Redazione Notizie D'Abruzzo

Sequestro di beni della Guardia di Finanza tra Molise e Abruzzo

 Tre avvisi di garanzia con sequestro di beni da parte della Guardia di Finanza di Isernia nell'ambito di una vasta indagine sul territorio nazionale coordinata dalla locale Procura della Repubblica. L'inchiesta è su una truffa che sarebbe stata perpetrata ai danni di soci di una società per azioni. La truffa, secondo quanto emerso dalle indagini, sarebbe stata architettata da un imprenditore umbro, già sottoposto a misure cautelari e condannato per reati tributari, societari, bancarotta fraudolenta, riciclaggio e trasferimento illecito di valori, individuato quale 'dominus' in diverse truffe milionarie ai danni dello Stato.

Destinatari degli avvisi di garanzia sono due imprenditori ed un professionista. In esecuzione del provvedimento giudiziario, eseguito sotto il coordinamento del Procuratore capo della Repubblica di Isernia Paolo Albano, le Fiamme gialle hanno sequestrato beni mobili e immobili nelle province di Isernia, Campobasso e Chieti, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.

 

Leggi Tutto »

Atttiva anche a Teramo App ‘YouPol’

E' attiva anche a Teramo YouPol, la nuova App della Polizia di Stato, scaricabile direttamente sullo smartphone da Apple Store e Play Store, che consente di inviare segnalazioni alla sala operativa della Questura, anche in via anonima, se si è testimone o si è venuto a conoscenza di episodi di bullismo o traffico di stupefacenti.
YouPol nasce per consentire ad ogni cittadino di concorrere al miglioramento della vivibilità del territorio e della qualità della vita. La Polizia di Stato con YouPol desidera coinvolgere gli adolescenti e responsabilizzarli sul rifiuto del consumo della droga e di ogni forma di violenza. L'utente avrà anche la possibilità di effettuare una chiamata di emergenza, utilizzando un pulsante ben visibile di colore rosso, alla sala operativa della provincia nella quale si trova.

Leggi Tutto »

Pedopornografia, arrestato un pescarese

Un uomo di 46 anni della provincia di Pescara è stato arrestato dopo esser stato trovato in possesso di un'enorme quantità di file con scene di violenze sessuali nei confronti di bambini, alcuni dei quali in tenera età. Le indagini informatiche si sono protratte per circa un anno e hanno portato complessivamente anche a tredici denunce dopo una complessa e prolungata indagine della Polizia di Stato nei confronti di soggetti che si sarebbero scambiati in rete immagini e video pedopornografici. Il compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Palermo ha seguito l'attività con il supporto dei compartimenti di Pescara, Milano, Torino, Bari, Genova, Venezia e Cagliari, coordinati del servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma, nell'ambito dell'attività della Polizia di Stato in collaborazione con le polizie e le agenzie straniere specializzate nella lotta al cybercrime, oltre che con Europol ed Interpol.

Leggi Tutto »

Protesta dei sindaci del Chietino per lo stato delle strade

Molti sindaci del Vastese all'uscita del casello di Vasto Nord dell'autostrada A14 hanno protestato contro lo stato delle vie di competenza provinciale che collegano i loro centri, dal fondo stradale, al mancato sfalcio dell'erba, che ha ormai coperto i guardrail. L'invito a partecipare alla protesta è venuto dai sindaci dell'Unione dei Comuni dei Miracoli: Filippo Marinucci (Casalbordino), Antonio Di Pietro (Pollutri), Alfonso Ottaviano (Scerni) e Mimmo Budano (Villalfonsina) che hanno evidenziato "la insostenibile condizione di degrado della strada provinciale della Provinciale 154". Al loro fianco i sindaci di Vasto (Francesco Menna), di San Salvo (Tiziana Magnacca), di Monteodorisio (Saverio Di Giacomo), Gissi (Agostino Chieffo), di Lentella (Carlo Moro), Fresagrandinaria (Giovanni Di Stefano) e Fraine (Filippo Stampone). 

Leggi Tutto »

Ballando con le Stelle, premiata in Comune la ballerina Sara Verrocchio

“A Sara Verrocchio, giovanissima ballerina, esempio di grazia e di leggiadria, con la sua danza e i successi ottenuti, ha acceso i riflettori nazionali e internazionali su Montesilvano”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e l’assessore allo sport Ottavio De Martinis hanno consegnato questa mattina una targa a Sara Verrocchio, la ballerina che ha recentemente partecipato a “Ballando con Le Stelle”, lo show del sabato sera di Rai 1, aggiudicandosi una borsa di studio per New York.

A soli 14 anni, Sara, che danza da quando ne ha 6, a fine agosto si esibirà nel gala che si terrà all’Alvin Ailey Dance Theatre, nell’ambito del Fini Dance Festival.

«I successi di Sara sono i successi di Montesilvano -  ha detto il sindaco Maragno -. L’esperienza e i risultati ottenuti nella partecipazione televisiva di Ballando con Le Stelle, siamo certi che sono solo il punto di partenza di una carriera meravigliosa, puntellata di traguardi sempre più prestigiosi». «Siamo sicuri che tutta la comunità – aggiunge De Martinis -  è orgogliosa, come la nostra Amministrazione, di questo talento montesilvanese. Per questo abbiamo voluto consegnare a Sara un piccolo segno di riconoscimento».

«Esibirmi sul palco di Ballando con le Stelle – commenta Sara Verrocchio -  è stata una bella emozione. Amo tutti i tre gli stili che sto studiando, la danza classica, la contemporanea e quella moderna. Il mio sogno è quello di diventare una ballerina professionista».

«Siamo veramente felici che Sara  -  afferma Michela Sartorelli, la maestra di danza di Sara Verrocchio - abbia avuto questa possibilità per far conoscere il talento e il grande lavoro, l’impegno, le rinunce e la totale dedizione che sono dietro questi successi».

Sara, che frequenta il primo liceo linguistico di Pescara, negli ultimi 4 anni ha vinto prestigiosi premi al Youth America Grand Prix, all’Expression di Firenze, al Rieti Danza festival, all’Eurocity, al Levante Danza festival e al Roma Dance Contest, per citarne alcuni. È stata, inoltre, ospite in un gala in Germania organizzato da Sergei Vanaev, direttore della compagnia Staadtheater Bremerhaven.

Leggi Tutto »

Conferenza sulla reputazione turistica della Regione Abruzzo

L’assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, convoca per domani, mercoledì 16, alle ore 11:00, a Pescara, nella sede dell'assessorato in Corso Vittorio Emanuele II n 301, una  conferenza stampa per presentare il "Report Abruzzo. La reputazione turistica della Regione Abruzzo per il 2017. Un anno di dati", a cura del Dipartimento Turismo della Regione e della società "Travel Appeal". All'incontro con i giornalisti parteciperanno anche il Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Francesco Di Filippo, e l'account manager della Travel Appeal Mario Romanelli. 

Leggi Tutto »

Progetto per una riserva naturale sul lago di Bomba

Un progetto, frutto di concertazione tra tutti gli attori del territorio, per la gestione ambientale, turistica e infrastrutturale dell'area del lago di Bomba.

L'iniziativa è stata presentata al presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in un incontro a Pescara a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Bomba Donato Di Santo, l'assessore della Provincia di Chieti e commissario straordinario della Comunità montana Sangro-Vastese Arturo Scopino, il consigliere regionale Alessio Monaco, il presidente regionale del Wwf Luciano Di Tizio, il presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco e il componente della Commissione Via regionale Massimo Colonna.

Un tavolo per illustrare una proposta articolata, che dovrà essere condivisa dai 10 consigli comunali interessati, per arrivare alla istituzione di una riserva regionale cui spetterà non solo occuparsi della tutela ambientale di una delle zone più interessanti dal punto di vista della biodiversità in Abruzzo, ma anche elaborare proposte per la rivitalizzazione delle infrastrutture turistico-ricettive (realizzate negli anni Ottanta dalle Comunità Montane) già presenti sulle rive del lago e oggi in gran parte inutilizzate, oltre a prevedere un piano di gestione per l'area del bacino artificiale nell'eventualità l'Acea dovesse decidere di dismettere la produzione di energia idroelettrica dall'invaso artificiale inaugurato nel 1962.

 

Leggi Tutto »

Acque minerali, nuova concessione a Spumador Sulmona

L'Abruzzo avrà una nuova acqua minerale dopo l'intesa sottoscritta tra la Regione Abruzzo e l'amministratore delegato della società Spumador Spa di Sulmona dà la possibilità alla società abruzzese di imbottigliare una nuova acqua minerale. Ad annunciarlo è il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, dopo che la società Spumador si è aggiudicato l'avviso pubblico per l'affidamento della concessione.

"Agli inizi di maggio - spiega il vicepresidente Lolli - il Servizio Valutazioni ambientali della Regione ha individuato la Spumador quale vincitore dell'avviso pubblico della nuova acqua minerale. C'è da dire che la stessa società aveva avuto dalla Regione Abruzzo un permesso di ricerca da effettuare in Valle Peligna. La Spumador ha ritrovato nelle profondità dell'area della valle Peligna un'acqua di ottima qualità, riconosciuta dal ministero della Salute come 'Acqua Minerale' e denominata 'Acqua Maja' per la sua provenienza delle profondità del massiccio della Majella". La Spumador (la vecchia Recoaro con sede a Como) fa capo ad una multinazionale olandese con sedi in tutto il mondo e a Sulmona ha un proprio stabilimento di bevande analcoliche. Il nuovo contratto di Concessione prevede altresì la stabilizzazione degli attuali livelli occupazionali dell'azienda con ulteriori assunzioni fino alla piena entrata in regime della produzione di acqua minerale.

L'affidamento a Spumador coincide con l'applicazione per la prima volta in regione del nuovo procedimento previsto dall'art. 27-bis del Codice dell'Ambiente, recentemente introdotto e al quale la Regione Abruzzo si è adeguata. Tuttavia il procedimento dell'art. 27 –bis, sostituendo ad ogni effetto tutti i titoli abilitativi previsti dalla precedente normativa, ha consentito di pervenire rapidamente alla sottoscrizione del contratto di concessione.

Leggi Tutto »

Annunciato il bando per le strutture irrigue in Abruzzo

Sarà pubblicato entro la fine di questo mese il bando, legato al Psr 2014-2020, che stanzia 15 milioni e 100mila euro per lo sviluppo, ammodernamento e adeguamento delle infrastrutture irrigue a servizio dell'agricoltura.

L'annuncio è stato fatto durante una riunione in Regione. La misura è rivolta principalmente ai Consorzi di Bonifica che operano sul territorio regionale, intesi come enti pubblici economici a base associativa, che avranno così la possibilità di intervenire su impianti vetusti e non più adeguati alle attuali esigenze del comparto agricolo abruzzese.

Una priorità emersa nel corso di numerosi incontri con gli operatori del settore e i vertici dei Consorzi stessi, anche per rispondere alle disposizioni sancite dalla normativa nazionale ed europea, che la Regione ha stabilito di sostenere con un'adeguata dotazione finanziaria. Si tratta del primo programma di interventi, cui ne seguiranno altri, per rinnovare completamente gli impianti idrici agricoli. Tutti i progetti dovranno essere conclusi entro la fine del 2019.

Leggi Tutto »

Fossacesia, presentato progetto ammodernamento campo di calcio in viale San Giovanni.

Si è tenuta presso il Comune di Fossacesia una riunione durante la quale l’Amministrazione Comunale ha presentato alle società calcistiche cittadine il progetto di ammodernamento del campo sportivo comunale, che prevede nuovi spogliatoi, manto in erba sintetica e illuminazione con torri faro. Il progetto ha già ottenuto i pareri favorevoli della Lega Nazionale Dilettanti e del CONI.

“In questi anni abbiamo lavorato per costruire un progetto moderno di impianto di calcio per realizzare il sogno di tanti ragazzi di Fossacesia che praticano calcio - dichiarano il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l’assessore all’impiantistica sportiva Paolo Sisti - Ora il nostro impegno è profuso per trovare finanziamenti che ci consentano di appaltare la realizzazione dell’opera.” “Apprezziamo l’impegno pubblico assunto dall’Assessore regionale Silvio Paolucci di sostenere il progetto di campo in erba sintetica di Fossacesia - commentano Di Giuseppantonio e Sisti - Tuttavia lo sollecitiamo, assieme alle società sportive di Fossacesia, a pubblicare entro l’estate i bandi regionali per il finanziamento dell’impiantistica sportiva, senza ulteriori indugi e ritardi.”

Leggi Tutto »