Redazione Notizie D'Abruzzo

Meno politica, più rapporti amministrativi. Si presenta il candidato alla Provincia di Pescara, Luciano Di Lorito

“Fare squadra fra le diversità della provincia, fra piccoli e grandi comuni” le dichiarazioni del sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, che stamane ha presentato ufficialmente la propria candidatura alla presidenza della Provincia di Pescara.

“Quello che dobbiamo fare in questa fase di incertezza dopo la riforma Delrio, oltre a portare avanti il grande lavoro e le opere di Antonio Di Marco che ha svolto in questa provincia, è fare in modo che i progetti pensati addietro possano realizzarsi in un tempo congruo, un tempo in cui le aspettative di quel territorio riscontrino fin da subito l’utilità” annuncia il sindaco Di Lorito, “e spesso questo nella pubblica amministrazione questo non accade” ammonendo.

Prosegue poi incitando al lavoro di squadra e auspicando collaborazione: “La responsabilità che mi sento addosso, è una responsabilità grande e il mio compito sarà quello di fare squadra. Fare squadra con i piccoli comuni, fare squadra con i comuni interni e i comuni costieri, poichè tutti hanno diverse problematiche. Ovviamente senza dimenticare le problematiche dei grandi comuni come Pescara, ma non perchè un grande comune non ha le risorse per ottemperare, ma perchè necessariamente, su determinate problematiche, bisogna fare squadra. Io lo sto facendo da sindaco di Spoltore su diverse questioni, ma credo che la provincia di Pescara possa giocare un ruolo determinante di supporto e di ausilio a queste dinamiche territoriali che comprendono aree omogenee della provincia”. Inoltre il sindaco precisa che nel suo programma, già avviato, ha intenzione di ascoltare tutte le problematiche sopracitate e “stilare una lista di priorità per le quali dobbiamo essere responsabilmente chiari, come ogni buona amministrazione, sulle cose che si possono fare e sulle cose che non si possono fare, non illudendo sindaci e consiglieri comunali”.
Il sindaco Di Lorito, infine, conclude tenendo a precisare la sua visione strategica sul ruolo a cui auspica, ribadendone la funzione apolitica: “Io non sosterrò la mia appartenenza politica, non sosterrò il mio essere sindaco, la mia esperienza da amministratore prima che di sindaco. Con i sindaci e gli amministratori ci troveremo ad affrontare problemi e con essi ci dovremo scontrare. E questi problemi di cui parlo, come le scuole, non hanno assolutamente un colore politico, ma necessariamente hanno bisogno di una soluzione”.
Queste le parole espresse di fronte agli invitati presenti in sala tra i quali Marco Alessandrini (sindaco di Pescara), Pino De Dominicis (ex presidente della provincia di Pescara), Donatella Rossini (Sindaco di Carpineto), Alessandro d’Ascanio (sindaco di Roccamorice) e Maurizio Fonzo (sindaco di Salle).

 

Leggi Tutto »

Nasconde pistola rubata e droga in casa, arrestato 31enne nel Teramano

Il personale della Squadra Mobile della questura di Teramo ha arrestato, a Giulianova, un uomo di 31 anni che aveva droga e armi in casa. I poliziotti, nel corso di una perquisizione effettuata nell'abitazione del giovane, hanno trovato una pistola semiautomatica di marca Browning calibro 7,65, con relativo caricatore con sette proiettili, nonché una scatola con 26 proiettili dello stesso calibro. L'arma è risultata rubata a Bologna nel 2011 ed era nascosta all'interno di un calzino, nascosto sotto una tegola del tetto dell'abitazione. All'interno dell'abitazione sono stati altresì rinvenuti, all'interno di singole buste in cellophane, con 48 grammi di cocaina, 17 di eroina e 1,4 di marijuana occultati all'interno di un contenitore in plastica in cucina, nonché due bilancini di precisione, sostanza da taglio ed altro materiale per il confezionamento delle dosi da destinare al mercato della costa teramana. Il 31enne è stato arrestato e rinchiuso nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato. 

Leggi Tutto »

Cobas proclama sciopero sugli straordinari di Fca Plastics

 Il sindacato Cobas ha proclamato un nuovo sciopero sugli straordinari alla Fca Plastics Unit di Atessa che produce serbatoi e plance per il furgone Ducato della Sevel. L'astensione dal lavoro è fissata per sabato 20 e sabato 27 ottobre, dalle 6 alle 14. Nel turno notturno di domenica 28 ottobre lo scioperò sarà dalle 22 alle 6 del mattino seguente. In una nota, il sindacato Cobas spiega: "Lo sciopero è indetto contro la politica aziendale di aumento dei ritmi e di utilizzo sfrenato degli straordinari, per l'aumento dell'occupazione e contro la riduzione dei posti di lavoro sulle linee. Diciamo no all'intensificazione dello sfruttamento e sì a nuove assunzioni"

Leggi Tutto »

Chieti sperimenta la tassa di soggiorno

Inizierà il 22 ottobre prossimo a Chieti la fase sperimentale, in vista dell'entrata in vigore dal primo novembre, dell'imposta di soggiorno introdotta nelle settimane scorse dall'amministrazione comunale e che va da 80 centesimi a un euro e 50 a persona per coloro che soggiorneranno nelle strutture ricettive cittadine. La sperimentazione si articolerà su quattro livelli differenti, distinti per tipologia di ricezione: l'hotel 'Parco Paglia' farà da apripista per la categoria dei 4 stelle, l'hotel 'Iacone' per i 3 stelle, 'Campus X' per le strutture extra alberghiere, il 'Quadrifoglio' per gli agriturismo, 'Le Palme' per i bed and breakfast. E' quanto emerso dalla riunione che l'assessore comunale alle Attività Produttive, Carla Di Biase, ha avuto con i rappresentanti delle strutture ricettive cittadine, oltre trenta i partecipanti in rappresentanza di tutte le strutture al primo tavolo istituzionale che si riunirà con cadenza trimestrale. 

Leggi Tutto »

Fiaccolata a Pescara contro la prostituzione 

Una fiaccolata per dire 'no' alla schiavitù della prostituzione venerdì 19 ottobre, alle 20:30, nel piazzale della Stazione Centrale, con conclusione in piazza Salotto. L'evento, organizzato in occasione della Giornata contro la tratta di esseri umani, è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi, il sacerdote che per primo in Italia ha combattuto la cultura della prostituzione. La Comunità fondata da don Benzi organizza per il giorno seguente un momento di approfondimento per spiegare le ragioni della sua battaglia contro la prostituzione. L'appuntamento è per sabato 20 ottobre alle ore 16 con il convegno presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara - Palazzo di Città. All'incontro parteciperanno l'Arcivescovo Mons. Tommaso Valentinetti, il Presidente della Giovanni XXIII Giovanni Paolo Ramonda, il direttore della Caritas don Marco Pagniello, e l'autrice del libro.

Si stima che solo in Italia siano tra le 75.000 e le 120.000 le donne costrette a prostituirsi, più di 3 milioni i clienti maschi, per un giro d'affari di milioni di euro. La Comunità Papa Giovanni XXIII ha liberato dalla strada e accolto oltre 7000 ragazze vittime del racket della prostituzione. Ogni settimana è presente con 21 unità di strada e 100 volontari per incontrare le persone che si prostituiscono. Promuove, insieme ad un cartello di associazioni, - tra cui Cisl, Agesci, Azione Cattolica, Forum Famiglie, Rinnovamento dello Spirito - l'iniziativa 'Questo è il mio Corpo', campagna di liberazione per le vittime della tratta e della prostituzione. La proposta, ispirata al modello nordico, ha l'obiettivo di ridurre sensibilmente il fenomeno colpendo la domanda e sanzionando i clienti delle persone che si prostituiscono.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Operazione Flying Money, Spadaccini valuta la possibilità di richiedere un risarcimento

"Il sequestro dei beni, effettuato nel 2010, ha provocato il fallimento delle mie e di altre società che facevano capo al mio gruppo aeronautico, con conseguente vendita dei beni da parte dei curatori fallimentari. In seguito alla sentenza ho dato formale mandato, all'avvocato Sergio Scicchitano, di valutare la possibilità e l'opportunità di presentare una causa per la richiesta di risarcimento di tutti i danni subiti". Questo ha dichiarato l'imprenditore aeronautico abruzzese Giuseppe Spadaccini, amministratore della Sorem, la società che gestiva gli aerei antincendio Canadair per conto della Protezione Civile italiana, dopo la sentenza di proscioglimento, per intervenuta prescrizione, nel processo sulla presunta maxi evasione fiscale internazionale, che si è tenuto davanti al tribunale collegiale di Pescara.

L'ipotesi accusatoria, frutto dell'inchiesta "Flying Money", che nel 2010 portò all'arresto di 12 persone, tra le quali lo stesso Spadaccini, era che quest'ultimo fosse il punto di riferimento di una presunta organizzazione dedita alla esterovestizione delle società, ovvero alla fittizia localizzazione della residenza fiscale all'estero, al fine di sottrarsi agli obblighi fiscali in Italia.

Il tribunale di Pescara ha ritenuto insussistente la circostanza aggravante della transnazionalità, che era alla base dell'impianto accusatorio, e ha dunque prosciolto Spadaccini, difeso dagli avvocati Filippo Morlacchini e Antonio Valentini, e gli altri dodici imputati, per intervenuta prescrizione di tutti i reati contestati, disponendo contestualmente la restituzione di tutti i beni sottoposti a sequestro. "Sono felice di aver potuto dimostrare la mia totale innocenza rispetto alle accuse penali e civili che mi erano state mosse - aggiunge Spadaccini - e ringrazio tutti gli amici avvocati e consulenti che mi hanno assistito in questa assurda vicenda".

Leggi Tutto »

Donna morta nel tunnel della stazione, ci sono tre testimoni

Il prossimo 14 novembre verrà effettuato un incidente probatorio, per ascoltare tre testimoni, in merito alla morte di Anna Carlini, la donna pescarese di 33 anni che il 30 agosto del 2017 fu rinvenuta senza vita nel tunnel della stazione ferroviaria della città adriatica. Lo ha deciso il gip del tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, accogliendo la richiesta del pm Rosangela Di Stefano. Saranno ascoltati una persona di origine rumena e altre due originarie della Guinea. All'incidente probatorio parteciperà anche l'avvocato Carlo Corradi, legale dei familiari della vittima.

La scelta della Procura, di acquisire la prova testimoniale tramite incidente probatorio, è legato al pericolo di allontanamento dei tre testimoni, che essendo extracomunitari e senza fissa dimora, potrebbero risultare irreperibili in sede dibattimentale.

In merito a questa vicenda, la Procura ha iscritto nel registro degli indagati due cittadini di origine rumena, accusati di violenza sessuale, omicidio e abbandono di persona incapace. Dopo un anno di indagini, infatti, è emerso che la donna non sarebbe morta per cause naturali, ma sarebbe stata violentata e poi uccisa da un cocktail di farmaci e alcol

Leggi Tutto »

Libri in biblioteca per i bimbi disagiati

Sarà la Biblioteca Regionale Di Giampaolo a Pescaraa coordinare e realizzare, a novembre, il progetto "Adotta un presidio" - promosso a livello nazionale dal programma NpL (Nati per Leggere) e A (Associazione italiana Editori). Attraverso i volontari NpL, la biblioteca ed i partner territoriali (scuole e associazioni), "Adotta un presidio" per garantire un'offerta educativa-culturale di crescita alle famiglie con bimbi di età compresa tra 0 e 6 anni residenti in aree segnate da disagio sociale. Si tratta nuclei familiari che risiedono in aree caratterizzate da povertà e carenza di servizi per l'infanzia. I coordinamenti nazionale e regionale Npl hanno individuato, in Abruzzo, la Biblioteca del capoluogo adriatico, ove l'attività NPL risale al 2002. Dal 18 al 21 ottobre prossimi inizierà il corso di formazione per volontari NpL, che ha visto un elevato numero di richieste di iscrizioni. Dopo il corso formativo, a novembre, i volontari NpL saranno chiamati a svolgere attività soprattutto nel quartiere di Villa Fuoco. 

Leggi Tutto »

Incidente sul lavoro nel pescarese, tre feriti

Un incidente sul lavoro si è verificato questa mattina all' interno di una azienda di Vallemare di Cepagatti dove, secondo le prime informazioni sono rimasti feriti tre operai. Uno degli operai, un 59enne di Cepagatti, è stato ricoverato all'ospedale di Pescara, mentre gli altri due, un 46enne di Cepagatti e un 31enne di Ripa Teatina, sono stati trasportati all'ospedale di Chieti. Nessuno dei tre sarebbe in pericolo di vita. Gli operai erano sul solaio di una casa in costruzione e stavano lavorando con l'autopompa per il getto del calcestruzzo, quando il braccio del macchinario si è staccato e li ha colpiti

Leggi Tutto »

Auto travolge pedone nel Pescarese

Un uomo di 59 anni è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada, ieri sera, a Cappelle sul Tavo, nei pressi della sua abitazione. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava attraversando lontano dalle strisce, quando è stato travolto da una Mercedes, il cui conducente si è subito fermato per prestare soccorso. Sul posto è intervenuto il 118, con l'ambulanza medicalizzata, che ha trasportato il 59enne in ospedale. 

Leggi Tutto »