Un camionista di 32 anni residente in provincia di Matera e' stato denunciato dalla Polizia Stradale di Chieti per la rimozione ed omissione dolosa di cautela contro gli infortuni sul lavoro; l'uomo va incontro ad una multa di circa 2.000 euro e alla sospensione della patente di guida fino a 3 mesi. Una pattuglia della Polstrada, in servizio di vigilanza sull'A/14 all' altezza di Val di Sangro, ha fermato il camionista che viaggiava in direzione sud e accortasi dell'eccessivo stato di stanchezza dell'uomo nonche' del fatto che fosse molto agitato, ha avviato controlli approfonditi sul cronotachigrafo installato sul mezzo pesante al fine di verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo imposti dalla legge per chi esercita il trasporto professionale. E dai controlli e' emerso che nonostante il mezzo al momento dell'alt degli agenti della Polstrada fosse in movimento, dalla lettura del cronotachigrafo lo stesso risultava falsamente 'a riposo' da oltre tre ore: cio' e' stato possibile perche' sul sensore del tachigrafo era stata installata una calamita che ha cosi' alterato i tempi di guida.
Leggi Tutto »Il giovane Alessandro Neri ucciso da un colpo di pistola
Identificato il cadavere dell'uomo rinvenuto, oggi, pomeriggio, nella zona di S. Silvestro, a Pescara. Si tratta di Alessandro Neri, 29 anni, scomparso lunedi' scorso da Spoltore. La sua auto, una Fiat 500 rossa, e' stata trovata, ieri, parcheggiata in via Mazzini, a Pescara. Secondo i carabinieri del comando provinciale di Pescara, il giovane e' stato raggiunto da almeno un colpo di arma da fuoco al torace. La posizione in cui e' stata trovato il corpo, stando a fonti investigative, sarebbe incompatibile con il suicidio
Leggi Tutto »L’analisi del voto dell’Istituto Cattaneo
Nel voto di domenica il M5s ha aumentato "i propri voti di quasi 2 milioni, passando da 8,7 milioni nel 2013 a 10,7 nel 2018; una crescita di 7,2 punti percentuali in termini di voti validi (dal 25,5% al 32,7%). Si tratta di un risultato eccezionale". Parte da qui un'analisi dell'Istituto Cattaneo focalizzata sull'andamento dei 5 Stelle nella tornata elettorale del 4 marzo. Partendo dal dato dell'aumento dei consensi, l'analisi si sofferma sulla diffusione sul territorio del voto grillino e sui flussi, a chi insomma i pentastellati hanno sottratto elettori. Per quanto riguarda la mappa del consenso M5S, il Sud è senza dubbio diventato una roccaforte dei 5 Stelle che dilagano in tutto il Meridione: +20,7 per cento, l'incremento rispetto al 2013. Nello specifico: Campania (+27,3 punti percentuali), Basilicata (+20,1), Puglia (+19,4) e Calabria (+18,6). Lieve calo invece nelle regioni del Nord e stabilità nelle regioni 'rosse'. "È dunque avvenuta una meridionalizzazione del voto al Movimento 5 stelle", sottolinea l'analisi del Cattaneo. Perchè? "Indubbiamente -si legge-, le difficoltà economiche e lavorative, di gran lunga più diffuse al Sud rispetto al Nord, possono aver favorito il consenso al M5s, che presenta tra i punti principali del suo programma misure assai popolari di contrasto alla povertà, come il reddito di cittadinanza o l'aumento delle pensioni minime".
Per comprendere da dove arrivano i voti del Movimento 5 stelle l'Istituto Cattaneo ha analizzato i flussi elettorali in 9 città (Brescia, Parma, Modena, Bologna, Firenze, Livorno, Pescara, Napoli e Salerno) e ne emerge che "il M5s conquista voti ai danni del Pd, ma nelle città del Nord ne cede a vantaggio della Lega". Il passaggio di consensi dal Pd ai 5 Stelle si spiega, secondo il Cattaneo, anche con "la svolta moderata (l'investitura di Di Maio, il passo di lato di Grillo, la scelta di condurre una campagna elettorale dai toni più istituzionali) che ha cambiato di recente la natura del Movimento" ed "è stata vincente dal punto di vista elettorale". "Da una parte, la svolta moderata ha convinto nuovi elettori del centrosinistra, che sono arrivati sistematicamente e in maniera consistente dal Pd; dall'altra parte, proprio questo cambio di rotta operato da Di Maio ha reso meno credibile il Movimento agli occhi dei suoi elettori più radicali, che hanno deciso di abbandonare il partito al Nord, attratti dall'offerta di Salvini". Conclude il Cattaneo: "La sfida del consolidamento della fedeltà elettorale che attende il M5s dipenderà sempre di più dal carattere istituzionale e propositivo delle sue future scelte politiche, e questo può diventare per il Movimento un elemento di profonda incertezza elettorale".
Leggi Tutto »Reddito di cittadinanza, picco di ricerche su Google dopo il voto
I motori di ricerca non possono analizzare i flussi elettorali e le motivazioni di voto. Pero' possono fornire alcune indicazioni. Su Google la chiave di ricerca "reddito di cittadinanza" (e altre legate allo stesso argomento) ha avuto un'impennata subito dopo il voto, tra i 5 e il 6 marzo. Con un'impennata piu' decisa nel centro-sud, dove il M5S ha costruito il proprio successo. La ricerca "reddito di cittadinanza" ha avuto un picco intorno alle ore 21 del 5 marzo. Cioe' a urne chiuse e risultati gia' chiari. I dati non dicono quante persone siano andate a caccia di informazioni online, ma danno un quadro delle tendenze (in proporzione). Se Google indica il momento di maggiore interesse con 100 il 5 marzo, il giorno del voto si ferma a 15 e il il 3 marzo a 10. Tradotto: le ricerche sul "reddito di cittadinanza" si sono decuplicate tra la vigilia del voto e il giorno successivo alla chiusura dei seggi. Un interesse che si e' mantenuto vivo anche nelle giornate successive, il 6 (con un picco a quota 84) e 7 marzo (arrivato fino a 78). Dove c'e' stata l'impennata maggiore? Secondo i dati di Google Trends, in Abruzzo, Sardegna, Umbria, Calabria e Molise. Tutte regioni (salvo l'Umbria) dove ha prevalso il M5S.
La crescita delle ricerche post-elettorale si conferma anche per domande piu' specifiche. Con una differenza: lo slittamento di qualche ora. Il giorno dopo il voto ha prevalso il generico "reddito di cittadinanza". Il 6 marzo gli utenti hanno iniziato a cercare massicciamente anche qualche indicazione pratica. Nella mattinata del 6 marzo c'e' il picco della ricerca "reddito di cittadinanza come funziona" (con volumi quintuplicati rispetto al giorno del voto). E poi c'e' chi ha badato direttamente al sodo: le ricerche di "Reddito di cittadinanza m5s requisiti" si sono moltiplicate per 20 tra il 4 e il 6 marzo, con un picco a piu' di 24 ore dalla chiusura dei seggi. Anche in questo caso, le regioni piu' interessate sono state quelle colorate di giallo: Abruzzo, Calabria, Sardegna, Sicilia. Anche se al quinto posto spunta una delle aree dove il Movimento 5 Stelle non ha prevalso: la Toscana. Certo, le ricerche di Google non raccontano motivazioni di voto e conoscenza della proposta. Si potrebbe ipotizzare, ad esempio, che gli elettori abbiano usato altri canali. Che le ricerche siano state (molto) diluite nei giorni precedenti al 4 marzo. Oppure che la crescita delle ricerche in alcune regioni del centro-Sud sia legata alla minore penetrazione di internet: la curiosita' per un tema che potrebbe riguardarli da vicino potrebbe aver spinto utenti di solito lontani dal web a cercare informazioni online. Ma, al netto dei molti condizionali, resta il fatto che la caccia alle informazioni si sia intensificata dopo il voto e non prima di mettere una X sulla scheda. La geografia e l'andamento delle ricerche cambiano per un altro argomento molto popolare della campagna elettorale: la flat tax. L'interesse nei confronti di questa proposta (del Centrodestra) e' stata molto piu' costante. Il picco si e' avuto il 25 febbraio. E i livelli del post-voto sono in linea con quelli dei giorni precedenti. Senza impennate nelle ultime settimane. Diversa e' anche la distribuzione regionale delle ricerche: le due regioni del sud in vetta (Basilicata e Abruzzo) sono seguite da Valle d'Aosta (dove ha prevalso il Movimento alla Camera e il Centrosinistra al Senato), Friuli Venezia Giulia e Lombardia (conquistate dal Centrodestra)
Leggi Tutto »Omicidio Rapposelli, i Santoleri non rispondono al Gip
Si sono avvalsi della facolta' di non rispondere Simone e Giuseppe Santoleri, rispettivamente figlio ed ex marito della pittrice Renata Rapposelli, accusati in relazione alla morte della donna di concorso in omicidio volontario e sottrazione di cadavere. Questa mattina i due uomini, assistiti dagli avvocati Gianluca Reitano, Gianluca Carradori e Alessandro Angelozzi, sono comparsi davanti al gip di Teramo Roberto Veneziano per l'interrogatorio di garanzia, scegliendo per il momento la linea del silenzio. Nei prossimi giorni, intanto, gli atti dovrebbero arrivare da Ancona a Teramo, dopo che il gip del Tribunale del comune marchigiano si e' dichiarato incompatibile per questioni di competenza territoriale. L'arresto era scattato nei giorni scorsi, con il gip che aveva individuato nell' "incessante e attuale attivita' di inquinamento probatorio" l'urgenza di disporre la misura cautelare a carico di padre e figlio
Leggi Tutto »Quagliariello: è surreale che D’Alfonso resti fino all’ultimo
"La disquisizione giuridica circa il momento nel quale scatterebbe per Luciano D'Alfonso il dies a quo rispetto al quale far decorrere la sua incompatibilita' e' estremamente interessante, in termini di diritto pubblico addirittura appassionante. Ma puo' mai essere questo il terreno sul quale la questione deve essere affrontata?". Lo dichiara Gaetano Quagliariello, senatore del centrodestra eletto nel collegio uninominale L'Aquila-Teramo. "D'Alfonso - osserva Quagliariello - ha scelto di diventare senatore anziche' onorare fino in fondo il suo mandato di presidente della Regione. E' dunque surreale che pensi di poter esercitare fino all'ultimo scampolo di potere aggrappandosi alle dispute dottrinarie su proclamazione, convalida, immissione nella funzione di senatore, acquisizione della carica. Al di la' della discutibile fondatezza delle sue tesi, tale intendimento risulta politicamente patetico e istituzionalmente irrispettoso. Piu' che scomodare il padre costituente Costantino Mortati, come fa D'Alfonso - conclude Quagliariello -, e' il caso di evocare Ennio Flaiano: la situazione e' grave ma non e' seria?".
Leggi Tutto »Massimo Lopez e Tullio Solenghi nel weekend degli spettacoli
Appuntamento venerdì con lo show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi al Teatro dei Marsi di Avezzano. Al Teatro Comunale di Gessopalena, la Compagnia Arca Azzurra porta in scena "Il malato immaginario" (il giorno successivo al Teatro Comunale di Orsogna), mentre nella Sala Polifunzionale della Provincia Teramo e' in programma "Buonasera Dottor Nistico'", con Mario Massari. A Lanciano, nella Casa di Conversazione, il reading musicale "Libere note di libere donne". La pianista Lilya Zilberstein e' protagonista al Teatro Massimo di Pescara. Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Galeffi, e al Sound di Teramo, con i SabaSaba. Il folk metal degli Skyfroger al Tikitaka Village di Francavilla al Mare. Sabato 10 marzo, al Teatro Fenaroli di Lanciano, in scena "Le nostre donne", per la regia di Livio Galassi. Al Teatro Marrucino di Chieti concerto di musica classica del Tetra Saxophone Quartet e del Quintetto anemos, mentre all'Animammersa dell'Aquila c'e' il Quintetto Le Cless. A La Feltrinelli di Pescara ospite una delle band indie piu' quotate del momente: The Zen Circus. Musica indie anche al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia dei The Shalalalas. Le sonorita' new beat dei The Valium e l'energia dei Wide Hips 69 a L'Officina di Teramo. Al Teatro Massimo di Pescara c'e' il cantautore Antonio Dionisio con "Quello che cerchi amalo". Domenica 11 marzo teatro per ragazzi un po' in tutto Abruzzo: "Chiudete il sipario!", della compagnia Lagru', al Teatro Comunale di Atri; "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi, al Teatro Comunale di Teramo; "Robinson Crusoe", per la regia di Simone Guerro, al Teatro Fenaroli di Lanciano; "La grande sfida tra il riccio e la lepre", della compagnia Teatro Glug, al Teatro Comunale di Orsogna; "Nel paese di liberta'", a La casa del Teatro dell'Aquila. Musica classica al Teatro Rossetti di Vasto, dove e' protagonista il Liberavox Ensemble in "Et homo factus est". Musica classica anche Teatro Marrucino di Chieti, dove c'e' il concerto della Contemporary Vocal Ensemble. Tappa aquilana per Galeffi, al Public Enemy. Lunedi' 12 marzo, al Teatro Comunale di Teramo, in scena "Victor", per la regia di Alessandra Vetrella. Concerto di musica classica di Camerata Ducale e Guido Rimonda al Convitto Nazionale di Teramo. Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' l'indie di Jason Bajada feat. Borza Ghomeshi. Mercoledi' 14 marzo, al Teatro Comunale di Teramo, primo dei due appuntamenti con "La vedova scaltra", per la regia di Gianluca Guidi (replica il giorno successivo). All'Auditorium Flaiano di Pescara va invece in scena "Dna Bulling Play", per la regia di Antonia Renzella. Sempre a Pescara, alla discoteca Mega', arriva l'hip hop salentino dei Sud Sound System. Concerto di Bill Toms al Palazzo D'Avalos di Vasto, mentre il cantautore Luca Tudisca e' al Fratelli Il Bacaro dell'Aquila. Giovedi' 15 marzo, infine, concerto jazz del Max Ionata Quartet allo Spazio Pingue di Sulmona. Concerto rock dei Monkey Onecanobey al Sound di Teramo. Anteprima della festa irlandese di San Patrizio all'Ex Cofa di Pescara, dove per la prima serata dell'Irish Sailor Fes si esibiscono The Jam Obsession, Keet & More, The Small Jackets.
Leggi Tutto »Lanciano, ottava edizione di ‘Scegli la tua strada’
Ottava edizione a Lanciano di "Scegli la tua strada", iniziativa del Rotary club rivolta a 400 studenti dell'ultimo biennio delle secondarie. Si discute de "I giovani e il loro futuro" con workshop sui settori sanitario, tecnico, economico-giuridico, umanistico-artistico. Eventi all'Auditorium Diocleziano, al Teatro Fenaroli e nell'ex Casa di Conversazione. "L'idea - spiega la presidente del Rotary Lanciano Licia Caprara - e' offrire ai ragazzi uno spaccato del mondo del lavoro e delle professioni tenendo conto dei profili di espressione del nostro tempo, con particolare attenzione alle competenze digitali". Domani alle 9 all'Auditorium Bper tavola rotonda "In viaggio verso il futuro, prepariamo lo zaino" con, tra gli altri, Roberto Pontecorvo, selezionato dalla Fondazione Obama tra i giovani innovatori sociali, Mauro Gola, presidente Confindustria Cuneo, Alessandro Gallo, dirigente LinkedIn, Sonia Albanese, cardiochirurgo pediatrico, Saverio Alberti, docente di Genetica Medica all'Universita' di Messina.
Leggi Tutto »I comuni di Vasto e Chieti vincono il progetto Eva contro la violenza di genere
Il Comune di Chieti si aggiudica il progetto Eva per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti delle donne, finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri". Lo rende noto l'Assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Emilia De Matteo. "Il progetto Eva, Empowerment Verso l'Autonomia delle donne con vissuti di violenza di genere, del valore di 350mila euro, vede quale capofila il Comune di Vasto, si propone di ideare e realizzare interventi innovativi per favorire l'autonomia delle donne con vissuti di violenza grazie a percorsi agevolati di inserimento lavorativo. Per raggiungere tale obiettivo", aggiunge l'Assessore De Matteo, "si realizzerà un sistema di interventi su tutto il territorio regionale affinché le donne abruzzesi possano beneficiare dei vantaggi derivanti dalla costituzione di una rete per l'empowerment e dal moltiplicarsi delle occasioni di lavoro. In collaborazione con il Centro Antiviolenza Alpha, di cui è responsabile la dottoressa Maria Laura Di Loreto, sarà possibile sperimentare percorsi di inserimento lavorativo a supporto delle donne vittime di violenza. Negli ultimi anni, infatti", conclude l'assessore De Matteo - nonostante i Centri Antiviolenza abruzzesi abbiano svolto un ruolo decisivo nell'azione di accompagnamento all'inserimento lavorativo delle donne, non esiste ancora un modello condiviso".
Leggi Tutto »Nuovo stimolatore midollare per il dolore cronico
E' stato presentato da Medtronic, nel corso di un incontro presso la Triennale a Milano, Intellis, un sistema per la gestione del dolore cronico, che comprende lo stimolatore midollare impiantabile piu' piccolo del mondo ed e' dotato di funzionalita' avanzate di monitoraggio per una terapia antalgica personalizzata. Si tratta di una vera e propria piattaforma, che, oltre al dispositivo medico, include un applicativo di gestione della terapia, direttamente accessibile da un tablet. Il sistema e' gia' disponibile in Italia e i primi interventi sono stati eseguiti con successo, tra gennaio e febbraio, presso l'Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari), l'Ospedale di Garbagnate Milanese, l'Ospedale Sant'Andrea di Roma, l'Ospedale dei Colli di Napoli, l'IRCCS CROB di Rionero in Vulture e l'Ospedale S.S. Annunziata di Chieti. Il dolore cronico e' un dolore che dura oltre i 3-6 mesi. In Italia ne soffre 1 persona su 4, e il nostro Paese si colloca al terzo posto in Europa, preceduto solo da Norvegia e Polonia. Oltre la meta' dei pazienti accede alle strutture specialistiche in modo casuale e dopo molti anni di sofferenze ed esasperazione, causando un enorme costo socioeconomico pari al 2,3% del PIL. In Italia, i Centri che si occupano di terapia del dolore sono circa 200, mentre i Centri HUB che praticano interventi di neurostimolazione midollare sono 32.
"Abbiamo effettuato con grande successo uno tra i primi impianti in Italia di Intellis su di una paziente donna di 59 anni per una Failed Back Surgery Syndrome, con dolore cronico da piu' di 8 anni, in trattamento inefficace con oppiacei, anticonvulsivanti e antidepressivi - racconta Vito Petruzzelli, Direttore della terapia del dolore e cure palliative presso l'Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti -. La neurostimolazione midollare, di cui Intellis rappresenta la massima evoluzione tecnologica, consiste nella stimolazione elettrica selettiva del midollo spinale tramite elettrocateteri impiantati nello spazio epidurale e connessi a un generatore di impulsi, un vero e proprio pacemaker del dolore. Siamo riusciti ad effettuare l'intervento chirurgico di impianto in un minor tempo e, viste le ridotte dimensioni dello stimolatore, il posizionamento e' stato molto piu' agevole e meno invasivo per la paziente. Durante la fase di stimolazione provvisoria la nuova piattaforma Intellis ha evidenziato vantaggi importanti per il paziente: maggior confort (no fili, no dispositivi collegati, solo Wifi, minor ingombro e impatto psicologico); per il medico: controlli clinici e medicazioni piu' semplici, con minor rischio di infezioni"
"Con Intellis abbiamo trattato una giovane donna perche' soffriva di dolore lombare in esiti di plurimi interventi della colonna vertebrale. Si tratta di uno dei primi impianti effettuati in Italia - aggiunge Michele Sofia, Direttore del Dipartimento Funzionale Interaziendale di Cure Palliative e Terapia del Dolore dell'ASST Rhodense di Garbagnate Milanese -. L'aspetto piu' rivoluzionario della piattaforma Intellis e' la possibilita' di ottimizzare il trattamento di neurostimolazione grazie ai report condivisi e consultabili. Il sistema utilizza funzionalita' avanzate per monitorare e registrare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 l'attivita' del paziente, quale indice indiretto dell'efficacia del trattamento terapeutico di neurostimolazione midollare. I vantaggi di questo sistema si evidenziano soprattutto nella migliorata versatilita' di programmazione delle diverse tipologie di stimolazione midollare ed in termini di confort per il paziente grazie alle ridottissime dimensioni del device impiantato". La validita' di questa procedura nel trattamento del dolore cronico e' stata riconosciuta a livello internazionale, ciononostante in Italia si assiste a un sottotrattamento dei pazienti che potrebbero beneficiare dalla terapia di neurostimolazione midollare, infatti meno del 15% dei pazienti candidabili (circa 40.000 pazienti all'anno) si sottopone ad un test per verificare l'efficacia della procedura. I motivi principali sono la mancanza di informazione tra medici e pazienti e la carenza di un modello organizzativo per la gestione del paziente con dolore cronico sul territorio.
Leggi Tutto »