Redazione Notizie D'Abruzzo

Lolli incontra Sasi e Sindaci per l’emergenza idrica nel Chietino

Accelerare le procedure d'appalto per gli interventi finanziati con oltre 6 milioni di euro, per dare una prima risposta concreta all'emergenza idrica che si registra in alcune zone della provincia di Chieti, in particolare a Vasto e in Val di Sangro. E' questo l'invito che il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha rivolto al presidente della Sasi (la società che gestisce il ciclo idrico integrato in 92 centri della provincia di Chieti), Gianfranco Basterebbe, nel corso di una riunione a Pescara a cui hanno partecipato il direttore dell'Ersi (ente regionale servizio idrico), Vittorio Di Biase, i rappresentanti dei Comuni di Vasto, Atessa, Paglieta, Casoli e Altino, il presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, il consigliere regionale Antonio Innaurato e l'assessore regionale Lorenzo Berardinetti. Durante l'incontro, in cui è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei progetti inseriti nel Masterplan e in altre programmazioni, Lolli ha invitato la Sasi anche a sollecitare l'avvio dell'iter per i 5 interventi sulla depurazione, per i quali la Regione ha messo a disposizione circa 20 milioni di euro. Questo per consentire, una volta concluse le procedure di gara, di riprogrammare le eventuali economie e destinarle a nuovi lavori per potenziare sia la captazione che l'adduzione delle reti idriche sulla dorsale che dalle sorgenti di Fara San Martino raggiunge il Vastese, scongiurando così il riproporsi dei disagi all'utenza che si verificano da tempo nelle aree meridionali della provincia di Chieti

Leggi Tutto »

De Cecco è partner della Juventus

E' stato annunciato l'accordo che unisce Juventus e De Cecco: un connubio, si legge sul sito ufficiale della società bianconera, fondato su valori comuni di due eccellenze italiane, come l'attenzione alla qualità totale, all'innovazione e alla costante crescita internazionale. Due eccellenze che rappresentano il Made in Italy, nei confini nazionali, ma anche e soprattutto all'estero, e che sono guidate da una costante ricerca del miglioramento. "Abbiamo un DNA italiano e siamo tra i rappresentanti del Made in Italy all'estero, per questo siamo orgogliosi di dare il benvenuto nella famiglia Juventus alla De Cecco, che condivide con noi la volontà di continuare a esportare al di fuori dei confini nazionali l'eccellenza italiana. Questo accordo testimonia nuovamente la grande attenzione di Juventus nell'unirsi a Partner con obiettivi comuni", ha dichiarato Giorgio Ricci, Co-Chief Revenue Officer-Global Partnership and Corporate Revenues di Juventus. "E' con grande soddisfazione che oggi De Cecco annuncia l'inizio di una lunga Partnership strategica con Juventus, una Partnership inimitabile che si fonda su tre caratteristiche che ci contraddistinguono, ci uniscono e ci rendono unici in Italia e nel mondo: eccellenza, qualità e italianità" dice Francesco Fattori, CEO del Gruppo De Cecco. "La nostra azienda è nel mondo della pasta e del food quello che la Juventus è nel calcio: eccellenza assoluta. Abbiamo entrambi una storia più che centenaria di qualità e di successi legati al nostro impegno quotidiano a dare sempre e solo il massimo ai nostri "tifosi, quando sono a tavola e sul campo". 

Leggi Tutto »

Collegamento con la Croazia, si parte da Ortona

Torna il collegamento marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia a partire da marzo 2019. E' stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando di gara per l'affidamento del servizio, che avrà durata triennale e per il quale la base d'asta è fissata in 2,4 milioni di euro, finanziati dalla Regione. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa in Regione, a Pescara, alla quale ha preso parte l'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, con Enzo Del Vecchio, delegato della Regione Abruzzo nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale di Ancona, con Emidio Primavera, direttore del Dipartimento regionale Trasporti, e con il vicesindaco di Pescara, Antonio Blasioli. L'aggiudicatario dovrà garantire, nel periodo da novembre a marzo, l'effettuazione di almeno una coppia di corse settimanali, che raddoppieranno tra aprile e ottobre. Il traghetto dovrà avere una capacità minima di trasporto pari a 600 passeggeri e 100 autoveicoli, mentre lo scalo di partenza potrà essere individuato dal vettore tra i porti di Pescara e Ortona. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il prossimo 20 settembre. "E' una grande opportunità - afferma Paolucci - perché oltre a ripristinare un collegamento significativo per la nostra regione, ci sarà anche la possibilità di promuovere il 'Brand Abruzzo' in chiave turistica e commerciale. L'iniziativa rientra nel piano di rafforzamento infrastrutturale dei porti, su cui questo governo regionale ha investito circa 100 milioni di euro, nell'ambito della più ampia strategia della macroregione Adriatica, dei trasporti Ten-T e delle autostrade del mare, che vogliono incrociare e mettere al centro di un sistema di movimento di persone, di interessi e di economia anche la regione Abruzzo". "Stiamo lavorando anche come Autorità di sistema portuale - dice Del Vecchio - e daremo il nostro contributo affinché la struttura, in questo caso Ortona, a marzo sia pronta per poter accogliere questo servizio, in attesa che vengano conclusi i lavori strutturali al porto di Pescara. Abbiamo accertato che i migliori effetti li dà un collegamento duraturo ed è per questo che la Regione ha voluto investire".

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto in Molise avvertita anche lungo la costa Adriatica

E' di magnitudo 4.7 la scossa di terremoto che ha colpito questa sera il Molise. Secondo i primi dati dell'Ingv l'epicentro è stato registrato a 6 chilometri da Montecifone, in provincia di Campobasso, ad una profondità di 19 chilometri.

L'epicentro della scossa avvertita in Molise è lo stesso del 25 Aprile scorso. Si tratta della zona di Acquaviva Collecroce, a 35 chilometri a nord-ovest di Campobasso. Paura a San Giacomo degli Schiavoni con la gente che si è riversata in strada. La scossa è stata avvertita in tutto il Molise e su tutta la costa Adriatica.

 Tre piccole scosse di magnitudo tra 1.5 e 1.9 hanno preceduto il sisma di magnitudo 4.7 registrato poco prima della mezzanotte in Molise, seguito poi da una quinta, del 2.3. La scossa più forte è stata avvertita anche in Abruzzo, Campania, e in Puglia. Lo ha precisato in una nota l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, precisando che l'area interessata è considerata di 'pericolosità medio-alta'. "Alle ore 23:48 italiane del 14 agosto 2018, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha localizzato un terremoto di magnitudo ML 4.7 (Mw 4.6), in provincia di Campobasso, 6 km a Sud di Montecilfone, ad una profondità di 19 km. L'evento - aggiunge l'Istituto - è stato localizzato in un'area a pericolosità medio-alta così come mostrato nella mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale con accelerazione attese comprese tra 0.150 e 0.175 di g. Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (versione 2015) mostra subito a sud dell'area epicentrale di questo terremoto i 2 eventi del 31 ottobre e 1 novembre della sequenza sismica del 2002 che colpì duramente il comune di San Giuliano di Puglia". "Il 25 aprile 2018 in quest'area - ricorda poi l'Ingv - si era verificato un altro evento sismico di magnitudo Mw 4.3 nei pressi di Montecilfone ad una profondità di 29 Km. Il terremoto è stato risentito in un'ampia area dalla costa adriatica fino a quella tirrenica, in particolare nella provincia di Campobasso, nelle province limitrofe di Abruzzo e Puglia e in una vasta area della Campania

 "Non si segnalano danni ma stiamo comunque controllando la diga del Liscione", così all'Ansa il presidente della Regione Molise Donato Toma in merito alla scossa di 4.7 che si è verificata con epicentro a Montecilfone poco prima della mezzanotte. C'è "massima allerta" in Regione per la gran paura che la scossa ha generato: gente in strada anche a Campobasso oltre che a Termoli, le testimonianze raccontano di un boato poco che la terra tremasse.

Leggi Tutto »

Ogni giorno in Italia 500 furti in casa

In Italia in media ogni giorno più di 500 appartamenti vengono svaligiati dai ladri. E' quanto emerge da un'analisi dell'Unione europea delle cooperative Uecoop sugli ultimi dati Istat relativi alla sicurezza e al crimine in Italia. L'estate con la settimana di Ferragosto quando le città si svuotano - sottolinea Uecoop - è un periodo a rischio e per proteggere le abitazioni ci si affida a diverse soluzioni, dalle porte blindate alle inferriate, dai vetri anti sfondamento agli impianti di allarme collegati alle forze dell'ordine fino ai servizi di vigilanza privata che, nel mondo delle cooperative, hanno registrato un balzo dell'11% nel quinquennio. Anche perché, nonostante i colpi siano in diminuzione, la paura di subire un furto in casa - evidenzia Uecoop - riguarda il 60% degli italiani a fronte di oltre un milione di razzie fra il 2012 e il 2016. E nella top ten delle regioni più colpite, secondo il Bes 2017 dell'Istat, troviamo al primo posto per incidenza l'Emilia Romagna con 30 furti ogni mille famiglie, seguita dalla Lombardia con 20,7 e terze a "pari merito" Toscana e Abruzzo con 19,8. Poco sotto c'è il Piemonte con 19,6 seguito da Marche con 19,4, Abruzzo con 18, Veneto con 17,3 Liguria con 16,8 e Puglia con 16,3 colpi ogni mille abitazioni. L'orario più a rischio è fra le 18 e le 21, seguito dalla fascia tra le 9 e il 12 del mattino e da quella tra le 15 e le 18 secondo una ricerca Transcrime. Avere la casa svaligiata dai ladri - conclude Uecoop - è fra le esperienze più traumatiche che si possano vivere e rischia di azzerare l'effetto benefico della vacanza, mentre quasi mai si arriva a individuare i responsabili e a recuperare un bottino che ha spesso più un valore personale che economico. 

Leggi Tutto »

Disagi in Abruzzo a causa del maltempo

Disagi in Abruzzo a causa del maltempo che si è abbattuto su tutta la regione, in particolare sulla fascia costiera. Allagamenti, alberi e rami caduti, sottopassi invasi dall'acqua e strade come fiumi in moltissime località, da Chieti a Francavilla al Mare, da Montesilvano a Cepagatti, da Silvi a Tortoreto. Maltempo e fenomeni intensi sono previsti anche per domani, giorno di Ferragosto, e giovedì 16. Brusco calo delle temperature. Rinviati o annullati moltissimi eventi in programma per la serata. Situazione particolarmente critica a Chieti Scalo e a Francavilla al Mare: qui tutti i sottopassi si sono allagati, un'automobile è finita sott'acqua, fortunatamente senza conseguenze per gli occupanti. Sempre a Francavilla sono segnalati, in più zone, guasti alla linea elettrica. A Pescara i bagnini di due stabilimenti balneari del lungomare Nord hanno prestato soccorso a un'imbarcazione con il motore in avaria nel mare in tempesta, mettendo in salvo gli occupanti, tra cui un bambino. Il maltempo non darà tregua all'Abruzzo neanche domani: dalla serata odierna e per le successive 24-36 ore, fa sapere il Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile, sono previste piogge a carattere di temporale, grandine, forti raffiche di vento e fulmini. Rinviati moltissimi eventi previsti per la serata, tra cui il concerto di Fiorella Mannoia a Vasto e quello di Goran Bregovic, nell'ambito della Notte bianca di Guardiagrele (rinviata a venerdì 17). A Montesilvano rinviati tutti gli eventi previsti in città

Leggi Tutto »

Nuovi sequestri di commercianti abusivi sulle spiagge di Montesilvano

Nella giornata di ieri, 13 agosto, due pattuglie della Polizia Locale sono intervenute sull’arenile montesilvanese, accertando la vendita abusiva di materiale vario proprio all’altezza dello stabilimento n° 112 (7 Bello Beach). Al titolare dell’attività abusiva sono state sequestrate due strutture metallica con ruote, utilizzate per la vendita, insieme a n° 77 vestiti da donna e n° 224 costumi da bagno.

«Il territorio deve essere presidiato continuamente – afferma soddisfatto l’assessore Valter Cozzi – ed i nostri uomini della Polizia Locale dimostrano quotidianamente di saperlo fare molto bene. Tali fenomeni di abusivismo che persistono, nonostante i reiterati sequestri operati dalla Polizia Locale, convincono ancora di più l’Amministrazione ed il sottoscritto che il buon lavoro di controllo del territorio che si sta portando avanti, è la giusta soluzione per ristabilire l’indispensabile principio di libertà. Solo in questo modo il lavoro di chi guadagna onestamente non verrà offuscato da chi invece ha scelto di imboccare la strada del guadagno facile».

 

Leggi Tutto »

Gianfranco Phino chiude ‘Risate sotto le stelle’

Sarà Gianfranco Phino a chiudere “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret del cartellone estivo montesilvanese. Il comico, famoso per le sue partecipazioni a Zelig e Italia’s got Talent, si esibirà, giovedì 16 agosto, alle 21:30, in Largo Venezuela in un One Man Show dal titolo “Ridiamo la vita”. La serata, patrocinata dal comune di Montesilvano, sarà presentata dalla giornalista Federica Peluffo e dallo speaker radiofonico Roberto Ruggiero. L’ingresso sarà gratuito. «Gianfranco è stato fortemente voluto dal pubblico di Montesilvano che l’ha apprezzato a luglio in ColorElig -  spiega Roberto Ruggiero -. E’ un artista poliedrico: non è solo un comico, ma anche un attore, un mimo, un musicista».

«Con lo spettacolo di Gianfranco Phino -  specifica l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -  si chiude questa prima rassegna dedicata alla comicità. Una bella intuizione, che è stata molto apprezzata dai montesilvanesi e dai turisti. Montesilvano ha potuto godere degli spettacoli di comici di grande successo ed esperienza, come Giobbe Covatta, Dado, Dario Cassini, i comici di Colorado e Zelig, Marco Passiglia, Fabrizio Gaetani e Gianluca Giugliarelli e ora concludiamo con Gianfranco Phino che è stato elemento prezioso anche nella organizzazione di diversi appuntamenti insieme alla squadra vincente con Federica Peluffo e Roberto Ruggiero»

Leggi Tutto »

Orsogna si prepara alla settima edizione della rassegna dedicata al rosè

Cantina Orsogna 1964 prepara la settima edizione della Notte Rosé, l'annuale festa itinerante all'insegna del buon vino e della femminilità in scena questa sera nel centro storico di Orsogna, in provincia di Chieti. Dalle 20.30 fino all'alba, artisti, trampolieri, musicisti e sommelier animeranno tutti i vicoli addobbati per l'occasione. Una notte di brindisi con i migliori vini rosati e non solo, proposti da Cantina Orsogna 1964 che ogni anno invita il grande pubblico alla sua festa di mezza estate dedicata ai sogni, alla femminilità, alla convivialità e al buon vino. Lo slogan di quest'anno sarà 'Green is glampink' in omaggio alle nuove linee di vino biologico patch wine e pic nic wine, esempi di un modo di vivere etico e rispettoso dell'ambiente, senza rinunciare al piacere. Il percorso sarà suddiviso per aree tematiche, per agevolare il pubblico nella degustazione. Le aree dedicate saranno: i vini storici a marchio Orsogna winery; i vini biodinamici certificati Demeter a marchio Lunaria; i vini naturali biodinamici, senza solfiti aggiunti, a marchio Zeropuro; i vini biologici con certificazione di biodiversità a marchio Vola volé; i nuovi vini biologici e vegani della linea patch wine e pic nic wine; gli esclusivi di cantina Orsogna.

Leggi Tutto »

Alba Adriatica, presi due ladri sotto gli ombrelloni

Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale della Questura, in collaborazione con personale della Polizia Municipale di Alba Adriatica, su segnalazione di due bagnanti, hanno rintracciato due persone uno dei quali era stato poco prima segnalato quale autore del furto di un borsello, rubato dall'ombrellone di uno stabilimento balneare di Alba Adriatica. Dalla successiva perquisizione personale, nel trolley di uno dei due, è stato rinvenuto il borsello precedentemente rubato che veniva quindi restituito all'avente diritto. Pertanto, D.L.A., teramano di anni 29 è stato denunciato in stato di libertà per il reato di furto aggravato.

Leggi Tutto »