Redazione Notizie D'Abruzzo

Emozioni e solidarietà col Babbo Natale Carabiniere di Adricesta

Anche questo anno è tornato il nostro appuntamento Natalizio più bello, quello più atteso dai Bambini in ospedale il Babbo Natale Carabiniere, con gli  eccezionali Carabinieri  dell'Arma che, guidati dal nuovo Capitano Antonio Di Mauro e successivamente raggiunti anche dal Col. Marco Riscaldati, con il Babbo Natale "Graziano" (il Carabiniere che da 15 anni ne veste i panni in ospedale), si sono uniti ai Volontari ADRICESTA guidati dalla Presidente  Carla Panzino ed ai laureandi del Corso di musicoterapia con il Direttore M° Silvio Feliciani, per portare musiche Natalizie, allegria e tanti sorrisi, nei reparti Pediatrici dell’Ospedale Civile di Pescara.

Sia i Carabinieri di Pescara, che ormai da 15 anni raccolgono fondi per aiutare l'ADRICESTA in questa iniziativa, che la Lisciani Giochi, checon grande generosità da 5  anni offre i meravigliosi giocattoli didattici ed elettronici tanto amati dai Bimbi, hanno reso anche quest’anno l’insolito Natale in Ospedale, più allegro e gioioso. Questa mattina sono stati visitati i reparti pediatrici di Chirurgia pediatrica e Pediatria, rispettivamente diretti dal Prof. Pierluigi Lelli Chiesa e Dott. Giuliano Lombardi, dove i carabinieri di Pescara hanno firmato l’assegno di Solidarietà per il progetto “arredi pediatria” dell’ADRICESTA,  nonché il Day Hospital di onco ematologia Pediatrica diretto dal Dott. Valerio Cecinati.

Ed è proprio in questo reparto che l’ADRICESTA ha esaudito il piccolo sogno di un Bambino: infatti alla domanda della presidente ADRICESTA di quale squadra fosse tifoso, il piccolo paziente ha rivelato di essere (come il suo papà), tifoso dell’Inter e che gli sarebbe piaciuto ricevere un messaggio da un giocatore della sua squadra del Cuore. Il Comandante Di Mauro e la Presidente Panzino,  hanno trovato subito come contattare una Volontaria di Milano, che in pochi minuti ha ottenuto un video messaggio dal mitico Capitano Javier  Zanetti, che domani gli invierà tramite l’Associazione, una maglia autografata, con la promessa di incontrarlo al più presto alla Pinetina con i giocatori in seduta di allenamento: la magia del Natale con i Carabinieri ed ADRICESTA è anche questo.

Come sempre, è tanta l'emozione di incontrare i bambini ma anche poter i genitori e, leggere nei loro occhi, la gioia per l’evento del Babbo Natale! Bellissimo arrivare nei reparti, con le musiche natalizie e partecipare alla commozione dei Militari, quando i Bimbi, nel ricevere i regali, li abbracciano felici. 

Leggi Tutto »

Edilizia scolastica, D’Alfonso annuncia interventi per 49 milioni

 "Dobbiamo ora attivare progetti, procedure e pareri velocemente per evitare di perdere capacita' realizzativa. Accanto a questi 49 milioni di euro che interesseranno 75 interventi nei vari Comuni abruzzesi, a breve avremo un altro elenco di Comuni finanziati dal Cipe sui fondi della ricostruzione riferita al terremoto 2009". Cosi' il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso di una conferenza stampa che si e' tenuta a L'Aquila, a Palazzo dell'Emiciclo, per presentare il Piano triennale dell'edilizia scolastica finanziato dal Miur con 49 milioni di euro. "Successivamente ci saranno altri fondi del quarto piano stralcio di Opere pubbliche per il terremoto 2016-2017 - ha proseguito -. Sono risorse che non gravano sulla fiscalita' abruzzese o sull'indebitamento futuro del bilancio dell'Abruzzo perche' sono fondi dello Stato a valere sulla legge n.232 del 2016".

Secondo D'Alfonso, il piano e' il frutto di un'istruttoria che ha tenuto in considerazione la condizione degli edifici e lo stato di progettazione nonche' la quantita' della popolazione scolastica per ciascun Comune. Disponiamo, quindi, di una straordinaria quantita' di risorse per lavori di edilizia scolastica che richiedono procedure immediate senza perdere tempo". Critici due dei cinque consiglieri di Forza Italia: in una nota Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri sottolineano che "comprendiamo l'euforia del presidente D'Alfonso, ma non comprendiamo affatto cosa c'entri la Regione Abruzzo con queste risorse che sono gestite direttamente dal Ministero, dalla Direzioni Provinciali scolastiche e dai Comuni stessi. La Regione Abruzzo in questa partita 'non tocca palla' poiche' questi fondi sono gestiti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca (Miur) attraverso un portale con il quale interagiscono gli Uffici Scolastici regionali dopo aver recepito le proposte dei Comuni".

Leggi Tutto »

Teramo, vetrine gratis dalla Provincia per illuminare il Corso

Assegnate temporaneamente gratis le vetrine del Corso con un bando pur di garantire allestimento e illuminazione durante il periodo natalizio. Succede a Teramo dove è stato aggiudicato il bando di affitto per assegnare le vetrine per il periodo natalizio ad alcune aziende. Questa mattina sono state consegnate ufficialmente dalla Provincia le cinque vetrine che affacciano su Corso San Giorgio (ex Tezenis) e proseguono in via Michitelli: gli assegnatari sono l'ottico Lelic, Vigilantes Group, il B&B "La Dimora del cavaliere" di Prati di Tivo; il gruppo Consorform; l'immobiliare Case & C. Le imprese si sono fatte carico dei costi dell'energia elettrica e, naturalmente, hanno provveduto a decorare le vetrine. 

Leggi Tutto »

Sasi, 10 milioni di investimenti nel 2017

Gianfranco Basterebbe, presidente della Sasi Spa di Lanciano, l'ente gestore idrico e fognario con 92 comuni soci, ha tracciato il bilancio 2017 delle attivita' svolte e dei programmi d'intervento programmati. Nel corso del 2017 gli investimenti sono stati oltre 10 milioni di euro, di cui 5 milioni di fondi propri. "Nel campo della depurazione, settore complesso, ha aggiunto Basterebbe, affiancato dal vice presidente Paola Tosti e Pio Ippolito, direttore tecnico, abbiamo avviato interventi di risoluzione, anche per eliminare 120 fosse Imhoff su 600. Con i propri impianti la Sasi gestisce un terzo dei reflui in Abruzzo. Prossimamente saranno eliminati vecchi depuratori che stanno sul mare, lungo la costa tra San Vito e Torino di Sangro. Avvieremo una rete di riaccorpamento dove nei nuovi impianti saranno allacciati piu' comuni". Per migliorare la condizione di inquinamento dei fiumi, da Ortona a Vasto, la Sasi ha avuto il finanziamento regionale di 21 milioni di euro per 3 macro progetti. "Nel 2018 saneremo anche la situazione degli ultimi 4 depuratori sugli 11 sequestrati dalla magistratura per inquinamento - ha aggiunto Basterebbe. Altri impianti sono stati rimessi a norma". Quanto alla particolare crisi dell'approvvigionamento idrico nel vastese il presidente della Sasi ha annunciato miglioramenti nelle condotte e maggiore captazione dalla sorgenti, con piu' 40 litri al secondo, potendo contare su fondi per 3,2 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Maltempo, altri 22 milioni stanziati dalla Presidenza del Consiglio

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stanziato una ulteriore tranche di risorse per gli interventi urgenti per danni causati dal maltempo che ha colpito l'Abruzzo nel gennaio scorso: la cifra è pari a 22,5 milioni di euro dal Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 5, comma 5-quinquies della legge n. 225/1992. La tranche precedente ammontava a 15 milioni euro ed è stata accreditata il 23 ottobre scorso, dopo l'erogazione di un primo acconto di 5 milioni. Questi provvedimenti portano a 42,5 milioni la somma complessiva destinata agli enti locali abruzzesi colpiti dagli eventi atmosferici a partire dalla seconda decade del gennaio 2017. Il 16 ottobre scorso, in una riunione con il capo del Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli, erano state riconosciute le spese sostenute da Province e Comuni per l'immediata urgenza dovuta alla pulizia dei luoghi, all'accoglienza alberghiera e ai lavori così come rendicontati dalla Protezione civile regionale.

Leggi Tutto »

Ramadori (Strada dei parchi): una vittoria corale del nostro territorio

"Una bellissima notizia, una vittoria corale del nostro territorio". Lo afferma Cesare Ramadori, amministratore delegato di Strada dei Parchi, dopo la notizia dell'approvazione dell'emendamento alla legge di bilancio che sblocca i fondi per evitare la chiusura dei cantieri delle autostrade A24 e A25. "Grazie a questa norma - continua - si avvicina ulteriormente il definitivo sblocco dei cantieri per la messa in sicurezza delle arterie, lavori molto urgenti ordinati dal ministero per le Infrastrutture con un costo pari a 169 milioni di euro. Solo qualche giorno fa anche il Tar del Lazio aveva dato ragione a Strada dei Parchi in merito al ricorso presentato contro il paventato stop". "Ringrazio la sensibilita' e l'attenzione dimostrata dai politici locali e nazionali della nostra zona nonche' le organizzazioni sindacali aziendali che hanno preso a cuore il problema fin dall'inizio - conclude Ramadori - La messa in sicurezza e' una priorita' e tutto il nostro territorio adesso puo' tirare un sospiro di sollievo". 

Leggi Tutto »

Al progetto Shelter del Polo Automotive il premio della Fondazione Cotec

 Il progetto Shelter per lo sviluppo di una innovativa versione del furgone Ducato della Sevel di Atessa ha ricevuto, ieri a Roma, un riconoscimento della Fondazione per l'Innovazione tecnologica Cotec. Il premio e' stato consegnato alla Camera dei Deputati nell'ambito dell'iniziativa #InnovazioneItalia per la presentazione del Rapporto "La Cultura della Innovazione degli Italiani" alla presenza della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini. Lo Shelter e' un sistema di box contenitori modulabili e combinabili montato su Ducato per il trasporto di merci con condizionamenti termici differenti. e' uno degli otto progetti del Polo Automotive realizzati nell'ambito del POR-FESR 2007-13 della Regione Abruzzo. E' stato sviluppato con l'obiettivo di ridurre il numero dei viaggi da e verso il centro storico, gli hub e verso il cliente finale e rendere l'investimento sull'acquisto del mezzo recuperabile in tempi piu' ridotti. Il premio e' stato ritirato da Maurizio Martinetto, responsabile del dipartimento Vehicle Concept and Integration di FCA, Antonio Di Cosimo (presidente di Abalog). Presenti anche Enrico Pisino (Head of Vehicle Research & Innovation di Fiat Chrysler Automobiles), Daniele Antinarella (responsabile Ufficio Rafforzamento della collaborazione tra sistema produttivo e sistema della ricerca Regione Abruzzo) e il direttore del Polo Automotive Raffaele Trivilino. Il riconoscimento allo Shelter e' motivato "Per lo sviluppo di una versione del Fiat Ducato equipaggiata con moduli combinabili per il trasporto di merci con condizionamenti termici differenti. Il veicolo, con il suo sistema di carico-scarico rapido, riduce i costi operativi e l'impatto ambientale della consegna nell'ultimo miglio ed e' il risultato del processo di innovazione aperta di FCA integrato dai contributi della propria filiera".

Leggi Tutto »

Vino da tavola etichettato Igt e Doc,sequestri in 33 aziende

Sono stati sequestrati, in provincia di Ascoli Piceno, 200 litri di vino da tavola posto in vendita come Doc e Docg (Prosecco, Montepulciano, d'Abruzzo, Cerasuolo di Vittoria, Traminer, ecc.) con apposizioni di false etichette, mentre nelle province di Cuneo, Napoli, Pavia, Reggio Emilia, Salerno, Torino, Verona e Vicenza sono stati eseguiti sequestri di vino da tavola per 41.048 ettolitri, che sarebbe stato immesso alla commercializzazione con il blasone della denominazione di origine o dell'indicazione geografica. I controlli sono stati effettuati dai Reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare, che hanno sottoposto a verifica 33 aziende vinicole. L'Arma precisa che nell'indagine effettuata nelle Marche e' stata denunciata una persona per frode in commercio e contraffazione dei marchi di tutela. La costante attivita' preventiva dell'Arma nel contesto agroalimentare, finalizzata a garantire l'immissione sul mercato di cibi sicuri e genuini, si e' intensificata a ridosso delle festivita' natalizie a tutela degli italiani e degli addetti al comparto, portando sinora (in due settimane) al sequestro di oltre 4.128 tonnellate fra vino e prodotti alimentari e sanzioni per oltre 20.000 euro

Leggi Tutto »

Condanna definitiva a 7 anni per l’ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi

Condanna definitiva a 7 anni per l'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi: la seconda sezione penale della Cassazione ha dichiarato inammissibile il suo ricorso e annullato soltanto la pena accessoria dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici, trasformandola in un'interdizione temporanea per 5 anni, piu' un anno di interdizione legale. Ora che la condanna e' definitiva, l'ex tesoriere della Margherita dovra' tornare in carcere, dove nel 2012 ha gia' passato alcuni mesi in custodia cautelare (un altro periodo lo trascorse ai domiciliari in un convento in Abruzzo, prima di tornare libero nel maggio 2013). L'ex senatore e' stato riconosciuto responsabile dei reati di appropriazione indebita - relativa alla sottrazione di quasi 25 milioni di euro dalle casse del partito, oggi disciolto - e di calunnia ai danni dell'ex presidente della Margherita Francesco Rutelli. In appello, il 31 marzo 2016, Lusi era stato condannato a 7 anni di carcere, con un lieve sconto di pena rispetto al primo grado (quando gli erano stati inflitti 8 anni) dovuto alla prescrizione di alcuni episodi di reato. Nella sua requisitoria, durante l'udienza pubblica del 23 novembre scorso, il sostituto pg della Cassazione Alfredo Pompeo Viola aveva invece sollecitato una riduzione di pena per l'imputato (da 7 a 5 anni e 3 mesi) ritenendo prescritte anche altre imputazioni. 

Leggi Tutto »

Lolli presiede un vertice per dare futuro all’azienda Salpa

Il futuro di Salpa, l'azienda di Roseto che si occupa della lavorazione di prodotti agricoli, è stato al centro di un incontro presieduto dal vice Presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli che si è svolto a L'Aquila con i rappresentanti aziendali, Rsu, sindacati e Sindaco di Roseto. Oggi si è di fronte ad nuova fase che prevede la riorganizzazione dello Stabilimento di Roseto che sarà progressivamente attrezzato per quella parte di produzione lavorata a monte del confezionamento. L'azienda ha comunicato che il progetto verrà sostenuto da un investimento di 5 milioni di euro sul sito teramano attraverso la partecipazione al bando PSR 2014-2020, Misura 4.2.1 "Investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli".

Nell'incontro si è discusso anche degli eventuali effetti che la riorganizzazione potrebbe avere sull'applicazione del contratto di lavoro. Su questo punto l'azienda ha chiaramente escluso l'intenzione di modificare quanto stabilito nell'attuale contratto. "Siamo di fronte - ha proseguito Lolli - ad un progetto interessante e potenzialmente positivo che può portare non solo un consolidamento, ma una possibile crescita di occupati a Roseto. Ovviamente come avviene per tutti i progetti industriali e soprattutto per quelli che operano su mercati in continua e rapida evoluzione come quello di Salpa anche questo deve essere sottoposto alla verifica costante da parte di tutte le forze coinvolte: impresa, Confindustria, lavoratori e sindacato. Le istituzioni, in primo luogo il Comune di Roseto e la Regione Abruzzo, faranno ovviamente la loro parte a sostegno e verifica del processo perché si realizzino le migliori condizioni possibili per il successo dell&rsquooperazione e sono a disposizione per partecipare o promuovere tutti i passaggi utili e necessari. Giudico perciò positivamente il dialogo riavviato e auspico, per un più intenso e utile confronto tra le parti, un incontro in ambito aziendale per approfondire tutte le tematiche necessarie". Salpa è una società agricola che nasce 2 anni e mezzo fa con lo scopo di aggregare l'indotto agricolo del territorio e collegarlo all'attività di trasformazione dei prodotti ortofrutticoli locali. Una importante realtà abruzzese sia per le sue dimensioni produttive, sia per la qualità delle sue attività agroindustriali. Tale operazione fu sostenuta da un accordo sindacale e rappresentò una scommessa: si pensò che ci fosse spazio per la crescita di una azienda che investiva sui prodotti agricoli realizzando coraggiosamente la filiera produttiva più corta possibile e mantenere in questo modo la particolare qualità delle produzioni in coerenza con una ambiziosa strategia di mercato. A distanza di tempo Salpa ha prodotto numeri molto positivi: oggi conta 200 occupati fissi a tempo indeterminato, 500 stagionali ormai 'storici' e altri 200 lavoratori stagionali assunti più recentemente. Per quanto riguarda la filiera agroindustriale Salpa in questi due anni è passata da 4 soci a 313 soci conferitori, tramite la cooperativa Eco-Italy, metà dei quali sono abruzzesi e l'altra metà proviene da regioni limitrofe

Leggi Tutto »