Redazione Notizie D'Abruzzo

Firmato l’accordo per la diga di Chiauci

L'impegno finanziario di due regioni, Molise e Abruzzo, piu' i fondi FSC per un totale di 29 milioni di euro: l'accordo per la realizzazione definitiva della diga di Chiauci (Isernia) e' stato siglato oggi presso la sede del Consorzio di Bonifica di Vasto dai due presidenti di regione, Frattura e D'Alfonso. Come ha detto Paolo Frattura ''si tratta di un percorso iniziato nel 1983 che oggi segnala opportunita' e collaborazione tra due regioni. L'acqua assume sempre piu' un valore straordinario non solo come risorsa ma anche come potenzialita'. La diga di Chiauci - ha proseguito il presidente molisano - ha subito ritardi che non sono nostra responsabilita' ma di cui comunque chiediamo scusa''. Per il comune di Vasto il vicesindaco Peppino Forte ha spiegato che ''quest'opera non solo garantira' la costa dal suo fabbisogno, ma dara' una mano anche alla zona industriale di S.Angelo visto che le aziende soffrono carenze annose''.

Leggi Tutto »

Droga dal finestrino dell’auto, arrestato

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti hanno arrestato in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, M.G.L. 37 anni, originario del napoletano, ma residente a Montesilvano. I militari lo hanno notato nella tarda serata di ieri a Sambuceto quando e' stato avvicinato da una persona alla quale ha ceduto qualcosa dal finestrino della sua autovettura. A quel punto i carabinieri lo hanno pedinato e giunti a Montesilvano lo hanno controllato e perquisito trovando nove involucri confezionati e pronti allo spaccio, contenenti complessivamente cinque grammi di cocaina. La perquisizione domiciliare ha portato al ritrovamento di altri 32 grammi di cocaina, nonche' due bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e la somma contante di 1.025 euro ritenuta provento dell'attivita' di spaccio.

Leggi Tutto »

Arrivano le Zone economiche speciali

Entra in vigore oggi il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato il 25 gennaio scorso dal Premier Paolo Gentiloni e pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, avente ad oggetto Regolamento recante istituzione di Zone economiche speciali (Zes). In particolare, la Regione Abruzzo, rispetto al primo schema di Decreto, si vede riconosciuti 1.702 ettari in luogo dei 986 iniziali. Credito d'imposta per maxi investimenti fino a 50 milioni, tempi dimezzati per autorizzazioni e procedure, oneri amministrativi e istruttori piu' bassi: questi i contenuti che permettono al Mezzogiorno d'Italia di sperimentare una misura innovativa per l'accrescimento dei territori e che ha gia' prodotto risultati importanti in diverse zone del mondo. Le Zone economiche speciali mirano ad attrarre investimenti anche dall' estero nei porti del Sud per agganciare i flussi di merci in grande crescita nel Mediterraneo. Le Zes danno la possibilita' di creare zone interregionali associando diverse aree a vocazione industriale. In tal senso la Regione Abruzzo e' impegnata sulla realizzazione di un progetto con la Regione Molise, con il supporto dell'Agenzia Regionale per le Attivita' produttive (Arap).

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Mazzocca traccia il bilancio

 "Un'intensa attivita' che ci vede impegnati nella giusta misura in favore delle popolazioni colpite dal sisma alle quali e' stato assicurato il massimo della presenza, vicinanza e sostegno e che si e' tradotto in uno sforzo adeguato alle necessita' emerse". Cosi' il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo, Mario Mazzocca, commenta, in una nota, il bilancio delle attivita' dell'Usr Abruzzo, l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione. In relazione alle attivita' riguardanti il settore della ricostruzione privata, nel 2017 i decreti di contributo approvati sono stati 16 e finora nel 2018 i decreti approvati sono 10. Complessivamente, sono stati rilasciati 26 decreti di concessione contributi per un ammontare di 1.726.756,00 euro. Una task force per l'edilizia pubblica si occupa della programmazione di interventi su scuole, municipi, chiese, edilizia popolare e opere demaniali. Dal luglio 2017 nel complesso i finanziamenti per gli edifici scolastici sono di 49.992.626 euro per 22 interventi. In definitiva la programmazione delle opere pubbliche ad oggi conta il finanziamento di 342 interventi per l'importo totale di ? 324.432.512,38. La programmazione per la ricostruzione di chiese e beni culturali conta 133 interventi finanziati per un totale di 46.500.000 euro. La programmazione delle opere pubbliche strategiche riguarda 49 interventi per l'importo di 65.998.946 euro. In definitiva, scrive Mazzocca, "la programmazione delle opere pubbliche ad oggi conta il finanziamento di 342 interventi per l'importo totale di 324.432.512,38 euro". "Oltre a dire grazie e continuare a lavorare in stretta vicinanza con le popolazioni interessate - conclude Mazzocca - esprimo anche un sentito ringraziamento ai responsabili e ai collaboratori degli uffici regionali che quotidianamente assolvono a un impegno al di la' della stretta dimensione impiegatizia".

Leggi Tutto »

Bla bla care, giovani e politici insieme per rilanciare l’Abruzzo

Aprire centri di aggregazione giovanile sul territorio e riutilizzare gli spazi pubblici per iniziative culturali e sociali, migliorare i trasporti pubblici con tariffe e abbonamenti diversificati in base alle fasce di reddito, prevedere un reddito minimo per i cittadini e ulteriori agevolazioni per gli studenti. E poi favorire l’educazione civica nelle scuole, migliorare l’alternanza scuola-lavoro e creare un’app regionale per mettere in rete tutte le scuole e le iniziative culturali e sportive. Sono solo alcune delle proposte presentate dagli oltre 150 studenti europei nel corso del meeting finale del progetto Bla bla C.A.R.E. (Connected, Aware, Ready For Europe).
L’iniziativa a cura dell’associazione Movimentazioni, in partenariato con il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo, l’Anci e l’Adsu, finanziata tramite fondi europei Erasmus+ (Action KA3 – Support for Policy Reform, KA347 – Dialogue between young people and policy makers), si è svolta a Pescara negli spazi dell’Aurum da giovedì 22 fino a domenica 25 febbraio 2018.
Il progetto Bla bla C.A.R.E. è articolato in due fasi. La prima è stata caratterizzata dai laboratori itineranti in vari Comuni abruzzesi, organizzati con il metodo del world café (maggiori informazioni qui https://blablacare.it/laboratori/). La seconda parte, invece, ha visto protagonisti circa 150 ragazzi dai 16 ai 30 anni, provenienti dalle quattro province abruzzesi e da fuori regione, che si sono riuniti per quattro giorni all’Aurum per confrontarsi “alla pari” con i decisori politici e con i rappresentanti del mondo delle istituzioni. L’obiettivo dell’iniziativa è colmare la distanza tra nuove generazioni e classe politica, partecipando attivamente alla definizione delle scelte politiche regionali su diversi temi e andando poi a definire un Piano di Azione Locale condiviso per l’Abruzzo.
Le proposte da inserire nel Piano di Azione locale sono state discusse durante i lavori dei tavoli tematici, organizzati nei giorni del meeting finale. Su ognuno dei sei argomenti proposti dagli organizzatori (cittadinanza attiva, partecipazione, reti e territorio; lavoro, innovazione e autoimprenditorialità; diritto allo studio; arte, creatività, cultura sport e tempo libero; trasporti, mobilità e sostenibilità; diritti, welfare e solidarietà) i giovani hanno avuto la possibilità di lavorare insieme ai decisori politici, suddivisi in piccoli gruppi, e hanno potuto sviluppare in prima persona le strategie di rilancio culturale e sociale dei propri territori. Le proposte emerse saranno votate online nelle prossime settimane e presentate alla Regione Abruzzo.
Al meeting finale del progetto Bla bla C.A.R.E. hanno preso parte circa 150 ragazzi prevenienti da diverse scuole abruzzesi di secondo grado (le delegazioni maggiori sono arrivate dal liceo classico Saffo di Roseto, dall'Istituto di Istruzione Superiore "Di Poppa - Rozzi" di Teramo e dall'Istituto Omnicomprensivo Spaventa di Città Sant'Angelo), dall’università d'Annunzio di Pescara, dalle sedi di Roma e Pescara dell'associazione Enjoy Abruzzo e dal centro di aggregazione giovanile Lo Spaz di Pescara. All’inaugurazione, giovedì 22 febbraio all’Aurum, oltre ai promotori del progetto sono intervenuti anche l’assessore regionale alle Politiche sociali Marinella Sclocco, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, l’assessore comunale alla Cultura Giovanni Di Iacovo, la consigliera comunale Daniela Santroni.
Il programma completo del progetto Bla bla C.A.R.E. è disponibile online sul sito

Leggi Tutto »

‘Italia agli Italiani’ incontra i cittadini a Chieti

I candidati della lista "Italia agli Italiani" hanno presentato il programma politico del movimento a Chieti e affrontare i temi che i cittadini vorranno proporre. Maurizio Falcone, coordinatore regionale di Forza Nuova, ha dichiarato: "Questi incontri sono per noi occasione di confronto con i cittadini ma soprattutto un motivo in più per stare tra la gente; del resto, il nostro imperativo è restituire l'Italia agli Italiani". 
 
Massimo Pichiecchio, candidato capolista al Senato, ha affermato sull'immigrazione: "Ormai in Italia il razzismo viene praticato verso gli italiani. Vi sono molti esodati che non sanno come sopravvivere in attesa della pensione ma per i clandestini si spendono soldi a profusione". 

Pichiecchio è anche intervenuto su Chieti: "Allo stato attuale è una città totalmente abbandonata, l'hanno resa un dormitorio vuoto. Chieti è la sesta città d'Italia per bellezze archeologiche, potrebbe vivere di puro turismo. E' necessaria un'inversione di tendenza". 

Leggi Tutto »

Blitz del Nas in un canile del Chietino

 Blitz dei Carabinieri del Nas di Pescara e del personale della Asl in un canile del medio Vastese dopo che sui social network erano state postate le foto di alcuni cani e dopo numerose segnalazioni di utenti via email in cui si parlava di una situazione di degrado, considerando anche il maltempo e il gelo. Le rigide temperature e le abbondanti nevicate di queste ore hanno portato i Nas di Pescara e i veterinari della Asl ad affrontare con la massima urgenza l'intervento. L'ispezione, avviata gia' nel primo pomeriggio, e' stata portata a termine nella serata di ieri. E' stata accertata la presenza di un centinaio di ospiti: alcuni cani presentavano pelo conglomerato in piu' regioni del corpo e sono stati avviati conseguenti immediati interventi risolutivi da parte dei veterinari della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti. Disposte anche alcune prescrizioni. Sono state inoltre riscontrate alcune difformita' gestionali e sono in corso ulteriori accertamenti di concerto col servizio veterinario

Leggi Tutto »

Appuntamento teatrale a Palazzo Sirena a Francavilla

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 21.00 è in programma presso l'Auditorium di Francavilla al Mare la rappresentazione teatrale "Tiny Dinamite", di Abi Morgan, regia Bruno Tràmice, con Bruno Tràmice, Ettore Nigro e Cecilia Lupoli.
 "Tiny Dinamite è la storia di Lucien ed Anthony, due bambini legati dallo stesso destino, due amici fraterni, due uomini che amano la stessa donna. La loro esistenza è attraversata da due episodi che hanno un effetto esplosivo sulle loro vite.Il primo: è quando in una giornata di pioggia intensa Anthony, deridendo Lucien per la sua codardia, sfida la sorte e viene colpito da un fulmine.  Il secondo: è quando diversi anni dopo si ritrovano su un ponte dove la donna che entrambi amano sta per lanciarsi".  L' Amministrazione è lieta di proporre un abbonamento che racchiude, a partire dallo spettacolo su indicato, otto eventi in calendario dal 28 febbraio al 18 maggio, al prezzo di € 70,00. La biglietteria è aperta dalle 17.00 alle 20.00 ad eccezione del lunedì, giorno di chiusura del Foyer Palazzo Sirena; biglietteria online: liveticket.it; Tel. 328/4969263;

Leggi Tutto »

Flavio Tosi in Abruzzo per Noi con l’Italia – Udc: noi argine ai populisti, basta sparate elettorali, serve serietà

“Noi siamo il vero argine ai populisti, siamo gli unici che non stanno giocando a chi la spara più grossa con promesse impossibili da realizzare, siamo concreti e seri perché i nostri candidati in tutta Italia, e anche qui in Abruzzo, sono amministratori e persone competenti e radicate sul territorio, sappiamo cosa significa fare i conti con la gente e con i problemi, siamo per questo il punto di equilibrio e di responsabilità del centrodestra, siamo certi che in Abruzzo faremo un ottimo risultato ben sopra la soglia di sbarramento”.

            E’ quanto ha dichiarato oggi a Pescara il portavoce nazionale di "Noi con l'Italia" Flavio Tosi, già sindaco di Verona e assessore regionale alla Sanità in Veneto, nel corso di una conferenza stampa al fianco dei candidati di “Noi con l’Italia – Udc” Giulio Sottanelli, deputato uscente e capolista al Senato e di Enrico Di Giuseppantonio, candidato capolista alla Camera nel collegio Chieti-Pescara. Nell’ambito della sua visita in Abruzzo a sostegno dei candidati della lista "Noi con l'Italia-Udc" Flavio Tosi, dopo Pescara, ha fatto tappa anche a L’Aquila, per un incontro con gli elettori in centro storico.

            Flavio Tosi ha parlato delle proposte su sicurezza, giustizia e tassazione: “Per fare sicurezza non servono le sparate populiste di qualcuno, serve l'aumento delle pene contro chi compie reati, per contenere l’immigrazione è necessario prevedere accordi bilaterali con i Paesi di provenienza e, in generale, bisogna riformare il sistema della giustizia: servono norme secche, rigide e di facile applicazione, in modo che non ci sia discrezionalità nell’applicazione della pena – ha detto Tosi – anche sul tema delle tasse vogliamo proporre cose che siano compatibili con i conti dello Stato e non proponiamo frottole, tra queste proposte vogliamo una legge che introduca nella Costituzione un tetto massimo alla tassazione, in modo che questo diventi un vincolo per chiunque governi il Paese per i prossimi decenni. L’Italia ha bisogno di persone che abbiano dimostrato coi fatti di sapere amministrare e di assumersi responsabilità: le sparate elettorali servono solo a buttare fumo negli occhi ai cittadini e incentivano la sfiducia e l'astensionismo, il nostro progetto e i nostri candidati saranno un valore aggiunto per il centrodestra e per il futuro Parlamento”.

Leggi Tutto »

Festa nazionale de Le Donne del Vino: Donne, vino e cinema

Il 3 marzo a Pescara degustazione al buio, per scoprire un altro lato del vino, e voli emozionali bendati con l’Aeroclub di Pescara. In collaborazione con  l’Unione Italiana Ciechi e Lions Leo Club Roma. Special guest Sabrina Papa, pilota non vedente. Proiezione di interviste a Le Donne del Vino Abruzzo e di un cortometraggio

La Festa nazionale de Le Donne del Vino in Abruzzo regalerà emozioni durante tutta la giornata di sabato 3 marzo. All’insegna del tema “Donne, vino e cinema” si accenderanno i riflettori sui personaggi femminili che creano, vendono e promuovono il comparto vitivinicolo italiano. Ma non solo, saranno loro le protagoniste di un racconto che le vedrà impegnate in prima linea. Durante la mattina con un volo emozionale bendate e in compagnia della prima donna non vedente pilota di aerei: Sabrina Papa (affiancata da un pilota guida); la sera con una degustazione al buio  presso il ristorante Le Terrazze dell’hotel Esplanade, ubicato nella centralissima Piazza 1 Maggio di Pescara  per vivere un lato insolito delle esperienze sensoriali, seguirà una cena con i vini delle socie produttrici abruzzesi. L’iniziativa è stata concepita grazie alla sinergia tra la delegazione regionale de Le Donne del Vino guidata da Jenny Viant Gómez, l’Aeroclub di Pescara presieduto da Cristiano D’Ortenzio, l’Unione Italiana Ciechi presieduta da Gabriele Colantonio  e Lions Leo Club Roma. Durante la serata ci sarà la proiezione dei frammenti delle interviste realizzate a Le Donne del Vino nel corso della giornata e a seguire il cortometraggio Blind man di Andrea Santarone.

Quest’anno si celebra il 30° anniversario dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, la più grande associazione mondiale di donne del comparto enologico. L’associazione nasce nel 1988 su iniziativa di Elisabetta Tognana con lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella società e nel comparto enologico. Oggi conta 770 associate: produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier, giornaliste ed esperte. È presente in tutte le regioni italiane e ha anche socie all’estero.

«Il tema “Donne vino e cinema” mira ad accendere i riflettori sul comparto enologico rivolgendosi in prima battuta proprio all’universo femminile», spiega la presidente nazionale de Le Donne del VinoDonatella Cinelli Colombini. La scommessa è quella di cambiare i luoghi e i modi per raccontare il vino ponendo le donne come protagoniste a favore della comunità.

«In tutta Italia sono in programma degustazioni in sale cinematografiche, iniziative presso le cantine e tanti altri eventi. L’Abruzzo si presenta con un’iniziativa, in realtà doppia, decisamente di grande appeal: “Cielo in rosa” e “Il set delle emozioni”».  Sottolinea la delegata regionale Jenny Viant Gómez. Verranno autoprodotti video che raccontano la vita de Le Donne del Vino con ironia, autenticità e tanto orgoglio. Una sorta di racconto a più voci, spesso cucito da registi e video maker, dove le protagoniste si mostrano in momenti della loro vita quotidiana. La loro diffusione online e durante gli eventi farà conoscere personaggi e storie femminili pieni di valori e saperi, un universo in gran parte poco conosciuto, ma molto entusiasmante.

«A poco tempo dalla notizia del World Economic Forum, che mette l’Italia all’82° posto nel mondo per il gender gap, le Donne del Vino con il loro dinamismo e i loro progetti danno una ventata di ottimismo all’intero universo femminile italiano» ha detto  Anna Paola Concia durante la conferenza stampa di presentazione della Festa de Le Donne del Vino a Firenze. Secondo i dati Unioncamere del 2015, il 21% delle imprese italiane sono dirette da donne e un terzo di esse sono agroalimentari o turistiche. Il 35% della forza lavoro agricola è femminile. Le donne dirigono il 28% delle cantine con vigneto e il 12% delle cantine industriali, il 24% delle imprese che commercializzano vino al dettaglio e il 12,5% di quelle all’ingrosso (dati Cribis- Crif).

Per l’edizione 2018 della Festa de Le Donne del Vino in Abruzzo, tutte le informazioni sui voli di “Cielo in rosa” e “Il set delle emozioni” (aperitivo al buio più cena) sono reperibili sulle pagine Facebook dell’AeroClub Pescara e Le Donne del Vino Abruzzo. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.

Leggi Tutto »