Redazione Notizie D'Abruzzo

Festa per il sessantennale del Sambuceto Calcio

Grande festa per sessantennale del Sambuceto Calcio in programma venerdì 27 luglio 2018 dalle ore 20,00 in Piazza San Rocco a Sambuceto. 
Stand gastronomici, musica, animazione e tante sorprese.  La manifestazione è aperta a tutti, cittadini, tifosi e simpatizzanti, e a tutti coloro i quali desiderano trascorrere una serata all’insegna deldivertimento e della convivialità.

"La società viola desidera invitare tutti coloro i quali, almeno una volta nella propria vita, hanno indossato la maglia del Sambuceto o abbiano fatto parte dello staff tecnico e dirigenziale in questi sessanta anni di storia. Ex calciatori, ex tecnici ed ex dirigenti sia della prima squadra che del settore giovanile di Borgo Viola, Viola Sambuceto, Folgore Sambuceto, Sambuceto San Paolo, e Sambuceto Calcio saranno pertanto i benvenuti nella grande festa della “famiglia viola”, affermano gli organizzatori. 


Leggi Tutto »

Asl Pescara lancia progetto di teleconsulto per visite a distanza

Ridurre i tempi di identificazione della patologia, migliorare l'esito clinico dei pazienti per numero di patologie individuate, trattare tempestivamente l'urgenza clinica, abbattere fino al 75% i trasferimenti impropri, aumentare le specialità cliniche offerte ai pazienti: questi gli obiettivi del progetto di televisita-teleconsulto avviato dalla Asl di Pescara che, con tre sistemi e nove stazioni di controllo, consentirà di effettuare consulenze mediche a distanza tra gli ospedali di Pescara, Penne, Popoli e Chieti. Si tratta di tre sistemi di presenza remota robotica che collegano i medici con i pazienti: il professionista sarà in grado di essere presente virtualmente, allo scopo di fornire una tempestiva ed efficace presa in carico di pazienti affetti da patologie tempo-dipendenti. Il sistema - telecamera ad alta risoluzione, audio, stetoscopio e possibile collegamento di dispositivi quali ecografo, ecocardiografo o dermatoscopio - consente di diagnosticare la patologia e di avviare la terapia in loco. 

 In caso di patologie gravi in cui i tempi sono fondamentali, come ictus, infarti e grandi traumi, il progetto consentirà di avviare rapidamente il trasferimento nel centro più idoneo, mentre in caso di codici 'verdi', i pazienti potranno essere gestiti da remoto, evitando il trasporto in ambulanza e di intasare i pronto soccorso. Le teleconsulenze, programmate o in regime di urgenza, riguardano la Stroke Unit, la Terapia intensiva neonatale, l'Ostetricia e Ginecologia, la Pediatria, la Chirurgia Pediatrica, la Neurochirurgia, la Cardiologia, la Rianimazione, il Pronto Soccorso. La rete di teleconsulto potrà, inoltre, essere ampliata ad altre Asl regionali o di altre regioni, come nel caso della collaborazione, già attiva, con la Cardiologia e cardiochirurgia pediatrica di Ancona. Stamani la presentazione del progetto, presenti il direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, il direttore dell'Uoc Integrazione ospedale territorio e il direttore del dipartimento Urgenza-emergenza, Alberto Albani.

Leggi Tutto »

Approvata la legge sui consorzi di bonifica centro

Via libera, dal presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso alla promulgazione di una serie di leggi regionali (L.R.). In particolare, si tratta della legge regionale n°17: Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Centro - Istituzione Fondo Rotazione; della L.R. n° 18: Modifiche alla L.R. del 25 ottobre 1996, n°96 (Norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione); della L.R. n° 20: Fondo di dotazione 2018 ex articolo 4 della L.R. 28 aprile 200, n°77 (Interventi di sostegno regionale alle imprese operanti nel settore del turismo); L.R. n°22: Modifica alla L.R. del 9 agosto 2013, n°23, (Norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione dell'apicoltura ed altre disposizioni). I provvedimenti saranno consultabili sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico). 

Leggi Tutto »

Camillo Rastelli è il nuovo commissario della Comunità Montana Vomano Fino e Piomba-Zona N

 Camillo Rastelli è il nuovo commissario della Comunità Montana Vomano Fino e Piomba-Zona N. A deciderlo il presidente della Giunta regionale abruzzese Luciano D'Alfonso, che ha conferito a Rastelli la nomina a titolo gratuito per le attività di gestione ordinarie e straordinarie della Comunità Montana in questione. "Voglio ringraziare di cuore - è il commento di Rastelli in merito - il presidente per la fiducia accordatami. Cercherò di lavorare con impegno e responsabilità e assolvere l'incarico che mi è stato conferito in un'ottica di piena collaborazione con la Regione Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Sistema di videosorveglianza comunale a Torre de’ Passeri

Passi avanti nella tutela della sicurezza urbana e del patrimonio del paese grazie a undici nuovi occhi elettronici sorveglieranno il comune di Torre de’ Passeri. Sono partiti, con l’installazione delle prime nuove telecamerei lavori per l’implementazione del sistema di videosorveglianza comunale, grazie alle risorse ottenute dall’USCR con “Safe Community”, il progetto di videosorveglianza integrata dei comuni del cratere colpiti dal sisma del 6 aprile 2009.

Nel caso del comune di Torre de’ Passeri il sistema di sorveglianzaallestito con un investimento di 39 mila euro e tra i primi ad essere finanziato, permetterà, a partire dai luoghi più sensibili e dalle strade d’accesso e di maggiore transito, una buona copertura del territorio comunale e andrà a migliorare notevolmente l’apparato di controllo già attivo in paese (dotato di sei telecamere).

“Questo nuovo sistema, che può contare su ulteriori undici occhi elettronici e verrà integrato al precedente – hanno spiegato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore all’Innovazione tecnologica Roberto Mariani - risponde ad un duplice obiettivo. Da un lato svolge un’azione deterrente, che aumenta la sicurezza delle persone e, dall’altro, facilita l’identificazione da parte degli organi competenti dei responsabili di vandalismi, episodi di criminalità e violazioni dell’ordine pubblico. Crediamo che possa rappresentare un altro passo importante verso la promozione della legalità e della civiltà”.

Il sistema di controllo, che utilizza telecamere che  registrano immagini in alta definizione, dotate di dispositivo per il controllo delle targhe ed in grado di garantire riprese anche in condizioni di scarsissima luminosità, sarà attivo dai prossimi mesi e potrà contare anche su ulteriori due supporti informatici che Rfi installerà nel sottopasso pedonale della stazione ferroviaria che collega Largo della Stazione a via Vignola, così come previsto dall’apposita convenzione sottoscritta fra Comune e Rete Ferroviaria Italiana.

“Il sistema di videosorveglianza ha già avuto modo di dimostrare l’utilità nel supportare l’attività di indagine degli organi preposti alla tutela dell’ordine pubblico – hanno puntualizzato il sindaco Di Giulio e l’assessore Mariani, facendo rilevare che progetto è stato approvato, a settembre 2017, dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica insediato presso la Prefettura di Pescara – e siamo convinti che la presenza di ulteriori punti di osservazione, possa dare un più efficace e determinante contributo nella prevenzione dei reati, non solo contro le persone, ma anche contro il patrimonio, aumentando la percezione di sicurezza dei cittadini”. Va precisato che l’impianto verrà utilizzato nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza pubblica e la tutela della privacy dei cittadini e dell’apposito regolamento comunale che stabilisce le modalità di trattamento dei dati personali rilevati mediante le riprese e i soggetti autorizzati a visionare le immagini. Inoltre, ognuna delle nuove postazioni sarà segnalata da un’apposita cartellonistica che ne rende immediatamente percepibile la presenza a chi si trovi a frequentare i luoghi sottoposti a sorveglianza. Dopo la registrazione, le immagini saranno archiviate nel server del sistema informatico comunale per consentire di soddisfare eventuali richieste dell’autorità giudiziaria finalizzate all’esercizio delle attività di prevenzione e repressione dell’illegalità.

 

Leggi Tutto »

Pescara, inchiesta sull’ inquinamento del fiume

Inchiesta della Procura di Pescara sull'inquinamento del fiume Pescara e degli affluenti del suo tratto finale. Coinvolte nell'inchiesta anche due società. In corso il sequestro dello scolmatore al porto canale.

Quattordici in totale gli indagati, nell'ambito di una maxi inchiesta della Procura di Pescara sulla qualità delle acque del fiume e degli affluenti nel tratto finale, per reati che vanno dall'inquinamento ambientale alla gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti, dall'inadempimento e frode in pubbliche forniture alle lesioni come conseguenza di altro delitto, dai plurimi sversamenti fino alla responsabilità amministrativa di persone giuridiche a seguito di reato. L'indagine, coordinata dal procuratore capo Massimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia, è giunta a conclusione, e questa mattina, in esecuzione del provvedimento emesso dal Gip Gianluca Sarandrea, sono iniziate le attività, ancora in corso di svolgimento, per procedere al sequestro di 26 impianti scolmatori di piena dell'impianto fognario di Pescara e dell' impianto di depurazione e scarico del mattatoio della città adriatica. Le operazioni, condotte da Guardia Costiera, Nucleo Investigativo dei Carabinieri forestali e Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, si aggiungono ai sequestri di 4 depuratori e 8 fosse imhoff già compiuti nel passato. In queste ore sono ancora in corso le notifiche degli avvisi di garanzia agli indagati. L'inchiesta - come è stato spiegato nel corso di una conferenza stampa convocata dal procuratore capo Serpi - riunisce diverse indagini avviate negli anni scorsi sulla qualità delle acque nella città di Pescara.

Quattordici in totale gli indagati, comprese due società. La lista dei nomi comprende Pierluigi Caputi e Luciano Di Biase, entrambi in qualità di Commissario Unico Straordinario degli Enti d'Ambito della Regione Abruzzo, il primo in carica fino al 13 aprile 2016 e il secondo a partire dalla stessa data; Ezio Di Cristoforo e Vincenzo Di Baldassarre, entrambi in qualità di amministratori e legali responsabili dell'ente gestore Aca Spa, il primo dal dicembre 2008 al novembre 2013 e il secondo dal novembre 2013 al settembre 2016; Bartolomeo Di Giovanni e Lorenzo Livello, il primo in qualità di direttore generale e responsabile dei settori Progettazione e Depurazione dell'Aca Spa e il secondo in qualità di direttore tecnico dell'ente; Giovanni Di Vincenzo, quale legale rappresentante dell'Ati Di Vincenzo-Biofert Srl; Mario Adorante, in qualità di Responsabile tecnico della società Di Vincenzo Dino & C. Spa; Alessandro Antonacci, in qualità di Dirigente tecnico dell'Ato numero 4 Pescarese e di Responsabile Unico del Procedimento; Giuliano D'Alessio, in qualità di presidente del consiglio di amministrazione e legale responsabile della società "Macellatori Teatini Società Cooperativa", che ha gestito il mattatoio pubblico di Pescarafino al marzo 2016; Mario D'Alessio e Francesca Gagliardi, il primo in qualità di direttore del mattatoio pubblico di Pescara, gestito dalla società "L'arte della macellazione D'Alessio & C. Srl" a partire dal marzo 2016, e Francesca Gagliardi, amministratore unico della stessa società. Indagate anche la società Aca e la società "L'arte della macellazione D'Alessio & C. Srl". Le accuse, a vario titolo, sono di inquinamento ambientale, gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti, inadempimento e frode in pubbliche forniture, lesioni e plurimi sversamenti, alle quali si aggiungono le varie responsabilità amministrative delle persone giuridiche.

Le parole del procuratore Massimiliano Serpi

"L'intervento della magistratura non discende da una situazione emergenziale verificatasi ora - ha proseguito Serpi - ma dalla conclusione di indagini durate più di due anni e dall'analisi degli elementi riscontrati nel corso delle stesse, che hanno imposto un intervento in un'ottica doverosa di prevenzione, adottando prescrizioni finalizzate al costante monitoraggio dei fattori accertati di rischio ambientale, non essendo possibile, per evidenti ragioni, disporre per atto giudiziario la fisica cessazione dei flussi delle acque reflue".

Leggi Tutto »

Dimezzati gli alberghi all’asta

Il numero delle strutture turistico-ricettive all'asta in Italia è diminuito del 41,9% in sei mesi: le procedure in corso che riguardano alberghi, bed & breakfast, motel, campeggi e simili sono infatti 121, a fronte delle 208 individuate lo scorso gennaio. Si tratta del secondo calo consecutivo della quota di complessi in vendita forzata. Il comparto, dunque, è tornato a muoversi stabilmente nella stessa direzione di quello residenziale, in questo caso con percentuali di decremento ancora più decise. Lo riferisce il Rapporto semestrale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea. Se si sposta lo sguardo sulla distribuzione geografica del dato, si evidenzia come tutte le macroregioni abbiano registrato una sensibile diminuzione. Il Nord è passato da 61 a 40 (-34,5%), il Centro da 55 a 35 (-36,4%), il Sud da 47 a 29 (-38,3%) e le Isole addirittura da 45 a 17 (-62,3%, una variazione praticamente doppia rispetto a quelle delle altre aree geografiche del Paese). La Toscana si conferma la regione italiana con il più alto numero di strutture all'asta, 17, seguita dal Lazio (16) e dall'Emilia-Romagna (13). In doppia cifra anche la Campania (12) e la Sicilia (10), mentre in fondo alla graduatoria si trovano Calabria e Umbria che non presentano attualmente vendite forzate. A livello di province, invece, comandano Frosinone e Rimini con 10 strutture turistico-ricettive all'incanto: il dato è l'unico a cifra doppia nel panorama nazionale. A seguire troviamo Salerno con 7, Trento con 6 e, tutte a quota 4, Arezzo, Grosseto, Palermo e Pescara. 

Costante in tutte le rilevazioni, anche se con percentuali minori rispetto al solito, la grande incidenza nel dato complessivo delle realtà imprenditoriali di dimensioni contenute: il 54,6% dei complessi turistico-ricettivi finiti all'asta ha un prezzo inferiore al milione di euro, a conferma che a pagare dazio negli anni della crisi sono state più spesso le attività medio-piccole. Ha però preso più consistenza la fetta rappresentata dalle strutture più pregiate, il cui numero si è mantenuto costante rispetto a sei mesi fa: sono rimaste 27, ma adesso rappresentano il 22,4%. Questo dato può significare che, anche a fronte di prospettive economiche meno fosche se paragonate al recente passato, chi aveva disponibilità finanziarie ha scelto di effettuare investimenti su strutture di tipologia più contenuta, senza avventurarsi in acquisizioni più impegnative. "La conferma dell'arretramento delle vendite forzate nel settore turistico-ricettivo ha un suo peso specifico rilevante - spiega l'ing. Sandro Simoncini, presidente di Sogeea e direttore del Centro Studi -, anche se le tempistiche delle vendite immobiliari forzate non sono sovrapponibili agli scenari economico-finanziari attuali, poiché scaturiscono come reazione a problematiche sorte in precedenza. A differenza di quanto rilevato a inizio anno, si tratta di una tendenza positiva che tocca praticamente tutti i territori: il fatto che il panorama imprenditoriale storicamente più solido del Paese dia consistenti segnali di ricomposizione va accolto con soddisfazione". 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Silvi, incendio all’hotel Hermitage

Trecento persone sono state evacuate dall'hotel Hermitage di Silvi Marina dove questa mattina verso le 6 è divampato un incendio nei seminterrati. Sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Roseto degli Abruzzi e di Comandi di Teramo e Pescara. L'incendio è stato messo sotto controllo dopo il completamento dello spegnimento delle fiamme presenti in un deposito, in cui sono staccati vari materiali combustibili. La struttura ricettiva si sviluppa su 12 piani, con 140 camere.

Leggi Tutto »

Pescara, ciclista investito sulla riviera 

Un uomo di 59 anni di Pescara D. C. D., è rimasto ferito questa mattina in un incidente stradale accaduto prima delle 9 in viale Primo Vere, lungo la riviera sud, al confine fra Pescara e Francavilla al Mare, dove il 59enne, che era in bici, è stato investito da un'auto, cadendo a terra. Soccorso dai sanitari del 118, il ciclista è stato trasportato in ospedale a Pescara per un trauma cranico commotivo e contusioni varie. 

Leggi Tutto »

Pescara, preso il 31enne difensore Scognamiglio 

Il Pescara ha ufficializzato due operazioni di mercato: in entrata arriva in biancazzurro a titolo definitivo Gennaro Scognamiglio. Il difensore classe '87 approda al Pescara dopo essersi svincolato dal Cesena. In uscita il sodalizio adriatico ha raggiunto l'accordo con la U.S. Catanzaro per la cessione a titolo definitivo delle prestazioni sportive del difensore Daniele Celiento (24). 

Leggi Tutto »