Redazione Notizie D'Abruzzo

 Giorno della Memoria: a Fossacesia – Iniziative dal 27 Gennaio al 10 Febbraio

Dal 27 gennaio al 10 febbraio prossimi, presso il Parco dei Priori e la Biblioteca Comunale di Fossacesia, si terranno una serie di iniziative per celebrare il Giorno della Memoria, ricordando lo sterminio del popolo ebraico e di altre etnie nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’evento inaugurale delle varie iniziative si è svoloto il 27 Gennaio alle ore 16.00 presso il Parco dei Priori, dove sarà presenta la mostra dal titolo ‘Sopravvissuti, Ritratti Memorie Voci’, una personale di Simone Gosso, curata da Ocra Lab Idee per Comunicare. La mostra resterà aperta fino al 10 febbraio (mattino 10-13, pomeriggio 15-18). Si tratta di una toccante serie di scatti a superstiti dei lager realizzata tra il 1988 e il 2003 dal fotografo torinese Simone Gosso. L’allestimento presenta una selezione di immagini dal corpus complessivo, in cui i volti dei superstiti sono affiancati dalle personali memorie sull’esperienza della deportazione. Ritratti singoli restituiscono, insieme alla testimonianza della tragedia collettiva, la composita fisionomia di più voci: uomini e donne, ebrei, partigiani, antifascisti, persone prese a caso nei rastrellamenti, con le loro storie e sentimenti unici.

Gli eventi proseguiranno lunedì 29 gennaio quando, sempre nel Parco dei Priori, alle ore 17:30, il Centro Diurno Minori di Fossacesia porterà in scena le letture espressive dal titolo ‘Ricordare per non dimenticare’. Mercoledì 31 Gennaio sarà la volta delle narrazioni a cura del Centro Diurno Anziani “Perle di Saggezza” di Fossacesia che sempre presso il Parco dei Priori, alle ore 17:30, porterà la propria testimonianza dal titolo ‘Elaborazione di un’esperienza drammatica, per vivere una vecchiaia più consapevole e saggia’. Giovedì 1 febbraio sarà la volta degli alunni delle classi V della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Fossacesia che alle ore 10:15, al Parco dei Priori, presenteranno ‘Momenti di Riflessioni’, con canti e letture sul tema dell’Olocausto. Alle 17:30 invece il Centro Diurno per Minori sarà nuovamente protagonista con lo spettacolo teatrale ‘La magia del cuore’. Venerdì 2 febbraio presso la Biblioteca Comunale Ignazio Silone, dalle ore 15 alle ore 18, letture e riflessioni per i più piccoli ‘L’amico ritrovato’, (di Fred Uhlman): un bambino come me.

 

 

Leggi Tutto »

Sondaggio di Ixe’ per Huffington Post, centrodestra in vantaggio

Il Centrodestra sarebbe in vantaggio di dieci punti sul centrosinistra ma non raggiungerebbe il 40%: lo si evince dal sondaggio di Ixe' per Huffington Post. Rispetto alla settimana precedente, la rilevazione del 25 gennaio registra una leggera frenata del centrodestra, che si attesta al 35.4, un ulteriore calo del PD, che 'sfonda' in basso quota 22%; stazionario Liberi e Uguali, cresce di quasi un punto e mezzo del M5S, che arriva al 29.7%. Il sondaggio da' il Pd al 21.8% (la settimana precedente era al 22.3); Civica popolare allo 0.9 (era all'1,2); +Europa al 2 (era all'1,9) ed Insieme allo 0.7 (era allo 0.8). Il centrosinistra raggiunge il 25,4%. Il M5S sale dal 27.8 al 29.2% Liberi e Uguali scende nell'ultima settimana dal 7,4 al 7%. Nel centrodestra Fi scende al 16.7 (era al 17.4%); la Lega sale all'11.9 (era all'11.3) Fdi scende al 4.4 (era al 4.5) e Noi con l'Italia scende al 2.2 dal 2.5%. Gli altri di centrodestra salgono allo 0.2%. Le formazioni non allineate si attestano al 3%.

Leggi Tutto »

Pescara, fugge in auto e tenta di investire un carabiniere

Non si è fermato a un posto di blocco dei Carabinieri e poi ha cercato di investire un militare. E' accaduto la notte scorsa a Pescara dove e' stato fermato e arrestato un 39enne di Chiet , dopo un inseguimento a forte velocita'. L'uomo, sorpreso in via Tiburtina alla guida di un'autovettura, risultata rubata, alla vista dei carabinieri si e' dato alla fuga a forte velocita' nel tentativo di far perdere le sue tracce. Prontamente inseguito, e' stato raggiunto e bloccato in via D'Annunzio, dove l'uomo, con una manovra repentina, ha dapprima tentato di investire uno dei militari e poi ha continuato la fuga fino a via Vittoria Colonna, dove ha abbandonato il veicolo e si e' dato alla fuga a piedi, prima di essere fermato, e bloccato dopo una colluttazione. Sprovvisto di documenti di riconoscimento ha poi fornito false dichiarazioni. Tramite sistema Afis i carabinieri sono risaliti all'esatte generalita' dell'uomo che e' stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e false attestazioni sulla identita'.

Leggi Tutto »

I candidati del Pd in Abruzzo, non mancano le sorprese

Non mancano le sorprese nelle liste dei candidati del Partito Democratico pubblicate sul sito ufficiale del PD ( https://www.partitodemocratico.it/gCloud-dispatcher/14a0ad3e-03be-11e8-92c2-0010186dd9ec)

Se da un lato c'è la conferma di Luciano D'Alfonso come capolista nel collegio proporzionale per il Senato, dall'altra parte nel plurinominale Camera i capilista sono Lucia Annibali (Pescara) e Stefania Pezzopane (L'Aquila). Questi i collegi

PLURINOMINALE CAMERA Abruzzo-01 (Pescara,Chieti, Vasto): 1 Lucia Annibali 2 Camillo D'Alessandro 3 Susanna Cenni 4 Alessandro Marzoli Abruzzo-02 (L'Aquila-Teramo): 1 Stefania Pezzopane 2 Dino Pepe 3 Lorenza Panei 4 Luciano Monticelli COLLEGI UNINOMINALI CAMERA L'Aquila: Lorenza Panei Teramo: Sandro Mariani Pescara: Antonella Allegrino Chieti: Antonio Castricone Vasto: Marusca Miscia PLURINOMINALE SENATO Abruzzo: 1 Luciano D'Alfonso 2 Cristiana Canosa 3 Gianluca Fusilli 4 Marusca Miscia COLLEGI UNINOMINALI SENATO Pescara: Federica Chiavaroli L'Aquila: Massimo Cialente

Leggi Tutto »

Tempesta di telefonate il 118 per importunare le operatrici

Condannato a 9 mesi di reclusione, dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino, un ventottenne originario di Atessa riconosciuto colpevole di interruzione di pubblico servizio, ovvero di aver turbato la regolarita' del servizio svolto dall'unita' operativa del 118 di Chieti, tempestandola di telefonate in cui importunava le operatrici di turno con richieste a sfondo sessuale. Il giovane ha avuto il beneficio della sospensione della pena e la non menzione. L'accusa aveva chiesto 6 mesi. Le telefonate, per l'accusa, sono andate avanti per un anno, di giorno ma anche di notte. In tal modo, secondo l'accusa, impegnava a lungo la linea telefonica del 118,di fatto distogliendo gli operatori dalle loro funzioni istituzionali

Leggi Tutto »

Anziana di Chieti derubata in casa da falsi agenti

Una donna di 86 anni di Chieti e' stata raggirata e derubata da due persone che sono riuscite ad impossessarsi del denaro, circa 2.000 euro, e di alcune catenine d'oro che custodiva in una cassaforte. L'anziana ha avuto un'iniziale approccio con una donna che si e' presentata come una nuova vicina di casa, ed il cui obiettivo era forse di compiere una sorta di sopralluogo.

Il giorno seguente a casa della vittima si sono presentati due uomini, spacciatisi quali appartenenti alle forze dell'ordine, dicendole che la donna che le aveva fatto visita il giorno prima era una truffatrice. E cosi', con il pretesto di dover controllare che non mancasse nulla nell'abitazione i due uomini una volta in casa sono riusciti a farsi aprire la cassaforte. E mentre uno di loro distraeva l'anziana, l'altro ha portato via il contenuto della cassaforte.

Leggi Tutto »

Unimpresa, boom dei precari e rischio povertà per 9,3 milioni di italiani 

Meno disoccupazione, compensata da una fabbrica di lavoratori precari. Ora sono oltre 9,3 milioni gli italiani non ce la fanno e sono a rischio povertà: è sempre più estesa l'area di disagio sociale che non accenna a restringersi. Dal 2016 al 2017 altre 128mila persone sono entrate nel bacino dei deboli in Italia. Crescono soprattutto gli occupati-precari: in un anno, dunque, è aumentato il lavoro non stabile per 197mila soggetti che vanno ad allargare la fascia di italiani a rischio. E' quanto rileva il Centro studi di Unimpresa. Ai "semplici" disoccupati - che hanno fatto registrare una diminuzione di 69mila unità - vanno aggiunte ampie fasce di lavoratori, ma con condizioni precarie o economicamente deboli che estendono la platea degli italiani in crisi. Si tratta di un'enorme "area di disagio": ai quasi 3 milioni di persone disoccupate, bisogna sommare anzitutto i contratti di lavoro a tempo determinato, sia quelli part time (900mila persone) sia quelli a orario pieno (2 milioni); vanno poi considerati i lavoratori autonomi part time (722mila), i collaboratori (251mila) e i contratti a tempo indeterminato part time (2,68 milioni). Questo gruppo di persone occupate - ma con prospettive incerte circa la stabilità dell'impiego o con retribuzioni contenute - ammonta complessivamente a 6,55 milioni di unità. Il totale del'area di disagio sociale, calcolata dal Centro studi di Unimpresa sulla base dei dati Istat, a fine 2017 comprendeva dunque 9,29 milioni di persone, in aumento rispetto fine 2016 di 197mila unità (+1,4%). "Le aziende italiane - ha commentato il presidente Giovanna Ferrara - hanno bisogno di risorse e incentivi per crescere e svilupparsi dunque per avere i presupposti necessari a creare nuova occupazione stabile. C'è bisogno di più lavoro per gli italiani: in questo senso, vanno accolti con favore tutti gli strumenti e le misure volte a rendere meno onerose le assunzioni di lavoratori, meglio se si tratta di interventi strutturali e non di aiuti una tantum. Riteniamo sbagliato insistere con forme di sussidio, perché strumenti come il reddito di inclusione alimentano l'assistenzialismo e disincentivano, di fatto, la crescita economica".

Leggi Tutto »

L’Aquila, centrale dello spaccio scoperta in centro storico

Un appartamento del centro storico, nei pressi dell'Università, trasformato in una centrale di spaccio di L'Aquila. I poliziotti della squadra Mobile della Questura del capoluogo, nella notte tra giovedi' e venerdi' hanno arrestato il presunto spacciatore, un albanese incensurato residente nella frazione di Paganica. In casa aveva 250 grammi di cocaina purissima e circa 3.200 euro in contanti.

Nella perquisizione gli agenti hanno sequestrato anche della sostanza da taglio per confezionare le dosi destinate alla vendita al dettaglio e in grado di far realizzare un guadagno stimato approssimativamente in 25.000 euro.

Leggi Tutto »

Anno giudiziario, crescono le denunce per violenze di genere

Dalla tragedia dell'hotel Rigopiano, con le contemporanee emergenze neve e terremoti, agli incendi dolosi che in estate hanno devastato il monte Morrone: il presidente della Corte d'Appello de L'Aquila, Fabrizia Francabandera, nella sua relazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario nel distretto abruzzese, ha ricordato che "inevitabilmente" queste vicende sono consegnate "all'attenzione della magistratura che, ancora una volta, in questa terra dei Parchi, protetta eppure fragile nella sua bellezza, e' chiamata a svolgere la sua funzione per accertare eventuali responsabilita', di natura commissiva o omissiva che siano, tanto dei privati cittadini, quanto di chi sia investito di funzioni pubbliche nel campo della prevenzione, della gestione delle emergenze, della comunicazione del rischio". Francabandera ha ricordato che la cerimonia dello scorso anno "cadde a poca distanza dai giorni terribili dell'emergenza neve e terremoto, dalla tragedia di Rigopiano cui fece seguito il grave incidente di Campo Felice, che tanti morti e tanto dolore hanno causato, lasciando la comunita' abruzzese una ferita che sara' difficile da rimarginare e che si aggiunge a quella, mai chiusa, del terremoto aquilano e delle sue vittime". 

"Crescono le denunce per reati espressivi di violenza di genere: stalking soprattutto, ma anche reati contro la liberta' sessuale, in taluni casi con vittime minorenni, maltrattamenti in famiglia", come anche episodi di violenza sui minori e bullismo. A segnalarlo, nel corso della sua relazione all'apertura dell'anno giudiziario, la presidente della Corte d'Appello de L'Aquila, Fabrizia Francabandera. Un dato statistico in crescita che, a suo dire, "va visto con favore perche' indicativo non gia' di un incremento reale, ma di piu' frequente emersione del fenomeno". "L'attenzione deve, tuttavia, rimanere alta sul piano della risposta di legalita' nei confronti di condotte espressive di mentalita' che pensavamo sepolte da anni di cultura della parita'", avverte Francabandera evidenziando che "i dirigenti degli uffici minorili denunciano il costante aumento delle segnalazioni di minorenni coinvolti in casi, anche molto gravi, di violenza domestica o di genere. Quest'anno il Tribunale per i Minori ha adottato ben 15 provvedimenti urgenti di allontanamento del genitore maltrattante, in genere il padre convivente". Per Francabandera e' poi "in costante aumento l'emergere negli adolescenti di 'buona famiglia', specialmente di sesso femminile, di gravi problematiche psico-patologiche, quali disturbi alimentari, atti di autolesionismo spinti talvolta fino a tentativi di suicidio". Sono segnalati in aumento anche "i fatti di violenza tra pari", "molte condotte che, quando non sfociano in fatti di rilevanza penale, esitano spesso in fenomeni di bullismo e cyber-bullismo, sempre piu' diffusi malgrado le numerose attivita' di prevenzione sul territorio". "La diffusione della violenza nei rapporti interpersonali trova una precisa fotografia, in controtendenza con quanto osservato per gli adulti, nel significativo aumento dei reati commessi da autori minorenni - ha concluso - Soprattutto lesioni volontarie, violenze sessuale, stalking, rissa, rapine e estorsioni".

Leggi Tutto »

Megalò 2, ambientalisti e associazioni di categoria chiedono stop ai lavori

Ruspe al lavoro nell'area di Megalo'2 e Wwf, Confcommercio, Confesercenti e Cna segnalano la cosa ai Carabinieri Forestali di Pescara di Chieti e chiedono "l'immediato intervento delle amministrazioni municipali interessate e della stessa Regione che devono difendere l'interesse della collettivita' nei fatti e non soltanto nelle pubbliche dichiarazioni". "Poiche' non esiste al momento, per quanto in pubblica conoscenza, alcuna autorizzazione ad avviare il cantiere per la realizzazione del progettato ulteriore centro commerciale a poche decine di metri dal fiume, si chiede alle autorita' in indirizzo di voler verificare di quali lavori si tratti, se esistano o meno le relative autorizzazioni e di perseguire ogni eventuale violazione". Le associazioni ambientaliste e le organizzazioni di categoria insistono anche su un altro punto: "Il parere emesso dal Comitato VIA nel 2017 di improcedibilita' dell'istanza di proroga alla realizzazione delle opere edili relative a Megalo' 2, confermato con un successivo giudizio - sottolinea l'avvocato Francesco Febbo - e' pienamente valido ed efficace. Si tratta a tutti gli effetti di un divieto assoluto dal quale consegue che i pareri autorizzatori edilizi rilasciati dai Comuni sono da ritenersi privi di valore e dunque da revocare immediatamente. Presenteremo una formale diffida, del resto gia' anticipata in una nota stampa, nei confronti dei Comuni di Chieti e di Cepagatti affinche' revochino i precedenti titoli edilizi rilasciati alla societa'".

Leggi Tutto »