Redazione Notizie D'Abruzzo

Sicurezza autostrade, nuovo scontro tra il Ministero e Strada dei parchi

Limitazioni al traffico sulla A24 e A25. Le autostrade tra Lazio e Abruzzo presentano infatti "standard di sicurezza inadeguati" tanto da non poter sopportare una circolazione regolare. Questa la 'sentenza' che arriva dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti dopo le ispezioni straordinarie predisposte dal ministro Danilo Toninelli che, nel question time al Senato, parla di "decadimento manutentivo riscontrato, associato all'incremento dei carichi di esercizio rispetto all'epoca di costruzione". Una situazione tale, dice, "da non poter dimostrare il raggiungimento di adeguati standard di sicurezza con il regolare transito di circolazione". Il richiamo è contenuto nella relazione di 14 pagine con data 15 ottobre, firmata dal dirigente del Mit, Placido Migliorino, e inviata alla direzione del ministero per la Vigilanza sulle concessioni autostradali e alle quattro prefetture abruzzesi. Il Mit chiede di estendere a "tutti i viadotti ispezionati" (87, di cui due con frane, su 339) le limitazioni già in atto su otto viadotti - della Noce, Cannuccette, Santo Stefano, Pietrasecca, Pié di Pago III, Fiume Salto, Valle Orsara, Fornaca, in quanto il transito dei veicoli pesanti "come dimostrato nelle verifiche di sicurezza, inducono sollecitazioni critiche specialmente agli impalcati e alle solette". Divieto di sosta dei mezzi pesanti nelle aree di emergenza e obbligo di 100 metri tra un mezzo pesante e l'altro: Strada dei Parchi in serata annuncia l'estensione delle limitazioni alle strutture ispezionate dai tecnici del Mit, anche con i droni. E mentre si mettono a punto le misure da adottare, il botta e risposta a distanza tra ministero e concessionaria prosegue. Dall'Aquila, infatti, l'amministratore delegato di Strada dei Parchi, la concessionaria delle due arterie autostradali, Cesare Ramadori, dopo un'audizione in commissione Infrastrutture del Consiglio regionale dell'Abruzzo, mette in chiaro che non c'è possibilità di interlocuzione col ministro. "Quello che so - dice Ramadori - lo so dai giornali visto che con non riesco a parlare con il ministero, che non ci riceve. Nonostante la mia richiesta di poter incontrare il ministro Toninelli, infatti, inviata il 4 ottobre, ad oggi ancora non ho ricevuto risposta". Da qui la diffida per ottenere risposte in 5 giorni sulla consegna dei progetti per la messa in sicurezza. Si tratta di 192 milioni di euro inseriti nel decreto Genova, 50 per il 2018 e 142 per il 2019. "Nonostante il blocco dei fondi - puntualizza l'ad Ramadori - abbiamo iniziato i lavori sui cantieri dove c'è più attenzione. La gente può transitare tranquillamente sulla A24 e A25". Valutazioni che il Mit, tecnicamente, considera "non esaustive" definendo "semplicistiche" le verifiche "utilizzando i carichi normativi del '62". "I test sono stati realizzati sulla base delle nuove norme tecniche, Ntc 2018", dice SdP. Lo stato dei viadotti arriva anche all'attenzione della magistratura. La Procura della Repubblica dell'Aquila ha aperto una inchiesta sulla sicurezza delle infrastrutture, tra cui viadotti e piloni, nelle autostrade A24 e A25: le indagini condotte dai carabinieri, sono scattate dopo il caso, nella serata del 10 settembre scorso, della caduta di pezzi di calcestruzzo dalla parte sottostante del viadotto San Giacomo, sulla Roma-Teramo, che ha portato alla chiusura momentanea di una strada al di sotto della infrastruttura che attraversa la località di San Giacomo, frazione del Comune dell'Aquila. A presentare, tra gli altri, un esposto sono stati gli uffici competenti della Regione Abruzzo. I carabinieri avrebbero già effettuato delle acquisizioni di documenti in varie sedi istituzionali. Nel fascicolo, per ora contro ignoti, anche la relazione dei vigili del fuoco che sono intervenuti nella tarda serata per rimuovere altri pezzi rimasti sospesi: in quel documento, secondo quanto si è appreso, sarebbe stato accertato lo stato di degrado della parte sottostante lungo viadotto. Strada dei Parchi era intervenuta il giorno dopo con una squadra munita dell'apparecchiatura denominata "bybridge" che permette di creare un ponteggio per consentire ai tecnici di rimuovere pezzi di calcestruzzo pericolanti

Leggi Tutto »

Picchiava il fratello, giudice lo allontana da casa a Chieti

Un uomo di 50 anni di Chieti è stato allontanato dalla casa di famiglia su disposizione del Gip del Tribunale di ChietiLuca De Ninis con l'accusa di maltrattamenti e lesioni personali ai danni del fratello. La misura dell'allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinarsi alla persona offesa è stata emessa alla luce dei gravi reati commessi nonché del pericolo di reiterazione di reati analoghi. Nei primi giorni di ottobre al posto fisso di Polizia dell'ospedale di Chieti si è presentato un uomo di 45 anni che ha detto di essere stato aggredito per l'ennesima volta dal fratello convivente il quale, in quest'ultima circostanza, lo aveva preso a pugni provocandogli il distacco della retina. A quel punto gli uomini della seconda sezione della Squadra Mobile della Questura di Chieti hanno avviato indagini che avrebbero accertat, fra l'altro, che in una circostanza il 45enne non si era potuto neppure sottoporre ad una delle visite periodiche prescrittegli dalla Asl poiché era stato picchiato dal fratello riportando ematomi al viso talmente vistosi da renderlo impresentabile. Mentre in altre circostanze la vittima era stata costretta dal fratello ad uscire anche più volte di casa, nella notte, per recarsi ad acquistare alcolici, oppure era stata obbligata a pulire l'abitazione in piena notte e qualora si fosse rifiutata sarebbe stata brutalmente percossa.

Leggi Tutto »

Vasto, il Comune mette in vendita beni per oltre 3 milioni di euro

Il Comune di Vasto ha messo in vendita immobili comunali per oltre 3 milioni e mezzo di euro per ridurre i costi di manutenzione e nel contempo incassare soldi da utilizzare per nuove opere pubbliche. Il Settore patrimonio ha predisposto un nuovo bando di gara - per quanto stabilito dal Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari approvato dalla Giunta municipale nel marzo 2018 - dopo quella andata deserta lo 23 luglio. Tra i lotti in vendita spiccano il parcheggio box di via Martini Istriani a Vasto Marina per un prezzo a base d'asta di 1.452.240,00 euro, l'ex mattatoio comunale per 666.459,00 euro, due ex scuole, un box auto, due fabbricati commerciali e sei appartamenti in corso Mazzini.

Leggi Tutto »

Ramadori (Strada dei parchi): stiamo intervenendo sul degrado

"Purtroppo un po' di degrado c'è, in certi casi è più pesante, in altri meno. Da quello che mi hanno riferito ieri sono cadute dentro un'aiuola quelle che io chiamo 'breccole', piccoli pezzi di calcestruzzo, quindi per fortuna non si è fatto male nessuno". Così Cesare Ramadori, Ad di Strada Parchi Spa, la concessionaria delle autostrade A24 e A25, parlando, a margine dell'audizione in commissione Infrastrutture del Consiglio Regionale, sulla caduta, ieri sera, di un pezzo di calcestruzzo dalla parte sottostante dello svincolo per il casello di Pratola Peligna, sulla A25 in direzione Pescara. "Stiamo effettuando il disgaggio con diverse squadre - spiega ancora - quando i tecnici trovano pezzi di calcestruzzo che potrebbero cadere di sotto, li staccano". Il disgaggio è una tecnica utilizzata per la messa in sicurezza in tempi brevi di una parete rocciosa, o del fronte di abbattimento di una galleria, qualora vi si trovino parti o frammenti che siano soggetti al rischio di distacco

Leggi Tutto »

Arte e solidarietà, mostre e convegni a Pescara

Promuovere l'arte astratta, l'arte nelle sue declinazioni pratiche, per scoprirne la presenza nella quotidianità, e l'arte come produzione, espressione di creatività: è l'obiettivo del 'Gruppo 4 Postmoderno liquido' che, nato dall'incontro di quattro pittrici per avvicinare le nuove generazioni all'arte, diventa piattaforma per sostenere iniziative di carattere sociale quali prevenzione sanitaria, educazione, valorizzazione del talento femminile. Il primo evento pubblico è la rassegna "Arte&Donna", a Pescara dal 22 al 30 ottobre prossimi. Protagoniste Rena Saluppo, Patrizia D'Andrea, Lucia Ruggieri e Loriana Valentini le cui opere saranno esposte al Museo 'Vittoria Colonna'. La rassegna è stata presentata oggi in Comune a Pescara insieme all'assessore alla Cultura, Giovanni Di Iacovo, che ha apprezzato "la bellezza e l'intelligenza del progetto", auspicando che l'idea che lo ispira possa valicare i confini locali. Contestualmente è stato firmato un protocollo d'intesa tra 'Gruppo 4' e Mi.Be., il Liceo Artistico Misticoni Bellisario di Pescara, nell'ambito del quale le artiste intraprenderanno un percorso di lavoro, nell'anno scolastico in corso, che si concluderà con la premiazione di quattro studentesse partecipanti a un concorso sulle discipline pittoriche. Molto articolata la rassegna; si comincia lunedì 22 alle 17 con l'incontro su "Donne & arte - L'arte delle donne con le donne per le donne", organizzato in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo. Martedì 23 ottobre alle 16.30 inaugurazione della collettiva "L'arte al femminile nel mondo liquido" con la partecipazione di Vittorio Sgarbi, che ha curato la prefazione del catalogo della mostra. Venerdì 26 ottobre alle ore 18 sarà la volta dell'incontro su "L'arte della prevenzione", evento di fundraising organizzato in collaborazione con 'Komen Italia' in coincidenza con il mese della prevenzione del tumore al seno. Sabato 27 ottobre alle ore 10 con "Abruzzo, la sua arte e i suoi artisti" saranno presentati il Progetto MiBe e il concorso abbinato. Infine, martedì 30 ottobre alle 17 l'incontro "Finanziare l'arte per far crescere il territorio", organizzato con Confindustria Chieti-Pescara per parlare di recupero e investimento nell'arte

Leggi Tutto »

Incidente stradale sull’autostrada A14

Un motociclista è rimasto ferito in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio sull'autostrada A14. L'incidente è avvenuto al chilometro 385, in direzione Sud, nel territorio comunale di Francavilla al Mare tra i caselli di Pescara Ovest-Chieti e Pescara Sud, in direzione Sud.

 Il ferito è un 63enne di Prato, che stava andando in vacanza nel Gargano con altri due motociclisti. Le sue condizioni sono giudicate molto gravi: è ricoverato in ospedale, nel reparto di Rianimazione, in prognosi riservata ed è stato sottoposto ad intervento chirurgico. L'uomo avrebbe perso il controllo della moto, per cause in corso di accertamento, in fase di sorpasso. L'elicottero del 118, che ha poi trasportato il 63enne in ospedale, è atterrato in carreggiata. Il tratto in questione è stato chiuso per pochi minuti, durante le operazioni di soccorso, e si sono create code fino a tre chilometri.

Leggi Tutto »

A San Valentino in AC (Pe) due giorni di incontri dedicati alla legalità

 Don, la ‘ndrangheta mai raccontata’, questo il titolo del libro del giornalista Saverio Occhiuto, "il cui intento è quello di spiegare come la 'ndrangheta, al pari della mafia siciliana, non sia una questione di latitudine, non un fatto antropologico. La 'ndrangheta è stata una risposta all'abbandono che sin dall'Unità d'Italia ha segnato il profondo Sud, indirizzandolo verso un altro destino rispetto al resto del Continente". Le tematiche della legalità saranno al centro del dibattito attraverso l'intervento dell'autore del libro Saverio Occhiuto, di Francesco La Licata, editorialista de La Stampa, autore della prima biografia di Giovanni Falcone e di altri nuemerosi lavori in ottica interdisciplinare sulla mafia siciliana e Antonio D'Angelo, Sindaco di San Valentino in Ac. A moderare il dibattito Lino Sciambra, assessore alla Cultura e promotore dell'iniziativa.

La giornata si concluderà con l'assegnazione del premio ‘Educals 2018’

L'iniziatva è in programma venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 17.30 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).

Sabato 20 ottobre alle ore 9,00 Francesco La Licata incontrerà gli alunni dell'Istituto Comprensivo B. Croce, ricordando le figure dei giudici Falcone e Borsellino per poi argomentare sui temi della legalità attraverso un confronto con gli studenti.

 

 

Leggi Tutto »

Una giornata dedicata alla musica per gli alunni della Scuola primaria di Piano d’Orta di Bolognano

 Gli alunni delle classi III e IV dell'Istituto Comprensivo “A. Manzi” di Torre de’ Passeri (PE),  Scuola primaria di Piano d’Orta di Bolognano, parteciperanno sabato 20 ottobre 2018 all'iniziativa "L’Orff-Schulwerk italiano nacque al Casella" organizzata dal Conservatorio "Alfredo Casella" - L'Aquila.

Il programma della giornata sarà così strutturato:  
Mattina
- in Auditorium 
10.00: Saluti istituzionali
10.30 - 12.00: Relazione di Giovanni Piazza anche con ascolti dell’epoca
- in Aula Magna 
12.30 - 13.30: Concerto di 40-50 min. circa (con musiche didattiche di G. Piazza) a cura dei Licei, delle SMIM e delle scuole aderenti al progetto (col supporto di studenti strumentisti del Conservatorio). 
Pomeriggio
- in Aula Magna, Aula 32 e 33
15.00 - 18.30: Due laboratori (Aula 33: Infanzia/primaria - Mascia Dionisi; Aula Magna: Secondaria di I e II grado - Alberto Conrado) in simultanea sulla metodologia Orff a cura dei due operatori indicati dal M° Piazza e sotto la sua supervisione.

Ecco i nomi dei partecipanti che saranno accompagnati dall'insegnate Sabianna Di Curzio:

Classe III
Abdalrahman Azzioune, Giulia Capitanio, Giacomo Di Gregorio, Ilaria Fonzo, Aida Shabani

Classe IV
Edoardo Ascenzo, Giuseppe Cerasa, Patrik Nicolas Cirniceanu, Eugenia Maria Di Amico, Matteo Di Bartolomeo, Valeria Di Bartolomeo, Alice Di Benedetto, Camilla Marulli, Alessandro Nota, Matteo Sablone, Asia Trotta

 

 

Leggi Tutto »

Turismo, D’Ignazio: premi all’Abruzzo sono stimolo per il settore

Nella terna delle regioni dell'anno premiate al Food and Travel Italia Awards, svoltosi nei giorni scorsi a Santa Margherita di Pula, in Sardegna, e  al primo posto assoluto al TTG di Rimini, principale marketplace del turismo B2B in Italia, come regione più accogliente d'Italia per il 2018.

Per la Regione Abruzzo un inizio di autunno caratterizzato da prestigiosi riconoscimenti che danno anche l'esatta misura sia del lavoro sviluppato all'interno del Dipartimento regionale del turismo grazie alla strategia politica messa in atto dall'assessore Giorgio D'Ignazio anche in termini di comunicazione sia del salto di qualità che sta compiendo l'intero sistema degli operatori turistici abruzzesi.

L'Awards Food and Travel  è stato istituito dal periodico internazionale Food and Travel Magazine con lo scopo di celebrare le eccellenze italiane e internazionali che si sono contraddistinte durante l'anno per la propria qualità e i servizi. L'Abruzzo, grazie alla sua notevole varietà paesaggistica, caratterizzata da lunghe coste sabbiose e alte montagne appenniniche, grandi parchi e aree verdi protette, numerosi eremi e incantevoli borghi storici, agli ottimi servizi e alle eccellenze gastronomiche che da sempre la contraddistinguono, ha saputo mettere d'accordo a livello internazionale esperti del settore enogastronomico e turistico, lettori e redazione del magazine Food and Travel che l'hanno consacrata tra le migliori regioni italiane 2018.

A ritirare il premio è stato l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, che, questa mattina a Pescara, in Regione ha tenuto una conferenza stampa, affiancato dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, e dal funzionario regionale, Marco Virno. "Entrambi i premi - ha dichiarato D'Ignazio - sono il frutto del proficuo lavoro di tutte le componenti impegnate nel comparto. Arrivare ad ottenere questi riconoscimenti, - ha proseguito - significa essere riusciti a fare sistema in una realtà in cui brillano eccellenze come quelle rappresentate dal grande Chef pluristellato, Niko Romito, già ambasciatore d'Abruzzo nel mondo ed ormai tra i migliori a livello internazionale, dalla Cantina Zaccagnini premiata per il vino Montepulciano San Clemente e dall'azienda Gino Flagella di Castel Di Sangro premiata per la produzione di pomodori di qualità. Tuttavia, - ha proseguito - nel ringraziare tutti gli operatori turistici, mi sento di affermare che questi premi debbano rappresentare un punto di partenza ed uno stimolo a lavorare ancora di più nella giusta direzione, facendo ciascuno la propria parte".

Riguardo al premio ricevuto al TTG di Rimini come regione più accogliente d'Italia, rassegna che ha visto l'Abruzzo precedere Marche e Basilicata, tale risultato trae origine da più di 13 milioni di recensioni certificate e pubblicate sulle  principali  piattaforme turistiche come Google, Tripadvisor, Booking, Homeway, Hotels e Airbnb. Per il 70 per cento, si tratta di recensioni relative a strutture della ricettività tradizionale mentre per il 30 per cento sono relative al sistema extraricettivo (appartamenti e affitti a breve termine).

Un dato che, a giudizio dei tecnici del Dipartimento, non giunge inaspettato se si considera che già in occasione del report sull'andamento del turismo in Abruzzo, reso noto prima dell'estate, era chiaramente emerso un sentiment positivo superiore all'86 per cento come apprezzamento rispetto alla qualità dell'offerta turistica. Tra i recensori-utenti più prolifici i tedeschi, seguiti da spagnoli ed americani.

Leggi Tutto »

Protezione Civile, Mazzocca: via libera al Polo Logistico Regionale di Alanno

La Giunta regionale, su proposta del seottosegretario Mario Mazzocca, ha approvato il documento relativo al "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA". Lo rende noto lo stesso sottosegretario che ha spiegato che nello scorso mese di giugno l'esecutivo approvò un provvedimento di rilevanza strategica per il sistema regionale di Protezione Civile: "L'atto fu assunto in considerazione della particolarità del territorio regionale, connotato da un'orografia decisamente accidentata delle zone interne e da un assetto stradale determinante tempi di percorrenza assolutamente non certi, avviando così l'attuazione di uno specifico obiettivo strategico".

Il fine perseguito è quello di completare il quadro logistico territoriale con l'individuazione di 3 poli di livello Regionale ed Interregionale, adeguatamente attrezzati per lo stoccaggio di mezzi e materiali della Colonna Mobile regionale e che consentiranno di ridurre i tempi di risposta alle situazioni emergenziali di protezione civile. I Poli individuati sono: il Polo operativo interregionale di Preturo (AQ) (quale "Polo Operativo, Formativo e per Aviotrasporto per le Emergenze riferite anche alla lotta agli Incendi Boschivi"), il Polo Logistico di Protezione Civile Nazionale nel "CSMM" di Avezzano (al momento già ospitante materiali e mezzi del Dipartimento nazionale, quale 'Polo Nazionale di Protezione Civile') ed il "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA" di Alanno (PE).

"La Regione Abruzzo" le parole di Mazzocca, "dispone in Comune di Alanno, per tramite del Consorzio ASI Val Pescara, di un immobile solo in parte utilizzato dal Distaccamento dei Vigili del Fuoco. La restante parte, attualmente inutilizzata, dallo stesso Consorzio è stata preventivamente messa a disposizione della Regione per ospitare parte della imponente Colonna Mobile Nazionale dell'ANA (Associazione Nazionale Alpini) da utilizzare per eventuali interventi emergenziali nel centro/sud Italia, oltre che una parte di mezzi e materiali della colonna mobile della PC regionale Abruzzo".

"L'ANA, infatti, con una specifica nota del Presidente Favero, si impegnò ad effettuare, a propria cura e spese, i necessari lavori di adeguamento/ampliamento dell'immobile, nel quale la Regione si impegna, oltre che a favorire l'assegnazione in comodato a titolo non oneroso all'ANA Abruzzi, ad installare un Polo Logistico di PC regionale". "Con la deliberazione di ieri" continua, "la Regione Abruzzo ha formalmente riacquisito la disponibilità dello stabile destinandolo a "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA". 

Leggi Tutto »