Redazione Notizie D'Abruzzo

A San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) al via i corsi dell’Università della Terza Età

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

Saranna ventisei le lezioni in programma, frutto della collorazione tra Amministrazione comunale di San Valentino in AC e la Onlus Universitò G. D'Annunzio - Terza età,  tenute da qualificati relatori. Sono previste lezioni sulle ludopatie, sulla conoscenza e prevenzione legata alle patologie che colpiscono in maniera partcolare le persone anziane. Un focus sarà dedicato alla prevenzione dagli infortuni domestici. Un particolare interesse sarà rivolto alle emergenze artistiche, architettoniche e naturali del comprensorio territoriale che in gran parte ricade all'interno del Parco della Majella, oltre a prevedere delle sezioni incentrate sull'enogastronomia. 

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.  Le lezioni si terrano a cadenza settimanale il giovedi alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati.

La primia lezione, fissata per giovedi 11 ottobre, sarà tenuta dalla prof.ssa Daniela D'Alimonte, diregente scolastica dell'Istituto Comprensivo Benedetto Croce di San Valentino in A.C., e avrà come titolo "Temi e caratteristiche nella poesia dialettale di Giuseppe Tontodonati". 

La presentazione dell'iniziativa cade nella stessa settimana della Giornata Internazionale delle Persone Anziane (United Nations Day for Older People - UNIDOP). designata nel 1990 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, celebrata il 1° Ottobre, che pone l'attenzione sul fatto che all'aumentare della popolazione anziana è fondamentale la promozione di politiche di invecchiamento attivo.

L'inaugurazione dell'anno accademico è in programma giovedì 4 ottobre alle ore 20,00 presso la sala consigliare del Comune di  San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).


Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: Giunta comunale prende in giro cittadini su ponte fiume Arielli

"Il sindaco Leo Castiglione e la sua giunta comunale hanno preso in giro i cittadini di contrada Feudo sulla costruzione del ponte sul fiume Arielli. L'impegno di spesa, da parte della precedente amministrazione, prevedeva lo stanziamento di fondi per il ponte, mentre nel Documento Unico di Programmazione la ricostruzione del ponte è scomparsa e i soldi sono finiti in un capitolo per il recupero ed il ripristino del manto stradale nelle contrade". E' l'atto d'accusa di Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega Noi con Salvini e lista Libertà e Bene Comune, che oggi pomeriggio, nel corso della seduta del Consiglio comunale.

Il consigliere ha condiviso e firmato una mozione, presentata nel corso del precedente Consiglio comunale ed elaborata da altri esponenti dell'opposizione, per chiedere che l'opera, "prioritaria  e strategica per l'intero territorio comunale, considerato l'isolamento dell'abitato di Contrada Feudo", venga realizzata. La discussione del documento è stata però nuovamente rinviata e Di Nardo sottolinea che “c’è la volontà di tergiversare per questioni puramente strumentali, quando in realtà sembra che non ci sia la volontà di affrontare il problema e risolverlo”. L’auspicio è che “nella prossima seduta ci sia la volontà di procedere”.

Di Nardo mette in luce come "la giunta Castiglione si sia fatta scudo della relazione tecnica relativa al progetto", nella quale si evidenzia "che la realizzazione del ponte, in sostituzione di quello crollato, non potrà essere realizzata senza modifiche sostanziali dello stato dei luoghi e/o maggiori impegni finanziari da parte dell'amministrazione comunale".

Da uno studio che Di Nardo ha commissionato a dei professionisti, in seguito ad un incontro con i residenti, che hanno chiesto chiarimenti e impegno per risolvere il problema, emerge invece la possibilità di individuare le soluzioni adeguate per ovviare alle difficoltà, contenendo i costi. "Dall'analisi effettuata sulla documentazione e dal sopralluogo compiuto insieme ad alcuni abitanti della zona - rimarca il consigliere di centrodestra - è emersa la possibilità di superare gli ostacoli legati alla realizzazione del progetto, dovuti alle quote fisse imposte dai vincoli stradali, realizzando dei raccordi più lunghi, tali da assicurare la pendenza massima consentita dalla normativa vigente, pari al 10%, e un franco minimo in caso di piena di massima".

Secondo Di Nardo, dunque, occorre "riconsiderare il progetto accantonato e riavviare l'iter progettuale. A tal fine, per diverso tempo - sottolinea l'esponente di centrodestra - ho inutilmente cercato di organizzare un incontro con i tecnici responsabili del progetto, sempre indisponibili a causa di altri impegni. Un incontro che però, se non ci saranno altri intoppi, dovremmo finalmente riuscire a tenere nei prossimi giorni".

In conclusione Di Nardo rinvia al mittente le parole utilizzate da un consigliere di maggioranza, che oggi in aula ha accusato la minoranza di essere inutile. "Al di là della caduta di stile, che denota una discutibile concezione della dialettica democratica - afferma Di Nardo - mi preme rilevare che, se non ci fossero le mozioni, le interrogazioni e gli ordini del giorno proposti dalla minoranza, il Consiglio comunale di Ortona si rivelerebbe del tutto inutile, visto che l'attività della maggioranza si limita al disbrigo degli atti di ordinaria amministrazione e alle attività routinarie. Un modo di amministrare la città che identifica una giunta lontana dai problemi dei cittadini, priva di qualsiasi visione per il territorio e incapace di predisporre la benché minima programmazione".

Leggi Tutto »

La manovra del Governo giallo-verde

La manovra del Governo giallo-verde
La macroeconomia spiegata ai bambini dell’asilo
 
Una famiglia non dovrebbe spendere più di quanto guadagna ma non è sempre così.
La famiglia del nostro esempio possiede un ristorante ma per andare avanti ha bisogno di più denaro di quanto guadagna e chiede un prestito alla banca A.Dovra’ pagare Un interesse supponiamo del 3% perché nessuno presta i soldi gratuitamente,anzi vuole guadagnare e chiede un interesse prorzionale a rischio di perdere il capitale. La nostra famiglia dovendo restituire il prestito alla banca A chiede in prestito una uguale somma alla banca B e così di seguito.Avra’ sempre un debito e continuerà a pagare gli interessi.A un certo momento la famiglia decide di allargare il ristorante,questo comporterà una spesa maggiore per cui chiederà alla banca C una somma maggiore.A questo punto cosa accadrà? Ci sono varie possibilità 
1)gli affari vanno bene,il ristorante guadagnerà di più e la famiglia potrà in seguito ridurre il proprio debito
2) la banca si fiderà di meno e chiederà alla famiglia un interesse maggiore ,diciamo il 6%L’esborso maggiore per interessi si mangerà quello che si è è ottenuto con l’aumento del debito e il ristorante non potrà essere allargato
3) la banca non si fiderà più, non presterà denaro e per restituire il debito la famiglia dovrà vendere il ristorante.
Esiste una ultima possibilità:la famiglia otterrà il permesso di stampare banconote;tutto risolto?  Niente affatto. Il denaro è una merce come qualsiasi altra merce ad esempio l’oro. L’oro vale tanto non perché è bello ed utile ma perché ne esiste in limitate quantità.Sefosse abbondante come il mare non varrebbe nulla.La stessa cosa vale per il denaro;più banconote si stampano e meno vale ciascuna banconota.Questo meccanismo si chiama inflazione; dove prima ci voleva una banconota per comprare un chilo di pane adesso c’è ne vogliono due.
Veniamo ora alla manovra del Governo.Per aumentare le pensioni minime,dare il reddito di cittadinanza,mandare prima in pensione i lavoratori e abbassare le tasse,il governo non avendo fondi disponibili chiede un ulteriore prestito,cioè aumenta il debito.Ritiene che queste disposizioni aumenteranno l’occupazione e lasceranno più soldi nelle tasche degli italiani che potranno spendere di più;questo oltre a migliorare la condizione dei meno abbienti farà aumentare la ricchezza complessiva cioè il Prodotto Interno Lordo(pil) con cui in futuro sarà possibile ridurre il debito.Se questo meccanismo non si metterà in moto o se il mercato avrà meno fiducia bisognerà aumentare la quantità degli interessi da pagare per far sì che il mercato ci presti più soldi e questo fatto potrebbe ulteriormente impoverirci. Come fa lo stato a farsi prestare il soldi? Emette dei certificati di  credito (bot,bpt) su cui paga degli interessi.Chi è il mercato? Sono i risparmiatori e le banche italiane,gli i stranieri e la banca europea. Cosa è lo spread.? La differenza tra gli interessi che laGermania paga sul suo debito che è considerato sicuro e quanto paga l’Italia. Se gli investitori ritengono i nostri titoli meno affidabili vorranno un interesse maggiore e lo spread aumenterà .Non solo dovremo pagare più interessi ma aumenterà il costo del denaro;imprese e cittadini pagheranno più interessi per il denaro preso in prestito e l’economia andrà peggio rendendo tutti più poveri. Se gli investitori perderanno la fiducia non vorranno sottoscrivere nuovo debito e alla scadenza vorranno indietro il loro capitale;non avendo l’Italia fondi sufficienti a questo andrebbe in default ,direbbe la fatidica frase : non ti pago.Uno potrebbe dire come Salvini mene frego degli stranieri anche se poi non avendo più prestiti dovremmo tirare la cinghia dei pantaloni. Ma attenzione molto bot e bpt li hanno le banche italiane che salterebbero in aria con i nostri conti correnti e li hanno anche molti piccoli risparmiatori che si troverebbero con i loro risparmi tramutati in un pugno di foglie secche 
Potrebbe però scattare all’improvviso durante un fine settimana il piano B di Savona.Uscita dall’Europa e dall’euro e ritorno alla lira.La condizione della famiglia che si stampa i soldi! La lira varrebbe pochissimo rispetto all’euro e la sovranità monetaria non ci salverebbero così come sta accadendo alla Turchia,all’Argentina e al Venezuela. Per quanto si possano aumentare gli stipendi i prezzi aumenterebbero di più.Noi abbiamo bisogno di importare carne,grano,materie prime ed energia.Per pagare queste cose dovremo esportare i nostri prodotti finiti che costerebbero di meno all’ester solo in fase iniziale perché poi dovremmo incorporarci i maggiori costi delle importazioni.Altrimenti faremmo gli affari di Maria Calzetta ,una signora che a fine ottocento vendeva a Roma panini al prosciutto e aveva una fila sterminata di clienti perché li vendeva a due soldi mentre i concorrenti li vendevano a quattro.Pero’ a lei un panino costava tre soldi.
Questa viene definita la manovra per il popolo;se però le cose dovessero andare male i ricconi non ci perderebbero nulla perché porterebbero i loro capitali all’estereo,ammesso che non lo abbiano già fatto.Il popolo resterebbe invece come don Falcuccio che stava con una mano davanti è una di dietro perché si era dovuto vendere calzoni e mutande.
Come andrà a finire? Aspettiamo ed incrociamo le dita.
 
di Achille Lucio Gaspari

Leggi Tutto »

Coldiretti, allarme maltempo colpisce vigneti dove e’ in pieno svolgimento la vendemmia

"L'allarme maltempo colpisce i vigneti dove e' in pieno svolgimento la vendemmia favorita dal lungo periodo di caldo". E' quanto ha affermato la Coldiretti in relazione all'allarme della protezione civile che riguarda importanti regioni vitivinicole. Un brusco cambiamento dopo un lungo periodo di bel tempo che ha favorito le operazioni di raccolta, aumentato il contenuto in succo degli acini e incrementato i contenuti zuccherini. "La vendemmia quest'anno - ha spiegato la Coldiretti - si prevede con una produzione complessivamente in aumento tra 10% e il 20% con circa 46/47 milioni di ettolitri, rispetto ai 40 milioni dello scorso anno, che garantisce all'Italia il primato mondiale. In questo momento e' in corso la raccolta delle grandi uve rosse autoctone Sangiovese, Montepulciano, Nebbiolo e poi si proseguira' addirittura fino a novembre con le uve di Aglianico e Nerello". Secondo la Coldiretti, con la raccolta di tutte le diverse uve, la produzione tricolore sara' destinata per oltre il 70% dedicata a vini Docg, Doc e Igt con 332 vini a denominazione di origine controllata, 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita, e 118 vini a indicazione geografica tipica riconosciuti in Italia e il restante 30% per i vini da tavola. Il tutto in un 2018 che ha registrato il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy con un aumento del 5,9% rispetto allo scorso anno quando avevano raggiunto su base annuale i circa 6 miliardi di euro diventando la prima voce dell'export agroalimentare

Leggi Tutto »

L’Aquila, tenta di violentare ragazza dopo una festa

I carabinieri di L'Aquila hanno arrestato con l'accusa di violenza sessuale aggravata ai danni di una 30enne del luogo un cittadino extracomunitario, originario dell'Eritrea, di 27 anni. Stando alla prima ricostruzione della vicenda, la ragazza aveva trascorso la serata in compagnia di alcune amiche nel centro storico della città, festeggiando il compleanno di una di loro. Durante la serata la vittima aveva avuto modo di notare una delle amiche parlare con un ragazzo che indossava una giacca a vento di colore rosso. Poche battute scambiate con il giovane durante la serata, che non aveva mai visto prima di allora. Erano ormai le 5 del mattino quando, al termine della serata, la giovane, rimasta sola dopo aver salutato le amiche, ha deciso di tornare a casa a piedi, incamminandosi in direzione della Fontana luminosa per poi percorrere il tratto di strada vicino all'area verde e raggiungere viale Ovidio. Ormai arrivata nei pressi della piscina comunale, la ragazza si è accorta di essere seguita da un giovane, da subito riconosciuto perché lo aveva visto durante la serata, che l'ha raggiunta accelerando il passo. Dopo un primo approccio verbale, presa coscienza della resistenza della presunta vittima, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, il 27enne l'ha bloccata con violenza, tentando da subito di spogliarla e di avere con lei un rapporto sessuale. Ne è nata una vera e propria colluttazione tra i due, che sono caduti a terra. La donna è riuscita a divincolarsi, tra le urla e le grida di aiuto, e a fuggire fino alla casa di un amico nei paraggi. 

A questo punto è scattata la richiesta d'intervento al 112. Una pattuglia del nucleo operativo e radiomobile ha raggiunta subito la ragazza, le ha prestato i primi soccorsi e ha fatto intervenire un'ambulanza del 118, che ha trasportato la ragazza al pronto soccorso dell'ospedale San Salvatore. La vittima e l'amica conoscevano il ragazzo solo per nome. Tuttavia, sulla base delle indicazioni fornite, i carabinieri de L'Aquila hanno avviato un'indagine grazie alla quale, a distanza di brevissimo tempo, i militari sono arrivati a identificare e rintracciare il presunto autore del reato.Le investigazioni hanno tenuto conto di un particolare riferito dall'amica della vittima, che aveva notato il giovane frequentare un'associazione di volontariato per l'assistenza ai disabili del capoluogo abruzzese. Un elemento che ha permesso di chiudere subito il cerchio attorno al giovane, rintracciato nella periferia della città. Con sé aveva la giacca a vento di colore rosso indossata durante la serata, riconosciuta sia dalla presunta vittima che dalla sua amica, anche mediante una foto. La giovane, dopo il tentativo di violenza sessuale, ha riportato ecchimosi sul volto, escoriazioni alle gambe e graffi sulle braccia e sui fianchi, ed è stata dimessa con una prognosi di 25 giorni. Escoriazioni sono state rilevate anche sul corpo dell'aggressore. Il 27enne, "sulla scorta degli evidenti elementi di colpevolezza raccolti a suo carico" - si legge in una nota dei carabinieri - è stato arrestato per violenza sessuale aggravata e portato nel carcere de L'Aquila.

Leggi Tutto »

L’Istituto tecnico statale Aterno Manthonè, capofila e coordinatore del Progetto TOUR@WORK

L’Istituto tecnico statale Aterno Manthonè, capofila e coordinatore del Progetto “TOUR@WORK: Tourism skills for a VET mobility experience”, insieme ad altri istituti della provincia di Pescara e di Teramo, sono risultati vincitori, unici in Abruzzo, di un finanziamento Erasmus + azione KA1-VET, volto a promuovere esperienze di alternanza scuola-lavoro di eccellenza all’estero.

L’iniziativa offrirà a 150 studenti delle due province l’opportunità di svolgere nel corso del 2019 tirocini formativi nel campo turistico e alberghiero in Francia, Spagna, Inghilterra, Germania, Malta, Irlanda.

Il partenariato locale di scuole è formato dall’Aterno-Manthonè, dal Tito Acerbo, dal Filippo De Cecco di Pescara, dal Crocetti-Cerulli di Giulianova, dal Di Poppa-Rozzi di Teramo, dal Vincenzo Moretti di Roseto e dalla cooperativa sociale Lo spazio delle idee, partner intermediario. 

I tirocini avranno una durata di cinque settimane e i centocinquanta beneficiari delle borse di tirocinio raggiungeranno le destinazioni europee assegnate divisi in flussi, costituiti da gruppi di quindici studenti, e saranno assistiti in questa loro esperienza, oltre che dai loro insegnanti, dallo staff della cooperativa Lo spazio delle idee di Roseto degli Abruzzi. Per gli studenti degli Istituti coinvolti, il progetto rappresenterà un’importantissima opportunità per accrescere, confrontare e aggiornare le loro conoscenze e competenze in un contesto transnazionale, utilizzando una lingua diversa dall’italiano. Gli studenti avranno la spinta per mettersi in gioco e sviluppare adattabilità e flessibilità in un ambiente culturale, sociale e lavorativo completamente diverso dal loro. Inoltre, avranno modo di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite nei percorsi formativi e sui banchi di scuola e sviluppare competenze tecnico-professionali che potranno spendere in futuro nel contesto lavorativo locale.

Il dirigente scolastico dell’Aterno-Manthonè, Antonella Sanvitale, esprime “soddisfazione per il finanziamento di € 433.435,00 ottenuto dalla Commissione europea che  sottolinea la concretezza e il valore del progetto. Si tratta, infatti, di un progetto che offrirà l’opportunità di fare un’esperienza lavorativa all’estero fornendo l’occasione di apprendere strategie lavorative innovative e concretizzerà il raggiungimento del nostro principale obiettivo che è quello di permettere ai nostri studenti, grazie anche al supporto dei docenti referenti, di realizzare esperienze di alternanza scuola-lavoro anche in contesti geografici e culturali europei attraverso la diffusione della mobilità giovanile nel nostro territorio”.

Per qualsiasi informazione gli interessati possono consultare la sezione dedicata al progetto sul sito del proprio Istituto oppure visitare la pagina Facebook TourAtwork.

 

Leggi Tutto »

Interferenze tv coi nuovi servizi di telefonia

Sono arrivate anche in Comune diverse segnalazioni di cittadini che lamentano interferenze sulle frequenze televisive, in particolare nelle zone vicine alle nuove antenne di telefonia mobile.
Per cercare di risolvere questi inconvenienti si può utilizzare il nuovo servizio di assistenza ai cittadini Help interferenze (sito internet: www.helpinterferenze.it).
 
Le potenziali difficoltà nella ricezione dei segnali della tv, spiega il sito internet, dipendono dalla graduale accensione da parte degli operatori di telefonia mobile delle stazioni radio base LTE, che trasmettono in banda 800 MHz. La tecnologia LTE è alla base dei sistemi di telefonia mobile di quarta generazione, detti anche servizi 4G, che consentono la connessione internet ultraveloce per smartphone e tablet.
 
COME FUNZIONA
 
In caso di disturbi nella ricezione della TV digitale terrestre, l'utente privato o l’amministratore di un condominio può inviare una segnalazione a HelpInterferenze, che consiste nella compilazione di un apposito modulo da inviare via internet, in cui riportare alcuni dati, tra cui quelli sul proprio impianto di antenna TV e quelli anagrafici. In presenza dei requisiti tecnici e amministrativi richiesti per l’accesso al servizio, senza alcun costo per il cittadino, sarà inviato un antennista che effettuerà l’intervento di ripristino della corretta ricezione dei segnali televisivi all’indirizzo indicato dal richiedente.
 
CHI GESTISCE IL SERVIZIO 
 
La realizzazione di Help Interferenze è stata affidata alla Fondazione Ugo Bordoni, ente terzo e indipendente, che opera sotto la supervisione del Ministero dello Sviluppo Economico. Il costo del servizio e i relativi interventi tecnici degli antennisti sono a carico degli operatori titolari delle frequenze in banda 800 MHz, che tramite un fondo appositamente costituito finanziano le misure atte alla mitigazione delle interferenze tra i nuovi servizi 4G e gli impianti di ricezione TV (art. 14 comma 2-bis del Decreto Legge n. 179/2012, introdotto dalla Legge di conversione n. 221/2012).

Leggi Tutto »

Un centro di raccolta per 40 tartarughe al Parco della Libertà a Montesilvano

 

Un centro di raccolta per 40 tartarughe della specie Guance gialle nel laghetto del Parco della Libertà, è il risultato del progetto voluto dal Comune di Montesilvano e realizzato dall’associazione Nuovo Saline. L’iniziativa, che punta a salvare le tartarughe a rischio per la mancanza di flora e di fauna necessarie al loro nutrimento.

Durante lo scorso weekend, il personale dell’associazione, supportato anche dall’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi, insieme ai volontari intervenuti, hanno realizzato la struttura di perimetrazione del sito che ospiterà le tartarughe. Si è conclusa così, la prima parte del progetto.

«Ogni singolo aspetto è stato studiato e curato nei minimi dettagli e i materiali sono stati scelti tra quelli a più basso impatto ambientale»,  sottolinea Gianluca Milillo, presidente dell’associazione Nuovo Saline, «Essendo il fondo del laghetto di cemento, i pali di sostegno sono stati collocati in cilindri plastici riempiti con quarzo e calcare: nel prosieguo del progetto questi fungeranno da “fioriere” per le piante acquatiche e supporto alla riproduzione dei pesci. La colorazione e la torbidità dell'acqua del laghetto del Parco della libertà, che non è sporca, ma viva, è causata da un particolare tipo di alga, le diatomee. Le tartarughe presenti, essendo onnivore, hanno mangiato nel tempo tutte le piante acquatiche presenti, favorendo l'esplosione di questa particolare alga. Quando le tartarughe saranno isolate e la flora acquatica ripristinata, attraverso la fase del progetto attualmente in corso, si assisterà al graduale calo della torbidità».

«Montesilvano ancora una volta si dimostra sensibile e all’avanguardia , nella cura e nella tutela del benessere animale»,  sottolinea l’assessore Comardi, «Nuovo Saline ha curato questo progetto di contenimento delle tartarughe nei minimi dettagli. Le prime giornate dedicate alla realizzazione di questa perimetrazione sono state intense, istruttive e hanno permesso anche di sensibilizzare i cittadini che hanno partecipato». 

La fase successiva del progetto sarà l’apposizione di scivoli a bordo rete che permetteranno spontaneamente alle tartarughe di entrare nel recinto ma non poter uscire; in seguito saranno collocate delle vasche attrezzate galleggianti per consentire il letargo nella stagione più fredda e in ultimo si ripristinerà la flora e la fauna ittica attraverso un progetto parallelo.

Nel corso delle operazioni di realizzazione del centro di raccolta, grazie all’intervento di un giovane operatore, Fabio De Amicis (16 anni), dotato di muta subacquea, sono stati anche rimossi i rifiuti presenti sul fondale: da bottiglie alle lattine, buste, cartelli informativi, pali vandalizzati negli anni precedenti nel parco e addirittura un forno a microonde.

 

Leggi Tutto »

Nasce l’Osservatorio Turistico della Regione Abruzzo

L'Assessore Giorgio D'Ignazio ha insediato l'Osservatorio Turistico della Regione Abruzzo(OTRA), composto dalle organizzazioni di categoria degli operatori turistici. L'Osservatorio avrà compiti di studio, analisi e monitoraggio delle dinamiche economico-sociali d'interesse turistico del Brand Abruzzo, al fine di fornire preziosi indicatori quanti-qualitativi agli enti pubblici e agli operatori privati per aggiornare ed adeguare costantemente le policy turistiche. Coerentemente con questi scopi, l'Osservatorio andrà a realizzare indagini su temi non adeguatamente indagati dalla statistica ufficiale e a raccogliere documenti, ricerche e indagini prodotte dai più autorevoli soggetti nazionali e internazionali, anche al fine di valutare il livello di competitività del Sistema Turistico Abruzzese.

"Sappiamo bene - ha dichiarato l'Assessore - e da molti anni che la ricerca e più in generale l'informazione sul turismo e sull'economia turistica in Italia rappresentano una galassia ampia ed eterogenea, nella quale risulta spesso difficile. Molto si è detto sulle varie problematiche che derivano dalla presenza di fonti di informazione diverse, e spesso discordi, che sicuramente non aiutano gli operatori e gli amministratori ad avere una lettura chiara e univoca della realtà e dei fenomeni turistici in atto, come è avvenuto di recente quando un'organizzazione ha diffuso dati non veritieri creando un ingiustificato allarmismo". Quindi, secondo D'Ignazio il compito dell'OTRA non sarà solo produrre informazione ma anche riunire e diffondere la conoscenza esistente. OTRA creerà un sistema circolare, rendendo accessibile e facilmente fruibile al pubblico, specializzato e non, l'esito delle proprie ricerche e dei dati. Tutti i documenti derivanti da questa attività saranno pubblicati costantemente sulla "sezione turismo" del portale istituzionale della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Per il 56% degli italiani la prossima auto nuova sarà probabilmente elettrica

 Per il 56% degli italiani la prossima auto nuova sarà probabilmente elettrica e per il 38% l'Ue dovrebbe imporre zero emissioni per le vetture entro il 2030. Sono alcuni dei risultati di un'indagine svolta dalla Ong Transport & Environment su un campione di 4.500 persone in nove paesi dell'Ue (oltre all'Italia: Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Ungheria, Polonia, Spagna e Svezia). Il sondaggio arriva a pochi giorni dal voto dell'Europarlamento sui limiti di emissione di automobili e furgoni. Gli italiani sono i più accesi sostenitori dell'idea, molto radicale ma in linea con gli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi, di vetture a zero emissioni entro il 2030, ma credono meno di altri europei (55% contro media del 62%) che le case automobilistiche non facciano abbastanza per aumentare l'offerta di veicoli ecologici. Anche se il 62% di coloro che probabilmente non avranno un auto nuova elettrica ha dichiarato che uno dei principali ostacoli è il prezzo. Altre barriere sono la mancanza di punti ricarica (49%) e di informazioni sul nuovo tipo di veicoli (18%). Una percentuale molto alta degli intervistati, il 69%, pensa che il governo nazionale dovrebbe imporre ai costruttori di vendere auto elettriche.

Leggi Tutto »