Redazione Notizie D'Abruzzo

Rocambolesco inseguimento a Pescara, arrestato un giovane

Al termine di una folle corsa a Pescara, la Polizia ha arrestato un 34enne, già sottoposto a regime carcerario ma con permesso di uscire per andare a lavoro a Roseto degli Abruzzi. Al termine degli accertamenti, i poliziotti hanno accertato che il giovane non aveva la patente, perché mai conseguita. Il 34enne è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale ed è tornato in carcere. Le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo, nel corso di un servizio di prevenzione e controllo del territorio, in via Rio Sparto, hanno notato una Mercedes con una persona sospetta alla guida.

Il conducente del veicolo, alla vista degli agenti, per eludere il controllo, ha cambiato improvvisamente il senso di marcia, dandosi alla fuga. Ne è scaturito un pericoloso inseguimento, andato avanti per oltre un quarto d'ora e terminato quando l'auto del fuggitivo ha urtato un veicolo in sosta. Il giovane a quel punto ha tentato la fuga a piedi, ma è stato bloccato.

Leggi Tutto »

Il Centro Trisi si trasformerà in una cittadella dello sport

La giunta comunale, presieduta dal sindaco Francesco Maragno, ha deliberato la ristrutturazione e l’ampliamento del Centro sportivo Trisi, dando mandato all’ufficio tecnico di provvedere alla progettazione di un intervento di ristrutturazione e completamento. La struttura, che attualmente ospita dodici campi dedicati a tennis, calcetto e basket, sarà sottoposta a un totale restyling con il rifacimento dei terreni di gioco e degli spogliatoi per un importo di circa un milione di euro.

 

«L’idea è di avere a Montesilvano una cittadella dello sport. Una struttura in grado di essere destinata all'attività agonistica nazionale e in cui prevedere, per esempio, anche un centro di medicina dello sport. Ma vogliamo rendere ancora più appetibile e funzionale il centro sportivo Trisi attraverso la progettazione e realizzazione mediante procedura di progetto di finanza, di una struttura che sappia accogliere l’utente a 360 gradi, con un albergo, un ristorante, un centro di medicina dello sport e di fisioterapia, una palestra, una piscina, oltre a tutti i campi che già ci sono e il cui numero potrebbe essere implementato», spiega il vicesindaco e assessore allo Sport, Ottavio De Martinis, «Le attività del Centro Trisi contribuiscono a soddisfare la domanda di strutture sportive che proviene dal territorio, in quanto è utilizzato da diverse associazioni per gli allenamenti settimanali con le categorie giovanili che, altrimenti, resterebbero inattuabili a causa della carenza di strutture sul territorio comunale. Inoltre, fino all’ultimo anno scolastico il Centro Trisi è stato utilizzato anche dalle scuole presenti sul territorio per lo svolgimento dei propri programmi didattici di educazione fisica. La gestione del Centro Trisi presuppone la costituzione di una Ssd (Società sportiva dilettantistica) interamente partecipata dall'Azienda speciale. Questa delibera» aggiunge il vicesindaco, «si integra con la politica di destagionalizzazione e di ampliamento dell’offerta turistica in coincidenza con importanti manifestazioni turistiche, che stiamo attuando da tempo. Non a caso, proprio quest’anno, abbiamo avuto la possibilità di ospitare incontri e manifestazioni sportive che hanno ampliato la riconoscibilità del brand Montesilvano in Italia, e, contestualmente, hanno integrato la ricettività delle nostre strutture turistiche.

 

 Molto importante, infine ma non certo per ultimo, è il project financing con il quale puntiamo a far diventare il Centro Trisi una struttura polisportiva e polivalente con la realizzazione di un albergo, di un ristorante e di una piscina, e magari con campi dedicati ad altri sport, in modo da farne un gioiello da aggiungere alle ricchezze turistiche della nostra città».

 

Sostanzialmente si tratta di due interventi:

  • uno di adeguamento e ristrutturazione dell’esistente, il cui costo previsto è di un milione di euro, la cui progettazione deve essere eseguita dall’ufficio tecnico. Lo scopo è di valorizzare un patrimonio del Comune che, con la conclusione dell’intervento, può portare una maggiore redditività;
  • un secondo, per cui il Comune ha chiesto all’Azienda speciale di rimettere uno studio di fattibilità, riguarda l’ampliamento della struttura con la realizzazione di una piscina, un ristorante e un albergo, interventi che saranno realizzati con un project financing e quindi anche con l’intervento di enti privati.

Leggi Tutto »

Sabato 13 ottobre torna al Pala Dean Martin il convegno su Cibo e Salute

Conto alla rovescia per la seconda edizione di “Cibo e Salute”, la manifestazione dedicata al benessere e alla sana alimentazione, intitolata alla memoria di Nicola Salvatorelli, il medico e titolare del ristorante Ninì a Montesilvano colle, aperto insieme a Niko Romito, lo chef abruzzese a tre stelle.

Sabato 13 ottobre, dalle 8,30 e fino alle 20, si alterneranno sul palco del Pala Dean Martin, chef, medici, esperti e docenti universitari per parlare di stress ossidativo, intolleranze alimentari, tradizione e prevenzione a tavola, marketing, neuro marketing e comportamenti di consumo alimentare, dieta e cancro, odontoiatria, meditazione. L’evento, patrocinato dal Comune di Montesilvano, è organizzato dall’associazione “Cibo e Salute”, creata da Anna De Antoni, medico chirurgo, esperta in dieta alcalina, moglie del compianto Salvatorelli, scomparso prematuramente nell’agosto 2017.

Particolarmente attesi gli interventi, tra i numerosissimi ospiti di prestigio del congresso, del regista Walter Nanni, che parlerà di “Intelligenza dalla preistoria ai giorni nostri” e del coach e fondatore della Leadership School Roberto Re che analizzerà “l’importanza della mente per il benessere”.

«Cibo e Salute - afferma il sindaco Francesco Maragno - con appena un’edizione alle spalle è divenuto già un appuntamento atteso da tutta la città. La qualità del dibattito è stata da subito elevatissima e siamo certi che in questo secondo anno soddisferà tutte le aspettative. Un plauso a Anna De Antoni che sta onorando pienamente la memoria di Nicola Salvatorelli, un professionista ma soprattutto un uomo che tanto ha dato alla comunità montesilvanese».

«Nicola è stato se stesso fino in fondo - sottolinea Anna De Antoni -donando un esempio di integrità e di rispetto per la vita. Stargli accanto per me è stato un grande privilegio.  Non ci sono parole che io possa utilizzare per parlare di Nicola, ci sono solo emozioni che continuano a battere nei cuori di chi lo ha amato. In suo ricordo ho voluto fondare l’Associazione “Cibo e Salute”, al fine di continuare un progetto iniziato con lui e che si pone come mission quella di studiare e divulgare la conoscenza inerente la sana alimentazione, sia per quanto concerne l’aspetto scientifico che quello enogastronomico».

Durante il congresso sarà possibile visitare stand informativi sulla alimentazione e sul benessere e gustare prodotti come pane di Solina, formaggi bio, olio del territorio, acqua alcalina,  vino e caffè.

 

Leggi Tutto »

Postazione territoriale del 118 a Caramanico

In considerazione della necessita' di garantire, attraverso la rete di emergenza-urgenza, sicurezza ed efficacia del sistema su tutto i territorio regionale, la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute, Silvio Paolucci, ha approvato ieri il provvedimento relativo all'attivazione della postazione territoriale 118 nel comune di Caramanico Terme. La decisione e' stata assunta in considerazione della caratteristica orografica del territorio interessato, nonche' della presenza di un importante polo termale che richiama un pubblico numeroso. Il bacino di utenza interessato comprende gli ambiti comunali di Caramanico Terme, Abbateggio, Bolognano, Roccamorice, Sant'Eufemia a Maiella, Salle, San valentino in Abruzzo Citeriore, con popolazione complessiva residente pari a 6832 abitanti.

"Un grande giorno per la comunità di Caramanico Terme e per tutti i nostri ospiti. Le evidenze dei numeri, l'attenzione alla statistica, l'impegno dei volontari, le richieste dell'amministrazione comunale, la sensibilità e le capacità programmatiche della Regione Abruzzo, hanno portato ad un risultato atteso da anni. Il servizio di postazione 118 h 12 per tutto l'anno! E ieri deliberato in giunta comunale il protocollo d'intesa con la Asl per il rinnovo del punto prelievi presso i locali della Guardia Medica. Per una Sanità più attenta e vicina ai territori. Grazie in particolare all'assessore Silvio Paolucci e al sottosegretario Mario Mazzocca", ha affermato Simone Angelucci, Sindaco di Caramanico Terme. 

Leggi Tutto »

Inchiesta sull’acqua del Gran Sasso, il procuratore: L’acqua non è inquinata, sia chiaro

L'inchiesta sull'acqua del Gran Sasso avrebbe evidenziato tutta una serie di "forti criticità di tipo strutturale che vanno necessariamente risolte attraverso complessi ed articolati lavori e con un notevole stanziamento di fondi da parte degli enti preposti, aspetti questi non di competenza della Procura". A distanza di poco più di una settimana dagli avvisi di garanzia e dal sequestro delle opere di captazione delle acque situate all'interno dei laboratori, nell'ambito dell'inchiesta sul sistema Gran Sasso,  il procuratore capo teramano Antonio Guerriero è intervenuto sulla questione per chiarire il senso della lettera inviata dalla Procura alle varie istituzionali nazionali, regionali, provinciali e comunali competenti per segnalare la necessitò di interventi definitivi di messa in sicurezza di laboratori e gallerie. "L'acqua non è inquinata, sia chiaro. I cittadini possono stare tranquilli. L'acqua si può bere, io la bevo tutti i giorni - ha detto il procuratore - ma ci sono delle criticità su cui bisogna intervenire. Vent'anni fa il laboratorio fu sequestrato e furono stanziati 80 milioni di euro per effettuare tutta una serie di lavori che in realtà non sono stati fatti". Ad oggi, per Guerriero, né laboratori né gallerie autostradali sarebbero adeguatamente impermeabilizzati, con il rischio di contaminazioni in caso di incidenti. "Sia i laboratori che la galleria sono beni di grande valore che vogliamo tutelare, ma devono poter convivere in sicurezza con quella spugna che è il Gran Sasso - ha continuato Guerriero - ad oggi i laboratori non sono adeguatamente impermeabilizzati e su 12 chilometri di galleria ne è impermeabilizzato uno solo. Non siamo intervenuti sulla loro attività, perché ci rendiamo conto della loro importanza e perché con il sequestro del rivolo che scorre sotto la galleria abbiamo eliminato il rischio maggiore". Sul tavolo anche la necessità di un intervento normativo da parte della Regione, in quando la legge stabilisce che le sostanze pericolose debbano essere stoccate ad una certa distanza dai punti di captazione. Requisito che ad oggi non sarebbe rispettato. 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, il sindaco scrive all’Aca per le bollette arrivate scadute

 Il sindaco di Torre de' Passeri ha scritto all'azienda acquedottistica Aca per segnalare che molti suoi concittadini hanno ricevuto bollette dell'acqua con data di scadenza anteriore rispetto a quella di consegna. "Sono numerosi gli utenti Aca che segnalano di ricevere bollette già scadute, con conseguenti difficoltà per i pagamenti - scrive il sindaco, Piero Di Giulio, al presidente e al direttore generale di Aca - I ritardi con cui le bollette stanno arrivando producono effetti negativi per la cittadinanza che deve far fronte a pagamenti a ridosso o oltre il termine di scadenza, senza possibilità di programmarli. Ad alcuni è anche capitato di ricevere solleciti di pagamento e preavvisi di distacco senza aver prima ricevuto le relative bollette".

Leggi Tutto »

Rapina in villa a Lanciano, arrestato il sesto componente della banda

Arrestato un sesto componente della banda che lo scorso 23 settembre aveva assaltato la villa dei coniugi Martelli di Lanciano e mutilato la moglie del professionista: si tratta Marius Adrian Martin, 34enne romeno, con precedenti per associazione a delinquere, reati contro la persona e patrimonio) che nel frattempo si era rifugiato in Romania. Martin è stato preso a Craiova, la Polizia romena: la polizia romena e gli agenti italiani lo hanno rintracciato presso alcuni familiari, così come è emerso da mirate attività di intercettazione telefonica. Il GIP di Lanciano ha firmato un mandato di arresto europeo nei confronti del soggetto, consentendone celermente l'individuazione e la cattura. I carabinieri e il Capo della Mobile di Chieti si porteranno nella località rumena, dove si trova un investigatore del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, per l'attivazione delle procedure di estradizione. 

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali Pescara, Di Lorito è il candidato del centrosinistra

E' Luciano Di Lorito, sindaco di Spoltore, il candidato del centrosinistra alla presidenza della Provincia di Pescara. E' quanto emerso dalla riunione dei sindaci della coalizione, svolta in serata a Pescara. Di Lorito ha avuto la meglio sul primo cittadino di Cugnoli, Lanfranco Chiola, e alle elezioni in programma il 31 ottobre se la vedra' con il sindaco di Picciano, Vincenzo Catani, candidato con la lista Abruzzo Insieme animata dal consigliere regionale Donato Di Matteo che, un po' a sorpresa, ha deciso di non entrare in nessuna coalizione. Soddisfazione e' stata espressa da Antonio Di Marco, ex Presidente della Provincia di Pescarache con Di Lorito, in qualita' di suo segretario, ha condiviso i primi due anni di mandato. Un segno di continuita' che il sindaco di Spoltore condivide pienamente: "Comprendo la grande responsabilita' e l'impegno che dovro' mettere- ha detto interpellato dall'agenzia Dire- Sono sicuro che la mia esperienza di sindaco di una grande citta' come quella di Spoltore mi sara' utile per rappresentare degnamente tutti i Comuni della provincia: dai piu' piccoli centri montani ai grandi centri costieri"

 

Leggi Tutto »

Una rete per il trattamento delle malattie reumatiche

 Una rete per il trattamento delle malattie reumatiche, nata su proposta dell'assessore alla salute Silvio Paolucci. La Giunta regionale ha approvato un provvedimento con il quale vengono istitutiti i Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (Pdta) per le malattie reumatiche, infiammatorie e autoimmuni. Le malattie reumatiche croniche e invalidanti rappresentanto una delle principali cause di invalidità e di perdita di capacità lavorativa e colpiscono, solitamente, una popolazione giovane e ancora in attività lavorativa. "Per fronteggiare questo fenomeno e limitarne gli effetti", ha detto l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo "con il provvedimento approvato la giunta regionale ha inteso realizzare, all'interno della rete regionale, un percorso privilegiato per i lavoratori affetti da malattie reumatiche. Si procederà ad una riorganizzazione dei servizi sanitari reumatologici e al loro inserimento in una rete assistenziale specialistica uniformemente distribuita sul territorio". Una rete ritenuta indispensabile per formulare una diagnosi precoce e per attuare tempestivamente trattamenti specifici che favoriscano il pronto recupero all'attività produttiva dei lavoratori affetti da questo tipo di patologie. Molti dei pazienti interessati da malattie reumatiche che intaccano la funzione articolare perdono la loro capacità produttiva ed è rilevante il numero di coloro che abbandonano prematuramente la loro vita lavorativa a causa del proprio stato di salute: questa situazione può essere evitata, secondo Paolucci, "attraverso processi di diagnosi precoce e trattamenti adeguati attuabili solo attraverso una rete in cui ci sia la partecipazione e la sinergia tra clinici, decisori e datori di lavoro"

Leggi Tutto »

Arriva al Teatro di Atri il romanzo di Elsa Flacco

Elsa Flacco sarà al Teatro Comunale di Atri sabato 13 ottobre alle ore 18,00 per presentare il suo libro “Per Francesco, che illumina la notte”.

Come spiega la scrittrice: è un romanzo storico che ha già fatto tanta strada. Uscito un anno fa per l’editore Oakmond Publishing, racconta la storia, romanzata ma non troppo, di Tommaso da Celano, seguace e primo biografo di Francesco d’Assisi. Già alla seconda edizione, ha avuto la Segnalazione d’Onore al Premio Firenze 2017, l’apprezzamento di Jacques Dalarun, massimo studioso di Tommaso da Celano, ed è arrivato nelle mani di Papa Francesco, che ha molto gradito l’omaggio”.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Atri e prevede l’esecuzione di brani del Seicento Italiano dell’Insieme di Musica Antica Fairy Consort. Ospite speciale, sarà Francesco Di Felice, Coordinatore della Delegazione Abruzzese della Fondazione “Sorella Natura”: “È con grande piacere  che, in qualità di delegato abruzzese della Fondazione Sorella Natura con sede ad Assisi, partecipo alla presentazione del libro della scrittrice Elsa Flacco “Per Francesco che illumina la notte”. Un  libro intriso di prosa, ricca di poetica, che consegna ad imperitura memoria i personaggi: tra questi spicca la figura di San Francesco, colui che illumina la via di coloro che credono in lui”.

Leggi Tutto »