Pubblicate ieri le graduatorie dei candidati ammessi e di quelli esclusi per il bando APP Abruzzo - Parti da Te, il fondo regionale gestito da Fira S.p.A. - Finanziaria Regionale Abruzzese - insieme con altri importanti partner che si pone l'obiettivo di creare competenze specialistiche per la crescita imprenditoriale e lo sviluppo regionale. Il bando ha raccolto 52 candidature di abruzzesi disoccupati, prevalentemente giovani, laureati o con esperienze nel settore digitale. In meno di un mese, sono state analizzate; successivamente, una commissione ha valutato l'idea di business, la motivazione e le competenze dei candidati. La graduatoria degli ammessi e' costituita da 44 beneficiari, che nelle prossime settimane intraprenderanno l'intenso programma di attivita' con il Tech Meeting Barcamper, full immersion di due giorni per favorire la creazione di team e far si' che i progetti presentati si trasformino in future startup di successo. Successivamente, i beneficiari seguiranno il percorso formativo multidisciplinare di 400 ore, da tenersi presso l'Universita' di Teramo - alcune delle quali anche in modalita' e-learning - con docenti dell'Universita' di L'Aquila, dell'Universita' di Teramo e del Politecnico di Milano, con il coordinamento di Sia Abruzzo srl - Servizi Integrati Assindustria (partner di progetto). Al termine del percorso formativo, i beneficiari conseguiranno la qualifica professionale in "Tecnico specializzato in progettazione e sviluppo di applicazioni multimediali ed in creazione ed avvio di start up in ambito digitale" rilasciata dalla Regione Abruzzo. Seguira' una fase di accelerazione con coach dotati di notevole esperienza nell'accelerazione di start up e con specifiche competenze nel settore digitale. L'accelerazione avra' inizio con la Training Week, programma a cura di PoliHub, l'incubatore del Politecnico di Milano, con il supporto della societa' DPixel della durata di 5 giorni full-time con docenti della Business School del Politecnico di Milano, per fornire ai partecipanti un empowerment imprenditoriale con il sostegno di imprenditori, investitori ed esperti del settore. Al termine del percorso formativo e dell'accelerazione, una volta costituite le societa', ciascun beneficiario potra' usufruire di un'offerta di agevolazioni per un importo massimo di 17.770,00 sotto forma di incentivi all'avvio di start-up a rimborso dei costi vivi sostenuti, nonche' di servizi di supporto per la realizzazione dell'idea progettuale. A seguito della costituzione delle nuove startup, i team continueranno ad essere accompagnati e seguiti da coach, che li supporteranno nelle prime fasi di avvio dell'impresa.
Leggi Tutto »Megalò 2, Confartigianato Abruzzo dice no alla ripresa dei lavori
"Un disastro per l'economia chietina e per quella dell'intero Abruzzo la realizzazione di Megalo' 2. Il territorio e' stremato per l'apertura selvaggia di centri commerciali: rischiano di chiudere attivita' artigianali, autentiche eccellenze abruzzesi, realta' storiche, con l'effetto di un aumento della disoccupazione, gia' a livelli altissimi". L'allarme e' di Confartigianato Abruzzo che critica la possibile ripresa dei lavori e sottolinea come, "purtroppo, le manifestazioni di imprenditori, cittadini e associazioni siano state del tutto inefficienti".
"Purtroppo - afferma il presidente regionale di Confartigianato, Luca Di Tecco - stiamo assistendo a una preparazione dell'inizio lavori 'mascherata' da opere di prevenzione allagamento. Ricordiamo infatti che la zona e' ad altissimo rischio idrogeologico e che in quell'area delle piogge insistenti, come quelle di questi giorni, potrebbero rappresentare un reale rischio per l'incolumita' pubblica".
"Indipendentemente dal pronunciamento del Tar, che, tra l'altro, avra' tempi lunghissimi - aggiunge Di Tecco - chiediamo di fermare immediatamente i lavori e di mettere nel cassetto questo irrealistico progetto una volta per tutte, affinche' si possa restituire a tutti la necessaria tranquillita', affinche' si possa permettere programmazione aziendale alle piccole aziende limitrofe, stremate da sia dalla crisi che dagli eventi meteorologici dell'ultimo anno. Le aziende locali devono essere assolutamente tutelate".
Leggi Tutto »Pescara, due posti attivati a Terapia Subintensiva Pediatrica
Operativi i 2 posti letto di Terapia Subintensiva Pediatrica ad Alta Attivita' Assistenziale, autorizzati e finanziati dalla Regione con delibera di Giunta n81 del 12 febbraio scorso che si trovano nella Uoc di Pediatria dell'Ospedale di Pescara. Apporto determinante per la loro creazione e' venuto da Andrea Sciarretta, presidente della Onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi come la figlia Noemi, di 5 anni, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). Vi potranno essere ricoverati piccoli pazienti affetti da patologia Neuromuscolare Degenerativa, da grave Insufficienza Respiratoria, da Stato di Male Epilettico, da Stato Settico, Malattie metaboliche scompensate (diabete), intossicazioni da farmaci o da sostanze chimiche. Nel 2017, 5 pediatri, 4 infermiere pediatriche e 2 infermieri della Rianimazione hanno espletato il percorso di formazione predisposto dalla ASL di Pescara all'Istituto di alta specializzazione Gaslini di Genova. Successivamente, i pediatri e infermieri "formati" hanno favorito la diffusione delle informazioni acquisite fra gli altri Medici ed Infermieri della Pediatria.
Leggi Tutto »Al via un piano per reclutare 2.200 ricercatori
Parte il Piano straordinario da oltre 200 milioni per l'assunzione di 2.200 ricercatori previsto dalla legge di bilancio per il 2018. Il piano prevede 1.305 posti per ricercatori di tipo B (con contratto a tempo determinato per tre anni non rinnovabile) destinati alle universita' e di altri 308 posti a tempo indeterminato per gli enti per la ricerca vigilati dal Ministero per l'Istruzione, l'Universita' e la Ricerca. I relativi decreti attuativi sono stati firmati oggi dal ministro Valeria Fedeli. Sempre oggi e' stato pubblicato il bando del Programma Operativo Nazionale (Pon), per altri 600 posti di ricercatore di tipo A (con contratto a tempo determinato di tre anni, rinnovabile per altri due) per gli atenei meridionali.
Il decreto prevede lo stanziamento di 12 milioni per il 2018 e di altri 76,5 per il 2019 per il reclutamento di ricercatori di tipo B e per il loro consolidamento alla fine del contratto triennale, una volta ottenuta l'abilitazione scientifica nazionale nella posizione di professore di seconda fascia, per un totale di 1.305 posti. Il decreto per gli enti prevede invece 2 milioni per il 2018 e 13,5 dal 2019. Si potranno assumere ricercatori e tecnologi a tempo indeterminato. Il bando Pon infine, mette a disposizione 110 milioni per interventi tesi a mobilita' e attrazione di giovani ricercatori in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Leggi Tutto »Masterplan, in arrivo i fondi per l’anticipo di cassa
Il Governo ha accreditato alla Regione Abruzzo 21.733.461,68 euro quale anticipo di cassa previsto per i progetti ricompresi nel Masterplan - Patto per l'Abruzzo. La somma restante arrivera' entro il mese di marzo: l'amministrazione regionale ha infatti caricato sulla piattaforma digitale dedicata al programma progetti per oltre 420 milioni e il Governo - secondo quanto stabilito nell'accordo - deve fornire anticipi per il 10% di quanto richiesto a titolo di anticipo per i progetti forniti. "Questo accreditamento - ha dichiarato il direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo Rivera - permettera' di soddisfare le richieste dei Soggetti Attuatori che hanno gia' presentato i progetti. La macchina del Masterplan e' ormai funzionante a pieno regime e tutto procede come da cronoprogramma"
Leggi Tutto »Pelino: chiudere la campagna elettorale con Guido Bertolaso ha un valore simbolico
"Chiudere la campagna elettorale domani a l'Aquila con Guido Bertolaso ha per me un valore fortemente simbolico. Ho voluto che fosse lui ad aiutarci nell'appello conclusivo per il voto a Forza Italia e sono molto orgogliosa che, dimostrando un legame speciale con la nostra comunita', abbia aderito con entusiasmo al mio invito. Guido, come ha sottolineato il presidente Berlusconi, e' una grande risorsa per il nostro Paese. Un tecnico eccezionale, che ha compiuto il miracolo di consegnare agli abruzzesi colpiti dal terremoto trentamila case antisismiche in meno di cinque mesi. Un uomo del fare, che e' la migliore espressione di quel competente pragmatismo politico che da sempre caratterizza l'azione di Forza Italia. Affidare a lui, nell'ipotesi auspicabile di un centrodestra vincente, il ministero per le emergenze e la Protezione Civile sarebbe un dono per l'Italia e la migliore risposta a quanti hanno tentato invano di offuscarne la limpidissima immagine". Lo afferma la senatrice Paola Pelino, vicepresidente del gruppo di Forza Italia a palazzo Madama e capolista alla Camera nel collegio L' Aquila-Teramo
Leggi Tutto »Condannato per il furto in chiesa di una corona in chiesa rivenduta al ‘compro oro’
Dopo aver rubato la corona della Madonna della Valle dalla chiesa di San Vincenzo ad Atessa la smonto' e la rivendette a un Compro Oro. Con l'accusa di furto, aggravato dall'esposizione alla pubblica fede, il giudice di Lanciano Andrea Belli ha condannato, con rito abbreviato, un 29enne del posto a un anno e 4 mesi di reclusione e a 300 euro di multa. Pena non sospesa. Il pm Delfina Conventi aveva chiesto due anni di reclusione. Il furto sacrilego della corona, in argento placcato oro, indossata dalla statua della Madonna della Valle, venerata in tutta la Val di Sangro, avvenne il 22 ottobre 2015 nella chiesa di San Vincenzo nella frazione Montemarcone di Atessa. Prima di venderla, l'imputato l'aveva tagliata a pezzi per nasconderne la provenienza.
Leggi Tutto »Paolucci: trasferiti 187 milioni di fondi ex Par-Fas alla Regione
Il Governo ha trasferito 187,2 milioni di euro di fondi Fsc (ex Par-Fas) della programmazione 2007/2013 che attendevano da vari anni di essere rendicontati. Di tale programmazione, infatti, erano stati erogati quale anticipazione soltanto 49.113.000 euro rispetto al totale complessivo pari a 590.879.000 euro. L'amministrazione D'Alfonso ha completato la procedura nell'arco di sette mesi - dall'aprile al novembre 2017 - ed ha ottenuto la ripresa del flusso di cassa. I fondi sbloccati sono stati girati ai Soggetti Attuatori che potranno cosi' proseguire lavori che - in diversi casi - erano fermi da anni. Sbloccati anche 13 milioni di euro derivanti dai fondi ex Agensud e legge 64/1986: dopo oltre 25 anni e' stata chiusa la rendicontazione per questo cespite e la Regione sta ricevendo il saldo delle somme dovute. "Il lavoro certosino di rendicontazione che la Regione sta portando avanti - ha spiegato l'assessore regionale al bilancio Silvio Paolucci - ha dato i suoi primi frutti: risorse in attesa di trasferimento da numerosi anni sono state riacquisite al patrimonio dell'ente".
Leggi Tutto »Tutela dei minori on-line, apprezzamento di Mattarella per le attività del Corecom
Con una lettera indirizzata al presidente del Co.Re.Com. Abruzzo Filippo Lucci, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ringraziato il Comitato abruzzese per le attività svolte, in particolar modo relative al tema della tutela dei minori on-line. Un argomento che il Co.Re.Com. ha trattato attraverso progetti specifici, incontri e pubblicazioni diffuse nelle scuole. Il Presidente Mattarella ha inoltre espresso "apprezzamento per le iniziative promosse" e ha fatto gli auguri di buon lavoro al presidente e ai collaboratori del Co.Re.Com. Abruzzo. "La lettera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - ha dichiarato Lucci - è segno di attenzione e di conoscenza delle pubbliche amministrazioni e delle realtà istituzionali come la nostra, che, seppur piccola e di respiro regionale, si impegna quotidianamente nel dare risposte ai cittadini e ad essere in prima linea sui problemi connessi all'utilizzo dei social media. Un segnale che accogliamo con onore e gratitudine e che ci spinge a fare di più e ancora meglio per il futuro"
Leggi Tutto »Consegnati i lavori del depuratore di Pescara
Consegna ufficiale dei lavori per il potenziamento del depuratore di Pescara: 8,5 milioni di euro, nell'ambito delle risorse Fsc, stanziati dal Cipe per gli interventi di adeguamento ed ottimizzazione degli impianti. Una prima fase dei lavori verra' conclusa entro giugno, con i primi risultati gia' per l'estate, mentre l'intervento complessivo si concludera' nel 2019. Stamani, a Pescara, la presentazione della consegna dei lavori. Presenti il governatore della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il presidente dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), Luca Toro, e il legale rappresentante dell'Associazione temporanea di imprese (Ati) che si e' aggiudicata la gara, Elicio Romandini. Si tratta di un appalto aggiudicato attraverso una procedura di gara internazionale che vede l'Aca in veste di ente appaltante e l'Ersi in qualita' di ente attuatore. Ad aggiudicarsi i lavori un'Ati composta da tre imprese: la societa' Angelo De Cesaris di Francavilla al Mare (capogruppo), la Entei spa di Assemini e la Alma Cis srl di Pescara. Tra gli interventi piu' significativi sono previsti la riqualificazione della zona in passato occupata dai letti di essiccamento fanghi attraverso la bonifica dell'area, la realizzazione di una nuova sezione di pretrattamento iniziale, la realizzazione di una nuova linea di trattamento biologico a fanghi attivi, l'adeguamento del piping della filiera di processo alla nuova portata di progetto, l'adeguamento ed il miglioramento del sistema elettrico sia nelle linee di potenza sia negli asservimenti e la realizzazione di un nuovo impianto di telecontrollo. Toro ha definito il potenziamento del depuratore come una "necessita' per la citta': lo potenziamo - ha detto il presidente Aca - alzando la portata media affinche' sia in regola con la normativa regionale. Sara' un depuratore dimensionato per una citta' di 210mila abitanti. Non solo migliorera' la capacita', ma anche la qualita' del funzionamento del depuratore. E' previsto un sistema di pretrattamento che, anche in caso di pioggia, con quantita' di acqua superiori alla capacita' di smaltimento, consentira' di trattarle adeguatamente". Romandini ha illustrato i tempi dell'intervento.
"E' stata fatta una consegna provvisoria a dicembre - ha spiegato il rappresentante dell'Ati - per permettere all'impresa di caratterizzare i terreni ai fini dell'eventuale smaltimento. Tra una settimana riceveremo i risultati delle analisi e inizieremo nel piu' breve tempo possibile. Sono gia' state ordinate le apparecchiature per il pretrattamento, fase che si concludera' entro giugno del 2018, mentre i lavori verranno ultimati entro l'estate 2019".
Leggi Tutto »