Appuntamento domenica 30 settembre nella psicolibreria I Luoghi dell'Anima in via Campobasso, 14 a Pescara per lasciarsi trasportare dalle melodie di un popolo tanto vicino quanto sconosciuto.
Il Duo Alexian, con i suoi racconti e la sua musica, accompagna in un viaggio tra storia e tradizione. Il ricavato della serata verrà devoluto alla raccolta fondi per il monumento in onore al Samudaripe (genocidio) di Rom e Sinti. L'opera è dell'artista Tonino Santeusanio, per non dimenticare chi da troppo tempo è stato dimenticato.
Insieme ad Alexian Santino Spinelli alla fisarmonica, in questo spettacolo speciale, Gennaro Spinelli al violino e, special guest, Silvia Faugno, soprano.
Appuntamento alle 17. Biglietto di ingresso: 10 euro; prenotazione da I Luoghi dell'Anima (Tel. 0854213137).
L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un’ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.
Inail, diminuiscono infortuni sul lavoro
Tra gennaio e agosto del 2018 i casi di infortunio denunciati all’Inail sono stati 419.400, in diminuzione dello 0,6% rispetto all’analogo periodo del 2017. I dati rilevati al 31 agosto hanno evidenziato, a livello nazionale, una diminuzione sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 360.344 a 358.515 (-0,5%), sia di quelli in itinere, avvenuti cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, scesi da 61.625 a 60.885 (-1,2%).Nei primi otto mesi di quest’anno si è registrato un decremento dello 0,6% nella gestione Industria e servizi (da 333.736 a 331.802 casi) e del 2,9% in Agricoltura (da 22.292 a 21.651), mentre il dato del Conto Stato è rimasto sostanzialmente stabile (da 65.941 a 65.947).L’analisi territoriale evidenzia un decremento delle denunce di infortunio sul lavoro nel Nord-Ovest (-0,1%), al Centro (-2,3%) e nelle Isole (-2,9%), un lieve aumento nel Nord-Est (+0,2%) e una sostanziale stabilità al Sud. Tra le regioni con i maggiori decrementi si segnalano la Provincia autonoma di Trento (-8,7%), la Sardegna (-3,8%) e l’Abruzzo (-3,5%), mentre gli incrementi maggiori sono quelli rilevati in Friuli Venezia Giulia (+4,0%), nella Provincia autonoma di Bolzano (+2,9%) e in Molise (+2,5%)
Il decremento rilevato nel confronto tra i primi otto mesi del 2017 e del 2018 è legato soprattutto alla componente femminile, che registra un calo dell’1,4% (da 150.241 a 148.067), rispetto al -0,1% di quella maschile (da 271.728 a 271.333). La diminuzione ha interessato gli infortuni dei lavoratori italiani (-1,8%) e di quelli comunitari (-0,7%). Per i lavoratori extracomunitari, invece, l’aumento è stato del 7,9%.Dall’analisi per classi d’età emergono decrementi per i lavoratori tra i 30-44 anni (-4,3%) e tra i 45-59 anni (-1,6%). Viceversa, i lavoratori fino a 29 anni e quelli della fascia compresa tra i 60 e i 69 anni registrano un aumento pari, rispettivamente, al +3,5% e al +5,4%.
Leggi Tutto »Vertice in Procura a Lanciano sull’aggressione in villa
Le indagini sulla rapina in villa a Lanciano, in cui, all'alba di domenica 23 settembre, il chirurgo Carlo Martelli e la moglie Niva Bazzan sono stati brutalmente picchiati e lei mutilata ad un orecchio, si concentrano su frammenti di video ripresi dalle telecamere della Ubi Banca, in via per Fossacesia. Nelle immagini - si apprende - si vedono due dei quattro banditi incappucciati che stanno utilizzando le carte di credito sottratte al medico dal quale, mentre lo picchiavano con pugni e calci, si sono fatti fornire i codici pin, di cui il medico, ne ne ha ricordati due su tre. In un altro filmato la Polizia avrebbe identificato un'auto sospetta su cui si stanno facendo accertamenti. Il punto sulle indagini è stato di nuovo fatto in un vertice alla Procura di Lanciano.
Dopo la brutale aggressione nella villa del chirurgo Martelli a Lanciano sono stati ascoltate le persone che hanno subito lo stesso colpo. "Gli inquirenti per mesi mi hanno detto che con i pochi indizi raccolti non c'era molto da fare: hanno escluso tutti i nostri dna, erano tutti incappucciati, qui da me non c'erano telecamere quindi sono mesi che non so nulla". E' lo sfogo di Domenico Iezzi, il 73enne commerciante di San Vito che il 26 marzo scorso fu brutalmente percosso e rapinato e a cui i banditi hanno tagliato un dito. "Da allora - dice ancora Iezzi - non ho saputo niente della mia vicenda, per qualche mese si è vista qualche pattuglia dei carabinieri, adesso neanche più quella".
Leggi Tutto »Nuovo incendio nella chiesa di Montesilvano, il secondo in 8 giorni
Nuovo incendio nella chiesa dei Santi Martiri Innocenti di via Marmolada a Montesilvano, già interessata da un rogo lo scorso 17 settembre. Considerato il precedente, non è escluso che anche in questo caso l'incendio sia di natura dolosa, ma sono in corso tutti gli accertamenti. L'allarme è scattato attorno alle 5 del mattino. Sul posto sono subito intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno domato le fiamme e si stanno occupando della bonifica dei locali. Stando ai primi riscontri, i danni sarebbero maggiori. Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Luca La Verghetta. La struttura, interamente in legno, era già stata distrutta da un incendio nel 2013. Sul posto è presente per un sopralluogo anche il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno.L'altra volta le fiamme erano state appiccate in più punti e a subire i danni maggiori era stata la parte degli uffici.
«Un secondo incendio alla chiesa SS Innocenti Martiri in 8 giorni è un atto di una gravità inaudita che colpisce tutta la comunità di Montesilvano e che impone una risposta forte a tutela della sicurezza dei montesilvanesi, innanzitutto individuando il responsabile di questo vile gesto». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno, che questa mattina si è recato subito alla chiesa della zona tra Santa Filomena e Montesilvano Colle, colpita da un rogo certamente di natura dolosa.
«Domenica mattina insieme agli altri membri della Giunta, ci siamo stretti intorno alla comunità parrocchiale nonché a don Rinaldo, duramente provati dall’incendio della Chiesa di via Marmolada – dice ancora il primo cittadino – partecipando alla Santa Messa all’aperto. In quella occasione abbiamo dato piena disponibilità e massimo sostegno per aiutare la ricostruzione della Chiesa. Forse questo potrebbe aver stimolato la mente folle del piromane, fomentando la sua idea di distruggere completamente la Chiesa e precludere qualunque possibilità di ricostruzione della stessa. Impossibile non condannare un atto che va a danneggiare un’intera comunità di fedeli, a cui siamo vicini, in questo momento di forte sconforto. Così come, purtroppo, dobbiamo prendere spunto proprio da questi terribili accadimenti per rivendicare, per quella che è ormai la seconda città d’Abruzzo per presenze medie sul territorio, un presidio di polizia fisso, proporzionato al numero degli abitanti che vada a coadiuvare l’encomiabile lavoro dei carabinieri. Stiamo sollecitando questa istituzione senza soluzione di continuità, rivolgendoci, in più di un’occasione direttamente al ministero per l’Interno, sin dal nostro insediamento nel 2014 e continuiamo a richiederlo oggi più che mai, anche alla luce della linee programmatiche del nuovo governo nazionale in materia di potenziamento della sicurezza dei cittadini. L’istituzione di un posto permanente di Polizia per un territorio come quello di Montesilvano - conclude Maragno - è l’unica risposta concreta per garantire maggiore tutela e sicurezza alla popolazione».
Leggi Tutto »Commercialisti, attività individuale per il 61% dei professionisti
Il commercialista è una professione esercitata sempre più in forma individuale. A dirlo sono i dati di uno studio realizzato per la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, illustrati a Milano. In base all'indagine statistica il commercialista esercita individualmente nel 61,3% dei casi. In merito al titolo di studio posseduto, dall'indagine emerge come la maggior parte degli iscritti si divide tra laurea magistrale (vecchio ordinamento) con il 38,7% e laurea quadriennale o specialistica con il 31,8%. Insieme essi raggiungono il 70,5%. Segue con il 20,4% il diploma di scuola media superiore e con il 5,2% la laurea triennale. Infine, il 3% ha un master universitario e l'1% un dottorato di ricerca. Sul fronte dell'esercizio della professione se l'89% di quanti hanno risposto all'indagine ha dichiarato di esercitare la in uno studio organizzato il restante campione si divide tra chi lavora in forma non organizzata (8,8%), ad esempio mediante l'uso promiscuo della propria abitazione e chi dichiara di non esercitare la professione o perché iscritto nell'elenco speciale o perché inattivo. L'area professionale più gettonata dove si è maturata una specifica esperienza, è come prevedibile, è Contabilità e bilancio con l'89% di preferenze, seguita da Consulenza e pianificazione fiscale, anche se a debita distanza, con il 55,2%. Molto vicina a quest'ultima si trova l'area Revisione legale e controllo di legalità con il 54%. Un po' più distanti troviamo Valutazioni d'azienda con il 41,1%, Contenzioso tributario con il 38,5% e, sorpresa molto interessante, Consulenza e finanza aziendale con il 38,1%. Ancora più distanti, quasi a prefigurare aree professionali di nicchia, troviamo Crisi d'impresa con il 18%, Enti del terzo settore con il 15,7%, Enti locali con il 14,3%, Economia e fiscalità del lavoro con il 13,4%, Funzioni giudiziarie con il 13,2% e, infine, Corporate governance ovvero Amministrazione di imprese con il 9,4%
I dati - presentati nel corso del secondo Forum Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili in corso a Milano dal 24 al 27 settembre - sono solo una anticipazione dei risultati dell'indagine statistica (ISDCEC 2018) avviata dalla FNC nel mese di luglio con l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della professione a sei anni di distanza dalla precedente indagine strutturale. In questa anteprima, sono rappresentati i dati relativi all'esercizio della professione e alla tipologia di studio, alle specializzazioni professionali, alla dimensione degli studi in termini di addetti e di fatturato e al posizionamento dello studio rispetto alle attività basilari rappresentate dall'assistenza e dalla consulenza contabile e fiscale alla clientela stabile. Quest'ultimo aspetto costituisce di fatto una novità nel modello di analisi dell'organizzazione della professione di Commercialista introdotta dalla FNC per la prima volta in occasione del Sondaggio 2017 sui costi degli adempimenti fiscali. Nelle prossime settimane, la FNC procederà ad ulteriori elaborazioni e analisi dei dati fornendo, in particolare, dettagli relativi alle macroaree territoriali, alle differenze di genere e a quelle di età. Ulteriori approfondimenti statistici saranno condotti successivamente soprattutto per l'analisi di correlazioni esistenti tra le economie di scala e le economie di specializzazione.
Leggi Tutto »Avezzano, installati i metal detector al tribunale
Nei prossimi giorni entreranno in funzione i due metal detector che sono stati montati nell'androne del palazzo di giustizia del Tribunale di Avezzano davanti il gabbiotto della sicurezza. Nelle aule il pubblico accederà solo dopo aver superato i controlli di sicurezza dall'unico accesso possibile, quello che si affaccia sulla centrale via Corradini. "L'installazione dell'impianto metal detector è frutto dell'iniziativa del magistrato Eugenio Forgillo, già Presidente del Tribunale di Avezzano - ha specificato il presidente facente funzioni Andrea Dell'Orso - che prima del suo trasferimento si è tanto adoperato per garantire la presenza di uno strumento idoneo a garantire la sicurezza all'interno del palazzo di giustizia non solo dei magistrati, ma anche della classe forense, del personale di cancelleria e dell'utenza in generale".
Leggi Tutto »Banda larga, la Provincia dell’Aquila sollecita Open Fiber
Il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, nel corso del Consiglio provinciale che si è svolto nel pomeriggio, in merito ai lavori per la realizzazione della banda larga ha comunicato che "questa amministrazione, come da accordi intrapresi, attendeva dalla società Open Fiber, ditta esecutrice, il cronoprogramma dei lavori da concordare con il settore viabilità al fine di evitare più interventi sulle strade oggetto di rifacimento". "Si tratta di un documento, ad oggi, non ancora pervenuto ma certamente da richiedere al più presto". Il presidente Caruso ha anche illustrato la delibera sulla strada di collegamento del centro spaziale "Piero Fanti" del Fucino di Telespazio, nella Marsica, sollecitando "un intervento strutturale di livello governativo per una soluzione definitiva del problema".
Leggi Tutto »Atti vandalici sulla macchina del sindaco di Avezzano
Una denuncia contro ignoti per atti vandalici è stata presentata dal Sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis. Gli atti vandalici sono stati compiuti sulla macchina del primo cittadino e sulle autovetture di altri rappresentati politici del comune. Danni sono stati rinvenuti anche sulla macchina dell'assessore alle attività produttive, Renata Silvagni, che dopo essere venuta a conoscenza dei danni subiti alle altre autovetture ha riferito al primo cittadino di aver subito anche lei, pochi giorni fa, un danno alla sua auto, con una scritta oltraggiosa. Accertamenti sono in corso per cercare di arrivare ad individuare i responsabili dei gesti. "Le autovetture del sindaco di Avezzano, quella del capo di gabinetto e dirigente del Suap, Claudio Paciotti, e quella del capitano Domenico Orlandi, responsabile del Suap, hanno subito ripetuti danni vandalici - ha riferito in una nota il portavoce del sindaco - auspichiamo, e non abbiamo motivo di credere il contrario, che si tratti di isolati quanto deprecabili episodi, scollegati tra loro - hanno specificato dal Municipio - detto questo, se non si trattasse di una sfortunata coincidenza e dovesse piuttosto trattarsi di atti intimidatori, tali scellerati gesti non produrranno alcun effetto".
Leggi Tutto »Controlli dei carabinieri del Nas sui servizi ambulanze
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara, in Abruzzo, nel settore sanitario e, in particolare, in quello dei servizi ambulanze. I militari hanno individuato due mezzi non in regola, uno all'Aquila e l'altro nel Chietino. Nel capoluogo di regione sono state accertate anche carenze nella sede dell'associazione proprietaria del mezzo. Le criticità sono state segnalate alle competenti autorità sanitarie. Nel dettaglio, all'Aquila, nel corso di un'ispezione in un'associazione che si occupa del servizio di trasporto infermi, sono state accertate carenze igienico-sanitarie e strutturali nei servizi igienici della struttura della sede, nonché l'utilizzo di un mezzo di trasporto non sottoposto a periodica revisione. Il presidente dell'associazione è stato segnalato all'autorità sanitaria e sanzionato per l'irregolare tenuta del veicolo che i militari hanno sottoposto a fermo amministrativo. In un centro della costa del Chietino, invece, nella sede di un'associazione che opera in convenzione con il 118 è stata trovata un'ambulanza che non aveva le dotazioni previste dalla normativa regionale e in materia di sicurezza. Il veicolo, inoltre, aveva gli pneumatici usurati. Le carenze riscontrate sono state segnalate all'autorità sanitaria e, in collaborazione con i Carabinieri del Comando provinciale di Chieti, è scattata la contravvenzione per violazione al Codice della strada. I controlli, che si stanno svolgendo in tutta la regione, sono eseguiti a garanzia sia degli operatori sanitari sia dei pazienti: vengono verificate le dotazioni di bordo delle ambulanze, i farmaci, i presidi sanitari e i dispositivi di sicurezza, come gli estintori, oltre allo stato dei veicoli.
Leggi Tutto »Crac bancari, parte la procedura per il ristorno ai risparmiatori
Avviata la procedura per la richiesta di ristoro da parte dei risparmiatori danneggiati che hanno perso i propri soldi investendo in titoli emessi dalle banche poste in risoluzione a fine 2015 (Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti) e in liquidazione coatta amministrativa nel giugno 2017 (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, anche per titoli delle controllate Banca Nuova e Banca Apulia). Lo rende noto la Consob, sul cui sito sono stati pubblicati in home page l'avviso e il modulo per fare domanda. La norma contenuta nel decreto 'Milleproroghe' ha consentito l'avvio della procedura. A beneficiarne sono i risparmiatori che hanno già presentato ricorso all'Arbitro per le controversie finanziarie (Acf) e che abbiano ottenuto o otterranno entro il 30 novembre una decisione a loro favorevole. Il rimborso è pari al 30% del danno liquidato dall'Acf, con un tetto massimo di 100mila euro.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione