Redazione Notizie D'Abruzzo

Quando l’arte incontra l’artigianato: mostra al Maca di Pianella

Sabato 28 aprile alle 18.00 verrà inaugurata al Museo dell’ Artigianato Ceramico Abruzzese (MACA) di Pianella, la mostra di pittura Quando l’arte incontra l’artigianato, organizzata dall’architetto e artista Fabiola Speranza e dal direttore del MACA Diego Troiano.

In mattinata è prevista un’estemporanea di pittura dalle 10.00 alle 14.00. L’artigianato ispirerà gli artisti che rappresenteranno le ceramiche antiche, esposte nel Museo, con tecniche diverse (acrilico, olio, acquerello, pastelli ecc.).

Aderiranno alla mostra venti artisti che esporranno anche opere pittoriche già realizzate con un tema libero (paesaggi, attività umane, nature morte, pop art ecc): Ilaria Blasioli, Mira Cancelli, Sara Cocchini, Sabrina Crisante, Eugenio De Medio, Domenico Di Battista, Mira di Cintio, Roberto Di Giampaolo, Anna Maria Ferrone, Giuseppe Liberati, Lucilla Luciani, Lucio Monaco, Viviano Morandi, Domenico Pace, Sara Pace, Nikolla Rama, Kristi Rama, Fabiola Speranza, Bernardo Toro, Pina Trabucco.

Al Vernissage, le opere saranno presentate dall’artista Roberto di Giampaolo, presidente dell’associazione “Lejo Art.

Interverranno il sindaco Sandro Marinelli, per i saluti istituzionali, il maestro Giuseppe Liberati, artista, ceramista ed ospite d’onore della serata e gli organizzatori della mostra Fabiola Speranza e Diego Troiano. Infine ci sarà il concerto del trio di clarinetti: Vincenzo Luciani, Luciano Di Bernardo, Franco Pace. L’esposizione proseguirà fino al I° maggio dalle 17 alle 21.

 

Leggi Tutto »

Arriva in finale il cortometraggio abruzzese Il regalo prodotto da Abrex

Abrex Cultura è anche cinema, non il cinema affermato o dei “cinepanettoni”, ma quello di qualità ispirato a temi sociali e di attualità. Il progetto “Il regalo” è nato alla fine dell’estate 2017 da un’idea dell’autrice sceneggiatrice milanese Viviana Bazzani, l’attore abruzzese di adozione Mariano Della Pelle e i vertici nel networking di imprese abruzzesi, Abrex, Angelo D’Ottavio e Sara Cicchelli.

Il cortometraggio è stato felicemente selezionato tra i finalisti del concorso della XI Edizione del Festival Internazionale Film Corto “Tulipani di Seta Nera“, nella sezione “videoclip”. La colonna sonora è stata scritta dal cantautore di Montesilvano (PE) An To e si intitola ”L’infinito”, i costumi sono stati curati dallo stilista abruzzese Loris Danesi.

“Il Regalo” racconta il rapporto difficile degli anziani con i moderni cellulari capaci di annullare i contatti umani e i dialoghi tra le persone che lo adoperano: un monito severo verso la “modernizzzione a tutti i costi” che coinvolge tutte le generazioni dei nostri tempi.

La Bazzani è al terzo successo con i suoi cortometraggi e Abrex ha creduto in lei tanto da garantirle il migliore staff tecnico grazie a imprese e professionisti iscritti al circuito: la troupe, il montaggio, la fotografia, la location, il trucco e parrucco, sono stati selezionati tra le oltre 500 aziende del circuito.

Oltre alla selezione nel festival “Tulipani di Seta Nera”, la Bazzani ha avuto riconoscimenti con il corto “La Buona Terra”, selezionato tra i 15 finalisti all’Edinburgh Indie Film Festiva, in mezzo a quasi ventimila partecipanti in concorso provenienti da ogni parte del mondo; anche “Controcorrente”, una sceneggiatura richiesta da un giovane regista libanese per una produzione completamente araba, è stata premiata al Dubai International Film Festival 2017, come migliore sceneggiatura.

Viviana Bazzani ha voluto al suo fianco attori cinematografici con diverse esperienze in pellicole nazionali come Claudio Collevecchio, l’unico Abruzzese ad aver lavorato sull’ ultimo set di Ridley Scott, “Tutti i soldi del mondo”, il controverso travolto dallo scandalo Spacey, oltre a numerose fiction. Anche Mariano Della Pelle è uno dei protagonisti: recentemente ha partecipato a due importanti pellicole, “The StartUp” di Alessandro D’Alatri, insieme all’attore Massimiliano Gallo e “Sotto il segno della vittoria” di Modestino Di Nenna, assieme a Flavio Bucci.

Clarissa Leone è una delle protagoniste femminili: l’ attrice abruzzese vanta studi in importanti in accademie cinematografiche romane e presenze in diverse fiction come “Distretto di polizia”. Tra gli altri attori del corto si segnale il pescarese Piero Montesi, che la stessa Bazzani ha voluto nel film di Marco Risi “L’Aquila torna a volare”, l’attore romano Franco Mantua e la tredicenne Alessia Minnini “Il Regalo”, dunque, è tra i sette finalisti nel festival “Tulipani di Seta Nera” la cui serata finale si terrà il 29 aprile a Roma al Teatro Olimpico; presenterà la manifestazione il giornalista Rai, Franco Di Mare, Incrociamo le dita e un enorme in bocca al lupo a “Il Regalo”!

 

Leggi Tutto »

Due mostre in programma al Museo dell’artigianato ceramico abruzzese di Pianella

Mercoledì alle ore 17 verrà inaugurata a Pianella (PE), nelle sale del MACA (Museo dell’artigianato ceramico abruzzese), la mostra, a cura di Franco G. Maria Battistella, “Il bestiario maiolicato. Vasi da spezieria settecenteschi e altro di Torre de’ Passeri e di Bussi sul Tirino”, che potrà essere visitata fino al primo maggio, tutti i giorni dalle 17 alle 20.  

In esposizione, circa trenta esemplari altamente rappresentativi di quella che è la produzione più significativa, i corredi farmaceutici, delle fabbriche di Torre e di Bussi, per il XVIII secolo i maggiori centri ceramici degli Abruzzi, dopo Castelli, località di provenienza delle prime maestranze;

accanto, una selezione di maioliche per la tavola, per la devozione domestica, e da ‘parata’ uscite dai forni locali tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento.

Nella stessa occasione si inaugura anche la mostra “Una “credenza de vasa” del 1549 di mastro Valeriano ceramista di Castelli” a cura di Diego Troiano nella quale si presenta un’inedita testimonianza cartacea che costituisce ad oggi la scoperta del più antico, in ordine cronologico, documento originale conosciuto inerente la produzione ceramica castellana. In essa si fa riferimento a Mastro Valeriano di Castelli che fornisce nel 1549 una credenza di vasi in maiolica all’Arciprete di Città Sant’Angelo.

Le mostro saranno visibili presso il museo MACA di Pianella tutti i giorni dalle ore 17 alle 20 fino al 1 maggio Per informazioni: 333.3517289

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, inaugurata la biblioteca della Scuola dell’Infanzia

no spazio colorato, moderno, accogliente, con mensole, scaffali, tavoli e sedie a misura di bambino e, per chi lo preferisce, anche un “angolo morbido” in cui sdraiarsi con un libro fra le mani. Con una bella festa e la lettura animata del libro “Il fatto è …”, è stata inaugurata, nei giorni scorsi, la biblioteca della scuola dell’infanzia di Torre de’ Passeri. La sala, collocata all’interno dell’asilo, in una delle aule a piano terra dell’Istituto Comprensivo Manzi di via Dante Alighieri, diretto da Antonella Pupillo, è stata allestita grazie ai fondi ricavati dal Mercatino dell’Acqua, progetto a tema mare e sugli elementi dell’acqua che, nel corso del passato anno scolastico, aveva coinvolto proprio i bimbi della scuola dell’infanzia torrese che conta 63 iscritti. A questi fondi, che sono serviti per l’acquisto di mobili e soprattutto libri, si è aggiunto anche un contributo della scuola. Mentre all’allestimento della biblioteca, ai decori sui muri, alla sistemazione dei diversi spazi hanno invece pensato direttamente le maestre che hanno scelto naturalmente un interessante catalogo di autori ed illustratori di libri per bambini. “Un bell'esempio di comunità attiva – ha commentato il sindaco Piero Di Giulio, presente al taglio del nastro – realizzato grazie all’impegno di docenti, famiglie e degli stessi bambini, che unisce il piacere della lettura alla didattica negli spazi della quotidianità dei più piccoli”.

“Tutto è nato da un’intuizione scaturita dall’osservazione dei bambini, che ha fatto rilevare il  desiderio di portare a scuola i loro libri per condividerli con i compagni e le maestre – hanno raccontato le insegnanti – e così abbiamo pensato a questo spazio, che useremo nella didattica quotidiana, incentrato sul piacere della lettura su carta, che stimola anche la vista, il tatto e l’olfatto. Nella nostra scuola gli alunni da anni condividono letture animate coi loro insegnanti, in questo modo abbiamo realizzato un vero e proprio spazio dedicato, in cui i bimbi possano ascoltare e “leggere” i volumi, oltre che scambiarli con i bimbi della scuola delle prime due classi della scuola primaria, nell’ottica della continuità educativa”.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri celebra il 25 aprile

Con una cerimonia commemorativa, Torre de’ Passeri celebrerà, domani, il 73esimo anniversario del 25 aprile. L’iniziativa pubblica promossa ed organizzata dal Comune, con la collaborazione del gruppo comunale alpini, si aprirà in piazza Papa Giovanni XXIII (dalle ore 11), davanti al Monumento ai caduti, con l’alzabandiera solenne e la deposizione della corona d’alloro. Le celebrazioni saranno concluse dalle note dell’inno d’Italia. Sono previsti l’afflusso dei labari delle associazioni combattentistiche e d’arma e del gonfalone del Comune e l’esposizione del tricolore. Alla manifestazione parteciperanno con il Sindaco Piero Di Giulio, gli amministratori comunali e le forze dell’ordine, con una rappresentanza del Comando dei Carabinieri di Torre de’ Passeri, nonché la sezione comunale degli Alpini.

“L’invito è a partecipare numerosi alle celebrazioni del 25 Aprile, un’importante festa nazionale - ha sottolineato il primo cittadino Di Giulio – che deve farci riflettere su quanto sia fondamentale riaffermare i valori della memoria e della responsabilità e riconoscere la grandezza della democrazia, della libertà e dell’impegno civile”.

 

Leggi Tutto »

25 aprile: celebrazioni per la Festa della Liberazione a Fossacesia

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato la cerimonia per celebrare la Festa della Liberazione che si svolgerà domani, mercoledì 25 Aprile, alle ore 11.30 in Piazza Largo Castello (di fronte la Chiesa di San Donato), dove sarà deposta la Corona d’Alloro al Monumento ai Caduti per la Pace e la Libertà. Quest’anno si celebra il 73° Anniversario della Liberazione che, ricade, inoltre nel 70° Anniversario della Costituzione Italiana e delle prime elezioni della Repubblica. Alle celebrazioni organizzate per domani prenderanno parte il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che porterà il suo saluto in ricordo dei tanti che hanno combattuto per la liberazione, tutti i Consiglieri Comunali, le autorità Militari e Religiose, la Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Fossacesia, e altre associazioni del territorio.

Leggi Tutto »

Al via il piano Regione-Cea-Comuni per progetti di educazione ambientale a favore delle scuole primarie e secondarie

Giunge a compimento la procedura amministrativa avviata oltre un anno fa e relativa all’ennesima iniziativa sul tema della resilienza e dei cambiamenti climatici. L’iniziativa è rivolta ai Comuni abruzzesi che, per la realizzazione del progetto, hanno dovuto avvalersi di competenze specifiche e quindi della collaborazione dei CEA (Centri di educazione ambientale) riconosciuti di interesse regionale ai sensi della L.R. 122/99. Dopo l’originario atto del dicembre 2016, con il quale la Regione mise a disposizione 200mila euro per attivare campagne di sensibilizzazione ededucazione ambientale sui temi della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici e della prevenzione degli incendi boschivi, con la Deliberazione n. 669 del 24.11.2017, l’Esecutivo Regionale deliberò l'approvazione di un progetto di educazione ambientale la cui finalità è quella di portare all’attenzione dei cittadini i concetti di resistenza e resilienza ai cambiamenti climatici oltre che di prevenzione degli incendi boschivi. I beneficiari del progetto sono i cittadini, i docenti e gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado della Regione Abruzzo.

«Questo intervento - ha commentato il Sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega all'Ambiente Mario Mazzocca - che contribuisce a rilanciare il ruolo dei Centri di Educazione Ambientale, si incardina nel più ampio progetto che la Regione Abruzzo sta portando avanti nel campo del contrasto e dell’adattamento ai cambiamenti climatici: un intervento importante perché volto a determinare una collaborazione tra i CEA e gli enti locali sul terreno della prevenzione sia degli effetti potenzialmente distruttivi conseguenti al cambiamento climatico, sia delle azioni che aumentano il rischio di incendi boschivi».

«Oggi – continua il Sottosegretario Mazzocca a conclusione dell’iter amministrativo – finalmente si comincia a lavorare sul campo in un progetto di sensibilizzazione sul quale contiamo molto. Questa iniziativa è importante per diversi motivi: in primo luogo perché la consapevolezza generalizzata del rischio che corre il nostro territorio è premessa indispensabile per qualsivoglia politica di prevenzione, in secondo luogo perché così si rafforza la collaborazione tra la rete regionale dei Centri di Educazione Ambientale e gli Enti Locali. La Regione, per ora, ha investito in questo progetto una somma iniziale di 200.000 euro con la DGR 669 del 24 novembre 2017».

Con apposita determinazione del 16/04/2018, il competente servizio regionale ha approvato la graduatoria definitiva dei progetti. Dei 66 presentati e ammessi, ne sono stati finanziati 21 con la possibilità di scorrimento della graduatoria in caso di economie «che comunque – conclude Mazzocca – già da tempo stiamo ricercando nelle pieghe del bilancio, consapevoli di come queste attività rientrino a pieno titolo nel percorso intrapreso per dotare la Regione del suo Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, percorso che ha visto già il coinvolgimento di molteplici realtà associative in campo economico, sociale e culturale».

Nell’allegato prospetto si riporta, di seguito, l’elenco dettagliato dei progetti finanziati:
punteggi

Leggi Tutto »

Animali. Nel Teramano, cagnolina freddata con un colpo di pistola.

Un colpo di fucile esploso in pieno giorno, sul sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista di Molviano a Campli (Teramo). Così, riferiscono fonti di stampa, è stata uccisa (domenica 21 aprile) la piccola Zara, una cagnolina di razza setter nota a tutti per il suo carattere docile e affettuoso. Del suo uccisore non si sa ancora nulla anche se sembra improbabile che possa aver agito senza che nessuno si accorgesse di nulla.

Chiunque sia in possesso di informazioni utili ad identificare l’animalicida collabori con gli inquirenti - questo l’appello lanciato dalla Protezione Animali all’indomani della morte della cagnetta – perché l’uccisione di animali è un reato punito dal codice penale e, come tale, deve essere perseguito. Auspichiamo che i carabinieri e la polizia locale, intervenuti sul posto subito dopo la morte della cagnolina, facciano il possibile per dare un volto e un nome all’aguzzino. Intanto l’associazione ha attivato il proprio ufficio legale, che sta valutando ogni iniziativa utile e opportuna. Anche per evitare che l’animalicida possa tornare a colpire.

Leggi Tutto »

Ortona, mercato coperto: la riapertura diventi un’occasione di sviluppo per la città

"I tempi di riapertura del mercato coperto di Ortona non sono ancora certi: quello che è certo è che la Città non può permettersi di perdere per l’ennesima volta l’opportunità di creare sviluppo attraverso la riqualificazione di un’area urbana strategica. In pochi ambiti come nell’urbanistica le risposte che diamo ai nostri problemi momentanei si proiettano sulle traiettorie future di sviluppo economico e sociale di una comunità", affermano Giorgio Marchegiano e Emore Cauti.

"La centralità e l’ampiezza della struttura in questione impongono un’attenta pianificazione degli utilizzi che si intendono consentire. La nostra opinione, ribadita anche durante il Consiglio comunale di ieri, è che oltre a salvaguardare gli operatori che storicamente hanno animato il mercato coperto, sia necessario incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali legate alla promozione del territorio, delle produzioni tipiche e in particolare alla somministrazione e al consumo sul posto di cibi e bevande. Allo stesso modo auspichiamo che il mercato possa diventare la piazza coperta di cui Ortona non dispone: un luogo di aggregazione e produzione culturale con orari d’apertura serale e disponibilità di spazi coerenti con tali finalità: una superficie coperta complessiva di oltre 800 metri quadrati infatti, se ben attrezzata, può accogliere eventi e diventare un importante polmone di socialità nel cuore di Ortona. Non serve andare a Rotterdam o Firenze per avere esempi di quanto un mercato coperto possa caratterizzare un’area urbana: è sufficiente andare a Pescara o Lanciano dove scelte di riqualificazione lungimiranti stanno creando ricchezza economica e servizi per residenti e visitatori. Nel Consiglio comunale di ieri è stato approvato il nuovo Regolamento per il funzionamento del mercato coperto di Ortona: un primo passo necessario ma non sufficiente. A tracciare in modo chiaro le possibilità di sviluppo del nostro mercato saranno i bandi per l’assegnazione degli spazi e gli interventi finalizzati a garantire la fruibilità della struttura. Su questi aspetti concentreremo le nostre attenzioni promuovendo un confronto aperto con chiunque voglia dare il proprio contributo di idee. Se si nutre di sola gestione dell’ordinario, quand'anche buona, una Città muore: è per questo che recuperare e coltivare la capacità d’immaginazione sarà sempre una delle nostre priorità".

 

Leggi Tutto »

Il cordoglio dell’Udc per la scomparsa di Mimì La Barba

"L'Udc abruzzese è profondamente addolorato per la scomparsa di Mimì La Barba, personalità politica competente e autorevole". Lo esprime il Segretario Regionale del partito, Enrico Di Giuseppantonio, alla notizia della morte di Mimì La Barba. "E' stato un dirigente di primo piano, appassionato e coraggioso, tra i fondatori del CCD prima e dell'UDC dopo. Uomo del dialogo e del confronto, ci lascia una importante testimonianza, che resterà indelebile".

Leggi Tutto »