Redazione Notizie D'Abruzzo

Paolucci: ospedale di Vasto sarà potenziato con l’emodinamica 

"Un provvedimento che rappresenta la migliore risposta a tutti coloro che avevano messo in dubbio la volontà di questa amministrazione regionale non solo di tutelare, ma anche di potenziare, i servizi sanitari dell'ospedale di Vasto". Lo sottolinea l'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, dopo la delibera della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, con cui è stato approvato il progetto per la realizzazione delle opere propedeutiche all'installazione di un laboratorio di angiografia interventistica-emodinamica al San Pio. Per gli interventi di messa a norma dei locali, l'azienda sanitaria ha stanziato 136mila euro, oltre ad aver individuato una delle sale del blocco operatorio per la collocazione dell'angiografo, che sarà schermata. "La Asl - continua Paolucci - ha recepito la proposta elaborata dalla commissione tecnica istituita dalla giunta regionale lo scorso ottobre, ai cui componenti (in particolare a Ugo Aloè, in rappresentanza del comitato civico che ha promosso la petizione per l'emodinamica a Vasto, oltre che al sindaco Francesco Menna) va il mio ringraziamento per il lavoro svolto, che aveva il compito di proporre e concretizzare tutti i presupposti per l'apertura del nuovo servizio, che sarà a servizio non solo dell'utenza residente, ma anche delle migliaia di turisti che ogni anno frequentano le spiagge di quel tratto della nostra costa". Nel decreto commissariale sul riordino della rete ospedaliera regionale (il n.79/2016, ndr) il presidio ospedaliero di Vasto è stato indicato come Dea di primo livello, con funzione di spoke per le reti tempo-dipendenti (infarto, politrauma e ictus) e le patologie complesse. "Il piano di riorganizzazione degli ospedali abruzzesi - ribadisce l'assessore Paolucci - non è uno strumento rigido, ma prevede dei meccanismi che consentono l'introduzione di nuovi servizi per adattarsi ad eventuali bisogni assistenziali che dovessero emergere nel tempo. Non c'è dunque nessuna preclusione da parte di questa amministrazione regionale ad attivarli e se dovessero verificarsi tutte le condizioni (a partire dal rispetto degli standard assistenziali su appropriatezza ed esiti) non esiteremo a sostenere le nostre scelte su tutti i tavoli ministeriali". 

Leggi Tutto »

Comitato consultivo misto per la Asl Lanciano Chieti Vasto

La Asl Lanciano Vasto Chieti apre alle associazioni di volontariato per la costituzione del Comitato consultivo misto. E' stato emanato un bando per la ricerca di rappresentanti che intendano diventare componenti dell'organismo aziendale a cui spettano funzioni inerenti la qualita' percepita dagli utenti, riferita sia alla rilevazione del grado di soddisfazione sia alle possibili azioni di miglioramento dei servizi, attraverso varie attivita'. Del Comitato fanno parte delegati della Direzione aziendale, il responsabile dell'Ufficio relazioni con il pubblico e i responsabili delle Associazioni di volontariato e organismi di tutela accreditati. Questi devono essere regolarmente iscritti nel Registro regionale nel settore socio sanitario o settore sicurezza sociale e svolgere attivita' continuativa da almeno 5 anni nel territorio di competenza della Asl. 

Leggi Tutto »

Sfruttamento della prostituzione, due arresti della Polizia

 Facevano entrare in Italia giovani del Centro Africa da avviare alla prostituzione, in particolare fra Pescara e Montesilvano. Dopo un anno e mezzo di indagini la Polizia di Pescara in collaborazione con il Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, Interpol e Polizia tedesca, ha rintracciato e arrestato due coniugi nigeriani dopo un'operazione condotta a marzo contro tratta di esseri umani, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione.

I coniugi, rintracciati nella cittadina tedesca di Grevenbroich, saranno estradati nei prossimi giorni per essere interrogati dal Gip de L'Aquila, Guendalina Buccella, che ha emesso un mandato di arresto europeo su richiesta del pm della Procura Distrettuale de L'Aquila, David Mancini. L'organizzazione aveva come base logistica il litorale pescarese.

Leggi Tutto »

Ambiente, 20 protocolli d’intesa tra Carabinieri e società civile

La protezione della natura, degli animali e del patrimonio culturale e' al centro di una serie di accordi che l'Arma dei carabinieri sta stringendo con il mondo dell'associazionismo e con altri Enti pubblici. Il variegato universo delle associazioni e del volontariato rappresenta per l'Arma "un fondamentale alleato - dice un comunicato dell'Arma - nella mission di tutela ambientale, oltre che un'occasione di confronto. Le associazioni hanno un importante ruolo di 'sentinella' in grado di segnalare situazioni di minaccia al territorio, di maltrattamenti di animali e di reati commessi in danno del patrimonio comune". Ieri presso la Caserma Salvo D'Acquisto", alla presenza del Comandante Generale dell'Arma dei carabinieri Tullio Del Sette, si e' svolta la presentazione del piano operativo delle convenzioni 2018 organizzata dal Comando Unita' Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri (CUTFAA). Il piano definisce le attivita' da sviluppare congiuntamente e la durata delle iniziative concordate nell'ambito delle convenzioni stipulate con le associazioni rappresentative della cultura ecologista e piu' in generale della societa' civile.

 Il comandante dell'UTFAA, generale Antonio Ricciardi, in rappresentanza dell'Arma, ha proceduto anche alla firma di nuovi protocolli d'intesa con venti associazioni: Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici, Associazione "Forum Ambientalista", "Societa' Italiana di Geologia Ambientale" (SIGEA), associazione "Centro per i diritti dei cittadini" (Co.di.ci.) e associazione "Codiciambiente", associazione "Accademia Kronos", associazione "Marevivo", associazione "Earth", associazione "Guardie ambientali d'Italia", associazione "Animalisti italiani", associazione per la ricerca, la divulgazione e l'educazione ambientale (ARDEA), Federazione italiana dottori in agraria e forestali (Fidaf), associazione "Guardia rurale ausiliaria", associazione "Hortus Hernicus", associazione venatoria nazionale "Arci Caccia", Paesaggio culturale italiano srl per "I parchi letterari italiani", associazione "Agriambiente", federazione apicoltori italiani (Fai), associazione "Ekoclub", associazione "Committee against bird slaughter" (CABS), associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche)

Leggi Tutto »

Babbo Natale Avis arriva in piazza Marconi a Montesilvano

Sarà la solidarietà la grande protagonista della mattinata di sabato. In piazza Marconi, davanti la chiesa di Sant’Antonio di Padova, dalle 8 alle 12:30 sarà presente un’autoemoteca Avis. I donatori, già amici dell’associazione guidata da Roberto Chiavaroli potranno donare sangue. Per chi volesse avvicinarsi per la prima volta a questo mondo fatto di altruismo, potrà invece fare un piccolo test di idoneità. Attraverso un prelievo, sarà possibile definire se il soggetto è idoneo alla donazione, che potrà quindi essere programmata per un secondo momento.

«Fare una donazione di sangue – dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -  è un meraviglioso atto di solidarietà. La mattinata di sabato sarà utile per prendere tutte le informazioni necessarie per diventare soci Avis e quindi donatori. Inoltre diverse saranno le sorprese per i bambini. Con questo incontro le manifestazioni organizzate dal Comune si concludono per riprendere a partire dal 26 dicembre, al Pala Dean Martin, con tantissime iniziative e molto divertimento». Alle 10:30 Babbo Natale distribuirà doni e gioia ai bambini presenti.

Leggi Tutto »

Emendamento Mdp per l’Isia

I costi relativi alla prima costituzione dell 'organico tecnico-amministrativo dell 'Istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) di Pescara, sono posti a carico del capitolo di spesa del bilancio dello Stato sul quale vengono imputati gli oneri per il personale tecnico amministrativo degli altri Isia. Lo prevede un emendamento dl Mdp alla manovra, approvato dalla commissione Bilancio della Camera.

 

Leggi Tutto »

Incidente stradale a Guardiagrele, è grave dopo esser finito col camion nella scarpata

Un camionista di Casoli, G.P.P., 73 anni, e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le ferite riportate in un incidente stradale avvenuto intorno alle 12 sulla statale Guardiagrele-Casoli. L'uomo era alla guida di un Iveco, privo di carico, e improvvisamente ha perso il controllo del mezzo finendo in una scarpata alta 5 metri, in un tratto stradale che era in piena curva. Il camionista e' stato soccorso dai sanitari del 118 che hanno poi deciso per l'immediato trasferimento in elicottero al nosocomio adriatico, dove l'uomo e' giunto in prognosi riservata. 

Leggi Tutto »

Incontro della Bocconi Alumni Association Pescara/Chieti sugli chef stellati

 "I ristoranti stellati Michelin e i loro chef sono diventati molto popolari. I prezzi elevati dei menu fanno intendere che questi ristoranti siano macchine da profitto, ma e' cosi' vero? I prezzi alti sono in grado di coprire gli ingenti costi che qualita' del cibo e livello del servizio generano? E' cosi' conveniente perseguire la stella Michelin, poi la seconda e addirittura la terza?". Sono le domande alle quali tentera' di rispondere, contestualizzandole in una relazione fra marketing e finanza, Gabriele Troilo, docente Area Marketing SDA Bocconi, all'incontro organizzato dalla 'Bocconi Alumni Association Pescara/Chieti' stasera a Montesilvano. Un'occasione anche per il passaggio di consegne tra area leader dell'associazione: Eugenio Amoroso, sales director di Aptar Spa, lascia il posto a Guglielmo Lancasteri, dottore commercialista di Pescara. Troilo, abruzzese, laureatosi in Economia aziendale alla Bocconi, e' professore associato di Economia e gestione d'impresa nello stesso atene

Leggi Tutto »

Il Tango di Piazzolla al pianoforte del maestro Helios D’Andrea a Palazzo Baldoni

Le note del tango di Astor Piazzola scalderanno la Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni grazie al pianoforte del maestro Helios D’Andrea. Domani sera a partire dalle 21 il pianista e compositore perfezionato con Nikita Magaloff al Conservatorio di Ginevra e docente da anni al Conservatorio di Pescara, si esibirà in un concerto omaggio per i 25 anni della morte di Astor Piazzolla, il cui tango, diverso dal tango tradizionale, incorpora elementi presi dalla musica jazz e di altri elementi musicali innovativi.

«Il maestro D’Andrea -  spiega l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  è un pianista di elevatissimo livello. Questo concerto sarà un meraviglioso omaggio alla musica di Astor Piazzolla, che è sicuramente uno dei compositori più amati e apprezzati del XX secolo».

D’Andrea ha pubblicato diverse trascrizioni di Piazzolla. Ha collaborato anche con Carmela Remigio, Carla Di Censo, e Ildebrando D’Arcangelo. L’artista si esibirà in Suite op. 2 para piano, Adios Nonino per la sola mano sinistra, trascrizione del maestro D’Andrea, Libertango e Oblivion sempre in una sua trascrizione, Zita, El penultimo, Ausencias, Vuelvo al Sur, Melanconico Buenos Aires, Ave Maria, Solitude, Marron y Azul, Chau Paris e altri brani.

Leggi Tutto »

Montesilvano, approvato il piano delle alienazioni

Si è aperta con un minuto di raccoglimento in onore di Luciano Gasperini, il dipendente comunale deceduto domenica scorsa, 45 giorni dopo l’incidente che lo ha coinvolto sul lungomare di Montesilvano, dove era stato travolto da un’auto, la seduta odierna del Consiglio Comunale.

L’assise ha poi discusso e approvato con 12 voti favorevoli e 4 astenuti, l’aggiornamento del piano delle alienazioni. Con la delibera sono stati inseriti all’interno del piano, due edifici, che un tempo erano due scuole elementari in contrada Collevento e contrada Valle Cupa.

I consiglieri, con la maggioranza di 11 voti, hanno ratificato una variazione di bilancio, per un importo di 80.000 euro che verranno destinati alla realizzazione di un centro di raccolta al fine di potenziare ulteriormente il percorso verso la differenziazione dei rifiuti e l’estensione del servizio porta a porta che sta coinvolgendo diversi quartieri della città, da Montesilvano Colle al PP1 e fino alla zona sud di Montesilvano. La somma comprende anche il contributo per l’acquisto di un mezzo spargisale che arricchirà la dotazione del Comune. Ratificate anche altre due variazioni di bilancio.

Disco verde anche per l’approvazione della convenzione tra Comune e Provincia Ambiente per la gestione del servizio di verifica degli impianti termici. Il protocollo ha una durata di due anni, dal 1 gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2020.

Il Consiglio ha inoltre riconosciuto 3 debiti fuori bilancio per un ammontare complessivo di circa 82.000 euro. Il primo riguarda un debito di circa 17.700 euro, relativi ad una causa di lavoro aperta nei confronti dell’Ente; il secondo debito ammonta a circa 6.000 euro per il pagamento della parcella di un professionista per i servizi tecnici di accatastamento del mercatino ittico e del rilievo topografico delle concessioni demaniali; il terzo del valore di 58.400 euro, per la realizzazione della scuola di via Adda, intitolata al Generale Dezio.

Leggi Tutto »