Redazione Notizie D'Abruzzo

Legnini: Non sarò il candidato del centrosinistra ma il candidato degli abruzzesi

 "Non sarò il candidato del centrosinistra, ma il candidato di tutti gli abruzzesi. Ricomprendero' il centrosinistra, ma andrò molto oltre". Così Giovanni Legnini, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali in Abruzzo, questa mattina al Porto Turistico di Pescara, a margine della sua prima uscita ufficiale da aspirante governatore. "Non vi sarà più un partito e satelliti di quel partito, ma una coalizione ampia, una costellazione di soggetti candidati. Una coalizione plurale, un'alleanza tra progressisti e liberali, tra il popolarismo e i moderati di questa regione. Un campo largo, nell'ambito del perimetro delineato dai valori della Costituzione, dai valori fondativi del diritto dell'uomo e dai valori della democrazia rappresentativa". Così Giovanni Legnini, candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Abruzzo,  sul palco. "Vogliamo rivolgerci, con rispetto, ai tanti elettori del M5s, che stanno constatando come le aspettative che avevano riposto nel cambiamento, tardano, nella migliore delle ipotesi, a realizzarsi - ha aggiunto Legnini - e, con lo stesso rispetto, agli elettori del centrodestra, per dire loro di aderire e scommettere su questo progetto, perché non li deluderemo e perché noi vogliamo animare una nuova alleanza per l'Abruzzo, l'alleanza tra i cittadini, le forze politiche e le istituzioni locali per l'Abruzzo"

"Oggi incontriamo tantissimi sindaci, amministratori e cittadini, e credo che sia il modo migliore per partire all'esito di questa forte sollecitazione che mi è stata rivolta io possa dire che sì sono disponibile e mi candido, ma mi candido con loro per cambiare questa regione", ha detto ancora Giovanni Legnini.

"Dell'eredità prenderemo tutto ciò che c'è di buono e ce n'è, mentre cambieremo tutto ciò che c'è da cambiare. I cittadini e gli amministratori ci chiedono di cambiare, noi vogliamo scrivere una pagina nuova per questa regione e non abbiamo bisogno di segnare né continuità né discontinuità, ma abbiamo bisogno che questa regione possa volare alto e guardare al futuro" ha spiegato dal palco Giovanni Legnini, rispondendo ad una domanda sulla continuità rispetto alla giunta regionale uscente, guidata fino a pochi mesi fa da Luciano D'Alfonso. 

"La priorità, su tutte, è il lavoro, la tutela del lavoro che c'è e la creazione di opportunità per il lavoro che non c'è. La Regione c'entra con questo obiettivo, che va assunto come paradigma dell'azione di governo. Esiste una quota di cose possibili da fare che dipende dalla Regione e che noi dovremo fare - ha proseguito Legnini - come il farsi rispettare anche dalle imprese multinazionali, che non si possono permettere di utilizzare, sfruttare, mandare a casa i lavoratori, non motivare, non presentarsi, come è già accaduto per la Honeywell e ora sta accadendo per la Ball. Vorrei peraltro che noi inviassimo da qui - è stato l'invito di Legnini - un forte abbraccio e solidarietà vera a quei lavoratori e a quelle famiglie, e vorrei ringraziare i sindacati, Giovanni Lolli e le associazioni datoriali per quello che stanno facendo per evitare che altre fabbriche chiudano".

"Assumo nei vostri confronti due impegni - ha aggiunto poi Legnini, sempre rivolgendosi agli amministratori abruzzesi - mi impegno tra i primi atti a varare una nuova legge per conferire poteri effettivi al Consiglio delle Autonomie locali (Cal), che finora non ha funzionato, per far sì che tutte le decisioni che impattano sui poteri dei sindaci e sulla vita degli enti locali ricevano un parere effettivo e che di esso si tenga conto nell'attività legislativa regionale. Un secondo impegno che assumo con voi - ha proseguito l'ex vice presidente del Csm - è quello di istituire un canale di comunicazione diretto con i sindaci, utilizzando la tecnologia digitale e ogni altro mezzo, per far sì che le vostre proposte, critiche e istanze siano esaminate e se fondate accolte".

Leggi Tutto »

Auguri Montesilvano! Officine delle arti, musica e intrattenimento e libri, due giornate dedicate alla Cultura

 

Scrittori, musicisti, poeti, maghi, esperti di astrologia, giornalisti. A fare da sfondo una mostra collettiva di artisti locali, pittori, fotografi e scultori. Sono tantissimi gli appuntamenti organizzati dal Ccet, comitato cultura e territorio, in collaborazione con Sogni & Percorsi, Nuovo Saline e Il Giornale di Montesilvano, nell’ambito del cartellone natalizio del Comune. Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre, al Pala Dean Martin si terrà Auguri Montesilvano! Officine delle arti, musica e intrattenimento e libri.

Entrambe le giornate ospiteranno i laboratori per ragazzi di Sogni & Percorsi, Nuovo Saline Onlus, Michele Fazio, cantante molto amato dai più giovani, il mentalista Murdock, Arturo Porreca, Tiziana Milito, esperta in Angeli, che parlerà dell'Angelo di Montesilvano e del 2019.

«Quelle organizzate dal Ccet - afferma l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis –sono veramente giornate piene. Sarà una bellissima opportunità per vedere riuniti tutti i principali artisti del nostro territorio in un vero viaggio nella cultura, nell’arte, nella poesia e nella storia della nostra città. Ovviamente un occhio di riguardo sarà dedicato ai bambini e i ragazzi i grandi protagonisti delle festività natalizie».

Ciascuna delle due giornate sarà dedicata a un tema specifico. Si comincia con il pomeriggio del 27, a partire dalle 16 con una serie di iniziative dedicate a bambini e ragazzi; tra musica e reading, gli scrittori risponderanno alle domande di Antonella Di Giovanni, del giallista Marco Battista e dell'arch. Ortenca Osmenaj del Ccet. In programma: le favole di Alessandra Puca e Rosj Scurria, l'intervista di Luigi Di Fonzo a Roberto Battestini, autore di “A caro sangue”, Il risveglio di Bruno di Gabriele Di Camillo, Alessandro Leta, poeta di soli 14 anni, i racconti per bambini di Valentina Palleri e la montesilvanese Elena Fanti autrice di “Margherita Hack – La figlia delle stelle” di Curcio editore. Un inedito gruppo capitanato da Gabriele Di Camillo narra a più voci un pezzo liberamente ispirato al Principe felice di Oscar Wilde. La serata si conclude con il Concerto jazz di Lello Tiberio Ennio Flaiano loves jazz.

Il 28 dicembre il territorio e l'altro sono gli argomenti dei due salotti del Ccet. Il Coro città di Montesilvano diretto da Gianfranco Onesti, vincitore del premio festival nazionale della musica popolare di Tornimparte, aprirà la serata. “Nella mente dell'altro” ospita Anna Di Donato autrice insieme a Rosa Anna Buonomo di Energya, Milena Censori e suo In Bianco e nero, Luca Neblosa Eleonora Sollazzo, Manuela Prosperi, Paola Silvestri, Ezio Riccardo Epifani, l'arpa di Silvia Ciccaglione accompagna i reading. Subito dopo “Voci dal territorio”: Daniele Cavicchia, Rita Pezzella, Piergiorgio Orsini, Camillo Chiarieri e Andrea Ferrante raccontano luoghi e storia di Montesilvano e Abruzzo. Laide Zappone legge le poesie del Poeta Vincenzo Zappone. L'intermezzo musicale è affidato a Paolo De Carolis e alla band Nu quartette & na' Gazzòsa.

«Un ringraziamento al sindaco Francesco Maragno e al vice sindaco Ottavio De Martinis, assessore agli eventi e cultura per l'opportunità di festeggiare insieme alla città nel pala DeanMartin- afferma la presidente del Ccet Ortenca Osmenaj».

Come simbolo di partecipazione, creatività e ottimismo, il Ccet regala a tutti, all'ingresso, una fascetta arancione da allacciare al polso, «un modo per sottolineare - specifica Sara Taricone - che possiamo affrontare insieme il prossimo anno e tutti quelli che verranno, comunicando attraverso la bellezza delle arti, infatti l'arancione è un colore non scelto a caso, rappresenta la comprensione, la saggezza, l’equilibrio, l'armonia e soprattutto buonumore e rinascita».

Presenta la due giorni Angela Curatolo direttore responsabile del Giornale di Montesilvano.com che specifica: «Auguri Montesilvano! è un modo per celebrare con tutti i montesilvanesi l'arrivo del nuovo anno, insieme ad artisti e scrittori, un'occasione per incontrarci e stringersi la mano, dando risalto a ciò che è bello, divertente. Sarà interessante, inoltre, scoprire chi sono, davvero, Quelli del Nastrarancio».



Programma

27 dicembre 2018

16 – 18 Laboratori per ragazzi, Arturo Porreca e Michele Fazio, racconti di Alessandra Puca e Rosj Scurria.

18,30 Luigi Di Fonzo intervista Roberto Battestini autore di “A caro sangue”.

19,00 Salotto CCet con: Murdock il mentalista, Tiziana Milito e angelo di Montesilvano, Gabriele Di Camillo, Alessandro Leta, Edoardo De Luca, Elena Fanti, Antonio Farchione, Marco Battista.

 21.00 Concerto jazz di Lello Tiberio Ennio Flaiano loves jazz

 

28 dicembre 2018

16 – 18 Laboratori per ragazzi, Arturo Porreca e Michele Fazio

18,30 Il coro Città di Montesilvano, diretto dal Maestro Onesti

L'oroscopo 2019 di Tiziana Milito

19,00 Salotto Ccet. Nella mente dell'altro -

Con Anna Di Donato, Murdock il Mentalista, Manuela Prosperi, Milena Censori, Ezio Riccardo Epifani, Paola Silvestri, Silvia Ciccaglione, Luca Neblosa, Andrea Ianez.

20,00 Montesilvano – Abruzzo – Viaggio nel territorio

Con Camillo Chiarieri, Piergiorgio Orsini, Rita Pezzella, Daniele Cavicchia, Andrea Ferrante, Marco Battista, Laide Zappone, la figlia del poeta Zappone, Marcello Sacerdone

21,oo Nu quartette & na Gazzòsa

Leggi Tutto »

Montesilvano, una nuova sede per il Suem 118

Una nuova sede per il Suem 118 (Servizio urgenza ed emergenza medica) che, in tempi brevi, entro marzo del prossimo anno, si sposterà nei locali della Guardia medica, in via Inghilterra. E’ il risultato dell’incontro, tenutosi nei giorni scorsi, tra sindaco, Francesco Maragno, assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, presidente della commissione Sanità del Comune, Lorenzo Silli, tecnici dell’Azienda sanitaria locale di Pescara, coordinatore del 118 Enrico Di Sigismondo, e responsabile del 118, Vincenzino Lupi.

La postazione Suem 118 manterrà una posizione strategica restando in prossimità di punti importanti come la ferrovia, l’autostrada, la circonvallazione e la zona della riviera che, nei periodi estivi duplica le utenze sul territorio.

La nuova sede migliorerà sensibilmente l’efficienza di un servizio che riveste grande importanza non solo per Montesilvano, una città che oggi conta circa 55mila abitanti, numero che arriva quasi a raddoppiare nel corso della stagione estiva, aumentando notevolmente le richieste di soccorso.
Solo nel 2018, la postazione del 118 di Montesilvano, ha assicurato alla comunità circa 2.500 interventi su tutto il territorio di riferimento. Numero che aumenta anno dopo anno, visto che, l’anno precedente, gli interventi effettuati si attestavano intorno ai 2.200. Di questi, ben 500 sono stati codici rossi. Il servizio viene garantito 24 ore su 24 grazie a tre turni delle unità composte da medico, infermiere e autista, coprendo non solo Montesilvano ma anche i Comuni limitrofi.
«È chiara la necessità e l’urgenza di allestire una postazione più efficace che possa includere due servizi importanti come l'emergenza territoriale 118 e la guardia medica - sottolinea il presidente della commissione Sanità Silli-. In questo modo siamo in grado di agevolare il compito degli operatori che si troveranno, finalmente, a lavorare in un ambiente confortevole riuscendo, così a fornire un servizio ancora più efficace a chi chiama un equipaggio di emergenza medica».
«Con l'imminente apertura del Distretto sanitario di base (un’opera attesa dai montesilvanesi da oltre vent’anni) e la sistemazione dei locali per la guardia medica e per il 118 - conclude l’assessore Cozzi - riusciremo a portare a compimento il nostro progetto di efficientamento dei servizi sanitari. Sono due ottimi risultati che la nostra giunta può legittimamente ascrivere alla lista, già lunga, delle opere realizzate o portate a termine. Ma il nostro interesse, come sempre, è quello di fornire ai nostri concittadini le migliori condizioni possibili in ogni campo».

Leggi Tutto »

Giro d’Italia in 30 canzoni, con Simone Pavone e Fabrizio Fasciani sul palco del Pala Dean Martin

Dai cantautori delle scuole genovese, romana, bolognese o milanese, fino agli interpreti di maggior successo. Sarà un viaggio attraverso la storia della musica italiana, quello in cui il pubblico verrà condotto da Simone Pavone e Fabrizio Fasciani nell’evento “Giro d’Italia in 30 canzoni – Christmas Version” che si terrà domenica 23 dicembre a partire dalle 17:30 al Pala Dean Martin di Montesilvano.

«Il racconto inizia dagli anni '60 -  spiegano gli artisti -  con i brani di Gino Paoli, Tenco e De Andrè e prosegue basandosi su uno schema geografico, che sale verso il Piemonte (Paolo Conte), Milano (Jannacci, Ruggeri, Antonacci), scende verso Bologna (Guccini, Dalla, Rossi, Stadio, Carboni), fino alla Puglia (Modugno, Negramaro) per poi arrivare in Sicilia, cominciare a risalire verso la Campania (Pino Daniele, Massimo Ranieri) e completare il viaggio a Roma (De Gregori, Venditti). Abbiamo inoltre pensato a un momento “Juke box” in cui il pubblico sarà protagonista attraverso la richiesta di canzoni che verranno eseguite al momento. Ovviamente non potranno mancare i brani natalizi della tradizione popolare, ma anche inediti».

Ospiti speciali dell'evento saranno i ragazzi dell'Associazione Onlus Vittoria “La città dei ragazzi” di Alanno, destinatari della donazione di strumenti musicali da parte del Comune nell'ambito della terza edizione del Premio Massimo Riva, la manifestazione ideata all’interno del gemellaggio tra l’Amministrazione montesilvanese e quella di Zocca.

«La musica -  sottolinea l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – è un potente veicolo per la solidarietà e l’altruismo. Lo sanno bene i ragazzi dell’associazione di Alanno, che nell’ambito del progetto musicale che portiamo avanti da ormai tre anni con la scuola di musica L’Assolo, quella di Zocca e il Comune emiliano, hanno dato sfogo alla loro creatività proprio attraverso le note musicali. Sarà un piacere ascoltarli sul palco, al fianco di due artisti del nostro territorio, sempre sensibili al sociale, come Simone Pavone e Fabrizio Fasciani». 

 

Leggi Tutto »

XXIII edizione del presepe vivente dell’Aterno-Manthoné

La 23esima edizione del presepe vivente dell’Aterno-Manthoné, manifestazione ormai storicizzata nella città di Pescara, si è svolta giovedì pomeriggio nel cuore dell’Istituto di via Tiburtina, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.

Quest’anno la manifestazione ha avuto come fil rouge un grande tema: quello della violenza sulle donne. I figuranti tutti, anche Maria e Giuseppe e i piccoli angeli portavano sul volto un segno rosso per dire a tutti che non si può far finta di niente e che la scuola è sempre in prima linea nelle battaglie di civiltà anche quando allestisce un dolce ed emozionante presepe.

La manifestazione che da sempre rappresenta non solo un momento di riflessione sul piano storico, etico e religioso, è anche un grande un momento di interesse filologico in quanto consente agli studenti  di accostarsi alla tradizione attraverso il recupero di antichi mestieri e della cultura agro pastorale del nostro territorio. Sono state infatti allestite bancarelle e botteghe artigianali per consentire ai ragazzi la conoscenza di antichi mestieri ormai lontani dal loro orizzonte conoscitivo.

La regia della storica manifestazione entrata di diritto nelle tradizioni della città, è stata curata da Franca Minnucci, coadiuvata dai docenti della commissione cultura e in particolare da Antonietta Di Clemente, con l’apporto tecnico scenografico di Giancarlo Minnucci.

Nel ruolo dei Re Magi tre donne: Anna Morgante, già preside della facoltà di Economia della D’Annunzio, Gigliola Edmondo e Mila Cantagallo, giornaliste di Rete8.

Ecco i nomi degli studenti dell’Aterno-Manthoné coinvolti nel Presepe:

Lorenzo Agresta, Sara Aimola, Martina Antoniani, Marco Aramini, Lorenzo Barbetta (San Giuseppe), Alessandro Borgia, Vanessa Brocco, Andrea Cadderi, Federico Camilletti, Lorenzo Camplone, Benedetta Castaldi, Federica Ciancetta (angelo), Giulia Colangelo, Angelo Collu, Andrea Danese, Luca Danese, Christian De Lellis, Giulia De Luca, Alessandro De Luca, Daniel Di Carlo, Anna Di Pietrantonio, Francesco Evangelista, Nicola Ferrante, Alessia Gargano, Stefano Giordano, Giulia Grossi, Clorinda Guarnieri, Matteo Hoxhaj, Davide Iacobone, Priscilla Iacovone, Alessandro Ioannone, Alessia Iulianghi, Aurora Mancini, Alessia Mancini, Manuela Marulli, Fabio Mastromauro, Sofia Memme (nei panni della Madonna), Antonella Odoardi, Marika Orta, Dea Peleksic (angelo), Giulia Pennese, Chiara Perugini, Angela Placidi, Angelica Pompilio, Elena Serafini, Sara Spagnuolo, Giada Surricchio (angelo), Mariano Tricca, Alessandro Tricca, Isabella Urbanucci, Sara Veleno, Federico Venditti.

Alessio D'Agresta il Bambin Gesù.

 

Leggi Tutto »

#AmatevièGratis, Graziano Fabrizi dona un’installazione a Montesilvano

#AmatevièGratis. E’ questo l’invito che da ieri sera campeggia in via San Francesco, a pochi passi dalla chiesa di Sant’Antonio da Padova, su una installazione realizzata dall’artista montesilvanese Graziano Fabrizi.

«Appena una settimana fa -  spiega il presidente della commissione Cultura, Alessandro Pompei – abbiamo ricevuto la richiesta da parte di Graziano Fabrizi che, attingendo al regolamento comunale della street art, che il Comune di Montesilvano ha approvato, primo in Abruzzo, ormai due anni e mezzo fa, ha scelto di donare la sua opera alla città. Abbiamo accettato con grande entusiasmo questa opera d’arte che contiene un bellissimo messaggio, adatto a questi giorni ormai vicini di Natale, ma che rappresentano un invito da tenere a mente tutto l’anno. In questo caso, più che mai, è evidente quanto l’arte, oltre a essere portatrice di Bellezza, è anche un potente veicolo di messaggi capaci di svegliare le coscienze. In questi anni stiamo facendo un bellissimo lavoro attraverso la street art, su tutto il territorio, dalle zone difficili, come via Rimini, a quelle di ingresso alla città, come il sottopasso di via Aldo Moro e ora nel centro città».  

«Attraverso il vero spirito del Natale -  spiega l’artista Graziano Fabrizi -  attingendo in grande sostanza dal racconto religioso possiamo scongiurare di perdere la bussola emotiva. In questo momento storico rischiamo di perdere, noi tutti e soprattutto di non far conoscere ai nostri ­figli, la semplicità e l’attenzione verso i sentimenti più che verso le cose, il vivere con e per amore anche la sola attesa del dono. Viviamo nella convinzione di poter comprare tutto, direttamente o sul web. L’opera congela il suo ultimo stadio, quando convinti quasi di poter comprare persino un cuore o una coscienza, come se il Natale fosse una sorta di indulgenza parziale o plenaria, accecati dall’avere dal mostrare. Questo -  dice ancora Fabrizi -  è il mio regalo natalizio alla città e ai cittadini. Voglio ringraziare l’amministrazione comunale, il Presidente della commissione cultura Alessandro Pompei, il sindaco Francesco Maragno e l'ufficio preposto per aver sostenuto la mia iniziativa».

L’installazione permette, inoltre, l'interazione da parte degli utenti che mediante un Qr code ed il loro smartphone si connetteranno sulla pagina web dell'opera e potranno con un selfie o un semplice messaggio di testo esprimere il loro "amore"  su una bacheca preposta e condividerlo attraverso i propri social, con l’hashtag #amateviègratis.

 

Leggi Tutto »

Fuochi pirotecnici, divieto dal 22 dicembre al 6 gennaio 2019 a Montesilvano

Anche quest’anno il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno ha firmato l’ordinanza che dispone il divieto di esplodere fuochi pirotecnici su tutto il territorio comunale. Nel documento si legge che da sabato 22 dicembre sino al 6 gennaio 2019 è vietato “ai detentori di materiale pirotecnico, non titolari di licenza, né autorizzati all’attuazione di manifestazioni pirotecniche in luoghi pubblici di effettuare e far effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico” in luoghi pubblici e nei luoghi privati da cui possono essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi pubblici.  “E’ fatta eccezione, ma sempre con un controllo adeguato dei relativi effetti, per i materiali pirotecnici che per loro natura e funzione non siano concepiti per causare esplosioni e rumori molesti e che siano limitati alla produzione di semplici effetti luminosi”.

 

Nell’ordinanza si raccomanda, inoltre, a tutti coloro che hanno finestre, balconi o aree private che si affacciano su aree pubbliche, di evitare lanci di scoppi, petardi o di qualunque altro oggetto. Si invitano genitori e tutori di minori a vigilare sul corretto uso dei materiali esplodenti al fine “di scongiurare pericoli derivanti da utilizzo improprio o maldestro ed affinché i minori non raccolgano ordigni inesplosi”. Si invitano, inoltre, i proprietari di animali ad attivarsi per adottare tutte le precauzioni per limitare il disagio agli stessi determinato da eventuali scoppi incontrollati. La sanzione prevista per chi infrange il divieto è una multa dai 25 ai 500 euro.

Leggi Tutto »

Open Museum al Museo delle Genti d’Abruzzo

Un giorno intero dedicato a conoscere il museo delle Genti d'Abruzzo, custode delle testimonianze storiche e culturali della regione. Questo è Open Museum, in programma sabato 22 dicembre da mattina a sera, fra mostre, laboratori, concerti, reading, incontri, spettacoli, mercatini e degustazioni. L'evento è promosso da Mente Locale in collaborazione con il museo delle Genti d'Abruzzo e con il supporto dell'assessorato alla Cultura del Comune. 

E la sera alle 21 nell'auditorum Petruzzi il momento della prima edizione del premio Genti d'Abruzzo, con la consegna di un oggetto realizzato da Marco Mazzei, in dieci esemplari, tanti quanti sono i rappresentanti di dieci campi della cultura che ricevono il riconoscimento. Il premio va a persone nate in Abruzzo, o che con la regione hanno un rapporto artistico. Persone che con la loro attività testimoniano in Italia e non solo la vivacità culturale, appunto, dell'Abruzzo, espressa in svariate forme. 

Dieci quindi le categorie del premio Genti d’Abruzzo 2018, dieci i premiati. Eccoli: letteratura,        
Donatella Di Pietrantonio; televisione, Alice Lizza; musica, Filippo Graziani; web, Fabio Celenza; fotografia, Stefano Schirato; fumetto, Roberto Battestini; teatro, Giulia Basel; arti visive, Millo; archeologia, Luigi Capasso; antropologia culturale, Giuseppe Profeta. 

La serata è presentata da Paola De Simone, giornalista e conduttrice radiofonica e prevede un piccolo live di Filippo Graziani, oltre a un momento di doppiaggio dal vivo di personaggi celebri nello stile di Fabio Celenza, che si è imposto sul web con le sue parodie strappa risate. 

Ma tutto inizia già dalla mattina. Primo appuntamento con il progetto Vivi il Museo, durato circa dieci mesi con il coinvolgimento della casa circondariale di Pescara e si prosegue con la riapertura con nuovo allestimento della sala Di Prinzio, alle 11,30. In sala Favetta c'è il mercatino di Natale delle eccellenze abruzzesi, dalle 16 alle 19, con l'apertura affidata al coro Melodie d'Abruzzo. Dalle 17 alle 19 un susseguirsi di attività dedicate a bambini e famiglie, fino all'esibizione di tre band in via delle Caserme. Una serie di postazioni allestite all'interno del museo coinvolgono i visitatori in attività didattiche, con la guida dei professionisti che collaborano costantemente con il museo. In contemporanea Umberto Palazzo, musicista e dj, è nella sala della Grotta pronto a raccogliere live - con l'allestimento di un sala di registrazione - contributi sonori di canti abruzzesi e di suoni con strumenti della tradizione.

Alle 18,30 incontro dedicato al tema dell'accoglienza e dei migranti, con Nello Scavo, giornalista di Avvenire, l'attore e scrittore Giulio Cavalli e Annalisa Camilli di Internazionale. Lo stesso Giulio Cavalli è protagonista del reading serale alle 23 al Petruzzi: ispirato dalle inchieste del giornalista Nello Scavo, ha deciso di affidarsi al palcoscenico per denunciare quello che succede in quel mare, il Mediterraneo, che è sempre più un «cimitero liquido».

I momenti serali prevedono altri due reading, al Bagno Borbonico dalle 21 in poi. Apre il giornalista Alessandro Ricci con “Sponda su sponda-La città, il fiume e viceversa” lettura dedicata alla storia di Pescara e del suo fiume, con le selezioni del dj Alessandro Marini. Segue lo scrittore Alessio Romano con Cristian Carano, per dare voce a scrittori illustri legati all'Abruzzo, con il reading “Gente molto per bene”. 

A conclusione in sala Favetta il museum-party con il live di Sam Paglia e il dj set di Alessandro Marini.

Leggi Tutto »

Montesilvano, gran concerto di Natale della Nuova Scuola Comunale di Musica

 

«E’ la prima volta che la Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano propone al pubblico l'ascolto di un concerto per pianoforte ed orchestra. Il concerto che abbiamo scelto è un capolavoro indiscusso di poesia e virtuosismo di F. Chopin che sicuramente Michele Di Toro saprà interpretare, al pianoforte, con eleganza e disinvoltura». E’ con orgoglio che il direttore artistico della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano annuncia il Gran concerto di Natale che si terrà domenica 23 dicembre al Pala Dean Martin, a partire dalle 21. Sul palco salirà il maestro Michele Di Toro, pianista e compositore.

Classe 1974, Di Toro, già direttore artistico della scuola di Montesilvano,  coniuga la tecnica e le conoscenze acquisite con gli studi classici a una innata capacità d’improvvisazione che gli consentono di interpretare autori classici con un linguaggio contemporaneo e prevalentemente jazzistico.  Si è esibito nei teatri, negli auditorium e nei jazz-club delle principali città italiane e di alcuni paesi esteri tra cui Francia, Germania, Svizzera, Turchia, Cile, Finlandia, Gran Bretagna, Canada e Polonia.

Domenica sera, a dirigerlo nel Concerto n° 1 op. 11 di Fryderyk Chopin nella versione per pianoforte e orchestra d'archi, sarà il maestro Nataliya Gonchak. Consulente artistico dell’Associazione “Amici della Musica 2000” e del Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva” di Atri, ha diretto diverse orchestre dell’Europa dell’est, quali l’Orchestra Sinfonica “Leopolis” di Lviv (Ucraina), l’Orchestra Sinfonica di Arad (Romania), l’Orchestra Sinfonica di Sliven e Sofia Festival Orchestra (Bulgaria) in tournées in varie regioni italiane. Ha diretto, inoltre, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” di Teramo, l’Orchestra da Camera “Praeludium Ensemble” di Latina e ora è direttore dell’orchestra Duchi d’Acquaviva, da lei creata.

La seconda parte del concerto prevede l'esecuzione delle più celebri melodie natalizie trascritte per coro e orchestra d'archi da Ettore D'Agostino che è anche direttore del gruppo vocale 440Hz.

Leggi Tutto »

Natale, a tavola vince la tradizione in cucina

Oltre 8 italiani su 10 hanno scelto di passare le feste di Natale tra le mura domestiche con parenti e amici, preferendo portate locali nel 70% dei casi. Lo afferma Cia-Agricoltori Italiani. Anche se le tredicesime restano impegnate soprattutto su scadenze fiscali e risparmio, non si rinuncia alle classiche tavolate natalizie, per le quali si spenderanno in totale 2,8 miliardi di euro, in media 140 euro a famiglia. E anche se gli italiani sono molto più attenti agli sprechi alimentari, Cia stima un 5% in più di cibo acquistato che potrebbe finire nella pattumiera durante le feste, per un valore complessivo di 140 milioni.

Quanto ai menù, vincono i piatti tradizionali e regionali: ragù, bollito, tortellini in brodo, torte rustiche e dolci artigianali. E per il cenone della Vigilia, che vedrà al centro il pesce (che registra proprio in questi giorni il consumo più elevato dell’anno), le famiglie compreranno alici, baccalà, orate, spigole, trote e capitone invece del costoso caviale d’importazione. E poi anche stavolta spumante e prosecco trionferanno sullo champagne, con il 92% dei brindisi tricolori e una netta prevalenza nei gusti di quello dolce. Accanto ai menù classici, è importante anche quest’anno acquistare cibi e vini del Centro Italia, sottolinea Cia, ricordando le otto strenne di Natale pronte online su Ufoody de 'I Prodotti dell’Appennino'. Ovvero tutte le esclusive eccellenze delle aziende agricole di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a cui è dedicato il progetto di Cia-Agricoltori Italiani con la collaborazione di JPMorgan Chase Foundation, per supportarne la ripresa economica dopo il sisma, attraverso la vendita dei prodotti sul web. 

Leggi Tutto »