Redazione Notizie D'Abruzzo

Troppi cantieri e code sulla A14, l’Udc Abruzzo chiede spiegazioni ad autostrade per l’Italia.

“Chiediamo ad Autostrade per l’Italia di dare tempi certi sulla conclusione dei lavori lungo la A14, nel tratto abruzzese". La direzione dell' UDC abruzzese, attraverso il suo segretario regionale, Enrico Di Giuseppantonio, è intenzionata a fare chiarezza sui forti e snervanti rallentamenti del traffico lungo l’autostrada adriatica a causa della presenza dei numerosi cantieri aperti in prossimità di alcuni viadotti. “E’ comprensibile che dopo quando avvenuto a Genova, la società che gestisce la A14 proceda a delle verifiche. Quel che non trova giustificazione è la spiegazione sul tipo d'interruzione. La contemporaneità dei lavori su vari punti del tratto abruzzese, provoca rallentamenti e lunghe code - mette in evidenza Di Giuseppantonio -. Tutto ciò ha delle conseguenze sui tempi di percorrenza, in particolar modo per i tanti bus di linea, che quotidianamente consentono ai pendolari di raggiungere importanti città, per i mezzi adibiti al trasporto merci e per chi prende l’autostrada per motivi di lavoro. Per queste ragioni sollecitiamo la direzione della Società Autostrade per l’Italia perché sia chiara sui tempi d’intervento”.

Leggi Tutto »

Atessa, 640mila euro per adeguare le scuole

È stato concesso dalla Regione Abruzzo al Comune di Atessa un finanziamento di 640 mila euro per l'adeguamento sismico della scuola dell'infanzia e primaria "Domenico Ciampoli" di Atessa. "Con questi fondi - commenta soddisfatto il sindaco Giulio Borrelli - andiamo a completare gli interventi di messa in sicurezza dell'intero plesso". Il primo lotto era stato realizzato sotto la precedente amministrazione. Gli attuali lavori di completamento sono stati chiesti il 25 maggio scorso dalla giunta Borrelli e sono a totale carico della Regione. Rientrano nel Piano triennale regionale di edilizia scolastica 2018-2010 e nel Piano annuale 2018. 

Leggi Tutto »

Paga con 50 euro falsi al bar, bloccato da poliziotti a Chieti

Ha cercato di pagare il conto della merce acquistata in un bar del centro di Chieti con una banconota da 50 euro, risultata poi falsa. Gli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti hanno bloccato e identificato un pugliese di 24 anni denunciato per possesso e spendita di banconote false. Il giovane, vistosi scoperto, ha tentato di disfarsi anche di un'ulteriore banconota dello stesso taglio gettandola nel cestino dei rifiuti del locale, banconota subito recuperata e sequestrata unitamente alla precedente già oggetto della spendita.

Leggi Tutto »

Ad Avezzano oggi la manifestazione Civiche per l’Abruzzo con Fabrizio Di Stefano

Si è svolta stamane ad Avezzano l’assemblea del raggruppamento Civiche per l'Abruzzo  con la partecipazione di Fabrizio Di Stefano, degli esponenti e dei candidati delle liste civiche che saranno presenti alle imminenti Regionali d'Abruzzo.

 La manifestazione, intitolata " All'opera per l'Abruzzo - le Persone, le Idee” e inserita nel percorso denominato "Le 305 tappe - il Progetto, la Condivisione”, ha avuto l’obiettivo di presentare all'opinione pubblica, alle categorie, agli amministratori locali, il programma di governo e le persone che le Civiche per l'Abruzzo propongono agli elettori abruzzesi in vista del voto del 10 febbraio. L’incontro si è svolto con grande partecipazione di persone e una serie di interventi di esponenti politici e amministratori ( tra i tanti Gianni Di Pangrazio, Tonia Piccioni, Enio Pavone, Nicola Quaglia, Lillo Cordoma, Mario Colantonio, Angelo Melone, Maurizio Bucci, Italo Gallinelli, Sandro Ciacchi) che hanno rivendicato la forza e la validità del progetto delle Civiche per l’Abruzzo, annunciando la loro scelta di candidarsi. A conclusione della manifestazione, l’intervento di Fabrizio Di Stefano - da tutti i partecipanti indicato come il più opportuno candidato a Presidente della Regione Abruzzo - che ha affermato :

“Il discorso politico sull’Abruzzo sembra incentrato solo sui nomi ma il 10 febbraio, chiunque vincerà, si troverà ad affrontare la partita vera e più difficile, ossia agire e saper governare per risollevare l’Abruzzo dal baratro in cui la nostra regione è precipitata con il governo D’Alfonso. Mentre solo oggi - ha detto poi  Di Stefano - alcuni cominciano a porsi il problema del programma elettorale, quasi fosse una incombenza burocratica, noi abbiamo nel frattempo sviluppato un progetto globale che ha come obiettivo gli abruzzesi e la rinascita dell’Abruzzo”.

 

“Tale programma, che è stato realizzato tenendo bene a mente le criticità presenti nella nostra regione e le difficoltà che oggi vivono le famiglie, il disagio sociale diffuso, la crisi delle attività produttive e del lavoro –sostiene poi Di Stefano -  ogni giorno viene presentato e discusso con rappresentanti di associazioni, imprese, categorie e poi, attraversando i 305 comuni abruzzesi, durante assemblee di amministratori e cittadini anche al fine di raccogliere ulteriori integrazioni. È mia ferma volontà - ribadisce Fabrizio Di Stefano al termine dell’incontro - focalizzare l’attenzione di tutti sulle grandi difficoltà nelle quali si trovano oggi gli abruzzesi e sulle risposte concrete e competenti che crediamo obiettivamente di poter mettere in atto per far tornare l’Abruzzo ai livelli di sviluppo che merita. Il mio obiettivo – conclude quindi Fabrizio Di Stefano - non è quindi individuare un Presidente purché sia, ma è quello poter operare positivamente per l’intera comunità abruzzese che merita un Abruzzo davvero nuovo, diverso, migliore”.

Leggi Tutto »

Fugge dopo un incidente stradale e abbandona l’auto, indagini della Polstrada

Tampona un'automobile sulla variante alla Ss16 che collega Montesilvano a Francavilla al Mare e si dà alla fuga, per poi abbandonare il mezzo su uno svincolo della circonvallazione e allontanarsi a piedi. Individuato il proprietario dell'auto, l'uomo ha detto ai poliziotti che era in un locale di Città Sant'Angelo e che il veicolo gli era stato rubato. E' accaduto nella notte a Pescara. Nell'automobile tamponata c'era un uomo che, finito in ospedale, ha riportato lesioni non gravi. L'incidente è avvenuto attorno alle 4.30 del mattino, tra gli svincoli di Montesilvano Sud e Pescara Colli, in direzione del capoluogo adriatico. Una vecchia Alfa Romeo 164 avrebbe tamponato lateralmente una Fiat Punto. Dopo lo scontro l'Alfa si è subito allontanata. Successivamente il veicolo è stato abbandonato sullo svincolo di Pescara Colli. Lanciato l'allarme, sul posto, oltre ai mezzi di soccorso, sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale di Pescara che hanno avviato gli accertamenti. 

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, le motivazioni della sentenza della Cassazione

''Secondo il diritto vigente, già all'epoca dei fatti per i quali si procede, l'ordinamento conteneva norme volte a tutelare le acque dall'inquinamento e le stesse matrici ambientali''. Quindi il ricorso degli imputati che ''rilevano l'insussistenza di divieti di interramento in epoca antecedente al 1982'', non è fondato sul punto: ''l'assunto non ha pregio'' dicono i giudici. E' quanto si legge a pagina 32 delle motivazioni della Corte di Cassazione sulla sentenza in merito alla mega discarica dei veleni di Bussi sul Tirino. I giudici confermano così che l'area della Montedison era stata inquinata anche nel passato in violazione delle leggi italiane. La sentenza ha dichiarato prescritti gli imputati dal reato di disastro colposo, ma secondo la Cassazione quindi già all'epoca dei fatti, che si dichiarano prescritti nel 1997 e non nel 2002 come da sentenza della Corte d'Assise D'Appello dell'Aquila, c'erano leggi che vietavano le condotte degli imputati. La sentenza riconosce anche l'avvelenamento delle acque di falda, e dice infatti ''che la Corte d'Appello aveva correttamente ''sviluppato uno specifico percorso motivazionale, proprio in riferimento agli altissimi valori che erano stati accertati nella falda acquifera superficiale e, profonda sottostante l'area della Discarica Tremonti''

 

Leggi Tutto »

Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo chiede un incontro ai 4 Prefetti

Si è riunito a Pescara l'Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo, convocato dal Presidente Lucrezio Paolini alla luce dei recenti fatti criminosi avvenuti nella nostra regione. Hanno partecipato alla riunione anche il vice Presidente dell'Osservatorio Pietro Smargiassi e i Consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti e Lorenzo Sospiri. "Nel corso della riunione - spiega Paolini - abbiamo deciso di chiedere un incontro ai 4 Prefetti per dare il nostro supporto a chi ha l'autorità per affrontare la criminalità. Inoltre, chiederemo di incontrare anche i rappresentanti all'Anci e del Provveditorato agli studi al fine di organizzare una serie di appuntamenti per discutere dei problemi che riguardano la legalità e coinvolgono in particolare i sindaci e le scuole. Vogliamo fare un grande lavoro soprattutto con i giovani

Leggi Tutto »

Zia e nipote denunciati per i furti al centro commerciale

Gli agenti della Squadra Volante della Questura di Chieti hanno denunciato un ragazzino di 13 anni e la zia di 25, residenti in provincia di Pescara, per furto aggravato di capi d'abbigliamento ed accessori al centro commerciale Megalò di Chieti. Gli agenti della Volante avevano notato un'auto parcheggiata in modo anomalo lungo una stradina laterale del centro commerciale e poco dopo hanno visto arrivare il minore con una busta in mano che ha lasciato all'interno del veicolo: la busta, si è accertato, conteneva una borsa del valore di 200 euro ed era stata rubata in uno dei negozi della galleria. Perquisendo l'auto i poliziotti hanno trovato altri capi di abbigliamento, appena rubati in un altro negozio, per un valore di 100 euro. In sostanza zia e nipote entravano insieme nei negozi e sottraevano merce poco alla volta, poi il giovane si recava all'auto dove depositava la refurtiva, per rientrare nuovamente nel centro commerciale ed effettuare altri colpi. L'autovettura usata dai due, una vecchia Alfa Romeo, che di fatto fungeva da vero e proprio luogo di deposito, è stata sequestrata in quanto mezzo utilizzato per commettere il reato. La refurtiva è stata riconsegnata agli esercizi commerciali. 

Leggi Tutto »

Strada parchi: Pezzopane, serve confronto in Parlamento tra Toninelli e gestore

"Sulle reali condizioni delle infrastrutture abruzzesi non ci stanno facendo capire nulla. Toninelli dice cose gravi, esibisca i documenti e con Strada dei Parchi vi sia un chiarimento nella trasparenza. Siamo alla farsa. Insomma, si tratta solo di uno sporco gioco terroristico o esiste un pericolo incombente?". Lo dichiara Stefania Pezzopane, deputata e responsabile Terremoti e ricostruzione del Partito democratico, a proposito dei viadotti dei tratti autostradali A24 e A25.
"Invece di gironzolare sotto i viadotti - continua - per produrre personali valutazioni 'a occhio', il ministro venga alla Camera con tutte le carte e parli con gli atti. E vengano anche i rappresentanti di Strada dei parchi, in modo da potersi confrontare con Toninelli in Commissione. Ed il ministro, accolga i miei emendamenti al decreto Genova, deve utilizzare i tanti soldi non impegnati nel Fondo sviluppo e coesione. Li potrebbe inserire nel decreto Genova e impiegarli subito, senza togliere un euro all'Abruzzo".
"L'importante è che la pianti con pagliacciate che impauriscono le persone e, con gli annunci di limitazioni del traffico, che danneggiano le imprese e isolano l’intero Abruzzo”, conclude.

Leggi Tutto »

Sgombero in pineta a Montesilvano, allontanati cinque extracomunitari

Nuovo sgombero in pineta, ieri mattina, da parte della Polizia municipale. Gli agenti sono intervenuti nella riserva naturale tra via Aldo Moro e via Firenze per identificare cinque extracomunitari che, alla vista della pattuglia, si sono immediatamente dileguati non dando la possibilità di essere identificati.

Le persone sorprese dalla municipale avevano lasciato alcune biciclette e i propri effetti personali, sono quindi intervenuti gli operai della ditta Formula ambiente – Sapi che hanno ripulito la zona.

«I nostri interventi contro le occupazioni abusive funzionano anche come deterrente», sottolinea l’assessore alla Polizia locale, Valter Cozzi, «È chiaro che se ogni volta che interveniamo, anche senza riuscire a identificarli, togliamo tutto ciò che queste persone hanno lasciato sul posto, cominciano a capire che Montesilvano non è una città dove possono fare quello che vogliono. La nostra amministrazione, guidata dal sindaco Francesco Maragno, sta facendo moltissimo per contrastare i problemi creati da una immigrazione non regolamentata. La Polizia municipale controlla attentamente il territorio per evitare il ripetersi di situazioni di questo tipo anche se non è possibile eliminare radicalmente l’eventualità che qualche disperato si accampi nelle nostre pinete o in qualche altra zona».

Leggi Tutto »