Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, uomo trovato morto in un capannone di via Tiburtina

Un ragazzo di trent'anni è deceduto nel pomeriggio di oggi a Pescara dopo essere stato trovato in un capannone di viale Tiburtina solitamente frequentato da senza tetto e tossicodipendenti. Una volta scattato l'allarme alla sala operativa del 118, sul posto sono arrivati i sanitari che hanno tentato di rianimare in tutti i modi il giovane che è stato caricato in ambulanza dove sono state praticate tutte le manovre rianimatorie che però si sono rivelate inutili visto che il giovane è spirato poco dopo. Sul posto anche gli agenti della Squadra Volante della Questura. Si sospetta una overdose. 

Leggi Tutto »

Roseto: Azione Politica, nasce il circolo.

 Azione Politica apre a Roseto un nuovo circolo. A darne notizia è il referente vibratiano del partito, Tony Lattanzi, nel corso di un evento/dibattito dal titolo “Territorio e civismo: centrodestra, secondo tempo”, in corso di svolgimento nello stabilimento Cabana Park. In apertura, i presenti hanno ricordato l’assessore comunale Antonio Frattari, scomparso la notte scorsa. 
Referenti per l’area rosetana del partito saranno Franca Berardinelli e Andrea Di Stanislao. All’evento, a cui stanno assistendo molti simpatizzanti e curiosi e moderato dal giornalista Lino Nazionale, prendono parte anche Enio Pavone, della lista civica Roseto al centro, e Paolo Prosperi, presidente dell’associazione commercio e turismo Pineto.
“Partiamo dal civismo come valore e lavoriamo alla sensibilizzazione con proposte ed eventi sul territorio per incidere sui temi che più stanno a cuore alle persone: lavoro, turismo, sociale. - spiegano Berardinelli e Di Stanislao - I partiti si sono appiattiti su loro stessi: Azione Politica, oggi, in grado di rispondere alle necessità espresse dalla cittadinanza, promuove ascolto ed è ispirata a condivisione e concretezza”. 
Obiettivo del circolo è farsi portavoce in maniera fattiva delle istanze del territorio, dei bisogni reali dei cittadini: “il nostro interesse non è accumulare voti, ma aprire momenti di riflessione, fare, e diventare elementi propulsori per la rivitalizzazione del territorio” proseguono i due promotori.
“I motivi che mi hanno spinto a sposare il progetto di Azione Politica - aggiunge Tony Lattanzi - stanno nella necessità di recuperare il rapporto con le persone. I partiti tradizionali hanno perso il contatto con la realtà, ormai. Noi siamo tra la gente e ne portiamo avanti le istanze condivise”.
 
Il circolo, che si costituisce oggi, sarà il motore di un calendario di iniziative tematiche con l’obiettivo di coinvolgere e aprire un dibattito vivo e pubblico sui temi cari ai rosetani. 

Leggi Tutto »

La Dompé amplia il suo insediamento industriale a L’Aquila

L'azienda farmaceutica Dompé amplia il suo insediamento industriale in via Campo di Pile all'Aquila, dove è presente dal 1993: domani sarà inaugurata la nuova area di produzione e di ricerca che, secondo quanto si è appreso, ha come unicità quella di produrre nello stesso sito sia farmaci di sintesi, sia principi biotecnologici, fra cui l'Ngf (Nerve growth factor) che cura una malattia rara dell'occhio fino ad oggi senza terapia, che fu oggetto degli studi che portarono al Nobel Rita Levi Montalcini. Il sito aquilano si estende su di un'area di circa 120 mila metri quadri (di cui 36 mila coperti per le attività di produzione, ricerca, logistica, utility e uffici). Il gruppo dà lavoro complessivamente a circa 700 persone, di cui circa 250 nell'insediamento aquilano.

Leggi Tutto »

Sede del 112, Biondi candida L’Aquila

Istituire all'Aquila la centrale del numero unico delle emergenze 112. L'istanza è stata formulata dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, in una nota inviata al presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. "Come il 911 negli Stati uniti il 112 è stato introdotto con la direttiva 91/396/CEE, per rendere disponibile ai cittadini un numero di emergenza valido in tutti gli Stati membri dell'Unione europea e grazie ad esso gli operatori della centrale smistano le chiamate, dopo aver localizzato il chiamante e individuata l'esigenza, all'ente competente per la gestione: Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato (113), Vigili del fuoco (115), Emergenza sanitaria(118)" ha scritto il primo cittadino. Ai sensi della norma europea, già diverse Regioni, tra cui Lombardia, Emilia Romagna e Marche, hanno già adottato, o lo faranno entro l'anno, il numero unico 112. La lettera è stata inviata per conoscenza al dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, al dipartimento di pubblica sicurezza e alla direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della sanità. "Nei giorni scorsi la nostra città ha ospitato gli stati generali della sanità - spiega il sindaco - Tra le varie eccellenze che hanno partecipato all'incontro c'era il direttore generale dell'Agenzia regionale emergenza urgenza della Lombardia, Alberto Zoli, che ha illustrato ai presenti i vantaggi e le opportunità, per operatori e utenza, della presenza sul territorio di una centrale in grado di fronteggiare le molteplici richieste di intervento attraverso il numero unico 112".  Biondi conclude ricordando che"anche in virtù della sperimentazione del protocollo di comunicazioni 5G avviata all'Aquila e delle potenzialità di sviluppo di applicazioni che ne derivano, per le capacità che questa terra ha saputo dimostrare di fronte alla tragedia immane del sisma e per simboleggiare le capacità dell'Abruzzo tutto di far fronte alle emergenze, candido sin da ora la città che mi pregio di amministrare quale sede della centrale del numero unico 112". 

Leggi Tutto »

Tutto pronto per la trentatreesima edizione di Mediterranea

Tutto pronto per la trentatreesima edizione di Mediterranea, la fiera dell'agroalimentare più longeva d'Abruzzo, che si terrà al Porto Turistico di Pescara dal 22 al 24 giugno. L'edizione di quest'anno, organizzata come sempre dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, sarà caratterizzata dal connubio tra turismo ed enogastronomia. Nell'area espositiva, oltre ai produttori abruzzesi, saranno presenti associazioni, enti di promozione e poli museali, che allestiranno il padiglione con alcuni manufatti di punta, espressione dell'identità abruzzese. Durante la tre giorni si terranno inoltre dibattiti, degustazioni, cooking show e spettacoli. Domenica arriverà anche una delegazione estera composta da tour operator, giornalisti ed influencer selezionati. "Le nostre bellezze regionali non sono delocalizzabili - dice Carmine Salce, vice presidente dell'ente camerale di Chieti Pescara -. Il 2019 è l'anno del cibo e abbiamo deciso di investire ancora di più sulla nostra fiera più long". 

Leggi Tutto »

Mario Gatti nuovo segretario Fnp Cisl AbruzzoMolise 

Mario Gatti è il nuovo segretario della Fnp-Cisl AbruzzoMolise. Lo ha eletto il Consiglio generale della Federazione dei Pensionati del sindacato interregionale, che si è svolto all'hotel Serena Majestic di Montesilvano. Presenti, tra gli altri, il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Leo Malandra, la segretaria nazionale e reggente della Federazione, Patrizia Volponi, e il segretario nazionale organizzativo, Marco Maurizio Colombo. Il neo segretario della Fnp Cisl AbruzzoMolise, di origine avezzanese, nato nel 1950, ha iniziato a lavorare nel 1972 in Ferrovia dello Stato per poi diventare un quadro in Trenitalia. Nella sua esperienza lavorativa all'interno dell'azienda italiana si è occupato di sicurezza. Mario Gatti sin da subito si è iscritto alla Federazione della Cisl dei trasporti e negli anni '80 è iniziato il suo impegno sindacale. Nel suo discorso d'insediamento, Mario Gatti ha rivolto la sua attenzione alle persone anziane non autosufficienti, ai disabili, ai bambini poveri, bisognosi di assistenza e di cure perché sono loro le fasce più deboli e che subiscono le politiche dei tagli.

"E' importante misurarsi con una società che sta cambiando rafforzando la concertazione, per raggiungere il bene comune e dare maggiori certezze, tutele e servizi efficaci ai nostri pensionati", ha detto. Mario Gatti per i prossimi anni sarà accompagnato da una segretaria composta da tre persone: Liliana Cicolini, Salvatorino Puglia e Gino Venanzi. 

Leggi Tutto »

Acqua minerale contaminata, ritirata una partita di bottigliette

Una partita d'acqua minerale contaminata è stata sequestrata e ritirata dal mercato. Si tratta di bottigliette da mezzo litro di acqua naturale prodotte dalla "San Benedetto - Fonte Primavera" nello stabilimento "Gran Guizza" di Popoli in Provincia di Pescara. La notizia è stata data anche dal Ministero della Salute e confermata dall'azienda che invita i consumatori a riportare le bottiglie eventulmente acquistata agli esercenti per essere sostituite. La partita in questione (non sono stati forniti dati né sul numero di bottiglie né su eventuali zone di distribuzione) è risultata contaminata per una presenza superiore al consentito di idrocarburi aromatici. L'azienda conferma che si tratta delle bottiglie del lotto n. 23LB8137E con scadenza 16 novembre del 2019.In un comunicato, la San Benedetto fa sapere che "sta collaborando con le autorità per l’accertamento delle eventuali cause e la risoluzione della problematica". E la società ribadisce che gli impianti in cui la Fonte Primavera è imbottigliata sono conformi ai massimi standard di qualità del gruppo.

Leggi Tutto »

Clima, più contenute le anomalie delle precipitazioni

 Nel periodo 2002-2016, i giorni piovosi sono stati 82 all'anno, in linea con il valore climatico. Le anomalie dell'indice rispetto alla media climatologica sono comprese tra +8 giorni di Palermo e -5 di Venezia. I capoluoghi che presentano il maggior numero di giorni piovosi sono Trento (113) seguito da Potenza (96) e Catanzaro (94). Cagliari, invece, registra il minor numero di giorni (57) ed anche il valore più basso di intensità media giornaliera di precipitazione (6,7 mm). L'intensità media giornaliera di precipitazione calcolata per le stazioni esaminate risulta in media pari a circa 9,5 mm negli ultimi quindici anni, in linea con il valore climatico. La stazione con la più alta intensità media giornaliera di pioggia è quella di Genova (14 mm), seguita da Torino (12,8 mm). Lo si legge in un focus dell'Istat. I giorni di precipitazione superiore a 20 mm (Indice R20) identificano eventi di precipitazione molto intensa che nel periodo 2002-2016 sono stati in media 10 - in linea con il valore climatico - oscillando fra i 4 giorni di Cagliari e i 17 giorni di Genova. Lo scostamento più elevato dalla media 1971-2000 è stato pari a 3 giorni, in meno per Milano e Genova e in più per Campobasso, Catanzaro, Palermo e Trento. A partire dal 2008, l'indice, pur in presenza di oscillazioni, evidenzia un aumento del numero di giorni con precipitazione molto intensa. In corrispondenza degli anni 2010, 2014 e 2013 il valore dell'indice ha superato sempre il valore medio del periodo 2002-2016. I giorni con precipitazione superiore a 50 mm (Indice R50) sono in media 1 giorno all'anno, in linea con il valore climatico. Le città che presentano i valori più elevati dell'indice sono Genova (4 giorni), Catanzaro (3) e Torino (2). Nel capoluogo ligure, in particolare, nel 2014 si sono verificati 11 giorni di precipitazione estremamente intensa, il valore più alto dal 1971. Il fenomeno ha avuto una frequenza simile a Genova anche negli anni 1977 (9 giorni), 1990 (10), 1992 (9) e 1997 (8).

Nel periodo 2002-2016 entrambi gli indici di durata giorni consecutivi con pioggia (Indice CWD) e giorni consecutivi senza pioggia (Indice CDD) presentano variazioni molto modeste rispetto alla media climatologica. I giorni consecutivi con pioggia sono stati mediamente 6, con i valori più alti a Trento (8), Napoli e Firenze (7). I giorni consecutivi senza pioggia sono stati mediamente 25, con un massimo a Cagliari e Palermo (30), seguite da Catanzaro, Bolzano e Roma (27). L'indice di precipitazione nei giorni molto piovosi (Indice R95P) rappresenta il totale annuale delle precipitazioni nei giorni piovosi superiori al 95° percentile del periodo climatologico. Negli anni 2002-2016, il 24,7% della precipitazione totale media annua delle stazioni esaminate (corrispondente ad un valore medio di 192 mm) si è concentrata nei giorni molto piovosi, con un massimo a Catanzaro (28,8%), seguito da Torino (28,7%) e Genova (25,1%) ed un minimo a Cagliari (27,1%). Confrontando il valore medio del periodo 2002-2016 col valore climatico (185,5 mm), le più alte anomalie positive si registrano a Campobasso (+97,2 mm), Torino (+72,1 mm) e Palermo (+68,6 mm). Diminuzioni si hanno invece a Genova (-99,6 mm) e Milano (-54,9 mm). L'indice ha registrato nel 2010 e 2014 i valori più elevati del periodo osservato, raggiungendo rispettivamente il 26,1% e 24,2%. Nel 2016, il valore medio dell'indice è in linea con il dato climatologico e si attesta sul 24,1% della precipitazione totale media annua con una significativa variabilità tra le città. Gli indici, secondo i valori più alti delle anomalie medie registrate, evidenziano variazioni contenute nelle città osservate.

Leggi Tutto »

Roseto, morto l’assessore Frattari

Lutto per l'amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi. Si è spento all'età di 67 anni l'assessore al Bilancio, Antonio Frattari. E' stato lo stesso primo cittadino a darne l'annuncio su Facebook: "Questa notte è deceduto l'assessore Tonino Frattari - ha scritto Sabatino Di Girolamo - Profondamente commosso, partecipo al dolore della famiglia tutta, che perde un padre esemplare. La Città da oggi è privata di un amministratore competente, onesto e laborioso, che concepiva il suo ruolo pubblico come servizio disinteressato e appassionato alla collettività". Dottore commercialista, Frattari due anni fa aveva ricevuto l'incarico del delegato a Bilancio, finanze, programmazione economica, patrimonio, polizia amministrativa e commercio

Leggi Tutto »

A Sulmona agente ferito da detenuto con olio bollente

 Un poliziotto penitenziario di 47 anni originario di Chieti è rimasto ustionato da olio bollente che un detenuto gli ha lanciato contro durante il giro di controllo. E' successo questa mattina nel carcere di Sulmona nella sezione speciale dove si trovano i detenuti più pericolosi.

Durante l'aggressione sono intervenuti a difendere il collega altri due poliziotti penitenziari, anche loro rimasti feriti in maniera più lieve e medicati al pronto soccorso dell'ospedale di Sulmona, mentre il collega è stato operato nel reparto Chirurgia dello stesso ospedale. Dai primi controlli i medici hanno garantito che non ci saranno segni permanenti sul corpo e sul viso. 

Leggi Tutto »