Redazione Notizie D'Abruzzo

Zeman aspetta progressi con l’Atalanta, Memushaj in dubbio

Il Pescara partira' domattina per il ritiro di Bergamo, dove domenica affrontera' l'Atalanta. Per questo motivo la conferenza di Zdenek Zeman e' stata anticipata a oggi pomeriggio. Il tecnico boemo ha fatto il punto della situazione. "Mi aspetto progressi sul piano tattico. I ragazzi si impegnano molto, pero' finora non sono riusciti a mettere in pratica i concetti spiegati in allenamento. Ad esempio, vorrei che la linea difensiva fosse piu' alta, ma i miei difensori, non essendo giovanissimi, preferiscono non rischiare. Sono abituati a giocare cosi'", ha spiegato Zeman sorridendo. A centrocampo spazio a Muntari. "Ha doti da leader e se ha vinto un triplete un motivo ci sara'". "L'Atalanta? Ha sempre avuto un settore giovanile straordinario, magari negli anni passati in prima squadra non c'erano allenatori che puntavano molto sui giovani, invece con Gasperini hanno rischiato e hanno fatto bene". Nessun dubbio sull'avversario piu' forte. "Ovviamente Gomez, per me fa la differenza". Nel corso dell'allenamento si sono fermati precauzionalmente Mitrita e Memushaj per problemi muscolari. Domani Zeman decidera' se impiegarli o meno nella trasferta di Bergamo. A centrocampo Muntari prendera' il posto di Bruno, squalificato per un turno. Gli altri assenti sono Pepe, Vitturini, Stendardo, Gilardino e Caprari. Tornano a disposizione Coda, Campagnaro e Bahebeck. Probabile formazione (4-3-3): Bizzarri; Zampano, Bovo, Coda, Biraghi; Verre, Muntari, Memushaj; Benali, Cerri, Kastanos. 

Leggi Tutto »

Penne, il sindaco Semproni deluso per l’esclusione dal Cratere del Comune

"Sono amareggiato, deluso e preoccupato. Il presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, ci ha preso in giro, a partire dal 20 gennaio scorso, quando mi chiese aiuto per Farindola e i comuni dell'area vestina in quelle ore isolati dalla neve". Lo dice il sindaco di Penne (Pe), Mario Semproni, il cui Comune e' stato escluso dall'allargamento del cratere sismico approvato ieri notte in Commissione Ambiente della Camera, nonostante i crolli e i danni riportati dalla correlazione maltempo-sisma. "Al di la' delle polemiche - aggiunge Semproni - voglio ringraziare i parlamentari abruzzesi di ogni schieramento politico che hanno sottoscritto emendamenti a sostegno del mio Comune. Mi auguro, che entro' lunedi', il Governo possa ripensarci, e fornire le risposte che abbiamo chiesto". "Per noi, ora, si apre la fase difficile e dobbiamo contare solo sulle nostre forze. Il Governo ci ha negato anche il rimborso delle spese sostenute dal Comune per la macchina dei soccorsi impegnati nell'hotel di Farindola e nelle operazioni di aiuto alle popolazioni in difficolta', circa 350 mila euro, spesi per l'acquisto di carburante, vitto e alloggio. Ci ha negato anche la ricostruzione delle scuole danneggiate (Giardini e Marconi), ci sono 800 studenti rimasti senza classi, il mancato sostegno alle imprese artigiane e agricole che hanno perso tutto".

Leggi Tutto »

Un cittadino dona un carrello-rimorchio alla Protezione Civile di Silvi

La Protezione Civile di Silvi da oggi ha un nuovo mezzo per integrare il proprio parco auto per i soccorsi in emergenza: è un carrellocon cui sarà possibile caricare beni e strumenti necessari durante le criticità del territorio. Un carrello di questo tipo è stato utilizzato lo scorso settembre per le attività di soccorso ad Amatrice, durante il presidio che i volontari di Silvi hanno effettuato tra Grisciano e Accumoli a seguito del terremoto del 24 agosto.

A consegnarlo ieri sera, presso la sede del Corpo Volontari, è stato Valter Nucci, cittadino di Silvi, che lo ha acquistato e donato in ricordo della moglie, Mariquita D'Isidoro, deceduta tre anni fa a seguito di una malattia. Insieme a lui rappresentanti della Caritas locale.

«Lo ho fatto in ricordo di mia moglie che non c'è più», ha raccontato commosso Nucci durante la consegna, spiegando che l'obiettivo del suo gesto fosse di poter donare qualcosa di utile alla società, e «per questo sono molto contento che lo riceviate voi che siete stati molto attivi durante tutte queste emergenze».
  
Valter Nucci, con gli occhi bagnati dalle lacrime durante il ricordo della moglie, è stato di poche parole ma è riuscito in modo chiaro ad esprimere la sua graditudine per i volontari che quotidianamente si rendono disponibilili ad aiutare il prossimo lasciando famiglia e attività.

«Questa donazione porta un grande valore aggiunto alla nostra associazione», ha commentato il presidente della Protezione Civile di Silvi, Romano Fanì, «e ci impegneremo a portare avanti con orgoglio l'intento per il quale tale carrello è stato acquistato».

«Il rimorchio sarà utilizzato per le operazioni in emergenza dove sarà necessario trasportare materiale per gli aiuti e per la formazione dei nostri volontari», ha spiegato il vice presidente Valerio Simeone, che aggiunge «il nostro grazie
va anche al punto Aci-Di Febo di Silvi che ci ha donato il passaggio di proprietà a costo zero finanziando l'intero importo con un altro regalo a sorpresa. Tale percezione delle nostre attività», prosegue Simeone, «ci riempie di "carburante" per portare avanti il dispositivo di Protezione Civile con passione e spirito di sacrificio, necessari per questo tipo di impegno».

All'incontro ha partecipato anche una rappresentanza dei volontari di Protezione Civile che operano sul territorio.

Leggi Tutto »

Coged Pallavolo Teatina, a Bari per continuare a vincere

Dopo i successi con Cerignola e Dannunziana, la CO.GE.D. Pallavolo Teatina cerca a Bari, in casa della M2G Solution, altri punti fondamentali per la sua rincorsa alla salvezza. Di fronte, un avversario partito con grandi ambizioni, ma che si trova invece lontano dalla zona playoff e, forse, senza più molto da chiedere alla classifica. La vittoria per 3-0 a Sabaudia della scorsa settimana ha però mostrato che le baresi ci tengono ad onorare fino alla fine l’impegno, oltre ad aver indirettamente favorito la CO.GE.D. bloccando una diretta concorrente. A parlare dell’incontro, il libero ed ex di turno della gara, Fabiana Bozzetto:

“Dopo le ultime due partite penso che sia cambiato qualcosa in noi. Sicuramente nel modo di reagire alle difficoltà. Dal secondo set contro Cerignola, in particolare, è come se fosse scattata una molla ed ero sicura di strappare qualche punticino. A partire dal terzo set, il cambio di tendenza é diventato palese. Eravamo grintose, agguerrite, volevamo vincere quella partita a tutti i costi. E si è visto come con il carattere e il gruppo possiamo vincere anche con le squadre piú forti del campionato. Spero che riusciremo ad essere costanti con questo atteggiamento e finire il campionato in bellezza. Le nostre avversarie di domenica hanno avuto un periodo di calo, a un certo punto del campionato, però si stanno riprendendo molto bene ultimamente. Mi aspetto quindi una partita abbastanza difficile, ma spero combattuta e di sana competizione, come piace a me. Sono sicura che io e la mia squadra daremo il meglio di noi. A Chieti, dal punto di vista umano, stranamente mi sono trovata bene sin da subito con tutte le ragazze. Dico stranamente perche ogni anno c'è qualcuno che non mi sta… “tanto a cuore”… [ride] A parte gli scherzi, ho legato particolarmente con Federica Matrullo, perché sin dall’inizio c'è stata complicità, un grande confronto, un ottimo rapporto. In campo, quando sono in difficoltà, mi aiuta spesso e mi dà tanta forza. Non smetterò mai di dirle grazie perché, anche e soprattutto fuori dal campo, lei c'era, c'è e sono sicura ci sarà sempre. Non è facile, non lo è per niente trovare una ragazza d'oro come lei, una giocatrice forte ma anche una persona buona e umile. Con lei e con tutte le mie compagne, con il gruppo insomma, sono fiduciosa che potremo dire la nostra anche su un campo difficile come quello di Bari”.

Leggi Tutto »

Bracco propone l’istituzione di una carta per gli over 60

Il consigliere regionale di Sinistra Italiana, Leandro Bracco, presenta un nuovo progetto di legge che propone l'introduzione, sul territorio abruzzese, della "Carta dell'anziano". L'intenzione del provvedimento e' quella di attivare un documento digitale contenente le informazioni relative alla salute e alla storia clinica dei cittadini over 60. "La Carta dell'anziano - spiega Bracco - ha in se' due vantaggi: permettera' al personale medico che entra in contatto con la persona anziana di conoscere in tempo reale l'integrale storia clinica della stessa attraverso un semplice accesso informatico e offrira' un notevolissimo aiuto agli anziani medesimi in quanto li sollevera' dall'onere di esibire, alle varie visite e controlli, tutta la corposa documentazione medica cartacea accumulata negli anni". Il documento sara' consultabile esclusivamente dagli operatori del Servizio Sanitario Nazionale operanti nelle strutture regionali. La proposta legislativa prevede la delega al Dipartimento della Salute e del Welfare per la realizzazione di un progetto pilota, della durata di tre anni, consistente nell'introduzione della "Carta dell'anziano" in una delle Aziende Sanitarie Locali situata nel territorio della Regione Abruzzo, allo scopo di valutare i costi complessivi del servizio e il gradimento da parte degli utenti.

 

Leggi Tutto »

Fiera Nazionale dell’Agricoltura a Lanciano, in 250 per la 56esima

Saranno 250 gli espositori, in rappresentanza di 300 aziende, provenienti da tutte le regioni italiane oltre che da Irlanda e Turchia, presenti alla 56ma edizione della fiera nazionale dell'Agricoltura che si svolgera' a Lancianofiera, polo fieristico regionale, dal 24 al 26 marzo prossimi. La rassegna, la piu' importante del Centrosud, altamente specializzata nella meccanizzazione, e' stata presentata oggi dal presidente dell'ente fieristico Franco Ferrante, l'assessore regionale Silvio Paolucci e dal sindaco di Lanciano Mario Pupillo. Numerose le innovazioni tecnologiche applicate all'agricoltura che saranno presentate alla manifestazione, la quale avra' inoltre importanti momenti di approfondimento sui temi della tutela della salute e sicurezza sul lavoro, l'innovazione della viticoltura ed olivicoltura, la fattoria sociale e il dissesto idrogeologico agro-climatico. L'inaugurazione della rassegna ci sara' venerdi' 25 marzo alle ore 11, presente anche l'assessore regionale all'Agricoltura Dino Pepe.

Leggi Tutto »

Finanza a Ortona sequestra 200 grammi di ‘shaboo’

Circa 200 grammi di "shaboo", potente metanfetamina ottenuta sinteticamente sono stati sequestrati dai finanzieri della Tenenza di Ortona; venduta al dettaglio avrebbe fruttato circa 50.000 euro.Nell'ambito delle operazioni antidroga condotte sul territorio le Fiamme Gialle di Ortona hanno inoltre sequestrato diverse dosi di marijuana e denunciato alcune persone.  Lo "shaboo", che si sta diffondendo lungo la costa pescarese-teatina, ha un effetto stimolante fino a dieci volte maggiore della cocaina: e' in grado, infatti, di annientare fame e senso di fatica per 14-16 ore, puo' causare dipendenza immediata e portare a comportamenti violenti, ansia, paranoia, confusione, insonnia e disturbi della personalita', preceduti da stati di euforia e apparente lucidita'.

 

Leggi Tutto »

Eventi estivi, De Martinis: “Insieme ai commercianti per un’isola pedonale sempre più attrattiva”

La programmazione degli eventi che riempiranno la prossima stagione estiva e le modalità di organizzazione dell’isola pedonale, il progetto che vedrà anche per questa estate il lungomare di Montesilvano chiuso al traffico. Questi i temi al centro dell’incontro promosso dall’Amministrazione Maragno con alcuni commercianti della città.

«Abbiamo voluto questa riunione -  afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis, -  per collaborare insieme alla stesura di un calendario ricco di appuntamenti che possa attrarre turisti ed intrattenere i montesilvanesi, con evidenti risvolti positivi per il tessuto commerciale cittadino. Questo incontro, che ha coinvolto le attività produttive del lungomare, di viale Europa e corso Strasburgo, è stato solo il primo di una lunga serie che si estenderà anche ai balneatori».

Con la riunione di ieri, a cui era presente anche il consigliere Carlandrea Falcone,  è stata avviata la concertazione in merito al rinnovo del progetto dell’isola pedonale che per il 2017 potrebbe partire dal 7 luglio fino al 27 agosto. Sono stati analizzati punti di forza e di debolezza dell’iniziativa che lo scorso anno ha riscosso un ottimo successo. «Insieme ai commercianti -  dichiara De Martinis -  abbiamo avviato una riflessione sull’estensione del tratto che interesserà il blocco del traffico sulla riviera, ma anche sulla sua cadenza settimanale. Gli esercenti e i ristoratori si sono resi disponibili a lavorare insieme a noi per l’organizzazione di eventi, così come le fiere, che possano animare tutto il tratto pedonale, fino a via Marinelli».

Nel corso dell’incontro è stato anche stabilito che la brochure degli eventi verrà arricchita di una piantina stradale contenente informazioni utili relative alle aree di sosta per usufruire dell’isola pedonale. I commercianti hanno richiesto inoltre il potenziamento della segnaletica stradale, anche lungo la Nazionale, proprio per indicare i parcheggi disponibili.

«Siamo convinti -  dice ancora De Martinis -  che lavorare insieme e in tempi utili ci permetterà di costruire un’offerta eventi interessante e capace di coinvolgere età e gusti differenti».

La prossima settimana verrà convocato un incontro sullo stesso tema con i balneatori.  

Leggi Tutto »

Pezzopane plaude all’estensione del cratere in Abruzzo

In Commissione Ambiente alla Camera il decreto terremoto e' stato molto migliorato, molte cose positive e battaglie vinte. Importante l'introduzione di misure fondamentali concertate con i parlamentari abruzzesi e fortemente richieste dagli amministratori locali. L'estensione del Cratere ai 9 comuni abruzzesi colpiti a gennaio 2017 da una combinazione di eventi sismici e maltempo, che ho chiesto da tempo, e' importantissima per l'Abruzzo interno. Finalmente tutti i comuni danneggiati in Provincia dell'Aquila entrano nel cratere e si unisce tutta l'Alta Valle dell'Aterno. I comuni della Provincia di Teramo andavano assolutamente inseriti. Non dimentichiamo che tra quei comuni c'e' anche Farindola, dove sorgeva l'hotel della terribile slavina". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, che sottolinea: "con questo decreto si fa un ulteriore passo in avanti nel percorso complessivo della ricostruzione al quale il governo Renzi prima e ora il governo Gentiloni hanno lavorano alacremente".

Leggi Tutto »

Abruzzo, nuove regole per la pubblicazione degli atti amministrativi

Gli atti della Regione saranno pubblicati sui siti istituzionali seguendo linee guida condivise che riguardano i tempi e i modi della pubblicazione stessa e terranno conto delle regole della privacy previste nel decreto legislativo del 2003. Con una lettera circolare inviata a tutti i dipartimenti regionali, la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, ha indicato gli indirizzi operativi per la predisposizione e la pubblicazione di deliberazioni della Giunta regionale e di atti monocratici del presidente della Regione. Il provvedimento è stato adottato per modernizzare l'azione amministrativa con il ricorso agli strumenti informatici. La legge naumento 69/2009 dispone che "a far data dall'1 gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione sui propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati". La direttiva ha lo scopo di ricondurre a sistema le modalità di produzione, collazione, adozione e pubblicazione degli atti amministrativi, 'per condividere precise linee operative e metodologiche e di rendere più solleciti i tempi dei singoli adempimenti e, soprattutto, quello della loro pubblicazione, nelle more della completa operatività del sistema di digitalizzazione degli atti'. Nel provvedimento si legge che 'le regole sulla privacy dettate nel Decreto Legislativo numero 196 del 2003 che garantiscono il diritto alla tutela dei dati personali, debbono essere rispettate anche per i siti istituzionali'. Oltre che dalla direttrice Gerardis, la direttiva è firmata dalla dirigente del Servizio assistenza Atti del Presidente e della Giunta regionale, Daniela Valenza e dal direttore del Dipartimento della Presidenza e rapporti con l'Europa, Vincenzo Rivera.

Leggi Tutto »