Redazione Notizie D'Abruzzo

Lanciano, furto con spaccata in tabaccheria

E' stimato in 40mila euro il bottino di un furto compiuto nella notte ai danni di una tabaccheria in pieno centro a Lanciano, in corso Roma, a due passi dall'ingresso del santuario del Miracolo Eucaristico. Un anno fa nella stessa tabaccheria i ladri tentarono di entrare sempre spaccando la vetrina, ma non riuscirono nel loro intento. I ladri sono entrati dopo avere spaccato la porta a vetri blindata. Nelle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza del negozio si vedono due persone incappucciate che portano via stecche di sigarette e tagliandi 'gratta e vinci', oltre ai pochi contanti presenti in cassa.
Secondo quanto ricostruito dalla Polizia di Lanciano il colpo risalirebbe alla fascia oraria tra le 3 e le 4.30. A dare l'allarme sono stati alcuni residenti, svegliati dal rumore della rottura del vetro.
    

Leggi Tutto »

Dati Confartigianato sul credito, in Abruzzo -11,2% all’artigianato

Abruzzo di nuovo agli ultimi posti in Italia in materia di credito: i prestiti alle imprese artigiane, al 30 settembre 2017, sono calati dell11,2% (-9% in Italia), cioè 104 milioni di euro in meno rispetto allo stesso mese del 2016, dato – il peggiore registrato negli ultimi due anni - che colloca la regione alterzultimo posto della graduatoria nazionale. L'ammontare totale del credito concesso all'artigianato in regione è pari a 828 milioni di euro. E' quanto emerge da un approfondimento che Confartigianato Abruzzo ha condotto su un'indagine del Centro studi della Confederazione nazionale.

Dall'analisi dei dati emerge che il trend congiunturale, come in tutta Italia, è in peggioramento. Il dato di settembre, infatti, è solo l'ultimo di una serie di cifre con segno meno: nel 2015 --8,1% a settembre e -4,5 a dicembre; nel 2016 -8,6% a marzo, -8% a giugno, -7,3% a settembre, -8,4% a dicembre; nel 2017 -5,9% a marzo, -7% a giugno e -11,2% a settembre.

A livello territoriale, l'ultimo capoluogo di provincia abruzzese a comparire nella classifica è Chieti che, con il -12,7%, si ferma al 101esimo posto della graduatoria nazionale (credito concesso pari a 227 milioni di euro); poi ci sono Pescara (-11,8%, 95esima posizione; 203 mln), Teramo (-10,8%, 82esima posizione; 221 mln) e L'Aquila(-8,9%, 57esima posizione; 177 mln).

"Auspichiamo che la Regione, attraverso la Fira – afferma il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco – acceleri sulla pubblicazione dei bandi. Ormai siamo a fine legislatura: attendiamo almeno un segnale di attenzione per le piccole imprese. I Consorzi fidi del sistema Confartigianato – aggiunge – restano soggetti facilitatori nonché strumento prezioso per agevolare l'accesso al credito di micro e piccole imprese, ma negli ultimi anni sono stati lasciati soli".

Leggi Tutto »

Premiazione per gli studenti dell’I.T.C. G. Marconi di Penne

Il prossimo 2 maggio, i ragazzi delle classi 3A e 3B dell’indirizzo Turismo del Marconi di Penne concluderanno con un premio ai più meritevoli il corso di Storytelling di 20 ore che li ha visti impegnati nei mesi scorsi con il Tour Operator vestino Wolftour.

Sotto la guida del Prof. Carlo Genco e della Prof.ssa Federica Perilli, gli studenti delle due classi terminano così un percorso formativo costituito da incontri teorici e pratici durante i quali hanno avuto modo di apprendere metodi e strumenti utili di un nuovo modo di comunicare, lo Storytelling, che si avvale di un sapiente mix di immagini, video, foto, testi e, più in generale, racconti di vita vissuta e, soprattutto di emozioni. Emozioni suscitate dal territorio in cui questi ragazzi vivono e che sono stati incaricati di “raccontare” attraverso i propri video, veri e propri prodotti di promozione turistica incentrati su varie tematiche: mobilità lenta, vacanza attiva, enogastronomia, tradizioni orali, vacanza culturale ecc.

Il Tour Operator Wolftour, ideatore dell’attività formativa, ha voluto spiegare ai ragazzi come ideare una trama che, da un tema generale, possa man mano coinvolgere il target e portare ad accrescere in lui la curiorsità verso un luogo, un prodotto tipico, un personaggio e avere voglia di conoscerlo. I ragazzi hanno recepito con entuasiasmo il messaggio e si sono lanciati in riprese, sopralluoghi ed interviste. Il risultato? 8 video promoziomali dell’Abruzzo e dell’area vestina, già presentati alla Fiera Mondiale del Turismo di Parigi lo scorso marzo allo stand.

L’iniziativa ha suscitato l’interesse di Abrex, circuito di credito commerciale costituito da piccole e medie imprese abruzzesi, che ha deciso appunto di premiare i due gruppi di videomaker più meritevoli. Appuntamento fissato per mercoledì 2 maggio alle ore 15:30 presso la sala Polivalente del Comune di Penne

Leggi Tutto »

Campagna amica, i consigli per il menu delle scampagnate

Insalata di carne bianca, spiedini da consumare freddi, rollè cotto al forno e tantissime ricette da asporto da preparare in occasione dei ponti del 25 aprile e del primo maggio. Sono tanti e particolari i consigli elargiti questa mattina dai tutor della carne, che hanno fatto capolino nei mercati di campagna amica di Chieti e di Pescara in occasione della giornata intitolata “carni e salumi, via alle agriscampagnate”. Nel corso della mattinata, produttori agricoli e agrichef si sono trasformati in veri e propri consulenti della spesa con consigli ed indicazioni preziose sui tipi di carne da consumare con un occhio di riguardo anche alle tasche magari scegliendo tagli meno noti ma non  per questo meno buoni. I tutor hanno così evidenziato come sia possibile risparmiare fino al 50%, preferendo tagli alternativi meno conosciuti e più economici. “Molto spesso, semplicemente per mancanza di conoscenza, c’è una certa reticenza ad usare tagli di carne cosiddetti minori – dice Coldiretti Abruzzo – va invece detto che, se l’allevamento è di qualità, tutto il prodotto è di qualità. Chi cucina dovrebbe conoscere tutti i tagli e tutte la parti della carne, in quanto esiste una diversità capace di soddisfare tutti i più diversi usi e le diverse esigenze”. 
Nel corso della mattinata i tutor della carne, con l’aiuto degli agrichef di campagna amica, hanno proposto laboratori ed attività dimostrative per il recupero delle parti meno nobili di vitello, coniglio e pollo e per la preparazione di ricette veloci particolarmente indicate per scampagnate e uscite fuori porta. Dalle insalate di pollo agli hamburger di agnello e tacchino per finire alle salsicce e ai salumi, immancabile companatico dei panini delle scampagnate. “Ricette e consigli – conclude Coldiretti Abruzzo - per venire diversamente gli imminenti giorni di festa magari in mezzo alla natura e con preparazioni casalinghe veramente a chilometro zero”. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo 14,2% di persone obese

 In Italia continuano ad aumentare gli obesi: nel 2016, rispetto al 2015, vi e' stato un aumento di un punto percentuale di persone obese e una diminuzione di 1,4 punti
percentuali delle persone in sovrappeso. Lo sottolinea il rapporto Osservasalute 2017, presentato a Roma al Policlinico universitario Agostino Gemelli. Il documento precisa che nel 2016 piu' di un terzo della popolazione adulta (35,5%) era in sovrappeso, mentre poco piu' di una persona su dieci era obesa (10,4%);
complessivamente, il 45,9% dei soggetti di eta' superiore o uguale a 18 anni era in eccesso ponderale. Nel periodo 2001-2016, e' aumentata
la percentuale delle persone in sovrappeso (33,9% vs 36,2%), soprattutto e' aumentata la quota degli obesi (8,5% vs 10,4%). Le differenze rilevate sul territorio - evidenzia il rapporto - sono considerevoli e si conferma il gradiente Nord-Sud e Isole: come per il 2015, le regioni meridionali presentano la prevalenza piu' alta di
persone di eta' 18 anni e oltre obese (Abruzzo 14,2%, Puglia 13,1% e Molise 12,4%) e in sovrappeso (Basilicata 40,6%, Calabria 40,4% e Molise 39,8%) rispetto alle regioni settentrionali, che mostrano i dati piu' bassi di prevalenza (obesita': PA di Bolzano 8,1%, PA di Trento 8,3% e Lazio 8,6%; sovrappeso: PA di Bolzano 30,7%, PA di Trento 31,6% e Valle d'Aosta 31,7%).

Leggi Tutto »

Rapporto Osservasalute, aumenta il consumo di alcol in Abruzzo

In Italia si riduce ancora, anche se di poco, la percentuale dei non consumatori di alcolici (astemi e astinenti negli ultimi 12 mesi), che sono pari al 34,4% (nel 2014 era il 35,6%, nel 2015 34,8%) degli individui di eta' superiore a 11 anni. E' quanto si legge nel rapporto Osservasalute 2017, presentato al Policlinico universitario Agostino Gemelli. Il documento precisa che a livello territoriale si rileva un importante incremento dei non consumatori in Abruzzo, Calabria e Piemonte; la percentuale e', invece, diminuita in Puglia (-4,8 punti percentuali), Valle d'Aosta (-4,7 punti percentuali) e Friuli Venezia Giulia (-3,5 punti percentuali) dove, tra il 2014 e il 2015, si era registrato un incremento significativo Le variazioni segnalate sono confermate anche tra gli astemi in Abruzzo (+4,6 punti percentuali) e in Puglia (-4,7 punti percentuali), oltre alla Calabria in cui si registra un incremento di individui che non hanno mai consumato bevande alcoliche nella vita pari a +4,5 punti percentuali. La prevalenza di consumatori a rischio, nel 2016, e' pari al 23,2% per gli uomini e a 9,1% per le donne. Il dato e' rimasto pressoche' stabile rispetto al 2015 sia a livello nazionale che regionale, ad eccezione della PA di Bolzano dove i valori dei consumatori a rischio sono aumentati di 4,7 punti percentuali nelle donne. Per quanto riguarda invece il numero di fumatori, si legge ancora, rispetto agli anni precedenti in cui si registrava un calo (nel 2010 fumava il 22,8% degli over-14, nel 2011 il 22,3%, nel 2012 il 21,9% e nel 2013 il 20,9%), l'ultima edizione del Rapporto evidenzia un assestamento della quota dei fumatori. Erano circa 10 milioni e 430 mila nel 2016 (nel 2015 erano 10 milioni e 300 mila), poco piu' di 6 milioni e 300 mila uomini e poco piu' di 4 milioni e 100 mila donne. Si tratta del 19,8% della popolazione di 14 anni e oltre. Il numero di coloro che fumano e' rimasto pressoche' costante a partire dal 2014. Il numero medio di sigarette fumate al giorno continua a diminuire in un trend continuo dal 2001, da una media di 14,7 sigarette nel 2001 a 11,5 del 2016, una variazione che conferma la tendenza alla riduzione di tale abitudine. Rispetto al 2015 vi e' una sostanziale stabilita'; infatti, si e' passati da 11,6 sigarette fumate in media al giorno a 11,5 sigarette nel 2016. La piu' alta prevalenza di fumatori si continua a registrare in Campania (23,4% della popolazione di 14 anni e oltre), seguita dell'Umbria (22,8%) e dalla Basilicata (21,5%). La Calabria, invece, registra la piu' bassa prevalenza di fumatori di sigarette (15,9%), seguita dal Veneto (16,2%). Rispetto alla tipologia comunale, definita sia in termini di ampiezza demografica che in base all'appartenenza al centro o alla periferia di una area metropolitana, si evidenzia una percentuale superiore di fumatori nei Comuni grandi, sia del centro che della periferia dell'area metropolitana (rispettivamente, 21,2% e 22,4%). Fumano sempre piu' gli uomini delle donne: nel 2016, si mantiene la differenza evidenziata negli anni precedenti di quasi 10 punti percentuali: 15,1% di donne di 14 anni e oltre dichiara di fumare sigarette vs 24,8% di uomini di pari eta'. Differenze ancora piu' marcate si registrano tra gli ex-fumatori: 29,0% tra gli uomini over 14 anni vs 16,6% delle donne. Le fasce di eta' che risultano molto critiche, con differenze rispetto al valore medio maggiore, per gli uomini sono, nel 2016, quella dei giovani tra i 25-34 anni e i 35-44 anni in cui, rispettivamente, il 33,5% e il 32,2% degli over 14 anni si dichiarano fumatori e le classi di eta' 20-24 anni e 55-59 anni per le donne per le quali il 19,9% e il 20,4% si dichiarano fumatrici. 

Leggi Tutto »

Scuole, concluse le prove Invalsi per il 98 per cento degli studenti

Si sono concluse oggi le prove INVALSI CBT online per le classi III della scuola secondaria di primo grado, la scuola media.
Gli studenti che hanno sostenuto le prove sono stati in totale 570.000, oltre il 98%, ad oggi, degli studenti frequentanti. Ogni studente ha sostenuto 3 prove tra cui, oltre all'Italiano e alla Matematica, da quest'anno anche la prova di Inglese, suddivisa in due sezioni: inglese ascolto e inglese lettura. Le prove si sono svolte quasi sempre in più giornate, secondo un programma stabilito dalle scuole. Considerando le due prove di inglese come distinte, sono state concluse 2.219.071 prove. La prossima settimana si svolgeranno le prove per i privatisti e per gli studenti che non hanno potuto sostenerle nell'arco di tempo prestabilito dalla scuola. A renderlo noto è l'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione.

Leggi Tutto »

Montesilvano, tutto pronto per la Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde

Meno tre giorni alla Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde, che per il secondo anno consecutivo si terrà a Montesilvano. Martedì 24 e mercoledì 25 aprile, il Pala Dean Martin aprirà le sue porte per un evento dedicato al bambino e al turismo familiare.

A presentare la manifestazione, questa mattina, il sindaco Francesco Maragno, l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, il consigliere Adriano Tocco, Italo Farnetani ideatore del riconoscimento assegnato alle località italiane a misura di bambino, il prof. Alfonso Delgado. Alla presentazione hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni montesilvanesi che hanno collaborato nell’organizzazione del grande evento.

«Montesilvano ottiene la Bandiera Verde dal 2010 -  ricorda il sindaco Francesco Maragno -.  La nostra Amministrazione ha subito colto l’importanza di questo riconoscimento che ha un altissimo valore sociale, turistico e economico. Ecco perché abbiamo subito instaurato una sinergia con gli operatori del settore, per inseguire un modello, quello del turismo a misura di bambino, che potesse diventare uno stile distintivo per il territorio».

«Per il secondo anno consecutivo -  afferma l’assessore De Vincentiis  - abbiamo l’onore di ospitare questa manifestazione, a conferma che stiamo lavorando efficacemente, in sinergia con gli operatori del settore e le associazioni del territorio. La Bandiera Verde rappresenta una vetrina a sfondo nazionale, una occasione che vogliamo cogliere per promuovere al meglio l’immagine di Montesilvano e i suoi servizi».

«Montesilvano è la prima città abruzzese che nel 2010 ottenne la Bandiera Verde -  specifica il prof. Italo Farnetani -. Ciò che mi ha colpito di questa città è stata la sinergia messa in campo dall’Amministrazione con molteplici soggetti del territorio, nell’organizzazione della Cerimonia. Dalla prima edizione, nel 2008 abbiamo coinvolto 2500 pediatri italiani. Quest’anno abbiamo ulteriormente ampliato il numero dei Comuni insigniti, accogliendo in questa mappa del turismo a misura di bambino due nuove località, in Calabria, Bianco e Squillace. La Calabria diventa quindi la prima regione italiana per numero di Comuni che hanno ottenuto la Bandiera Verde. Grande novità di quest’anno è il conferimento della Bandiera Verde anche a una città europea. Si tratta di Malaga in Spagna».

Presente alla manifestazione Alfonso Delgado, professore ordinario di pediatria e puericultura, dell’Università CEU San Pablo di Madrid che ha sottolineato: «Quella della Bandiera Verde è una idea bellissima, perché mette al centro la famiglia e il bambino, il tesoro della nostra società. Sono particolarmente contento che la prima bandiera verde non italiana venga conferita a una città spagnola. Lavoreremo per ampliare questo progetto a altre città spagnole e portoghesi».

«Dalla prima edizione a cui abbiamo partecipato -  ha affermato Adriano Tocco  -  abbiamo compreso subito il prestigio di questo riconoscimento che diventa ulteriore garanzia per le famiglie che scelgono la nostra città».

La Cerimonia e il convegno scientifico verranno arricchiti anche da altre iniziative. Il 24 aprile, si terrà la premiazione del concorso di poesia, pittura e fotografia di Amare Montesilvano, che nella sua 13sima edizione ha sviluppato una speciale sezione per la Bandiera Verde. «I Bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado parteciperanno alla premiazione che si terrà al Pala Dean Martin  - spiega il presidente dell’associazione, Renato Petra -. Abbiamo organizzato laboratori didattici per il mare e sul mare, grazie alla collaborazione con maestre e artiste».  

Sempre il 24 aprile, dalle 11 si terrà la presentazione del progetto Via Lattea, ideato dall’associazione AlbeghiaMo. «Abbiamo pensato -  dichiara la presidente Daniela Renisi -  di creare un circuito di imprese che offrano un servizio di supporto pratico per i bambini dai 0 ai 3 anni e per i neo genitori. Vogliamo che questa iniziativa parta da Montesilvano, per poi approdare in tutta Italia e in Europa».

La Cerimonia Nazionale ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell’Union of European Neonatal & Perinatal Societies, di Euraibi Foundation - Europe Against Infant Brain Injury e della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.

Leggi Tutto »

Oltre 45 miliardi di tasse patrimoniali all’anno

Nei giorni scorsi sia l’OCSE sia il Fondo Monetario Internazionale ne hanno chiesto la re-introduzione. E sebbene dal 2016 non paghiamo più la Tasi sull’abitazione principale, dalla CGIA fanno sapere che in quell’anno (ultimo disponibile con dati aggiornati) gli italiani hanno comunque versato al fisco ben 45,4 miliardi di euro di imposte patrimoniali. In poco più di 25 anni la loro incidenza sul Pil è raddoppiata, mentre in termini assoluti il gettito è aumentato di 5 volte. Le imposte patrimoniali presenti in Italia sono “Una quindicina – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo - anche se le due imposte che gravano sulle abitazioni e sugli immobili ad uso produttivo e commerciale, ovvero la Tasi e l’Imu, garantiscono quasi la metà del gettito complessivo. Nel 2017, ad esempio, per onorare questi due tributi le famiglie, le imprese e i lavoratori autonomi hanno versato oltre 20 miliardi di euro. Un po’ meno onerose, ma altrettanto invise dai contribuenti, sono le imposte di bollo, che includono anche il prelievo annuale di 34,20 euro sui conti correnti con depositi superiori i 5 mila euro, quello del 2 per mille sugli strumenti finanziari e il bollo auto”.

Fortunatamente il prelievo complessivo riconducibile alle tasse patrimoniali è in calo. “A partire dal 2016 – dichiara il Segretario della CGIA Renato Mason - si è registrata una riduzione del gettito a seguito di una serie di misure introdotte dal Governo Renzi, come l’esenzione del pagamento della Tasi sulla prima casa, l’abolizione dell’Imu agricola e dell’Imu sugli “imbullonati”. Una serie di misure che a livello nazionale ha permesso ai proprietari di immobili residenziali e produttivi di risparmiare 4,3 miliardi di tasse”. 

Leggi Tutto »

Masterplan, 18 milioni per l’Aeroporto d’Abruzzo

Allungamento della pista di volo, costruzione del tunnel pedonale dalla stazione ferroviaria allo scalo e miglioramento della viabilità interna all'aereostazione. Sono i principali interventi programmati, e presto appaltati, con cui la Regione Abruzzo punta a modernizzare l'aeroporto d'Abruzzo, per un importo complessivo di 18 milioni 350mila euro, finanziati dal Masterplan.

"Sono investimenti attesi da diversi anni - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Sono interventi che, con questa legislatura regionale, hanno trovato la copertura finanziaria, la progettualità e ora potranno essere appaltati dalla società Saga. Le novità non terminano qui - rivela D'Alfonso - abbiamo raggiunto un accordo con il Comune di San Giovanni Teatino e la società RFI, che gestisce le infrastrutture ferroviarie, per la realizzazione della nuova stazione della città, e con lo stesso intervento metteremo in sicurezza i sottopassi del territorio comunale: l'importo dell'intervento è di 2 milioni 650 mila euro". I lavori previsti per l'allungamento della pista saranno appaltati entro il prossimo mese di agosto.

"Ricordo che per il tratto ferroviario Pescara-Interporto (Manoppello Scalo) abbiamo ottenuto ulteriori 115 milioni di euro per il raddoppio della ferrovia; all'orizzonte - osserva ancora D'Alfonso - si intravede una nuova città, che da Pescara si estende fino all'area metropolitana, così come è stato deciso da una consultazione referendaria". Lunedì 30 aprile, alle ore 7, è in programma infine l'assemblea dei soci di Saga Spa, la società che gestisce l'aeroporto di Pescara, per la nomina del nuovo presidente, dopo le dimissioni di Nicola Mattoscio, e il rinnovo di alcuni consiglieri di amministrazione. "Il nuovo presidente di Saga - ha annunciato D'Alfonso - sarà una personalità che si è occupato a livello nazionale di turismo". La Regione ha nominato, poi, nel Cda di Saga, l'ingegnere Evelina D'Avolio, dipendente regionale, esperta in ingegneria di sistemi di trasporto. 

Leggi Tutto »