Redazione Notizie D'Abruzzo

Wwf presenta un esposto contro Mirò

Un esposto alla Procura della Repubblica contro Mirò e contro la Conferenza dei servizi di Cepagatti per l'illegittimità del via libera alla voltura dei permessi per l'apertura di un nuovo centro Centro Commerciale. Lo ha annunciato stamane il Wwf Pescara-Chieti insieme alle associazioni di categoria teatine Confesercenti, Confcommercio e Cna che presenteranno a breve un ricorso al Tar in linea con quello della regione contro la conferenza dei servizi di Cepagatti e contro le determinazioni del Suap Chietino Ortonese. Lo ha annunciato la Presidente del Wwf Pescara-Chieti Nicoletta di Francesco nel corso di un incontro con la stampa.

 

Leggi Tutto »

Violenza sessuale a Pescara, l’accusato respinge le accuse: rapporto consensuale

Ha risposto alle domande del gip Antonella Di Carlo, sostenendo la tesi del rapporto sessuale consensuale, il 61enne di origine senegalese, arrestato con l'accusa di violenza sessuale nei confronti di una donna di 39 anni. I fatti sono avvenuti il 25 agosto scorso, intorno alle 14, nei giardinetti che si trovano nei pressi del terminal bus di Pescara. Il pm Rosangela Di Stefano questa mattina, al termine dell'interrogatorio, ha chiesto la convalida degli arresti, mentre il legale dell'arrestato, Stefano Sassano, ha chiesto la scarcerazione del suo assistito e l'acquisizione delle immagini carpite dalle telecamere della zona, "per esaminare l'intero susseguirsi dei fatti e non soltanto l'atto finale - ha detto l'avvocato - e per verificare la coerenza degli spostamenti sulla base di quanto dichiarato dall'uomo". Il giudice si è riservato di decidere nelle prossime 48 ore. Secondo la Procura, l'uomo avrebbe prima offerto del vino alla donna e poi, approfittando del suo stato, determinato anche dall'assunzione di medicinali per patologie per i quali la trentanovenne è in cura, l'avrebbe violentata. "Il mio assistito ha confermato il rapporto sessuale, ma ha negato la violenza - ha rimarcato l'avvocato Sassano -. Inoltre ha risposto a tutte le domande del giudice, fornendo una versione caratterizzata da una scansione dei tempi coerente con i fatti". 

Leggi Tutto »

Carabinieri del Nas denunciano una persona per esercizio abusivo della professione sanitaria

 I carabinieri del Nas hanno denunciato, tra l'Abruzzo e la Campania, 3 persone per esercizio abusivo di professione sanitaria. In particolare, i militari di Pescara hanno deferito all'autorità giudiziaria il titolare di una struttura per anziani della provincia di Chieti. L'indagato è accusato del reato di esercizio abusivo della professione sanitaria in quanto, senza specifica autorizzazione comunale e in mancanza dei requisiti, ospitava nella citata struttura due persone anziane non autosufficienti. Anche il Nas di Napoli ha denunciato due persone alla procura della Repubblica partenopea. Dovranno rispondere del reato di esercizio abusivo della professione sanitaria di fisioterapista due uomini che, in maniera del tutto irregolare, e senza essere in possesso dei titoli abilitativi, avevano aperto un ambulatorio fisioterapico in una cittadina dell'hinterland napoletano

Leggi Tutto »

Novità per la Procreazione Medicalmente Assistita in Abruzzo

 In Abruzzo la Procreazione Medicalmente Assistita  (PMA) nel servizio pubblico sarà possibile per la donna fino al compimento dei 46 anni d'età fino a sei tentativi. Lo ha comunicato l'Assessore regionale alle Politiche per la Salute, Silvio Paolucci che ha presentato oggi in Giunta una Delibera per la definizione delle disposizioni attuative di tutte le tecniche disponibili per la Procreazione Medicalmente Assistita, con l'aggiornamento del nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica e delle relative tariffe a carico delle Aziende Sanitarie e delle quote di compartecipazione per le coppie.

L'Abruzzo si conforma così ai parametri previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017, che definisce i nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA), prima dell'approvazione da parte dei Ministeri del Decreto che ne avrebbe dovuto sancire l'effettiva entrata in vigore. 

"Abbiamo voluto dare - ha commentato l'Assessore - indirizzi operativi ed indicazioni omogenee per tutta la Regione, per rendere immediatamente esigibile un diritto che ritengo debba essere costituzionalmente garantito a tutte le coppie senza disparità di trattamento con altre regioni. In questo modo consentiamo ad un numero maggiore di donne la possibilità di accedere alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita con una consistente riduzione dei costi da sostenere a carico delle coppie, rispetto alla situazione preesistente. La Delibera approvata, infatti, individua sulla base di valutazioni tecniche le tariffe per le singole prestazioni e i relativi ticket in attesa che il Governo fissi, con proprio decreto, le tariffe massime a cui le regioni dovranno attenersi. Non ritenevamo giusto – ha concluso Paolucci - perdere altro tempo in attesa del Decreto Ministeriale, andando a ledere i giusti diritti delle coppie abruzzesi".

L'innalzamento del limite d'età e il maggior numero di cicli entreranno subito in vigore con la pubblicazione della delibera sul Bura. La delibera inoltre, regolamenta per la prima volta in Abruzzo la procreazione assistita eterologa, recependo prima ancora di altre Regioni indicazioni e tariffe nazionali.

È prevista l'esenzione nei casi indicati dalla normativa in vigore. Nella delibera la Regione prevede inoltre che i cittadini affetti da patologia tumorale in età fertile, e con prognosi favorevole a lungo termine, che debbano sottoporsi a terapie farmacologiche, radioterapiche o chirurgiche che li pongono a rischio di compromissione della fertilità futura, possano accedere alle tecniche di Procreazione Medicalmente assistita, omologa ed eterologa, con esenzione alla partecipazione al costo.

Per i cittadini residenti fuori regione, è necessario acquisire l'autorizzazione della propria ASL di residenza mentre per le coppie abruzzesi che usufruiscono di prestazioni fuori regione il servizio sanitario regionale riconosce l'importo, al netto del ticket dovuto, fino al massimo del valore delle tariffe stabilite nel documento approvato.

Oltre all'innalzamento del limite d'età cambiano anche le modalità di prestazione delle terapie: se finora in Abruzzo era possibile effettuare la PMA di II livello (Fivet, ICSI) solo in regime di ricovero (Day Hospital), ora avverrà in regime ambulatoriale.

Leggi Tutto »

Lolli: supporto alle attività domestiche alimentari

 La Giunta regionale ha approvato la delibera n. 524/2018 che recepisce la legislazione europea sulle micro attività domestiche alimentari (MDA). Il provvedimento mira a normare il settore delle aziende che lavorano attraverso la conoscenza e la diffusione delle ricette tradizionali e dei prodotti tipici abruzzesi e istituisce il relativo Albo regionale, conferendo altresì maggiori tutele al consumatore.

Nel testo sono specificati gli elementi che definiscono le micro attività domestiche alimentari; i requisiti fiscali, di esercizio e quelli dell'immobile destinato ad ospitare le stesse; le caratteristiche delle materie prime e dei prodotti destinati alla somministrazione. Gli articoli 7 e 8 delineano rispettivamente la disciplina dei controlli e il funzionamento dell'Albo regionale. 

"Si tratta di una delibera - ha spiegato il presidente vicario Giovanni Lolli - che supporta le micro attività domestiche alimentari come libera espressione dell'iniziativa economica privata tesa a offrire nuove fonti di reddito all'imprenditore e nuove occasioni occupazionali. In Abruzzo si stima che vi siano 5.000 aziende operanti nel settore, e siamo tra le prime Regioni ad aver fatto un regolamento di questo tipo".

Leggi Tutto »

Pepe: ‘Pescato locale’ nelle mense scolastiche’

"Il nostro mare a scuola": è il messaggio-spot promosso dall'assessore alla pesca, Dino Pepe, per sostenere il bando Feamp, misura 5.68, illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa, che prevede l'assegnazione di contributi per il consumo del 'pescato locale' nelle mense delle scuole d'infanzia e delle primarie pubbliche.

È previsto un fondo complessivo di 300mila euro. Il bando è riservato ai Comuni abruzzesi che potranno usufruire di un contributo massimo di 20mila euro a progetto. L'obiettivo è quello di favorire l'approvvigionamento dei prodotti ittici delle marinerie locali. Il bando scade il primo ottobre.

"È un progetto di educazione alimentare riservato ai nostri studenti che mira a tutelare la filiera corta del mare - ha detto l'assessore alla pesca Dino Pepe - e non per ultimo ha l'obiettivo di avvicinare il mondo della scuola alla marineria locale. L'iniziativa - osserva ancora l'assessore - punta a migliorare il benessere alimentare dei bambini attraverso il consumo di prodotti del pescato locale e quindi a sostenere anche l'economia del mare".

Ogni Comune potrà presentare una sola proposta progettuale relativa alle scuole dell'infanzia o primarie ricadenti nel proprio territorio. "Il cibo ha un grande potere: è salute, è storia e cultura di un popolo - ha detto l'assessore all'istruzione Marinella Sclocco -. Grazie al 'miglio zero' la qualità del cibo aumenta così come attraverso il racconto della marineria i nostri ragazzi scopriranno la storia delle loro città e della fatica del pescatore".

I progetti, secondo quanto specificato nel bando della Regione, dovranno infatti prevedere una duplice azione: la sperimentazione della somministrazione del prodotto ittico locale, cioè pesce azzurro, vongole, cozze e pesce povero, opportunamente trasformato, attraverso il servizio mensa, e attività formative di educazione alimentare idonee a preparare e accompagnare gli alunni al consumo del prodotto ittico. In Abruzzo operano nel settore circa 500 imprese e un fatturato annuo di 30 milioni di euro. Alla presentazione hanno partecipato il direttore del Dipartimento Politiche dello sviluppo Rurale e della Pesca, Antonio Di Paolo, e il funzionario Carla Di Lemme, nonché i rappresentanti della marineria abruzzese.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2018 a Montesilvano, De Martinis: Bilancio ottimo

Più di 130 eventi organizzati dal Comune dal 30 giugno al 26 agosto, a cui si aggiungono 5 feste di quartiere, coordinate dai relativi comitati. Una estate piena di spettacoli, con manifestazioni tutte le sere, nelle differenti location individuate dall’Amministrazione: dal lungomare, a largo Venezuela, dal pontile di viale Europa a viale Europa stessa e poi il borgo di Montesilvano Colle e il Pala Dean Martin.

E’ più che positivo il bilancio del cartellone estivo montesilvanese, che domenica sera, con la cerimonia di consegna delle targhe alle attività storiche si è ufficialmente concluso.

«La nostra estate -  sottolinea l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  è cominciata già dai primissimi giorni di giugno, nel segno dello sport. Montesilvano, ormai città particolarmente vocata per le manifestazioni sportive di taglio nazionale e internazionale, grazie alle strutture e alla capacità ricettiva, ha ospitato grandissimi eventi, come il Mundial Beach Soccer, che ha visto sulla spiaggia scendere in campo le vecchie glorie delle nazionali italiana, brasiliana, francese e argentina. Abbiamo ospitato il trofeo Internazionale di scacchi, manifestazione che anche quest’anno ha raggiunto numeri entrati nel guinness dei record; le Kinderiadi Trofeo delle Regioni, la manifestazione di pallavolo, riservata agli atleti under 16 e under 15 femminili, la Montesilvano Futsal Cup, e poi ancora il Campionato mondiale di Pickleball».

L’estate montesilvanese si è sviluppata tra cabaret, musica e teatro, prendendo il via con la terza edizione del Premio Massimo Riva, l’iniziativa che ha portato al gemellaggio tra i Comuni di Montesilvano e di Zocca. «Ogni sera  - commenta De Martinis -  abbiamo proposto più di un evento, per dare una vasta possibilità di scelta ai cittadini e ai villeggianti. Grazie alle grandi manifestazioni abbiamo animato la ormai rodata e apprezzata isola pedonale, frequentata ogni sera da circa 5000 persone, con picchi anche di  8000. Tanti gli eventi che hanno riscosso particolare successo. Penso ad esempio alla prima rassegna di cabaret che ha visto nelle varie location esibirsi comici come Giobbe Covatta, Dado e Gianfranco Phino. Molto apprezzati anche i grandi concerti di Giò Di Tonno, Rossana Casale, Annalisa Minetti, il rapper Luchè, la serata di ferragosto dedicata ai mitici anni ’80. Sorprendenti anche i risultati legati agli appuntamenti più ancorati al territorio, come ad esempio la prima rassegna teatrale o ancora la seconda rassegna dei cori folkloristici, ma anche i concerti delle band locali, quali la cover dei Pooh o quella dei Pink Floyd e quelli della Nuova Scuola Comunale di Musica».  

«Vincente -  dice ancora De Martinis - anche la scelta di altre location, oltre al Teatro del Mare, come il borgo o il pontile viale Europa dove si è creata un’atmosfera intima e partecipata, o i quartieri che hanno ospitato le tradizionali feste, organizzate grazie al preziosissimo contributo dei comitati festa. Quest’anno  - conclude l’assessore -  abbiamo anche potuto contare su un maggiore coinvolgimento, attraverso sponsorizzazioni economiche o tecnico -  logistiche, da parte delle attività commerciali che hanno creduto nella offerta eventi che abbiamo  allestito per la città, resa ancora più ricca anche grazie alla rassegna Cinema è cultura che dal mese di agosto ha attirato al Pala Dean Martin centinaia di persone tutte le sere, giunte per visitare la mostra dedicata al cinema e partecipare agli eventi artistici e musicali organizzati».

 

Leggi Tutto »

Una ortonese tra i migliori neo-pasticcieri professionisti diplomati da Alma

Sono l'ortonese Cristina Menè, il grossetano Andrea Galletti e il reatino di origini indiane Sajan Sharma i migliori neo-pasticcieri professionisti diplomati da Alma-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. La 29/a edizione del Corso Superiore di Pasticceria ha visto diplomarsi un totale di 46 ragazzi, con una prevalenza femminile (28) in rappresentanza di 16 differenti Regioni. A coronamento ideale di un brillante percorso, la Menè, Galletti e Sharma sono stati protagonisti di tirocini formativi presso strutture prestigiose. E' il caso dell'Hotel "Plaza Athénée", tempio dell'ospitalità parigina, per la Menè, 25 anni, di Ortona; della Pasticceria "Besuschio" di Abbiategrasso (Milano), con i suoi oltre 170 anni di storia e cinque generazioni di maestri pasticceri, per Galletti 26 anni di Grosseto; della Pasticceria "Veneto" di Brescia, da anni saldamente al comando della classifica delle migliori pasticcerie d'Italia secondo la guida specializzata edita dal Gambero Rosso, dove l'indiano Sharma (oggi vive a Contigliano), 25 anni, ha avuto l'onore di essere assunto dal Maestro Iginio Massari

Leggi Tutto »

Rotondi lavora a un ‘nuovo partito democristiano’

Il segretario di Rivoluzione Cristiana, Gianfranco Rotondi, ha convocato direzione e ufficio di presidenza del partito a Pescara - venerdi' 31 alle ore 15 presso il centro Aurum, mentre alle 17 seguira' una conferenza stampa a cui parteciperanno "i segretari dei movimenti convergenti nel progetto di ricostruzione della Dc" - per lanciare la proposta, anticipata in una lettera indirizzata dal segretario ai dirigenti del partito, di "tornare alla nostra storica denominazione di 'Democrazia Cristiana' offrendo una casa unitaria a tutti i movimenti, partiti e associazioni che in questi anni si sono richiamati alla nostra storia". "A tal fine vi rimetto il mio mandato di segretario politico, perche' possiate avere tutti gli strumenti necessari per unire e condividere. Resto a vostra disposizione in senso letterale perche' ci aspetta una battaglia di civilta' prima che politica e l'esito e' molto incerto", scrive ancora Rotondi.

 "Cari amici, e' venuto il momento di osare. Il nostro movimento ha piu' volte cambiato nome, come tutti i partiti della seconda repubblica. Ma siamo rimasti sempre noi, i democratici cristiani che dopo la fine del partito si sono qualificati ancora tali, e hanno scelto, senza mai tradire, il campo del centrodestra e di Silvio Berlusconi", osserva l'ex ministro. "Siamo stati - ricorda - Cdu, Dca, da ultimo Rivoluzione Cristiana in empatia con un grande Pontefice a cui va la nostra infinita devozione in queste ore di attacco diabolico. Oggi al governo ci sono due partiti populisti. Il populismo e' il contrario del popolarismo. Il linguaggio prima delle scelte di questo governo sono il nostro contrario. All'antipolitica va opposta la politica. E la politica - conclude Rotondi - si fonda su identita' certe e riconoscibili per cultura, storia, valori, linguaggio e nome". 

Leggi Tutto »

I prezzi di benzina e gasolio tornano decisamente a salire

 Dopo quattro settimane di calma pressoché totale, i prezzi di benzina e gasolio tornano decisamente a salire. A spingere sono le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati, che rispetto all'inizio del mese sono aumentate sensibilmente, in particolare per quanto riguarda il gasolio. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, questa mattina Eni ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Stesso rialzo anche per IP, Italiana Petroli e Tamoil. L'ultima variazione dei prezzi consigliati Eni risale al 19 giugno, un ribasso di un centesimo al litro. L'ultimo rialzo Eni su benzina e gasolio risale invece al 25 maggio. La scorsa settimana le quotazioni dei prodotti raffinati sono salite dell'equivalente di 1,3 centesimi di euro al litro (benzina) e 1,5 cent/litro (gasolio). Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 14mila impianti: benzina self service a 1,634 euro/litro (invariato, pompe bianche 1,613), diesel a 1,506 euro/litro (invariato, pompe bianche 1,488). Benzina servito a 1,748 euro/litro (+1 millesimo, pompe bianche 1,658), diesel a 1,626 euro/litro (+1, pompe bianche 1,533). Gpl a 0,658 euro/litro (invariato, pompe bianche 0,644), metano a 0,963 euro/kg (invariato, pompe bianche 0,953). Quanto ai prezzi nelle diverse Regioni, a Bolzano e Trento troviamo il gasolio più caro (media a 1,589 euro/litro e 1,55 euro/litro), poi c'è il Friuli Venezia Giulia (1,526 euro/litro), la Basilicata e la Valle d'Aosta (1,522 euro/litro). Il diesel meno caro è nelle Marche, in Veneto e in Molise. La 'classifica' viene stilata sulla base del prezzo del gasolio perché in diverse Regioni è in vigore un'imposta addizionale sulla benzina che 'falsa' il confronto. Quanto alla benzina, la più cara è a Bolzano (media self service 1,698 euro/litro), poi viene la Liguria (1,695 euro/litro), Trento (1,663 euro/litro) e la Calabria (1,657 euro/litro). Prezzi più bassi in Veneto (1,605 euro/litro), Abruzzo (1,613 euro/litro) e Sicilia (1,618 euro/litro).

Leggi Tutto »