'ausilio dell'elisoccorso partito da Pescara e che ha provveduto a trasportare l'uomo all'ospedale Santo Spirito dove i sanitari hanno riscontrato al ferito un politrauma.

Leggi Tutto »

Riserva Punta Aderci, tre postazioni di salvamento

Tre postazioni di salvamento sono state attivate per la stagione balneare 2018 negli specchi d'acqua antistanti la spiaggia libera in località Punta Penna per garantire la sicurezza dei bagnanti e pere rendere più completa l'offerta turistica nella Riserva regionale di Punta Aderci a Vasto. Il servizio inizierà domani, domenica 1 luglio, e proseguirà fino al 31 agosto. Le postazioni di salvamento saranno gestite dalla società Lifeguard srl (La Compagnia del Mare) di Pescara.

Leggi Tutto »

Accordo tra Regione Abruzzo e SNA per la formazione

Un progetto integrato per attività di ricerca, studio e formazione specialistica, al fine di promuovere iniziative comuni. E' l'accordo quadro tra la Scuola nazionale di amministrazione (SNA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Abruzzo, approvato ieri pomeriggio dalla Giunta regionale con una delibera su proposta del presidente Luciano D'Alfonso. L'intesa tra Sna e Regione Abruzzo prevede una collaborazione in cui è prevista la realizzazione di percorsi formativi e di aggiornamento, finalizzati a migliorare la qualità e l'efficienza delle procedure regionali. L'accordo avrà una durata di tre anni, al termine dei quali le parti potranno rinnovarlo o modificarlo. La SNA svolge attività di formazione e aggiornamento per i dipendenti di amministrazioni pubbliche diverse da quelle statali e di soggetti gestori di servizi pubblici, al fine di migliorare l'interazione e l'efficienza dei rapporti di collaborazione e scambio tra la pubblica amministrazione statale e le altre amministrazioni pubbliche nonché con il settore privato. 

Leggi Tutto »

Al via Jobel, Festival voluto dall’arcidiocesi di Pescara-Penne

Comincerà domani, domenica 1 luglio, Jobel, il Festival voluto dall'arcidiocesi di Pescara-Penne per un approccio alternativo e nuovo alla Parola: il progetto, coordinato dall'Ufficio Catechistico e sostenuto dall'esperienza dell'associazione bibliodrammatica, torna dopo il successo dello scorso anno e sarà anticipato da ProxArt, l'arte prossima, una mostra in collaborazione con la Caritas diocesana.

"ProxArt è il risultato artistico - spiega monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne - di un laboratorio di rilettura sociale e esperienziale di grandi opere del passato. Potrebbe apparire irriverente, strana, ma è senza dubbio il frutto dell'incontro tra l'arte e gli ultimi, le periferie". L'inaugurazione della mostra, sotto la direzione artistica di Beniamino Cardines, è prevista per domani alle 18, su piazza Le Laudi sulla riviera Sud di Pescara e si svilupperà in un percorso aperto al pubblico fino a domenica 8 luglio, per i stabilimenti balneari della zona: La Playa, Circolo della vela, Tramonto, Coralba, 186/the village. Il festival entrerà nel vivo con Voci e Parole, una tre giorni di studio biblico e di laboratorio di Sacra Scrittura, da giovedì 5 a sabato 7, presso l'Istituto Toniolo di Pescara guidato dallo stesso monsignor Tommaso Valentinetti, da padre Claudio Bottini, padre Roberto Di Paolo, don Nando Pallini, don Gianni Carozza. "Un modo alternativo, nuovo - continua Valentinetti - per entrare a contatto con la Sacra Scrittura, per approfondirla, per mettere in relazioni le nostre Voci personali con il contenuto oggettivo della Parola, offrendo strumenti metodologici per cogliere il significato del testo biblico". Nel mese di settembre, ed esattamente dal 25 al 30, invece, il Festival riaprirà i battenti con Bex, un luogo di grammatiche espressive, come crocevia di linguaggi e contaminazioni. Un progetto di ricerca che prevede sei giorni di eventi e 12 esperienze da vivere

Leggi Tutto »

Pescara, incidente stradale sulla tangenziale

Un incidente stradale si verificato questa mattina a Pescara, lungo la Variante 714, dove nei pressi dell'uscita Pescara Colli, in direzione sud, si sono scontrati un camion della nettezza urbana e un'auto. Il conducente della vettura, un 38enne di Teramo, è rimasto ferito in modo non grave e trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara. L'altra persona ha rifiutato il ricovero. 

Leggi Tutto »