Redazione Notizie D'Abruzzo

Due milioni di euro per il castello normanno di Rosciano

Due milioni di euro per recuperare e restaurare l'antico Castello di Rosciano. Emblema del centro vestino, l'immobile, di epoca normanna, è da diverso tempo in stato di abbandono. Oggi nel corso di un incontro che si è tenuto nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, alla presenza di amministratori locali, è stato presentato il progetto di recupero della struttura ubicata nel centro storico di Rosciano. I fondi, erogati con una sinergia regione-governo, saranno immediatamente disponibili per avviare la progettazione esecutiva e poi per procedere all'appalto dei lavori

Leggi Tutto »

Elezioni, trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità

Anche in occasione delle elezioni politiche che si terranno domenica 4 marzo, il Comune di Montesilvano fornirà il servizio di trasporto gratuito per gli elettori disabili.

Domenica, un mezzo della Misericordia di Pescara, attrezzato e munito di pedana con elevatore per le carrozzelle, garantirà il trasporto ai seggi elettorali, per gli elettori con disabilità. Il trasporto verrà effettuato dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 21,00.

Per usufruire del servizio è necessario effettuare telefonicamente la prenotazione all’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano al numero 0854481364 o al numero 0854481258 nelle giornate di venerdì dalle 9 alle 13, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 9 alle 18.

Si ricorda che per gli elettori fisicamente impediti nella possibilità di esprimere autonomamente il proprio voto, quali ciechi, amputati delle mani o affetti da paralisi, è garantito il voto assistito. La legge riconosce a questi elettori il diritto di farsi assistere da un accompagnatore (un familiare o un conoscente), che entra con loro nella cabina elettorale e li aiuta ad esprimere il voto. La legge, inoltre, riconosce il diritto a farsi accompagnare in cabina elettorale anche a coloro che sono fisicamente impediti solo temporaneamente. In ogni caso, a meno che l’impedimento fisico non sia evidente da non lasciare dubbi (ciechi, amputati delle mani, paralizzati), l’impedimento stesso deve essere dimostrato con un certificato medico – rilasciato esclusivamente dai medici designati dalla ASL – nel quale si attesti precisamente che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore. A Montesilvano, il servizio di rilascio di certificazioni sanitarie per il voto assistito, verrà garantito dalla Asl, presso la sede della Guardia Medica di via Inghilterra, 20 che resterà aperta al pubblico  anche domenica 4 marzo dalle 9 alle 21.  In caso di presenza di barriere architettoniche, gli elettori non deambulanti, possono votare, presso il loro seggio di riferimento, in una sezione elettorale appositamente allestita a piano terra.  Tutti gli elettori sono invitati a verificare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale e che al suo interno vi siano ancora spazi vuoti destinati al timbro del seggio. La tessera elettorale può essere ritirata presso l'Ufficio Elettorale del Comune, sito presso Palazzo Baldoni in Piazza Indro Montanelli,venerdì 2 marzo dalle 8 alle 18.00; sabato 3 marzo dalle  09 alle 18 e domenica 4 marzo dalle 7 alle 23.

 

Leggi Tutto »

Dal Cipe 41 milioni per porti, strade e ferrovie

Oltre 41 milioni per porti, strade, e ferrovie. Si tratta del secondo Addendum Innfrastrutture, pari a 41 milioni di euro, destinate alla Regione Abruzzo da una delibera Cipe approvata oggi. Nelllo specifico, gli interventi riguardano 1) l'eliminazione dei punti neri ed il miglioramento dell'accessibilità stradale agli impianti sciistici di Prati di Tivo - S.P. 43 di Pietracamela (4 milioni). Un intervento finalizzato al miglioramento e al completamento dell'infrastruttura viaria per il sostegno e il rilancio della zona interna e montana del Gran Sasso. Consiste nell'eliminazione dei punti critici e realizzazione della sede stradale dotata di piene caratteristiche funzionali in termini di sicurezza, comfort di marcia, costo di esercizio per gli utenti, di regolarità, aderenza e portanza, tali da evitare la chiusura del tratto durante la stagione invernale dal notevole impatto negativo per l'economia dell'area di interesse. Soggetto attuatore la Provincia di Teramo. Completamento e valorizzazione dell'accesso pescarese al versante occidentale della Majella passando per la S.P. n. 64 (2 milioni). Si tratta di opere di ottimizzazione del tracciato viario, con modifiche dei raccordi plano-altimetrici, delle pendenze e delle curvature per superare le criticità puntuali che ostacolano il transito in sicurezza dei veicoli. Soggetto attuatore è la Provincia di Pescara.

La Dorsale adriatico tirrenica Fossacesia/Torino di Sangro-Castel di Sangro: completamento della tratta ferroviaria regionale "Quadri-Castel di Sangro" (10 milioni). L'ammodernamento della tratta Quadri-Castel di Sangro completa l'intervento di riqualificazione della Linea Fossacesia-Quadri-Castel di Sangro. In considerazione del recente intervento di interconnessione della rete RFI realizzata nella Stazione unificata RFI/FAS di Castel di Sangro si porta a compimento lo strategico collegamento tra l'Adriatico ed il Tirreno. Soggetto attuatore TUA SpA. Porto di Pescara - Completamento dei nuovi moli guardiani (16 milioni). In conformità al Piano Regolatore Portuale vigente, approvato dal Consiglio regionale il 15.11.2016 e divenuto efficace a seguito della pubblicazione sul BURA Speciale n. 143 del 18.11.2016. L'intervento riguarda il completamento delle costruzioni marittime a difesa del porto fluviale contro il pericolo di insabbiamento da parte delle correnti. Soggetto attuatore: ARAP (Azienda regionale attività produttive).

Tra gli interventi previsti dalla delibera Cipe per l'Abruzzo con lo stanziamento di 41mln anche il Recupero e completamento funzionale del Pontile-Approdo turistico: Roseto degli Abruzzi (1 milione). I lavori interessano il completamento funzionale dell'esistente costruzione proiettata sul bacino d'acqua, che si protende dalla terraferma, così da fungere da ormeggio alle imbarcazioni per consentire la discesa sulla terraferma dei passeggeri e lo scarico delle merci al riparo del moto ondoso, unitamente al ripristino del parapetto del pontile, e al rafforzamento della soletta inferiore del pontile e dei pilastri fuori pelo acqua. Soggetto Attuatore il Comune di Roseto degli Abruzzi Completamento infrastrutture dell'approdo turistico di Francavilla a mare (1 milione). Tale intervento consiste nel completamento delle costruzioni marittime destinate al ricovero per imbarcazioni, di dimensioni medie, nella riqualificazione dell'area degradata. Le opere di completamento consentiranno agli appassionati della nautica da diporto, di disporre di una piccola struttura per il ricovero dei natanti locali. Soggetto Attuatore il Comune di Francavilla al mare. -Intervento volto al completamento infrastrutturale dei bacini sciistici di Ovindoli Monte Magnola, di Rocca di Mezzo con Campo Felice, che prevede opere di mobilità multimodale per il miglioramento dell'accessibilità alle località turistiche (6 milioni). Realizzazione del collegamento delle località Ovindoli Monte Magnola, Rocca di Mezzo e Campo Felice con impianto per la risalita di forti pendenze e per il superamento di discontinuità naturali, dotato di veicoli sospesi a cavi per il trasporto dei passeggeri. Soggetto attuatore il Comune di Ovindoli. -Interventi per la sicurezza sismica e funzionale delle dighe esistenti (concessionari pubblici) (1 milione 350mila).

Leggi Tutto »

Potere al Popolo Abruzzo. Comizio di Chiusura campagna elettorale a Teramo

La lista di Potere al Popolo si è posta a baluardo della democrazia e della partecipazione. Liste e candidati sono stati scelti in assemblea e sui territori. Una netta contrapposizione con le scelte di vertice ed i paracadutati di molti partiti. Ogni nostro candidato rappresenta una lotta, un impegno civile, un’esperienza concreta per cambiare lo stato di cose esistenti.

                Non abbiamo candidato altri se non uomini e donne del popolo che hanno lottato, lottano e lotteranno per il popolo.

                Questa è la rivoluzione portata nelle urne. Nel silenzio generale la nostra lista si è fatta largo nelle strade e nelle piazze e l’obbiettivo di entrare in parlamento non è lontano.

                Venerdì 2 Marzo alle 18.00 in Piazza Martiri a Teramo si terrà il comizio di Chiusura con i nostri candidati del Teramano: Elisa Braca, Roberto Degnitti, Valentina Di Girolamo, Matteo Ginaldi. Interverranno anche il Prof. Enzo Di Salvatore , impegnato nel ricorso al Rosatellum e attivo da sempre su tematiche ambientali , ed il Prof. Carlo Di Marco di Demos con il suo contributo attivo e concreto nel rivoluzione l’agenda politica portando metodi realmente democratici e partecipati.

                In caso di maltempo l’evento si sposterà al New Bar The Paris a Teramo in Via G. Milli.

Leggi Tutto »

Bando ‘Fare Centro’, pronta la graduatoria provvisoria

La Commissione di verifica prevista dal bando 'Fare Centro', ha completato nei termini previsti, la prima istruttoria sui requisiti di ammissibilita' ai benefici destinati agli operatori che hanno avviato o intendono avviare la loro attivita' all'interno dei centri storici dei comuni colpiti dal sisma del 2009. Sono state istruite tutte le 527 domande pervenute, che, limitatamente alla Linea B, impegnano la somma di 3,600 milioni di euro a valere dei complessivi 12 milioni di euro (derivanti dal 4% dei fondi per la ricostruzione) previsti dal bando per sostenere il rientro delle attivita' economiche nel centro storico del capoluogo e degli altri comuni del cratere sismico del 2009. Dopo il periodo elettorale, la graduatoria sara' resa pubblica

Leggi Tutto »

Firmati gli interventi straordinari per la viabilità provinciale

Sono state sottoscritte le convenzioni tra la Regione e le Province riguardanti gli interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilita' provinciale. L'investimento complessivo e' di 56 milioni di euro, a valere sui fondi del Masterplan, che andranno a finanziare 46 progetti, individuati in una serie di incontri che si sono svolti nei mesi scorsi. Alla Provincia di Chieti sono stati assegnati 16 milioni di euro, destinati a 6 interventi: 2 nell'area Chietino-Ortonese (3 milioni di euro), 2 nel Sangro (4 milioni di euro), 2 nel Vastese (9 milioni di euro). Alla Provincia di Teramo andranno 15 milioni per 14 interventi: Teramo-Campli-Bellante-Sant'Omero (un milione 200mila euro), Martinsicuro-Colonnella-Controguerra-Ancarano-Tortoreto- Sant'Omero-Nereto-Torano Nuovo- Sant'Egidio alla Vibrata (un milione 200mila euro), Giulianova- Mosciano Sant'Angelo-Bellante (un milione 100mila euro), Teramo-Cortino-Campli (un milione di euro), Campli-Valle Castellana (un milione di euro), Teramo-Campli-Torricella Sicura-Rocca Santa Maria (un milione di euro), Fano Adriano-Montorio-Crognaleto (un milione di euro), Castelli-Isola del Gran Sasso-Colledara-Tossicia-Montorio al Vomano (un milione di euro), Basciano-Penna Sant'Andrea-Bisenti-Cermignano-Castiglione Messer Raimondo (un milione di euro).

E ancora: Bisenti-Castiglione Messer Raimondo-Montefino (un milione di euro), Castel Castagna-Colledara- Penna Sant'Andrea-Cermignano-Teramo (un milione di euro), Teramo-Notaresco-Castellalto-Canzano-Roseto degli Abruzzi-Morro d'Oro-Cellino Attanasio-Atri (un milione 200mila euro), Cellino Attanasio-Cermignano-Pineto-Atri-Silvi-Roseto degli Abruzzi (un milione 100mila euro), Pineto-Montefino-Atri-Silvi-Castilenti (un milione 200mila euro). In Provincia di Pescara gli interventi finanziati sono 8, per un totale di 14 milioni di euro: 4 sono sull'area Vestina (7 milioni di euro), 2 su quella delle Colline Casauriensi (3 milioni 515mila euro), 2 sull'area Montana pescarese (3 milioni 485mila euro). La Provincia dell'Aquila, infine, avra' a disposizione 11 milioni per 18 interventi: SP 1 Amiternina - SP 5 Silvaplana - SP 31 Forulense e SP 33 di Coppito (400mila euro), SP 7 di Castel del Monte-SP 8 Peltuinate-SP 94 del Tirino (600mila euro), SP 3 e 30/dir di Cascina- SP 29/dir e 29 dell'Alto Aterno e SR 260 Picente (450mila euro), SP 104 della Rocchetta-SP 105 di Montecabbia-SR 471 di Leonessa-SP 2 del Lago di Campotosto-SR 577 del Lago di Campotosto (550mila euro), SP Alto Sangro (un milione di euro), SP 12 Frentana-SP 13 Morronese (un milione di euro), SP 52 Nolfese-SP 53 dell'Albanese (un milione di euro), SP 10 Peligna-SP18 Fanesina-SR 5 dir Tiburtina Valeria (un milione di euro), SP 9 Marsicana- SP 11 Sirentina (500mila euro), SP 99 di Pettorano-SP 50 di Roccacasale-SP 116 di Cantone-SP 117 di Mastroiacovo (500mila euro), SP 22 Circonfucense (un milione 250mila euro), SP 21 Magoranese (450mila euro), SP 20 DIR Borgo Incile (300mila euro), SP 63-SP 101-SP87-SR 579 (600mila euro), SP 23-SP 89 (300mila euro), SR 5-SP 124-SP 27-SP 111-SP 26 (350mila euro), SP 24-SP 125 (400mila euro), SP 5bis-SP 520-SP 38 (350mila euro).

Leggi Tutto »

M5S, Fioravanti è il nome per il ministero dello sport

"Domenico Fioravanti, il nuotatore piu' medagliato del nuoto azzurro, qualora il M5s andasse al governo, sara' il nostro ministro dello sport. Di Maio ha chiesto la sua disponibilita' e lui ha accettato". Cosi' Alessandro Di Battista nel corso della presentazione del programma sport dei 5 stelle a Pescara con Domenico Fioravanti, Simone Valente e Zdenek Zeman.

 Rivestire il ruolo di ministro dello Sport nello squadra di governo M5S "sarà un grande onore e un grande privilegio, ma anche una grande responsabilità. Io mi reputo un uomo di sport ma anche al servizio dello sport", convinto della necessità di "valorizzarlo e spiegarlo ai nostri figli". Così Domenico Fioravanti, "molto emozionato", prende la parola all'Aurum di Pescaradopo che Alessandro Di Battista ha annunciato il suo impegno nella squadra con cui il Movimento spera di arrivare a Palazzo Chigi. Sul fronte dello sport, dice il campione olimpionico, "bisogna lavorare" per trasmettere ai giovani e ai più piccoli "le regole e i sani valori", compreso il "rispetto dell'avversario. Ho vissuto sulla mia pelle il bello e il brutto dello sport, mi ha insegnato a non mollare mai, mi ha insegnato che è normale perdere e anche questo bisogna spiegarlo ai giovani. Tutti noi ci siamo ritrovati a rialzarci dopo una sconfitta", l'importante è farlo "senza scorciatoie, senza l'utilizzo di sostanze proibite. Non è importante se qualche volta perdiamo e cadiamo, quel che conta è rialzarsi per il raggiungimento degli obiettivi. Semmai sarò ministro, non sarò solo presente al taglio dei nastri - promette Fioravanti - ma lo sarò in prima persona nelle palestre, nelle piscine e negli impianti sportivi per mostrare che non siamo solo 'figurine'", ma vicini "ai piccoli e ai giovani che rappresentano il motore del futuro". 

"Sono qua per sbaglio dovrei essere tra di voi. Uno pensa voto non e' segreto e mi hanno attaccato su questo. Io mi sono schierato perche' ci credo. Da 60 anni sono nel mondo dello sport e mi interessa... l'unica forza politica che presenta un programma sullo sport sono loro. Problemi ce ne stanno e speriamo si riesca a risolverli". Lo ha detto Zdenek Zeman, prendendo la parola nel corso della presentazione del programma Sport del M5s a pescara. 

Leggi Tutto »

Denunciato falso dentista ambulante

 I Carabinieri del NAS di Pescara, nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo sanitario, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un cittadino della provincia di Chieti, resosi responsabile del reato di esercizio abusivo della professione odontoiatrica. Ancorché privo di ogni requisito professionale, quale la laurea e la conseguente iscrizione all’ordine, l’indagato prestava cure ortodontiche in forma itinerante, viaggiando per le città d’Abruzzo a bordo di un autocarro con l’insegna pubblicitaria “SOS Dentiera”.Attraverso un kit pronto all’uso poteva effettuare visite diagnostiche, trattamenti sanitari, anche di natura cruenta, riparazioni odontotecniche agli ignari “pazienti”. La Procura di Pescara, sulla scorta dei riscontri investigativi raccolti dai Carabinieri del NAS abruzzese, ha emesso un decreto di perquisizione locale e personale, prontamente eseguito presso l’abitazione del falso dentista, in un piccolo centro della Provincia di Chieti. I militari hanno rinvenuto, oltre al furgone, una struttura abusiva allestita nelle pertinenze dell’immobile, realizzata con pannelli in legno e cartongesso, al cui interno era stato allestito uno studio dentistico ed un laboratorio odontotecnico. 

Sottoposti a sequestro attrezzature odontoiatriche e vari medicinali, utilizzabili per prestare cure odontoiatriche, di esclusiva competenza medica, e realizzare accessori di esclusiva competenza odontotecnica, pur non avendo alcun titolo o abilitazione ad esercitare entrambe le professioni sanitarie.

Leggi Tutto »

Furto alle Naiadi, arrestati i presunti autori

Arrestati i presunti autori del furto commesso tra l'8 e 9 dicembre scorso quando ignoti, dopo aver forzato il lucchetto di un cancello e una porta antipanico, riuscirono ad introdursi all'interno della struttura sportiva delle piscine Le Naiadi, tra Pescara e Montesilvano, asportando una cassaforte che conteneva 70mila euro in contanti, e anche 200 euro del fondo cassa del bar. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di arrivate alla individuazione di tre ladri che hanno concorso con ruoli differenti, alla fase organizzativa e a quella dell'esecuzione materiale del furto. Si tratta di D.R.B. 49 anni di Lanciano, R.V. e D.A.D.

Ai tre indagati, che devono rispondere di furto aggravato, sono stati concessi gli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »