Redazione Notizie D'Abruzzo

Forza Italia, nominati i delegati a Teramo

Forza Italia riparte da Teramo. Il coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano, in pieno accordo col coordinatore provinciale Vincent Fanini, ha nominato come delegato comunale Giacomo D’Ignazio, affiancato dalla vice Mirella Marchese, e come capogruppo in Consiglio Mario Cozzi, che nella tornata elettorale ha conquistato oltre 800 preferenze.

«Nonostante l’esito del ballottaggio non sia stato purtroppo favorevole al centrodestra – così Pagano –, Forza Italia ha dimostrato a Teramo non solo una buona tenuta, ma anche e soprattutto una certa vitalità e un bacino elettorale abbastanza significativo. Assieme alla lista collegata “Futuro In” gli azzurri hanno intercettato un voto ogni cinque ed è proprio da questo dato incoraggiante che dobbiamo ripartire. Per ridare smalto all’azione politica ho provveduto a nominare con ruoli di coordinamento personalità di sicura esperienza, serietà e comprovato entusiasmo, come appunto D’Ignazio e Marchese. Sono certo che saranno all’altezza del ruolo e delle aspettative, così come Cozzi, che ci garantisce un significativo radicamento sul territorio e le capacità in Consiglio comunale per un’opposizione attenta e puntuale».

Il coordinatore regionale Nazario Pagano ha invitato il delegato D’Ignazio e la vice Marchese a costituire e promuovere al più presto un direttivo cittadino e gruppi di lavoro sui temi più sentiti dalla comunità teramana.

Leggi Tutto »

Piano traffico a Montesilvano, ipotesi senso unico sulla riviera per la prossima estate

Rendere il lungomare di Montesilvano a senso unico, generando così tantissimi nuovi parcheggi. E’ questa l’idea dell’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno a cui sta lavorando per la prossima stagione estiva. «Quello dei parcheggi è un problema sicuramente importante nell’ambito della mobilità urbana della città, specie nella stagione estiva, quando il numero degli abitanti arriva praticamente a raddoppiarsi - sottolinea l’assessore Valter Cozzi - . Nell’ambito del lavoro per la predisposizione del Piano Urbano del Traffico e per quello sulla Mobilità sostenibile, valuteremo anche la possibilità di istituire sulla riviera il senso unico. In tal modo sarà possibile creare centinaia di parcheggi e rispondere così alle sollecitazioni di balneatori e bagnanti. D’altro canto non reputiamo percorribile la soluzione di rendere la Strada Parco un’area parcheggio estiva per diverse ragioni. Innanzitutto per via della presenza di aree lungo il tracciato, su cui non abbiamo diretta competenza come Comune. Ma l’aspetto ancor più importante è quello della massima attenzione che la nostra Amministrazione ripone in tema di mobilità sostenibile. Dal nostro insediamento ad oggi abbiamo attivato tantissime progettualità per potenziare i percorsi ciclopedonali sul territorio, perché convinti che la qualità della vita di cittadini e turisti sia migliorabile anche attraverso zone interdette alle auto, da vivere in sicurezza e salubrità. Siamo l’Amministrazione che ha istituto l’isola pedonale lungo la riviera per tutte le sere d’estate, proprio poggiandoci su tale fondamento. La Strada Parco è da sempre utilizzata nel tempo libero a piedi o in bicicletta. Trasformarla in un grande parcheggio significherebbe privare la città di tale luogo senza traffico e smog e non crediamo sia la scelta giusta. Lavoreremo alacremente – aggiungel’assessore - così da dotare la città di due piani, per la mobilità sostenibile e per il traffico che tengano conto dell’attuale conformazione territoriale, della mole di veicoli in transito quotidianamente sui nostri assi viari e che possano offrire soluzioni durature e definitive anche al tema parcheggi. In questo lavoro sarà essenziale la sinergia con i comuni limitrofi. I tenici che redigeranno i nuovi piani per Montesilvano dovranno necessariamente confrontarsi e lavorare insieme alle città confinanti, per ragionare concretamente in termini di area metropolitana. Solo così questi nuovi strumenti potranno diventare effettivamente utili e migliorare in maniera efficace la vita dei residenti e di tutti coloro che quotidianamente si spostano e circolano nell’area vasta».

Leggi Tutto »

Grave una 29enne dopo un incidente con la moto nel Pescarese

Una 29enne originaria della provincia di Brindisi e domiciliata in Abruzzo è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in un incidente con la moto avvenuto ieri sera a Vicoli, lungo la strada che collega il comune del Pescarese a Catignano. La giovane viaggiava a bordo della moto guidata dal compagno, quando lui pare abbia perso il controllo del mezzo, finito a terra. Lanciato l'allarme, i due sono stati trasportati in ospedale. Ad avere la peggio è stata proprio la 29enne, al momento ricoverata in prognosi riservata nel reparto di Chirurgia. Nessuna conseguenza grave, invece, per l'uomo. 

Leggi Tutto »

Pescara calcio, presentata la nuova campagna abbonamenti 

E' cominciata la stagione sportiva del Pescara che prenderà parte al prossimo torneo di B, tagliando il traguardo delle 38 partecipazioni alla seconda serie nazionale. Questo pomeriggio, sul sito internet della società adriatica è stata presentata la Campagna Abbonamenti 2018/2019 del Delfino Pescara 1936 che avrà inizio il 9 luglio alle ore 16, con il diritto di prelazione riservato ai vecchi abbonati. Il termine è fissato per le ore 20 del 22 luglio. A seguire, dalle ore 10 del 23 luglio, partirà la vendita libera delle tessere, con la pianta dello stadio Adriatico-Cornacchia che sarà totalmente a disposizione anche per chi, lo scorso anno, non era abbonato alle partite dei biancazzurri. Intanto i giocatori sotto contratto nelle prossime ore rientreranno per sottoporsi alle visite mediche. Domenica prossima, 8 luglio, inizio della preparazione che si terrà per questa prima parte al centro sportivo "Vestina" di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Laureandi europei nella Marsica

Una partnership per la formazione e il perfezionamento delle conoscenze degli studenti europei sul sistema legale italiano è stata stipulata tra Associazione nazionale giovani avvocati sezione di Avezzano (Aiga) e Agenzia per la mobilità e la formazione internazionale (Amfi). L'accordo, inquadrato nel progetto Erasmus, prevede l'accoglienza nella Marsica di laureandi in legge per svolgere pratiche professionalizzanti. Quest'anno l'Amfi ha trovato nell'Aiga un partner indispensabile per accogliere le richieste di studenti provenienti da atenei europei d'eccellenza come la "1 Decembrie 1918" University of Alba Iulia, Romania. 

Leggi Tutto »

Università di Teramo nel progetto UE sui carburanti liquidi

C'è anche la Facoltà di Bioscienze e tecnologie agroalimentari e ambientali dell'Università di Teramo nel progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea per la produzione di carburanti liquidi a partire da lignite, biomasse e rifiuti organici. Al progetto - finanziato dall'UE per un milione e 750.238 euro ‒ partecipano anche il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di L'Aquila (referente la professoressa Katia Gallucci), l'Università di Darmstadt (Germania), l'Università di Ulster (Regno Unito), i centri di ricerca polacco e greco di Zabrze e Thermi e le industrie tedesche RWE Power AG e Thissenkrupp Industrial Solutions AG di Essen. 

Leggi Tutto »

Ruba smartphone al centro commerciale, scatta l’accusa di rapina 

Deve rispondere di rapina impropria il rumeno di 21 anni che nel pomeriggio del 30 giugno è stato arrestato dalla Polizia dopo aver rubato due smartphone molto costosi, per un valore complessivo di 1.800 euro, all'interno del negozio Mediaworld del centro commerciale Megalò di Chieti.

L'accusa di rapina è scattata perchè Ilie ha aggredito, strattonandolo, l'addetto alla sicurezza del centro commerciale che lo aveva fermato nei pressi dell'uscita, ben oltre la linea delle casse. I due smartphone, prelevati dall'espositore dopo aver disattivato il sistema di allarme, erano stati nascosti dentro un borsone schermato ma il centro commerciale è dotato di un sistema di sensori che permette di rilevare anche tali borsoni che di solito vengono usati per portare via oggetti rubati e privi della placca antitaccheggio. Il rumeno è difeso dall'avvocato Tullio Zampacorta. 

Leggi Tutto »

Pubblicato il bando PSR per la messa in sicurezza delle strade rurali

Nell'ambito dell'attuazione del PSR Abruzzo 2014-2020, è stato pubblicato l'Avviso pubblico relativo alla Misura 4 "Investimenti in immobilizzazioni materiali", Sottomisura 4.3 "Investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento, e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura", Intervento 4.3.2 "Supporto per gli investimenti che riguardano infrastrutture nel settore agricolo e forestale".

La misura, destinata a soggetti pubblici e privati, gestori di viabilità agro-silvo-pastorale e forestale, prevede finanziamenti, sotto forma di contributo in conto capitale pari al 100% dei costi ritenuti ammissibili, per la realizzazione, ampliamento, ristrutturazione, messa in sicurezza della rete viaria rurale e forestale, nonché la realizzazione di manufatti accessori. La dotazione finanziaria è pari a 3.000.000 euro con un limite minimo e massimo stabilito per ogni intervento rispettivamente pari a 50.000 e 230.000 euro.

Leggi Tutto »

Avviso per il Catalogo regionale dei corsi autorizzati. Finanziamento offerta formativa

Nuova opportunità del Fondo sociale europeo per i disoccupati. La Regione Abruzzo ha infatti pubblicato l'avviso pubblico "Catalogo regionale dei corsi autorizzati. Finanziamento offerta formativa", che prevede la possibilità da parte dei disoccupati abruzzesi di partecipare e frequentare un corso di formazione riconosciuto dalla Regione Abruzzo per l'acquisizione delle competenze.

Il bando prevede che gli organismi di formazione, aderendo all'avviso, presentino percorsi formativi ai quali il disoccupato decide di aderire. Sul piatto dei finanziamenti ci sono circa 2 milioni di euro e il bando non ha alcuna scadenza; gli organismi di formazione potranno presentare le domande fino ad esaurimento delle risorse.

Come anticipato, i destinatari finali del progetto sono i disoccupati, i quali dovranno andare sul catalogo dei corsi formativi e scegliere un percorso, indicando anche l'organismo di formazione nel quale svolgere il corso. A quel punto, l'ente di formazione è tenuto ad attivare il corso della durata massima di 200 ore da svolgersi entro due mesi.

I percorsi formativi finanziati sono quelli ricompresi nel Catalogo regionale dei corsi riconosciuti. I percorsi formativi prevedono il conseguimento di un Attestato delle competenze.

Le candidature da parte degli organismi di formazione possono essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Avvisi Pubblici 

Leggi Tutto »

Lolli: nasce Osservatorio per gestire le politiche del credito

Un Osservatorio regionale in grado di regolare, programmare e coordinare l'attività di tutti gli attori principali del mondo bancario locale: dalle imprese agli istituti di credito, dalle istituzioni ai Confidi. La proposta è stata lanciata stamane dal vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, nel corso del convegno "L'evoluzione del credito in Abruzzo. Quali prospettive per le Pmi", che ha affrontato la nuova stagione delle politiche del credito che la Regione Abruzzo ha intenzione di portare avanti insieme con la Fira. E proprio il nuovo ruolo della finanziaria regionale, diventata da poco società in house della Regione Abruzzo, è stato al centro della proposta di Lolli.

"La Fira in questo contesto è destinata a recitare un ruolo principale, quale motore dell'Osservatorio regionale facendo da collante tra i diversi attori del mondo bancario. Questo confronto continuo - ha aggiunto Lolli durante il convegno - si rende necessario per coinvolgere le banche in una rinnovata strategia regionale in materia di politica del credito. Una strategia in grado di venire incontro alle esigenze delle piccole e medie imprese, che più di tutte hanno avvertito i segnali della crisi economica. In questi difficili anni le grandi imprese sono riuscite a mettere sul campo anticorpi giusti investendo in ricerca e innovazione e ora che il mercato è ripartito quegli investimenti daranno frutti. Per le Pmi invece - aggiunge Lolli - la nostra attenzione guarda alla capacità di credito bancario in modo da consolidare la ripresa economica.

L'Osservatorio servirà proprio a questo, nella certezza che solo il confronto diretto degli attori è in grado di trovar gli strumenti giusti per agevolare l'accesso al credito". Al centro del progetto voluto dalla Regione ci sarà, come detto, la Fira. "Saremo chiamati ad un nuovo compito - ha spiegato il presidente Alessandro Felizzi - La Fira torna al centro delle politiche finanziarie della Regione andando a gestire quell'Osservatorio che dovrebbe aprire nuovi scenari nella politica del credito. La nuova stagione parte da qui - ha concluso Felizzi - non come stampella della Regione ma come parte pro-attiva delle politiche di sviluppo e consolidamento del credito". 

Leggi Tutto »