Migliora la reputazione digitale dell'offerta turistica della Regione Abruzzo. Secondo uno studio elaborato da Travel Appeal, la startup che si occupa di big data analytics per il turismo, nel periodo gennaio-dicembre 2017, il livello di soddisfazione dei turisti che hanno trascorso le vacanze in Abruzzo si attesta all'86,1% di sentiment positivo. Dato in crescita, sempre secondo la Travel Appeal che ha presentato oggi lo studio, anche nei primi 4 mesi del 2018: raggiunge quota 88%. Il report è stato realizzato attraverso l'elaborazione semantica di tutte le recensioni (Booking.com, TripAdivisor.com, Facebook e Google) che i turisti, provenienti da ogni parte del mondo, hanno pubblicato online nell'ultimo anno. È stato monitorato un campione composto da 1.894 strutture del territorio, di cui il 73% appartenenti alla ricettività, il 22% alla ristorazione e il 5% alle attrazioni turistico-naturalistiche. I contenuti analizzati (recensioni e post social) sono 87.529, nei quali sono state rilevate 550.611 opinioni espresse su diversi aspetti riguardanti l'esperienza di vacanza. "Le strutture abruzzesi registrano ottimi risultati riguardo l'accoglienza e la qualità della ristorazione - osserva l'assessore al turismo Giorgio D'Ignazio -. In questo contesto, attraverso le nuove tecnologie, l'analisi dei dati raccolti tramite le piattaforme digitali consente di fornire un quadro di riferimento sulla base del quale le istituzioni culturali e gli operatori turistici possono impostare le proprie strategie di accoglienza, di miglioramento dei servizi e anche di marketing. La nuova strategia della Regione Abruzzo, attualmente in fase di elaborazione - annuncia D'Ignazio - sarà illustrata a metà giugno". Alla presentazione, che si è svolta nella sede dell'Assessorato al turismo, a Pescara, hanno partecipato anche l'account manager della Traverl Appeal, Mario Romanelli, che ha sottolineato "come l'Abruzzo abbia fatto passi in avanti in questi ultimi anni e rappresenta la regione emergente" e il direttore del Dipartimento Sport, Turismo e Cultura Francesco Di Filippo.
Leggi Tutto »Consumo delle bevande alcoliche in Italia
Nel 2017 Il 65,4 per cento della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno. La percentuale dei consumatori giornalieri di bevande alcoliche è pari al 21,4 per cento, in diminuzione rispetto a quanto osservato dieci anni prima (29,3 per cento nel 2007). In aumento la quota di quanti consumano alcol occasionalmente (dal 38,9 per cento del 2007 al 44 per cento del 2017) e quella di coloro che bevono alcolici fuori dai pasti (dal 25,6 per cento del 2007 al 29,2 per cento del 2017).
L’Istat ha reso disponibili le informazioni rilevate tramite l’indagine Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” condotta nel 2017 su un campione di circa 21 mila famiglie per un totale di circa 49 mila individui. L’indagine è stata condotta con tecnica mista sequenziale Cawi/Papi.
Leggi Tutto »Conclusi nell’Istituto Onnicomprensivo di Istruzione Superiore “Amedeo Savoia”
Entro l'estate i lavori di consolidamento saranno conclusi nell'Istituto Onnicomprensivo di Istruzione Superiore "Amedeo Savoia" di Popoli rimasto danneggiato dal terremoto del 2009 e per questo dichiarato inagibile. Lo ha annunciato il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco al termine di un sopralluogo.
L'edificio sarà pronto per l'anno scolastico 2018/19. Gli interventi,assegnati alla ditta RTI Chiola Angelo s.r.l./Iervelli costruzioni s.r.l., per 653.596 euro e consegnati nel giugno del 2016, hanno però subito un'interruzione, in quanto durante l'esecuzione dei lavori erano emerse alcune problematiche che avevano comportato la necessità di redigere una perizia di variante e suppletiva e di disporre una momentanea sospensione parziale dei lavori.
Stalker seriale arrestato dai Carabinieri nell’Aquilano
Un 69enne di Montereale, in provincia dell'Aquila, è stato arrestato dai Carabinieri e posto ai domiciliari per atti persecutori, estorsione, minaccia, violenza privata, danneggiamento aggravato, violenza a pubblico ufficiale e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. L'uomo è indagato per episodi cominciati nel gennaio 2012 e proseguiti fino a marzo scorso. Secondo gli investigatori, negli anni l'uomo avrebbe avuto comportamenti vessatori nei confronti di più persone. Vittime, una coppia che l'uomo perseguitava in casa e sui luoghi di lavoro, ma anche un commerciante e un dipendente comunale. E' stata la coppia a denunciarlo.
Leggi Tutto »Protezione Civile, 85 milioni all’Abruzzo per ricostruzione di scuole, caserme ed altri edifici pubblici
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ordinanza n.56 del 10 maggio scorso, ha approvato il secondo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016. In relazione a tale ordinanza, considerato che l’entità complessiva dei costi stimati, sulla base delle indicazioni fornite dalle Regioni, è pari a complessivi 897 milioni 37 mila 141 euro, sono stati stanziati 500 milioni di euro a valere sulle disponibilità 2018 mentre 397 milioni 37mila 141 euro sono relativi all’annualità 2019. A tal proposito, sono state individuate opere che rivestono importanza essenziale ai fini della ricostruzione. Per quanto riguarda l’Abruzzo, 84 milioni 577mila 885 euro sono stati destinati a 51 interventi di edilizia scolastica, di ripristino di sedi municipali, ad altre opere pubbliche, a lavori legati al dissesto idrogeologico ed ad opere demaniali (allegato 1), 23 milioni 218mila 817 euro sono stati indirizzati a 15 edifici scolastici della provincia di Teramo per l’adeguamento ed il miglioramento sismico ed in qualche caso alla demolizione e ricostruzione delle stesse sedi (allegato 2) mentre 19 milioni 919mila 567 finanzieranno 15 Comuni delle province di Teramo e Pescara per interventi sulle sedi municipali e su altre strutture comunali (allegato 3. Tra i suddetti interventi sono stati ricompresi quelli relativi agli immobili adibiti a caserme di proprietà demaniale, sulla base di un Protocollo di intesa sottoscritto fra Commissario straordinario, Agenzia del demanio e Comando generale dell’Arma dei Carabinieri. Agli oneri economici derivanti dall’attuazione della presente ordinanza, pari a complessivi euro 897.037.141,17, si provvederà con le risorse del Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate. Al fine di consentire l'avvio dell’attività di progettazione degli interventi, su richiesta delle Regioni motivata con riferimento alle esigenze di cassa in relazione all’avanzamento delle attività di progettazione, viene disposto il trasferimento in favore delle contabilità speciali intestate ai Presidenti delle Regioni-Vice Commissari, della somma di euro 30 milioni così ripartita: per il 10%, in favore della Regione Abruzzo; per il 14%, in favore della Regione Lazio; per il 62%, in favore della Regione Marche; per il 14%, in favore della Regione Umbria.
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, indagati D’Alfonso, Del Turco e Chiodi
Svolta nell'inchiesta sul crollo dell'hotel Rigopiano. Il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e gli ex presidenti Ottaviano Del Turco e Gianni Chiodi sono indagati dalla Procura di Pescara per omicidio, lesioni in merito e disastro colposo alla tragedia dell'hotel Rigopiano dove, nel gennaio 2017, morirono 29 persone. I carabinieri forestali a loro e ad altri indagati stanno notificando l'identificazione e l'elezione di domicilio.Il 18 gennaio del 2017 una valanga travolse l'hotel Rigopiano di Farindola, provocando la morte di clienti e personale del resort. Le prime indagini della Procura hanno portato all'iscrizione sul registro degli indagati tra gli altri l'ex prefetto Francesco Provolo e il presidente della Provincia Antonio Di Marco. Questo ulteriore sviluppo delle indagini ha portato all'iscrizione sul registro degli indagati dei vertici politici regionali e degli assessori con le deleghe alla protezione civile dalla Giunta Del Turco in poi, ossia dal 2007 ad oggi, cioè Tommmaso Ginoble, Daniela Stati, Gianfranco Giuliante e Mario Mazzocca. Insieme a loro, per le vicende che riguardano la mancata realizzazione della Carta Valanghe ci sono anche funzionari regionali.
Leggi Tutto »Rapporto Cresa, la mappa dei posti di lavoro da avviare entro giugno
Sono 32.280 i rapporti di lavoro che le imprese abruzzesi prevedono di avviare tra aprile e giugno 2018, dei quali quasi 9mila nel mese di aprile. Di questi ultimi quasi uno su quattro sarà un contratto stabile a tempo indeterminato o di apprendistato, percentuale poco inferiore a quella italiana (24% rispetto a 25%). La richiesta di lavoratori per il trimestre premia la provincia di Teramo (10.400 pari al 32,2% del totale regionale) mentre quella per il solo mese di aprile fa emergere la provincia di Chieti (2.440 pari al 27,5%). E’ quanto emerge dalle analisi che il CRESA ha svolto sul Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL, sulla base delle entrate previste dalle imprese dell’industria e dei servizi nel secondo trimestre 2018.
I lavoratori abruzzesi richiesti per il mese di aprile saranno giovani con meno di 30 anni nel 37,2% dei casi (superiore al 34% italiano), per un totale di quasi 3.300 contratti. A livello territoriale spicca la provincia di Teramo (41%) mentre a L’Aquila sarà dieci punti percentuali in meno (31%).
Le imprese abruzzesi si aspettano di avere più frequenti difficoltà di reperimento di candidati idonei rispetto a quelle italiane (23% dei casi rispetto al 21%). In particolare, le maggiori difficoltà saranno relative a operati specializzati (nel settore chimico, metalmeccanico e del legno e carta), a tecnici informatici e a ingegneri e progettisti. Nelle province di Teramo e Chieti si prevedono difficoltà di reperimento per un contratto su quattro (25%) mentre in quelle di Pescara e L’Aquila le difficoltà saranno meno diffuse della media regionale (rispettivamente 19% e 22%).
In Abruzzo il 13% dei nuovi contratti riguarderà professioni high skill, rispetto al 17% previsto in Italia. Tra le province emergono in negativo Teramo e Chieti (9% e 10%) rispetto a Pescara e L’Aquila (18% e 17%). Tali risultati vengono confermati anche dai dati relativi alle assunzioni di laureati che nella regione costituiranno solo l’8% del totale, rispetto al 10,6% italiano. Anche in questo caso la richiesta di laureati risulta superiore alla media regionale a Pescara (11%) e inferiore a Teramo e Chieti (rispettivamente 5% e 6%).
Le assunzioni programmate in Abruzzo riguarderanno più le attività di servizio rispetto a quelle industriali. Tra le prime prevalgono i servizi alle imprese (1.820 nuovi contratti dei quali 330 per i servizi di tipo avanzato) seguiti dalle attività di alloggio e ristorazione (1.550 assunzioni delle quali più di un terzo nella provincia di Teramo), il commercio (1.370 di cui poco meno di un terzo nella provincia di Chieti) e i servizi alle persone (910). Tra le attività industriali 2.130 assunzioni saranno effettuate dalle attività manifatturiere (delle quali 290 e 230 da imprese alimentari e tessili teramane e 210 da quelle meccaniche della provincia di Chieti) e 1.070 dalle imprese di costruzione, delle quali 410 nella provincia dell’Aquila.
Leggi Tutto »Michele Lombardo confermato segretario generale Uil Abruzzo
La Uil Abruzzo esce dal X Congresso regionale confermando la sua piena fiducia a Michele Lombardo, il segretario generale rieletto per i prossimi anni alla guida del sindacato, insieme ad una segreteria composta da Fabiola Ortolano, Clara Ciuca, Alberto Stampone e Alessandro Roselli, e al tesoriere Alfredo Moschettini.
Al congresso, a Rocca San Giovanni c’era lo stato maggiore della Uil, che non ha fatto mancare supporto e condivisione al termine di un percorso congressuale regionale iniziato a febbraio: dal segretario generale Carmelo Barbagallo ai confederali Guglielmo Loy, Antonio Foccillo e Domenico Proietti, fino all’organizzativo Pierpaolo Bombardieri.
Tanti i punti toccati da Michele Lombardo nel corso della sua relazione. Il ruolo dei corpi intermedi, in primo punto: “Tra me operaio è il mio datore di lavoro il rapporto uno a uno non esiste. Il valore dei corpi intermedi, in particolare quello delle associazioni di rappresentanza dell’intero mondo del lavoro, sono state, sono e continueranno ad essere un pilastro assoluto, non solo per la tutela dei più deboli, ma anche per la salvaguardia della democrazia nel nostro Paese”. Ma quale idea la Uil porta nella società? “La centralità del lavoro come unico strumento di crescita sociale e economica dell’intero sistema, insieme al rilancio delle politiche industriali abbandonate da anni nel nostro Paese, tali da riavviare un percorso virtuoso di crescita di nuovi investimenti nel mondo delle infrastrutture pubbliche e private per cogliere al meglio la nuova sfida legata a industria 4.0”. politiche ancora più urgenti per evitare crisi industriali che, come nel caso della Honeywell, hanno segnato pesantemente la nostra regione, o consentire a settori come l’edilizia di tornare ad essere realmente centrale in una regione che è pur sempre il “più grande cantiere d’Europa”. Niente assistenzialismo, dunque, ma uno Stato che faccia la sua parte con riforme importanti, come quella che cancelli gli errori della Legge Fornero, e del fisco, o che intervenga per rafforzare la sicurezza nei luoghi del lavoro. Venendo all’Abruzzo, per Lombardo “la nostra Regione è ancora attraversata da una fase di ritardo nell’aggancio alla, seppur flebile, ripresa”. Il tutto mentre due terremoti e invernate pesanti hanno appesantito il divario tra costa e zone interne, e l’occupazione, anche se in crescita, non è di qualità perché è segnata da un incremento solo di contratti a termine. Ecco perché, per Lombardo, non sono più tollerabili i ritardi con cui vengono attuati strumenti già approvati, come il Masterplan. Di qui, alcune proposte concrete: “In prima istanza – ha detto - vorremmo che questo nostro Abruzzo dimentichi una volta per tutte il campanile. In una Regione che conta circa 1.350.000 abitanti, un elemento utile alla crescita è proprio l’unità. Per questo per noi è importante giungere ad un sistema universitario, un sistema portuale, una Asl, un consorzio industriale”. Per dare linfa a tutto questo, è necessaria una sterzata anche nel settore del credito: “Riteniamo quindi di dover insistere verso la politica regionale affinché si faccia un osservatorio sul credito alle imprese e alle famiglie, con la fattiva collaborazione di associazioni, banche e dei Sindacati Confederali regionali con le loro strutture di categoria, per elaborare misure e strategie che possano concretamente essere messe in atto”.
Leggi Tutto »Osservatorio regionale della legalità, Lucrezio Paolini è presidente
Si è tenuta all’Emiciclo la prima riunione dell’osservatorio regionale della legalità, organismo istituito con la legge regionale numero 36 del 2017. All’ordine del giorno della seduta, presieduta dal Consigliere Lucrezio Paolini, vi era l’approvazione del disciplinare sul funzionamento dell’osservatorio e l’elezione del vice-presidente dell’organismo. Ha partecipato al primo incontro anche il Presidente Giuseppe Di Pangrazio che ha ricordato l’importanza dell’osservatorio nato da una iniziativa legislativa del consigliere Pietro Smargiassi. Di Pangrazio ha proposto ai componenti di nominare lo stesso consigliere del M5S alla carica di vice-presidente, invito raccolto dai componenti Sandro Mariani, Lorenzo Sospiri e Maurizio Di Nicola che lo hanno designato con voto unanime, dando il via libera anche al disciplinare per il funzionamento dell’organismo. All’incontro erano presenti anche il dirigente del settore Riforme Istituzionali ed Enti Locali della giunta regionale, Giuseppe Di Fabrizio ed il funzionario Lorenzo Cichelli. L’osservatorio si riunirà con cadenza mensile e tra i suoi compiti vi sono quello di raccogliere segnalazioni di fatti che possano evidenziare palesi situazioni di illegalità ed il progredire della presenza o delle infiltrazioni delle organizzazioni mafiose, favorire l’attività di collaborazione tra i soggetti pubblici e privati interessati al tema della legalità, promuovere progetti di formazione rivolti alla popolazione regionale , monitorare il corretto svolgimento da un punto di vista delle norme di riferimento delle fasi della ricostruzione del patrimonio danneggiato dal sisma del 2009. La partecipazione ai lavori dell’Osservatorio è a titolo gratuito
Leggi Tutto »Pescara, al via PreVisioni: musica, laboratori hi tech
Un festival nel festival: al via il 17 maggio PreVisioni, la quattro giorni pescarese realizzata in collaborazione con Acusmatiq, che anticipa la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco. Fino al 20 maggio musicisti, collezionisti, produttori e ospiti da tutta Italia si alterneranno al circolo Aternino tra laboratori e seminari alla scoperta di giradischi, sintetizzatori, hardware per fare musica, con un focus speciale sulle eccellenze italiane del settore (ingresso libero – piazza Garibaldi, 51).
La rassegna si aprirà con la presentazione della partnership con Paesaggi Sonori che si concretizzerà il 17 giugno con un concerto nella suggestiva location di Peltuinum, straordinario sito archeologico in provincia dell’Aquila, e la presentazione del progetto di realtà aumentata realizzato in collaborazione con l’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, del comparto AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR.
Una monumentale caccia al tesoro multimediale che avrà come protagonisti Pescara e i suoi cittadini: è “#Aiutandrea”, il progetto realizzato dagli studenti del secondo anno del biennio specialistico in Multimedia design dell’ISIA e che sarà presentato proprio il 17 maggio, in occasione dell’open day dell’istituto a PreVisioni. Attraverso la “gamification”, cioè l’applicazione dei meccanismi tipici del gioco in contesti non prettamente ludici, agli abitanti di Pescara sarà richiesto di superare delle prove e risolvere degli enigmi, con premi in palio e ricompense speciali. Un precorso a tappe che si svilupperà nel contesto cittadino con l’ausilio della realtà aumentata grazie alle tecnologie e alle librerie web con il nuovo standard di realtà virtuale WebVR; con suggestive video proiezioni in 3d realizzate grazie ai software di modellazione e rendering in una serie di eventi tra cui IndieRocket Festival, programmati nel mese di giugno. E sempre con i docenti dell’ISIA, il 17 maggio si parlerà di design del prodotto e comunicazione, applicazioni multimediali e look development (ore 18).
Aprirà la sessione di lavori alle 17.30 la presentazione del concerto organizzato in collaborazione con Paesaggi Sonori in programma domenica 17 giugno a Peltuinum: un vero e proprio “slow cultural concert” in una location naturalistica d'eccezione, ricca di storia e patrimonio artistico e culturale, dove il pubblico diventa parte integrante della perfomance e del paesaggio. Un “teatro naturale", accuratamente scelto in funzione dell'artista e delle migliori acustica e visuale possibili. Attraverso percorsi escursionistici, degustazioni e altre attività il pubblico viene accompagnato alla scoperta di scenari mozzafiato. La partnership con IndieRocket Festival è iniziata lo scorso marzo con il concerto dei Balmorhea al Teatro Comunale di Atri e proseguirà con questo nuovo appuntamento a Prata D'Ansidonia, con un artista misterioso che sarà annunciato proprio nel corso di PreVisioni.
Il 18 maggio spazio ad un protagonista d’eccezione: il giradischi. A condurre il viaggio alla scoperta di questo strumento, che sembra non risentire dell’avvento di altri dispositivi di ultima generazione, saranno Globster e Andrea Mi nei workshop “Il giradischi come strumento musicale” ed “Elettronica, dalla ricerca al mainstream. Dai Kraftwerk a Jeff Mills alla global music” (inizio ore 17). A seguire la selezione in vinile delle più interessanti sonorità dal mondo, sempre a cura di Globster con una sessione di live turntablism e a cura di Andrea Mi con il progetto Mixology, broadcast di successo apprezzato in tutto il mondo (ore 21).
Si prosegue sabato 19 e domenica 20 maggio con due giorni intensi dedicati ai sintetizzatori a cura di Paolo Bragaglia, direttore artistico di Acusmatiq Festival. Focus sugli strumenti elettronici fabbricati in Italia, in particolar modo nel distretto delle Marche, territorio che ha contribuito enormemente alla storia della musica elettronica e dove fino agli anni ‘80 era situata la più grande concentrazione di industrie di strumenti musicali d’Europa: centrale la questione della perdita del mercato a causa della pesante concorrenza nipponica e le strategie possibili per arginare questo monopolio attraverso innovazione, ricerca e sperimentazione. Si parte alle 16 con il seminario “VCV rack e l’esperienza della sintesi modulare software” a cura di Leonardo Gabrielli per proseguire alle 18 con “Soundmachines e l’esperienza della sintesi modulare hardware” di Davide Mancini. Dalle 22 si balla con le performance dal vivo di MacchineNostre musica per macchine marchigiane. Ospiti speciali TheNoise plays Intonarumori e Bruttabotta.
Il giorno seguente è la volta di “Apesoft: la creazione di synth professionali su IOS”, il workshop di Alessandro Petrolati per imparare a costruire un sintetizzatore con i dispositivi Apple (ore 17). Chiuderà la quattro giorni l’intervento di Paolo Bragaglia “Un viaggio attraverso il sintetizzatore italiano di ieri, oggi e domani” (ore 18).
Leggi Tutto »