Redazione Notizie D'Abruzzo

Volotea annuncia il volo Pescara – Cagliari

Volotea sceglie Cagliari come quinta base in Italia e tredicesima in Europa. Dal prossimo anno la compagnia spagnola sistemerà all'aeroporto di Elmas due Airbus e lancerà cinque nuovi collegamenti: tre internazionali, Marsiglia, Praga e Strasburgo, due nazionali: Palermo e Pescara. Salgono così a quindici le rotte disponibili, undici in esclusiva per un'offerta di 400mila biglietti in vendita. 

Leggi Tutto »

In Italia ogni abitante dispone in città di appena 31 metri quadrati di verde urbano

A favorire lo smog nelle città è l'effetto combinato dei cambiamenti climatici e della ridotta disponibilità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi, ma in Italia ogni abitante dispone in città di appena 31 metri quadrati di verde urbano, ma la situazione peggiora per le metropoli con valori che vanno dai 22 di Torino ai 17,9 di Milano fino ai 13,6 di Napoli. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base de dati Istat in occasione delle misure restrittive alla circolazione scattate a Milano per il superamento dei livelli consentiti di polveri sottili (PM10) nell'aria per quattro giorni consecutivi e dell'iniziativa #VIALIBERA che domenica a Roma dedicherà alcune strade del centro a pedoni e ciclisti. A pesare quest'anno - sottolinea la Coldiretti - è stato un autunno particolarmente secco con la caduta del 61% di precipitazioni in meno a settembre lungo la Penisola ma anche la carenza di verde visto che una pianta adulta è capace di catturare dall'aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili e un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno.

 La Coldiretti ha stilato la prima top ten delle piante mangia smog, dall'Acero riccio alla Betulla verrucosa, dal Ginkgo Biloba al Bagolaro, dal Frassino comune all'Ontano nero, dal Tiglio selvatico all'Olmo che anche nel proprio giardino sono capaci di ripulire l'aria da migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10 che ogni anno in Italia causano circa 80.000 morti premature secondo l'Agenzia europea dell'Ambiente. Al primo posto tra le piante mangia smog - spiega la Coldiretti - c'è l'Acero Riccio che raggiunge un'altezza di 20 metri, con un tronco slanciato e diritto e foglie di grandi dimensioni, fra i 10 e i 15 cm con al termine una punta spesso ricurva da cui deriva l'appellativo di "riccio": ogni esemplare è in grado di assorbire fino a 3800 chili di CO2 in vent'anni e ha un'ottima capacità complessiva di mitigazione dell'inquinamento e di abbattimento delle isole di calore negli ambienti urbani. A pari merito, con 3100 chili di CO2 aspirate dall'aria, ci sono poi la Betulla verrucosa, in grado di crescere sui terreni più difficili e considerata albero sacro presso i Celti e le tribù germaniche, e il Cerro che può arrivare fino a 35 metri di altezza. 

Leggi Tutto »

Boom dell’usato con +7,7% per libri, mobili e vestiti in Italia

Boom dell’usato con +7,7% per libri, mobili e vestiti in Italia negli ultimi cinque anni con 4.973 realtà attive. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Camera di commercio di Milano Lodi Monza in relazione alla generale tendenza di riduzione degli sprechi non solo alimentari e a un ritorno della moda del vintage. "A livello nazionale - sottolinea Uecoop in un comunicato - si registra una crescita di attività del riciclo e dell’usato dove opera anche il mondo della cooperazione. Dai libri scolastici ai mobili per la casa, dai vestiti alle posate fino agli elettrodomestici il mercato del riuso a prezzi scontati coinvolge i principali centri urbani italiani con Roma al primo posto con 450 attività seguita da Milano con 398 e Torino con 282. Ma nella top ten dell’usato ci sono anche Napoli con 245, Firenze con 227, Genova con195, Brescia con 105, Arezzo con 92, Bari con 90 e Bologna con 83". Si è creato, spiega Uecoop, "un vero e proprio mercato parallelo a quello del nuovo dove, per le più svariate ragioni, dal desiderio di liberarsi di cose non più utilizzate o che non si possono portare in un trasloco realizzando anche cifre minime che possono essere una piccola entrata straordinaria per il bilancio domestico".

Ma non si tratta solo di 'tesori da cantina'. Evidenzia Uecoop: "Ci sono anche realtà cooperative che riescono a valorizzare materiali di scarto dell’industria e della logistica come ad esempio i pallet di legno trasformandoli in mobili e sedie". A livello nazionale, secondo i dati Uecoop, in 1 caso su 3 il riciclo dell’usato riguarda attività al centro sud Italia anche se le regioni più attive in assoluto sul fronte del vintage sono la Lombardia con 829 attività, la Toscana con 620 e il Lazio con 548. Mentre un vero e proprio boom si registra in Puglia con +39,2%, in Abruzzo +19,2%, Molise +18,2%, in Valle d’Aosta +16,7%, in Basilicata +15% e in Veneto +14,5%. "In genere gli oggetti vengono consegnati in conto vendita a un prezzo concordato che viene poi diviso fra proprietario e venditore. A volte invece è lo stesso negozio dell’usato che acquista direttamente e poi rivende, In Italia il business dell’usato vale 21 miliardi di euro e coinvolge quasi 1 italiano su 2 - spiega Uecoop in base alla ricerca Doxa 'Second Hand Economy' - e quando si compra di seconda mano in 7 casi su 10 lo si fa per risparmiare ma nel 35% dei casi anche perché si sta cercando qualcosa di originale che non si trova più in commercio"

Oltre la metà di chi vende ha come prima motivazione quella di non gettare via oggetti ancora utilizzabili, in un’ottica anti spreco, e liberare spazio in casa o in cantina. "Nel 19% dei casi infine - conclude Uecoop - partecipare al mercato dell’usato è un modo per integrare il reddito domestico considerato che quasi un povero su due è minore o giovane mentre quasi 1,4 milioni di persone sopra i 65 anni si trovano in uno stato di grave deprivazione materiale senza potersi pagare un pasto completo o le bollette di luce e riscaldamento registrando secondo la Commissione europea per gli Affari sociali un’incidenza del 10,9% quasi doppia rispetto alla media Ue"

Leggi Tutto »

Pescara, evento di fundraising in favore di Komen Italia per la lotta ai tumori del seno

Venerdì 26 ottobre alle 18:00, a Pescara, al Museo Vittoria Colonna, si alzerà il sipario su  #lartedellaprevenzione, evento di sensibilizzazione e fundraising, organizzato dal “Gruppo 4 Postmoderno Liquido” in collaborazione con il Comitato Abruzzo - Komen Italia, nell’ ambito della Rassegna “Arte&Donna”. Sarà una preziosa occasione  per parlare di arte, di prevenzione e di cura dei tumori del seno insieme al Prof. Riccardo Masetti, Presidente Komen Italia e Direttore del Centro integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli- IRCCS di Roma, Rena Saluppo, Presidente dell’Associazione Gruppo 4 Postmoderno Liquido, Nicoletta Agostini, Referente del Corso di Arte per la Terapia dell’Accademia di Belle Arti di Roma e Roberto Chinzari, giornalista del Tg 1.
 
Si approfondiranno gli effetti benefici che l’arte esercita sullo spirito con una pennellata di colore e di allegria in grado di illuminare anche le giornate più grigie e di alleggerire, per qualche istante, l’anima dal fardello dei pensieri e delle ansie di chi sta compiendo il difficile percorso della terapia oncologica.
L’opera “Persistenze” dell’artista Rena Saluppo sarà donata dal “Gruppo 4” per realizzare una attività di fundraising, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Komen Italia per progetti dedicati alla salute femminile in Abruzzo. Komen Italia a sua volta, ha scelto di donare il quadro all’ U.O.C. Chirurgia Generale ad indirizzo Senologico dell’ospedale G. Bernabeo di Ortona, come simbolo dell’inizio di una fattiva e costruttiva collaborazione a supporto delle “Donne in Rosa” d’Abruzzo.  
Ottobre è il mese della prevenzione dei tumori del seno e una miriade di “ribbon rosa” simbolo di SUSAN G. KOMEN ITALIA, compaiono anche a Pescara in occasione del debutto del neo costituito Comitato regionale, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e come segno di solidarietà e di empatia nei confronti delle “Donne in Rosa”, donne che si sono confrontate con il tumore del seno. Komen Italia, organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno e basata sul volontariato, da oggi ha un Comitato Regionale anche in Abruzzo. 
Un altro importante appuntamento di ottobre da segnare in agenda è la tappa abruzzese della CAROVANA DELLA PREVENZIONE di Komen Italia, che giovedì 25 e venerdì 26 sarà a Pescara, in Piazza Monsignor Italo Febo anche grazie alla collaborazione con la Caritas diocesana Pescara-Penne. La Carovana della Prevenzione è il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile, promosso congiuntamente dalla Susan G. Komen Italia con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Grazie alle sue tre Unità Mobili ad alta tecnologia, la Carovana della Prevenzione offre esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno e del collo dell’utero, consulenze specialistiche, laboratori pratici di attività fisica e di corretta alimentazione per la promozione di stili di vita sani. La Carovana della Prevenzione di Komen Italia ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, il Patrocinio del Ministero della Salute, concesso per l’inaugurazione del progetto, il Patrocinio di numerosi Comuni coinvolti e il sostegno di prestigiosi Partner Aziendali fra cui la Fondazione Johnson&Johnson, prima a credere nel progetto e che ha donato nel 2007 la prima Unità Mobile, permettendo al programma di crescere di anno in anno. 
La Carovana della Prevenzione, inaugurata ad ottobre 2017, ha già effettuato 130 tappe in 12 regioni italiane e coinvolto oltre 7000 donne.
Sul sito internet prevenzione.komen.it sarà possibile consultare le “Linee guida della Prevenzione”, ricevere il ribbon rosa e sostenere le attività della Carovana della Prevenzione tutto l’anno. In tutte le piazze coinvolte, Komen Italia incontrerà i propri sostenitori e chiunque voglia avvicinarsi alla mission dell’Associazione per approfondire i progetti, condividere esperienze e diventare volontario. 
L’appello di Komen Italia sarà condiviso anche sui social network con una campagna di sensibilizzazione per promuovere la prevenzione anche fra i più giovani. 
Questo è solo l’inizio. Donne in Rosa d’Abruzzo, restate sintonizzate sulla frequenza del Comitato Abruzzo – Komen Italia perché insieme faremo grandi cose con in mente un obiettivo molto chiaro: realizzare anche a Pescara una edizione della “Race for the cure” nel 2019 e celebrare insieme i 20 anni della Race for the Cure in Italia. 
Un ringraziamento particolare va alle artiste del “Gruppo 4” per la sensibilità dimostrata, scegliendo di dedicare un momento della rassegna alla Komen Italia, alle Ladies del Comitato Abruzzo Komen Italia per il grande lavoro svolto e l’impegno profuso nell’ organizzazione di questa iniziativa  ed ai numerosi Partner che hanno contribuito a renderla possibile: Saquella, Pasticceria Michetti, La Dolce Vita, 50&Più, Zucchero e Peperoncino, Prozit comunicazione visiva, Lady Chef, La Cremeria, Ciavolich, Katia Di Febbo Fotografia ed Ekf grafica e stampa.
 

Leggi Tutto »

E’ nata l’Abruzzo Film Commission

E' nata l'Abruzzo Film Commission, presentata questa mattina, a L'Aquila. La struttura ha visto la luce grazie all'approvazione della legge regionale promossa dal consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci un anno fa. A regime promuovera' il territorio abruzzese come set per le produzioni cinematografiche e televisive, e le supportera' con la fornitura dei servizi in loco, privilegiando le maestranze e le attivita' locali, sul modello delle migliori esperienze nazionali, come quelle pugliese e piemontese. Nelle prossime settimane ci sara' un'ulteriore evento di confronto e presentazione, alla Badia morronese a Sulmona, con il mondo e le rappresentanze delle produzioni oltre che del sistema economico regionale. In Abruzzo sono stati girati complessivamente 150 film, tra cui 'La Bibbia', 'Il ritorno di Don Camillo', 'Ladyhawke'. E' seguita una fase di lungo silenzio, che il lavoro della Film Commission punta a interrompere. Pietrucci, che oltre ad aver promosso la legge di istituzione detiene la delega consiliare per l'attuazione, ha parlato di "un sogno che arriva da lontano e che vuole valorizzare tutto l'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Nasconde taser e coltello nello zaino, denunciato tunisino

Un tunisino di 26 anni, residente a Giulianova, che si trovava in compagnia di altri due connazionali, a bordo di una macchina fermata dai militari per un controllo. Portava addosso, nascosti dentro lo zaino, un taser perfettamente funzionante, di quelli assegnati di recente anche alle forze dell'ordine italiane, e un coltello con una lama di 26 centimetri. Le armi sono state scoperte dai carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Giulianova diretti dal maggiore Vincenzo Marzo, a un tunisino di 26 anni. L'uomo è stato denunciato alla Procura per porto abusivo di armi. La segnalazione alla magistratura dello straniero extracomunitario fa parte di una serie di controlli effettuati nel fine settimana dai carabinieri giuliesi.

Leggi Tutto »

Reliquia di Sant’Antonio da Padova nella chiesa di Lanciano

 La parrocchia di Sant'Antonio da Padova di Lanciano avrà una reliquia di primo grado Massa Corporis del Santo che sarà donata dai frati del santuario di Padova. Lo annuncia ufficialmente il parroco Padre Francesco Concato "Con grande gioia". La parrocchia di S. Antonio è la più grande di Lanciano con quasi 10mila fedeli e forte devozione sentita dall'intero comprensorio Frentano. "La reliquia rimarrà patrimonio di questo luogo per sempre - dice padre Francesco - e diverrà un dono da custodire e amare come segno della vicinanza misericordiosa che Dio ha attraverso i suoi santi". A metà novembre il parroco e il guardiano del convento, Padre Nando, andranno a Padova per vedere quale importante reliquia verrà donata e ne organizzeranno l'arrivo entro febbraio con un pellegrinaggio a cui parteciperà l'arcivescovo Emidio Cipollone, a capo della diocesi Lanciano-Ortona. La parrocchia di S. Antonio di Lanciano, eletta 53 anni fa, è annessa al convento francescano di Sant'Angelo della Pace eretto da San Giovanni da Capestrano nel 1427 in occasione del lodo di pace tra Lanciano e Ortona.

Leggi Tutto »

Bloccata con la macchina nel sottopassaggio, salvata a Francavilla

"Esci!", "Vieni con me... ce l'abbiamo fatta!", "E la macchina?". Dura un minuto il video che sta facendo il giro del web e racconta le concitate fasi del salvataggio di una donna finita con l'auto in un sottopassaggio allagato a Francavilla al Mare dove da ieri piove incessantemente. Luca Ortu, 45 anni, stava andando a prendere il figlio a scuola insieme alla moglie. "Davanti al sottopassaggio di via Pola l'auto che ci precedeva si è fermata, il conducente mi ha urlato 'c'è una macchina lì sotto!', la donna alla guida picchiava contro il vetro. Mi hanno detto che qualcuno aveva già chiamato i Vigili del fuoco, ma mi sono reso conto che non si poteva aspettare. E dopo trenta secondi mi sono tuffato". Con una gomitata Ortu ha colpito il vetro dello sportello, "il vetro, non so come, non si è spaccato, ma è sceso, così sono riuscito ad aprire lo sportello e a entrare. La signora era già con la testa sott'acqua, l'acqua era nera, fredda. Ho tirato la signora per la giacca e l'ho trascinata fuori, nuotando per un piccolo tratto. Tre uomini che erano lì mi hanno aiutato. Lei mi chiedeva 'la macchina? la macchina?' - racconta Ortu - Io le ho chiesto se avesse figli, mi ha risposto 'sì, due'. A quel punto le ho detto 'allora lascia stare la macchina, pensa che stasera potrai vedere i tuoi figli!". E' incredulo Luca che da 18 anni vive a Francavilla al Mare dove gestisce una tabaccheria. "Non mi sento un eroe, affatto. Anche se mentre facevo tutto questo mi è sembrato di vedere un film". Ha atteso l'arrivo del 118, "stavo morendo di freddo, ma ho aspettato che la caricassero sull'ambulanza. La signora mi ha ringraziato, era sotto choc. Io non volevo parlare con nessuno e me ne sono tornato a casa correndo, bagnato dalla testa ai piedi". La signora, dopo qualche ora in osservazione all'ospedale di Chieti, è stata dimessa.

nella foto un fotogramma del video tratta dal sito del Fatto Quotidiano 

Leggi Tutto »

Strada dei parchi, nei prossimi giorni un esposto in Procura per i fondi della messa in sicurezza

Strada dei Parchi sarebbe pronta ad andare in Procura dopo che i cinque giorni entro cui il ministero dei Trasporti e le Infrastrutture avrebbe dovuto sbloccare i 192 milioni di euro necessari per la messa in sicurezza dell'A24 e A25 come richiesto, con diffida, dal gestore della stessa sono scaduti.

La societa' ha annunciato di essere pronta a presentare un esposto vista la mancata risposta. "Il termine della diffida e' scaduto oggi, non ci sono i decreti attuativi per sbloccare i fondi. Nei prossimi giorni presenteremo un esposto in Procura sul quale i nostri avvocati stanno lavorando", dicono i vertici della societa'. La Regione Abruzzo, dal canto suo, oggi ha fatto sapere che i 250 milioni necessari alla messa in sicurezza dell'intera arteria non saranno presi dal Masterplan Abruzzo ma dagli Fsc nazionali. "Le parole Abruzzo e Lazio spariranno dall'emendamento del decreto Genova riguardante la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25. Il Governo ha ammesso l'errore", ha detto il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli. Perche' arrivino, dunque, si dovra' completare l'iter di discussione e di approvazione della legge per la quale ci vorranno almeno altri 25 giorni

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, Montesilvano e Spoltore esprimono perplessità

 "I consiglieri comunali di Spoltore e Montesilvano sono intervenuti alla assise congiunta sulla Nuova Pescara manifestando senso di responsabilità istituzionale, ma confermando altrettanta contrarietà a questo progetto, come espresso già nei rispetti Consigli comunali". Lo affermano i presidenti dei Consigli comunali di Spoltore e Montesilvano, Lucio Matricciani e Umberto Di Pasquale, a nome dei rispettivi consiglieri comunali, a proposito della prima riunione unica dei consigli comunali di Pescara, Montesilvano e Spoltore, le tre città dalla cui fusione dovrebbe nascere la Nuova Pescara. "Si tenta di rappresentare in maniera difforme dalla realtà quanto accaduto nella seduta congiunta tra i tre Comuni - dicono i due presidenti - la maggioranza dei consiglieri si è espressa in modo totalmente contrario. Ben avremmo potuto disertare la seduta in segno di dissenso, ma sono atteggiamenti che non appartengono alla nostra cultura politica. Il senso del dovere e la correttezza istituzionale, però, non possono essere scambiati con un assenso, anche tacito, a un progetto verso il quale i consiglieri di Spoltore, di Montesilvano, ma anche gran parte di quelli Pescara, hanno espresso disapprovazione". Un'aula deserta, neppure un cittadino presente, segno evidente che questo progetto è lontano dalle esigenze ed aspettative quotidiane e reali della nostra gente. Questo progetto che non ha le gambe per camminare, in quanto nessun fondo è stato finora stanziato, né sul Bilancio dello Stato, né su quello regionale - concludono - non migliorerà le condizioni attuali dei cittadini e imprese delle tre città".

Leggi Tutto »