Redazione Notizie D'Abruzzo

Fondi per le opere contro il dissesto idrogeologico

Sono in arrivo per i Comuni abruzzesi importanti risorse da destinare alla progettazione esecutiva di opere contro il dissesto idrogeologico. Nei giorni scorsi la Regione Abruzzo ha trasmesso alla direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del ministero dell'Ambiente l'elenco degli interventi ammissibili. "I fondi riservati alla Regione Abruzzo dal cosiddetto collegato ambientale voluto dall'allora ministro Galletti sono pari a 7.584.800,00 euro" -  ha spiegato l'assessore regionale ai lavori pubblici, Lorenzo Berardinetti, "e saranno necessari per favorire l'efficace avanzamento delle attività progettuali delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico, rendendo le stesse immediatamente cantierabili. Gli interventi finanziati, che erano già stati caricati sulla piattaforma Rendis nell'ottobre del 2016 alla luce della loro priorità, sono 45 per un totale di 6.516.169,61 euro". Grazie a questo passo in avanti verrà avviata la procedura amministrativa di valutazione degli interventi da parte del ministero dell'Ambiente, che si concluderà con l'approvazione dell'elenco e la sua formalizzazione alla Regione Abruzzo con il trasferimento della prima quota a valere sul finanziamento assegnato. 

Ecco l'elenco dei Comuni: L´AQUILA (4 interventi per totale € 1.317.478,15); CONTROGUERRA (€ 9.558,12); FARA FILIORUM PETRI (€ 121.989,00); SAN VITO CHIETINO (€ 96.100,00); BORRELLO (€ 90.442,80);
GESSOPALENA (€ 19.740,00); VASTO (2 interventi per totale € 181.790,28); ATRI (€ 83.916,00);
CASALANGUIDA (2 interventi per Totale € 143.900,40); CANZANO (€ 124.040,20); MORRO D´ORO (€ 262.159,80); PRETORO (€ 29.215,20); CAPISTRELLO (€ 537.126,11); VACRI (€ 135.664,20); SANT´OMERO (€ 133.500,00); ROCCA PIA (€ 187.7420,59); TORRICELLA PELIGNA (€ 135.450,00); MONTEFERRANTE (€ 111.111,00); BOLOGNANO (€ 17.668,35); BELLANTE (€ 272.142,70); MORINO (€ 420.798,00); MOSCUFO (€ 194.669,95); CANOSA SANNITA (€ 29.610,00); FOSSACESIA (€ 227.971,080); CAGNANO AMITERNO (€ 57.572,00); BALSORANO (2 interventi per Totale € 32.900,00); GIULIANOVA (€ 279.253,80); CIVITELLA MESSER RAIMONDO (€ 142.501,80); SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (€ 142.501,80); PALENA (€ 211.050,00); SAN VINCENZO VALLE ROVETO (2 interventi per Totale € 53.662,50); LETTOPALENA (€ 156.177,080); MONTEFERRANTE (€ 89.355,00); SERRAMONACESCA (€ 20.128,50); ROSCIANO (€ 121.989,00); SCERNI (€ 63.484,01); ORTONA DEI MARSI (€ 139.842,47); ROSETO DEGLI ABRUZZI (€ 121.989,00).

Leggi Tutto »

Turismo, D’Ignazio: puntiamo al mercato tedesco per rilanciare l’Abruzzo

Le attività di marketing turistico che la Regione Abruzzo intende promuovere sono state illustrate questa mattina a Giulianova dall'assessore Giorgio D'Ignazio. D'Ignazio. Alcune attività saranno pianificate di concerto con l'agenzia "Studiosus Gruppenreisen", uno dei più importanti tour operator sul mercato tedesco. D'Ignazio ha detto che "la Regione sta puntando la sua attenzione sul mercato tedesco ed in particolare su quello di nicchia rappresentato dalla fascia di ultra cinquantenni che mostrano di apprezzare particolarmente le nostre eccellenze turistiche e in particolare quelle della costa".

Inoltre D'Ignazio ha reso noto che si sta avviando una "importante campagna di informazione e di pubblicità sui mercati nazionali ed internazionali per valorizzare al massimo l'Abruzzo, soprattutto per farlo conoscere tramite una programmazione dettagliata per il prossimo anno".

"Stiamo potenziando anche il sistema di collegamento aereo insieme alla Saga, anche con l'obiettivo di mettere in linea l'Abruzzo con le altre Regioni d'Italia". 

Leggi Tutto »

Presidente del Mastrogiurato si dimette per i ritardi dei contributi della Regione

Il presidente del Mastrogiurato, Danilo Marfisi, si è dimesso dall'incarico che ricopriva dal 1999 in aperta polemica con la Regione Abruzzo che eroga i contributi stabiliti con notevole ritardo. Il problema era stato già affrontato e contestato mesi fa all'Aurum di Pescara nel corso di un forum sulla cultura al quale avevano preso parte le associazioni regionali. L'associazione Mastrogiurato attende oltre 100 mila euro di contributi relativi agli anni 2016 e 2017, già deliberati. I fornitori non possono essere pagati. La rievocazione storica del Mastrogiurato 2018, svoltasi domenica scorsa, ha visto la presenza di 40 mila persone e di molte delegazioni italiane e straniere.

Questi i principali dati statistici degli ultimi dieci anni della rievocazione storica del Mastrogiurato, la prima rievocazione storica nata in Abruzzo 37 anni fa: 8 milioni di euro di ricaduta economica sul territorio, 13 le nazioni coinvolte, 7 mila presenze alberghiere, 100 mila spettatori negli eventi della settimana medievale, un milione e mezzo di spettatori per le dirette televisive, 60 mila visualizzazione su Facebook solo in quest'ultima settimana. 

"Mi sono dimesso - ha spiegato Danilo Marfisi, attuale presidente onorario della Federazione Europea dei Giochi e Manifestazioni Storiche - al termine di una manifestazione chiusa con un successo sul campo. Ringrazio tutti, ma è ora di fermare il treno in corsa. Le istituzioni capiscano i problemi che abbiamo per i ritardi insopportabili ed incredibili nell'erogare i contributi già rendicontati. Ci vuole un anno e più per incassare il contributo 2017 e ciò è irreale. Si provveda al più presto". 

Leggi Tutto »

Monticelli: un milione e duecentomila euro per il comparto culturale

Ammonta a 300mila euro la somma che la Regione Abruzzo ha scelto di stanziare, nell'anno 2018, per produzioni teatrali, complessi bandistici, cori e residenze artistiche. La cifra si somma alle 800mila euro di cui, invece, godranno i beneficiari dei finanziamenti FUS e alle 140mila euro destinate, invece, ai grandi eventi, per un totale, dunque, di un milione 240mila euro interamente dedicato al comparto culturale. Lo ha riferito il consigliere Delegato alla Cultura Luciano Monticelli nel corso di una conferenza stampa sottolineando che "si tratta di un segnale importante, che si somma ad altre operazioni già messe in campo, come il bando dedicato agli audiovisivi che ha goduto di ulteriori 200mila euro e la più recente esperienza di 'Abruzzo dal Vivo', per la quale il MiBACT ha stanziato 760mila euro e che durante l'estate ha riacceso i riflettori su luoghi e borghi fiaccati dal sisma. Tutte iniziative, insomma, che puntano a rilanciare i tanti comparti di cui si compone il settore cultura, con l'obiettivo di immaginare quest'ultimo un prodotto da mettere al centro dell'azione politica e che non può crescere se non trova un vettore economico". A riprova di tale concezione dell'amministrazione regionale è proprio il via libera dato all'atto di indirizzo ai sensi dell'art. 20 della Legge Regionale n 46/2014, pubblicato sul Bura, che dunque, per la prima volta, ripartirà il Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo, per l'anno 2018, tra i soggetti beneficiari dei finanziamenti ministeriali FUS (ambito teatro, musica, danza e progetti multidisciplinari) e anche tra produzioni teatrali, bande e cori non beneficiari dei finanziamenti in questione. Ai primi sono riservate 800mila euro, ai secondi 200mila. Più in particolare, l'atto di indirizzo riguarda produzioni teatrali, stagioni, rassegne, eventi o festival che si svolgono nel settore del teatro, purché non amatoriale, per i quali è previsto un contributo massimo di 8mila euro a proposta. Relativamente, invece, a complessi bandistici e cori è prevista l'assegnazione di un massimo di 2.500 euro a proposta.

"Non è tutto - ha sottolineato il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, Francesco Di Filippo - sullo stanziamento in questione trova copertura anche, per l'anno 2018, il cofinanziamento regionale che permetterà la realizzazione dei progetti di Residenze Artistiche nel territorio". Per la prima volta, infatti, la Regione Abruzzo ha approvato l'Accordo di Programma Interregionale, attuativo dell'Intesa fra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome, per il finanziamento di questi progetti, per i quali la Regione Abruzzo stanzierà dunque nell'anno in questione una cifra pari ad 83mila euro, che si somma alle 54mila euro di finanziamento da parte del MiBACT. "Seguiranno poi - continua Di Filippo - le successive annualità 2019 e 2020, per le quali si procederà come previsto dall'accordo di programma. In totale, sarà possibile finanziare 3 progetti triennali". Infine, è stato pubblicato, sempre sul Bollettino online, anche l'Avviso pubblico per la concessione di contributi in favore dei Grandi Eventi realizzati nell'anno 2018. "Si tratta - ha continuato Di Filippo - di ulteriori 140mila euro, che si vanno dunque ad aggiungere alle altre cifre già citate, per un totale di ben 1 milione 240mila euro. Una somma molto importante, che dimostra con evidenza l'attenzione rivolta dall'Ente Regione a questo settore". 

Leggi Tutto »

Carabinieri sventano possibile attacco a portavalori

E' stato sventato dai carabinieri di Pescara un possibile assalto ad un portavalori da parte di una banda di malviventi. Nei giorni scorso i militari della Compagnia, coordinati dal capitano Antonio Di Mauro, entrati con i colleghi Forestali in un garage nel quartiere dei Colli, per un normale controllo, hanno rinvenuto quattro mezzi parcheggiati, privi di targhe e parzialmente coperti da teloni, due Fiat Punto, nascoste dietro un mezzo da lavoro e un fuoristrada, e due furgoni Fiat Ducato, parzialmente coperti da due pesanti teli in nylon. Già dai primi accertamenti le auto sono apparse subito di provenienza sospetta in quanto avevano i nottolini delle portiere lato guida manomessi e i fili elettrici dell'impianto di accensione sotto il volante tagliati.

La scoperta è stata fatta quando sono stati rimossi i teli che coprivano i furgoni: entrambi i mezzi, stando a quanto comunicato dai militari, presentavano modifiche nella carrozzeria tali da renderli identici a furgoni portavalori, con interventi ai portelloni laterali, ove erano state ricavate due feritoie, alle portiere dell'abitacolo ed al parabrezza anteriore, in modo da conferire un'apparente blindatura. I quattro veicoli, che risultano essere stati rubati a Pescara nel maggio scorso, sono stati sequestrati e sono tuttora in corso accertamenti tecnici finalizzati alla ricerca di elementi che possano fornire ulteriori dettagli utili. Fra le ipotesi, la possibile rapina a furgoni portavalori di istituti di credito. Dopo gli accertamenti e le perquisizioni domiciliari, i carabinieri hanno denunciato per ricettazione in concorso due uomini in quanto uno è risultato essere colui che aveva affittato gli stalli ove erano stati collocati i mezzi e l'altro, in quanto titolare del garage

Leggi Tutto »

Inps, entro il 30 novembre le domande per la casa-albergo a Pescara

Il 13 agosto scorso è stato pubblicato il nuovo Bando di concorso per ospitalità presso la Casa Albergo 'La Pineta' di Pescara rivolto ai pensionati della Pubblica Amministrazione autosufficienti. A disposizione 17 stanze singole e una doppia. Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate esclusivamente per via telematica. La procedura per l'acquisizione della domanda è attiva dalle ore 12:00 del giorno 3 settembre 2018 fino alle ore 12:00 del giorno 30 novembre 2018.

Leggi Tutto »

Un’ora di educazione alla cittadinanza a scuola, raccolta firme all’Ufficio Elettorale di Montesilvano

Riportare tra i banchi di scuola lo studio dell’educazione civica. E’ questa la proposta di legge, sostenuta dall’Anci e sposata anche dal Comune di Montesilvano. Obiettivo della iniziativa popolare ottenere le 50.000 sottoscrizioni necessarie e presentare la proposta di legge in Parlamento che intende introdurre lo studio di principi base sui banchi di scuola così da  educare al bene comune e promuovere la partecipazione civica; educare alla legalità e alla sicurezza nel rispetto reciproco; insegnare  all'utilizzo della rete contro hate speech, cyber bullismo e fake news; migliorare comportamenti e stili di vita sostenibili; contrastare lo spreco alimentare, e tutelare l'ambiente e gli spazi comuni. Alla base ci sarà lo studio della Costituzione; la affermazione dei concetti di pace, fratellanza e libertà; lo studio dei principi giuridici fondamentali e il recupero della memoria.

«Abbiamo ritenuto molto importate – sottolinea il presidente della Commissione Consiliare Pubblica Istruzione, Alessandro Pompei -  supportare questa iniziativa promossa dall’Anci. Oggi è sempre più importante valorizzare e in taluni casi risvegliare il senso di appartenenza ad un’unica comunità. Farlo in età scolare produce risultati certamente più tangibili. La partecipazione pubblica e la cittadinanza attiva sono valori fondanti per una comunità che funziona. Stimolare i ragazzi, a scuola alla riflessione sui temi della legalità, del rispetto reciproco, e dei principi che animano la nostra Costituzione, consente proprio di formare cittadini attenti e responsabili nei confronti della cosa pubblica, oltre che degli altri».

Per partecipare all’iniziativa popolare, basta recarsi all’Ufficio Elettorale e apporre la propria firma sulla proposta di legge, dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:30 e il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17. Possono firmare solo i cittadini italiani con diritto di voto, quindi con 18 anni compiuti al momento in cui firmano.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, il Movimento 5 Stelle sceglie tra Marcozzi e Cipolletti

Si sono svolte le elezioni "regionarie" del Movimento 5 Stelle in Abruzzo per la scelta dei candidati alle Regionali. I quattro candidati più votati per ogni Provincia potevano avanzare la candidatura per la carica di Presidente di Regione ma hanno deciso di candidarsi a presidente: Marco Cipolletti e Sara Marcozzi.

Non ce l’ha fatta invece la pescarese Enrica Sabatini ad essere eletta tra i Probiviri nazionali dove invece ha vinto il candidato Jacopo Berti.

"Ci sarà un secondo turno e i cittadini abruzzesi potranno così scegliere il candidato presidente del M5S fra me e Marco Cipolletti. Fatemi dire che sono molto contenta di questo risultato, sia per la partecipazione degli iscritti abruzzesi, sia per il fatto che c'è stata una riconferma di una squadra che funziona. Non è soltanto chi ha primeggiato, ma è di fato la riconferma di un team composta da me, Domenico Pettinari, Pietro Smargiassi e tutti i nuovi candidati consiglieri che ne entreranno a far parte". Sul secondo turno, la consigliera Marcozzi ha aggiunto: "Siamo molto fiduciosi e già al lavoro. Abbiamo dedicato gli ultimi cinque anni delle nostre vite a portare il M5S al governo di questa regione, e speriamo di tornare al voto nel più breve tempo possibile. Lo abbiamo detto tante volte: secondo la legge e lo statuto di Regione Abruzzo, si può tornare al voto già nella seconda metà di novembre per cui - ha concluso il consigliere regionale - niente scuse e torniamo al voto subito e diamo ai cittadini un governo regionale che si occupi sostanzialmente dei bisogni dei cittadini stessi: Sanità, viabilità, sicurezza e lavoro. Ma chiunque sarà il candidato presidente avrà comunque al suo fianco una squadra affiata al suo fianco che cercherà solo di fare gli ingressi dei cittadini abruzzesi". 

In provincia dell'Aquila i più votati sono risultati: 

Fedele Giorgio L'Aquila Di passio Antonella L'Aquila 82 Baliva Michele L'Aquila 61 Delle coste Giuseppe walter L'Aquila 54 Cofini Antonina L'Aquila 49 Bisegna Angelo L'Aquila 44 La cioppa Raffaello L'Aquila 43 Tucci Alessandro L'Aquila 41 Paponetti Adele L'Aquila 41 Leone Franca L'Aquila 39 Di persio Samanta gabriella L'Aquila 38 Corti Fausto L'Aquila 33 Di cioccio Maurizio antonio L'Aquila 31 Di marco Davide L'Aquila 31 Di cioccio Claudia L'Aquila 28 Fiaschetti Fabrizio L'Aquila 28 Cifani Giandomenico L'Aquila 24 Di salvatore Adelmo L'Aquila 21 Calvani Rita L'Aquila 21 Di simone Francesca L'Aquila 20 Benedettini Enrico L'Aquila 15

In provincia di Teramo i più votati sono risultati: 

Cipolletti Marco Teramo Maloni Virginia Teramo 65 Greccioli Claudia Teramo 52 Trifoni Margherita Teramo 49 Falchi Attilio Teramo 43 Ferretti Santino Teramo 41 Di criscenzo Mauro Teramo 39 Lobello Tiziana Teramo 34 Della figliola Alfonso claudio Teramo 33 Filipponi Pierluigi Teramo 33 Palmarini Giacinto Teramo 32 Di camillo Giampiero Teramo 31 Salvini Melania Teramo 26 Italiani Gabriella Teramo 23 Di luzio Cinzia Teramo 22 De angelis Franco Teramo 19 Costantini Dina Teramo 17 Clementoni Carlo Teramo 16 Di gaetano Massimo Teramo 16 Argento Francescopio Teramo 13 Petrella Attilio Teramo 13 Coccia Remo Teramo 12 Di felice Mauro Teramo 10 Cicconi Felice Teramo 10

In provincia di Pescara i più votati sono risultati:

Pettinari Domenico Pescara Nuvolari Francesco maria Pescara 105 Smarrelli Gianni Pescara 96 Di giovanni Raffaella Pescara 76 Fedele Federica Pescara 67 Di renzo Massimo Pescara 67 Stella Barbara Pescara 64 Di nino Valeria Pescara 61 Dipillo Massimiliano Pescara 57 Marrone Ivo Pescara 23 Pellegrini Rita pisana Pescara 20 Sacchini Nicola Pescara 20 Capitanio Manuela Pescara 20 Stella Lucio Pescara 19 Di francescantonio Biagio Pescara 17

In provincia di Chieti i più votati sono risultati: 

Marcozzi Sara Chieti Smargiassi Pietro Chieti 118 Argenio Ottavio Chieti 96 Di ciano Andrea Chieti 82 Stenta Sara Chieti 72 Mantini Alfredo Chieti 67 Taglieri sclocchi Francesco Chieti 66 D'eramo Cinzia Chieti 60 Sarchese Livio Chieti 59 Marzocchetti Silverio Chieti 49 Natale Giovanni Chieti 40 Monachetti Nicola Chieti 27 Amicone Luca Chieti 27 Perilli Caterina Chieti 27 Angelini Remo Chieti 23 Carugno Anna, rita Chieti 22 Gaeta Sonia Chieti 17 Giurastante Danilo Chieti 17 Caraceni Alessandro Chieti 16 De rosa Alessia Chieti 16 Sozio Riccardo Chieti 15 Zappacosta Massimiliano Chieti 14

Leggi Tutto »

Carfagna: il centro destra unito non solo vince ma governa bene

"Ci auguriamo la ricomposizione dell'alleanza di centro destra per le prossime elezioni regionali in Abruzzo perché il centro destra unito non solo vince ma governa bene". Lo ha dichiarato il vice presidente della Camera, Mara Carfagna, a margine dell'inaugurazione di piazza Risorgimento ad Avezzano alla quale ha partecipato insieme alle autorità civili, militari e religiose del posto. "Da quello che mi ha detto il coordinatore regionale il clima si è disteso - ha specificato Carfagna - e per questo noi continuiamo a credere nel valore dell'unità del centrodestra e pensiamo che l'alleanza di governo tra la Lega e M5S sia un incidente di percorso, un male necessario e non crediamo nella loro storia d'amore; ci auguriamo - ha concluso il vice presidente della Camera - che anche Salvini la pensi così per non privare questo territorio della possibilità di mettere in piedi un modello di buon governo".

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, servono 113 milioni di euro per i lavori prioritari di messa in sicurezza

Si sviluppa su una somma complessiva di oltre 1,7 miliardi di euro il fabbisogno finanziario stimato dalla Provincia di Teramo per "rimuovere condizioni di rischio riscontrate nelle tratte infrastrutturali di competenza", vale a dire strade, ponti, viadotti. Con una conferenza stampa a metà tra il report e la critica politica sui particolari distorti relativi alle vulnerabilità sismiche di alcuni ponti del Teramano, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino ha illustrato la relazione tecnica che fa parte del corposo dossier richiesto dal Mit all'indomani del crollo del ponte di Genova.  Nel report vengono evidenziati lo stato dell'arte, i lavori eseguiti e lo stato di criticità eventuale, fermo restando che la Provincia non conta, sui 274 ponti, viadotti e gallerie di competenza, situazioni di criticità o emergenza. Tra i pochi in Abruzzo, l'Ente già nel 2000 aveva avviato in collaborazione con il Dipartimento Strutture e il compianto professor Francesco Benedettini, un censimento dei viadotti e ponti ritenuti strategici, e oltre una trentina sono stati sottoposti a valutazione degli indici di vulnerabilità tra il 2004 e il 2011. Secondo il report, per la manutenzione dei 274 tra ponti e viadotti occorrono 7,2 milioni di euro all'anno, 10,8 per le indagini sismiche, 6,7 per lo studio dell'adeguatezza statica e vulnerabilità sismica: l'ipotesi di adeguamento sismico costerebbe circa 510 milioni di euro, 609 nell'ipotesi di demolizione e ricostruzione. Di Sabatino ha infine individuato in 113 milioni di euro il fabbisogno per affrontare i lavori di adeguamento e messa in sicurezza dei ponti definiti 'prioritari'.

Leggi Tutto »