Redazione Notizie D'Abruzzo

Rincari autostrade, Strada dei Parchi scrive al ministro Toninelli

Strada dei Parchi si appella a Toninelli perchè eviti che Anas faccia ricadere sugli utenti dell'A24-A25 il costo di ulteriori 73 milioni di euro relativi agli interessi sulle due rate del canone di concessione, che devono essere sospese per consentire la sterilizzazione delle tariffe ed evitare l'aumento dal 1 gennaio. E' quanto si legge nella lettera che Sdp ha appena inviato al Mise.

Nella lettera l'ad Cesare Ramadori spiega a Toninelli che negli ultimi giorni ''avevamo raggiunto, con il Suo determinante intervento, l'accordo con ANAS SpA per il differimento al 2028 del versamento delle rate 2018 e 2019 che dobbiamo quale prezzo della concessione, in modo da poter utilizzare tali risorse, già accantonate e vincolate dalla nostra Società, al fine di "sterilizzare" nei prossimi 3 mesi, come accaduto nel trimestre ottobre-dicembre 2018, gli aumenti dei pedaggi di A24 e A25 approvati dal Governo alla fine del 2017 e quelli previsti dalla Convenzione vigente per il 2019''. ''A tale accordo in base alle indicazioni che ci risulta il Suo Dicastero ha fornito ad ANAS SpA, la stessa ha però aggiunto la pretesa di applicare sul valore delle rate posticipate, pari a 112.000.000 di euro, un tasso di interesse del 6% annuo al posto del tasso legale, come peraltro dal MIT indicato. Tale esorbitante pretesa, che costerebbe alla collettività ulteriori 73.000.000 di euro, contrasta con quanto accaduto nel 2017, quando con norma (L 97/2017) il Parlamento ci autorizzò a differire il pagamento di altre 2 rate ANAS di identico valore (112.000.000 di euro) per finanziare una parte degli interventi urgenti cosiddetti "antiscalinamento", riconoscendo la sola applicazione di interessi in base al tasso legale. Riteniamo tutto ciò inaccettabile e frutto di un calcolo speculativo commendevole. E questo anche considerato lo sforzo che il Suo Ministero e la nostra Società stanno attuando, in attesa dell'approvazione del nuovo PEF come previsto dalla L. 228/2012, per non scaricare sugli utenti delle autostrade da noi gestite e sulle economie delle zone interessate, gravosi e ulteriori incrementi tariffari''. ''Per dimostrare la nostra totale disponibilità ad onorare gli impegni in tal senso concordati con il Suo Capo di Gabinetto, nella giornata di oggi abbiamo trasmesso ad ANAS ed al Suo Ministero tramite posta certificata, i testi da noi già firmati di tali accordi in cui ci impegniamo a non applicare alcun aumento dei pedaggi su A24 e A25 sino al 31 marzo prossimo rispetto alle tariffe attualmente applicate. Pertanto, Le chiediamo di intervenire, nelle poche ore che ci separano dalla entrata in vigore delle tariffe 2019, per risolvere la questione, anche in considerazione del ruolo di vigilante che il MIT esercita nei confronti di ANAS SpA'', conclude Ramadori.

Leggi Tutto »

Elezioni, Marsilio lancia un appello a Di Stefano

Alla sua prima uscita pubblica, oggi a Montesilvano, accanto al presidente nazionale di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, il candidato alla presidenza della Regione Abruzzo per il centrodestra, Marco Marsilio, ha auspicato una coalizione unita, rivolgendosi all'ex senatore di Forza Italia Fabrizio Di Stefano, in corsa affiancato da alcune civiche. "Il centrodestra è già unito, e con un'ampia coalizione. Naturalmente - ha detto Marsilio - colgo l'occasione per rivolgere un appello a Fabrizio Di Stefano e ai suoi amici, perché scelgano di far parte di questa squadra di governo che renderà l'Abruzzo una regione migliore. La sua esperienza e il suo radicamento sono importanti, e io spero di poterlo avere al mio fianco, spero che non voglia fare una scelta diversa, di marginalizzazione, o addirittura una scelta contraria alla sua storia e alla sua cultura politica".

La risposta di Fabrizio Di Stefano

"Le parole che mi ha indirizzato oggi Giorgia Meloni in visita in Abruzzo, non possono che farmi piacere e lusingarmi dal punto di vista personale e politico, anche perché vengono da chi apprezzo e a cui mi lega una lunga militanza insieme anche se non sempre ho condiviso le sue scelte, non ultima quella fatta in Abruzzo,  ma certo non le lasceremo cadere nel vuoto" dichiara Fabrizio Di Stefano in una nota 
"Tuttavia non è solo basandosi sulla mozione degli affetti- che indubbiamente mi tocca- o sul richiamo all'appartenenza, che mi si convince a fare un passo indietro: vorrei vedere qualcosa di più; ossia quale progetto di rinascita per l’Abruzzo si intende proporre ai nostri concittadini. Lo ripeto da tempo: dall’11 febbraio occorre governare questa Regione avendo chiare sin d’ora strategie e azioni da attuare.  Sul tema di questi giorni relativo al Bilancio regionale trovo assurdo che su di esso vengano scaricati scaramucce politiche e di appartenenza, appunto, quando invece andrebbe evitato il ricorso in dodicesimi perché a pagarne le conseguenze sarebbero cittadini e imprese già sottoposte da quasi un anno al blocco di ogni attività a causa delle scelte di D’Alfonso. Anche qui, a mio avviso, avrebbe dovuto prevalere il senso di responsabilità verso la nostra regione piuttosto che la ricerca di una momentanea vittoria politica. Io avrei invece da subito illustrato il mio progetto di bilancio che avrei presentato come modifica legislativa al primo consiglio regionale dopo il 10 febbraio, all’indomani della vittoria elettorale. L’Abruzzo per me viene prima del senso di appartenenza alla mia parte politica", conclude Di Stefano

Leggi Tutto »

Di Tizio (Wwf): centinaia di interventi nel 2018

"Un bilancio in chiaroscuro. E fra le criticità un grande problema per la tutela dell'orso. E' evidente che la perdita del 5% della popolazione mondiale dell'orso bruno marsicano è un problema per tutti noi abruzzesi e nei confronti delle istituzioni che devono porre in essere azioni concrete e forti". Lo ha detto il vice presidente del Wwf, Dante Caserta, in conferenza stampa a Pescara.  "Abbiamo tanti volontari e quattro strutture locali che si danno molto da fare. Abbiamo fatto centinaia di interventi nel 2018 - ha detto il presidente regionale del Wwf, Luciano Di Tizio - ma voglio sottolinearne due in particolare: la vittoria riguardo al permesso di estrazione del gas dal Lago di Bomba, una vittoria importante che le associazioni hanno ottenuto grazie alla collaborazione di cittadini e associazioni locali e anche con le istituzioni. Il fatto negativo riguarda il ritardo, ormai clamoroso, per il Parco della Costa Teatina. Non è concepibile che un parco istituito quasi venti anni fa non sia mai stato varato. C'è stato anche un commissariamento e c'è una perimetrazione già fatta, ma giace tutto nel cassetto". 

Leggi Tutto »

Pescara, accordo di programma per l’ex scuola media Muzii

Firmata la convenzione fra Comune e Conservatorio Luisa d’Annunzio per il progetto di riqualificazione dell’ex media Muzii di via Saffi, riacquisita dal Comune dall’Agenzia del Demanio grazie ad un’operazione di federalismo demaniale, affinché i locali diventino parte integrante del Conservatorio Luisa d’Annunzio. Intento che unisce il Comune, Conservatorio e all’Università fautrice del progetto di recupero. Alla firma erano presenti il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, che ha seguito la redazione dell’accordo di programma e l’assessore Paola Marchegiani, Enzo Fimiani Presidente del Conservatorio, il direttore dell’istituzione Alfonso Patriarca, Mariarosaria Sirano direttore amministrativo, Massimo Magri quale referente progetto e la professoressa Cristina Forlani referente per l’Università che ha curato il progetto.

“La firma di oggi nasce per migliorare la struttura del conservatorio che ha bisogno di spazi maggiori e riqualificati – illustra il sindaco Marco Alessandrini- e l’occasione per un sodalizio virtuoso è offerta da un bando interministeriale per accedere a finanziamenti che il Comune ha ritenuto utile riversare sul recupero di una struttura che sembra fatta apposta per essere appendice virtuosa del Conservatorio. L’ex scuola Muzii oggi luogo di degrado, tornerà all’uso della cittadinanza attraverso un’istituzione così prestigiosa. Riqualifichiamo e consentiamo non solo una crescita del Conservatorio, ma decoro ai luoghi in un posto bellissimo per la città. C’è l’idea di fare un corridoio di accesso verso la strada parco, ma anche spazio culturale, volano importante per l’economia della conoscenza su cui abbiamo da sempre puntato”.

“Vogliamo concretizzare al più presto l’operazione che nasce come buon esito di una positiva e necessaria una collaborazione fra gli enti pubblici – sottolinea Enzo Fimiani, presidente del Conservatorio - Cosa che avviene sempre di meno, anche a fronte della situazione difficile che localmente vivono le istituzioni a seguito di scelte scellerate come quella che ha devastato il rapporto fra istituzioni centrali e periferiche. Il conservatorio sta dentro la città e se andasse in porto questa operazione, attraverso un ampliamento delle prerogative logistiche, avremmo anche la riqualificazione di un pezzo cruciale di essa e questo testimonia l’importanza strategica di questa speciale operazione”.

“Ieri abbiamo approvato questa delibera in Giunta – aggiunge il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli- che ha dietro tanto lavoro, iniziato con il federalismo demaniale che ci ha consentito di acquisire la scuola. Poi c’è stata un’attesa spasmodica del bando, ma abbiamo economizzato i tempi e già nel 2016 ci siamo avvantaggiati dando già in uso al Conservatorio la scuola media Muzii. Poi è uscito il bando, abbiamo messo insieme le forze per portare avanti la progettazione di cui è stazione appaltante il Comune, con il supporto dell’Università. Dalla delibera di ieri, con cui è stata approvata la bozza di accordo di programma, decorrerà un termine di 30 giorni in cui dovrà essere approvato il progetto e sottoposto a Vas e poi ci sarà la ratifica in Consiglio Comunale, per arrivare in tempo alla scadenza del bando il 9 febbraio. E’ una sfida al futuro perché abbiamo già fatto un investimento importante in quanto riteniamo che il Conservatorio sia l’eccellenza della città e perché ci convince l’idea della strada parco come luogo di incontro tra le persone e tra le persone e la musica. Provate ad immaginare la pista ciclabile che stiamo riqualificando in questi giorni che arriva ad uno spazio oggi insicuro e domani luogo di uno nuovo auditorium della musica più largo e spazioso di quello di oggi”

 

 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Meloni: c’è continuità tra Legnini e D’Alfonso

"Nonostante il centrosinistra cerchi di nascondersi, nascondere i suoi simboli e il suo partito, tutti sanno che esiste in Abruzzo una continuità piena tra D'Alfonso e Legnini, e poi che i Cinquestelle ogni volta, alla prova dei fatti, hanno dimostrato di non essere capaci di governare". Così il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, in un incontro a Montesilvano a sostegno del candidato presidente per il centrodestra alla Regione Abruzzo, il senatore Marco Marsilio. "Nello specifico, quindi, dico e credo che il centrodestra possa vincere e restituire un futuro diverso a questa regione e agli abruzzesi, perché voglio ricordare - ha detto ancora Meloni - che l'Abruzzo è la Regione che spende peggio i fondi europei, ed è intollerabile che nel 2018 occorrano, dalla regione al centro dell'Italia, quattro ore e mezzo per raggiungere Roma. + una cosa da terzo mondo".

"Ho voluto qui la mia prima iniziativa di sostegno alla candidatura di Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo, alla foce del fiume Saline a Montesilvano, per parlare di un tema concreto: questo è un grande simbolo dello sviluppo possibile e dello sviluppo negato di una terra come l'Abruzzo, territorio bellissimo che vive un'emergenza ambientale drammatica". Lo ha detto il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, a Montesilvano.

"Abbiamo già interrogazioni parlamentari che chiedono che la discarica di Montesilvano sia restituita a sito di interesse nazionale - ha spiegato - Quello è l'unico modo per trovare risorse per bonificarla, vogliamo il potenziamento delle strutture che consentono di pulire questo territorio, affinché possa avere uno sviluppo turistico. Per questo siamo qui a parlare di problemi come quello del Fiume Saline in una regione che ha grosse potenzialità e che oggi, drammaticamente, ha la minore ripresa di tutto il sud Italia, mentre qualche anno fa era l'esatto contrario".

  "Credo che Marco Marsilio sia la scelta migliore e l'indicazione giusta nel momento in cui è stata richiesta dal territorio e quando si fanno queste scelte si deve guardare al territorio. Marco Marsilio è un purosangue abruzzese, figlio di una famiglia abruzzese che ha dovuto fare una scelta drammatica come tante altre, ovvero quella di trasferirsi perché qui non c'era lavoro". Lo ha detto a Montesilvano il presidente di FdI, Giorgia Meloni, in un incontro a sostegno del candidato presidente del centrodestra alla Regione Abruzzo. "Oggi Marsilio ha deciso di fare un viaggio inverso, e non era scontato, visto che siamo in una regione dove c'era un presidente che non ha neanche finito il suo mandato per andarsi a sedere su una comoda poltrona da senatore - ha aggiunto Meloni - Oggi abbiamo qui, invece, chi da una comoda poltrona da senatore decide di venire a occuparsi della sua terra". "Il segnale di Marsilio è straordinario - ha proseguito Meloni - e assolutamente in controtendenza con la politica di questo tempo. Penso che la sua esperienza e la sua conoscenza dei palazzi romani rappresentino un vantaggio. Non è un caso se oggi il ministro Toninelli sta prendendo in considerazione l'ipotesi di ridiscutere l'aumento dei pedaggi di A24 e A25 sulla base di una proposta e di un emendamento di Fdi, presentata da Marsilio, o se abbiamo vinto la battaglia di non far spostare il terminal bus da Roma Tiburtina ad Anagnina, su proposte fatte da noi. Per questo considero Marco Marsilio un valore aggiunto per questa terra. Il centrodestra è unito. C'è anche l'Udc e spero che si possa completare il discorso con le civiche"

************

"Non voteremo la manovra alla Camera, così come non l'abbiamo votata al Senato, e non perché facciamo opposizione al Governo acritica. Abbiamo anche sostenuto il Governo quando ha presentato provvedimenti in tema di sicurezza e immigrazione. Ma la manovra è completamente sbagliata e totalmente sbilanciata sulle politiche economiche del M5S": così il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, oggi a Montesilvano per un incontro a sostegno del senatore FdI Marco Marsilio, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo alle elezioni di febbraio 2019. Per Meloni si tratta di "una manovra che aumenta la spesa pubblica, aumenta le tasse e colpisce in modo vergognoso i pensionati. Una cosa è tagliare le pensioni d'oro, e la prima proposta di legge in questa materia l'ha presentata Giorgia Meloni; altra cosa - ha proseguito - è bloccare l'indicizzazione lorda delle pensioni da 1500 euro, pensioni normali che la gente si è guadagnata in quarant'anni di lavoro, per cui è una manovra che fa cose che non condividiamo e non fa quello che si sarebbe dovuto fare"

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Legnini presenta 3 liste civiche a supporto

"La mia candidatura ha trovato il sostegno di una nuova coalizione liberale, civica, cattolica e progressista. Si tratta della liste: Legnini Presidente, Abruzzo in Comune e Democratici e Popolari per l'Abruzzo". Lo ha dichiarato Giovanni Legnini, candidato presidente del centrosinistra alle prossime elezioni regionali abruzzesi, nel corso di una conferenza stampa convocata nella sua sede del suo comitato elettorale a San Giovanni Teatino. "Questa nuova coalizione - ha aggiunto Legnini - va molto oltre il rappresentarmi come un candidato 'di centrosinistra'. Con la lista Legnini Presidente intendiamo dare spazio alle espressioni del mondo della formazione, del lavoro e delle professioni, della cultura; con la seconda lista vogliamo rappresentare i territori in particolare dei piccoli comuni, ma non solo con sindaci, consiglieri e assessori, in carica o ex amministratori: con la terza il popolarismo e il volontariato cattolico democratico. Si tratta di tre grandi aree culturali rappresentative della societa' civile. Quando ho indicato le premesse per la mia candidatura, il mio obiettivo era rendere protagoniste persone con una storia e una rappresentativita' al di la' dei partiti tradizionali". Legnini ha annunciato anche i quattro capilista della lista Legnini Presidente: per la circoscrizione di Teramo il rettore emerito Luciano D'Amico; per Pescara la professoressa Alessandra Di Pietro, dirigente scolastico dell'Istituto professionale alberghiero Filippo De Cecco; per Chieti la professoressa Paola Di Renzo, rettore e dirigente scolastico del convitto nazionale del liceo artistico, classico, europeo Giambattista Vico; per L'Aquila Chicco Di Benedetto, commercialista e manager pubblico. Le liste complete saranno presentate a partire dal 4 gennaio.

"A queste tre liste - ha spiegato Legnini - si aggiungeranno ulteriori liste civiche. Sta proseguendo il confronto costruttivo con la lista civica che fa capo a Donato Di Matteo, che voglio ringraziare per il lavoro che sta portando avanti, e con il movimento civico Avanti Abruzzo, che racchiude anche le esperienze dei socialisti, Italia dei valori e liberali. Saranno loro comunque, dopo che avremo definito le intese politiche e programmatiche, a presentare le rispettive liste. Ringrazio il Pd, e il suo segretario regionale Renzo Di Sabatino, che sta costruendo la sua lista e la lista di sinistra con i coordinatori Fabio Ranieri e Tomasso Di Febbo che stanno costruendo una lista civica di sinistra aperta. Si configura quindi quella nuova Alleanza per l'Abruzzo che spazia dai progressisti ai liberali, dai popolari ai democratici. Un campo segnato dai principi e dai valori della democrazia rappresentativa sanciti dalla nostra Costituzione e dai Trattati istitutivi dell'Unione Europea".

Leggi Tutto »

Lo spirito di Natale sale in sella a Pescara con le vetrine innovative




Due iniziative in due negozi di bici a Pescara, con alberi di Natale originali che da giorni decorano le vetrine. Fra cerchioni, borracce, addobbi natalizi, ci sono due negozi di bici che in questi giorni a Pescara hanno deciso di decorare le loro vetrine in maniera creativa, originale e insolita. Un modo per contribuire all’atmosfera natalizia e accogliere amici e clienti in maniera nuova. 



Ecco allora Il Biciclettaio, da quindici anni in via Gramsci, che presenta una delle sue vetrine con una composizione di borracce da bicicletta e luci, a comporre un albero di Natale su sfondo verde. Un’idea nata in collaborazione con Borracce di poesia, il progetto dedicato a rime che raccontano avventure e disavventure dell’andare in bicicletta, con particolare riferimento al ciclismo urbano. Le borracce che compongo l’albero sono proprio di Borracce di poesia e sono sistemate in maniera alternata, una con il lato logo e l’altra con la parte con la rima stampata, in italiano e inglese. La rima è questa: “La bici è metafora di vita/in discesa pianura o salita/è questione di cambio di rapporti/e risultati da come ti comporti”. 



Non da meno l’idea di Alessandro De Acetis per la vetrina di Iumiko bike, negozio da tre anni in via d’Avalos. Il titolare lavora nel settore già dal 2001. Qui, in vetrina, c’è una composizione di cerchioni, palline di Natale e luci che vanno per l’appunto a comporre un albero di Natale insolito. 



Ecco allora che lo spirito del Natale sale in sella, grazie all’iniziativa delle due attività. Dal Biciclettaio si trovano city-bike anche elettriche, MTB e accessori. Anche noleggio. Da Iumiko, ciry-bike, accessori, nonché MTB e corsa di alta gamma. 



Leggi Tutto »

Polizia Locale, Maragno: Un 2018 impegnativo e pieno di risultati a tutela della sicurezza dei cittadini

Lotta al degrado urbano, sicurezza stradale, contrasto all’abusivismo commerciale, controlli antiprostituzione, lotta all’abbandono abusivo dei rifiuti. Sono questi i principali fronti che hanno visto gli operatori della polizia locale di Montesilvano impegnati nel corso del 2018.

«E’ stato un anno particolarmente pieno - sottolinea il sindaco Francesco Maragno, che traccia un bilancio delle attività del 2018 - per i nostri vigili urbani che hanno dimostrato professionalità e grande impegno in molteplici occasioni, riportando a casa eccellenti risultati, a cominciare dai numerosissimi sgomberi effettuati nella riserva naturale, nel retropineta e in spiaggia per rimuovere accampamenti abusivi che erano stati allestiti. Penso alle operazioni di controllo alla stazione ferroviaria che hanno portato all'arresto di uno spacciatore. Non posso non citare le numerosissime operazioni che, in particolare nel corso di questa stagione estiva, li hanno visti attivi nel contrasto all’abusivismo commerciale, un fenomeno fortemente dannoso per quei venditori che invece con sacrifici e grande passione e nel pieno rispetto delle regole portano avanti le loro attività anche in periodi difficili e di crisi. Ed è proprio durante uno di questi controlli che nei giorni scorsi un venditore abusivo è stato arrestato per aver aggredito un vigile. Ma penso anche all’azione condotta nella lotta all’abbandono dei rifiuti, che oltre alle foto trappole, e al controllo capillare su tutto il territorio dei vigili, dalla scorsa estate conta anche su un servizio in più, ossia “Segnala l’incivile”, che attraverso un numero whatsapp permette ai cittadini di segnalare abbandoni selvaggi».

Sono 63 le sanzioni emesse con il sistema delle foto trappole nei confronti di persone sorprese ad abbandonare incivilmente i loro rifiuti, senza rispettare le regole, alle quali si aggiungono altre 57 persone colte in flagranza direttamente dai vigili, sempre nell’ambito dei controlli per contrastare l’inquinamento ambientale. Per quanto riguarda i controlli antiprostituzione sono state emesse sanzioni per circa 10.000 euro. Mentre 30 sono gli ordini di allontanamento disposti a carico di persone dedite all’attività di meretricio disposti, per mezzo dello strumento del “Daspo”.

In merito alle infrazioni del codice della strada sono circa 26.400 i verbali emessi. «Tutti i proventi delle violazioni del codice della strada – specifica l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi –, così come disposto dalla normativa di settore, sono stati impiegati per la manutenzione delle strade e della segnaletica e per tutte quelle iniziative di prevenzione, utili a garantire una maggiore sicurezza per i cittadini. Particolare attenzione - dice ancora Cozzi - è stata rivolta anche quest’anno alla sosta in spazi riservati agli invalidi. Se nel 2016 questo numero ammontava a 140 e nel 2017 a 204, nel 2018 il dato sale ulteriormente a 330. Un numero che ci rammarica, perché significa che purtroppo gli automobilisti dimostrano non solo di non rispettare le norme disposte dal codice della strada, ma soprattutto una scarsissima sensibilità nei confronti di persone che vivono disabilità e per le quali trovare un posto a loro riservato occupato, significa limitarne ulteriormente la libertà». 85 sono le sanzioni elevate per violazioni relative a coperture assicurative. 71 le persone sorprese a guidare e contemporaneamente utilizzare il cellulare. Seguono la guida senza cinture, per 54 sanzioni, 4 per guida in stato di ebbrezza.

«Colgo questa opportunità per esprimere - conclude Cozzi - un sincero plauso a tutti i vigili del comando di Montesilvano per un impegno che diventa sempre più costante ed alacre e ci consegna risultati importanti per la tutela della sicurezza di tutto il territorio. L’attenzione resterà massima su tutti i fronti».

Leggi Tutto »

Salvini in Abruzzo il 4 e 5 gennaio

Il leader della Lega e vice premier Matteo Salvini sarà in Abruzzo per due giorni, il 4 e il 5 gennaio 2019, per una visita politico istituzionale che toccherà i quattro capoluoghi di provincia. Lo rende noto il deputato e segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma. "Matteo sarà nella nostra regione per dare inizio alla campagna elettorale - spiega - Tra le altre cose presenteremo le liste e incontreremo il popolo leghista e di centrodestra. La visita è un segnale di grande attenzione del nostro leader ed è il segnale che la Lega e il centrodestra vogliono vincere le regionali, confermando i sondaggi a noi favorevoli"

Leggi Tutto »

Saltato il Consiglio regionale, nuova seduta il 31

È ufficialmente saltato il Consiglio della Regione Abruzzo convocato oggi alle 11, e piu' volte spostato d'orario, per approvare il Bilancio provvisorio 2019-2021. La seduta e' stata riconvocata per lunedi' 31 alle 9, con lo scopo di evitare il ricorso all'esercizio provvisorio e il conseguente rinvio dell'approvazione del resto della manovra al futuro governo regionale in carica dopo le elezioni di febbraio.

Leggi Tutto »