Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, numero laureati italiani molto al di sotto della media europea

La quota di 30-34enni in possesso di titolo di studio terziario (laurea, Afam e post laurea) è pari al 26,9% (39,9% la media Ue) nel 2017. Lo rende noto l'Istat nel Report sui livelli di istruzione. Nonostante un aumento dal 2008 al 2017 di 7,7 punti, l'Italia è la penultima tra i paesi dell'Unione e non è riuscita a ridurre il divario con l'Europa. La quota di 30-34enni laureati, già bassa nel Nord e nel Centro (30% e 29,9%), nel Mezzogiorno si riduce al 21,6%, con un divario territoriale in aumento

Nonostante in Italia i vantaggi occupazionali derivanti da più alti livelli di istruzione siano simili a quelli registrati nella media Ue, i tassi di occupazione restano inferiori a quelli europei (51,8%, 70,9% e 80,6% contro 55,6%, 75,7% e 85,3% rispettivamente per coloro che possiedono bassi, medi ed alti titoli di studio). A parità di livello di istruzione resta, tra uomini e donne, un rilevante svantaggio femminile anche tra quante hanno una laurea: 77% di occupate contro 85,7%. Nella popolazione con titolo terziario permangono ampie disuguaglianze territoriali (70,8% di occupati nel Mezzogiorno, 85,4% nel Nord), ancora più marcate per la componente femminile (65,7% nel Mezzogiorno, 82,2% nel Nord).

Restringendo il campo di osservazione alla generazione dei giovani di 30-34 anni, si stima che il premio occupazionale al crescere dei livelli di istruzione sia più contenuto rispetto a quanto osservato per le precedenti generazioni ed inferiore rispetto a quello medio europeo, anche i livelli occupazionali sono di molto inferiori ai valori europei.

Il tasso di occupazione dei laureati 30-34enni nelle diverse aree disciplinari è così distribuito: medicina e farmacia 84,3%, ambito scientifico e tecnologico 81,3%, area socio-economica e giuridica 75,3%, area umanistica e dei servizi 72,5%. Resta, in generale, sensibile l'incremento del tasso di occupazione al crescere del livello di istruzione: nel 2017, il tasso è del 54,8% per i giovani con al più un titolo secondario inferiore, del 70,5% per coloro in possesso di un titolo secondario superiore ed infine raggiunge il 77,3% per i giovani in possesso di titolo terziario (59,2%, 79,5% e 87,1% i rispettivi tassi medi europei). In Italia, il premio dell'istruzione - inteso come la maggiore occupabilità al crescere dei livelli di istruzione - è pari a 19,1 punti nel passaggio dal titolo secondario inferiore al titolo secondario superiore e a 9,7 punti nel confronto tra quest'ultimo ed il titolo terziario. I vantaggi nell'occupazione sono maggiori proprio laddove si rilevano le maggiori criticità, ossia per le donne e nel Mezzogiorno.

Leggi Tutto »

In Abruzzo il 70 per cento del territorio è coperto da Piccoli comuni

L'Abruzzo è terra di Piccoli Comuni, visto che i centri fino a 5.000 abitanti rappresentano il 70% di copertura territoriale. In totale sono 250 i Piccoli Comuni, pari all'82% dei 305 comuni abruzzesi, con il 26% della popolazione regionale, circa 350 mila persone. Un terzo dei Piccoli Comuni abruzzesi ha un' aree protetta nel proprio territorio. I 250 Piccoli Comuni abruzzesi sono presenti in tutte le province; a rischio frane la popolazione in 33 centri. Oltre 15mila gli orti familiari. Questa la fotografia scattata dall' Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) nell'ambito del dossier aggiornato al primo giugno 2018 presentato in occasione della XVIII Conferenza nazionale 'Small city&Smart Land'.

Nel dossier in evidenza in particolare lo spopolamento, in linea con quello nazionale, e l'invecchiamento che nei Piccoli Comuni abruzzesi è più evidente rispetto al dato nazionale. In totale in Italia i Piccoli Comuni sono 5.544, di questi il 19% sono localizzati in Piemonte (1.062). I Piccoli Comuni italiani rappresentano il 70% dei comuni italiani; il 54% della superficie territoriale; il 16% della popolazione. Aria salubre, meno stress, più rapporti sociali, più fiducia nei rapporti interpersonali, più partecipazione, vita meno cara: queste le caratteristiche dei Piccoli Comuni secondo il dossier Anci che evidenzia come gli immobili siano meno cari e i redditi abbastanza allineati a quelli dei centri più grandi. Inoltre nei piccoli centri il 70% della popolazione è più che soddisfatto della propria condizione di vita, nei centri medi e grandi la percentuale scende di 5 punti.

A differenza degli abitanti dei comuni più grandi, i residenti nei Piccoli Comuni si sentono, inoltre, più al sicuro. Nei comuni più piccoli (fino a 2.000 abitanti) solo il 5,1% avverte una problema di insicurezza. Sullo spopolamento il saldo iscrizioni-cancellazioni nei Piccoli Comuni registra un valore negativo di 3.400 unità nel 2012; il nuovo valore del 2017 è di -16.000. In questi ultimi sei anni sono andati via dai Piccoli Comuni italiani quasi 74.000 persone

Leggi Tutto »

Sedicenne ricoverato in ospedale a Teramo per meningite 

Un 16enne di Giulianova è ricoverato dal tardo pomeriggio di ieri nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Teramo per meningite. La conferma del primo sospetto di diagnosi è arrivata nella tarda mattinata di oggi dalla direzione sanitaria della Asl di Teramo, dopo l'esito delle analisi effettuate sul ragazzo. Secondo le analisi il ceppo batterico del meningococco responsabile dell'infezione è di tipo C, uno dei più aggressivi.

Ad accompagnare il sedicenne al pronto soccorso dell'ospedale di Giulianova sono stati i genitori. Nel momento in cui il paziente è stato trasferito all'ospedale del capoluogo, l'azienda sanitaria ha avviato la profilassi prevista in questi casi su tutti i contatti del sedicenne nelle ultime ore prima del ricovero, famigliari e operatori sanitari in particolare. Il decorso clinico del giovane è stazionario, la prognosi è ancora riservata. 

Leggi Tutto »

Pescara, 70 sanzioni dei carabinieri per la sicurezza stradale a giugno

Circa 70 sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza e per uso del cellulare alla guida, poi veicoli sorpresi a circolare senza copertura assicurativa o senza revisione, 38 casi di sequestro o fermo del veicolo, 13 patenti ritirate: sono alcuni dati riguardanti il controllo del territorio svolto dal Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara a giugno, nell'ambito di una campagna finalizzata alla verifica del rispetto del codice della strada. I quattro Comandi di Compagnia (Pescara , Montesilvano, Penne e Popoli) hanno controllato le strade della provincia. Nell'ambito dell'attività su base mensile si è poi svolto un più particolare servizio straordinario di controllo nel capoluogo, svolto dai militari della Compagnia di Pescara tra sabato 7 e domenica 8 luglio: lungo la riviera nord, dalle 23 alle 3, sono stati sottoposti a verifica circa 40 veicoli. Elevate 10 contravvenzioni, 7 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza (circa il 17% dei conducenti controllati) e un veicolo sequestrato

Leggi Tutto »

Lolli presenta il contratto di sviluppo montano per ottimizzare le risorse

"Il contratto di sviluppo, che muove i primi passi dopo l'intesa sottoscritta nel mese di marzo scorso tra la Regione Abruzzo e il ministero della Coesione Territoriale, costituisce una opportunità per l'Abruzzo per la valorizzazione del suo territorio che comprende tre Parchi nazionali, un parco regionale e ben 97 aree protette". Lo ha affermato il vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, alla riunione indetta nel pomeriggio di oggi per la presentazione del CIS - Contratto Istituzionale di Sviluppo - per il Turismo Montano e Sostenibile. Presente anche l'assessore al turismo, Giorgio D'Ignazio e il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso. Il CIS è uno strumento concepito per accelerare e ottimizzare l'utilizzo delle risorse e degli investimenti pubblici, grazie ad una radicale semplificazione delle procedure, corsie preferenziali in tema di investimenti, possibilità di realizzazione di opere pubbliche. Il documento - proposto dalla Regione Abruzzo - è stato sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Coesione territoriale e del Mezzogiorno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Territorio e del Mare, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalle Province dell'Aquila, di Pescara, di Chieti e di Teramo, e da Invitalia, Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. 

Leggi Tutto »

Campagna promozionale sulle Autostrade Italiane per la Bandiera Blu 2018

Campagna promozionale sulle Autostrade Italiane per la Bandiera Blu 2018. Per illustrare la partecipazione dell'Abruzzo, con attività a carattere turistico e ambientale, l'assessore regionale al Turismo Giorgio D'Ignazio terrà lunedì 16 luglio una conferenza stampa insieme ai sindaci dei Comuni Bandiera Blu 2018, Fossacesia, San Salvo, Vasto (Chieti), Pineto, Giulianova, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi, Silvi (Teramo) e Scanno (L'Aquila). Saranno presenti anche il presidente FEE Italia Claudio Mazza, il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo Francesco Di Filippo, i dirigenti della Società Autostrade, Vincenzo Sorrentino, responsabile operations dell'Ad Moving spa, e Alessandro Pagnotta, responsabile media pubblicitari dell'Ad Moving spa, nonché i responsabili della Ditta PR5, curatrice della campagna promozionale.

Leggi Tutto »

Uomo muore folgorato nel Pescarese in un incidente sul lavoro

 Incidente mortale sul lavoro, in tarda mattinata, a San Valentino in Abruzzo Citeriore, nel Pescarese. Vittima un uomo che, secondo le prime informazioni, sarebbe rimasto folgorato durante i lavori di ristrutturazione di un'abitazione. La vittima, dipendente di una ditta edile di Scafa, e aveva 45 anni. L'incidente mortale e' avvenuto attorno alle 13. Stando a un prima ricostruzione, l'operaio stava lavando una betoniera di proprieta' della societa' di costruzioni, quando, per cause in corso di accertamento, e' rimasto folgorato. La salma e' stata trasferita all'ospedale di Pescara per le verifiche necroscopici. La betoniera e' stata sottoposta a sequestro. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, al Teatro del Mare ColorElig, i comici di Colorado vs i comici di Zelig

Marco Passiglia, Fabrizio Gaetani, Gianluca Giugliarelli e Gianfranco Phino. Questi i grandi nomi che si alterneranno sul palco del Teatro del Mare, domenica 15 luglio, a partire dalle 21:00, per la prima serata di “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret, novità del cartellone estivo di Montesilvano.

«Quest’anno -  annuncia l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  abbiamo voluto introdurre una bella novità. Abbiamo organizzato, grazie alla bellissima sinergia che si è instaurata con la bravissima conduttrice Federica Peluffo, ormai amica stretta della città di Montesilvano, una rassegna dedicata al cabaret. Per cinque serate, in diversi luoghi della città, ospiteremo i grandi nomi della comicità italiana. Si comincia domenica, con ColorElig, un appuntamento che vedrà alternarsi sul palco del Teatro del Mare, i comici delle trasmissioni tv Colorado e Zelig».

La serata sarà condotta da Federica Peluffo e Roberto Ruggieri, entrambi direttori artistici, insieme a Gianfranco Phino. «La serata -  sottolinea Federica Peluffo -  sarà un incontro/scontro tra due diversi modi di intendere la comicità. L’applauso del pubblico farà da ago sulla bilancia. Sarà una serata dove l’allegria la farà da padrone. Ci tengo a ringraziare la città di Montesilvano che ci ospita e gli sponsor che hanno investito nell’evento».

 

Leggi Tutto »

Il Pescara Jazz propone tre concerti in piazza Muzii

Tre concerti gratuiti per avvicinare al festival il più ampio pubblico possibile, questo l’obiettivo dell’Ente manifestazioni pescaresi che apre il Pescara Jazz alla città. Oltre al teatro D’Annunzio, all’Aurum e al porto turistico infatti, è stata scelta piazza Muzii per lanciare il Pescara Jazz Club all’aperto. Queste le band in programma: Rising up jazz quartet, Gianni Savelli Media Res, The stamps jazz quintet, rispettivamente lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 luglio.
 
Due le idee che si incontrano in questa iniziativa, dandosi forza a vicenda: portare il jazz in piazza e caratterizzare piazza Muzii in particolare come “salotto buono della città”. Da qui la collaborazione tra l’EMP e il collettivo Piazza Muzii rappresentato da sette attività: Gatsby, Zerospaccato, Birrai del Mercato, Caracò, Pomm, Mila, Bacca Là.
 
 
Il primo ad esibirsi sarà il Rising Up jazz quartet, lunedì alle 21. Questa la formazione: Pierpaolo Pecoriello al sax, Carlo Morena al pianoforte, Emanuele Di Teodoro al contrabbasso,  Alessandro Svampa alla batteria. Il nome del gruppo ha molti significati, una traduzione possibile è Che emerge. In particolare se si pensa ai 35 anni di esperienza e crescita professionale dei due leader, Pecoriello e Morena, e alla presenza, all’interno del gruppo, di una giovane promessa, il contrabbassista Di Teodoro (classe 1993).
 
A seguire, martedì, sempre alle 21, toccherà al Gianni Savelli Media Res composto da: Gianni Savelli al sassofono, Aldo Bassi al flicorno, Enrico Zanisi al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso, Alessandro Marzi alla batteria. La musica di questa band trae la sua ispirazione da fonti diverse, spingendosi in un territorio quasi onirico, dove etichette e categorie perdono significato. Echi di ritmi di culture lontane, armonie europee, sfumature jazz, danno vita ad un’atmosfera fortemente evocativa, che accompagna l’ascoltatore in una gallery di immagini sonore.
 
Infine mercoledì, sarà il turno dei The Stamps jazz quintet, direttamente dall’università di Miam. Sul palco: David Sneider alla tromba, Jered Byford al trombone, Tim Watson alla chitarra, Max Schwartz al basso, Marcello Carelli alla batteria. Tutti questi musicisti vengono da diverse città americane, New York, Boston, San Francisco, Seattle e si sono incontrati alla Frost School of Music. La band sarà diretta da dr. Charles Bergeron.
 
Il festival prosegue mercoledì stesso alle 21.30 con un altro doppio appuntamento, al porto turistico, in collaborazione con Estatica: EMX - Eclectic Music Extravaganza e Not a What, quest’ultimo con Fabrizio Bosso alla tromba, Aaron Burnett al sax, Giovanni Guidi al pianoforte, Dezron Douglas al contrabbasso, Joe Dyson alla batteria. Poi giovedì, sempre nell’arena del porto turistico, spazio ad un altro doppio live, con una giovane band nata a Chieti - Koinaim - e l’Orchestra nazionale jazz giovani talenti (diretta da Paolo Damiani). Da venerdì 20 parte la tre giorni al D’Annunzio con i big americani:  Brad Mehldau, Bill Frisell, Benny Golson. Ancora, musica tutte le sere fino al 26 luglio.
 

 

Leggi Tutto »

Focus Flai Cgil su agricoltura e lavoro, su 7.265 aziende oltre 50% irregolari 

A fronte di una diminuzione del 10% delle ispezioni rispetto al 2016, in Italia nel 2017 delle 7.265 aziende sottoposte a controllo da parte dell'ispettorato del Lavoro, più del 50% hanno presentato irregolarità, con 5.222 lavoratori irregolari e 3.549 totalmente in nero, ossia circa il 67%. Secondo il Rapporto a livello territoriale a guidare la "classifica" degli arresti e delle denunce per caporalato è la Sicilia con il 15%, seguita da Toscana con l'11% e da Puglia e Emilia Romagna a 10%. Seguono Lazio e Veneto (8%), Calabria e Lombardia (7%), Molise (6%), Basilicata (5%), Campania (4% e altre regioni), Abruzzo e Marche (2%). Chiude il Piemonte con l'1%.  I dati emergono dal 'Quarto Rapporto Agromafie e Caporalato' dell'Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil presentato a Roma, che fotografa anche un aumento delle segnalazioni fatte all'ispettorato del lavoro, passate da 9 nel 2016 a 94 nel 2017 con 387 vittime di caporalato censite.

I provvedimenti di sospensione aziendale registrati sono 360 di cui l'87% revocati dopo la regolarizzazione, mentre 284 le persone deferite all'autorità giudiziaria di cui 71 tratte in arresto per sfruttamento lavorativo e caporalato (603 bis c.p.). 

Leggi Tutto »