Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, roadshow su ‘cittadinanza economica’

"Insieme per la cittadinanza economica". E' il roadshow, frutto dell'intesa sottoscritta tra Unioncamere e Consob, che fara' tappa il 13 marzo a Pescara, nella sede della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, con orario di inizio alle 9.30. Si tratta di un percorso che ha l'obiettivo di accrescere la cultura finanziaria della popolazione e che, in particolare, vuole offrire a imprenditori e professionisti un quadro esaustivo degli strumenti e delle opportunita' a disposizione per finanziare lo sviluppo d'impresa, dotando studenti e cittadini delle nozioni necessarie per intraprendere percorsi di risparmio ed investimento consapevoli e sicuri. La prima sessione della giornata, quella mattutina, e' indirizzata a studenti e cittadini e vedra' l'approfondimento delle principali nozioni di alfabetizzazione ed educazione finanziaria. La seconda sessione, quella pomeridiana, e' rivolta a imprese e professionisti, e avra' per oggetto l'accesso al credito e ai mercati finanziari da parte delle imprese.

Leggi Tutto »

Pd Abruzzo, il segretario regionale Marco Rapino rimette il mandato

Il segretario regionale del Pd Abruzzo, Marco Rapino, ha rimesso il suo mandato dopo la riunione della segreteria sull'analisi del voto delle elezioni politiche dello scorso 4 marzo; in Abruzzo il Pd ha ottenuto il 13,82% dei voti alla Camera e il 13,97% al Senato. "La sconfitta - ha spiegato Rapino - e' stata netta e chiara. Il dato che abbiamo di fronte deve indurci ad una forte riflessione e non farci entrare in discussioni tattiche che le persone continuerebbero a non comprendere. Serve un partito grande come il Pd, un partito in grado di tornare fra la gente, di riaprirsi al confronto vero con la societa' civile. E' questo che i cittadini si aspettano da noi, ed e' questo quelle che dobbiamo fare. Ho gia' avuto modo di dire che non c'e' un destino personale da difendere, ma solo quello collettivo da ricostruire". "Nel voltare pagina - ha sottolineato - ritengo sia opportuno rimettere il mio mandato a disposizione della comunita' del Pd d'Abruzzo. Durante la riunione di ieri pomeriggio la segreteria regionale tutta ha deciso di condividere questa mia decisione e di invitare anche le quattro Segreterie Provinciali a seguire questo stesso percorso. L'analisi del voto deve partire dagli organismi provinciali e poi in direzione regionale, infine verra' convocata anche l'assemblea regionale. Da subito dobbiamo aprire il confronto con le forze del centrosinistra e rinvigorire l'alleanza civica per ridefinire l'agenda del governo regionale e un programma di fine mandato che non venga dall'alto, ma dal basso, dalla politica, dai partiti e dai cittadini". 

Leggi Tutto »

Quattro milioni dalla Regione per la Fondovalle Treste

Entro un mese sarà depositato il progetto definitivo per la riqualificazione dei 21 km della fondovalle Treste, nell'Alto Vastese, in provincia di Chieti. Poi si procederà con l'appalto. È quanto emerso nel corso di una riunione che si è svolta oggi a Pescara nelle sede della Regione Abruzzo tra i gli amministratori dei centri dell'Alto vastese e il presidente Luciano D'Alfonso. L'importo complessivo del progetto ammonta a circa quattro milioni di euro, finanziato dalla Regione. Il tratto di provinciale interessato ai lavori di manutenzione ordinaria si estende tra i Comuni di Cupello (innesto con la statale Trignina) e Liscia (innesto con la statale 86). A breve sarà sottoscritta la convenzione tra Provincia di Chieti, Comuni interessati e il progettista. "Si tratta di un intervento importante per la fondovalle Treste e per i centri dell'alto vastese - ha osservato il presidente Luciano D'Alfonso -. Il nostro obiettivo, poi, è individuare ulteriori risorse per completare la realizzazione dell'intera viabilità della fondovalle Treste". La Regione Abruzzo ha già destinato ulteriori 16 milioni di euro per la viabilità del territorio della Provincia di Chieti: 9 milioni all'area del Vastese, 4 milioni al Sangro e 3 milioni al Chietino-Ortonese, con la precisazione che eventuali economie saranno riversate e impiegate nel Vastese. 

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo saluta con piacere l’elezione del nuovo presidente Angelucci

"Confartigianato Abruzzo saluta con piacere l'elezione del nuovo presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Mauro Angelucci. Siamo certi che Angelucci saprà proseguire il grande lavoro iniziato dal suo predecessore, Daniele Becci, scomparso in modo prematuro ad una settimana dalla sua elezione". Lo afferma il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco. "La Camera di Commercio Chieti-Pescara, dopo la fusione -sottolinea Di Tecco- è diventata un ente importante con dei numeri importanti. Un ente che raccoglie la parte più produttiva dell'Abruzzo e tra le più importanti d'Italia. Siamo sicuri che Angelucci, di cui conosco le grandi capacità per l'esperienza condivisa alla Camera di Commercio di Pescara, saprà portare avanti un ottimo lavoro, fatto di condivisione, collaborazione e risultati. A Mauro vanno i nostri più sinceri auguri". Nel Consiglio della Camera di Commercio Chieti Pescara per Confartigianato ci sono Giancarlo Di Blasio, presidente dell'associazione pescarese, e Giovanna Di Tella, funzionaria dell'associazione chietina

Leggi Tutto »

Tentata rapina al Bingo di Montesilvano, un arresto

Armato di pistola giocattolo, la notte del 10 febbraio scorso, avrebbe tentato una rapina al bingo di Montesilvano, ma era fuggito a mani vuote dopo che la vittima, un giocatore, aveva reagito. A distanza di quasi un mese, grazie alle indagini dei Carabinieri, il responsabile e' stato individuato ed arrestato: si tratta di un 38enne nato a Torremaggiore e residente a San Benedetto del Tronto. L'arresto e' stato effettuato dai militari, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il 38enne era gia' rinchiuso all'istituto penitenziario di Pescara per altri reati. 

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata a Montesilvano, Maragno traccia il bilancio

«E’ trascorso esattamente un anno da quando abbiamo introdotto il sistema di raccolta porta a porta a Montesilvano Colle. Dapprima solo per 350 utenze, per poi estendere dopo pochi mesi la nuova modalità a tutte le 2100 utenze della zona alta della città». A ricordarlo è il sindaco Francesco Maragno che sottolinea:  «In un anno abbiamo conseguito risultati eccezionali, a cominciare dalle percentuali di raccolta differenziata che a Montesilvano Colle si sono stabilizzate su una media del 78%, per proseguire poi con il decoro urbano migliorato notevolmente, soprattutto grazie alla eliminazione dei cassonetti stradali. Ricordo lo scetticismo e la paura dei montesilvanesi del colle che dovevano approcciarsi alla nuova modalità di raccolta porta a porta. Ma ricordo anche il grande impegno che hanno messo sin dal primo giorno e che ci ha permesso di raggiungere questi ottimi obiettivi».

Nel mese di febbraio sono state conferite a Montesilvano colle quasi 64 tonnellate di rifiuti differenziati, tra organico, plastica e metalli, vetro, carta e cartone. 20,77 le tonnellate di rifiuti indifferenziati. Particolarmente positivo anche il dato su tutto il territorio cittadino che nei mesi di gennaio e febbraio 2018 ha raggiunto quota 28,34%, superando di oltre 7,5  punti percentuali, la quota di gennaio e febbraio 2017. «In queste settimane - sottolinea il primo cittadino - stiamo estendendo il sistema porta a porta nei quartieri PP1 e nella zona nord al confine con Pescara. Lo scorso gennaio abbiamo posizionato l’isola ecologica “Go - go stazionario”, su via Aldo Moro, per andare incontro a tutti coloro che vogliono conferire i rifiuti differenziati anche al di fuori degli orari prestabiliti. L’isola, infatti, è dotata di 5 bocchette, una per ciascuna tipologia di rifiuti, che permette il conferimento dei rifiuti differenziati h24. La rimozione dei cassonetti stradali ha inciso notevolmente sul decoro urbano e rappresenta anche un deterrente per gli incivili che abbandonano i rifiuti lungo la strada. A tal proposito, oltre a condurre un’importante azione di contrasto, grazie all’ausilio delle foto trappole, che nel 2017 ci hanno permesso individuare e sanzionare circa 220  persone, sorprese ad abbandonare i rifiuti sul ciglio della strada, per un ammontare complessivo di quasi 27.500 euro, è in corso proprio in questi giorni, una campagna di informazione e sensibilizzazione volta ad incentivare il rispetto dell’ambiente. Sono ancora tante le iniziative che metteremo in atto – conclude il sindaco Maragno - come ad esempio la realizzazione di un centro di raccolta, per fornire ai montesilvanesi tutti gli strumenti necessari per lavorare al nostro fianco in questo progetto che intende rendere Montesilvano comune virtuoso in materia di rifiuti».

Leggi Tutto »

Volontariato, pomeriggio di tesseramento per l’associazione Il Sorriso di Marinella

Appuntamento domenica 11 marzo dalle 16,00 alle 19,00 nello spazio della Taverna caffè del parco villa De Riseis a Pescara. L'evento è dedicato al tesseramento all’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. L'associazione nasce ispirandosi alle buone azioni di Marinella Colantonio e prende dunque spunto dalla naturalezza e dalla dedizione che ne hanno caratterizzato la vita. 

In occasione dell'incontro è dunque possibile rinnovare la tessera annuale (per chi l'ha già fatta nel 2017) o iscriversi come nuovo socio per l’anno 2018. La quota di partecipazione è di 25 euro e comprende la quota annuale di 20 euro e 5 euro per la merenda.

La tenda in circolo è la compagnia di Cristiano Coia e Valentina Floro. Propongono due momenti di spettacolo, fra trampoli, giocoleria e clown. Il primo è il Valzer scremato, per un passo a due condito da eleganza, divertimento e romanticismo e inoltre c'è il momento del Quizás, quizás, quizás spettacolo per bimbi da zero a cento anni. Sulle note di intramontabili successi internazionali ecco la simpatia irriverente del clown e la spregiudicatezza dell'acrobata più ardito, fino al giocoliere e all'appassionato tanghero. 

L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 

Leggi Tutto »

Oscar Pomilio Blumm Forum porta a Pescara tre big: Beatrice Venezi, Dave Bossert e Manar Hammad

Tre diverse visioni della comunicazione a confronto. Tre distinti modi di guardare all'interazione tra le persone. Un contributo molto interessante di idee quello sviluppatosi all'Oscar Pomilio Forum 2018, svoltosi a Pescara, nell'Aurum. Tema dell'incontro è stato “Eternità e fantasia, l’uomo in viaggio tra antico e futuro”.

«Questi due concetti rappresentano delle costanti dell’umanità – ha spiegato Franco Pomilio, presidente della Pomilio Blumm - e sono due pilastri del pensiero umano. Sono dimensioni complementari e spesso opposte e si rinnovano costantemente con il rinnovarsi di società e culture, tra passato e futuro, senza mai perdere la loro funzione etica fondamentale: dare un senso condiviso al presente, esprimere una visione e una direzione comune, creare un tessuto di continuità nella comunità e nella comunicazione umana».

L'obiettivo del Forum, nato per riunire pensatori ed esponenti di diversi settori e culture, è quello di interpretare gli scenari del cambiamento che attraversano le società globalizzate rintracciandone le radici etiche e morali come tessuto connettivo per un nuovo sviluppo consapevole e umano.

Ospiti dell'Oscar Pomilio Blumm Forum 2018, moderato dal giornalista Rai Duilio Giammaria, sono stati David A. Bossert, artista, filmmaker, autore e scrittore che per 32 anni ha lavorato alla Walt Disney, Beatrice Venezi, enfant prodige della grande scuola di Direttori dell'Orchestra italiana e Manar Hammad architetto, semiologo e archeologo libanese, considerato tra i massimi esperti del sito di Palmira, dove ha diretto missioni di scavo, e ha fondato a Aleppo il Centro di Ricerche Dar Hammad, dedicato alla ricerca scientifica nella Siria del nord. Ai tre è stato consegnato l’Ethic Award, che ogni anno viene consegnato a figure di livello internazionale che abbiano mostrato di saper interpretare e promuovere in modo innovativo nei rispettivi settori i temi dell’etica e della morale.

David Bossert , che tra l’altro è uno membri dell’Academy che vota per l’assegnazione degli Oscar, ha spiegato durante il forum come ha scelto l’oggetto del suo speech, ovvero il racconto dell’esperienza del cortometraggio animato Destino, di cui ha curato la produzione per conto della Disney, e che è basato su uno script realizzato da Walt Disney e Salvador Dalì: “la collaborazione artistica e la ricerca di documentazione storica sono aspetti importanti dei valori e principi che guidano la creatività . Il motivo per cui ho scelto di parlare di Destino è per la collaborazione tra Walt Disney e Salvador Dalì. Era una collaborazione tra diversi campi dell’arte, ne è nata una sincera amicizia, ma anche una collaborazione utile, uno scambio di idee, ed è ciò che è alla base del Oscar Pomilio Blumm Forum, lo scambio di idee nei settori artistici e accademici”

Anche Manar Hammad ha preso ispirazione dai valori del Forum per il suo intervento dedicato al famoso sito archeologico di Palmira, danneggiato dall’ISIS e oggetto di un lungo lavoro di recupero, “uno dei temi che comunica il forum è vivere insieme, e riguardo Palmira ultimamente si è parlato molto della distruzione delle pietre, dei monumenti, dei posti, poco delle persone, quindi sono contento di poter portare oggi al centro dell’attenzione le persone che sono nate e cresciute lì e non vogliono lasciare il posto nonostante le difficoltà”

Beatrice Venezi, in un dialogo a inizio evento con Duilio Giammaria, ha spiegato di essere “estremamente onorata di essere qui oggi, e di essere stata scelta per questo premio, è un riconoscimento di una piccola rivoluzione che sto portando avanti e che in realtà non sapevo neanche fosse una rivoluzione, ovvero essere un Direttore d’Orchestra donna e giovane. In realtà mi sono accorta del potenziale impatto sociale e culturale che il mio messaggio può avere nel suo piccolo, anche in ambiti diversi dal nostro. Una cosa che mi preme sottolineare è che il linguaggio della musica è sì un linguaggio che ispira valori comuni e universali, ma arriva in maniera specifica e diversa alle diverse culture, dei diversi retaggi e heritage culturali di ogni popolo e nazione”

Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, come ogni anno si è svolta la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici di Pomilio Blumm Prize Next Artists, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo, chiamati ad interpretare il concetto di rinoceronte, simbolo di straordinaria evoluzione della specie ed emblema moderno e riconoscibile di Pomilio Blumm. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento è stata Virginia Bianchi, del Liceo Artistico Cristorofo Colombo Livorno con un video dal titolo Ritmoceronte.

Leggi Tutto »

Furti nelle case, arrestate due donne nel teramano 

Due donne, di 48 e 43 anni, residenti ad Alba Adriatica, sono state arrestate con l'accusa di aver messo a segno un furto in un'abitazione di due anziani coniugi all'Aquila lo scorso 28 febbraio. Le due misure cautelari emesse dal Gip del tribunale dell'aquila Mario Cervellino, su richiesta del Sostituto Procuratore Stefano Gallo, sono state eseguite dalla Squadra Mobile dell'Aquila, sezione reati contro il patrimonio, in collaborazione con la Squadra Mobile di Teramo e la sottosezione Polizia Stradale di Pineto. Le due donne nel pomeriggio del 28 febbraio si sarebbero introdotte nell'abitazione di due coniugi, di 90 ed 87 anni, residenti nel quartiere Torrione, con uno stratagemma, facendo credere alla coppia che una di loro fosse la figlia di un'amica di famiglia. Una volta all'interno, una delle due si e' repentinamente diretta verso la cucina, dove ha abbracciato la signora come se fosse una vecchia conoscente, chiedendole se stesse bene e riportandole i saluti di sua madre. Per distrarre ulteriormente gli anziani, le due donne hanno chiesto informazioni circa la vendita di un appartamento posto all'interno dello stesso condominio. Poi, una donna si e' introdotta nella stanze dell'appartamento rubando circa 400 euro e preziosi in oro. Ad accorgersi del furto il figlio della coppia che ha avvertito la polizia. Le indagini da subito si sono dirette nei confronti di un gruppo di malfattrici di origine Rom, gia' sospettate dagli investigatori della Squadra Mobile di aver compiuto altri furti con raggiro a persone anziane residenti a L'Aquila.

All'identificazione delle due donne, specializzate in furti contro gli anziani, gli agenti sono giunti attraverso la collaborazione delle vittime, nonche' mediante alcuni indizi emersi nel corso delle indagini gia' delegate dalla Procura della Repubblica di L'Aquila sulla piaga dei furti agli anziani. In particolare, e' stato possibile accertare, attraverso la localizzazione del telefono in possesso di una delle autrici del furto, soprannominata 'ciabatta', che quest'ultima si trovava in tale giorno nelle immediate vicinanze dell'abitazione delle vittime. Nel corso delle perquisizioni, effettuate nelle abitazioni delle due donne, sono stati sequestrati circa mille euro in contanti nonche' 11 mila pesetas, 200 franchi svizzeri e preziosi, tra cui collane, orecchini ed orologi. 

Leggi Tutto »

Francavilla, un uomo ai domiciliari per stalking

Un giovane di 28 anni di Francavilla al Mare, D.P.C. le sue iniziali, e' stato posto agli arresti domiciliari in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare con l'accusa di stalking nei confronti della convivente. Il giovane alcuni mesi fa era stato raggiunto da un provvedimento di divieto di avvicinamento alla donna ma, nonostante cio', ha continuato a tempestarla di telefonate, l'avrebbe pedinata e sottoposta a vessazioni fisiche e psichiche e l'avrebbe minacciata, provocando nella donna - che nel frattempo e' andata via di casa in cui i due abitavano - uno stato di ansia e inducendola a cambiare le proprie abitudini di vita. Il provvedimento restrittivo e' stato eseguito dai carabinieri. 

Leggi Tutto »