Redazione Notizie D'Abruzzo

Vianale (Confartigianato): aree di risulta volano per l’economia di Pescara

"Le aree di risulta possono rappresentare un volano per l'economia di Pescara. Per far sì che ciò avvenga, però, è necessario fare scelte strategiche ben precise: in una parola, turismo. Per il rilancio dell'economia locale e per lo sviluppo delle attività produttive del territorio è fondamentale attrarre liquidità dall'esterno". Lo afferma Confartigianato Imprese Pescara a proposito del futuro delle aree di risulta della stazione del capoluogo adriatico, aree che rappresentano un'"occasione che non può assolutamente essere sprecata".

Rispetto al dibattito politico e all'iter in corso in Consiglio comunale, Vianale auspica che l'amministrazione promuova una larga partecipazione e condivisione: "Scelte e progetti come quelle in questione, che riguardano un'area determinante per il futuro e l'economia della nostra città - dice il direttore provinciale, Fabrizio Vianale - andrebbero condivise quanto più possibile, con associazioni di categoria, operatori ed esercenti, che meglio di chiunque altro conoscono l'economia cittadina e le priorità del territorio". 

Leggi Tutto »

Il Ministero della Salute chiude il punto nascite di Sulmona

 Il Ministero della Salute chiude il punto nascite di Sulmona. La sentenza definitiva è venuta dal Comitato percorso nascite nazionale del ministero della Salute che respinge all'unanimità la richiesta da parte della Regione Abruzzo di derogare alla chiusura del reparto ospedaliero peligno per via delle critiche condizioni orografiche del territorio di riferimento. Ma secondo il ministero l'ospedale di Sulmona non rientrerebbe nelle zone disagiate perché "il suo bacino d'utenza non dista più di un'ora dai punti nascita alternativi, e il disagio orografico, anche nel periodo invernale, sembra contenuto". E ancora viene evidenziata la natalità bassa dell'intero comprensorio e il fatto che "alcune donne nel 2017 hanno già scelto di partorire in punti nascita alternativi, sulla base del generale trend negativo", senza contare "le carenze nell'organico sia dei ginecologi che degli anestesisti e dei neonatologi"

Lascia davvero sbalorditi la decisione di imporre la chiusura del Punto nascita di Sulmona ritenendo che il territorio peligno non sconti particolari complessità orografiche e prima che la Regione abbia potuto completare, con l'elisoccorso, una rete di protezione che comprende il servizio di trasporto in emergenza neonatale (Sten) e il servizio di trasporto assistito materno (Stam)''. Così il consigliere regionale Maurizio Di Nicola commenta la decisione da parte del ministero della Salute. "Adesso spero che piuttosto che dilungarsi a smentire la bocciatura decisa dalla Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute - conclude Di Nicola - tutti i parlamentari abruzzesi, e in particolare quelli delle zone interne, facciano pressione politica per difendere una scelta che la Regione Abruzzo, negli ultimi 4 anni, aveva voluto e saputo difendere con le unghie e con i denti, anche contro il proprio Governo".

“Trovo grave preoccupante la scelta ministeriale di procedere con la chiusura del punto nascita di Sulmona”. È quanto afferma in una nota Fabrizio Di Stefano. “Trovo inconsistenti i motivi addotti dalla apposita commissione ministeriale nel parere unanime per la chiusura di Sulmona, poiché nega la specificità geografica, sociale e sanitaria non solo di Sulmona ma dell’intero comprensorio”. “Occorre ora di nuovo riaprire con forza la vertenza - sostiene quindi Di Stefano- sia a livello regionale che a livello nazionale”.

Leggi Tutto »

Bertolaso: La politica non mi fa gola, mi fa venire il mal di gola

"La politica non mi fa gola, mi fa venire il mal di gola", ha risposto Bertolaso a chi gli chiedeva di un futuro impegno nella politica. "Non credo di ricordare scienziati e funzionari dello Stato che abbiano dovuto sopportare procedimenti giudiziari piu' lunghi e dettagliati di come e' successo qui all'Aquila. Conosciamo benissimo l'esito di questi procedimenti e quindi da questo punto di vista giustizia e' stata fatta" ha dichiaratol'ex capo Dipartimento della protezione civile ed ex commissario straordinario del sisma del 2009, Guido Bertolaso, all'Aquila, a margine di una sua partecipazione ad un evento. Bertolaso ha fatto riferimento alle inchieste penali del post terremoto all'Aquila (220 quelle portate avanti dalla procura della Repubblica del capoluogo della regione Abruzzo), tra cui quella sui membri dell'allora Commissione Grandi Rischi, che si riuni' una settimana prima del sisma, e nei riguardi dello stesso Bertolaso. 

Leggi Tutto »

Elezioni, Quagliariello: mi auguro che il centrodestra riesca a mettere un punto

"Non mi sembra edificante quanto sta facendo ora il centrodestra, io mi auguro che si riesca a mettere un punto". Lo ha detto il senatore del movimento 'Idea' Gaetano Quagliariello, parlando delle prossime elezioni regionali in Abruzzo, a margine dell'evento da lui organizzato all'Aquila: l'inaugurazione della 13/esima edizione della scuola di alta formazione politica della fondazione Magna Carta di cui il parlamentare e' presidente.

"E' stato deciso dai partiti, non da noi ne' dagli elettori, che il candidato del centrodestra doveva toccare ad uno di loro. Questo e' un metodo che e' contestabil, ma nel momento in cui questo e' stato deciso ed e' uscita una terna, si scelga in modo tale da cominciare a confrontarci finalmente sui programmi e con gli elettori. Forse e' bene che capiscano tutti che per vincere le elezioni non bisogna solo scegliere un candidato ma bisogna soprattutto che questo candidato venga scelto poi dagli elettori".

"Sarebbe il caso che la politica italiana comprenda che la frattura tra zone interne e coste e' uno dei problemi principali della penisola", ha detto Quagliariello, "e forse piu' grande oggi della divisione che c'e' tra Nord e Sud perche' ci sono alcune zone come L'Aquila che sono sia Sud che zone interne". 

Leggi Tutto »

La polizia municipale arresta un nigeriano per detenzione di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale

 

Detenzione di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Con queste accuse un nigeriano, classe 1995, già destinatario di un provvedimento di espulsione non ottemperato, è stato arrestato dai vigili urbani di Montesilvano.

Nel primo pomeriggio, una pattuglia ha notato l’uomo, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Montesilvano, attorniato da un gruppo di ragazzini. Alla vista degli operatori della polizia locale, i ragazzi si sono subito dileguati. L’uomo a quel punto ha cominciato ad aggredire una ragazza. Di fronte alla richiesta da parte dei vigili dei documenti di riconoscimento, il nigeriano ha cercato di allontanarsi, per poi essere bloccato dagli operatori.

Portato al comando, il 23enne è stato trovato in possesso di 8,02 grammi tra hashish e marijuana, oltre a circa 90 euro e una banconota straniera.  

«Voglio rivolgere un plauso agli operatori della polizia locale intervenuti -  sottolinea l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi – per questa operazione che ha portato all’arresto del cittadino nigeriano. Si tratta dell’ulteriore dimostrazione dell’attenzione posta in essere quotidianamente, dal comando della polizia locale a tutela della sicurezza del territorio». Il nigeriano verrà ora tradotto nel carcere di San Donato.

Leggi Tutto »

Di Pangrazio: nuove proposte all’assemblea delle regioni europee

Il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio ha incontrato all'Aquila il Presidente dell'Assemblea delle Regioni Europee (Aer) Magnus Berntsson e il Segretario generale Aer Mathieu Mori. Durante l'incontro 'si è discusso della possibilità di accrescere il ruolo dell'Abruzzo nel sistema europeo, concentrando le future azioni politiche sulla cultura e lo sviluppo turistico. In particolare, è stato proposto un progetto in grado di intercettare i migliori talenti musicali europei facendo dell'Abruzzo il volano per una proposta culturale su scala nazionale'. L'iniziativa è stata presentata dal segretario generale dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), Giorgio Paravano e rilanciata da Di Pangrazio. Un'altra richiesta è arrivata invece dal presidente dell'Ente Porto di Giulianova, Marco Verticelli che ha proposto di prendere in considerazione l'Abruzzo come sede della prossima assemblea generale Aer prevista nel 2019. Il presidente Berntsson ha favorevolmente accolto le istanze riservandosi però la possibilità di ulteriori approfondimenti per verificare la fattibilità delle richieste. L'Assemblea delle Regioni nasce nel 1985 con lo scopo di promuovere gli interessi regionali in Europa e favorire la cooperazione interregionale per facilitare lo scambio di esperienze e lo sviluppo della politica. Rappresenta più di 270 regioni appartenenti a 33 paesi e 16 organizzazioni interregionali.

Leggi Tutto »

Maltrattamenti alla moglie a L’Aquila, divieto di avvicinamento per un albanese

Un provvedimento di divieto di avvicinamento, con l'imposizione di rispetto di 500 metri di distanza in caso di incontri, e qualsiasi tipo di comunicazione nei confronti della moglie, è stato notificato dalla squadra mobile dell'Aquila ad un 28enne cittadino albanese residente a L'Aquila, in quanto ritenuto autore dei reati di maltrattamenti nei confronti della donna, anche in presenza del loro figlio minore. La misura cautelare è stata emessa dal Gip per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di L'Aquila Mario Cervellino, su richiesta del Sostituto Procuratore Guido Cocco.

Il provvedimento è stato adottato al termine di prolungate indagini condotte dalla polizia, che hanno permesso di ricostruire passate e recenti violenze fisiche e psicologiche patite dalla donna, anche in presenza del figlio minore.

In particolare, l'attività svolta ha consentito di verificare che l'uomo avrebbe maltrattato, sin dall'aprile del 2014 con vessazioni fisiche e morali, la moglie, percuotendola anche con pugni e schiaffi. Inoltre, la donna sarebbe stata costantemente apostrofata con frasi ingiuriose e offensive da parte del marito, il quale le avrebbe impedito anche di uscire dall'abitazione e di avere qualunque contatto con i familiari e i vicini di casa.

Leggi Tutto »

Entra in un bar ubriaco e armato di pistola, denunciato a Pescara

Un uomo è entrato in un bar ubriaco e armato di pistola a San Silvestro di Pescara dove un poliziotto della Squadra Volante di Pescara, libero dal servizio, ha notato l'uomo, palesemente ubriaco, all'interno del locale. 

Il poliziotto ha allertato la sala operativa della Questura che ha inviato sul posto equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo, con gli agenti che hanno raggiunto il bar, quando l'uomo si era già allontanato. E' stato però rintracciato poco dopo, seduto su di una panchina, con l'arma da fuoco indosso, una pistola semiautomatica Glock munita di caricatore e con sei colpi. L'uomo 40enne poi identificato, è risultato una ex guardia giurata, con arma regolarmente detenuta presso la propria abitazione, ma che non ha spiegato perché girava armato. Dopo le formalità di rito è stato denunciato per porto abusivo di arma da fuoco. Gli agenti hanno inoltre cautelativamente ritirato le altre armi detenute dal 40enne: un fucile ed una carabina, custodite in casa. Ora sarà il Questore di Pescara a valutare se ricorrono i presupposti per il divieto di detenzione di armi.

Leggi Tutto »

Uomo si ferisce con una smerigliatrice nel Chietino

Un uomo di 64 anni si è ferito con una mola elettrica mentre faceva dei lavori in casa. La smerigliatrice è sfuggita dalle mani dell'uomo che si è tagliato profondamente il mento, mentre altre ferite sono state riscontrate nella parte alta del torace e collo. L'uomo, F.C., 64 anni, di Frisa, operaio della Sevel, è stato ricoverato in prognosi riservata al reparto di chirurgia maxillo facciale di Pescara dove è sottoposto a un intervento per sistemare il trauma facciale. Non è in pericolo di vita. 

Leggi Tutto »

Pubblicato l’avviso per i progetti di microfiliera

 E' stato pubblicato dalla Regione Abruzzo l'avviso pubblico relativo all'avvio della seconda fase di selezione dei Progetti Integrati di Macrofiliera (Pif). "Con la pubblicazione dell'avviso, che costituisce uno dei punti caratterizzanti l'attuale Psr Abruzzo - spiega l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - i partenariati già individuati nella prima fase e quelli eventualmente di nuova costituzione potranno presentare i progetti definitivi di cooperazione finalizzati allo sviluppo di progetti integrati di macrofilera nonché a individuare, in maniera puntuale, gli investimenti che le imprese partecipanti andranno a realizzare nelle sotto-misure connesse". I progetti integrati di macrofiliere sono finalizzati ad accrescere la redditività e la competitività del sistema agroalimentare regionale, nonché ad incrementare la sostenibilità ambientale delle produzioni agricole e alimentari. L'avviso sostiene la realizzazione di progetti pilota e di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie, nell'ambito delle filiere, nonché la divulgazione dei risultati ottenuti, al fine di promuovere l'innovazione gestionale, di processo e di prodotto, l'adozione di nuove tecnologie o di pratiche migliorative

Leggi Tutto »