Redazione Notizie D'Abruzzo

Strada dei parchi, nei prossimi giorni un esposto in Procura per i fondi della messa in sicurezza

Strada dei Parchi sarebbe pronta ad andare in Procura dopo che i cinque giorni entro cui il ministero dei Trasporti e le Infrastrutture avrebbe dovuto sbloccare i 192 milioni di euro necessari per la messa in sicurezza dell'A24 e A25 come richiesto, con diffida, dal gestore della stessa sono scaduti.

La societa' ha annunciato di essere pronta a presentare un esposto vista la mancata risposta. "Il termine della diffida e' scaduto oggi, non ci sono i decreti attuativi per sbloccare i fondi. Nei prossimi giorni presenteremo un esposto in Procura sul quale i nostri avvocati stanno lavorando", dicono i vertici della societa'. La Regione Abruzzo, dal canto suo, oggi ha fatto sapere che i 250 milioni necessari alla messa in sicurezza dell'intera arteria non saranno presi dal Masterplan Abruzzo ma dagli Fsc nazionali. "Le parole Abruzzo e Lazio spariranno dall'emendamento del decreto Genova riguardante la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25. Il Governo ha ammesso l'errore", ha detto il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli. Perche' arrivino, dunque, si dovra' completare l'iter di discussione e di approvazione della legge per la quale ci vorranno almeno altri 25 giorni

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, Montesilvano e Spoltore esprimono perplessità

 "I consiglieri comunali di Spoltore e Montesilvano sono intervenuti alla assise congiunta sulla Nuova Pescara manifestando senso di responsabilità istituzionale, ma confermando altrettanta contrarietà a questo progetto, come espresso già nei rispetti Consigli comunali". Lo affermano i presidenti dei Consigli comunali di Spoltore e Montesilvano, Lucio Matricciani e Umberto Di Pasquale, a nome dei rispettivi consiglieri comunali, a proposito della prima riunione unica dei consigli comunali di Pescara, Montesilvano e Spoltore, le tre città dalla cui fusione dovrebbe nascere la Nuova Pescara. "Si tenta di rappresentare in maniera difforme dalla realtà quanto accaduto nella seduta congiunta tra i tre Comuni - dicono i due presidenti - la maggioranza dei consiglieri si è espressa in modo totalmente contrario. Ben avremmo potuto disertare la seduta in segno di dissenso, ma sono atteggiamenti che non appartengono alla nostra cultura politica. Il senso del dovere e la correttezza istituzionale, però, non possono essere scambiati con un assenso, anche tacito, a un progetto verso il quale i consiglieri di Spoltore, di Montesilvano, ma anche gran parte di quelli Pescara, hanno espresso disapprovazione". Un'aula deserta, neppure un cittadino presente, segno evidente che questo progetto è lontano dalle esigenze ed aspettative quotidiane e reali della nostra gente. Questo progetto che non ha le gambe per camminare, in quanto nessun fondo è stato finora stanziato, né sul Bilancio dello Stato, né su quello regionale - concludono - non migliorerà le condizioni attuali dei cittadini e imprese delle tre città".

Leggi Tutto »

Credito d’imposta sulla formazione 4.0

Siglato un'intesa territoriale per il credito d'imposta sulla formazione 4.0 al fine di permettere alle aziende della provincia dell'Aquila che intraprendano o abbiano intrapreso attività di formazione nell'ambito delle materie inserite nel Piano Nazionale Industria 4.0, di poter beneficiare del credito d'imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2018 e dal relativo decreto interministeriale del 4 maggio 2018. Lo hanno sottoscritto lo scorso 18 ottobre Confindustria L'Aquila - Abruzzo Interno e le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil. Si tratta di uno dei primissimi accordi sottoscritti in materia a livello nazionale, grazie al quale le aziende, soprattutto quelle di minori dimensioni, potranno beneficiare di un incentivo fiscale nella misura del 40% del costo delle ore del personale impiegato in formazione sui temi chiave di Industria 4.0. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo festeggia l’elezione di Gabriele Gravina alla Figc

L'Abruzzo del calcio festeggia la storica elezione di Gabriele Gravina a presidente della Figc. Il neo numero della Federazione Italiana Gioco Calcio, pur essendo nativo di Castellaneta, è infatti abruzzese di adozione, e vive e risiede in Abruzzo. Al neo presidente, che fra il 1984 al 1996 ha realizzato il 'miracolo' Castel di Sangro, conquistando 5 promozioni, e arrivando a disputare la Serie B con la formazione sangrina, tra i tanti messaggi di auguri, sono arrivati nel pomeriggio anche quelli del Pescara Calcio. "La Delfino Pescara1936 - si legge sul sito ufficiale della società biancazzurra - si congratula con il neo Presidente della Figc Gabriele Gravina per la sua elezione e porge un cordiale augurio di buon lavoro"

 "Porgo le mie congratulazioni e i più sinceri auguri di buon lavoro a Gabriele Gravina, eletto oggi presidente della Figc". L'augurio arriva dall'assessore regionale allo sport della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, rimarcando come "la passione con cui il neo presidente ha portato avanti nel tempo i suoi progetti, a partire dal 'miracolo del Castel di Sangro' con cui ha dimostrato la sua caparbietà nel perseguire obiettivi per molti impensabili, sia la migliore garanzia per quel nuovo corso del calcio italiano che ha detto di voler rilanciare". Paolucci auspica che i futuri progetti di Gravina - che pur essendo originario della provincia di Taranto, vive da anni in Abruzzo ndr - guardino soprattutto ai più giovani, "con i quali il presidente - conclude l'assessore - ha sempre avuto un rapporto speciale"

Leggi Tutto »

Presentato all’Emiciclo il Premio giornalistico ‘Guido Polidoro’

Presentato all’Emiciclo il Premio giornalistico “Guido Polidoro”  giunto alla sua diciassettesima edizione. Un premio  ormai strutturato che viene realizzato dal 2001 grazie alla collaborazione di alcune istituzioni come la Fondazione Carispaq e la Bper, da quest’anno anche con il contributo del Consiglio regionale dell’Abruzzo. Per il Presidente Di Pangrazio:”E’ un piacere che l’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo abbia chiesto al Consiglio regionale di patrocinare il Premio per ricordare l’importante figura di Guido Polidoro. Un giornalista onesto intellettualmente con una passione a tutto campo, dall’informazione alla cultura. Una figura autorevole che ha valorizzato la buona informazione e il cui ricordo resta vivo attraverso l’organizzazione del Premio.” Per il Presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo “Guido Polidoro è stato un maestro del giornalismo e un assoluto punto di riferimento non solo professionale ma anche etico e deontologico – ha detto Stefano Pallotta - Dal punto di vista giornalistico il Premio si è accreditato nel mondo dell’informazione e la partecipazione è sempre nutrita e di un buon livello. Anche l’Ordine dei giornalisti attraverso il Consiglio nazionale ha voluto riconoscere l’importanza del Premio patrocinando l’iniziativa.”  Presenti alla conferenza stampa anche i familiari di Guido Polidoro, il figlio Marco e la moglie Luigia che ha ringraziato tutti i partner del Premio per l’impegno che continuano a dimostrare e in particolare il Presidente Di Pangrazio che si è unito a questa iniziativa. “Mi fa piacere – ha detto la Luigia Polidoro - che il Premio resista nonostante siano trascorsi diversi anni. Vuol dire che al di là della bravura degli organizzatori, il Premio risponde alle aspettative dei giornalisti che concorrono con le loro opere.”

Leggi Tutto »

Emendamento al decreto Genova per non togliere fondi all’Abruzzo

"Sarà direttamente il Governo, attraverso un emendamento che verrà presentato dal Ministro per il Sud Barbara Lezzi, a cancellare ogni riferimento alle Regioni Abruzzo e Lazio nel testo del decreto 'Genova', scongiurando così l'anticipazione di 200 milioni di euro di fondi del Masterplan per la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25".

Lo ha annunciato a Pescara, il presidente vicario della giunta regionale Giovanni Lolli. "Non posso che ringraziare il Ministro e il capo dipartimento per le politiche di coesione Ferdinando Ferrara - ha continuato Lolli - perché con una franca e chiara interlocuzione, sia nel merito che nel metodo, sono arrivati alla stessa conclusione che noi stiamo tentando di portare avanti da giorni. Hanno riconosciuto l'errore semplicemente verificando la documentazione ministeriale. Dai dati, infatti, si evince che dei fondi Fsc relativi al Masterplan per l'Abruzzo sono state ammesse (fino al 31 agosto scorso) spese per 536 milioni su una dotazione totale di 753, sulle quali sono stati registrati impegni pari a 79 milioni di euro. Di contro, invece, degli 11 miliardi e mezzo di euro di fondi Fsc di competenza statale, a oggi gli impegni sono pari a 0 euro. Di qui la conclusione più ovvia e logica: che la messa in sicurezza delle autostrade venga sostenuta con questa linea di finanziamento, senza togliere risorse di cassa ai programmi della Regione relativi a interventi sul territorio".

Con Lolli è intervenuto in conferenza stampa anche il direttore generale Vincenzo Rivera, che ha rimarcato come "la Regione, a detta del ministero, sia una delle realtà locali più performanti nella gestione dei patti territoriali. Per il 2018, infatti, abbiamo già chiesto anticipazioni per 53 milioni, a fronte di un target fissato a 42, e per fine anno arriveremo a 65. A questo si aggiunge che dei 753 milioni di budget totale, abbiamo già inserito nella piattaforma unica statale progetti per 630 milioni di euro, che entro novembre saranno validati anche sotto il profilo finanziario. Abbiamo quindi colto in pieno lo spirito alla base del Masterplan, accelerando le procedure per interventi strategici a beneficio di tutto l'Abruzzo".

Sulla vicenda della messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25, Lolli è tornato a chiedere un incontro urgente con il Ministro dei trasporti Danilo Toninelli. "A oggi - ha continuato il presidente - non ci ha mai ricevuto, nonostante fino alle prossime elezioni, sia io l'unico costituzionalmente deputato a interloquire con lui a nome della Regione. La sicurezza per noi è al primo posto nella scala di priorità, ma continuiamo a essere basiti dalla continua ridda di dichiarazioni del Ministro e del concessionario, che creano solo confusione. Voglio ricordare, nel caso se ne fossero dimenticati, che dalla funzionalità di quelle arterie dipende anche una grande fetta dell'economia regionale ed è per questo che servono risposte chiare e soluzioni condivise ai problemi, evitando dichiarazioni propagandistiche che creano solo danni al nostro tessuto sociale ed economico"

Leggi Tutto »

Classifica Sole 24 Ore, Pescara prima in Abruzzo per reati denunciati

Pescara risulta essere la prima provincia in Abruzzo per numero di reati denunciati, nonostante un calo nell'ultimo anno. Seguono Teramo, dove i reati aumentano del 7%, Chieti e L'Aquila. E' quanto emerge dal rapporto sulla criminalità nelle province italiane elaborato dal Sole 24 Ore sui dati forniti dal Ministero dell'Interno relativi al 2017. Pescara è al 23/o posto della classifica nazionale, davanti a Napoli, Teramo al 47/o, Chieti al 77/o e L'Aquila al 98/o. Nel capoluogo adriatico i reati denunciati, 13.469, pari a 4.217 ogni 100mila abitanti, sono scesi del 7%: Pescara è passata dal 18/o al 23/o posto. A Teramo sono stati denunciati 10.507 reati, 3.408 ogni 100mila abitanti, con un aumento del 7%: la città passa così dal 60/o al 47/o posto. A Chieti i reati denunciati sono 11.335, 2.928 ogni 100mila abitanti, con un calo dell'1%. A L'Aquila si registrano 7.459 denunce, cioè 2.482 ogni 100mila abitanti, con un incremento del 3%, dato che lascia invariata la posizione del capoluogo di regione nella classifica.

Leggi Tutto »

Chiuso per lavori il casello di Pescara nord

Autostrade per l'Italia comunica che sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di risanamento della pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Pescara nord, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: sarà chiusa l'entrata della stazione di Pescara nord, verso Bari, per due notti consecutive con orario 22:00-06:00, dalle ore 22:00 di mercoledì 24 alle ore 06:00 di venerdì 26 ottobre; sarà chiusa l'entrata della stazione di Pescara nord, sia verso Bari sia in direzione di Ancona/Bologna, per una notte, dalle ore 22:00 di venerdì 26 alle ore 06:00 di sabato 27 ottobre. In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni autostradali: in entrata verso Ancona/Bologna: Atri Pineto; in entrata verso Bari: Pescara ovest. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, gravi i danni per l’agricoltura col maltempo

"E' calamità per l'agricoltura italiana con l'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia da Nord a Sud, con perdite per milioni di euro per le coltivazioni e le infrastrutture nelle campagne". Emerge da un primo monitoraggio di Coldiretti sulle conseguenze delle tempeste di pioggia, vento e grandine che hanno colpito dalla Lombardia al Lazio, all'Emilia Romagna, dall'Abruzzo alla Sicilia con agrumi e ortaggi sommersi dall'acqua, muri di contenimento distrutti, alberi abbattuti e torrenti straripati. Nel Lazio - dice la Coldiretti - la violenta grandinata, che si è abbattuta anche sulla Capitale, ha danneggiato le serre di ortaggi nella fascia di Anzio, Nettuno, Pomezia e Ardea, mentre a Palombara e Nerola la tempesta di ghiaccio ha distrutto le ultime olive che erano sopravvissute alle gelate di primavera. In Sicilia le zone più colpite sono quelle comprese fra Catania e Siracusa e quella intorno a Palermo ed Enna, mentre in Emilia Romagna l'epicentro è a Bologna e in Romagna dove si trovano frutteti. In Abruzzo gli agricoltori sono con il fiato sospeso per le colture ancora in campo. La grandine - precisa Coldiretti - è l'evento più temuto dagli agricoltori in questo momento perché provoca danni irreversibili alle coltivazioni in prossimità della raccolta e fa perdere un intero anno di lavoro in pochi minuti. L'Italia - conclude la Coldiretti - si colloca tra i dieci Paesi più colpiti al mondo da alluvioni, siccità, tempeste, ondate di calore e terremoti.

Leggi Tutto »

Pescara, guasto al sistema delle condotte dell’acqua delle Naiadi

Sospese per la giornata di oggi le attività natatorie alle Naiadi di Pescara a causa di una rottura al sistema delle condotte dell'acqua, mentre è possibile svolgere l'attività fitness, considerando però che l'erogazione dell'acqua calda non è possibile. A renderlo noto è la direzione della struttura con un post sul suo profilo Facebook. "La rottura individuata con le termocamere - si segnala nel post - è già oggetto di intervento di riparazione. Sono temporaneamente sospese le attività natatorie per quanto riguarda la SportLife ed il nuoto libero, in merito alle altre associazioni si prega rivolgersi alle stesse. Specifichiamo che tutte le lezioni saranno recuperate. Vi aggiorneremo costantemente sulla risoluzione del disagio occorso". 

Leggi Tutto »