"Domani non parteciperemo al voto perché riteniamo che la presentazione della mozione di sfiducia al presidente, durante il Consiglio regionale, sia un esercizio muscolare retorico utile solo a riconfermare posizioni già espresse e non a ottenere un risultato compiuto". E' quanto scrivono in una nota i consiglieri regionali d'Abruzzo Donato Di Matteo, Andrea Gerosolimo e Mario Olivieri. "Ribadiamo la nostra posizione - prosegue la nota - ritenendo che il tema dell'incompatibilità si sarebbe dovuto superare da tempo, l'incompatibilità del presidente andava risolta al momento dell'insediamento delle nuove Camere". "L'atteggiamento etico e politico del presidente D'Alfonso è stato un episodio negativo per la nostra compagine regionale e per l'immagine dell'istituzione stessa, elementi che hanno aumentato il disagio e la sfiducia dei cittadini abruzzesi". "Riteniamo che l'evoluzione del quadro politico nazionale porterà rapidamente al superamento della questione stessa. Siamo pronti a far valere le nostre ragioni, le nostre idee peraltro avanzate in tempi non sospetti, volte a perseguire un fine legislatura ordinato e alla definizione di un programma di alleanze per le prossime elezioni regionali. Obiettivi da noi presentati - concludono i tre consiglieri - all'interno del nostro progetto di civismo i cui temi principali sono le aree interne, la sanità, il lavoro, il welfare, il sostegno alla piccola e media impresa ecc. ecc. Il nostro agire è il frutto di un'autonoma valutazione politica".
Leggi Tutto »L’Aquila, rinviata la decisione del Tar sull’esito delle elezioni
Il Tar dell'Aquila ha rinviato all'udienza di merito del prossimo 25 luglio la decisione sul ricorso presentato dalla minoranza di centrosinistra nel consiglio comunale dell'Aquila con il quale ha chiesto e ottenuto il riconteggio di alcune schede nel primo turno delle elezioni amministrative, con l'obiettivo di far recuperare alla coalizione sconfitta dal centrodestra al ballottaggio i 41 voti determinanti per raggiungere al primo turno, celebrato l'11 giugno 2017, il 50 per cento più uno. I giudici amministrativi hanno disposto con ordinanza una nuova istruttoria per verificare la questione sollevata dal centrodestra con l'atto di citazione per querela di falso presentata in sede civile dagli avvocati Roberto Colagrande del Foro dell'Aquila e Livio Proietti di quello di Tivoli, incaricati dagli assessori comunali Carla Mannetti di Fratelli d'Italia e da Luigi D'Eramo della Lega, che è anche parlamentare, in relazione al verbale delle operazioni elettorali del seggio 41, dal quale sarebbero 'spariti' 400 voti in sede di trascrizione dei dati. In ballo davanti ai giudici amministrativi la cosiddetta "anatra zoppa": qualora, cioè i giudici amministrativi dovessero dare ragione ai ricorrenti, al comune dell'Aquila ci sarebbe una maggioranza di centrosinistra e un sindaco di centrodestra, Pierluigi Biondi (Fratelli d'Italia)
Leggi Tutto »Arrestato per droga, aveva farmaci dopanti
Arrestato per droga, denunciato per detenzione di farmaci dopanti. E' il caso di uno dei due albanesi finiti in cella nell'operazione della squadra mobile che ha trovato cocaina all'interno delle abitazioni (l'altro extracomunitario ha già patteggiato un anno e mezzo di reclusione e 3.000 euro di multa). Dopo aver trovato nell'auto del 38enne albanese, tre fiale di Testovis e 24 compresse di Monores, contenenti i principi attivi rispettivamente del testosterone e del clenbuterolo, gli agenti della squadra mobile di Teramo hanno esteso la perquisizione a casa e qui sono venute fuori sei scatole di fiale da 2 ml di Testovis e 3 fiale di Stanozolol. Sono tutte sostanze in anabolizzanti in grado di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti e bandite dal codice penale, in cui nello scorso aprile è stato introdotto l'articolo 586 bis che punisce proprio questa detenzione
Leggi Tutto »Botte alla madre per avere i soldi per la droga, arrestato nel Teramano
Maltrattamenti in famiglia continuati ed estorsione sono le contestazioni di reato mosse dalla procura di Teramo nei confronti di un 25enne di Alba Adriatica, arrestato dai carabinieri su ordine del gip Mauro Pacifico. Secondo quanto ricostruito nelle indagini, il giovane avrebbe picciato in più occasioni la madre, colpendola con calci e pugni, per futili motivi sempre perchè la donna gli rifiutava il denaro per comprare la droga. Minacciata di essere sgozzata e dopo l'incendio dell'appartamento, la madre era stata costretta a consegnargli sempre più frequentemente piccole somme di denaro, fino a quando, esasperata, ha deciso di denunciarlo ai carabinieri. Da qui il rapporto alla magistratura che ne ha chiesto ed ottenuto l'arresto
Leggi Tutto »Atri, nuova risonanza magnetica all’ospedale
Il San Liberatore di Atri avrà presto una nuova risonanza magnetica, che andrà ad aggiungersi al mammografo digitale di ultima generazione che entrerà in funzione a partire dai primi di giugno. Proprio in questi giorni, infatti, la Asl ha deliberato l'acquisto della nuova risonanza, che andrà ad implementare le apparecchiature diagnostiche in uso alla Asl di Teramo. "Si tratta di investimenti importanti - commenta il consigliere regionale Luciano Monticelli - testimoni della crescita dell'ospedale di Atri. Scegliendo, infatti, di dotare il nosocomio di nuove strumentazioni, la Asl si propone di rispondere a un'utenza che è in evidente crescita e che fa del San Liberatore un punto di riferimento della sanità locale". A confermarlo, per Monticelli, i dati più che soddisfacenti di ricoveri, prestazioni ambulatoriali ed interventi che hanno caratterizzato l'ospedale della città ducale nel primo trimestre del 2018. Ambiti nei quali sono stati registrati notevoli incrementi: dagli interventi, che sono cresciuti del 40 per cento, ai ricoveri, ben 516 in più rispetto al primo trimestre del 2017 (incremento percentuale del 30 per cento). "Ma non è tutto - continua Monticelli - Le prestazioni ambulatoriali del primo trimestre del 2018 si attestano a 323.076 rispetto alle 29.907 dello scorso anno, con un aumento, tradotto in termini percentuale, del 10 per cento. Crescono, infine, le richieste di esami interni, ulteriore segnale, se ce ne volessero altri, del fatto che sale il numero di ricoveri in un ospedale dove, dunque, a dispetto di chi diceva il contrario si lavora e molto". Risultati ottenuti, per Monticelli, grazie al lavoro del direttore generale della Asl di Teramo Roberto Fagnano, al direttore sanitario Maria Mattucci e al direttore amministrativo Maurizio Di Giosia.
Leggi Tutto »Mdaglia d’oro al merito per poliziotto vittima del crollo dell’hotel Rigopiano
Una medaglia d'oro al merito di servizio è stata consegnata alla memoria di Dino Di Michelangelo, poliziotto originario di Chieti che prestava servizio nelle Marche, una delle 29 vittime del crollo dell'hotel Rigopiano il 18 gennaio 2017. L'iniziativa, voluta dall'Associazione nazionale della Polizia di Stato, si è svolta nel tardo pomeriggio nella chiesa di S. Antonio Abate a Chieti dove è stata celebrata una messa. La medaglia, per volontà dei genitori e dei colleghi di Dino, giunti da Osimo e Ancona, è stata ritirata in divisa dal fratello di Dino Di Michelangelo, Alessandro, poliziotto presso la Questura di Chieti . Sempre oggi un attestato di merito è stato consegnato al Comitato vittime di Rigopiano per l'opera meritevole svolta alla ricerca di verità e giustizia. All'iniziativa, presente la Guardia d'onore del Pantheon, sono intervenuti i genitori di Dino Di Michelangelo, molti parenti delle vittime, con il presidente del comitato Gianluca Tanda. L'attestato di merito è stato ritirato da Nicola Colangeli, papà di Marinella, una delle vittime, e da Mario Tinari, padre di Jessica, altra vittima di Rigopiano. Presenti anche la madre e la sorella di Roberto Del Rosso, uno dei proprietari dell'albergo, deceduto nel crollo. Il questore di Chieti , Raffaele Palumbo, ha incontrato i parenti delle vittime. Durante la cerimonia è stata aperta una bandiera tricolore recante i 29 nomi. "Mio fratello sarebbe stato fiero di questa medaglia - ha detto Alessandro Di Michelangelo - e sia i miei genitori sia i colleghi di Dino hanno voluto che fossi io a ritirarla".
Leggi Tutto »A L’Aquila la tappa del Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile
Si è tenuto a Palazzo Silone all'Aquila, il convegno dal titolo "Il POR FESR Abruzzo 2014-2020 per lo Sviluppo Sostenibile. L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo: città sostenibili intelligenti e inclusive". L'appuntamento aquilano ha inaugurato la serie di eventi con i quali la Regione Abruzzo e le città dell'Aquila, Pescara e Chieti, partecipano al Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile 2018, iniziativa nazionale di sensibilizzazione sui 17 obiettivi fissati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I prossimi incontri sono previsti sabato 26 maggio a Chieti, giovedì 31 maggio e venerdì primo giugno all'Aquila, domenica 3 giugno a Pescara. Nel corso dell'incontro è stato affrontato il tema della sostenibilità, in relazione soprattutto all'Asse VII del POR FESR Abruzzo 2014-2020 - Sviluppo Urbano Sostenibile, in corso di attuazione da parte delle città capoluogo abruzzesi attraverso specifiche Strategie Urbane di Sviluppo Sostenibile (SUS), integrate con i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Ha aperto i lavori Mario Iannotti, in rappresentanza del Ministero dell'Ambiente che, dopo aver illustrato i contenuti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, ha evidenziato il ruolo fondamentale assegnato alle Regioni, agli Enti locali, alla comunità scientifica e ai portatori di interesse in generale per la sua declinazione ai diversi livelli territoriali. Iannotti ha ricordato come il Ministero dell'Ambiente ha destinato importanti risorse economiche, ha organizzato momenti di ascolto e di coinvolgimento e ha in corso di realizzazione una piattaforma informatica per lo scambio e la condivisione delle best "Stiamo transitando dalla fase della difesa ambientale a quella delle opportunità - ha detto il vice presidente della Regione Giovanni Lolli - una condizione che favorisce lo sviluppo e la ricchezza per i cittadini, divenuti parte attiva e consapevole dei nuovi scenari"
Leggi Tutto »Pescara, Pillon vicino al rinnovo del contratto
In settimana, e comunque prima di domenica, giorno del rompete le righe, con l'amichevole a Scafa, ci dovrebbe essere l'incontro fra il presidente del Pescara Daniele Sebastiani e il tecnico biancazzurro Giuseppe Pillon, che è sempre vicino alla conferma. La società sembra infatti orientata a rinnovare il contratto del tecnico di Preganziol in scadenza al 30 giugno. La stessa cosa dovrebbe accadere con il direttore generale Giorgio Repetto. Potrebbe invece lasciare l'Abruzzo il ds Luca Leone. Sul fronte societario non si registrano novità sostanziali. Domenica 27 maggio, alle 18.30, inaugurazione del nuovo Pescara Store in via Carducci. Domani alle 12 verrà premiato dal periodico Cronache Abruzzesi, come "Miglior Biancazzurro" l'attaccante Stefano Pettinari
Leggi Tutto »Dramma di Francavilla, la Questura indaga sul possibile movente
La Questura di Chieti continua ad indagare senza sosta sulla vicenda di Fausto Filippone, il 49enne di Pescara che domenica 20 maggio si è suicidato dopo aver ucciso prima la moglie, Marina Angrilli (51), buttandola giù da un balcone, e poi la figlia, Ludovica (10), lanciata da un viadotto dell'A14. Obiettivo dell'attività investigativa è da un lato quello di cristallizzare la dinamica della tragedia e dall'altro individuare il possibile movente.
Mentre un primo rapporto sulle indagini della squadra Mobile è già stato inoltrato alla Procura, gli investigatori attendono gli esiti di alcuni accertamenti tecnici su telefoni, tablet e materiale vario di proprietà dei coniugi che è stato acquisito. Si attendono, inoltre, i risultati dei test tossicologici che verranno eseguiti sui campioni prelevati sui tre corpi in sede autoptica. Filippone attorno alle 12 di domenica ha buttato la moglie giù dal balcone di un appartamento di sua proprietà al secondo piano di una palazzina di Chieti Scalo; la donna è morta in ospedale nel primo pomeriggio per le gravissime lesioni riportate. L'uomo, poi, è andato a prendere la figlia, che era con nonni e zii, l'ha portata sull'A14 e l'ha lanciata dal viadotto Alento, nel territorio di Francavilla al Mare.
Dopo sette ore di trattative estenuanti il 49enne si è suicidato allo stesso modo, facendo un volo di circa 40 metri. Gli uomini della Mobile, diretti da Miriam D'Anastasio, hanno accertato che l'uomo non aveva problemi di natura psichica documentati, anche se chi lo conosceva ha segnalato un cambiamento caratteriale ed uno stato di tristezza subentrati in seguito alla malattia degenerativa che aveva colpito sua madre, poi morta ad agosto scorso.
Leggi Tutto »Approvato il piano acustico comunale di Montesilvano
«Coniugare le esigenze dei residenti con quelle degli imprenditori e prevenire e contrastare le criticità legate all’inquinamento sonoro. Con questo obiettivo abbiamo adottato un piano acustico sulla base della classificazione del territorio». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno. Questa mattina in Consiglio Comunale con 11 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti, è stato approvato un documento che disciplina i livelli massimi di rumore ammessi all’interno del territorio in funzione della distribuzione degli insediamenti residenziali e delle attività produttive.
Nello specifico la classificazione acustica consiste nell’attribuzione ad ogni area del territorio di una delle sei classi suddivise tra: aree particolarmente protette, ossia quelle in cui la quiete rappresenta un elemento di base; la seconda classe è quelle ad uso prevalentemente residenziale, con limitata presenza di attività commerciali; le aree di tipo misto rappresentano le aree urbane con media densità di popolazione e presenza di attività commerciali o uffici; la quarta classe sono le aree di intensa attività umana, con traffico veicolare, alta densità di popolazione, elevata presenza di attività commerciali e uffici; le ultime due classi sono quelle industriali. Per ciascuna area vengono stabiliti i valori limite diurni, dalle 6 alle 22 e notturni, dalle 22 alle 6. Una ulteriore differenziazione è quella stagionale, tra inverno e estate in cui viene abbassata la classe di riferimento.
«Con l’approvazione del nuovo piano acustico, dopo anni di attesa - spiega ancora il sindaco - abbiamo voluto dare una risposta alle tante istanze dei residenti che abbiamo recepito, come ad esempio quelle degli abitanti di via Livenza. Questo documento ci consente di stabilire un punto di incontro tra le giuste richieste dei residenti che devono poter godere di una tranquillità nelle loro abitazioni, e quelle degli imprenditori che con le loro attività commerciali alimentano il tessuto commerciale e turistico della nostra città, specie in estate».
La zonizzazione acustica fornisce, pertanto, il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti e previsti nel territorio comunale e, quindi, rappresenta la base per programmare interventi e misure di controllo o di riduzione dell'inquinamento acustico, così da prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite.
Leggi Tutto »