Redazione Notizie D'Abruzzo

Sulmona, Rfi scrive al sindaco sul futuro della stazione ferroviaria

"La stazione di Sulmona assumera' un ruolo centrale nel collegamento in ferro nel comprensorio interno della regione Abruzzo". E' un passaggio della lettera che l'amministratore delegato di Rfi, il sulmonese Maurizio Gentile, ha inviato al sindaco di Sulmona Annamaria Casini, rassicurando amministratori comunali e cittadini sul valore della realizzazione della bretella ferroviaria, progetto inserito nel Masterplan della Regione e nato in funzione della creazione di un collegamento diretto tra Pescara e L'Aquila ma anche potenziando la linea Pescara-Roma, con raddoppio della tratta Chieti-Pescara. "E' un chiarimento molto significativo, anche se il progetto nella lettera e' stato descritto in linea di massima, perche' solo successivamente sara' redatto in ogni particolare - ha dichiarato il sindaco in un incontro con i giornalisti, questo pomeriggio - da ottobre scorso avevo sollecitato l'amministratore delegato Rfi a fornirci elementi certi sul progetto". La lettera dell'amministratore delegato, come riferito dal sindaco, chiarisce che una fermata verra' istituita nella stazione di S.Rufina, che fu l'originaria stazione del capoluogo Peligno. Per collegare la nuova fermata alla provinciale 51, tra Sulmona e Pratola, sara' realizzato un sottopasso di 69 metri e davanti alla nuova fermata sara' realizzato un parcheggio di 2700 metri quadrati. Interventi consistenti sono anche previsti per la stazione centrale, con nuove rampe, ascensori, marciapiedi, il servizio wi-fi free ed altri interventi di tecnologia avanzata, per un complessivo restyling. Tutto il progetto dovra' essere completato entro il 2022, con un investimento di circa dieci milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Bandi Abruzzo, sul Bura gli avvisi per i direttori dei dipartimenti 

Sono state pubblicate nella sezione bandi di concorso del sito della Regione Abruzzo le selezioni per il conferimento degli incarichi di Direttore Generale e di Direttore di cinque Dipartimenti oltre alla selezione per il conferimento dell'incarico di Dirigente del Servzio Avvocatura regionale ed a due avvisi pubblici per la selezione di una figura professionale presso la Regione Abruzzo - Programma di Cooperazione Territoriale Interreg Interreg MEDITTERANEAN 2014-2020 in qualità di esperto da impiegare sul Progetto "SHERPA - SHared knowledge for Energy renovation in buildings by Public Administrations" (scadenza domande al 22 dicembre 2017), ed alla costituzione di un elenco di esperti per il conferimento di incarichi di collaborazione in ambito comunitario. Nello specifico, riguardo alla selezione per il conferimento dell'incarico di Direttore del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica, pubblicato sul BURA numero 120 dello scorso 27 novembre, la scadenza per l'invio delle domande è fissata al 14 dicembre 2017. Stessa data di scadenza per la selezione relativa al conferimento dell'incarico di Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, pubblicato sul BURA del 27 novembre scorso. Idem per la selezione per il conferimento dell'incarico di Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, pubblicata sul Bura del 27 novembre scorso. Stessa data di scadenza (il 14 dicembre prossimo) anche per l'invio delle domande relative alla selezione per il conferimento dell'incarico di Direttore del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, pubblicata lo scorso 27 novembre. Così come per l'invio delle domande inerenti la selezione per il conferimento dell'incarico di Direttore Generale. Per la Selezione per il conferimento dell'incarico di Dirigente del Servizio Avvocatura Regionale, pubblicato sul Bura oggi, la scadenza per l'invio delle domande è fissata al 27 dicembre. Stessa data di scadenza anche per l'invio delle domande inerenti l'avviso pubblico per la costituzione di un elenco (short list) di esperti per il conferimento di incarichi di collaborazione per progetti europei. 

Leggi Tutto »

Megalò 2, Confcommercio plaude all’intenzione di fermare i lavori

"Richiediamo comunque al Presidente del Consiglio Regionale la convocazione della massima Assise abruzzese affinché proceda a fare il punto sulla grave crisi del piccolo commercio, anche alla luce della eccessiva presenza della grande distribuzione organizzata che assegna all'Abruzzo il primato nazionale ed europeo di superficie di metri quadri di gdo per abitante". Lo afferma Confcommercio Pescara, esprimento soddisfazione per la richiesta di stop al progetto di Megalo' 2. "Abbiamo appreso delle iniziative da parte del presidente della Regione Abruzzo e dell'assessorato all'Urbanistica del Comune di Chieti - affermano il presidente e il direttore dell'associazione, Roberto Donatelli e Celso Cioni - interventi tesi a bloccare l'inizio dei lavori dell'ennesimo colosso distributivo, peraltro in un'area urbanistica a concreto rischio esondativo, che per il momento scongiurano un ulteriore, enorme scempio urbanistico, edilizio e socio economico a danno dell'Abruzzo e per questo esprimiamo particolare soddisfazione". Per quanto riguarda la richiesta di un Consiglio regionale dedicato al problema della crisi del piccolo commercio, Confcommercio si definisce fiduciosa "di veder accolta la nostra richiesta perché da anni assistiamo a tali tristi primati della nostra regione ed al drammatico fenomeno dello spopolamento e del degrado dei nostri centri storici, proprio a causa della chiusura dei negozi di fronte al debordare senza limiti della gdo". 

Leggi Tutto »

Stalking, perseguita donna per oltre 20 anni

Dovra' mantenere una distanza non inferiore ai 50 metri dalla donna che ha perseguitato per anni. La misura cautelare del divieto di avvicinamento e' stata eseguita nei confronti di 48enne di Pescara accusato del reato di atti persecutori. Un provvedimento, quello emesso dal gip del capoluogo adriarico, che arriva al culmine di una vicenda andata avanti per oltre 20 anni. I due si erano conosciuti negli anni ottanta tramite le famiglie. Poi lui, a meta' degli anni '90, aveva palesato i suoi sentimenti ed aveva iniziato ad infastidire la donna, con numerose telefonate, pronunciando frasi dal contenuto osceno ed offensivo. Negli anni seguenti nessun contatto tra i due, fino al 2015, quando sono ricominciati gli atti persecutori. La vicenda e' andata avanti tra telefonate, messaggi, consegna di fiori e biglietti, visite a sorpresa, danni all'automobile della vittima, il tutto con il coinvolgimento di amici e colleghi della donna. La vittima ha presentato una denuncia e delle indagini si sono occupati gli uomini della squadra Mobile della Questura di Pescara. Gli atteggiamenti morbosi sono proseguiti, nonostante le segnalazioni della donna, fino a pochi giorni fa, quando il gip Antonella Di Carlo, al termine dell'attivita' investigativa, ha emesso la misura cautelare. Oltre a mantenere una distanza non inferiore a 50 metri, l'uomo non potra' comunicare con la donna e con i familiari, ne' verbalmente ne' con mezzi telefonici e telematici. 

Leggi Tutto »

Nuovi impianti di Roccaraso inaugurati dal ministro Lotti

"Idee di valore e amministratori capaci di nuove iniziative e dotati di coraggio a cui si unisce una macchina pubblica che ha messo a disposizione risorse importanti per oltre 30 milioni di euro di investimenti per fare in modo che si mettesse in cantiere questa grande officina delle realizzazioni per l'economia della neve e del turismo": così il Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, alla cerimonia di inaugurazione della nuova cabinovia "le Cerchiare" a Roccaraso e del modernissimo impianto di innevamento programmato che consente di tenere le piste in perfetta efficienza, indipendentemente dalle precipitazioni atmosferiche.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il Ministro dello sport,  Luca Lotti, il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, la senatrice Stefania Pezzopane, l'assessore regionale Silvio Paolucci, il consigliere regionale Camillo D'Alessandro.

Il comprensorio sciistico dell'Alto Sangro è il più grande dell'Appennino centrale con oltre 100 chilometri di piste da discesa che interessano i territori dei comuni di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli e Barrea, serviti da un unico skipass e da oltre 500 tra maestri e istruttori di sci. Il consorzio "SkiPass Alto Sangro" riunisce i gestori degli impianti di risalita della Comunità Montana dell'Alto Sangro e dell'Altopiano delle Cinque Miglia.

"Attraverso questa bellissima realtà della montagna", ha detto D'Alfonso, "noi riusciamo oggi ad essere desiderabili e competitivi nel turismo invernale e a portare ogni anno sulle nostre montagne oltre 1 milione di persone; molte di più di quante non ne sbarchino all'aeroporto di Pescara".

"Flaiano diceva che non abbiamo sempre le basiliche di cui abbiamo bisogno: queste montagne, donate da Dio, ci consentono di avere quelle basiliche che con la mano dell'uomo si sono trasformate in questa straordinaria piattaforma di attrazione turistica ed economica". 

Leggi Tutto »

Lolli: successo dell’artigianato d’Abruzzo a Rho-Pero 

Grande successo di pubblico per l'Abruzzo, come si legge in una nota della Regione, alla manifestazione internazionale Artigianato in Fiera in svolgimento alla fiera di Rho-Pero a Milano. La prima settimana ha fatto registrare un'alta partecipazione allo stand allestito dalla Regione Abruzzo e dal Centro regionale delle Camere di Commercio. La grande novita' di quest'anno si chiama turismo. Lo stand Abruzzo, infatti, al suo interno non presenta solo aziende artigianali che da anni sono presenti alla manifestazione di Milano, ma anche un importante spazio di promozione turistica allestito dall'assessorato al Turismo della Giunta regionale in collaborazione con le 13 Dmc (Destination management company) che curano la promo-commercializzazione turistica regionale.

A Milano l'Abruzzo presenta uno stand di circa 260 metri quadrati, situato all'interno del padiglione 3 del quartiere fieristico. In questo spazio ci sono 22 aziende che rappresentano la piu' ampia varieta' di produzioni artigianali, dalla ceramica alla produzioni di confetti e le produzioni agroalimentari di qualita', molto richieste in tutte le edizioni della fiera. All'interno dell'area Abruzzo c'e' un'altra area, di circa 50 metri quadrati, che e' dedicata al turismo con le proposte degli operatori turistici della Regione Abruzzo cui si aggiunge, in un'area limitrofa di circa mq. 70, uno spazio riservato agli artigiani ceramisti del Comune di Castelli dove sara' allestito un laboratorio con tornio a pedale per la lavorazione dell'argilla. Lo stand Abruzzo alla manifestazione Artigianato in Fiera sara' aperto fino al 10 dicembre. 

Leggi Tutto »

Abruzzo Include, iniziata la fase di selezione dei tirocinanti a Montesilvano

Sono 283 le persone che hanno presentato la domanda per poter accedere al progetto Abruzzo Include, il programma che porterà all’attivazione di tirocini retribuiti e di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.

Il Comune di Montesilvano, insieme ad un’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” e “Vestino” ha partecipato al bando regionale Abruzzo Include, presentando la proposta progettuale “NOI - Nuovi Orientamenti per l’inclusione”. 167 le domande pervenute per l’ente d’ambito di Montesilvano, 21 per il Vestino e 95 per Montagna Pescarese. Due le linee di intervento che verranno attivate: la prima consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale di Montesilvano e nei Comuni di Civitella Casanova, Loreto Aprutino, di Manoppello e Popoli. La seconda consiste nell’avviamento di 78 tirocini, complessivi sui tre ambiti, della durata di sei mesi, con una indennità di partecipazione di 600 euro. Di questi, 40 saranno i tirocinanti selezionati per l’ente d’ambito Montesilvano, 19 per quello Vestino e 19 per Montagna Pescarese.

«Quella di Abruzzo Include -  dichiara il sindaco Francesco Maragno -  è un’opportunità molto importante. Essere ammessi a questi tirocini, infatti, rappresenta una boccata di ossigeno per quanti vivono grossi problemi economici. L’aspetto più significativo di tale progettualità deriva dalle opportunità di costruire rapporti professionali e di fiducia che possano proseguire nel tempo, al di là del progetto stesso. Attraverso questa iniziativa l’Amministrazione vuole porsi come punto di raccordo tra chi è in difficoltà e le aziende, fornendo l’occasione di iniziare un percorso lavorativo duraturo». 

E’ ora in corso la fase di analisi delle domande pervenute, al fine di stilare una graduatoria assegnando un punteggio che prende in esame l’ISEE, la residenza, le fasce di età, privilegiando quella tra i 30 e i 45 anni, la posizione lavorativa e la composizione del nucleo familiare. I primi 100 verranno ammessi alla prova scritta finalizzata a verificare il possesso delle competenze di base, e al colloquio motivazionale che valuterà la propensione al raggiungimento del risultato previsto dal progetto.

Leggi Tutto »

Cinque condanne a Vasto per estorsione e furti

Cinque condanne, sette assoluzioni e avvenuta prescrizione per associazione a delinquere e altri reati collegati per 28 capi nella sentenza di primo grado emessa ieri sera in primo grado del Tribunale di Vasto, dopo alcune ore di camera di consiglio, dal presidente del collegio giudicante Italo Radoccia, giudici a latere Fabrizio Pasquale e Michelina Iannetta, nel processo derivante dalle operazioni Histonium 1 e Histonium 2. Condannati alla pena di sei anni di reclusione e a mille euro di multa Michele Pasqualone e Claudio Zinni per un solo caso di estorsione accertato. Per Michele Fiore, condanna a sette anni e due mesi e 3mila euro di multa per furto aggravato e tentata estorsione. Per ricettazione sono stati condannati Massimiliano Sparvieri a due anni e sei mesi di reclusione e 800 euro di multa e Donatella D'Ascenzo a un anno e otto mesi, pena sospesa, e 400 euro di multa. 

Leggi Tutto »

Danneggiavano lapidi e tombe installate da una ditta concorrente

Danneggiavano lapidi e tombe installate da una ditta concorrente per generare tra i parenti dei defunti il dubbio che il materiale usato fosse di scarsa qualita'. Al termine dell'attivita' investigativa pero', con appostamenti all'interno del cimitero, i Carabinieri di San Salvo della Compagnia di Vasto hanno denunciato due commercianti del settore, entrambi del posto, per danneggiamento continuato, vilipendio di tombe e sepolcri, furto aggravato e turbata liberta' dell'industria. Dagli accertamenti e' emerso che i denunciati, in piu' di un'occasione, oltre ad infrangere vetri, lampade e cornici, rendendole inservibili, versavano sostanze corrosive su nomi e dati del defunto incisi, provocandone la distruzione oltre a sbavature del liquido sulla lapide.

Leggi Tutto »