Redazione Notizie D'Abruzzo

Assenteismo, licenziate due dipendenti del Comune di Pineto

Dopo il patteggiamento, per due dipendenti assenteiste del Comune di Pineto, è scattato il licenziamento. A renderlo noto la stessa amministrazione comunale che, in una nota, sottolinea come "i componenti dell'Ufficio disciplinare del Comune di Pineto, nel rispetto delle normative vigenti, l'8 giugno scorso hanno chiuso i procedimenti disciplinari a carico di due dipendenti del Comune aperti a seguito delle indagini penali, scaturite poi nel provvedimento giudiziale di patteggiamento per i reati di truffa e false attestazioni e certificazioni". I fatti contestati alle due dipendenti risalivano a un periodo compreso tra ottobre 2015 e maggio 2016, e il provvedimento di licenziamento senza preavviso è stato notificato alle dirette interessate circa due settimane fa. Sanzione che, precisa il Comune, "l'Ufficio preposto ha ritenuto proporzionata alla gravità delle condotte, sia in considerazione della reiterazione che delle modalità delle stesse, che hanno minato in modo irreparabile il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e lavoratore".

"Dall'inizio di questa vicenda - sottolinea il sindaco Robert Verrocchio - ho preteso chiarezza sull'accaduto, con il preciso dovere di tutelare l'Ente e ho atteso che le indagini facessero il loro corso". "Le norme a riguardo - aggiunge il sindaco - si sono fatte sempre più stringenti e prevedono forti misure anti-assenteismo come, appunto, procedimenti disciplinari e la denuncia di danno erariale alla Corte dei Conti. Un provvedimento che è, dunque, un atto dovuto nel rispetto della cittadinanza e delle istituzioni". Nei giorni scorsi sul caso l'Associazione politico-culturale Pineto 2.0 aveva chiesto chiarimenti sui provvedimenti adottati dal Comune.

Leggi Tutto »

Tentata estorsione a minore, due arresti a Lanciano

Avrebbero prima minacciato e poi accerchiato un ragazzo di 15 anni per costringerlo a farsi consegnare 50 euro. Con l'accusa di tentata estorsione i Carabinieri di Lanciano coordinati dal capitano Vincenzo Orlando hanno arrestato un 32enne e un 23enne di Lanciano. Il reato contro il minorenne sarebbe avvenuto ieri sera attorno alle 19 in pieno centro, su corso Trento e Trieste a Lanciano. Il minore era vicino ad un bar e i due indagati lo hanno invitato a consegnargli i soldi che il giovane si è rifiutato di dare in quanto non li aveva. Successivamente il quindicenne è stato portato in una traversa laterale del corso dove i due hanno continuato a minacciarlo. L'episodio estorsivo è stato bloccato immediatamente da una pattuglia dei Carabinieri che era in servizio per un controllo antidroga. 

Leggi Tutto »

Ortona, avviato il programma di riqualificazione del servizio di videosorveglianza

 Il comune di Ortona ha avviato il programma di riqualificazione del sistema di videosorveglianza sul centro urbano e ha predisposto un nuovo progetto per dotare di nuovi sistemi l'intero territorio comunale. Il progetto, rende noto lo stesso Comune, segue il decreto ministeriale del gennaio scorso che individuava, attraverso la stipula di patti sottoscritti dai Prefetti e dai Sindaci, risorse finanziarie da utilizzare per il biennio 2018 e 2019, al fine di promuovere i principali strumenti di sicurezza urbana. "Il progetto approvato con la delibera di giunta del 27 giugno, rafforza quindi le azioni di prevenzione e contrasto in materia di sicurezza urbana nell'interesse dei cittadini e del patrimonio comunale. I fondi ministeriali sono caratterizzati per l'impiego in aree rurali confinanti con il territorio urbano e con questo obiettivo sono stati individuati 33 località sul territorio ortonese dove installare i nuovi sistemi di videosorveglianza. Dai centri di maggiore interesse turistico sulla costa, ai centri urbani dell'entroterra è stato predisposto un progetto definitivo che prevede un investimento complessivo di 161mila euro di cui 50mila a carico dell'amministrazione", si spiega in una nota.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, D’Alfonso: ho risposto alle domande dei magistrati

Nell'ambito dell'inchiesta sul crollo dell'Hotel Rigopiano i giudici del Tribunale di Pescara titolari dell'inchiesta è stato ascoltato il Governatore della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, indagato insieme ad altre 13 persone ( gli ex Presidenti della Regione dal 2006 al 2017, gli ex Assessori regionali alla Protezione Civile nonché diversi funzionari e dirigenti regionali) tutti indagati per omicidio colposo,lesioni e disastro colposo. Questo filone, l'ultimo dell'inchiesta, mira ad accertare eventuali responsabilità sulla mancata realizzazione della Carta di localizzazione dei pericoli di valanga (Clpv). Nell'inchiesta sono coinvolte complessivamente 39 persone. 

"Ho risposto in maniera articolata alle domande puntuali dei magistrati, fornendo tutti i chiarimenti che di volta in volta mi venivano richiesti". Così in una nota il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in merito all'audizione in Procura a Pescara per la vicenda dell'hotel Rigopiano. "Sono stato audito per circa due ore dai pubblici ministeri titolari dell'inchiesta sull'hotel Rigopiano. Sono molto soddisfatto dell'incontro", conclude D'Alfonso nella nota. 

Leggi Tutto »

Da sabato 30 giugno a lunedì 2 luglio torna la Festa della Montesilvanesità

Mancano due giorni alla seconda Festa della Montesilvanesità, l’evento dedicato alla Montesilvano di una volta, organizzato da Sergio Agostinone e Renato Petra e inserito in FestEstiva 2018, il cartellone eventi dell’estate. Da sabato 30 giugno fino a lunedì 2 luglio, per tre giorni sarà possibile fare un salto indietro nel tempo tra gli usi e i costumi di una volta.

L’inaugurazione, alle 19, sarà affidata alla Mostra della Montesilvanesità, l’esposizione fotografica giunta alla terza edizione, che ha rappresentato la fiamma che ha alimentato la festa. In mostra saranno circa 230 fotografie raffiguranti  "Coppie storiche", "Le femmene de na vote", "L'ummn de na vote" e "La Pallavolo" . Alle 19:30 si terrà “La corrida dei Bambini" e poi alle 21 “La Filarmornica di Moscufo” si esibirà in concerto insieme al tenore Nunzio Fazzini. Domenica 1 luglio alle  19,30 saliranno in passerella le  "Spose senza tempo" . Le ragazze di oggi indosseranno gli abiti da sposa degli anni ’60 e ’70. A seguire si terrà lo spettacolo dell’orchestra liscio  "Magiche emozioni" e la premiazione di 3 donne Montesilvanesi, Anna Amicone, Germana Pincione  e Tina Troia che hanno contribuito a scrivere la storia della città. Infine il 2 luglio si esibirà l’orchestra Tequila e Montepulciano Band.

«La Festa della Montesilvanesità -  afferma il sindaco Francesco Maragno -  è un appuntamento da non perdere, ormai divenuto fisso per la città. Uno speciale modo per permettere ai più anziani di ricordare la Montesilvano di una volta e ai più giovani di scoprire gli usi e i costumi della città di un tempo. Ma per tutti rappresenta una opportunità di rinsaldare quel senso di appartenenza ad un un’unica comunità».

«L’invito -  affermano gli organizzatori Sergio Agostinone e Renato Petra  - è che famiglie intere partecipino a questa festa, perché ci saranno sorprese per tutte le età. Saranno tre giorni ricchi di eventi».

 

 

Leggi Tutto »

Quindicesima edizione dell’Indierocket

Per tre giorni Pescara diventa una capitale internazionale della musica: al via il 29 giugno IndieRocket con artisti da tutto il mondo e star di YouTube con milioni di visualizzazioni 
La quindicesima edizione della tre giorni abruzzese coinvolgerà tutta la città con musicisti dai cinque continenti, concerti in anteprima nazionale, attività all'aria aperta, laboratori e una speciale caccia al tesoro in realtà aumentata in collaborazione con ISIA Design

Si parte venerdì 29 giugno al Parco di Cocco con l'esercitazione di circo acrobatico a cura di Michela Marrone di Molino Elettrico Lab per proseguire con il laboratorio musicale di Osvaldo Bianchi (ore 15.30). Alle 17.30, uno spazio dedicato agli amici a quattro zampe con “Dogs at play”, percorso didattico di socializzazione fra cani e padroni a cura di Gigi D'amico. Alle 18 Marco Taddei e Simone Angelini presenteranno i fumetti "Anubi" e "Horus" (Coconino Press) in collaborazione con La Feltrinelli Pescara. Alle 21 si inizia con la musica dal vivo: attesissimi i concerti del rocker statunitense Ron Gallo – “il nuovo Jack White” per The Guardian – e dei We Are Scientists, duo newyorchese che ha collezionato milioni di visualizzazioni su YouTube con i suoi ironici video. Sul palco principale anche i BellRays della cantante Kekaula, già voce dei Basement Jaxx, il sestetto belga Phoenician Drive mentre sul palco Collinetta, va in scena la selezione musicale di Fabio Nirta.

Con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità.

Leggi Tutto »

Indagine Cresa sull’industria manifatturiera, accelera la crescita e aumenta l’occupazione

L'indagine sulla congiuntura manifatturiera relativa al 2017 conferma l’operatività ed efficacia della collaborazione tra Confindustria Abruzzo e CRESA e si base sulle indagini su 205 aziende manifatturiere con almeno 10 addetti, realizzata dal Centro Studi di Confindustria Abruzzo e i dati sono stati elaborati e commentati dal CRESA.

“Il sistema manifatturiero rafforza i segnali di ripresa già mostrati nel primo semestre del 2017, - osserva il Presidente del CRESA Lorenzo Santilli - con risultati sul mercato interno migliori di quelli sull’estero e buone prospettive anche sul fronte internazionale”.

“Il focus sulla Digitalizzazione, - afferma il Presidente di Confindustria Abruzzo Agostino Ballone – dopo quello su Industria 4.0 della scorsa rilevazione, conferma che molto bisogna ancora lavorare nella nostra regione per far comprendere le opportunità offerte dalle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione, quale valore aggiunto che l’applicazione della digitalizzazione apporta al business. Confindustria Abruzzo ribadisce l’impegno nella creazione del Digital Innovation Hub quale strumento indirizzato a fornire al sistema delle imprese i giusti supporti tecnici per guardare con fiducia alle sfide del domani”.

Silvano Pagliuca, Consigliere Incaricato Centro Studi Confindustria Abruzzo, alla luce degli esiti dell’ultimo focus sulla Digitalizzazione, rimarca l’esigenza irrinunciabile di intraprendere un processo di digital transformation realmente sinergico tra le imprese e la Pubblica Amministrazione. “Rimane fondamentale però - continua Pagliuca- una coerente rivoluzione culturale che, al fine di aumentare la competitività dell’intero sistema economico, inneschi cambiamenti soprattutto organizzativi e manageriali, ma anche sociali. Cie, Spid, Anpr e PagoPa, le grandi differenze tra regioni da colmare per il bene del sistema produttivo nel suo complesso”.

La regione mostra ampi segni di crescita: la produzione e il fatturato, a fronte di un aumento medio nazionale rispettivamente del 3% e dello 0,7%, crescono del 4,7% e del 3,7%. L’export mostra un incremento dell’1,7% e la crescita del portafoglio ordini internazionali del 4,3% apre buone prospettive anche per il primo scorcio del 2018, gli ordini nazionali fanno registrare un + 1,3%, l’occupazione un + 1,2%.

Sono le medie imprese (50-249 addetti) a mettere a segno nel complesso i migliori risultati con una crescita strutturale degli indicatori superiore alla media regionale. La produzione segna un aumento del 5,9%, il fatturato del 7,6%, l’export del 3,9%, gli ordini interni ed esteri del 4,5%. Qualche nube permane sul fronte dell’occupazione che segna un incremento debole (+0,5%), assai inferiore a quello fatto registrare dalle altre classi dimensionali di aziende.

Le piccole imprese (10-49 addetti) riportano per tutti gli indicatori valori positivi e nel caso del fatturato estero (3,0%) e dell’occupazione (1,2%) rispettivamente migliore e uguale a quelli medi regionali.  Particolarmente positivo l’andamento sui mercati internazionali che nel primo semestre del 2017 mostrava valori negativi. Più debole la ripresa sul mercato interno. Produzione, fatturato, export e ordine esteri fanno registrare aumenti dell’ordine del 3%, ordini interni ed occupazione dell’1%.

Meno incoraggianti le performance delle grandi imprese (250 addetti e più) che tuttavia mostrano un deciso miglioramento rispetto al primo trimestre 2017 quando gli indicatori hanno assunto valori inferiori all’1%. Nel periodo in esame le grandi imprese fanno registrare variazioni generalmente inferiori alla media regionale con le sole eccezioni della produzione e dell’occupazione leggermente superiori rispetto ad essa.

Sotto il profilo provinciale, si rileva che è Pescara a mostrare le migliori performance di produzione, fatturato, ordini interni e occupazione e un andamento meno favorevole delle altre province  sotto il profilo della competitività internazionale, L’Aquila e Teramo fanno registrare variazioni superiori alla media abruzzese con particolare riguardo per export e ordini esteri e una sostanziale stazionarietà dell’occupazione, Chieti a mostrare la crescita nel complesso più contenuta con esclusione dell’occupazione che aumenta più che a livello medio regionale.

Nonostante le buone performance registrate nell’anno in esame, il clima di opinione è moderatamente positivo con aspettative a sei mesi di incrementi che prevalgono di poco sulle previsioni di contrazioni.

Leggi Tutto »

Tentata truffa a un commerciante, due denunce in Val Pescara

In una macelleria di Manoppello Scalo si sono presentati 2 individui (un uomo e una donna) che parlavano italiano con accento del nord e hanno tentato di truffare un commerciante della Val Pescara, ma dopo una breve fuga sono stati bloccati dai carabinieri. I due avevano iniziato a discutere con la titolare evidenziando di essere interessati all'acquisto di un importante quantitativo di carne. Nelle loro reali intenzioni c'era invece la volontà di voler raggirare la commerciante. Dopo aver intuito che stava per essere truffata, la commerciante è riuscita ad allontanare i due soggetti dal negozio e a rivolgersi ai carabinieri. La pattuglia dell'Arma della Stazione di Scafa, allertata dalla centrale operativa del 112 di Popoli sulla presenza sul territorio dei truffatori, ha intercettato sulla via Tiburtina Valeria una BMW X3 con 4 persone a bordo, due delle quali risultavano essere state le protagoniste della tentata truffa. I quattro, di origini balcaniche residenti in provincia di Bergamo, sono stati sottoposti a perquisizione nel corso della quale è stato rinvenuto un coltello lungo 30cm occultato sotto al sedile anteriore dell'auto. L'attività si è conclusa con la denuncia per concorso in tentata truffa a carico dei due e la denuncia per porto abusivo di arma a carico di un'altra persona. 

Leggi Tutto »

Sgominata banda di rapinatori che agiva in gioellerie, abitazioni e bancomat

A conclusione di una complessa attività d'indagine denominata "Irriducibili", i Carabinieri della Compagnia Roma Centro stanno dando esecuzione a un'ordinanza che dispone misure cautelari nei confronti di 9 persone, 8 italiane ed 1 tunisina, (2 in carcere; 6 all'obbligo di dimora nel Comune di residenza, contestuale obbligo di presentazione in caserma e di permanenza in abitazione in orari notturni; 1 all'obbligo di firma quotidiano), per i reati di furti in abitazione in concorso e furti aggravati. L'ordinanza è stata emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma che ha accolto le richieste avanzate dalla Procura della Repubblica di Roma. L'indagine, avviata nel mese di maggio del 2016 dai Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina, è scaturita dalla costante sinergia e scambio di informazioni investigative tra i vari reparti dell'Arma, capillarmente diffusi sul territorio nazionale ed in particolare con i Carabinieri di Castello di Cisterna che stavano investigando su alcuni "cassettari" romani in trasferta nella provincia di Napoli. Le indagini, sviluppate inizialmente con servizi tradizionali di pedinamento ed osservazione, hanno consentito in breve tempo di individuare i componenti della banda.

I successivi sviluppi investigativi, resi possibili grazie anche alle attività tecniche di intercettazione telefonica e ambientale, nonché dai tradizionali servizi di osservazione, controllo e pedinamento svolti, hanno consentito di disarticolare l'odierno gruppo criminale, che operava in diverse specialità criminali: - furti in abitazione; - furti in gioiellerie ed esercizi commerciali con la tecnica "del buco", utilizzando anche sofisticate apparecchiature quali potentissimi jammer a 12 frequenze in grado di disabilitare nel raggio di decine di metri, non solo gli apparati telefonici e radio, ma anche le frequenze delle telecamere di sorveglianza; - furti di denaro contante dagli sportelli bancomat posizionati nei centri commerciali, e quindi lontani dalle filiali, ai quali i sodali accedevano indisturbati sostituendo, per brevi periodi che intercorrevano tra il giorno di ricarica del denaro all'interno della cassa continua al giorno del "colpo", la serratura d'ingresso all'area self dello stesso ATM. Una volta sostituita la serratura, i malviventi travestiti da metronotte con tanto di tessera di riconoscimento e divisa, si introducevano all'interno e sempre in contatto con i complici all'esterno che controllavano l'eventuale arrivo di forze dell'ordine, riproducevano manualmente e perfettamente, la chiave d'apertura della cassa continua che, associata alla combinazione a tempo ricavata mediante l'utilizzo di sviluppatore di algoritmo, faceva si che la cassaforte si aprisse potendo rubare il denaro contenuto all'interno. Riguardo ai furti in abitazione, emblematico risulta essere il furto consumato presso l'abitazione di un pensionato che custodiva alla vecchia maniera "sotto il materasso", ben 220.000,00 euro, corrispondenti ai risparmi di una vita e che ingenuamente aveva confessato di avere a casa ad un uomo poi risultato di fatto essere basista e complice della banda.

Nel corso delle indagini sono stati conseguiti i seguenti risultati operativi tra Roma, Pescara e Forlimpopoli: - 14 persone arrestate in flagranza di reato; - 1 persone deferita in stato di libertà per possesso di arnesi da scasso; - recupero di refurtiva in gioielli, monili e denaro contante per un valore di 250.000 euro circa; - sequestro di n. 2 sofisticati apparecchi Jammer utilizzati, chiavi alterate e grimaldelli, fiamma ossidrica, arnesi da scasso e di un laboratorio utilizzato per la fabbricazione ad hoc degli arnesi da utilizzare nella commissione dei furti; - riscostruire la commissione di almeno 4 (quattro) furti di denaro contante per circa 150.000,00 Euro in danno di sportelli ATM Bancomat posizionati tra le Province dell'Aquila, Grosseto e Viterbo e perpetrati tra il 2010 ed il 2014. Durante le indagini, sono stati individuati tutti gli obiettivi del sodalizio criminale ed in particolare sono stati acclarati gravi indizi di reità in ordine alla consumazione o tentativo di furto in danno di 15 obiettivi, individuando anche la base logistica e laboratori per la fabbricazione di chiavi alterate ed attrezzatura idonea alla commissione dei reati. 

Leggi Tutto »

Pedopornografia, arrestato un maestro di musica

Arrestato dalla Polizia di Stato un maestro di musica, trovato in possesso di una ingente quantita' di materiale pedopornografico. Gli agenti del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo di Pescara hanno eseguito una misura cautelare degli arresti domiciliari. Il provvedimento e' stato emesso dal gip del Tribunale di L'Aquila. La Polizia Postale ha rinvenuto nel suo pc piu' di mille file ritraenti minori, anche in tenera eta'. 

L'arrestato e' un 49enne residente nel litorale abruzzese. La misura restrittiva e' stata emessa dal gip Guendalina Buccella del Tribunale di L'Aquila, su richiesta del sostituto procuratore Roberta D'Avolio. La Polizia Postale aveva gia' eseguito a carico dell'uomo una perquisizione domiciliare all'esito della quale erano stati sequestrati supporti informatici. Il materiale e' stato oggetto di un'accurata analisi che ha consentito di accertare la presenza di piu' di 1000 file ritraenti minori, coinvolti in attivita' sessuali con adulti nonche' una fotografia ritraente una delle allieve del corso di musica. Allo stesso e' stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari con l'obbligo di non allontanarsi dalla propria abitazione senza autorizzazione dell'Autorita' Giudiziaria e di non avere contatti telefonici o telematici con persone diverse dai familiari conviventi. "La misura coercitiva - hanno spiegato gli investigatori - si e' resa necessaria per la spiccata inclinazione alla pedofila e per l'attivita' lavorativa dell'uomo, insegnante di musica sia presso una scuola che privatamente, con conseguente concreta e continua possibilita' di entrare in contatto diretto con i minori al di fuori della sfera di controllo dei rispettivi genitori". 

Leggi Tutto »