Redazione Notizie D'Abruzzo

Alba Adriatica, Tony Lattanzi entra in Azione Politica

“Ho apprezzato il progetto di rinnovamento di Azione Politica, stimo il suo leader e ideatore, capace di farmi ritrovare fiducia. Avendo sempre fatto politica in mezzo alla gente, ho riconosciuto nel movimento i miei principi, le mie radici”. Tony Lattanzi rompe gli indugi sul suo impegno e lo fa, nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamani ad Alba Adriatica - convocata per illustrare la nascita del movimento in Val Vibrata - al fianco di Gianluca Zelli, che ha dato vita, un anno fa, ad Azione Politica.

“Sono stato in disparte in questi ultimi tempi. Credo che per occuparsi di “cosa pubblica” sia necessario prima di tutto chiarire le proprie posizioni. Risolte le annose e dolorose questioni che mi hanno coinvolto, ho deciso di tornare a dedicarmi ai miei concittadini, sposando il progetto di Azione Politica.

Con Zelli lavoreremo per capovolgere il sistema creato da coloro che oggi reggono le sorti dei partiti tradizionali: lealtà, contatto con il territorio, spirito di servizio ed equità per la collettività”.

Gianluca Zelli, dal canto suo, ha ringraziato Lattanzi per il suo impegno fattivo: “Azione Politica siamo tutti noi. Sono le persone come Tony che credono che sia ancora possibile - ha spiegato - Il momento di impasse che stiamo vivendo a livello regionale e nazionale è il risultato della gestione personalistica dell’amministrazione pubblica e dei partiti politici. Ormai non è più soltanto una tendenza, ma una modalità chiara, sperimentata e logorante che incide profondamente sulla quotidianità di tutti noi. Azione Politica è nata e sta crescendo grazie al sostegno e all’impegno di coloro che credono che l’inversione, sebbene complessa, possa e debba essere praticata, ripartendo da noi, dalle persone, dall’ambizione di poter vivere meglio e in un Paese finalmente sano”.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Pescara batte lo Spezia e si rilancia nella corsa salvezza

Il Pescara batte lo Spezia per 3-2, staccandosi dalla zona retrocessione. Splendida prestazione dei biancazzurri per 70 minuti: Mancuso sigla una tripletta segnando al 13' del primo tempo su rigore, e poi al 16' e al 9' della ripresa. Poi nel giro di sei minuti lo Spezia trova al 22' il 3-1 con De Francesco su punizione e il 3-2 al 28' con Mulattieri, con gli abruzzesi che stringendo i denti riescono però a portare a casa la decima vittoria stagionale, dopo un digiuno di successi che durava da tre mesi.

Leggi Tutto »

Seduta della Commissione Bilancio in avvio della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre con i lavori della Commissione Bilancio, convocata per giovedì 26 aprile 2018, alle ore 9,30, per esaminare il provvedimento che riguarda la “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa”. La Commissione verrà sospesa alle ore 10, o comunque all’inizio della Commissione Salute (convocata per le ore 10 dello stesso giorno) per poi riprendere alle ore 15 con altri due punti all’ordine del giorno: “Abruzzo 2019 - Una legge per L'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)” e “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara”. L'ordine del giorno della Commissione Salute, convocata alle ore 10, prevede l’audizione del Presidente del Comitato Inps Pescara, Davide Pace, in relazione alle Commissioni Mediche Integrate Asl e l’esame di due provvedimenti: “Modifiche alla Legge organica in materia di sport ed impiantistica sportiva” e “Disposizioni urgenti in materia finanziaria per esigenze indifferibili”. Alle ore 11.30 è convocata la Conferenza dei Capigruppo, costituita in Giunta per le elezioni, le ineleggibilità, le incompatibilità e le immunità con due punti all'ordine del giorno: le dimissioni del Consigliere Camillo D’Alessandro e l'elezione del Presidente Luciano D’Alfonso a Senatore della Repubblica. Alle ore 13, e comunque a seguire la riunione della Giunta per le elezioni, è in programma la Conferenza dei Capigruppo che discuterà l’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale

Leggi Tutto »

Motociclista molisano muore a Barrea dopo una caduta causata da una buca

Un motociclista di 40 anni molisano, Angelo Pascale, è morto mentre stava facendo il solito giro con gli amici a bordo della sua moto quando ha preso una buca finendo fuori strada. L'impatto contro il guard-rail è stato tremendo. L'incidente è avvenuto all'uscita di Barrea, proprio quando la strada scollina verso Alfedena. Sul posto il personale del 118 dell'ospedale di Castel di Sangro che ha potuto solo constatare il decesso dell'uomo. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Castel di Sangro che hanno provveduto a effettuare i rilievi del caso in attesa delle disposizioni del magistrato del tribunale di Sulmona competente per territorio.

Leggi Tutto »

Corsi di lingua straniera per i lavoratori in cassa integrazione

 Per i lavoratori in cassa integrazione straordinaria c'è la possibilità di ampliare le conoscenze di lingua straniera. E' quanto prevede il nuovo Avviso "Rafforzamento competenze linguistiche dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi", pubblicato oggi nell'ambito della programmazione Fse 2014-2020. L'Avviso prevede la possibilità che lavoratori che sono coinvolti in crisi occupazionali possano partecipare a corsi di lingua straniera in grado di ampliare le proprie conoscenze e soprattutto allargare gli ambiti del mercato del lavoro. Il tutto con percorsi formativi e rilascio di certificazione secondo le disposizione di legge.

L'avviso ha una dotazione economica di 500 mila euro e in questa fase si rivolge ai Centri d'esame autorizzati dagli Enti certificatori riconosciuti dal ministero dell'Istruzione e dell'Università. Questi dovranno predisporre un catalogo di offerta formativa che si rivolge direttamente ai lavoratori e sul quale il lavoratore stesso deciderà come e se aderire. La certificazione linguistica viene rilasciata per le lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco. I corsi di preparazione devono avere durata variabile tra 40 e 70 ore in relazione alle difficoltà previste dalla lingua e dal livello di certificazione da conseguire.

I lavoratori che potranno scegliere dal catalogo i corsi di lingua proposti devono essere residenti o domiciliati in uno dei comuni della regione Abruzzo. Se cittadino non comunitario deve essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta l'attività lavorativa; avere compito 18 anni e essere in cassa integrazione straordinaria per imprese che hanno una sede operativa in Abruzzo. I Centri d'esame autorizzati potranno presentare le proprie candidature da oggi fino al prossimo 18 maggio esclusivamente sulla piattaforma telematica della Regione Abruzzo 

Leggi Tutto »

Gasdotto di Sulmona, in seimila nel corteo per dire no all’impianto

Circa seimila persone hanno sfilato per le strade di Sulmona per dire 'no' alla realizzazione della centrale di compressione a servizio del metanodotto Brindisi-Minerbio che la Snam vorrebbe realizzare nel capoluogo peligno. Il corteo aperto dal Coordinamento No Hub del Gas si è sviluppato per circa un chilometro ed era composto oltre che dalle varie associazioni ambientaliste anche da circa 60 amministratori e sindaci dei Comuni del centro Abruzzo e delle Regioni attraversate dal metanodotto. Presenti anche Giovanni Lolli, vicepresidente della Regione Abruzzo, il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, e vari parlamentari, tra i quali Stefania Pezzopane, Gabriella Di Girolamo, Gianfranco Rotondi e Nazario Pagano. Il corteo è arrivato in piazza Garibaldi dove si sono tenuti i vari interventi dei partecipanti

"Qualcuno prima di noi era stato latitante e dal 2014 abbiamo dovuto recuperare non solo il tempo perso, ma anche delle posizioni. E lo abbiamo fatto con atti deliberativi, con prese di posizioni, con risoluzioni, con atti politici arrivando alle vie di fatto con i ricorsi giudiziari in tutte le sedi opportune fino all'ultima conferenza dei servizi dove abbiamo manifestato quelle che sono le ragioni di un territorio. Ragioni che non vogliono vedere un territorio italiano e abruzzese in particolare come un crocevia di infrastrutture che servono e sono utili solo ad altri Paesi che no sono l'Italia". Lo ha detto l'assessore regionale con delega all'Ambiente Mario Mazzocca nel corso della manifestazione contro la realizzazione della centrale Snam che si è tenuta oggi pomeriggio a Sulmona.

Alla guida del corteo lo striscione del coordinamento No Hub con i comitati cittadini per l'ambiente rappresentati da Giovanna Margadonna e con Augusto De Sanctis del Forum H20, organizzatore della manifestazione.
"Non dobbiamo credere a chi ci vuole convincere che ormai i giochi sono fatti"- hanno detto i due ringraziando Mario Pizzola, portavoce da sempre dei comitati cittadini ed oggi assente per motivi di salute. "Il territorio peligno non è in vendita, la battaglia contro centrale e gasdotto adesso andrà avanti con più forza ancora", ha detto Margadonna invitando i cittadini a non abbassare la guardia su centrale e gasdotto, nocivi per la salute e per l'ambiente. "Non siamo terra di conquista, né colonia della Snam siamo cittadini e non sudditi, perciò adotteremo ogni mezzo democratico per combattere e vincere questa battaglia"

Snam esprime "rispetto e considerazione per tutte le legittime posizioni provenienti dai territori nei quali opera, specie se espresse in modo civile e partecipato come oggi a Sulmona, e conferma la propria intenzione di dialogare e confrontarsi con cittadini e istituzioni locali per fornire maggiori chiarimenti, anche rispetto a informazioni non corrette circolate nelle ultime settimane, e per dimostrare l'utilità del proprio progetto per l'Abruzzo e l'Italia". È quanto si legge in una nota della Snam.
"Il progetto - si aggiunge nella nota - è in linea con quanto previsto dalla Strategia energetica nazionale, in un contesto di aumento dei consumi, ed è necessario per portare il gas naturale alle famiglie e alle industrie del nostro paese. Il gas naturale può svolgere un ruolo importante nel percorso di decarbonizzazione dell'Italia grazie ai nuovi utilizzi in vari settori come i trasporti e alla diffusione del biometano, gas al 100% rinnovabile che può essere immesso nelle infrastrutture esistenti".
Snam ribadisce che "le proprie opere non comportano pericoli per la sicurezza e per la salute delle persone: i gasdotti sono infrastrutture essenziali per il trasporto del gas dai punti di importazione ai vari luoghi di consumo del nostro paese, sono compatibili con l'ambiente e non hanno mai subito incidenti o interruzioni nel corso dei terremoti verificatisi negli ultimi decenni in Italia e all'estero. Nel solo Abruzzo, peraltro, sono già da tempo in esercizio 1.000 km di metanodotti; in particolare Sulmona è raggiunta da due gasdotti delle stesse dimensioni di quello in progetto".
"I gasdotti - si sottolinea nella nota - sono completamente interrati e non danneggiano i territori, che vengono tutelati e protetti da capillari operazioni di ripristino delle condizioni originarie al termine di ogni scavo; sui terreni sarà possibile riprendere tutte le attività precedentemente svolte, anche per le coltivazioni agricole esistenti comprese quelle ad alto fusto. Per quanto riguarda l'impianto di Sulmona, Snam ribadisce che si tratta di un insediamento simile ad altri 11 già esistenti in Italia, a basso impatto ambientale, con emissioni di polveri sottili direttamente derivanti dalle turbine pari a zero o talmente trascurabili da essere considerate nulle e con emissioni di ossido di azoto e monossido di carbonio abbondantemente al di sotto dei limiti di legge".

Leggi Tutto »

Ottavio Giannangeli ed Edoardo Tiboni, abruzzesi da ricordare al Mediamuseum

Lunedi 23 aprile, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro si terrà un incontro, con amici, familiari e studiosi, per ricordare Edoardo Tiboni ed Ottaviano Giannangeli, due personalità del mondo della letteratura e della cultura abruzzese che hanno dato un contributo fondamentale, nel corso dell’ultimo cinquantennio e oltre, allo sviluppo della nostra Regione.
 
Insieme ad Ottaviano Giannangeli ed Edoardo Tiboni, verranno anche ricordati, come già avvenuto in passato, Igino Creati, Guido Giancaterino, Gabriella Lasca, Giulio Rapposelli, Marco Tornar, Walter Tortoreto.
 
Alla manifestazione organizzata dalla Fondazione Edoardo Tiboni per la Cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, parteciperanno, tra gli altri: Carla Tiboni, presidente della Fondazione, Marco Presutti, Gabriella Albertini, Franco Farias, Enzo Fimiani, Paolo Giancaterino, Carlo De Matteis, Domenico Verdone, Elisabetta Caccavella Giannangeli.   
 
Coordinerà Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

Leggi Tutto »

Approvato il riordino della residenzialità psichiatrica

È stata approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Sanità, Silvio Paolucci, la delibera che detta disposizioni sugli adempimenti attuativi del Riordino della Residenzialità Psichiatrica. La delibera, attraverso una radicale  riorganizzazione del modello assistenziale della riabilitazione psichiatrica, stabilisce tempi e modalità operative per la nuova gestione dei servizi territoriali dedicati all'area della salute mentale, per far fronte alle diverse esigenze dei pazienti e ad una effettiva presa in carico delle persone con disagio e disturbo mentale.

Con la delibera prende corpo in Abruzzo tutta la riorganizzazione delle strutture della vecchia rete di residenzialità psichiatrica, prevedendo da un lato la riconduzione dell'offerta esistente agli standard nazionali, e dall'altro la ricollocazione dei pazienti attualmente ospitati presso le strutture che saranno interessate alla riorganizzazione, secondo un percorso assistenziale personalizzato, accompagnato dalle equipe multidisciplinari delle Unità di Valutazione Multidimensionale. Con il nuovo modello assistenziale i pazienti non più necessitati di riabilitazione psichiatrica ad alta intensità assistenziale, potranno avere a disposizione nuove strutture di residenzialità cosiddetta "leggera" ossia socio-riabilitativa, e in altri casi tramite piani di graduale reinserimento dei pazienti, che ne presentano le caratteristiche, nella vita sociale. Attualmente, in Abruzzo, le ricognizioni effettuate dalle competenti Unità di Valutazione Multidimensionale hanno consentito di verificare che circa il 60% dei pazienti, attualmente in carico a strutture psicoriabilitative, hanno bisogno di setting assistenziali a minore intensità e di percorsi assistenziali personalizzati.

"Abbiamo voluto riorganizzare e ristrutturare una rete di servizi necessari alle persone con disagio mentale, - ha dichiarato l'assessore Paolucci - tenendo conto sia della complessità e variabilità dei bisogni assistenziali e sia fondando la cura e la riabilitazione su percorsi flessibili, veramente finalizzati al miglior benessere del paziente e non appiattiti sulla loro istituzionalizzazione all’interno dei luoghi di ricovero. Siamo intervenuti, per la prima volta dopo oltre dieci anni, muovendoci su due direttrici. La riorganizzazione della rete dell'offerta pubblica nell'area della salute mentale, che storicamente in Abruzzo è stata monopolio del privato, accogliendo la disponibilità delle aziende sanitarie a intervenire con proprie strutture sia per i trattamenti terapeutico-riabilitativi a carattere estensivo e sia per gli interventi residenziali socio-riabilitativi. La parte  pubblica rinnova la sua presenza con 154 posti letto di residenzialità psichiatrica.  La seconda direttrice è l'appropriatezza delle cure per cui, in linea anche con gli indirizzi dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), la programmazione regionale ha previsto, in una fase di transizione, la rivalutazione di tutti i pazienti attualmente ospitati all'interno delle strutture regionali ed extraregionali, in carico da un periodo pluriennale di permanenza, non più idonei al setting assistenziale psicoriabilitativo, ma non essendo autosufficienti sono pazienti che necessitano di un livello medio di assistenza in setting più appropriati. In questo modo, passeremo da una fase di istituzionalizzazione del paziente che ha consentito la permanenza in Abruzzo della anomalia storica di 446 posti letto del privato, in contrasto con gli standard nazionali ad una riorganizzazione che prevederà una integrazione pubblico-privato, con 268 posti di riabilitazione a carattere intensivo ed estensivo ed oltre 110 posti di residenzialità socio-sanitaria, a cui si aggiungerà un affiancamento di altri posti aggiuntivi di residenzialità sia per i pazienti in età anziana e sia per i pazienti non ancora autosufficienti, che non possono essere ancora reinseriti nella vita familiare. Abbiamo messo in campo, - prosegue l’assessore- un progetto e un obiettivo ambizioso, per il quale bisogna mettere in conto ancora difficoltà , ostacoli economici o burocratici, ma finalmente si è imboccata la strada del rispetto dei diritti delle persone che vivono le difficili problematiche del disagio mentale".

Leggi Tutto »

Cepagatti, cittadini protagonisti della promozione turistica

Anche gli abitanti di Cepagatti potranno contribuire a promuovere turisticamente la città andando alla scoperta di angoli suggestivi e fotografandoli. L’invito viene dal sindaco Sirena Rapattoni, che ha  chiesto un contributo fotografico alla cittadinanza per arricchire il sito istituzionale (https://www.comune.cepagatti.pe.it) rinnovato da pochi mesi . “Vogliamo inserire una gallery con le immagini più belle e rappresentative di Cepagatti   - spiega - Invece di interpellare un fotografo professionista, abbiamo ritenuto che i migliori conoscitori del paese e delle zone circostanti fossero proprio i cepagattesi. Da questa considerazione è nata l’idea di coinvolgerli direttamente, sollecitandoli a realizzare una foto degli angoli che ognuno porta nel cuore perché legati a particolari ricordi o per la bellezza del paesaggio.  Le immagini saranno pubblicate sul sito e contribuiranno a far conoscere meglio il nostro territorio, che è molto esteso. All’iniziativa possono partecipare tutti, anche i bambini”.

Le foto dovranno essere inviate via mail all’indirizzo ufficioprotocollo@comunecepagatti.it con l’indicazione del nome dell’autore e il titolo, dovranno essere in formato jpg o tiff, in alta definizione e con dimensioni comprese tra 1 e 6 MB

Leggi Tutto »