Redazione Notizie D'Abruzzo

Morosità incolpevole, bando aperto dal 26 marzo al 13 aprile a Montesilvano

Anche quest’anno è possibile accedere al fondo di morosità incolpevole, il contributo destinato agli inquilini morosi incolpevoli e ai titolari di contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole, con citazione della convalida.

«Il fondo per la morosità incolpevole – afferma il sindaco Francesco Maragno -  è un importante supporto per quelle famiglie che, a causa di difficoltà finanziarie, stanno per perdere un bene primario e prezioso come la casa. Questa misura esclusivamente riservata a quanti sono destinatari di uno sfratto, rappresenta una boccata di ossigeno per le persone che vivono situazioni estremamente faticose e preoccupanti».

Possono essere ammessi al beneficio richiedenti in possesso della cittadinanza italiana, di un paese dell'UE, o nei casi di cittadini non appartenenti all'UE di un regolare titolo di soggiorno;  residenti nel Comune di Montesilvano;  titolari di un contratto di locazione su un’unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e residenti nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; non titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare. Tale requisito riguarda anche gli altri componenti del nucleo familiare. Necessari anche reddito I.S.E. non superiore a 35.000  euro o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore a 26.000 euro.  I contributi verranno destinati prioritariamente agli inquilini nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio per morosità incolpevole, che sottoscrivano con il proprietario dell'alloggio un nuovo contratto di locazione a canone concordato; inquilini la cui ridotta capacità economica non consenta il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione. In tal caso l'Azienda speciale prevede le modalità per assicurare che il contributo sia versato contestualmente alla consegna dell'immobile;   e inquilini, al fine del ristoro parziale, del proprietario dell'alloggio, che dimostrino la disponibilità di quest'ultimo, a consentire il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile.  

Per l'assegnazione dei contributi verranno attribuiti punteggi che terranno conto della presenza nel nucleo familiare di una persona con invalidità accertata per almeno 74%; di persone anziane ultra settantenni;  di minori e  di persone in carico ai Servizi Sociali comunali e A.U.S.L. per l’attuazione di un progetto di assistenza individuale.

I contributi verranno ripartiti fino a un massimo di 8.000 euro, per sanare la morosità incolpevole accertata dall'Ente, qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore a due anni, con contestuale rinuncia all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile;  fino a un massimo di 6.000 euro, per ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento qualora il proprietario dell’immobile consenta la proroga dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile per il tempo necessario a trovare un’adeguata soluzione abitativa all’inquilino moroso incolpevole; per  assicurare il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione fino ad un massimo di 4.500 €; e per assicurare il versamento di un numero di mensilità relative a un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato fino alla capienza del contributo massimo complessivamente concedibile di 8.000 euro.  Le domande di partecipazione al beneficio, compilate unicamente sui moduli predisposti dall'Azienda speciale per i devono essere presentate da lunedì 26 marzo  entro il 13 aprile 2018  presso gli uffici dell’Azienda, il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9,00 alle 12,30; e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30.

Leggi Tutto »

Odoardi (Cna) contro i rincari Tari

"Due stangate, le ennesime e ingiustificate". E' il giudizio espresso da Cristian Odoardi, presidente della Cna di Pescara sugli annunciati aumenti da parte del Comune di Pescara della tassa sullo smaltimento dei rifiuti (Tari) e da parte della Provincia della tassa sui passi carrai: aumenti che nel primo caso viaggiano attorno al 5%, e nel secondo superano addirittura quota 40%. A detta di Odoardi, il sistema delle imprese - senza voler considerare anche le famiglie - si trova "a dover sopportare, soprattutto nel caso dello smaltimento dei rifiuti, un ulteriore aumento dopo quello patito negli anni passati. Quel che appare singolare e' che, ogni volta, venga 'attaccata' all'aumento una nuova giustificazione, come ad esempio l'aumento dei costi standard l'anno passato. Motivazione aggiornata l'anno successivo con nuovi e diversi ragionamenti". Quanto invece all'annunciato "aumento, superiore addirittura al 40% della tariffa applicata dalla Provincia di Pescara sui passi carrai - osserva Odoardi - se come dice il presidente Antonio Di Marco si e' trattato davvero di un disguido, allora si puo' rimediare all'errore revocando immediatamente l'aumento e riportando la tariffa ai valori dell'anno passato". In generale, conclude il presidente provinciale della confederazione artigiana, "colpisce la totale mancanza nei due enti di qualsiasi forma di concertazione o confronto con le forze economiche e sociali presenti sul territorio, che solo a cose fatte vengono messe a conoscenza di decisioni che incidono pesantemente sul sistema produttivo e il mondo delle imprese".

Leggi Tutto »

Una capra tra le auto sulla variante Ss16 a Montesilvano 

Una capra 'a spasso' tra le automobili sulla variante alla statale 16 che collega Montesilvano a Francavilla al Mare. Il fatto e' avvenuto stamani. A notarla, mentre erano di pattuglia, sono stati gli agenti della Polizia provinciale, che sono subito entrati in azione invitando gli automobilisti alla prudenza con l'ausilio dei segnali luminosi. L'ovino e' stato avvistato in piu' punti: prima in galleria, poi all'esterno e infine anche su una delle corsie di accelerazione, sempre nel territorio comunale di Montesilvano. Per cercare di recuperarlo e' intervenuto anche un cittadino, che ha fornito supporto ai poliziotti. Poi sono arrivati anche gli agenti della Polizia locale della cittadina adriatica e il personale dell'Anas. Alla fine la capra ha lasciato la circonvallazione ed e' stata vista mentre si allontanava tra i terreni, verso Montesilvano Colle. 

Leggi Tutto »

Fastweb, con la Digital Academy di Cariplo 1.600 opportunita’ di lavoro

Fastweb Digital Academy, la scuola per le professioni digitali creata dalla Fondazione Cariplo e da Fastweb e attiva all'interno di Cariplo Factory a Milano, in un anno e mezzo ha creato 1.600 opportunita' lavorative "grazie a specifici percorsi di alta formazione professionale" e lancia nuovi corsi che partiranno da fine marzo dedicati ai giovani in cerca di prima occupazione, alle piccole e medie imprese e alle donne. I corsi, completamente gratuiti, si terranno a Milano e Palermo "e presto anche a Pescara e Bari". "Prendersi un impegno, soprattutto nei confronti di persone in cui si genera aspettativa, carica la Fondazione Cariplo di responsabilita' - ha commentato il presidente Giuseppe Guzzetti - Circa un anno e mezzo fa ci siamo dati un obiettivo: dar vita ad un progetto che generasse 10mila job opportunities per i nostri giovani. Lo stiamo facendo. Il progetto avviato con Fastweb dentro la Cariplo Factory e' un importante tassello a cui stanno contribuendo anche altri partners. L'iniziativa della Digital Academy sta dimostrando concretamente che il mercato del lavoro ha bisogno di persone che abbiano competenze per le nuove occupazioni legate al digitale. Prendere un impegno nei confronti dei nostri giovani, che guardano al futuro con la speranza che a volte si tramuta in disillusione, ci ha spronato a lavorare con tempi rapidi, perche' le aspettative hanno bisogno di risposte in tempi brevi". 

Leggi Tutto »

Psr 2014-2020, pubblicato l’elenco dei progetti di microfiliera

È stato pubblicato l'elenco provvisorio delle domande selezionate per i progetti di microfiliera presentate dai partenariati formalmente costituiti (Ati/Ats) tra soggetti privati, enti di ricerca, associazioni (ed altri partner interessati). La notizia arriva dall'assessore alle Politiche Agricole, Dino Pepe, che precisa: "Questi progetti puntano alla valorizzazione delle filiere corte (ossia il Km 0) e dei mercati locali (ad esempio i mercati contadini) e rientrano nell'ambito della Misura 16 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 denominata "Cooperazione finalizzata a rafforzare i rapporti di filiera" ossia i rapporti tra i diversi soggetti che in essa vi operano (produttori, trasformatori, distributori)". L'elenco comprende quattro partenariati: l'Ats Multifiliera della montagna aquilana (avente come capofila il Consorzio Terra Viva di Sulmona, il cui progetto è finalizzato alla valorizzazione in particolare della filiera ovicaprina, dei legumi, dell'aglio rosso e dello zafferano), l'ATI Valli dell'Abruzzo Citeriore (avente come capofila l'Az. Agr. Teti di Torricella Peligna, il cui progetto è finalizzato in particolare alla valorizzazione dei formaggi, dei salumi e del miele) , l'ATI risorse naturali d'Abruzzo (avente come capofila la Coop. ASCA di Anversa degli Abruzzi, il cui progetto è finalizzato alla valorizzazione della filiera della selvaggina/cinghiale) e l'ATS Una cooperazione da coltivare (avente come capofila l'Associazione La Spesa In Campagna di Pescara, il cui progetto è finalizzato alla valorizzazione in particolare della filiera viticola-olearia, dei cereali e della carne bovina). Il prossimo bando della SottoMisura 16.4 - ha concluso l'assessore - metterà a disposizione dei partenariati 1 milione di euro per finanziare circa 8 progetti, atteso che l'importo massimo della spesa ammissibile sarà di 120mila euro per progetto". 

Leggi Tutto »

Via libera dal Cipe a 6,1 milioni per attrezzature oncologiche

È stato approvato dal Cipe il riparto finanziario destinato alle Regioni del Mezzogiorno per la riqualificazione e l'ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione. L'importo destinato alla Regione Abruzzo è pari a 6 milioni 110mila euro. "Si tratta di un intervento importante mirato ad ammodernare il parco delle attrezzature per la diagnosi oncologica - ha detto l'assessore Silvio Paolucci -. Con questi fondi daremo una risposta forte e - conclude - avremo una sanità sempre più all'avanguardia". 

Leggi Tutto »

Istat: 1 famiglia su 3 non si fida di quella dell’acqua di rubinetto

Nel 2017, una famiglia su 10 (il 10,1%) lamenta irregolarità nel servizio di erogazione dell'acqua nella propria abitazione e circa una su 3 (il 29,1%) dichiara di non fidarsi a bere l'acqua di rubinetto. In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, istituita dall'Onu e celebrata ogni anno il 22 marzo, l'Istat fornisce un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche. Nel 2016, la spesa media mensile delle famiglie per l'acquisto di acqua minerale è pari a 10,75 euro e registra un incremento per il secondo anno consecutivo (+4,7% rispetto al 2015). Parallelamente la spesa media mensile per la fornitura di acqua connessa all'abitazione è di poco superiore, pari a 13,59 euro, l'1,5% in più rispetto al 2015. Nel 2017, a causa della "crisi idrica", nei quattro principali bacini idrografici italiani (Po, Adige, Arno e Tevere) le portate medie annue hanno registrato una riduzione media complessiva del 39,6% rispetto alla media del trentennio 1981-2010. L'andamento dello Standardized Precipitation Index (SPI) per i quattro principali bacini idrografici, segnala che i mesi di maggiore deficit pluviometrico nel 2017 si sono concentrati nella seconda metà dell'anno, con uno stato sempre "estremamente secco". L'unica eccezione è rilevata nel mese di dicembre nel bacino del Tevere, che risulta "molto secco". Nel 2015, il volume di acqua complessivamente prelevato per uso potabile sul territorio italiano ammonta a 9,49 miliardi di metri cubi. Il 76,3% di questo volume, pari a poco più di sette miliardi di metri cubi, è stato misurato attraverso idonei strumenti, mentre il restante 23,7% è stato stimato dai gestori delle fonti. Tra i 28 Paesi dell'Unione europea l'Italia ha il maggiore prelievo annuo di acqua per uso potabile pro capite: 156 metri cubi per abitante. In 342 comuni, in cui risiedono circa 1,4 milioni di abitanti (2,4% della popolazione totale), è totalmente assente il servizio di depurazione delle acque reflue urbane. Nel 2016, risultano balneabili oltre due terzi (67,9%) dei chilometri di costa monitorati ai fini della qualità delle acque di balneazione; il restante 32,1%, come negli anni precedenti, è soggetto a divieto permanente di balneazione. Il 94% delle acque di balneazione vanta una qualità eccellente nel 2016, in significativo miglioramento rispetto al 2013 (85,8%). La quota più elevata si registra in Friuli-Venezia Giulia e in Puglia (99,6% contro, rispettivamente, 91,1% e 85,4% del 2013), la più bassa in Abruzzo (76,3%, 53,2% nel 2013). 

Leggi Tutto »

Acqua, bolletta media di 336 euro per gli abruzzesi

Una famiglia abruzzese ha speso in media 336 euro per la bolletta idrica nel 2017 rispetto ai 408 euro della media nazionale: l'aumento rispetto al 2016 e' stato del 2,2%, mentre rispetto al 2007 e' stato del 62,5%. Teramo e' la provincia abruzzese piu' economica (299), l'Aquila la piu' costosa (389 e un incremento dell'8,1% sul 2016). Il livello di dispersione idrica in Abruzzo raggiunge il 39% rispetto al 35% della media nazionale ed anche su questo fattore si riscontrano differenze rilevanti fra le province: si va dal 50% di Pescara al 27% di Teramo. La fotografia emerge dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha realizzato la 13/a Indagine sui costi sostenuti da una famiglia (fino a tre componenti e con un consumo medio di 192mc all'anno) per il servizio idrico integrato nel corso del 2017. Secondo Cittadinanzattiva "con un uso piu' consapevole e razionale di acqua, che abbiamo quantizzato in 150mc invece di 192mc l'anno, una famiglia abruzzese spenderebbe 252 anziche' 336, con un risparmio medio del 25% circa, ovvero 84 euro". "Ad esempio, in un anno si possono risparmiare 42mc di acqua con questi piccoli accorgimenti: sostituendo, una volta su due, la doccia al bagno (risparmio di 4,5mc), riparando un rubinetto (21mc), usando lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico (8,2mc), chiudendo il rubinetto mentre si lavano i denti (8,7mc)"

Leggi Tutto »

Rapina al Lidl di Pescara, due arrestati

Arrestati a poche ore dalla rapina commessa: in manette, in una operazione portata a termine dagli agenti della Squadra Mobile, della Squadra Volante e della Sezione Polizia Stradale di Pescara, sono finiti, N.W. 45enne napoletano, domiciliato a Pescara, e C.F., 48enne, nato in provincia di Caserta, e residente a Francavilla al Mare, accusati entrambi di rapina aggravata.

I due alle 21 di ieri sera, armati di una pistola, avevano rapinato il supermercato Lidl di via Colle Renazzo, appropriandosi di 2.500 euro in contanti, prima di fuggire su una Colt Mitsubishi, poco dopo intercettata in via Tirino, con a bordo solo N.W. che ha subito ammesso le sue responsabilita', confessando di aver fatto da palo all'esterno del supermercato, fornendo poi le indicazioni per risalire al suo complice, l'autore materiale della rapina, C.F. rintracciato subito dopo in un appartamento della periferia. L'uomo e' stato poi anche riconosciuto come l' autore della rapina da una dipendente del supermercato.

Il 45enne che ha reso piena confessione, anche in presenza del legale, e' stato ristretto agli arresti domiciliari, mentre C.F. trasferito presso la Casa Circondariale San Donato. Non sono stati ritrovati ne' il bottino, ne' l'arma usata per il colpo.

Leggi Tutto »

Si conclude I Will, progetto dell’associazione Domenico Allegrino dedicato ai giovani.

Si concluderà sabato 24 marzo “I Will- Festival dei giovani artisti”, che ha aperto i battenti  nello spazio “Allegrino” in via Italica 7. L’iniziativa culturale è articolata in due momenti: nel corso della settimana saranno esposte le opere di arte figurativa realizzate da ragazzi,  tra i 14 e i 25 anni, che hanno aderito al progetto promosso dall’associazione “Domenico Allegrino “ onlus con il contributo della  Fondazione Pescara Abruzzo. Nel pomeriggio di venerdì 23 marzo, ci sarà la premiazione degli autori delle migliori opere selezionate da una commissione di esperti. 

Il progetto “I Will" è stato ideato dalla onlus allo scopo di contribuire alla diffusione della sensibilità artistica, musicale, teatrale e cinematografica tra i giovani e prendendo come punto di riferimento la figura di William Shakespeare e la modernità delle sue opere. “ I ragazzi hanno avuto come guida e fonte di ispirazione  alcuni versi tratti dall’Amuleto (‘Il tempo è scardinato. Oh maledetto destino,che proprio io sia nato per rimetterlo in sesto' atto I, scena V) che rispondono pienamente alla missione della nostra associazione, che ha come finalità la promozione e il sostegno del valore dell'essere umano, considerato nella sua interezza e quindi anche nelle espressioni sociali e culturali - spiega la presidente Antonella Allegrino – Partendo da versi antichi rispetto a noi ma sempre moderni e attuali, abbiamo voluto stimolare nei giovani una riflessione sul mondo di oggi e sull'inquietudine che spesso avvertono insieme a un senso di inadeguatezza. L'intento è  stato  di invitarli ad essere protagonisti del nostro tempo, a non essere indifferenti voltando la testa dall'altra parte, ma a farsi carico anche dei problemi dell'altro". Sette le opere che saranno premiate venerdì, alle ore 16, nell’ambito di un pomeriggio sul tema “I giovani incontrano Shakespeare”, che vedrà la partecipazione di  Anna Michetti, esperta di storia del teatro e che darà spazio a riflessioni filosofiche da parte di rappresentanti dell'associazione “Lo spazio di Sophia” . Le opere vincitrici sono: “ Il tempo, lo spazio” di Giorgia Pepe , “Inquietudine trapunta di stelle” di Lucilla Di Giuseppe, “Me tra tempo e destino” di Marta Di Francesco, “The beauty of Art"” di Martina Abbonizio , “Il tempo , il mio destino” di Noemi Ruberto, “La malinconia del tempo che fugge” di Rita Di Salvatore , “The sky above Elsinore” di Silvia Travaglini. La mostra resterà aperta tutti i giorni, fino al 24 marzo, dalle ore 16 alle ore 18.


 

Leggi Tutto »