Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, arrestata per vessazioni e rapina alla vicina di casa

Un donna di 47anni, originaria di San Severo, è stata arrestata dai carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Chieti perché accusata di rapina, violazione di domicilio e lesioni personali ai danni di una vicina di casa, una 26enne di origine romena. L'arresto è avvenuto in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri su richiesta del pm Lucia Campo.

Secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, la 47enne da tempo vessava la vicina, creando disturbo all'interno del palazzo in cui vive e, in particolare, alla vicina. Di notte la 47enne bussava contro il muro sino a tarda ora urlando insulti e tutti gli inquilini erano arrivati all'esasperazione. Lo scorso 30 settembre, però, la situazione è degenerata: la donna si è presentata a casa della 26enne brandendo un coltello da cucina e, minacciando di dare fuoco alla porta, le ha urlato: ''Apri che ti devo ammazzare''. A quel punto, temendo conseguenze peggiori, la 26enne ha aperto la porta ma si è ritrovata con un coltello puntato alla gola e con la 47enne decisa a farsi dare dei soldi. Ma quando la vittima le ha detto di non avere denaro è scoppiata una breve colluttazione durante la quale la donna di origine romene è rimasta ferita ad una mano ma è riuscita a rifugiarsi sul balcone e a chiedere aiuto. La 47enne, invece, è fuggita con il telefonino della vittima gridandole "mi puoi denunciare". Poco dopo i carabinieri sono arrivati sul posto e hanno soccorso la donna aggredita.

Leggi Tutto »

Vasto, autista aggredito da passeggeri senza biglietto

Un'aggressione su un autobus urbano all'ingresso della stazione di Vasto Porto di Vasto è finita con due feriti e una persona denunciata per interruzione di pubblico servizio e lesioni personali. Alla richiesta di mostrare i biglietti, due giovani, un gambiano e un nigeriano con regolare permesso di soggiorno, avrebbero colpito l'autista con un pugno. Un altro passeggero, residente a Pescara, è intervenuto per calmare gli animi riportando anche lui delle lesioni. Sono intervenuti gli agenti del locale commissariato, coordinati dal commissario capo Fabio Capaldo, che hanno ricostruito la vicenda. Autista e passeggero sono stati trasportati all'ospedale di Vasto dove sono stati riscontrati a uno un trauma facciale e all'altro contusione a un arto inferiore

Leggi Tutto »

Camusso: il Paese sottovaluta la messa in sicurezza

Siamo un Paese che da troppo tempo sottovaluta e non produce una messa in sicurezza del territorio, per cui ogni evento diventa drammatico dal punto di vista delle persone e della necessità poi di ricostruire e progettare anche cosa vuol dire ricostruzione". Così Susanna Camusso, segretario generale della Cgil a margine del congresso provinciale della Cgil di Teramo, rispondendo alle domande dei giornalisti sui ritardi nella ricostruzione. "Questo è un Paese che ha molte aree interne, un bellissimo territorio che è stato in parte abbandonato e che rappresenta invece il grande tema di come si pensa ad una ricostruzione legata allo sviluppo - ha aggiunto la Camusso - c'è poi l'abitudine nel Paese ogni volta di ricominciare da capo, di fare grandi annunci, di non avere mai leggi di riferimento e procedure che permettano di affrontare rapidamente la ricostruzione. Anche la discussione di questa stagione sui decreti, sulle risorse, evidenzia troppo spesso una tendenza a fermare, invece c'è bisogno di investimenti. Vale per la ricostruzione e in generale per le infrastrutture del Paese"

Leggi Tutto »

Il monumento per agli emigranti di Fresagrandinaria e’ stato danneggiato

Il monumento dedicato agli emigranti di Fresagrandinaria, nel Chietino, e' stato pesantemente danneggiato. Ignoti, nottetempo, hanno staccato la testa della statua. L'atto vandalico e' avvenuto in via IV Novembre, a pochi passi dal municipio. Il sindaco Giovanni Di Stefano ha presentato una denuncia contro ignoti ai carabinieri della locale stazione. L'opera e' stata realizzata sette anni fa dallo scultore Ettore Altieri. La testa della statua, spaccata in due pezzi, e' stata ritrovata accanto al monumento. Il tema dell'emigrazione e' fortemente sentito a Fresagrandinaria che, nel corso degli anni, ha stabilito contatti e legami con le citta' europee nelle quali sono nate folte comunita' di cittadini originari del piccolo comune dell'entroterra vastese. In base a quanto emerso, anche in passato la statua ha subito piccoli danneggiamenti: il sindaco non esclude l'installazione di una telecamera nella zona

Leggi Tutto »

Zes, Lolli e Di Pangrazio: nuove opportunità per le imprese

"Le Zes non rappresentano elargizioni di risorse, ma con esse i progetti, specie quelli di nuovo investimento, avranno procedure molto più snelle e facilitate. Le imprese potranno sfruttare importanti agevolazioni fiscali e beneficiare di rilevanti semplificazioni di carattere amministrativo e burocratico. Un'opportunità di sviluppo per l'Abruzzo intero". Così il presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli ha presentato in conferenza stampa, insieme al presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, le Zone Economiche Speciali (ZES), il cui scopo è creare condizioni economiche, finanziarie e amministrative che consentano lo sviluppo delle imprese già operanti e l'insediamento di nuove. La Regione Abruzzo ha ipotizzato di delineare la propria ZES valorizzando ulteriormente le caratteristiche migliori del tessuto imprenditoriale che si è stratificato e consolidato nel tempo e, ove possibile, conferire una spinta ulteriore valorizzando i due porti principali della regione, Ortona e Vasto, e creando le condizioni per un nuovo sviluppo nelle zone retrostanti. "Bisognava fare una scelta coerente con lo spirito della legge - ha aggiunto Lolli - Abbiamo inserito Ortona e Vasto, due porti industriali e li abbiamo collegati ai nodi logistici costituiti dall'interporto di Manoppello (Pescara), di Avezzano (L'Aquila), dagli autoporti di Roseto degli Abruzzi (Teramo) e San Salvo (Chieti) e dall'aeroporto di Pescara. Intorno a questo, nella logica del corridoio Adriatico e Tirreno-Adriatico, il tutto collegato attraverso le reti TNT, sono state individuate le aree a destinazione industriale nelle quali calare la Zes partendo da una macroarea che comprende i Comuni di Vasto, Ortona, San Salvo, Fossacesia, Atessa, Paglieta, Cupello, Gissi, Monteodorisio, Mozzagrogna. Le altre aree strategiche sono Mosciano Sant'Angelo, Sulmona, Avezzano, Carsoli e Oricola. + importante che si dia continuità e piena attuazione a questo progetto, promuovendo la partecipazione e una pianificazione attenta per garantire possibilità di successo". 

Leggi Tutto »

Pescara, riparte il servizio mensa

 Riprenderà domani il servizio di ristorazione nelle scuole comunali di Pescara che prevedono la mensa. Lo conferma l'assessore all'Istruzione, Giacomo Cuzzi, sottolineando che "si tratta della fine dell'attesa e l'inizio di un nuovo rapporto, dopo la brutta vicenda delle intossicazioni che si sono verificate a giugno e che ha portato alla revoca del precedente assegnatario dell'appalto". "Fino a ieri - afferma Cuzzi - erano 3.346 le domande di iscrizione pervenute attraverso l'apposita piattaforma, a cui si aggiungono 200 iscrizioni al servizio per i nidi comunali e al pasto da casa, che farà il suo esordio anche in città, come ci hanno richiesto i genitori e che sarà governato dalle scuole stesse secondo un regolamento ad hoc adottato dall'Ufficio Scolastico Regionale e dagli istituti comprensivi cittadini".

Leggi Tutto »

Sclocco traccia il bilancio dell’attività del suo assessorato

'Dritti al Punto'. Questo il titolo del report di fine mandato presentato questa mattina a Pescara dall'assessore regionale alle Politiche Sociali Marinella Sclocco che ha illustrato l'attività svolta in quasi cinque anni di lavoro in Regione:"Sono stati cinque anni di intenso lavoro che abbiamo chiamato Dritti al Punto perché abbiamo fatto si che ci fosse una vera rivoluzione nell'ambito delle politiche sociali e anche dei servizi per i cittadini perché abbiamo riportato la Regione Abruzzo ai livelli delle regioni migliori in Italia. Questo ha portato sicuramente un cambiamento è uno scossone i cui risultati si vedranno fra qualche anno quando davvero i territori comprenderanno la potenzialità di questo Piano Sociale Regionale che abbiamo messo in piedi, e in questo senso il più grande cambiamento - ha detto l'assessore Marinella Sclocco - è stato quello di accorpare gli ambiti sociali con i distretti sanitari, in modo che la Sanità parlasse con le Politiche Sociali. L'altra cosa importante che abbiamo fatto è stato poi decidere, in ambito politico, di far si che il Fondo Sociale Europeo, che è il fondo più grande che noi di fatto abbiamo a disposizione, avesse come protagonisti i comuni e non gli enti privati, come si faceva una volta, ma che sono comunque importanti e che sono comunque coinvolti in partenariato, ma che comunque non sono i capofila di questi progetti. E così in questo modo abbiamo fatto si che - ha proseguito l'assessore regionale alle Politiche Sociali - attraverso il Piano Sociale venissero soddisfatti i livelli primari di esigenza sociale, ma grazie al Fondo Sociale Europeo, facendo si che si potesse parlare alle fragilità anche in termini di lavoro e occupazione. Quindi far si che le fragilità incontrassero il mondo del lavoro per essere non più politiche sociali, ma cittadini attivi".

L'assessore Sclocco ha poi parlato anche di un progetto da realizzare a breve: "Ho ancora delle frecce nell'arco perché per il Fondo Sociale Europeo non tutti i bandi sono stati messi in campo e spero che da qui a febbraio possano vedere la luce e uno di questi si chiama Agorà e servirà per dare una mano a quei ragazzi che in età scolare decidono di non andare più a scuola e questo bando quindi servirà a loro per partecipare ad una serie di laboratori di artigianato, agroalimentare e altro, per insegnar loro un mestiere e metterli così alla prova, per farli diventare imprenditori chiavi in mano".

Nel corso del resoconto di fine mandato l'assessore Sclocco ha poi illustrato i provvedimenti portati a termine, e riguardanti l'integrazione, Garanzia Giovani, il Microcredito, il Servizio Civile, la residenza universitaria di Pescara, l'istruzione professionale, la scuola per tutti, le pari opportunità, famiglia inclusione e sostegno e caregiver e welfare. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo si contano i danni del maltempo

L'Abruzzo conta i danni, dopo l'intensa ondata di maltempo che si è abbattuta su tutto il territorio regionale, ed in particolare sulla costa, da domenica pomeriggio fino alla scorsa notte. In 24 ore, secondo le stime, è caduto il doppio dell'acqua che in media cade in tutto il mese di ottobre. Dal Chietino al Teramano passando per il pescarese, si sono registrate infiltrazioni ed allagamenti di strade, scantinati, garage e negozi. Duro lavoro per i vigili del fuoco che, nelle zone interessate dal maltempo, hanno impiegato ore per smaltire tutte le richieste di intervento. A Pescara, dopo due giorni di sospensione delle attività didattiche, le scuole domani riapriranno regolarmente. Le condizioni meteorologiche, dicono gli esperti, rimarranno stabili almeno fino a sabato, quando dovrebbe arrivare una nuova ondata di maltempo; si tratterà comunque di una tipica perturbazione autunnale. 

Leggi Tutto »

Ricerca, 27 progetti europei si aggiudicano 250 milioni di euro

Sono i 27 progetti di ricerca europei che si sono aggiudicati 250 milioni di euro, un finanziamento stanziato dal Consiglio Europeo per la ricerca (Erc) che metterà insieme ricercatori provenienti da diversi ambiti, per unire le diverse competenze e capacità e portare avanti progetti multidisciplinari ai confini della conoscenza. Le ricerche, tra cui anche diverse che vedono coinvolti ricercatori italiani, spaziano da nuove cure per l'osteoporosi ai circuiti alla base dei processi biologici e dei comportamenti sociali, fino alle nuove prospettive sulla storia dell'Islam in Europa, in cui è coinvolto Roberto Tottoli, dell'Università di Napoli L'Orientale. 

I 27 progetti scelti coinvolgeranno 88 ricercatori, che porteranno avanti le loro ricerche in 63 università e centri di ricerca di 17 Paesi europei. Dall'integrazione di arti robotici attraverso interfacce con la spina dorsale ai circuiti nervosi del cervello umano, dal Corano nella storia culturale europea agli esperimenti di fisica sul plasma, fino alle crisi politiche nell'Europa dopo il 2008: sono questi i cinque progetti di ricerca europei che vedono coinvolti ricercatori e istituti italiani. Tra i talenti "vincitori" sono presenti Antonio Bicchi dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), che lavora nel campo della robotica per la riabilitazione, Gian Luca Romani dell'Università Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara, esperto in neuroscienze e neuroimaging, Roberto Tottoli dell'Università di Napoli l'Orientale, laureato in lingue e letterature orienatali, Gabriele Centi dell'Università di Messina, esperto in chimica industriale, e infine Maurizio Ferrera dell'Università di Milano, laureato in scienze politiche, che lavorerà insieme a Hanspeter Kriesi dell'Istituto universitario europeo.

Leggi Tutto »

Picchia e insegue con la bottiglia in centro un passante, arrestato a Pescara

Un 25enne del Mali è finito nei guai per violenza e resistenza a pubblico ufficiale perché avrebbe picchiato un passante in centro a Pescara, inseguendolo e minacciandolo con i cocci di una bottiglia; alla vista della Polizia, che transitava in zona ed è intervenuta tempestivamente, se la sarebbe presa anche con gli agenti. Alla fine è stato arrestato.

Gli agenti della squadra Volante, mentre percorrevano viale Bovio, hanno notato lo straniero con la bottiglia in mano che inseguiva un'altra persona. Il 25enne, alla vista dei poliziotti, non ha desistito. Quando gli agenti si sono messi tra i due, se l'è presa anche con loro, ma alla fine è stato bloccato. La Polizia ha poi ricostruito l'accaduto: un 52enne, mentre stava rientrando in casa, è stato aggredito dal giovane che, ubriaco, lo avrebbe preso a calci e pugni, per poi minacciarlo con la bottiglia. L'intervento della Volante ha evitato conseguenze peggiori. Lo straniero è stato anche denunciato per minacce aggravate e lesioni. Il 52enne, finito in Pronto soccorso, è stato giudicato guaribile in sette giorni.

Leggi Tutto »