Redazione Notizie D'Abruzzo

Antistadio via Senna a Montesilvano, consegna dei lavori per la riqualificazione

 

Prima un incontro in Comune e poi un sopralluogo sul campo hanno sancito, oggi, la consegna dei lavori per la realizzazione del nuovo antistadio in via Senna. Dopo l’intervento – la cui prima fase durerà sessanta giorni lavorativi - secondo le disposizioni della Federazione italiana giuoco calcio, il nuovo campo potrà ospitare gare fino alla Prima categoria. Alla riunione hanno partecipato l’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, l’ingegnere progettista Francesco Chiavaroli, il responsabile unico del provvedimento per il Comune, Gianni Scannella, il titolare dell’impresa Giacomo Di Prospero, il geometra dell’impresa Marco Iessi, il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione, geometra Antonio Di Pompeo. 

Le opere previste prevedono la realizzazione della base in terra su cui verrà installato il nuovo manto in erba sintetica, l’impianto di illuminazione del campo, lo spostamento dei sostegni per l’illuminazione pubblica, la realizzazione di un sistema drenante, i blocchi di fondazione per la recinzione e illuminazione e la nuova recinzione tra l’area e lo stadio. Il progetto prevede, poi, anche un secondo lotto relativo alla realizzazione degli spogliatoi che, oltre a completare l'antistadio, andrebbero a potenziare anche la pista di atletica di via Senna.

«Finalmente iniziamo», commenta l’assessore Cozzi, «Già domani la ditta incaricata comincerà gli interventi preliminari per la recinzione e la messa in sicurezza del cantiere. Entro fine anno il primo lotto sarà completato – condizioni meteo permettendo – e sicuramente per il prossimo anno sportivo la struttura sarà a disposizione della città. La nostra amministrazione, guidata dal sindaco Francesco Maragno, sta portando a realizzazione tutta una serie di progetti lasciati per decenni fermi sulla carta. L’antistadio è l’ennesima dimostrazione che noi lavoriamo seriamente per dare a Montesilvano un volto nuovo. L’intervento su via Senna, inoltre, non solo darà alle società sportive uno spazio adeguato e a norma, ma permetterà anche la riqualificazione di tutta l’area dove sorge sia lo stadio che il palazzetto dello sport». 

  

Leggi Tutto »

Conferenza stampa di presentazione giro dei 5 borghi di Spoltore con auto storiche

Domenica 28 ottobre, nell'ambito del progetto Spoltour, si terrà un giro dei 5 borghi di Spoltore con auto storiche. Sono previste soste e visite guidate in alcuni dei luoghi più caratteristici del territorio:  

nella Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, giovedì 25 ottobre alle ore 11.00, l'evento sarà presentato alla stampa.  

Partecipano il sindaco Luciano Di Lorito, l'assessore al turismo e coordinatrice del progetto Chiara Trulli, il consigliere Angela Scurti, il presidente dell'Associazione "Rombi del Passato" Alfredo Alleva, il presidente della "Pro Loco Spoltore 5 borghi" Luigi Occhionero e il presidente della "Pro Loco Caprara" Carlo Passeri. 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, riunione per definire le strategie contro il gioco d’azzardo

L'Abruzzo ai primi posti in Italia nel gioco d'azzardo. Un fenomeno che riguarda indistintamente i piccoli, medi e grandi comuni, aumentato con la crisi economica e che purtroppo interessa anche i più giovani. La Confcommercio di Chieti, alla luce dei dati che riguardano anche molte imprese, ha lanciato nelle settimane scorse il progetto 'Non t'azzardà' e per ottenere risultati soddisfacenti ha deciso di coinvolgere direttamente gli enti locali. Un tavolo di lavoro si è svolto nella sala consiliare del Comune di Fossacesia, capofila del Piano D’Ambito 11 ECAD, per decidere sull'adozione di regolamenti comunali contro il gioco d'azzardo e la sensibilizzazione della politica regionale e nazionale al fine di arginare le ludopatie tutelando, di conseguenza, le fasce più deboli rappresentate da giovani, anziani e imprenditori. All’incontro, il presidente di Confcommercio Chieti, Marisa Tiberio, che coordina l'attività del progetto, il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, il primo cittadino di Santa Maria Imbaro, Mariella Di Nunzio, l’assessore alle Politiche Sociali di Fossacesia, Maria Angela Galante, Giuseppe Schiavo, presidente dell’associazione no profit 'Torna il sorriso', specializzata nel sovra indebitamento, Grazia Russo e Guglielmo Liuzza del Servizi per le dipendenze della Asl di Chieti-Lanciano-Vasto, Stefania Menna, in rappresentanza della Caritas Diocesi Chieti-Vasto.

“Fossacesia si schiera in prima linea nella lotta alla ludopatia e il progetto della Confcommercio di Chieti ci vedrà seriamente impegnati sul problema del gioco d’azzardo che interessa in modo trasversale tutte le età e tutti i ceti sociali e che, in molti casi, diventa una vera e propria dipendenza comportamentale - hanno affermato il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e di Santa Maria Imbaro Mariella Di Nunzio -. Il gioco d’azzardo patologico è un problema di salute pubblica e coinvolge non solo il giocatore e la sua famiglia, ma anche la comunità locale. Pertanto, il lavoro di rete rappresenta un metodo fondamentale. Un grazie al presidente della Confcommercio della provincia di Chieti Marisa Tiberio per aver avviato con impegno e determinazione una iniziativa che coinvolge gli enti locali”. “Con questo progetto si mettono a fuoco le strategie e si ampliano le azioni da promuovere nei comuni che fanno parte all’Ambito 11 Ecad - precisa l’assessore Maria Angela Galante - per poter meglio contrastare un fenomeno preoccupante. Si cercherà di intervenire sui fronti della sensibilizzazione e della prevenzione soprattutto sui giovani che sono una delle fasce più a rischio”. 

Leggi Tutto »

Mostra Album dal fronte – la grande guerra degli abruzzesi. Da Arturo De Sanctis a Cesare De Lollis

Spoltore si appresta a commemorare il Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale con alcuni eventi che punteranno, in particolare, al coinvolgimento dei cittadini.
Come è noto, già da maggio del 2015, è stata inaugurata a Pescara, presso la sede della Fondazione PescaraAbruzzo, la mostra “Album dal Fronte” basata sui fotografie e documenti raccolti dal nostro concittadino Arturo De Sanctis, nel corso della sua partecipazione alla Grande Guerra sul fronte dolomitico, ottenendo una medaglia d’argento ed una di bronzo al valor militare. La mostra ha avuto, nei 3 anni del Centenario, 7 esposizioni in varie località italiane (tra le quali Verona, Padova, Pescara, ecc), arricchendosi di volta in volta di preziose testimonianze che verranno esposte e documentate nella mostra.

L’esposizione sarà allestita presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale “Dante Alighieri” di Spoltore ed inaugurata venerdì 26 ottobre alle ore 17. Caratteristica importante e fortemente educativa di questa esposizione è il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto “Dante Alighieri” che hanno collaborato, assieme ai loro docenti, alla realizzazione dell’evento. Si è attuato, in questo modo, una preziosa trasmissione di quella Memoria legata agli avvenimenti della Grande Guerra, attraverso il racconto delle vicende di quelle generazioni che l’hanno vissuta sulla propria pelle. Saranno appunto gli stessi studenti dell’Istituto a fare da guida ai visitatori della mostra illustrando le fotografie e i documenti esposti. Soprattutto per quest’ultimo motivo auspichiamo una grande affluenza di visitatori. La mostra rimarrà aperta fino al 9 novembre, periodo in cui saranno tenuti altri importanti eventi legati al Centenario e che saranno puntualmente pubblicizzati. L’ingresso è libero. La mostra è organizzata dall’Associazione La Centenaria e dall’Istituto Comprensivo di Spoltore con la compartecipazione dell’Amministrazione Comunale.

 

Leggi Tutto »

Presentazioni del libro Il mio Flaiano- un satiro malinconico di Enrico Vaime e Licio Di Biase

Enrico Vaime fu stretto collaboratore di Flaiano in gioventù. In questo libro-intervista con Licio Di Biase, studioso della storia di Pescara e dei suoi personaggi, ripercorre la vita di questo atipico, indimenticabile personaggio della cultura italiana regalandoci un ritratto inedito e ricco di preziose notazioni.

Ecco le date delle prossime presentazioni: 

Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 16.00   

Università della Terza età di Torre dé Passeri (Pe) - Sala consiliare del Comune di Torrè dè Passeri

Sabato 27 ottobre 2018 ore 18.30

 Associazione degli abruzzesi di Firenze - Hotel Adriatico (Firenze) (si allega invito)

Sabato 3 novembre 2018 ore 17.30   

Biblioteca Comunale di S. Valentino in A.C. (si allega invito)

Sabato 10 novembre  2018 ore 18.00 

Sala Petruzzi – Pescara

Giovedì 22 novembre 2018 ore 16.00 

Associazione della libera Università – Penne

Giovedì 29 novembre 2018 ore 18.00

Pianella "Pro Loco - Sala consiliare del Comune"

 

Leggi Tutto »

Un italiano su due (46%) crede di essere in credito rispetto all’Ue

Un italiano su due (46%) è convinto di essere in credito rispetto all’Unione Europea, con una percentuale ben superiore a chi ritiene di essere in debito (19%) e a chi considera che il rapporto tra dato e ricevuto sia in pari (26%). E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Ixé sull’atteggiamento degli italiani verso l’Europa dopo la bocciatura della manovra economica del Governo da parte della Commissione Ue. "Per quasi sei italiani su dieci (58%) - spiega Coldiretti - l’Unione Europea tratta l’Italia peggio degli altri Paesi mentre solo una sparuta minoranza del 7% ritiene che l’Ue abbia un occhio di riguardo per lo Stivale. Il problema è che secondo il 43% degli italiani - illustra lo studio Coldiretti-Ixé - le politiche di Bruxelles sono orientate dai Paesi più forti, mentre per un altro 37% a decidere sono soprattutto le lobby finanziarie ed economiche. Non manca chi addebita le contraddizioni dell’Unione alla burocrazia (12%), mentre appena il 3% è convinto che a contare in Europa siano i cittadini". "Nonostante ciò, alla domanda se si abbia ancora fiducia nell’Europa, oltre la metà degli italiani risponde di sì, con il 40% che dichiara di avere abbastanza fiducia e l’11% che ne nutre addirittura molta. Dall’altra parte - secondo Coldiretti/Ixé - un 36% spiega di avere poca fiducia e un 12% di non averne nessuna. Sul rapporto tra gli italiani e l’Europa pesa anche il fatto che - nota Coldiretti - che l’ultima relazione della Corte dei Conti ha evidenziato come l’Italia sia contributore netto del bilancio Ue con un disavanzo di 4,4 miliardi nel 2016, che diventano 37,7 miliardi di euro se si prende in esame il periodo 2010-2016. In sostanza l’Italia paga 15,7 miliardi l’anno ma ne riceve indietro solo il 72%"

Leggi Tutto »

Vittorio Sgarbi inaugura la mostra ‘L’Arte Femminile nel Mondo Liquido’

Bagno di folla per Vittorio Sgarbi giunto a Pescara per inaugurare la mostra “L'Arte Femminile nel Mondo Liquido” delle quattro artiste abruzzesi del Gruppo 4 Postmoderno Liquido, Patrizia D'Andrea, Rena Saluppo, Lucia Ruggieri e Loriana Valentini.

“La scelta di un gruppo di donne artiste di mettersi insieme è sicuramente una novità nel panorama attuale – ha sottolineato Sgarbi – ma non lo è il loro essere donne nell'arte. Ormai le donne hanno invaso questo mondo in maniera prepotente ma come tutti gli artisti anche loro hanno bisogno di un mercante d'arte che le accompagni. Le loro opere sono degne di interesse e loro stesse hanno un carattere molto ostinato che potrebbe essere vincente. C'è da dire che sono artiste brave al di là del sesso. La loro espressione artistica si differenzia ma si assomiglia. Le loro sono pennellate di colori e di emozioni vitali unite da una sapiente tecnica. Personalmente preferisco i percorsi visti singolarmente, ma è indubbio che la loro unione è originale”.

Soddisfatta Rena Saluppo, presidente del Gruppo 4, che ha spiegato che l'obiettivo della start up nata dall'unione delle quattro artiste è quello di valorizzare e promuovere il talento femminile “senza per questo discriminare gli uomini”. La mostra infatti che propone i quadri delle pittrici abruzzesi è inserita in una rassegna Arte&Donna pensata per comunicare iniziative a carattere sociale come la prevenzione sanitaria, l'educazione all'arte, la valorizzazione del talento femminile, l'economia dell'arte. E per questo contiene una serie di appuntamenti al suo interno che proseguono fino al 30 ottobre. Il primo di questa serie ha già portato a Pescara ieri Laura Cherubini, critico e curatore, docente di Storia dell'Arte Contemporanea Accademia di Brera di Milano, che è stata vicepresidente del Museo Madre di Napoli e curatrice di molti “Fuori Uso” a Pescara. “C'è da augurarsi che iniziative come questa – ha detto – facciano ritornare a Pescara artisti contemporanei che in questa città potrebbero trovare il luogo ideale per esporre le loro opere. Magari proprio in questo museo”.

Presenti all'incontro di oggi l'assessore alla cultura del Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo e la dirigente del Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Misticoni Bellisario” di Pescara Raffaella Cocco. Il prossimo appuntamento della rassegna “Arte&Donna” è previsto per venerdì 26 con #lartedellaprevenzione in collaborazione con la Komen Italia, in coincidenza con il mese della prevenzione dei tumori al seno, alla scoperta dell'esercizio artistico come fonte di sostegno nelle terapie oncologiche. Un'opera delle quattro artiste del Gruppo 4 verrà donata a Komen Italia per promuovere progetti e iniziative locali.

Leggi Tutto »

Sgravi contributivi per le assunzioni in Abruzzo

"I programmi operativi nazionali e regionali e i programmi operativi complementari possono prevedere, nel limite complessivo di 500 milioni per ciascuna delle annualita' 2019 e 2020, nell'ambito degli obiettivi specifici previsti dalla relativa programmazione e nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, misure per favorire, nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l'assunzione con contratto a tempo indeterminato di soggetti che non abbiano compiuto i 35 anni di eta', ovvero di soggetti di almeno 35 anni di eta' privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi". Si legge nella bozza della Legge di bilancio. "L'esonero contributivo e' elevato fino al 100 per cento nel limite massimo ed e' cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi".

Leggi Tutto »

Chieti, arrestata per vessazioni e rapina alla vicina di casa

Un donna di 47anni, originaria di San Severo, è stata arrestata dai carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Chieti perché accusata di rapina, violazione di domicilio e lesioni personali ai danni di una vicina di casa, una 26enne di origine romena. L'arresto è avvenuto in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri su richiesta del pm Lucia Campo.

Secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, la 47enne da tempo vessava la vicina, creando disturbo all'interno del palazzo in cui vive e, in particolare, alla vicina. Di notte la 47enne bussava contro il muro sino a tarda ora urlando insulti e tutti gli inquilini erano arrivati all'esasperazione. Lo scorso 30 settembre, però, la situazione è degenerata: la donna si è presentata a casa della 26enne brandendo un coltello da cucina e, minacciando di dare fuoco alla porta, le ha urlato: ''Apri che ti devo ammazzare''. A quel punto, temendo conseguenze peggiori, la 26enne ha aperto la porta ma si è ritrovata con un coltello puntato alla gola e con la 47enne decisa a farsi dare dei soldi. Ma quando la vittima le ha detto di non avere denaro è scoppiata una breve colluttazione durante la quale la donna di origine romene è rimasta ferita ad una mano ma è riuscita a rifugiarsi sul balcone e a chiedere aiuto. La 47enne, invece, è fuggita con il telefonino della vittima gridandole "mi puoi denunciare". Poco dopo i carabinieri sono arrivati sul posto e hanno soccorso la donna aggredita.

Leggi Tutto »

Vasto, autista aggredito da passeggeri senza biglietto

Un'aggressione su un autobus urbano all'ingresso della stazione di Vasto Porto di Vasto è finita con due feriti e una persona denunciata per interruzione di pubblico servizio e lesioni personali. Alla richiesta di mostrare i biglietti, due giovani, un gambiano e un nigeriano con regolare permesso di soggiorno, avrebbero colpito l'autista con un pugno. Un altro passeggero, residente a Pescara, è intervenuto per calmare gli animi riportando anche lui delle lesioni. Sono intervenuti gli agenti del locale commissariato, coordinati dal commissario capo Fabio Capaldo, che hanno ricostruito la vicenda. Autista e passeggero sono stati trasportati all'ospedale di Vasto dove sono stati riscontrati a uno un trauma facciale e all'altro contusione a un arto inferiore

Leggi Tutto »