Redazione Notizie D'Abruzzo

Spaccata al centro commerciale Universo

Dei ladri sono riusciti a penetrare all'interno del Centro Commerciale Universo di Silvi, entrando dentro la profumeria "Estasi", dopo aver sfondato il vetro e la saracinesca con un'auto, sono riusciti in pochissimi minuti ad impossessarsi di profumi pregiati, prima di fuggire una volta scattato l'allarme. Sull'accaduto sono in corso le indagini dei carabinieri. Un aiuto agli investigatori potrebbe arrivare dalla visione delle immagini delle telecamere. Il bottino è da quantificare. 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Maria Elia lascia la Giunta Comunale

«Ho scelto di uscire dalla Giunta di San Giovanni Teatino perché le mie idee e i miei valori sono più importanti dell’incarico che mi è stato affidato dal sindaco Luciano Marinucci». Esordisce così Maria Elia, candidata di Fratelli d’Italia per le elezioni regionali del 10 febbraio. «Sarebbe stato sicuramente più facile proseguire la mia campagna elettorale mettendo da parte le mie perplessità sulla gestione dei rapporti e dei progetti all’interno della squadra di governo della Città – spiega ancora Maria Elia – ma non potevo restare ulteriormente in silenzio dinanzi ai continui tentativi di interferenza nella mia azione di amministratore di San Giovanni Teatino».
 
L’ex assessore non è tenera nei confronti nell’esprimere giudizi. «Ho creduto nelle logiche del gruppo e ho messo da parte anche un pizzico di orgoglio personale», scrive Maria Elia nella lettera con la quale esce dalla giunta Marinucci.  «Credo però che il rispetto che devo in primis a me stessa mi costringa a fare un passo indietro», aggiunge Elia. «Faccio una scelta in controtendenza, lascio una poltrona alla vigilia di una corsa difficile come quella delle elezioni regionali. Ma le mie idee e i miei valori sono più importanti della carica affidatami». La goccia che ha fatto traboccare il vaso non va individuata nelle frizioni seguite alle perplessità espresse sul progetto della ciclabile di via Amendola. «Non si tratta di un singolo, specifico episodio – precisa Maria Elia – quanto piuttosto di un atteggiamento complessivo nei miei confronti. Di questo ho parlato più volte col sindaco, mi sono confrontata ripetutamente con lui, senza riuscire però a trovare una via d’uscita a questa situazione. Se il mio contributo non è apprezzato o valorizzato nella Giunta le nostre strade non possono far altro che dividersi. Non posso ratificare semplicemente tutte le scelte che non condivido appieno. Comprendo le logiche di maggioranza ma non accetto la subordinazione. La mia dignità viene prima di tutto e lo sanno bene le oltre 400 persone che hanno scritto il mio cognome su una scheda elettorale del Comune», conclude Elia. 
 
«Fratelli d'Italia appoggia e sostiene la scelta di Maria Elia», commenta Luca Faccenda, coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia, «e plaude a una decisione nata sotto il segno della coerenza. Non possiamo accettare compromessi al ribasso nell'azione di Governo di San Giovanni Teatino, pur di mantenere una posizione all'interno della Giunta. Quando non condividiamo le scelte dell'Amministrazione lo diciamo in maniera forte, chiara e trasparente. Al mugugno sottovoce e dietro le spalle preferiamo il confronto faccia a faccia, sempre con l'obiettivo di far crescere il benessere dei cittadini, che noi mettiamo sempre al primo posto nella nostra scala di valori. Non siamo affamati di poltrone e lo abbiamo dimostrato coi fatti ancora una volta»

Leggi Tutto »

Emergenza cinghiali, Innaurato propone modifiche al regolamento

La Commissione Agricoltura si è riunita ieri per esaminare il provvedimento che contiene il Regolamento per la gestione faunistico – venatoria degli ungulati. La discussione è stata rinviata e proseguirà nel corso della prossima seduta. “La necessità di modificare il Regolamento – spiega il Presidente della Commissione Agricoltura Antonio Innaurato – nasce dall’esigenza di affrontare l’emergenza cinghiali che è sempre più sentita dalla collettività. Si tratta di un fenomeno che cresce costantemente e sta causando ingenti danni alle colture tali da comportare forti ripercussioni sul comparto agricolo, i cui operatori sono sempre più penalizzati e disorientati. Questo alimenta il pericolo di abbandono delle aree rurali – sottolinea Innaurato – che produce effetti negativi anche sulle componenti ambientali e paesaggistiche del territorio. Non meno importante è il timore per l’incolumità dei cittadini a causa dei frequenti incidenti stradali, a volte mortali, che ormai rappresentano un problema di ordine sociale. L’entità dei risarcimenti a carico della Regione Abruzzo, inoltre, ha assunto dimensioni importanti nonostante i danni vengano risarciti solo in parte considerando la norma sul de minimis; si tratta comunque di un importo insoddisfacente per aziende che molto spesso hanno subito danni per oltre 20 mila euro”. “Considerando la scarsa efficacia del regolamento esistente – prosegue Innaurato - si propone di adottare una revisione sostanziale, al fine di evitare che i cinghiali continuino a proliferare in maniera incontrollata nelle zone non idonee. A questo scopo, sono state recepite le istanze di tutti i portatori di interesse compresi i sindaci che da anni sollecitano interventi validi per la gestione dell’emergenza. L’obiettivo fondamentale è rendere efficace e snello il regolamento per la gestione faunistico-venatoria del cinghiale, riconoscendo ai diversi soggetti interessati, come Province, Atc e organizzazioni degli agricoltori, un ruolo rilevante nella gestione degli ordinamenti colturali, esercizio normale della caccia e tutela di ecosistemi e biodiversità. Le varie specie di ungulati dovrebbero essere trattate separatamente in quanto caratterizzate da attitudini comportamentali diverse tra loro e che impattano in maniera differente sull’equilibrio ambientale. Pertanto – conclude il Presidente della Commissione Agricoltura – la proposta prevede una suddivisione del regolamento in Titoli separati: al Titolo primo si riportano le norme comuni, al Titolo secondo si regolamento nello specifico il cinghiale, al Titolo terzo i cervidi e al Titolo quarto le disposizioni finali”

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, sabato Legnini lancia la campagna elettorale a Pescara

"Vorrei partire dall'ascolto e dalla condivisione di chi, quotidianamente, vive le problematiche e i bisogni del territorio, per promuovere una fase di riforme e interventi incisivi in ogni settore della vita pubblica locale, sui diritti dei cittadini abruzzesi e sulle opportunità da riservare alle imprese e ai territori della nostra amata regione". E' un passaggio della lettera con cui il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Abruzzo, l'ex vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, invita sindaci e amministratori abruzzesi a partecipare all'evento con cui ufficializza la sua candidatura, sabato 22 dicembre alle 10.30, a Pescara nel 'Padiglione Daniele Becci' (area ex-Cofa). L'invito è "a un confronto per illustrare i motivi - scrive - che mi hanno convinto, a seguito dell'appello rivoltomi dalla maggioranza dei sindaci, a dare la disponibilità alla candidatura a presidente della Regione per le elezioni del prossimo 10 febbraio 2019". "Il lavoro quotidiano dei sindaci e di tutti gli amministratori locali sul territorio è un valore straordinario di conoscenze e competenze, che può e deve contribuire a rendere la nostra Regione più vicina alle necessità dei cittadini - scrive ancora Legini - L'occasione sarà utile per delineare i contenuti fondamentali di un progetto politico e programmatico con il quale intendo promuovere, insieme a tutte le liste e ai candidati che vorranno sostenermi, una nuova stagione di governo regionale, nel segno della partecipazione attiva degli amministratori e dei cittadini dei Comuni locali".

Leggi Tutto »

Montesilvano, il sindaco premia Rebecca Pecoriello, astro nascente della musica italiana

«Giovane cantautrice i cui testi musicali, che hanno eccelso nel concorso ProScenium di Assisi, insieme alla qualità della sua voce, non potevano trovare la migliore esaltazione di un talento naturale destinato al successo». Questa la motivazione riportata sulla targa che il sindaco, Francesco Maragno, ha consegnato questa mattina a Rebecca Pecoriello, 22 anni, montesilvanese. L’artista era accompagnata dal papà, Pierpaolo, apprezzatissimo sassofonista jazz.

«E’ una targa di riconoscenza e di augurio», ha detto il primo cittadino alla giovane musicista, «con la speranza che i tuoi successi siano i successi di Montesilvano perché tu porti in giro per l’Italia e mi auguro presto in giro per il mondo, il nome della nostra città con la speranza che sia solo il primo riconoscimento di una lunga serie di affermazioni per la tua carriera».

Rebecca Pecoriello ha vinto recentemente il festival della canzone d’autore ProScenium di Assisi, con il brano «Ritornerai» di cui ha scritto testo e musica, prevalendo su 80 iscritti. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni e, successivamente, canto nella scuola civica di Montesilvano. L’artista, attualmente, sta girando l’Italia con il musical “Il magico Zecchino d’oro”, spettacolo nato per celebrare i 60 anni del festival per bambini, in cui interpreta Alice, la protagonista. 

Leggi Tutto »

Di Primio: i rifiuti di Roma non saranno smaltiti a Chieti

 "Nessun rifiuto di Roma verrà smaltito presso la discarica di Chieti né nelle altre discariche abruzzesi". A dirlo, a fronte del paventato arrivo di rifiuti dalla Capitale, è il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, che oggi ha preso parte a un tavolo tecnico formato da amministratori e gestori di impianti, riunitosi alla Regione sotto la presidenza di Giovanni Lolli, presidente vicario della Regione Abruzzo. "Il presidente Lolli, con l'assenso dei partecipanti alla riunione, scriverà al sindaco Raggi, che ancora una volta ha brillato per la sua maleducazione istituzionale, chiedendole di formalizzare una richiesta, a firma sua, quale sindaco di Roma, avente ad oggetto il trattamento meccanico biologico dei rifiuti della capitale in Abruzzo" ha evidenziato Di Primio. "Tale richiesta si rende necessaria, in primis, perché ad oggi nessuna domanda da parte del sindaco di Roma Capitale è arrivata in Abruzzo e in secondo luogo per capire se Roma ha davvero bisogno di trattare i propri rifiuti organici fuori dalla regione, considerato che sia la Raggi sia il ministro grillino Costa hanno dichiarato che Roma non ha un'emergenza rifiuti. La verità - sottolinea ancora Di Primio - è che mentre l'Abruzzo e Chieti hanno una media di differenziata al 62%, e Chieti quando amministrava il Pd era al 28%, Roma amministrata dai Cinquestelle è al 42% e in due anni ha incrementato solo di 2 punti percentuali la differenziata. Aspettiamo - conclude il sindaco di Chieti - che il presidente Lolli scriva a Raggi chiedendole le garanzie che io stesso, in qualità di primo cittadino di Chieti, ho evidenziato essere necessarie a tutela delle comunità".

Leggi Tutto »

Premio nazionale Lettere arte e scienze Citta’ di Pianella

Continua a Pianella l’appuntamento culturale con il PREMIO DI

LETTERE ARTE E SCIENZE CITTA’ DI PIANELLA, con la consegna

dei Premi Rosoni d’Oro e d’Argento riservati alle personalità del

panorama culturale nazionale ed abruzzese.

Sabato 22 Dicembre alle ore 17.00, nella Chiesa monumentale di Santa

Maria Maggiore si svolgerà la premiazione dei finalisti del Premio di

Lettere, Arte e Scienze “Città di Pianella”

L’evento culturale, organizzato dalla Pro Loco, tra i più prestigiosi nel

panorama regionale vedrà premiati in questa edizione con il "Rosone

d'Oro": Donatella DI PIETRANTONIO (Lettere); Franco SUMMA

(Arte), Paola SACCOMANDI (Scienze). "Rosone d'Argento", riservato

ai personaggi illustri della cultura abruzzese, a Marco FELICIONI,

docente di flauto traverso nella scuola secondaria di primo grado,

concertista e solista, ricercatore, collezionista di flauti storici ed etnici.

La kermesse culturale nazionale è arricchita dal Premio di Poesia

“Giuseppe PORTO”, giunto alla sua XXI edizione, con l'instancabile

entusiasmo del segretario Remo di Leonardo.

La Giuria del Premio di Poesia “G. Porto”, composta dal Presidente dott.

Roberto Sergiacomo, Daniela D'Alimonte, Gabriella Serafini, Vito

Moretti, Loris Di Giovanni, Marco Tabellione, Alessandro Morelli,

Benito Sablone, dopo un attento esame dei numerosi elaborati pervenuti, ha premiato le seguenti opere e poeti.

Selezione di Poesie a tema libero in italiano:

L’Uomo è tornato, Evandro RICCI, Menzione d’Onore; L'assioma

impreciso della felicità, Davide Rocco COLACRAI; E qui mi chiamano i

fiori di ruta, Floredana DE FELICIBUS; Stai zitto cuore...!, Attilio

MUCCI; Come rosa dalla cenere, Sara PALLADINI. Poesie Segnalate:

L’ardire di Pegaso, Alessandra DELLA QUERCIA; Via Giuseppe dell'

Orefice, n. 11, Monica FERRI; Ricordi canori, Luciano FLAMMINIO.

Selezione di Poesia a tema libero in dialetto abruzzese: A la rive di lu

mare, Pietro ASSETTA PROIETTO; Me t’arecorde, Ireneo RECCHIA,

Menzione d’Onore; A nu fiore da ciardine, Paola RANALLI; Annenze a

ju specchie, Elisabetta ANTONANGELI; Lu Mazzemarejje, Raffaele

SANTINI; Poesie Segnalate: J’atteme fuje, Evandro RICCI; Nu vascie

nsonne, Gabriele DI GIORGIO; Miserie e macerie, Bruno DI

PASQUALE.

Selezione di Poesie umoristiche: Pe’ la troppe signurije n’à pute dice

“frist’a llà”, Fernando D’ANNUNZIO.

Sezione Poesie in erba, categoria riservata agli alunni delle classi Quinte

della Scuola Primaria e delle Prime, Seconde, Terze classi della Scuola

Secondaria di I Grado:

Ho paura, Martina D’ADDAZIO, 5^ A Scuola Primaria, Pianella; Il

Sogno, Sabrina D’ ALOISIO, 5^ A Scuola Primaria, Pianella; Vorrei

essere, Serena PALLOTTA, 5^ B Scuola Primaria, Pianella; Lu Gran

Sasse, Valerio Mario D’AGOSTINO, 5^ B Scuola Primaria, Pianella; La

bidella nostre, opera collettiva V ^D Scuola Primaria, Cerratina; La

bbella addormendate, Christian DI FEDERICO, V^ D Scuola Primaria,

Cerratina; Le nunne di jere e le nunne de uoje, Eleonora CELI - Benedetta

DI MINCO, V^E Scuola Primaria, Cerratina; Equilibrio, Francesco DI

FULVIO, III E Istituto Comprensivo, Chieti; Il cane, Giulia GABRIELE,

II E Istituto Comprensivo, Chieti.

Il Premio anche quest'anno si fregia del patrocinio del Comune di Pianella,

della Provincia di Pescara e della Presidenza del Consiglio regionale.

 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Di Sabatino (Pd): vera intenzione M5s posticipare il più possibile data del voto

“Ci hanno provato, ma alla fine hanno dovuto, come ormai ci hanno abituato, fare marcia indietro”. Con queste parole Renzo Di Sabatino segretario regionale Pd Abruzzo interviene sull’emendamento alla legge di stabilità, prima presentato e poi ritirato, con il quale il M5S voleva accorpare elezioni regionali e europee.

“Ci hanno sfinito urlando contro il prolungamento della legislatura, nonostante il presidente Lolli e la Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera avessero scelto la prima data utile. Oggi, invece, scopriamo la loro vera intenzione, che era di posticipare il più possibile la data del voto delle regionali, in modo tale da avere più tempo per raccontare ulteriori menzogne agli abruzzesi. La verità è che hanno paura del confronto politico e del confronto sui veri temi dell’Abruzzo. Sono loro la vecchia politica, predicano bene e razzolano male”.

Leggi Tutto »

Direzione marittima e ‘Nautico’ firmano intesa per scuola-lavoro

Alla Capitaneria di Porto di Ortona è stata siglata una convenzione quadro, per un progetto di alternanza scuola-lavoro, tra la Direzione Marittima d'Abruzzo, Molise e Isole Tremiti, con sede a Pescara, e l'Istituto Tecnologico Statale Trasporti e Logistica "Leone Acciaiuoli" di Ortona, che prevede una serie di attività didattiche a beneficio degli studenti dell'istituto Nautico. A siglare la convenzione sono stati il Direttore Marittimo, Capitano di Vascello Donato De Carolis, e il dirigente scolastico Marcello Rosato. Il protocollo mira a promuovere lo sviluppo di competenze professionali degli studenti idonee ad accedere al mondo del lavoro, in modo tale da favorire una più completa formazione dei futuri Ufficiali di macchina e di coperta, con uno sguardo a 360 gradi sull'intero mondo marittimo. Gli studenti potranno anche accedere alle strutture portuali e alle navi ormeggiate con visite guidate programmate, nell'ambito di attività didattiche a carattere professionale. Saranno inoltre favorite le esercitazioni con la nave scuola "San Tommaso" dell'Istituto Nautico e stage formativi scuola-lavoro presso le varie Capitanerie di Porto della Direzione Marittima. Obiettivo condiviso dalla convezione è una più qualificata offerta formativa in tema di navigazione, sicurezza, protezione dell'ambiente e salvaguardia della vita umana in mare. 

Leggi Tutto »