Redazione Notizie D'Abruzzo

Tradizioni, torna la corsa degli zingari di Pacentro

 Domenica 2 settembre il borgo di Pacentro, in provincia dell'Aquila, sarà animato dallo spettacolare ed antichissimo rito della Corsa degli Zingari, uno degli immancabili appuntamenti dell'estate abruzzese che consiste in una competizione podistica del tutto speciale, effettuata ogni anno la prima domenica di settembre in onore della Madonna di Loreto. In occasione di questo importante evento, i giovani pacentrani si lanceranno in una corsa a piedi scalzi denominata appunto "degli Zingari", termine con il quale, nella sua originaria versione dialettale "Zinghere", si indica appunto chi cammina a piedi nudi. Le origini di questo singolare rito si perdono nel tempo, rendendo di fatto difficile, se non impossibile, rintracciarne gli antichi significati. Quel che è certo è che nel corso dei secoli la corsa è stata sottoposta ad un'articolata e complessa stratificazione culturale fino ad ancorarsi definitivamente al culto devozionale verso la Madonna di Loreto, il quale tuttora connota segnatamente l'evento

Alle 18.30, dunque, i partecipanti, schierati ai piedi di una grande rupe detta Pietra Spaccata, si lanceranno in una spettacolare discesa lungo il ripidissimo sentiero del Colle Ardinghi fino a raggiungere il torrente Vella che scorre alle sue pendici. Guadato il fiume, i giovani pacentrani inizieranno la dura risalita attraverso un sentiero campestre che li condurrà, ormai sfiniti e sanguinanti, al traguardo finale: la Chiesa della Vergine, posta all'ingresso del paese. Il vincitore della faticosa e impegnativa competizione riceverà il premio simbolico del Palio - un pezzo di stoffa sartoriale solitamente utilizzato per confezionare un nuovo vestito - che già dalle prime ore del mattino è esposto al pubblico sospeso dalle finestre della Chiesa stessa. Ma la vera soddisfazione del vincitore sarà la grande considerazione di cui verrà omaggiato dalla folla: per festeggiare sarà infatti portato a spalla in trionfo per tutte le vie del paese da un corteo accompagnato dalla banda del paese fino a casa, dove i parenti e gli amici offriranno vino e dolci in segno di prosperità. 

Il 2 settembre sarà un giorno di festa non solo per gli adulti, ma anche per i bambini. Nel pomeriggio infatti, a partire dalle 16.30, la gara ufficiale sarà anticipata dalla "Corsa degli Zingarelli", una competizione che vedrà protagonisti i più piccoli abitanti di Pacentro, sempre a piedi nudi, ma questa volta lungo le vie del borgo, mostrando in tal modo fin dalla tenera età il loro pieno coinvolgimento nelle tradizioni e nella cultura della comunità a cui appartengono. 

Leggi Tutto »

Lolli: priorità alla spesa dei fondi europei e ordine nei conti

 Il presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, ha incontrato  il personale della segreteria di presidenza nella sede di viale Bovio a Pescara. Lolli ha illustrato i criteri e le modalità con cui intende gestire le attività dell'ente e ha assegnato a ciascun componente un ruolo sulla base delle competenze personali e delle necessità relative alla preparazione dei prossimi bandi per i fondi europei. "Punteremo soprattutto su due aspetti: completare la messa in ordine dei conti della Regione e dare un'ulteriore accelerazione all'impiego delle risorse comunitarie - ha commentato il presidente al termine della riunione - inoltre cercheremo di essere presenti laddove vi siano situazioni problematiche o di disagio: penso alle tante crisi occupazionali e alla ricostruzione post sismica, ma anche alla sicurezza delle infrastrutture, al sociale e alle emergenze ambientali"

Leggi Tutto »

Celebrate le attività storiche di Montesilvano

«Ci sono storie di intere famiglie, generazioni che proseguono, con lo stesso amore e impegno, il lavoro iniziato molti anni prima dai loro predecessori. E’ questa l’essenza della cerimonia di consegna delle attività storiche che abbiamo celebrato sul palco del Pala Dean Martin». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. Si è svolta ieri sera la terza edizione della iniziativa voluta dall’Amministrazione di Montesilvano. Ventisette i commercianti che hanno ritirato la targa d’argento, per chi ha raggiunto 30 anni di attività e di oro per quelli che hanno superato la soglia dei 40. Salgono così a quota 131 le attività commerciali che in questi 3 anni hanno ottenuto il riconoscimento.

«Quest’anno  - sottolinea ancora il sindaco  - abbiamo avuto  anche l’onore di premiare un’attività particolarmente longeva. Il panificio di Tacconelli Maria Paola, infatti, ha raggiunto ben 63 anni di attività, un traguardo davvero speciale».

«Con la manifestazione di ieri -  sottolinea il consigliere Carlandrea Falcone, presidente della commissione Commercio e Turismo -  abbiamo concluso anche gli eventi della nostra estate. Lo abbiamo fatto con una serata che è stata veramente magica, proprio perché i protagonisti rappresentano il cuore pulsante della nostra città».

La serata, presentata dalla conduttrice Grazia Di Dio, è stata arricchita dalle esibizioni di Paolo De Carolis,  che si è esibito su emozionanti brani del repertorio italiano.

Le attività che hanno ottenuto la targa d’argento (30 anni): Barbieri Angela (parrucchiera);  Sangiorgio Alfio (Vendita e produzione agrumi); Scarinzi Immobiliare (Agenzia immobiliare); Acconciatore Mimmo di Domenico Assogna (Parrucchiere per uomo); Onoranze funebri di Antonio Di Giorgio; Micolucci Gino (Tabaccheria Bazar); Orthosan di Fausto Fragasso (Sanitaria e ortopedia); Raffaele Alfani (autofficina); cartolibreria L'Arca di Laura Sichetti.          

Le attività che otterranno la targa d’oro (40 anni): I.T.R.O.F.E.R. SAS di Domenico De Patre (Raccolta rifiuti pericolosi); Alfredo Art of Hair di Alfredo Dell' Elce (Parrucchiera); Lo spuntino  di Nicolas       Ronco (Paninoteca e Fritteria); Dell'Elice Fabio (Officina meccanica); CRM di Antonio Cilli (Officina meccanica); Pasta all'uovo Sciarretta di Antonietta Di Girolamo; Jaguar Classic Card di Vincenzino Santone (Autocarrozzeria); Castellano Elia (Produzione Tende); Ma Di Pa SAS Farmashop di Floria Giampaolo (Sanitaria); Tabacchi Ranalli di Maristella Bitondo; D'Annibale Andrea (Carrozzeria);  Autofficina Marcotullio di Maurizio Marcotullio; New Stylist di Francesco Franceschini (parrucchiere uomo);  Tacconelli Maria Paola (Panificio); Forno 3C di Nevio Ferretti (panificio); Merceria  Cori Angelina; Graziano D'Onofrio (arredamenti industriali); Valleriani Hi FI (Commercio Elettrodomestici).

Leggi Tutto »

Fonte Mandrelle vince il Palio delle Contrade al X Festival del peperone dolce di Altino

A Fonte Mandrelle il Palio, ad Altino la Ricetta d’autore e a Briccioli il Folklore: queste le contrade premiate al decimo Festival del peperone dolce di Altino, che si è concluso a tarda sera sabato 25 agosto, al termine di due giornate di festa. 

Fonte Mandrelle si è aggiudicata il Palio culinario delle contrade con il menu: Vortice di sapori, il primo, Se vuoi diventa panino, il secondo, e per dessert il Cannolo in vacanza. La motivazione della giuria di chef, presieduta da Ermanno Di Paolo: “Fonte Mandrelle ha proposto una cucina semplice, innovativa, con cura dei prodotti, tecniche di trasformazione evolute e composizione dei piatti che hanno messo in evidenza sapori, aromi, gusto e aspetti visivi”. 

Il premio Ricetta d'autore, intitolato ad “Annamaria De Laurentiis”, è stato assegnato al primo della contrada Altino: Spaghetto in festa. La motivazione degli chef giudicanti: “I vincitori hanno proposto con semplicità e con una rilettura in chiave moderna dei classici aglio e olio, riuscendo ad abbinare, alla perfezione, gli ingredienti utilizzati con armonia ed equilibrio gustativo, ben valorizzando il peperone dolce di Altino”. 

La piletta del folklore, infine, è andata alla contrada Briccioli, che ha realizzato lo stand “Trabocco punta Briccioli”. La giuria, presieduta dallo storico Gianni Orecchioni, ha così motivato: “La contrada ha presentato un programma folklorico pienamente rispondente alle indicazioni del bando di gara, reinterpretando, in modo coerente e innovativo, il motto popolare divenuto slogan delle battaglie ambientaliste del no ombrina, ‘mare e cost è tutta robba nostre’, che diventa lo spunto per proporre un abbinamento culinario di mare e terra”. Particolarmente apprezzata anche la presenza del “banditore vestito da marinaio che, con un corno dal suono simile alle sirene delle barche, richiamava l’attenzione dei passanti, introducendo il menù della contrada e lo spettacolo folklorico risultato molto simpatico”. 

Commozione palpabile nelle parole del presidente dell'Associazione di tutela del peperone dolce di Altino, Sebastiano Scutti, che organizza il Festival. Scutti ha ringraziato particolarmente i contradaioli, “entusiasti e instancabili protagonisti della manifestazione”, e i componenti del direttivo, con i quali ha condiviso quattro anni “di esperienza esaltante, vissuti insieme come amici fraterni". 

I ringraziamenti sono proseguiti all’indirizzo dall’amministrazione comunale di Altino, “sempre collaborativa per l'organizzazione del Festival, con a capo il sindaco Vincenzo Muratelli". Ospite del Festival, con il tipico Gulasch, la delegazione di Kalocsa, cittadina ungherese nota a livello internazionale per la produzione di paprika, guidata dal sindaco Balint Jozseph Miklos. 

In occasione del decennale, l’associazione di tutela ha fatto dono ad ognuna delle otto contrade partecipanti, oltre che della tradizionale piletta, anche di una medaglia celebrativa in argento. 
Testimonial del Festival è stato un entusiasta Federico Quaranta, giornalista esperto in enogastronomia, autore e conduttore di Decanter su Rai Radio2 e volto di Linea Verde su Rai1. 

Leggi Tutto »

Chieti, aggredisce la moglie per farsi stirare i boxer

Un'aggressione per futili motivi sarebbe avvenuta a Chieti. Protagonista dell'episodio sarebbe un albanese di 36 anni - che vive a Chieti con la donna e due figli minori - sottoposto al provvedimento di allontanamento di urgenza dalla casa familiare. Il provvedimento è stato eseguito dagli uomini della squadra Volante della Questura di Chieti diretti da Antonello Fratamico.

L'albanese, nel corso di una lite, avrebbe dapprima aggredito verbalmente la moglie, quindi l'avrebbe colpita con pugni alla nuca provocandole lesioni guaribili in sette giorni: in particolare mentre la donna era intenta ad espletare le faccende domestiche il marito pretendeva che gli stirasse un paio di boxer e quando la donna gli ha chiesto di attendere per poter terminare le faccende, è scattata l'aggressione. La donna a quel punto ha chiamato il 113 e quando gli agenti sono giunti nell'abitazione hanno trovato l'uomo in stato di agitazione ed hanno accertato che la donna era stata aggredita già altre volte ed aveva presentato denuncia.

Leggi Tutto »

Innaurato: il premio ‘Fante’ dà notorietà all’Abruzzo

Il Presidente del Cram, Antonio Innaurato, ha partecipato a Torricella Peligna alla XIII edizione del Festival Letterario “Il Dio di mio padre”, organizzato dal Comune di Torricella Peligna , nell’ambito del quale si è svolta la cerimonia di premiazione del “John Fante Opera Prima 2018”, premio dedicato agli scrittori esordienti. “Questo festival rappresenta un evento culturale di assoluto livello per l’Abruzzo, con una risonanza che travalica anche i confini regionali – ha detto Innaurato – Oltre alla prestigiosa giuria che lo compone, coinvolge infatti università abruzzesi e nazionali. Come Presidente del Cram credo che il personaggio di John Fante possa aiutarci a far emergere e valorizzare le nostre bellissime aree interne, offrendo ai visitatori e turisti i veri valori fondanti della nostra tradizione. Inoltre il festival con le sue tematiche ripropone temi di grande attualità odierna come accoglienza ed emigrazione. Il tema dell'emigrazione è stato il filo conduttore degli incontri –spiega Innaurato - Il Padre di John, Nicola Fante, era un muratore partito con la famiglia da questo angolo interno d'Abruzzo, per cercare fortuna in Colorado (USA). Il CRAM sostiene e motiva iniziative come quella del Festival John Fante poiché arriva allo spirito culturale degli Abruzzesi del Mondo. Il Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo e la Regione Abruzzo hanno promosso l'evento in quanto le finalità dell'iniziativa sposano a pieno l'orientamento delle Associazioni degli Abruzzesi nel mondo.“ I tre finalisti di questa edizione sono stati Pietro Criaco con il romanzo “Via dall’Aspromonte”, Eugenio Raspi con “Inox” e l’abruzzese Peppe Millanta che con l’opera “Vinpeel degli Orizzonti” che dopo il voto della giuria popolare è stato decretato vincitore 2018. Durante la serata è stato assegnato anche il Premio John Fante alla Carriera “Vini Contesa” a Francesco Durante, traduttore e curatore dell’opera di John Fante. La cerimonia si è svolta alla presenza di Jim e Victoria Fante, figli dello scrittore italo-americano originario di Torricella Peligna.

Leggi Tutto »

Cinema, l’Abruzzo è la terza regione italiana

 I livelli di partecipazione agli spettacoli cinematografici - si legge in report "Cittadini e cinema" dell'Istat - sono più alti della media nazionale nelle regioni del Centro (54,5% contro 49,6%); seguono le regioni del Nord-ovest (50,4%) e del Nord-est (49,8%), con valori intorno alla media e infine quelle del Sud (46,8%) e delle Isole (44,6%), con valori sotto la media nazionale. Considerando l'ampiezza demografica del comune di residenza, la frequentazione del cinema è maggiore nei Comuni centro dell'area metropolitana (58,5%) e nelle Periferie dell'area metropolitana (55,9%) che possono contare, rispetto ai comuni più piccoli, su una maggiore offerta di sale cinematografiche. Quanto detto si osserva in tutte le macro-aree del Paese, specialmente al Centro dove il tasso di frequentazione raggiunge nei Comuni centro dell'area metropolitana una quota pari al 65,2%. La regione che presenta la quota maggiore di spettatori nell'ultimo anno è il Lazio (59,5%), seguita da Emilia-Romagna e Abruzzo (52,3%) e Lombardia (51,1). Andare al cinema è un'abitudine meno diffusa nella Provincia autonoma di Trento (43,6%), in Valle d'Aosta (42,0), Calabria (40,0%), Molise (39,4%) e Sardegna (38,6%). Riguardo alla frequenza con cui ci si reca al cinema, nella maggior parte delle regioni del Sud e delle Isole la fruizione di spettacoli cinematografici è prevalentemente di tipo saltuario (da 1 a 3 volte in un anno) soprattutto in Calabria dove il 6,5% delle persone va al cinema da 4 a 6 volte all'anno e solo il 2,5% 7 o più volte. Al contrario, le regioni in cui si va al cinema con maggiore frequenza (4 volte o più all'anno) sono il Lazio, l'Emilia Romagna e la Toscana

Leggi Tutto »

Imposte locali, la classifica del Sole 24 ore

Imposte regionali e locali più pesanti per i cittadini della Sardegna. Il "peso" del fisco locale sul reddito medio dei sardi è del 3,5%, al di sopra di regioni più ricche del Nord-Est. E se la media italiana del prelievo è di 1.672 euro a famiglia, nell'Isola si arriva a 1.526 euro. I dati sono stai pubblicati dal Sole 24 Ore e mettono in evidenza che la Sardegna, insieme a Calabria, Puglia e Abruzzo, è una delle regioni nelle quali nel 2017 si sono registrati aumenti rilevanti di imposte quali l'addizionale Irpef, tasse sulle abitazioni, sulle auto e sui consumi. Dalla mappa del prelievo, effettuata sulla base del report della Banca d'Italia, emerge infatti che mentre tra il 2015 e il 2017 il fisco locale era diminuito del 7,5%, tra il 2016 e il 2017 c'è stata un'impennata del 2,1%. 

Leggi Tutto »