Redazione Notizie D'Abruzzo

Torna SquillaMantis, il trofeo per la lotta alla distrofia muscolare

Si terrà domenica 22 aprile il trofeo “Squillamantis - Corri Abruzzo”, l’iniziativa che coniuga sport e solidarietà, giunta quest’anno alla quarta edizione. A partire dalle 9:30 circa 400 atleti si sfideranno in 10 km di corsa.  La manifestazione vedrà anche la partecipazione di bambini dai 0 ai 16 anni in una gara speciale.

«A causa del maltempo – ricorda l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis -  avevamo dovuto rinviare questo atteso appuntamento che era stato fissato lo scorso febbraio. Domenica finalmente potremo godere di una bella giornata di sole, nella quale sport e solidarietà si fonderanno. Il Trofeo “Squillamantis” ha una importante finalità sociale.  I fondi raccolti durante la giornata, infatti, verranno devoluti alla Uildm, (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare). Nell’edizione 2017 -  ricorda ancora De Martinis -  sono stati raccolti 4000 euro devoluti alla Uildm, grazie alla partecipazione di oltre 120 atleti».

La gara, a cui è abbinata anche una camminata di 5 km aperta a tutti, è organizzata dall’associazione Nuova Atletica Montesilvano, con la spinta propulsiva di Graziano Wade, triatleta che ha partecipato insieme a Roberta Pagliuca,  affetta da tetraparesi spastica, all’IronMan 70.3. La manifestazione si svolgerà tra corso Strasburgo, via Portogallo, via Lussemburgo e via Inghilterra. L’evento  è dedicato alla memoria di Gianni Fargione podista molto conosciuto e Lorenzo Apolloni, che fu uno dei soci fondatori della cooperativa “Insieme Diversamente”, due persone che tanto hanno dato al mondo dello sport e della solidarietà.

Per l’occasione dalle 8 e fino all’ultimazione della gara, entro le ore 15, è stato istituito il divieto di sosta, con rimozione ambo i lati (da attivare a 48 ore dalla apposizione della relativa segnaletica) e chiusura al traffico con istituzione di divieto di transito, su via Inghilterra (tratto via Lussemburgo/ Corso Strasburgo);  Corso Strasburgo (tratto via Inghilterra/via Portogallo); via Portogallo (tratto via Strasburgo /via Lussemburgo);  via Lussemburgo (tratto via Portogallo/via Inghilterra); via Ungheria;  via A.Moro (tratto via Ungheria/via Marinelli) con impegno parziale degli incroci del quadrilatero di gara (via Inghilterra, Cso Strasburgo, via Portogallo e via Lussemburgo. Disposta anche la chiusura al traffico, con divieto di transito, escluso iresidenti ed autorizzati con doppio senso di marcia “a passo d’uomo” delle due corsie di via D’Andrea (tratto via A.Moro / via Lussemburgo).

Leggi Tutto »

Fronte comune contro il caro pedaggi in autostrada in Abruzzo

Un fronte comune tra imprese dell’autotrasporto e parlamentari per contenere il caro-pedaggi praticato sulle autostrade abruzzesi, che rischia di scattare puntuale anche per i prossimi undici anni, ovvero fino alla scadenza del contratto che regola i rapporti tra lo Stato e la società concessionaria “Strada dei Parchi SpA”. Le premesse - tempi della crisi politica permettendo, soprattutto in considerazione dell’assenza di un interlocutore istituzionale come il governo, parte in causa nella complessa partita delle concessioni autostradali - sono state gettate questa mattina, a Pescara, nel corso del confronto promosso nella sede regionale della Cna tra le sei principali sigle del settore (Assotir, Cna-Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Sna Confartigianato) con i deputati e i senatori appena eletti nella circoscrizione abruzzese.

Un appuntamento che ha visto la partecipazione di una nutrita delegazione di deputati e senatori, visto che all’appello delle associazione dell’autotrasporto hanno risposto positivamente tre esponenti del Pd (Luciano D’Alfonso; Camillo D’Alessandro; Stefania Pezzopane), altrettanti del Movimento 5 Stelle (Gianluca Vacca; Carmela Grippa; Andrea Colletti) oltre al forzista Nazario Pagano, intervenuto all’incontro anche nelle vesti di coordinatore regionale degli Azzurri. Presenti, ancora, il sindaco di Carsoli, Velia Nazzarro e l’assessore al Bilancio del Comune di Avezzano Felicia Mazzocchi. Per le associazioni promotrici c’erano Gabriele Sillari della Confartigianato; Claudio Donati e Roberto Di Berardino di Assotir; Mauro Concezzi, segretario nazionale della Cna-Fita; Graziano Di Costanzo, direttore regionale della Cna, che ha sottolineato da parte sua “il senso di responsabilità del mondo dell’autotrasporto, che ha rinunciato anche a manifestazioni eclatanti di protesta”.

In apertura dei lavori è toccato al presidente regionale della Fita Cna, Gianluca Carota, e al segretario regionale del Fai, Carlo Antonetti, sintetizzare i contenuti del documento unitario messo a punto dalle sei sigle promotrici. Richieste che si possono riassumere in una “riduzione selettiva degli aumenti dei pedaggi”; pianificazione dei futuri aumenti; modifica delle norme che regolano il transito dei mezzi pesanti nei periodi di neve; attuazione degli interventi di messa in sicurezza e manutenzione di A24 e A25.

Alle voci delle associazioni di categorie si sono unite quelle degli amministratori locali: “Da pochi che eravamo a protestare il 6 gennaio – ha sintetizzato la prima cittadina di Carsoli, Velia Nazzarro, che guida la mobilitazione delle fasce tricolori contro l’aumento dei pedaggi – oggi oltre cento sindaci fanno parte del coordinamento che si batte contro gli aumenti”.

 

Leggi Tutto »

Marica Branchesi nominata da TIME tra le 100 persone più influenti al mondo

Nell'elenco annuale delle 100 persone piùinfluenti del mondo secondo la rivista “TIME” c’è Marica Branchesi ricercatrice presso il GSSI - Gran Sasso Science Institute e membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo. 

L'elenco stilato ogni anno dal TIME, giunto alla sua quindicesima edizione, riconosce l'attività innovativa e i traguardi dei personaggi più influenti nel mondo.

Pochissimi gli italiani, dieci con Marica, che figurano nelle 15 edizioni della “100 TIME list”. Tra i connazionali nominati in passato figurano Renzo Piano, Miuccia Prada e Sergio Marchionne; nessuno, fino ad oggi, proveniente dal mondo della scienza.

“Sono molto emozionata, è un riconoscimento davvero inaspettato! – afferma Marica - Dalle scoperte rivoluzionarie ottenute osservando le onde gravitazionali ai riconoscimenti internazionali degli ultimi mesi, per me è un continuo susseguirsi di grandissime emozioni. Sono estremamente onorata dal fatto che, grazie a questa nomination del TIME, per la prima volta assegnata a una scienziata italiana, il nostro Paese e la ricerca scientifica siano riconosciuti a livello internazionale".

Da astronoma, Marica lavora da anni all’interno della collaborazione internazionale di Ligo-Virgo per la rivelazione delle onde gravitazionali. Presidente della commissione di Astrofisica delle onde gravitazionali della International Astronomical Union e membro del Comitato internazionale per le onde gravitazionali, Marica è entrata a far parte della Collaborazione Virgo nel 2009 ed è ricercatrice al Gran Sasso Science Institute e associata presso l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il suo ruolo è stato quello di favorire l’unione tra l’astronomia osservativa e la fisica strumentale degli interferometri utilizzati per captare le onde gravitazionali, aprendo così la strada alla "multi-messenger astronomy".

 

 

Prossima tappa a New York, dove il 24 aprile Marica è invitata a partecipare al “Time 100 Gala” al Lincoln Center.

Leggi Tutto »

Sanità, nuovi UCCP a Chieti e Francavilla

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato la delibera che consente l'attivazione definitiva delle Uccp (le unità complesse di cure primarie) a Chieti e Francavilla al Mare. L'importo complessivo del finanziamento, accordato alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, ammonta a un milione e 764mila euro, destinati a finanziare l'apertura delle due strutture, in cui opereranno in forma aggregata e funzionale, medici e specialisti convenzionati, oltre a medici di continuità assistenziale.

Le Uccp rappresentano il modello organizzativo delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), previste dall'accordo collettivo sulla medicina generale del 2009 e disciplinate in Abruzzo da un decreto commissariale del marzo 2016.

All'inizio del 2017, il direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti aveva individuato le ubicazioni delle due Uccp di Chieti e Francavilla al Mare: la prima sarà ospitata nei locali al piano terra dell'ex presidio ospedaliero Santissima Annunziata (per un costo di realizzazione pari a 758mila euro); la seconda nell'ex Istituto Padovano, uno stabile di proprietà del Comune, con il quale è stato siglato uno specifico accordo (in questo caso l'investimento per l'adeguamento dell'immobile è di circa un milione di euro). In totale gli utenti che potranno fare riferimento alle due nuove strutture sono quasi 90mila, calcolati sul numero degli assistiti affidati ai medici di medicina generale: 44235 a Chieti e 45398 a Francavilla al Mare

Leggi Tutto »

Oltre un milione di nuclei familiari monogenitore

In Italia, nel biennio 2015-2016, si stima che in media i nuclei familiari monogenitore in cui è presente almeno un figlio minore siano pari a 1 milione 34 mila, il 15,8% del totale dei nuclei con figli minori. Si tratta di un fenomeno in persistente crescita se si considera che nel 1983 erano 468 mila (il 5,5% del totale).

Nel 2015-2016 si stima che le madri sole siano 893 mila e rappresentino l'86,4% dei nuclei monogenitore (402 mila nel 1983). Molto più contenuto il numero dei padri soli: 141 mila nel 2015-2016 e 66 mila nel 1983.

Il 52,9% delle madri sole con figli minori ha un figlio, il 38,2% ne ha due e l'8,9% tre o più. Per un terzo delle madri sole il figlio più piccolo ha fino a 5 anni di età, per il 42,7% da 6 a 13 anni.

In totale nel 2015-2016 sono 1 milione e 215 mila i bambini fino a 17 anni che vivono solo con la madre, pari al 12,1% dei minori. Si tratta di una quota che è molto cresciuta rispetto al 1995-1996 quando si attestava al 5,3% (per un totale di 558 mila bambini).

Tra il 1995-1996 e il 2016 cala la quota di madri con meno di 35 anni (dal 31,5% al 20,3%), anche per la progressiva crescita dell'età al parto, e aumenta quella di madri fra i 45 e i 54 anni (dal 20,9% al 31,8%). Il peso maggiore è ancora delle madri di 35-44 anni (45,3%).

Il 57,6% delle madri sole è composto da separate o divorziate, il 34,6% da nubili, minoritaria la quota di vedove (7,9%). Dal 1995-1996 sono notevolmente aumentate le madri nubili (dal 18,9% al 34,6%) e diminuite molto le madri vedove (dal 22% al 7,9%).

Nel 2016, lavora il 63,8% delle madri sole, il 24,4% è inattiva, l'11,8% è disoccupata. Rispetto al 2006 la quota di occupate ha subito una forte riduzione per effetto della crisi (era il 71,2%).

La condizione economica delle madri sole è critica: quelle in povertà assoluta sono l'11,8% del totale, a rischio di povertà o esclusione sociale sono il 42,1% e nel Mezzogiorno arrivano al 58%.

Più della metà delle madri sole non può sostenere una spesa imprevista di 800 euro e neanche una settimana di vacanza. Quasi una su 5 è in ritardo nel pagamento delle bollette, affitto e mutuo. E altrettante non possono riscaldare adeguatamente l'abitazione.

Le madri sole lavorano fuori casa più tempo rispetto alle madri in coppia (47 minuti in più al giorno) e dedicano meno tempo al lavoro familiare (37 minuti in meno). Di tempo libero ne hanno quanto le madri in coppia (2 ore e 44 minuti al giorno).

L'88,5% delle madri sole si dichiara soddisfatta della propria condizione di salute, l'84,5% delle relazioni familiari, l'83,5% di quelle amicali. Più bassa la quota di soddisfatte per il tempo libero (54,6%). I livelli di soddisfazione sono sempre inferiori a quelli delle madri in coppia per tutte le dimensioni della vita e in particolare per le condizioni economiche.

Rispetto alle madri sole, i padri soli hanno meno figli e più grandi di età. I minori che vivono solo con il padre sono 186 mila, erano 87 mila nel 1995-1996.

I padri soli sono in media più grandi età: il 44,9% ha 45-54 anni rispetto al 31,8% delle madri sole. Poco più della metà possiede il diploma o la laurea, il 77,1% è occupato.

Il 53,4% dei padri soli è separato o divorziato, il 29,3% è celibe. La quota di vedovi è pari a più del doppio rispetto a quella delle madri sole.

Leggi Tutto »

Produzione nelle costruzioni in calo

A febbraio 2018 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca del 3,6% sul mese precedente. Nello stesso mese la stima degli indici di costo del settore fa registrare una flessione congiunturale dello 0,1% per il fabbricato residenziale e dello 0,2% sia per il tronco stradale senza tratto in galleria, sia per l'indice del tronco stradale con tratto in galleria.

Nella media del trimestre dicembre 2017-febbraio 2018 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenta dell'1,3% in termini congiunturali.

Su base annua, a febbraio 2018 si registra una flessione del 2,0% sia per l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario che per quello grezzo (i giorni lavorativi sono stati 20 come a febbraio 2017).

Sempre su base annua, gli indici del costo di costruzione aumentano dell'1,0% per il fabbricato residenziale, dell'1,5% per il tronco stradale con tratto in galleria e dell'1,6% per quello senza tratto in galleria.

Leggi Tutto »

Lanciano, scoperto un caso di bullismo su un 14enne

Sono stati obbligati a stare a casa i due studenti minorenni che avrebbero aggredito, minacciato e insultato a scuola un ragazzo di 14 anni: lo ha deciso il Tribunale per i Minorenni dell'Aquila disponendo l'ordinanza di permanenza in casa per i responsabili degli atti di bullismo avvenuti in una scuola nei confronti di un ragazzo che beneficia del sostegno. L'8 novembre scorso i due studenti, indagati per minacce e lesioni, hanno preso a pugni il 14enne, insultandolo, minacciandolo e gli avrebbero sbattuto la testa sul banco. Il giorno dopo alla vittima sarebbero giunte minacce su whatsapp, anche con file audio. Il ragazzo, che frequenta il convitto della scuola, tornando a casa nel fine settimana aveva mostrato grande apprensione al punto che la mamma lo aveva spogliato scoprendo il corpo pieno di lividi: i medici gli hanno diagnosticato una distorsione del rachide cervicale, la contusione di una costola ed ecchimosi.

Leggi Tutto »

Senza ascensore da un anno, proteste in via Rio Sparto a Pescara

Resta difficile la situazione di alcuni residenti di una palazzina di sette piani dell'Ater (Azienda territoriale edilizia residenziale) in via Rio Sparto a Pescara dove non è più in funzione un ascensore, distrutto da un incendio il 30 maggio dell'anno scorso in circostanze oggetto di indagini da parte delle forze dell'ordine. Questa mattina alcuni inquilini hanno inscenato una protesta, mettendo al centro della strada cassonetti della spazzatura, per chiedere che l'ascensore venga riparato. Accanto ali inquilini di via Rio Sparto si è schierato il consigliere comunale della Lista Teodoro Massimiliano Pignoli che da tempo segue la vicenda. Qualche momento di tensione e problemi per le auto in transito durante la protesta. Sul posto, per riportare la calma, gli agenti della Squadra Volante e della Digos, oltre agli operai di Attiva che hanno sistemato i cassonetti.

Leggi Tutto »

Pescara, lavori per la riviera

Restyling della riviera di Pescara. A presentare il nuovo look il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini insieme con il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Antonio Blasioli, i responsabili di Tua e il dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi. "Questi lavori - ha detto il sindaco - rappresentano un'operazione a lungo attesa dalla città, che offriranno un salotto di casa, lungo la riviera, tra strade, marciapiedi e pista ciclabile, di altissimo livello". In particolare gli imminenti lavori riguardano il risanamento e la messa in sicurezza della sede stradale della riviera Nord, con interventi per 800mila euro, e il completamento dei lavori, relativi al cantiere anti-allagamento della riviera sud, sul quale è stato complessivamente investito circa un milione di euro. Sulla riviera nord, dove si agirà dalla Madonnina fino alla rotonda Paolucci, i lotti saranno cinque e prevedono un risanamento della strada con scavi fino a circa 30 centimetri di profondità.

Leggi Tutto »