Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, il sindaco sollecita interventi della Regione per il ripristino dei danni del maltempo

 Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio ha inviato una lettera al Presidente della Giunta Regionale d'Abruzzo, chiedendo di avviare le procedure necessarie a finanziare gli interventi di ripristino su strade, edifici, impianti di pubblica illuminazione che, al momento, vengono stimanti in 1 milione e 500.000 euro, nonché di rivolgere attenzione anche in favore del patrimonio Ater di Chieti che ha subito le negative conseguenze della straordinaria emergenza. Il sindaco, giovedì 23 agosto, prenderà parte al Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica convocato in Prefettura per una disamina della situazione. 

Leggi Tutto »

Cena beneficenza con gli chef stellati per Caritas L’Aquila

 Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio insieme al consigliere Pierpaolo Pietrucci hanno presentato oggi a Palazzo dell'Emiciclo la cena di beneficenza a favore della Caritas dell'Aquila ospitata nella sede parrocchiale di Coppito, organizzata dallo chef stellato William Zonfa. L'iniziativa si svolgerà il prossimo 3 settembre alle 20 all'Aquila nella prestigiosa sede di Palazzo dell'Emiciclo che verrà appositamente messa a disposizione per l'occasione. "Sono grato per l'attenzione che viene rivolta quotidianamente alla nostra restaurata sede - ha dichiarato Giuseppe Di Pangrazio - dimostrando che l'intuizione avuta nel porre a disposizione della Città dell'Aquila e dell'intero Abruzzo la nostra sede è stata raccolta. Nel raggiungere questo obiettivo, sono lieto di favorire questa splendida iniziativa di ospitare una cena di beneficenza organizzata dallo chef aquilano Zonfa a favore della Caritas che vedrà la presenza dei migliori chef stellati abruzzesi guidati da Niko Romito". Il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci ha inteso ringraziare in modo particolare il promotore e organizzatore, lo chef William Zonfa, sottolineando come: "L'iniziativa è straordinaria soprattutto perché Zonfa ha unito gli chef stellati con gli artigiani e le scuole di formazione del territorio. Non appena mi ha proposto la sfida di organizzare l'evento al Palazzo dell'Emiciclo ha sottolineato Pietrucci - non ho potuto fare altro che accettarla, anche e soprattutto per i fini benefici. Grazie perciò anche al presidente del Consiglio regionale Di Pangrazio che ha raccolto l'input, mettendo a disposizione uno spazio straordinario, in questa come in tante altre occasioni: l'intensità con cui si sta vivendo è la prova che L'Aquila ne aveva bisogno, ed è anche la testimonianza dell'importanza di creare e riaprire gli spazi pubblici". Per l'artefice della cena di beneficenza William Zonfa: "L'idea nasce in Francia dove molti chef utilizzano palazzi storici con successo. Soluzione replicabile facilmente in una Città come L'Aquila - ha dichiarato Zonfa - soprattutto quando scopriamo location come Palazzo dell'Emiciclo. Oggi mi onoro, come aquilano, di aver avuto questa possibilità nella mia bella Città che, grazie alla presenza di grandi colleghi abruzzesi e di ottimi artigiani, hanno raccolto immediatamente la mia idea per fornire un gesto di solidarietà e promuovere L'Aquila nel migliore dei modi". La cena di beneficenza avrà un costo di 100 euro a persona e sono previsti non più di cento coperti. Hanno dato l'adesione oltre al più celebre Niko Romito con il suo "Pane" anche gli chef: Nicola Fossaceca di "Al Metrò", Arcangelo Tinari di "Villa Maiella", Davide Pezzuto di "D. One", Marcello e Mattia Spadone de "La Bandiera". I prodotti dell'artigianato locale saranno offerti da Mauro De Paulis di Paganica e Gregorio Rotolo di Scanno. Hanno inoltre contribuito con la loro presenza e prodotti anche l'Istituto Alberghiero "Leonardo da Vini - O. Colecchi" dell'Aquila, "Le vie dello Zafferano", Aquilav", "Torre dei Beati" di Loreto Aprutino, "Feudo Antico", "Steant" l'Associazione italiana Sommelier, la Tenuta i Fauri, Cataldi Madonna, Zaccagnini, la "Magione Papale" dei fratelli Serpetti, e lo Chalet della Villa dell'Aquila. La serata verrà condotta da Germana D'Orazio e allietata dalle musiche di Simone Cocciglia, Giampiero Torlone e Federica Mancini. 

Leggi Tutto »

Due auto a fuoco nel Chietino

 Due auto sono andate parzialmente distrutte la scorsa notte a Monteodorisio in località Castello per via di un incendio. Intorno alle due avrebbe preso fuoco fuoco un'Alfa 147. Le fiamme si sono poi estese a una Ford Focus, quest' ultima con impianto a gas: provvidenziale l'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Vasto. Indagano i carabinieri della Compagnia di Vasto; non è esclusa l'origine dolosa.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Febbo scrive a Mattarella

 "Salvaguardare e tutelare l'equilibrio e la tenuta non solo giuridica, ma anche democratica degli assetti politici della Regione Abruzzo poiché attori istituzionali, a cui sono demandate determinate decisioni, potrebbero non agire con la dovuta imparzialità ed estraneità sulla data nella quale dovranno essere svolte le elezioni per la scelta del nuovo Presidente della Regione Abruzzo e del Consiglio Regionale". Questo la sintesi dell'appello che il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo scrive in una lettera inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dove spiega come "sia inderogabile e indifferibile fissare immediatamente la data del rinnovo del Consiglio regionale tra il 25 novembre e il 2 dicembre prossimo".

"Lo statuto della Regione Abruzzo, la legge elettorale ed il regolamento interno per i lavori del Consiglio sono assolutamente chiari ed inequivocabili sul punto, - afferma Febbo - come d'altronde chiarisce anche la Corte costituzionale (sentenza 196/2003) ed il Consiglio di Stato. Si è arrivati alle dimissioni del Presidente D'Alfonso in notevole, ingiustificato e voluto ritardo, il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha firmato il Decreto di scioglimento solo il 16 Agosto, quando poteva farlo già il 13 o 14, per poi giustificare la sua pubblicazione sul BURA per domani 22 agosto. A Natale giustamente non si può votare mentre a Gennaio/Febbraio non è possibile votare in Abruzzo visto che abbiamo più di 100 comuni montani oltre gli 800 metri e oggettivamente impossibilitati per causa neve"

La replica di Silvio Paolucci

 "Non c'era bisogno di quest'ulteriore intervento del consigliere regionale Mauro Febbo, per apprezzare lo stile scomposto e rissoso che sempre lo ha accompagnato nel suo impegno di amministratore regionale". E' questa la replica dell'assessore regionale Silvio Paolucci, alle dichiarazioni del consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo, relativamente alla data, ancora da fissare, delle elezioni regionali in Abruzzo. "E' appena il caso di ricordare che Febbo e company sono stati protagonisti nel 2014 dell'allungamento della legislatura. In quell'occasione pregarono il Governo italiano di emanare un decreto legge per condurre la legislatura abruzzese da 60 a 66 mesi, lasciando la Regione in prorogatio per mesi e mesi". 

Leggi Tutto »

Violenza sessuale di gruppo e pornografia minorile, 4 arresti a Vasto

Violenza sessuale di gruppo, pornografia minorile e altre fattispecie di reato: con queste accuse i Carabinieri di Vasto, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni de L'Aquila, hanno eseguito altri quattro arresti nei confronti di altrettanti minorenni denunciati da due loro coetanee. Le ragazze, dopo essersi confidate con una loro docente, componente dell'Associazione Save Emily Abruzzo, hanno avuto il coraggio di presentare denuncia ai Carabinieri.

Per mesi sarebbero state costrette a compiere prestazioni sessuali con la minaccia di diffondere immagini video che le ritraevano in atteggiamenti compromettenti. E' il secondo caso scoperto nel giro di alcuni mesi dai Carabinieri di Vasto. I quattro arrestati sono stati associati presso l'Istituto penale per minorenni di Casal del Marmo

Leggi Tutto »

Prestiti d’onore per studenti universitari del Sud

Prestiti d'onore per studenti universitari del Sud iscritti al primo anno. Il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, ha al vaglio un dossier che prevede l'idea di utilizzare i fondi (in gran parte comunitari) del Pon Ricerca e competitività 2014-2020 per finanziare i prestiti d'onore agevolati a oltre 10mila matricole del Sud. Dopo la valutazione tecnica (che è in stato avanzato), toccherà al Ministro decidere. Attraverso un questionario online, a cui hanno partecipato oltre 10mila studenti universitari, il 70% ha risposto favorevolmente sull'aiuto a sostenere le spese di frequenza e iscrizione all'università a condizioni agevolate e senza garanzie patrimoniali. Tra l'altro, dei 169 milioni di prestiti erogati l'anno scorso, ben 20 milioni sono per motivi di studio. Questo nelle Regioni prese a campione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. A fronte di una domanda inespressa di credito che va da un minimo di 45 milioni annui a un massimo di 122. Cifre che, proiettate, lungo un quinquennio portano il mercato potenziale da una stima conservativa di 225 milioni a una potenziale di 610. L'idea è quella di investire all'incirca 100 milioni, grazie al sostegno della Banca europea degli investimenti (Bei), spalmandoli in 5 anni. In questo modo il 75% delle risorse sarebbe investito al Sud, mentre il restante 25% nelle aree del Centro-Nord. Il dossier immagina di poter finanziare circa 2.000/2.500 studenti all'anno (7-8mila euro annui per cinque anni). Il tutto però con il limite di utilizzarli per iscriversi a un corso magistrale o a ciclo unico e non per una triennale. Il prestito verrebbe restituito a partire da un paio d'anni dopo la laurea, quando si presume che il giovane laureato abbia ormai trovato un'occupazione, in un arco temporale di una decina d'anni. Senza dover prestare garanzie e con un tasso agevolato. La decisione dovrà essere presa a breve poiché imposto dai tempi di spesa dei fondi europei e inoltre, i primi 25 milioni (per ragioni di contabilità) che servirebbero a far partire i prestiti d'onore andrebbero appostati entro dicembre. 

Leggi Tutto »

Caldo, Coldiretti: Il 2018 è il quarto anno più bollente della Terra

 Il 2018 sarebbe fino ad ora al quarto posto tra gli anni più bollenti del pianeta facendo registrare una temperatura media sulla superficie della Terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,77 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. È quanto emerge da una elaborazione della Coldiretti relativa ai primi sette mesi dell’anno sulla base della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che rileva i dati dal 1880."Si tratta - sottolinea la Coldiretti - di una conferma del cambiamento climatico che si avverte anche in Europa dove i primi sette mesi si classificano al terzo posto tra i più caldi da quando sono iniziate le rilevazioni con pesanti effetti anche sui raccolti a partire dal grano la cui produzione è in sofferenza dagli Stati Uniti al Canada, dall’Ucraina alla Russia, dall’Australia alla Turchia fino in Europa dove la siccità ed il caldo hanno tagliato la produzione di grano del 10% rispetto allo scorso anno per effetto del calo dei raccolti soprattutto in Nord Europa, in Germania e Francia".

Secondo una stima di Coldiretti e Consorzi Agrari d’Italia la qualità è salva grazie a un buon contenuto proteico ma la produzione in calo del 10% anche in Italia dove l’anomalia climatica è ancora più rilevante con il 2018 che è stato fino ad ora l’anno più caldo dal 1800 in cui sono iniziate le rilevazioni, con una temperatura superiore di 1,46 gradi rispetto alla media storica sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr da gennaio a luglio. "E’ evidente - sottolinea la Coldiretti - la tendenza al surriscaldamento dopo che il 2017 in Italia si era classificato al sesto posto tra gli anni più caldi da 218 anni con una temperatura che era risultata di 1,16 gradi superiore alla media del periodo di riferimento. Peraltro nella classifica degli anni interi più caldi ci sono nell’ordine - precisa la Coldiretti - il 2015, il 2014, il 2003, il 2016, il 2007, il 2017, il 2012, il 2001, poi il 1994, il 2009, il 2011 e il 2000".

Secondo Coldiretti, "il 2018 è stato segnato anche da intense precipitazioni con nubifragi, trombe d’aria, bombe d’acqua e grandinate che hanno colpito a macchia di leopardo la Penisola con oltre mezzo miliardo di danni provocati dal maltempo all’agricoltura con coltivazioni distrutte, alberi abbattuti e aziende allagate, ma anche esondazioni, frane e smottamenti. Sono gli effetti - conclude - dei cambiamenti climatici in atto che si manifestano con una più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo". 

Leggi Tutto »

Autocarro si sfrena e colpisce 4 auto a Ortona dei Marsi

Un autocarro dei rifiuti urbani del comune di Ortona dei Marsi si è sfrenato accidentalmente e nella sua corsa ha urtato quattro auto in sosta e sfondato un parapetto stradale, per poi precipitare da un muro alto circa tre metri. Il mezzo è rimasto incastrato tra il muro e un'abitazione. Sul posto sono intervenuti i VIgili del fuoco di Avezzano che hanno recuperato il mezzo con un'autogru e messo in sicurezza l'intera area.

Leggi Tutto »

Zafferano, aperta la ‘festa dei solchi’

Si è aperta oggi "La Festa dei Solchi", la manifestazione che coinvolge l'intero territorio della coltivazione dello Zafferano dell'Aquila DOP, con un'ideale rito propiziatorio nei confronti del momento della semina dei bulbi dello zafferano. Si è aperta con la "Dedica del Solco" a personaggi che hanno contribuito a far crescere il movimento dello Zafferano, l'Associazione Le Vie dello Zafferano ha rinnovato la Cerimonia di apertura del solco sul campo di zafferano, in località San Giovani a San Pio delle Camere.

Si tratta di Arcangelo Tinari, chef del Ristorante Villa Maiella a Guardiagrele, Fausto Di Cesare, musicista di altissimo livello, nativo di San Pio delle Camere e promotore dei primi concerti offerti durante le manifestazioni dell'Associazione. Poi Gianluigi Peduzzi, Presidente di Rustichella d'Abruzzo, che ha portato per il mondo l'immagine dell'Associazione in occasione dei tour della sua Azienda al fianco dello Chef William Zonfa, loro testimonial e Ambasciatore dello Zafferano dell'Aquila. Solco anche per Dino Pepe, assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo che con il suo intervento, e quello del Gal Gran Sasso Velino, ha reso possibile la realizzazione della prima campagna della Banca dello Zafferano, ideata e realizzata in accordo con il Consorzio di Tutela dello Zafferano dell'Aquila DOP e la Cooperativa Altopiano di Navelli. Segue Gennaro Esposito, Chef del Ristorante Torre del Saracino a Vico Equense che avendo conosciuto lo Zafferano dell'Aquila durante le registrazioni di Cuochi d'Italia.

Leggi Tutto »

Voucher, Coldiretti: al via la procedura Inps per 50 mila posti nei campi

Al via la procedura Inps per l'utilizzo dei voucher in agricoltura dopo l'approvazione della riforma da parte del Parlamento con la legge 96 del 2018 che ne ha semplificato l'utilizzo. Lo annuncia la Coldiretti nel precisare che sono operative le prime modifiche come l'allungamento della durata da 3 a 10 giorni entro cui è possibile svolgere la prestazione occasionale, un aggiornamento molto atteso dalle imprese agricole con l'inizio della vendemmia. Un primo segnale di sburocratizzazione che va nel verso auspicato dal mondo agricolo, ma ora - sottolinea la Coldiretti in un comunicato - ci auguriamo che anche le altre modifiche previste dalla legge diventino operative con la medesima tempestività all'interno della procedura Inps. Anche perché con i voucher - evidenzia la Coldiretti - circa 50mila posti di lavoro occasionali possono essere recuperati con trasparenza nelle attività stagionali in campagna dove sono impiegati soltanto per le attività svolte da disoccupati, cassintegrati, pensionati e giovani studenti che non siano stati operai agricoli l'anno precedente. Con il ritorno dei voucher in agricoltura - sottolinea la Coldiretti - si riaffermano i principi originari senza gli abusi che si sono verificati in altri settori e si assicura al settore uno strumento agile, flessibile che semplifica rispondendo soprattutto ad un criterio di tempestività tipica di una attività condizionata dalla natura ma che offre anche una opportunità di integrare il reddito delle categorie più deboli. I voucher ritornano - spiega la Coldiretti- a dieci anni della loro introduzione in Italia che è avvenuta il 19 agosto 2008 con circolare Inps che per la prima volta autorizzava la raccolta dell'uva attraverso voucher con l'obiettivo di ridurre burocrazia, riconoscendo la specificità del lavoro agricolo. Nel corso degli anni successivi all'introduzione nel 2008 è stato allargata la possibilità di utilizzo alle altre attività di agricole ma - sottolinea la Coldiretti - il settore è rimasto fedele all'originaria disciplina "sperimentale" con tutte le iniziali limitazioni (solo lavoro stagionale e solo pensionati, studenti, cassintegrati e disoccupati) a differenza degli altri comparti produttivi. Meno del 2% del totale dei voucher - afferma Coldiretti - è stato impiegato in agricoltura dove sono nati e rappresentano un valido contributo all'emersione del lavoro sommerso. Non è un caso - precisa la Coldiretti - che il numero di voucher impiegati in agricoltura sia praticamente rimasto stabile dal 2011 senza gli abusi che si sono verificati in altri comparti. In agricoltura sono stati venduti negli ultimi cinque anni prima dell'abrogazione poco più di 2 milioni di voucher, più o meno gli stessi dei 5 anni precedenti, pari all'incirca a 350mila giornate/anno di lavoro. Il valore complessivo delle integrazioni di reddito accordate per le prestazioni a pensionati, studenti, cassintegrati e disoccupati ammonta - conclude la Coldiretti - a circa 22 milioni di euro all'anno mentre la regione dove sono stati più impiegati è il Veneto con poco più di un quarto del totale. 

Leggi Tutto »