Redazione Notizie D'Abruzzo

Ritrovata la donna scomparsa nel Pescarese

E' stata ritrovata la donna di 53 anni, di origine romena, che risultava scomparsa dal pomeriggio di ieri da Cappelle sul Tavo dopo l'allarme lanciato dalla figlia. La donna è stata trovata dalle squadre dei soccorritori dei vigili del fuoco proprio nella sua abitazione di Cappelle da dove probabilmente non si era allontanata.

**********

Dalla serata di ieri sono in corso le ricerche di una donna di 53 anni allontanatasi da casa a Cappelle sul Tavo a metà pomeriggio. Dopo la denuncia di scomparsa presentata dai parenti, e in particolare della figlia, sono iniziate le ricerche da parte delle forze dell'ordine. Nella zona sono al lavoro anche due squadre con unità cinofile. In mattinata è previsto anche l'utilizzo di un elicottero dei vigili del Fuoco

Leggi Tutto »

Def, Pagano (FI): Lega ascolti proposte Forza Italia

"Il Def predisposto dal Governo ha collezionato una serie di bocciature, da ultima quella dell'Ufficio parlamentare di bilancio, che non sono purtroppo una sorpresa: chiunque legga le proposte e le cifre in esso contenute, si rende conto come siano assolutamente fuori luogo, rapportate all' enormità del debito pubblico italiano .L'ufficio parlamentare di bilancio, composto da eccellenti tecnici, non certo da nemici politici, ha rilevato, fra l'altro, che le stime fatte dal Governo non sono esatte. Si tratta di numeri, su cui c'è poco da discutere." Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, capogruppo di Forza Italia in Commissione Affari Costituzionali.

"Fra l'altro, le misure contenute nel documento, come il reddito di cittadinanza, provocheranno un aumento del disavanzo, che nel terzo anno costringerà il governo all'aumento dell'IVA: è così che intendono favorire crescita e consumi? Mi auguro che la Lega porti il Movimento Cinque stelle a ragionare e ascolti le proposte di Forza Italia," conclude.

Leggi Tutto »

Italia destinazione digitale, l’Abruzzo vince il riconoscimento per la regione piu’ accogliente

Terza edizione di Italia Destinazione Digitale, il premio organizzato da Travel Appeal in occasione di TTG Travel Experience. L'oscar delle regioni italiane quest'anno va alla Basilicata, che si aggiudica il titolo di regione con la migliore reputazione digitale. La piu' recensita e' l'Emilia Romagna, la migliore per accessibilita' il Trentino, quella piu' amata dai turisti stranieri e' la Sicilia. L'Abruzzo vince il riconoscimento per la piu' accogliente, la Liguria quello di miglior regione per servizi tecnologici. L'Umbria infine quello di regione percepita come "piu' autentica". Sono state analizzate oltre 13 milioni di recensioni (il doppio rispetto alla scorsa edizione), apparse sui canali TripAdvisor, Booking.com, Google, Expedia, Hotels.com, Facebook, Airbnb, Homeaway, Wimdu.

Leggi Tutto »

Luciano Di Lorito è il candidato a presidente della Provincia di Pescara del Partito Democratico

"Dopo aver avviato un largo giro di consultazioni per sondare gli umori e le aspettative dei nostri amministratori relativamente all’elezione del nuovo Presidente della Provincia e aver organizzato una direzione di partito ad hoc, abbiamo deciso di orientare la nostra scelta su un candidato forte e competente quale è il Sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito", lo afferma Enisio ToccoSegretario PD Provincia di Pescara.

"Le ragioni di questa scelta muovono non solo dal prezioso profilo di capacità, coerenza e integrità morale del candidato, ma anche dalla sua lunga esperienza in ambito amministrativo, in quanto Sindaco rieletto con ampio consenso, nel suo Comune, e che ha già dimostrato la validità del suo impegno in Provincia, svolgendo più volte il ruolo di consigliere. Dunque un amministratore che conosce bene le necessità e le criticità del territorio, dalla viabilità delle aree interne alle nuove esigenze della dimensione metropolitana, e pertanto, in grado di fornire risposte adeguate alla complessità dell’ambito provinciale dall’entroterra alla costa. Un amministratore altresì consapevole dei risvolti attuati dalla ridefinizione del sistema province, avviato dalla cosiddetta riforma Delrio, degli oneri e delle responsabilità che ne conseguono nei suoi settori di competenza, a partire dalla viabilità e trasporti, edilizia scolastica e tutela ambientale. Inoltre poiché la modifica legislativa introdotta impone nella candidabilità degli amministratori un limite di mandato residuo, Comuni importanti - quali Montesilvano, Città Sant’Angelo e lo stesso capoluogo di Provincia - avranno esclusivamente la possibilità di elettorato attivo, con un’evidente limitazione della rappresentanza democratica e territoriale, specie per un’area demograficamente significativa che, con oltre 208 mila abitanti, rappresenta più del 65% dell’intera popolazione provinciale e dunque elettoralmente determinante in considerazione del proprio peso ponderale previsto per questa elezione di secondo livello. Questo non significa di certo voler abbandonare o sottovalutare le complesse criticità delle aree interne dell’alta val Pescara e dell’area Vestina, ma la convinzione che affidare la gestione provinciale a un amministratore che oggi rappresenta un’area importante, anche in prospettiva della futura fusione dei tre agglomerati urbani, costituisca un’occasione di mettere in campo incisive progettualità sistemiche affinché la nuova realtà urbana sia concretamente un’opportunità di congiunzione per l’intera provincia e non solo. La nostra è ovviamente una candidatura aperta al sostegno tutti coloro che si riconoscono nel campo del centro-sinistra, per creare una squadra forte e competente che voglia contribuire alla riconferma della vittoria in Provincia del Partito Democratico e di tutto il centro-sinistra".

Leggi Tutto »

Honeywell, formalizzata la terza proposta di reindustrializzazione al Mise 

Al Ministero dello Sviluppo Economico è stata presentata oggi la terza proposta di reindustrializzazione dell'area ex Honeywell di Atessa da parte della società Emarc del gruppo Bousteell con oltre 900 dipendenti operante nel settore automotive. Per il segretario nazionale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, "questa terza proposta di reindustrializzazione è la migliore ad impatto occupazionale. Nello stabilimento di Atessa verrebbe inserita in due anni un'attività di produzione di componenti di acciaio con un impatto occupazionale di circa 162 lavoratori, di cui 104 diretti. Questa proposta rispetto alle due presentate - aggiunge Uliano - ha un impatto migliore in termini occupazionale sia sul piano qualitativo, tipologia a contrattuale e garanzia salariale, che sul piano quantitativo numero di occupati. Anche la questione tempi è la più vantaggiosa, si realizzerebbe i due anni, e questo è un elemento importante visto che i lavoratori sono stati licenziati il 4 aprile 2018. In sede ministeriale ci è stato assicurato che le attività e l'impatto occupazionale è aggiuntivo a quello degli attuali italiani". "Abbiamo sollecitato la Honeywell - dice Uliano - a fare una valutazione in tempi brevi e a considerare le ipotesi con maggiore impatto occupazionale, nello stesso abbiamo sollecitato le istituzioni a individuare delle soluzioni anche per le altre proposte in modo di cogliere l'obiettivo della piena occupazione". 

Leggi Tutto »

Condannato per peculato l’ex comandante dei vigili di Ortona

L'ex comandante della Polizia Municipale di Ortona, è stato condannato per peculato a due anni di reclusione, pena sospesa e non menzione. Il processo si è svolto con il rito abbreviato dinanzi al gup del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri. L'ex comandante è stato inoltre condannato al risarcimento dei danni nei confronti del Comune di Ortona, che si è costituito parte civile: il risarcimento è provvisoriamente esecutivo per 70 mila euro e, al pagamento da parte di 47.024 euro, il giudice ha subordinato la sospensione della pena. Secondo l'accusa l'ex comandante, che per questa vicenda è stato licenziato nel settembre di due anni fa, dopo che erano scaduti i rapporti contrattuali con due società di riscossione, aveva avuto in affidamento dalla giunta comunale di Ortona la gestione dei parcheggi a pagamento cittadini. E avendo la disponibilità mensile del denaro liquido ritirato dai parcometri, a più riprese, fra la fine gennaio e la fine di giugno del 2016, si impossessò di 55.931 euro provento degli incassi. L'ammanco fu scoperto dal Revisori dei Conti del Comune.

Leggi Tutto »

Pescara, consegnati Ciatte’ e Delfini d’ Oro del 2018

Attribuite, nel corso di una seduta solenne del Consiglio comunale di Pescara, le benemerenze civiche dei Ciattè e dei Delfini d'Oro. La cerimonia si è svolta stamani, nel giorno delle celebrazioni per il Santo Patrono, a Palazzo di Città. Dodici, in tutto, i nominativi indicati dalla Commissione dei Saggi e dal sindaco Marco Alessandrini a cui sono stati conferiti i Ciatté d'Oro, riconoscimento riservato ai pescaresi, e i Delfini, per personalità che vivono e operano fuori città. I Ciattè d'Oro alla memoria sono andati a Suor Maria Olga Pignatelli, suora comboniana, missionaria e storica volontaria a servizio degli ospiti della mensa Caritas, e a Edoardo Tiboni, patron del Premio internazionale di cinema e letteratura Ennio Flaiano, creatore del Mediamuseum e infaticabile operatore della cultura abruzzese. I Ciattè d'Oro sono stati conferiti a Antonella De Angelis, musicista, direttrice dell'Orchestra Femminile del Mediterraneo; Augusto D'Agostino, professore di educazione fisica e animatore della vita sportiva cittadina; Antonio Del Giudice, giornalista, direttore de il Centro per oltre 10 anni, oggi scrittore pluripremiato; Padre Fiore Paglione, musicista e Maestro della corale Polifonica di Sant'Andrea; Michele Ramenghi, pediatra; Franco Summa, artista poliedrico, pittore, scultore, creativo e autore di performance e monumenti cittadini. I Delfini d'Oro sono andati a Pierluigi Ciocca, banchiere ed economista, per undici anni direttore generale della Banca d'Italia; Luigi Falconi (detto Gigino), pittore di lungo corso; Andrea Prencipe, Magnifico Rettore dell'Università Luiss Guido Carli, saggista, studioso; Giovanni Pettorino, ammiraglio e Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera. "Nella cerimonia di oggi Pescara mostra il meglio di sé: i nomi di tante e tanti che hanno fatto e fanno grande la città, nelle sue virtù più preziose come la generosità, la cultura, la musica, la creatività, lo slancio verso gli altri e la passione per lo sport, le arti, gli studi economici, la medicina - ha detto il sindaco nel suo intervento - E' questa è la roccia su cui edifichiamo la nostra casa comune e a cui dobbiamo guardare per cambiare in meglio il mondo. Questo è anche ciò che ci unisce, che ci rende fieri di Pescara e di essere ciò che siamo, di ciò che sappiamo fare, di ciò che sapremo fare per noi e per tutti, ci rende fieri di essere pescaresi".

Leggi Tutto »

Presunta truffa per 3 milioni nella ricostruzione, il processo termina con la prescrizione

Avrebbero percepito, secondo l'accusa attraverso preventivi falsi, oltre 3 milioni e 200 mila euro ci contributi nell'ambito dei fondi comunitari post sisma che la Regione Abruzzo ha rimodulato per attrarre nuove imprese nel cratere del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009, ma il processo che all'Aquila vedeva alla sbarra professionisti ed imprenditori, e' finito in prescrizione. Il Tribunale dell'Aquila ha emesso una sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione nei confronti degli 8 imputati, ai quali venivano contestati i reati di truffa aggravata ai danni dello Stato e falso ideologico.

La vicenda risale al 2012 e secondo le ipotesi dell'accusa, uno degli indagati, in qualita' di commercialista e consulente incaricato per la presentazione delle domande a favore delle societa' legate agli imputati per ottenere i contributi del bando Por-Fesr 2007-2013, avrebbe attestato falsamente alla Regione, redigendoli e sottoscrivendoli con il nome del rappresentante di una società e con il suo consenso, la veridicita' di sette preventivi di spesa falsi per un totale che supera i 3 milioni e 200 mila euro; gli stessi venivano allegati alle domande di contributo a favore delle imprese cui veniva indicato quale fornitore di beni e servizi la società amministrata dallo stesso sottscrittore dei preventivi, societa' che, sempre stando all'accusa, ha sede nel capoluogo di regione, ma in realta' inattiva e non operativa. Un meccanismo che avrebbe consentito di ottenere un punteggio maggiore nella graduatoria. Gli altri indagati, sempre in concorso tra loro, erano accusati di aver prodotto falsi preventivi di spesa a favore della società, che a sua volta provvedeva a redigerne altri in favore delle altre "ditte amiche" per far ottenere finanziamenti per centinaia di migliaia di euro.

Leggi Tutto »

Fondi per le autostrade, è ancora scontro tra Ministero e Regione Abruzzo

 "Sul tema della messa in sicurezza dell'autostrada A24-A25, prima di parlare di 'scippo' e stracciarsi le vesti, in Regione Abruzzo dovrebbero rileggersi la loro delibera di appena tre mesi fa in cui si consentiva al Mit di avvalersi, per la messa in sicurezza antisismica delle autostrade A24-A25, in via anticipata, di fondi FSC 'assegnati - recita letteralmente l'atto - e non trasferiti in favore della Regione Abruzzo e che non possono essere oggetto di copertura di SAL entro il 31.12.2018, perché non riferibili a procedure contrattuali esecutive o in esercizio'. Dunque, questo ministero ha rispettato in pieno l'indirizzo di quella delibera regionale e con pragmatico senso di urgenza ha inteso avviare subito gli interventi ormai improcrastinabili di messa in sicurezza delle arterie autostradali a rischio tellurico". Lo spiega il Mit in una nota.

"Questo dicastero aveva già responsabilmente precisato - si prosegue nella nota - come richiesto dalla stessa delibera regionale, che i fondi sarebbero stati reintegrati entro i termini temporali dell'esercizio di bilancio 2018. La norma contenuta nel dl Genova, con una copertura dell'intervento fissata dal Mef, ha provveduto a utilizzare momentaneamente le risorse laddove c'è cassa, ossia i Patti territoriali, e ha stabilito di rimodulare, attraverso il Cipe, il Piano operativo FSC 2014-2020, che ha molti fondi in termini di competenza, in modo da rifinanziare con somma analoga il Masterplan Abruzzo. Tuttavia, per dare maggiore chiarezza al dispositivo, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministro per il Sud sono d'accordo nel presentare una modifica in modo da specificare che la copertura sarà individuata sul FSC 2014-2020 tra le risorse che verranno reperite a valere sulle quote non vincolate del medesimo Fondo".

"Ribadiamo quindi - si conclude nella nota - che il nostro intento è sempre stato quello di agire con risolutezza per affrontare un'emergenza lasciata senza risposte, negli ultimi anni, per colpa di incuria e incompetenza a tutti i livelli di governo. Prese di posizione e toni allarmistici di questi giorni, dunque, non possono che suonare come incoerenti rispetto agli stessi atti adottati e soprattutto figli di una strumentalizzazione di chiara impronta elettoralistica".

La nota della Regione Abruzzo

"Dopo la gaffe sul Brennero, un'altra brutta figura del ministro Toninelli". Così il presidente vicario della Regione Abrizzo, Giovanni Lolli, rispondendo all'intervento del ministro per le Infrasrutture e Trasporti Danilo Toninelli di oggi in Commissione Trasporti alla Camera, che ha sostenuto che sia stata la Regione Abruzzo a chiedere con una sua delibera di destinare nel decreto Genova le risorse del proprio Masterplan alla messa in sicurezza delle autostrada A24 e A25. "Se invece di sventolare la delibera il ministro l'avesse letta, o se la fosse fatta spiegare, avrebbe evitato di dire una cosa falsa e per lui imbarazzante - prosegue Lolli -. La delibera non ha autorizzato l'utilizzo dei fondi del 'Patto per lo sviluppo-Masterplan' della Regione Abruzzo. Infatti fa espresso riferimento a 'fondi assegnati, non trasferiti e non riferibili a procedure contrattuali esecutive o in esercizio'. Lolli nella nota sottolinea che Toninelli è stato smentito anche dal proprio capo di gabinetto, Scaccia. Per il deputato aquilano del Pd Stefania Pezzopane, "lascia veramente sconcertati che il testo contiene, nel pacchetto dedicato alle infrastrutture, lo scippo di 200 milioni degli abruzzesi ora destinati ad Autostrade per le opere antisismiche delle A24 e A25". Secondo l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci, "il MIT per la seconda volta cambia le carte in tavola e ammette nuovamente il proprio errore e lo scippo perpetrato alla Regione Abruzzo. Con la ulteriore nota di quest'oggi volutamente mistifica una delibera della Giunta Regionale, che si rendeva disponibile ad anticipare le risorse per gli interventi di messa in sicurezza sulle autostrade A24 e A25 su somme non ancora vincolate e non su quelle relative ai 753 milioni per i quali esistono 355 progetti vincolati e che per colpa del decreto legge vengono stoppati per due anni"

La nota di Strada dei Parchi

Passi in avanti definiti "importanti" sul rinnovo del Piano economico finanziario (Pef) relativo alla concessione delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25 che prevede come azione principale la messa in sicurezza sismica complessiva con un mega progetto da realizzare in 8-10 anni per un investimento di circa 3 miliardi e 100 milioni di euro. Lo rende noto il vice presidente di Strada dei Parchi Spa, Mauro Fabris, al termine dell'incontro con i vertici del Dipartimento per la programmazione economica presso la presidenza del consiglio dei ministri che si è concluso a Roma nel pomeriggio. "Il passaggio di oggi è stato per noi molto importante, direi fondamentale, perché c'è l'intesa su una questione sul tappeto da anni, un progetto che metterà definitivamente in sicurezza due autostrade strategiche in caso di calamità naturali - spiega Fabris -. Abbiamo aderito alla ipotesi di nuovo Pef che ci sono state avanzate dal Dipartimento che dipende dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri Giorgetti, segretario del CIPE. Attendiamo ora l'approvazione nelle prossime sedute del CIPE per poi passare all'avvio dei lavori". 

"Purtroppo, abbiamo dovuto prendere atto che i vertici tecnici del Ministero ancora non ritengono che ci siano le condizioni per firmare i decreti attuativi che autorizzerebbero i lavori di messa in sicurezza dei viadotti, perché a loro dire non c'è la copertura; un fatto incomprensibile se si considera che il ministro Toninelli ha assunto, pubblicamente, l'impegno dello sblocco dei fondi". Così Mauro Fabris, vice presidente di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, sui circa 200 milioni di euro necessari per la messa in sicurezza di piloni e viadotti, sui quali, in particolare dopo il crollo del ponte Morandi di Genova, è tornata la preoccupazione tra utenti. E' stato il direttore della vigilanza concessioni autostradali del Ministero per le infrastrutture e trasporti, Vincenzo Cinelli, a prendere posizione in tal senso nel corso della riunione tra Sdp e vertici del Dipartimento della programmazione economica presso la Presidenza del consiglio dei ministri che nel pomeriggio a Roma ha esaminato il nuovo piano economico finanziario relativo alle due autostrade. Sui fondi è scoppiata nei giorni scorsi la polemica con la mobilitazione della Regione Abruzzo a guida centrosinistra, dopo che la somma era stata inserita nel decreto Genova in seguito al taglio nel MasterPlan Abruzzo: successivamente, il Governo gialloverde ha annunciato il ripristino, oggi si è registrato un nuovo scontro politico dopo che il Ministero per le Infrastrutture e Trasporti ha reso noto che l'ente regionale abruzzese aveva avallato il "prestito". "I fondi sono importanti per completare la messa in sicurezza proprio di quei viadotti che sono stati oggetto di attenzione in famosi programmi televisivi su scala nazionale che hanno generato allarme nell'utenza. Sono convinto che il ministro possa risolvere la questione in breve tempo - conclude il vice presidente di Sdp. 

Leggi Tutto »

Trattore si ribalta nel pescarese, grave 57enne

Un uomo di 57 anni, G.S., è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale di Chieti a causa delle lesioni riportate in un incidente agricolo verificatosi nelle campagne di Rosciano. L'uomo era alla guida di un trattore su un terreno di famiglia quando il mezzo agricolo per cause in corso di accertamento si è ribaltato schiacciandolo. Soccorso e condotto al Policlinico di Chieti, l'uomo è ricoverato nel reparto di patologia chirurgica. 

Leggi Tutto »