"Quanto appreso dalla stampa di oggi, in merito all'esposto contro il sindaco da parte delle associazioni "Noi per la Famiglia" e "Difesa dei valori" e' una vera a propria strumentalizzazione politica, compiuta a orologeria ed in modo deplorevole, sulla pelle delle famiglie e dei bambini. Noi siamo altro e da anni aministriamo portando avanti, di contro, una strenua e convinta difesa dei diritti civili ".
E' la posizione dell'amministrazione comunale di Francavilla al Mare in merito alla denuncia presentata contro la decisione di giugno scorso del Sindaco di Francavilla, Antonio Luciani, di trascrivere una bimba di due anni e mezzo all'anagrafe col cognome di due mamme, mamme che lo stesso primo cittadino aveva unito civilmente due anni prima. A rispondere nel merito è il Vice Sindaco di Francavilla al Mare, Francesca Buttari, anche assessore alle politiche sociali.
"Quello della piccola francavillese è stato in Abruzzo il primo caso di omogenitorialità, ma non il primo né l'unico in Italia. A fare la stessa civile scelta sono stati i comuni di Milano, Torino, Sesto Fiorentino, Palermo, Bologna, Catelmaggiore ed altri, e tutti allo stesso modo: attraverso cioè la mera applicazione della legge 40, che disciplina la fecondazione eterologa. Oltre al merito politico, di cui siamo profondamente convinti, le nostre scelte sono supportate dalla legge, al contrario di quello che sostegno le due organizzazioni ultra conservatrici. In più di una caso la giurisprudenza si è già pronunciata sul tema: a Torino, ad esempio, il Tribunale è intervenuto con apposito decreto confermando che non vi sia stata alcuna forzatura giuridica , ma la corretta interpretazione della legge 40 del 2004. Cosi hanno fatto anche i tribunali di Pistoia, Bologna ed altre città. L'esposto, invece, cavalca un'onda populista in momento politico delicato, con le elezioni regionali ed europee alle porte, barattando per una manciata di voti la serenità di tante famiglie. Francavilla si è sempre distinta per la difesa dei diritti civili. Siamo stati i primi in Abruzzo a trascrivere un matrimonio omosessuale celebrato all'estero, ancora prima della Legge Cirinnà sulle unioni civili. Questa è la strada che l'amministrazione continuerà a percorrere, sicuri che l'amore sia l'unico denominatore comune in grado di tenere salde le radici di una famiglia".
Sul punto interviene anche Mirko Di Muzio, segretario cittadino del Circolo del Partito Democratico: "Apprendo con stupore l'esposto dell'associazione NOI PER LA FAMIGLIA. È un vero e proprio salto nel passato. Nel terzo millennio voler intendere come famiglia la sola tradizionale è un concetto superato e fuori contesto. Queste azioni dimostrano un'incapacità nel capire e nell'accogliere le diversità, intese come libera scelta dell'individuo, che, invece di diventare una fonte di ricchezza basata sulla crescita e sullo sviluppo, viene strumentalizzata e sfruttata all'occorrenza. Nel merito, credo che la speculazione mediatica sulla bambina, dovrebbe proprio far riflettere queste associazioni che nel voler tutelare i minori li espongono a vergognose gogne mediatiche. La famiglia è il luogo in cui regnano il rispetto e l'amore, e finché ci saranno questi principi noi difenderemo tutte le famiglie".
Montesilvano, nuova discarica scoperta in via Rimini
A tre giorni dalla individuazione e rimozione della ennesima discarica abusiva nell'area antistante via Rimini, gli incivili sono tornati ad abbandonare i loro rifiuti a cielo aperto.
«Purtroppo ci sono persone - sottolinea l'assessore all'Igiene Urbana Paolo Cilli - che non capiscono che abbandonare i rifiuti per strada, non significa esclusivamente infrangere la legge, ma danneggiare l'ambiente e l'immagine della città e soprattutto mettere a rischio la qualità della vita di Montesilvano. La ditta provvederà quanto prima alla rimozione dei materiali abbandonati, ma è veramente importante che chi si rende protagonista di tali aberranti episodi comprenda che è davvero inaccettabile continuare a scaricare abusivamente i propri rifiuti, quando peraltro ci sono tantissimi servizi a disposizione, completamente gratuiti, oltre che semplici da utilizzare per conferire taluni materiali».
Per conferire rifiuti ingombranti è possibile utilizzare: il ritiro a domicilio, previa prenotazione telefonica, al numero verde 800195315 per telefonia fissa e 085 8620460 per i cellulari; e il centro di raccolta, in via Inn, aperto le mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18 (dall'1 ottobre al 31 maggio) e dalle 16 alle 19.
Leggi Tutto »Mazzocca: candidatura di Legnini è il non plus ultra
"Il raggiungimento di un obiettivo politico così difficile quale la vittoria nella competizione elettorale regionale può essere ottenuto solo ed esclusivamente con la creazione di un percorso trasparente e plurale di discussione politica sui contenuti e le proposte che una coalizione vuole darsi. Solo su questa base si è in grado di costruire un consenso diffuso". Così in una nota Mario Mazzocca, sottosegretario regionale e capogruppo di Art.1 Mdp Abruzzo, in merito alle elezioni regionali del 10 febbraio 2019. "Nel nostro caso - afferma Mazzocca - converrebbe ripartire dai nodi rimasti insoluti e dalle questioni che non sono state affrontate. Se facessimo un'analisi corretta sui limiti della nostra azione politica, emergerebbero, come cause di certo non secondarie, la mancata collegialità in coalizione, dovuta ad una debolezza intrinseca delle strutture partitiche, e una modalità eccessivamente leaderistica di vivere il ruolo della presidenza regionale, figlia di un modo errato di intendere la questione della rappresentanza. Ci tengo a sottolineare questo secondo aspetto perché temo che certe sollecitazioni a mezzo stampa siano non solo infruttuose ma anche controproducenti. Giovanni Legnini è un ottimo candidato, di gran lunga il migliore che l'Abruzzo oggi riesca ad esprimere. Tuttavia, senza una reale discussione tematica, approfondita, puntuale e previdente, rischieremmo di bruciare tutto e tutti. Gli abruzzesi hanno bisogno di risposte, e queste non passano per le biografie personali. Vi è la necessità di un tavolo politico di discussione, fermo restando che il sottoscritto considera l'eventuale candidatura di Giovanni Legnini il 'non plus ultra'. Non basta, però, decantarne le indubbie ed eccelse qualità professionali".
Leggi Tutto »Tre arresti e due denunce tra Montesilvano e Città Sant’Angelo
E' di tre arresti e due denunce il bilancio dei controlli del territorio effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano nella città adriatica e a Città Sant'Angelo, agli ordini del capitano Luca La Verghetta. Nel complesso controllate 160 persone e 130 mezzi, con l'accertamento di numerose violazioni amministrative. Eseguiti controlli anche nei bar e nelle sale giochi di Città Sant'Angelo. E' stata inoltre notificata l'ordinanza di sostituzione di misura cautelare, dai domiciliari alla custodia in carcere, al 33enne che l'altro giorno ha minacciato i clienti di un bar di via Emilia con un coltello. Avviate le procedure per il foglio di via obbligatorio nei confronti di quattro persone.
In particolare, 2 persone sono state denunciate nel corso delle attività di contrasto al fenomeno dei furti in abitazione. Uno dei due, nel corso della perquisizione, è stato trovato in possesso di due coltelli e un cacciavite; l'altro, un uomo residente all'Aquila, aveva con sé tre coltelli a serramanico e un passamontagna. Notificato inoltre a un 52enne un ordine di esecuzione per la carcerazione perché deve scontare due anni e quattro mesi di reclusione per spaccio di droga. Rintracciato poi un 46enne nei cui confronti è stato eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione; è responsabile di resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento.
Leggi Tutto »Il Pescara batte il Benevento e vola in testa alla classifica
Il Pescara di Bepi Pillon sale in vetta in classifica nella serie B dopo il successo col Benevento. Nel primo tempo il pallino del gioco e' tutto per il Pescara , con il vantaggio che arriva con un colpo di testa di Mancuso sugli sviluppi di un angolo calciato da Memushaj. Nella ripresa il Benevento prova a risalire la china e subito centra il pari con una punizione magistrale di Viola. La gioia dei campani dura poco piu' di un paio di minuti perche' la squadra di Pillon torna di nuovo in vantaggio e quest volta e' Machin a esaltare i tifosi biancazzurri. L'assist finale e' di Marras, abile ad andare sul fondo e pescare la mezz'ala scuola Roma. Nel finale il Pescara sciupa clamorosamente il gol del 3-1 con Brugman, mentre il Benevento, nonostante i quattro attaccanti non riesce a sfondare il muro alzato dal Pescara .
PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6; Balzano 6, Gravillon 6.5, Campagnaro 6.5, Del Grosso 6.5; Memushaj 6, Brugman 6.5, Machin 7; Marras 6.5 (36'st Kanoute' sv), Monachello 6 (28'st Perrotta 6), Mancuso 7.5 (47'st Cocco sv). In panchina: Kastrati, Fornasier, Elizalde, Palazzi, Farelli, Crecco, Melegoni, Del Sole, Ciofani. Allenatore: Pillon 6.5 BENEVENTO (4-3-3): Puggioni 5.5; Maggio 5, Volta 5.5, Antei 5, Di Chiara 5.5; Nocerino 5.5, Viola 6 (24'st Coda 5.5), Tello 6; Ricci 5.5 (17'st Insigne 6), Asencio 5, Improta 5.5 (19'st Buonaiuto 5.5). In panchina: Montipo', Gori, Sperandeo, Letizia, Del Pinto, Billong, Gyamfi, Goddard, Volpicelli. Allenatore: Bucchi 5.5 ARBITRO: Baroni di Firenze 6 RETI: 37'pt Mancuso, 6'st Viola, 8'st Machin NOTE: Spettatori 8.074 di cui 1.100 ospiti per un incasso di 61.853. Ammoniti Di Chiara, Del Grosso, Nocerino, Memushaj, Volta, Fiorillo. Angoli 5-2 per il Pescara. Recupero: 4'pt, 5'st.
Leggi Tutto »Turismo, uno su 4 sceglie l’Italia per l’enogastronomia
Turismo ed enogastronomia rappresenta il binomio vincente per il futuro del settore in Italia. Le eccellenze della gastronomia nostrana rappresentano la prima motivazione di visita nel Bel Paese per 1 turista su 4: nel 2017 si contano oltre 110 milioni di presenze legate al turismo enogastronomico (di questi 43% sono stati italiani e il 57% stranieri), con una spesa che supera i 12 miliardi. I dati di Isnart-Unioncamere, presentati in occasione della conferenza ''Dal Km zero le emozioni del turismo'' all'interno del Villaggio della Coldiretti al Circo Massimo, confermano l'importanza del rapporto tra territorio, turismo e agricoltura per lo sviluppo dell'economia italiana. ''La connessione tra le filiere dell'agricoltura e del turismo - spiega Roberto Di Vincenzo, Presidente Isnart - è una delle basi per lo sviluppo sostenibile del territorio ed elemento distintivo dell'identità italiana. La targa ''Italia'' riesce a dare valore aggiunto alle nostre produzioni e alle realtà locali di origine, aggiungendo al contempo un'impronta emozionale unica ai soggiorni nel Bel Paese''.
La degustazione dei prodotti locali permette al turista di scoprire il territorio, le eccellenze e le tradizioni che rendono unico il nostro Paese. Per questa ragione l'acquisto e il consumo dei prodotti tipici, a Km zero, è sempre più al centro dalle scelte che muovono il turista in Italia: già prima della partenza il 23,8% ricerca informazioni sui ristoranti che offrono piatti caratteristici. La spesa media di questi prodotti si attesta a 13 euro al giorno a persona. Per il consumo di pasti nei ristoranti o nelle pizzerie, ogni turista spende mediamente 25 euro al giorno; mentre la spesa nei bar, caffè e pasticcerie è di 8 euro pro-capite al giorno. Il binomio vincente fra turismo ed enogastronomia emerge anche dal recente sondaggio effettuato su un campione di imprese turistiche ricettive italiane. La ricerca evidenzia come il 25,4% delle aziende turistiche si muovono sempre più verso la creazione di proposte di pregio gastronomico, caratterizzandosi per offerta di prodotti anche molto di nicchia. Il trend è confermato anche a Roma per il 24,8% delle imprese. Nella Capitale l'enogastronomia locale riesce ad attrarre il 27% dei turisti italiani e oltre il 29% di quelli stranieri. I turisti spendono in prodotti tipici circa 11 euro al giorno e per mangiare in ristoranti e pizzerie della Città si calcola una media di 26 euro al giorno a persona.
Leggi Tutto »Sondaggio Ipsos, la Lega sfiora il 34% e il M5S scende al 28,5%
Lega in crescita, al 33,8%, e M5s al 28,5%, in flessione di 1,5 punti rispetto a un mese fa. Sono i risultati della rilevazioni di Ipsos, in un Sondaggio per il Corriere della Sera pubblicato oggi dal quotidiano, secondo il quale il partito di Matteo Salvini è saldamente primo nelle preferenze degli italiani (la rilevazione di settembre lo dava al 33,5%), mentre cala il gradimento per i Cinquestelle, rispetto al 30% rilevato a inizio settembre. Tra gli altri partiti, Forza Italia - secondo il Sondaggio - scende sotto l'8%, in calo di poco meno di un punto rispetto all'ultimo dato pubblicato; mentre è stabile il Pd al 17%. Nei giorni in cui è aperto il confronto sulla manovra, prosegue la luna di miele tra gli italiani e il governo, che ha un gradimento del 64%; ed è ancora più alta la percentuale di chi dà un giudizio positivo sul presidente del Consiglio Conte, al 67%. I due vicepremier confermano i valori di un mese fa: Salvini con un indice di 57 (identico a settembre); Di Maio con 52 (era 51 a settembre).
Leggi Tutto »Edilizia scolastica, Parlione: Novantamila euro per la manutenzione straordinaria della scuola Marinelli
«Va avanti il percorso di riammodernamento che stiamo conducendo sul patrimonio scolastico della città di Montesilvano. Abbiamo ottenuto un nuovo finanziamento, di circa 90.000 euro dal Miur che ci permetterà di eseguire dei lavori di manutenzione straordinaria sulla scuola primaria e dell’infanzia “Marinelli” di via Vitello d’oro». A dirlo è l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione.
Gli interventi riguarderanno la sistemazione dell’area esterna, finalizzata alla realizzazione di uno spazio dedicato allo sporzionamento dei pasti, oltre a lavori di riqualificazione interni all’edificio.
«Dopo le procedure di gara per individuare la ditta che si occuperà dei lavori, questi verranno condotti per step, a cominciare dalla parte esterna. Tale finanziamento si affianca a quelli, inseriti nel piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 redatto dalla Regione Abruzzo, relativi all’adeguamento sismico della sede centrale della Troiano Delfico, della succursale della Troiano Delfico e della scuola secondaria di primo grado I. Silone. Sono attualmente in corso i lavori di realizzazione di una nuova scuola in via Almirante, una traversa di via Sospiri. Abbiamo inoltre ottenuto un finanziamento di 600.000 euro dall’INAIL per la realizzazione di un altro asilo nido che andrà a integrarsi proprio con questa scuola e per aumentare ulteriormente i posti disponibili per i piccoli. Sono in corso i lavori di adeguamento della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari. Abbiamo completato i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. Atri interventi hanno riguardato la scuola “Generale Giuseppe Dezio” di via Adda che da settembre 2016 accoglie i bambini della scuola dell’infanzia, e che al momento è oggetto di lavori di completamento del piano superiore per ospitare anche quelli della primaria; lavori di miglioramento sismico sono stati eseguiti anche nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti. Questo ulteriore finanziamento», conclude l’assessore, «ci permette di inserire un altro importante tassello del progetto volto a dare ai bambini scuole accoglienti, sicure e confortevoli».
Leggi Tutto »Il programma nazionale Nati per Leggere approda a Montesilvano
Promuovere la lettura per i bambini in età prescolare e vivere il momento della lettura ad alta voce di un genitore al proprio figlio, come momento per intensificare il legame. Questo l’obiettivo del programma nazionale “Nati per leggere” che approda anche a Montesilvano. Martedì 9 ottobre, nella sala “Carlo Di Giacomo” di Palazzo Baldoni si terrà la presentazione dell’iniziativa portata in città dal Centro sportivo culturale Spazio Libero.
A partire dalle 17 si susseguiranno gli interventi di Nadia Guardiano, bibliotecaria e referente regionale “Nati per Leggere” per l’Associazione italiana biblioteche, Domenico Cappellucci, pediatra e referente regionale NPL, per l’Associazione culturale pediatri, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico, Vincenza Medina, Gianni Remigio per l’associazione Spazio Danza e Marianna Como per l’associazione culturale FM, oltre al sindaco Francesco Maragno. La presentazione verrà moderata da Alessandra Puca.
Nei locali di Spazio Danza, per due volte al mese i genitori potranno partecipare insieme ai loro figli, fino ai 6 anni, a delle letture guidate da un’animatrice.
Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2.000 comuni italiani. Dal 1999, Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.
Leggi Tutto »Fiabaday, l’impegno della giunta di Montesilvano contro le barriere architettoniche
Montesilvano città solidale aderisce con entusiasmo alla Giornata nazionale Fiabaday per l’abbattimento delle barriere architettoniche, in programma domenica 7 ottobre. L’attenzione ai diritti di chi si deve muovere su ruote è testimoniata dal lavoro costante dell’amministrazione guidata dal sindaco, FrancescoMaragno su strade e marciapiedi in cui, ultimo solo in ordine cronologico, si inserisce l’approvazione dei lavori di riqualificazione di via Roma.
«Nella progettazione del restyling», spiega Valter Cozzi, assessore ai Lavori pubblici, «è stata data una particolare rilevanza all’eliminazione delle barriere architettoniche. Non a caso sono stati previsti la messa in quota dei marciapiedi e, ovviamente, l’introduzione di scivoli adeguati. La nostra attenzione ai diritti di chi non può muoversi agevolmente è costante e profonda. Siamo, inoltre, sempre disponibili all’ascolto e alla messa in pratica dei consigli in primis da Claudio Ferrante, responsabile del nostro Ufficio disabili, e delle associazioni a cominciare, ovviamente, da Carrozzine determinate».
«La giornata nazionale Fiabaday (dall’acronimo Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche) è stata istituita nel 2003 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri e si tiene a Roma ogni prima domenica di ottobre. Si caratterizza per le visite a palazzo Chigi riservate alle persone con disabilità, agli anziani, ai bambini e ai loro accompagnatori. Montesilvano è uno dei pochi Comuni in Italia che ha assegnato la delega alla disabilità», sottolinea il titolare della delega, il vicesindaco Ottavio De Martinis, «e il lavoro svolto in questi anni è stato notevole. La nostra città è all’avanguardia e ha ottenuto riconoscimenti istituzionali e, soprattutto, dalle associazioni di categoria, che sono quelli che più ci fanno felici. Lavoriamo costantemente per agevolare il più possibile tutti quelli che si muovono su ruote».
«Per il Comune di Montesilvano il 7 ottobre viene tutto l’anno», aggiunge Ernesto De Vincentiis, assessore con delega alla mobilità, «non dobbiamo aspettare le giornate per inaugurare qualcosa, perché con la nascita dell’unico Ufficio disabili esistente in tutta Italia abbiamo lavorato tantissimo sui diritti umani e sulle pari opportunità. Sono state eliminate le barriere architettoniche in tutti gli uffici pubblici, abbiamo lavorato sul turismo accessibile creando due spiagge pubbliche dedicate che, quest’anno, hanno riscosso un enorme successo e abbiamo creato un sito specifico www.ufficiodisabili.it nel quale diamo notizie aggiornate e in tempo reale».
«Nel corso degli anni abbiamo realizzato progetti nelle scuole cittadine e lavorato molto sul diritto alla mobilità», conclude Claudio Ferrante, presidente di Carrozzine determinate e responsabile dell’Ufficio disabili, «aumentando gli stalli per disabili e istituendo un numero verde per segnalare chi parcheggia senza averne titolo. Tanto c’è ancora da fare, però nel corso di questi anni è stato avviato un percorso culturale importantissimo che ha visto la nostra città punto di riferimento nazionale su diritti umani e sulle pari opportunità, tant’è che l’Ufficio disabili è stato premiato dal ministero della Funzione pubblica come esempio in tutta Italia.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione