Marco Passiglia, Fabrizio Gaetani, Gianluca Giugliarelli e Gianfranco Phino. Questi i grandi nomi che si alterneranno sul palco del Teatro del Mare, domenica 15 luglio, a partire dalle 21:00, per la prima serata di “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret, novità del cartellone estivo di Montesilvano.
«Quest’anno - annuncia l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - abbiamo voluto introdurre una bella novità. Abbiamo organizzato, grazie alla bellissima sinergia che si è instaurata con la bravissima conduttrice Federica Peluffo, ormai amica stretta della città di Montesilvano, una rassegna dedicata al cabaret. Per cinque serate, in diversi luoghi della città, ospiteremo i grandi nomi della comicità italiana. Si comincia domenica, con ColorElig, un appuntamento che vedrà alternarsi sul palco del Teatro del Mare, i comici delle trasmissioni tv Colorado e Zelig».
La serata sarà condotta da Federica Peluffo e Roberto Ruggieri, entrambi direttori artistici, insieme a Gianfranco Phino. «La serata - sottolinea Federica Peluffo - sarà un incontro/scontro tra due diversi modi di intendere la comicità. L’applauso del pubblico farà da ago sulla bilancia. Sarà una serata dove l’allegria la farà da padrone. Ci tengo a ringraziare la città di Montesilvano che ci ospita e gli sponsor che hanno investito nell’evento».
Tre concerti gratuiti per avvicinare al festival il più ampio pubblico possibile, questo l’obiettivo dell’Ente manifestazioni pescaresi che apre il Pescara Jazz alla città. Oltre al teatro D’Annunzio, all’Aurum e al porto turistico infatti, è stata scelta piazza Muzii per lanciare il Pescara Jazz Club all’aperto. Queste le band in programma: Rising up jazz quartet, Gianni Savelli Media Res, The stamps jazz quintet, rispettivamente lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 luglio.
Due le idee che si incontrano in questa iniziativa, dandosi forza a vicenda: portare il jazz in piazza e caratterizzare piazza Muzii in particolare come “salotto buono della città”. Da qui la collaborazione tra l’EMP e il collettivo Piazza Muzii rappresentato da sette attività: Gatsby, Zerospaccato, Birrai del Mercato, Caracò, Pomm, Mila, Bacca Là.
Il primo ad esibirsi sarà il Rising Up jazz quartet, lunedì alle 21. Questa la formazione: Pierpaolo Pecoriello al sax, Carlo Morena al pianoforte, Emanuele Di Teodoro al contrabbasso, Alessandro Svampa alla batteria. Il nome del gruppo ha molti significati, una traduzione possibile è Che emerge. In particolare se si pensa ai 35 anni di esperienza e crescita professionale dei due leader, Pecoriello e Morena, e alla presenza, all’interno del gruppo, di una giovane promessa, il contrabbassista Di Teodoro (classe 1993).
A seguire, martedì, sempre alle 21, toccherà al Gianni Savelli Media Res composto da: Gianni Savelli al sassofono, Aldo Bassi al flicorno, Enrico Zanisi al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso, Alessandro Marzi alla batteria. La musica di questa band trae la sua ispirazione da fonti diverse, spingendosi in un territorio quasi onirico, dove etichette e categorie perdono significato. Echi di ritmi di culture lontane, armonie europee, sfumature jazz, danno vita ad un’atmosfera fortemente evocativa, che accompagna l’ascoltatore in una gallery di immagini sonore.
Infine mercoledì, sarà il turno dei The Stamps jazz quintet, direttamente dall’università di Miam. Sul palco: David Sneider alla tromba, Jered Byford al trombone, Tim Watson alla chitarra, Max Schwartz al basso, Marcello Carelli alla batteria. Tutti questi musicisti vengono da diverse città americane, New York, Boston, San Francisco, Seattle e si sono incontrati alla Frost School of Music. La band sarà diretta da dr. Charles Bergeron.
Il festival prosegue mercoledì stesso alle 21.30 con un altro doppio appuntamento, al porto turistico, in collaborazione con Estatica: EMX - Eclectic Music Extravaganza e Not a What, quest’ultimo con Fabrizio Bosso alla tromba, Aaron Burnett al sax, Giovanni Guidi al pianoforte, Dezron Douglas al contrabbasso, Joe Dyson alla batteria. Poi giovedì, sempre nell’arena del porto turistico, spazio ad un altro doppio live, con una giovane band nata a Chieti - Koinaim - e l’Orchestra nazionale jazz giovani talenti (diretta da Paolo Damiani). Da venerdì 20 parte la tre giorni al D’Annunzio con i big americani: Brad Mehldau, Bill Frisell, Benny Golson. Ancora, musica tutte le sere fino al 26 luglio.
A fronte di una diminuzione del 10% delle ispezioni rispetto al 2016, in Italia nel 2017 delle 7.265 aziende sottoposte a controllo da parte dell'ispettorato del Lavoro, più del 50% hanno presentato irregolarità, con 5.222 lavoratori irregolari e 3.549 totalmente in nero, ossia circa il 67%. Secondo il Rapporto a livello territoriale a guidare la "classifica" degli arresti e delle denunce per caporalato è la Sicilia con il 15%, seguita da Toscana con l'11% e da Puglia e Emilia Romagna a 10%. Seguono Lazio e Veneto (8%), Calabria e Lombardia (7%), Molise (6%), Basilicata (5%), Campania (4% e altre regioni), Abruzzo e Marche (2%). Chiude il Piemonte con l'1%. I dati emergono dal 'Quarto Rapporto Agromafie e Caporalato' dell'Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil presentato a Roma, che fotografa anche un aumento delle segnalazioni fatte all'ispettorato del lavoro, passate da 9 nel 2016 a 94 nel 2017 con 387 vittime di caporalato censite.
I provvedimenti di sospensione aziendale registrati sono 360 di cui l'87% revocati dopo la regolarizzazione, mentre 284 le persone deferite all'autorità giudiziaria di cui 71 tratte in arresto per sfruttamento lavorativo e caporalato (603 bis c.p.).
"Un passato che non passa: Risorgimento, Brigantaggio, Identità Meridionale", questo il tema dell'incontro pubblico organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Crecchio.
L'iniziativa sarà l'occasione di una riflessione pubblica con l'intervento di Enzo Fimiani (Università D'Annunzio), Daniele Di Bartolomeo (Università di Teramo) e Giulio Tatasciore (Scuola Normale di Pisa).
Partecipano Marco Valentini (Presidente Pro Loco Crecchio), Nicolino Di Paolo (Sindaco di Crecchio), Sergio Carafa (Presidente Unpli Chieti, modera Lucia Scoccia.
L'appuntamento è per sabato 21 luglio alle ore 19,00 presso l'auditorium Santa Maria da piedi da Crecchio (Ch)
Famiglie, ragazzi e bambini per la giornata con l'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Tanti i partecipanti alla passeggiata di sabato scorso con in programma un “Itinerario magico tra i misteri d'Abruzzo”. Guidati da Valerio Ivo Montanaro, studioso, scrittore e simbolista, ma soprattutto appassionato divulgatore, i partecipanti hanno visitato l'eremo di San Venanzio, l'abbazia di San Pietro ad Oratorium, San Tommaso a Caramanico. Luoghi sacri ricchi di storia e simboli, fra la natura dell'entroterra abruzzese.
Come per gli altri eventi già organizzati dall'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella, il ricavato della gita sarà devoluto in beneficenza. L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.
Nuovo massimo storico per il debito pubblico dell'Italia. A maggio ha toccato i 2.327 miliardi di euro secondo i dati contenuti nel supplemento statistico di Bankitalia. Rispetto ad aprile il debito è aumentato di 14,6 miliardi. L'incremento è dovuto al fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (7,6 miliardi) e all'aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (5,4 miliardi, a 57,6; erano 58,9 a maggio 2017). L'effetto complessivo degli scarti e dei premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio ha aumentato il debito di 1,5 miliardi. Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 14,9 miliardi e quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 0,3 miliardi; il debito degli Enti di previdenza è rimasto pressoché invariato. Il debito pubblico è in costante crescita dal mese di dicembre e tra maggio del 2017 e il maggio scorso è salito di 48 miliardi di eur
Si infiamma l'estate abruzzese, con un cartellone particolarmente ricco di appuntamenti, nella settimana che va dal 13 al 19 luglio. Si parte domani, venerdì 13 luglio, con due concerti di musica classica: l'Orchestra Giovanile Europea a Chieti, in Piazza San Giustino, mentre all'Abbazia di San Clemente, a Guardia Vomano, sono di scena Giuseppe Gibboni (violino) e Asia Di Gianvittorio (piano). A Barete è in programma lo spettacolo di danza "Crossover", di Acculae Teatro & Tag. Serata indie al "Terrasound Festival" di Pescara: sul palco dell'ex Cofa si alternano The Zen Circus, Voina, I Botanici, I Muri, Noucello e Umberto Palazzo. Blues all'Area verde Vitali di Torano Nuovo, in compagnia di Neal Black & The Healers. Sabato 14 luglio, a Nerito di Crognaleto c'è Francesca Reggiani con il suo spettacolo "Avanzi & Disavanzi". Teatro a Pizzoli, dove va in scena "Le stanze del tempo", produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo, e a Civitella del Tronto, dove Giuseppe Zeno e la Compagnia Excurus portano in scena "Pulsazioni". E' però soprattutto la grande "Notte Bianca dell'Adriatico", che animerà Pescara fino alle prime luci dell'alba: si ride in compagnia di Edoardo Leo e Vincenzo Olivieri alla Nave di Cascella. All'Arena del Mare c'è Loredana Bertè con il suo tour "Amiche sì!" e alla Nave di Cascella c'è Irene Grandi con il suo carico di energia. Reggae all'ex Cofa, dove è di scena Alborosie. Per i più giovani, ci sono Mattia Briga in Piazza Meridiana, e Noyz Narcos alla spiaggia libera tra gli stabilmenti Lampara e Hawaii. All'ex Cofa c'è anche l'ultima serata del "Terrasound Festival", con diversi grandi nomi della scena emergente: Frah Quintale, Pinguini Tattici Nucleari, Gomma, Joe Victor, B.Puntato, I Buca, Giammarco Orsini, Alessandro Rapini, Josepg DL. Completano il sabato sera abruzzese il concerto dei cantautori Nanco e Fillippo Graziani a Ornano Grande di Colledara; il concerto di Stef Burns e Claudio Golinelli alla rotonda di Vasto Marina; il concerto di musica classica dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese in Piazza San Giustino a Chieti; lo spettacolo di musica popolare dei Sonidumbra a Campli. Domenica 15 luglio, al Teatro D'Annunzio di Pescara, Alessandro Haber e Ennio Fantastichini sono i protagonisti de "La tentazione del potere". Jazz in Piazza San Giustino a Chieti, in compagnia dello Stefano Di Battista Quartet, e nella Chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, dove si esibisce il Quartetto di sassofoni Anemos. A Prati di Tivo, sul palco Le Vibrazioni, Bocephus King, Filippo Graziani, Associazione Orchestrale da camera Benedetto Marcello. Rock all'Aurum di PESCARA, con Gianluca Di Febo, e world music a Le Naiadi, sempre a PESCARA, con Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz, e il Pedro Navarro Trio. Lunedì 16 luglio I Nomadi, storica rock band italiana, sono ospiti di Cantine Eredi Legonziano a Lanciano. In piazza Muzii, a Pescara, concerto del Rinsing Up Jazz Quartet. Musica popolare siciliana, a Teramo, con il concerto degli Unvantaluna. Martedì 16 luglio, a Montereale, il Teatro Stabile d'Abruzzo porta in scena "La foto del carabiniere - La storia di Salvo D'Acquisto e di mio padre". Musica classica in Piazza Valignani a Chieti, dove c'è la Luxembourg Philharmonia Orchestra. "Pescara Jazz Club", in Piazza Muzii, con Gianni Savelli Media Res. Folk blues in via Adriatica a Vasto, in compagnia di Bocephus King. Mercoledì 18 luglio, concerto di musica classica de I Solisti Aquilani & Cesare Chiacchiaretta, e di Massimo Mercelli, a Campotosto. Il "Pescara Jazz", che per l'occasione si sposta al Porto Turistico, propone invece una serata ricca di ospiti: Fabrizio Bosso, Aaron Burnett, Giovanni Guidi, Dezron Douglas, Nasheet Waits, Franz Hackl, Peter Krysa, Gene Pritsker, Mark Kostabi, Kai Schumacher, Phillip Moll. Per il "Pescara Jazz Club", in Piazza Muzii, spazio a The Stamps Jazz Quintet. Soul all'Irish Cafè dell'Aquila, dove si esibiscono Frank Hamond Soul Band e Rocco Ferri. Giovedì 19 luglio, infine, teatro allo Spazio Rimediato dell'Aquila: "Bianca come la neve", per la regia di Antonello Santarelli. In Piazza Muzii altra serata del "Pescara Jazz Club", in compagnia di Koinaim e Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti. Blues di qualità in Piazza Buozzi a Giulianova: Arthur Miles, Chris Cain e Luca Giordano. La cantautrice veneta Francesca Michielin fa invece tappa al Teatro D'Annunzio di Pescara.
Secondo quanto emerso dallo Studio Pagamenti realizzato da CRIBIS, società del Gruppo CRIF specializzata nella business information, l’andamento dei pagamenti a giugno 2018 mostra un lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2017 (+0,8%), seppur in calo rispetto a marzo 2018 (-0,5%). Lo scenario fotografato da CRIBIS mostra un aumento dei pagamenti puntuali rispetto all’anno precedente pari allo 0,8% (36,7% a giugno 2018 contro 36,4% a giugno 2017), mentre le aziende con ritardo nei pagamenti superiore ai 30 giorni restano stabili (11% a giugno 2018 contro 11,1% a giugno 2017). I principali indicatori dello studio realizzato da CRIBIS sono, da un lato, la tendenza delle aziende a pagare I propri fornitori entro la data di scadenza e, dall’altro, i dati relativi ai ritardi considerati gravi, in caso di saldo oltre 30 giorni dal termine stabilito.
I pagamenti in Abruzzo
“L’Abruzzo a giugno 2018 conferma performance di pagamento in calo: con una percentuale di imprese puntuali pari al 29%, inferiore alla media nazionale del 37,2%, ma superiore a quella del Sud e Isole (23,3%), la Regione resta a metà classifica a livello nazionale. Le performance migliori a livello provinciale sono registrate da Teramo (31,4%), mentre a L’Aquila le aziende puntuali nei pagamenti si fermano al 24%”, si legge nella nota.
In particolare, a Teramo la percentuale di imprese puntuali nei pagamenti (31,4%) è in calo rispetto al 2010 (38,9%), a fronte del 14% di aziende con ritardi oltre i 30 giorni. Seguono Chieti (30,4%), Pescara (29,1%) e L’Aquila (24%), la provincia che registra anche la percentuale più elevata di ritardi gravi (20,9%).
Da un confronto con il 2010 emerge un calo significativo dei pagamenti alla scadenza pari al 19,4%, a fronte di un aumento dei ritardi gravi del 137,1%. Rispetto a giugno 2017 le imprese puntuali registrano una flessione più lieve, pari al 2,7% e un incremento del 6,4% dei ritardi gravi, superiori ai 30 giorni.
Guardando ai comparti produttivi, il settore dei Servizi Finanziari registra le performance migliori (38,5% di aziende puntuali), al di sopra del dato nazionale (37,2%). Chiude la classifica dei settori, il comparto del Commercio al Dettaglio con solo il 21,4% di aziende puntuali.
Tonrnano a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.
Le manifestazioni inizieranno domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri
La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.
Il programma completo delle festività:
SABATO 14
Ore 11:00 Inaugurazione mostra fotografica
Ore 18:00 Santa Messa a Via Roma con la reliquia del braccio del Beato Roberto
DOMENICA 15
Ore 10:45 Novena
Ore 11:15 Santa Messa
A seguire traslazione dell’Urna del Beato Roberto dalla Cappellina all’Altare Maggiore
Ore 17:30 I PALMENTERI
Antichissima tradizione Sallese, caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche con suggestiva sfilata della raccolta dei doni
Ore 21:30 musica live
Cantainer Group
LUNEDI’ 16
Festa della Madonna del Monte Carmelo
Ore 18:00 Santa Messa e Processione con il quadro della Madonna del Carmine e Traslazione dell’Urna
dalla Cappellina all’Altare Centrale
MARTEDI’ 17
Vigilia della Festa
Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa
Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO
GIO’ DI TONNO
Live Tour 2018
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
MERCOLEDI’ 18
Festa Patronale
Ore 08:45 Commemorazione ai caduti
Ore 09:00 Accoglienza degli amici
di Morrone del Sannio e Casaluce
Ore 09:15 Presentazione del libro
BEATO ROBERTO DA SALLE
discepolo di San Pietro da Morrone
di KATYA BATTAGLIA
con prefazione
S.E.Mons. Claudio Palumbo
Vescovo di Trivento
Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa
Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico
CITTA’di LANCIANO (CH)
diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di LANCIANO (CH)
VENERDI’ 20
Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili
MARTEDI’ 24
Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano
Rino e gli altri
VENERDI’ 27
Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza
SABATO 28
Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino
Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR
DOMENICA 29
Ottava della Festa
Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo
Ore 21:15 Spettacolo
Cirque de la lune
Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
E' in programma sabato 14 luglio alle ore 10,00 l’inaugurazione dello Sportello Ala-Valpescara. Si tratta di uno sportello che darà assistenza e consulenza al cittadino dall’ambito delle bollette luce, gas e telefono all’ambito delle multe stradali e cartelle esattoriali. A promuovere l'inziativa l’Associazione Insieme per Alanno.
"Tale servizio si colloca nell’ampio spazio sociale e soprattutto burocratico della vita di tutti giorni. Sarà un servizio di assistenza e consulenza su diverse problematiche che oggi affliggono molte famiglie. Oltre a tutto ciò, lo sportello Ala Valpescara è finalizzato anche a promuovere bandi pubblici e misure sociali utili alla società", afferma la presidente di Insieme per Alanno, Fabia Fattore.
Lo sportello rimarrà aperto in determinati giorni della settimana ancora da fissare e che verranno comunicati a breve.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.