Redazione Notizie D'Abruzzo

Record di rifugiati nel 2017: 68,5 milioni

Record di rifugiati nel 2017: 68,5 milioni. Lo annuncia l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). Il numero è aumentato del 4,6 per cento nel 2017 rispetto all'anno precedente. Circa l'85% dei 68,5 milioni di rifugiati nel mondo hanno cercato rifugio nei paesi poveri o a medio reddito. I principali paesi ospitanti per i rifugiati nel 2017 sono stati Turchia, Pakistan, Uganda, Libano e Iran, seguiti dalla Germania. I dati hanno mostrato che quasi il 70% dei rifugiati del mondo è fuggito da soli cinque paesi: Siria, Afghanistan, Sud Sudan, Myanmar e Somalia. 

A determinare tale situazione, si legge nel rapporto dell'Unhcr, sono state in particolare la crisi nella Repubblica Democratica del Congo, la guerra in Sud Sudan e la fuga in Bangladesh di centinaia di migliaia di rifugiati rohingya provenienti dal Myanmar. I paesi maggiormente colpiti sono per lo più i paesi in via di sviluppo. Nel totale dei 68,5 milioni sono inclusi anche 25,4 milioni di rifugiati che hanno lasciato il proprio paese a causa di guerre e persecuzioni, 2,9 milioni in più rispetto al 2016 e l'aumento maggiore registrato in un solo anno. Nel frattempo, i richiedenti asilo che al 31 dicembre 2017 erano ancora in attesa della decisione in merito alla loro richiesta di protezione sono aumentati da circa 300.000 a 3,1 milioni. Le persone sfollate all'interno del proprio paese erano 40 milioni del numero totale, poco meno dei 40,3 milioni del 2016.In breve, il numero di persone costrette alla fuga nel mondo è quasi pari al numero di abitanti della Thailandia. Considerando tutte le nazioni nel mondo, una persona ogni 110 è costretta alla fuga. "Siamo a una svolta - ha dichiarato Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati - dove il successo nella gestione degli esodi forzati a livello globale richiede un approccio nuovo e molto più complessivo, per evitare che paesi e comunità vengano lasciati soli ad affrontare tutto questo. Ma abbiamo motivo di sperare. Quattordici paesi stanno già sperimentando un nuovo piano di risposta alle crisi di rifugiati e in pochi mesi sarà pronto un nuovo Global Compact sui rifugiati e potrà essere adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite".

Leggi Tutto »

L’Aquila, 600 visite gratuite Open Day

Quattrocentocinquanta visite di dermatologia oncologica ed estetica e 150 controlli per la prevenzione dei tumori al seno e consigli per la chirurgia ricostruttiva: è il bilancio dell'Open Day che si è svolto per tutta la giornata di ieri nel Poliambulatorio della società privata Sismer Servizi Abruzzo Srl. Il grande successo è stato sottolineato dagli organizzatori che per evadere tutte le richieste non soddisfatte hanno annunciato una seconda tappa dell'Open Day, probabilmente dopo l'estate. "Siamo molto soddisfatti della risposta che abbiamo ricevuto dai cittadini - spiega Giulio Mascaretti, professore associato di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università degli Studi dell'Aquila e responsabile organizzativo della struttura -, non è stato possibile inserire altre persone, per questo organizzeremo il prima possibile un secondo Open Day". Sismer è specializzata in Procreazione medicalmente assistita (Pma) e diagnosi prenatale, si occupa anche di diagnostica ecografica e chirurgia vascolare, urologia e andrologia, ginecologia e ostetricia. "Il Sismer svolge un'attività sociale e cerca di coprire le esigenze dell'intera popolazione, soprattutto in quei settori della medicina dove le strutture territoriali risultano carenti, non per volontà, ma per organizzazione - charisce dottoressa Nicoletta Di Gregorio, direttore sanitario del Sismer -. Non parlo di strutture pubbliche o private, perché priorità deve essere quella di garantire alla comunità aquilana una Sanità a 360 gradi". Al centro dell'evento di eri c'è stata la prevenzione. 

Leggi Tutto »

Di Primio: taxi di Chieti all’aeroporto d’Abruzzo

Dal prossimo 27 giugno i tassisti di Chieti effettueranno servizio presso l'aeroporto d'Abruzzo con autovetture munite di apposito contrassegno ai fini della loro identificazione. Ed opereranno con due auto nel rispetto della legge quadro n. 22/92 e del regolamento comunale. Lo ha comunicato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio in una lettera inviata all'Enac, alla Saga, alla Polizia aeroportuale e ai Prefetti e ai Questori di Chieti e di Pescara. Di Primio dopo aver di nuovo evidenziato ''la palese violazione dei diritti dei tassisti teatini con licenza rilasciata dal Comune di Chieti di prestare servizio presso l'Aeroporto d''Abruzzo'', sottolinea come, ad oggi, non sia stato possibile chiudere l'accordo sulla presenza dei tassisti di Chieti all'interno dello scalo aeroportuale ''a causa della scarsa collaborazione del Comune di Pescara e della omissiva condotta della Regione Abruzzo''. ''Viste le dichiarazioni ostili rilasciate ai giornali dai rappresentanti dell'Uritaxi - dice ancora Di Primio - nonché gli episodi di violenza già verificatisi in passato, ho ritenuto di dover informare anche i Prefetti di Chieti e Pescara e i Questori al fine di tutelare i diritti dei nostri tassisti''.

Leggi Tutto »

Caso mense, sigilli a tutti i centri cottura

 Sigilli a tutti i centri cottura che servono le mense scolastiche di Pescara nell'ambito delle indagini sulla vicenda degli oltre 200 bambini finiti in ospedale con sintomi gastrointestinali. Dopo il sequestro dei primi tre centri cottura che preparano i cibi destinati alle scuole frequentate dai bimbi che hanno accusato i malori, la Asl e i Carabinieri del Nas hanno sottoposto a vincolo sanitario anche altri quattro centri cottura, cioè quelli che servono tutte le altre scuole. Si tratta di strutture che inizialmente non erano state sequestrate e che ora sono state sottoposte a vincolo per ampliare il raggio degli accertamenti nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Pescara. Intanto i militari del Nas e la Asl, a margine dell'indagine epidemiologica disposta dall'azienda sanitaria, hanno ascoltato circa 120 persone tra genitori dei bimbi finiti in ospedale e personale delle scuole, per tracciare ulteriori dettagli investigativi. Insieme agli oltre 200 bambini, sono una quindicina gli adulti che hanno presentato sintomi analoghi. Si attende, inoltre, l'esito definitivo degli accertamenti in corso all'Istituto Zooprofilattico sui campioni di cibo e sul materiale prelevato nelle mense e nei centri cottura. La causa dei malori sarebbe il batterio Campylobacter: si lavora per risalire all'origine dell'infezione. Quattro gli indagati nell'ambito dell'inchiesta della Procura; sono tutti rappresentanti delle due ditte che, in Ati, gestiscono il servizio di refezione scolastica. I reati ipotizzati sono adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari nocive, di natura colposa, e lesioni colpose

Leggi Tutto »

Ponte sul fiume Nora danneggiato,disposto doppio senso alternato 

Il ponte sul fiume Nora, nel territorio di Cepagatti, presenta erosioni significative sui pali di fondazione delle pile centrali che obbligano a prendere misure cautelari immediati prima di iniziare i lavori di manutenzione straordinaria. è quanto è emerso durante le verifiche tecniche dei livelli di sicurezza sismica delle opere infrastrutturali (ponti e viadotti) della Provincia di Pescara, partito nella primavera scorsa e affidato a quattro ditte di geologi e ingegneri. Il presidente della Provincia, Antonio Di Marco, con il neo sindaco di Cepagatti Gino Cantò, ha effettuato un sopralluogo per verificare i danni segnalati, gli avvenimenti che hanno determinato l'emergenza, le condizioni di pericolo e lo stato dei luoghi per poter intraprendere i necessari provvedimenti e le modalità di organizzazione della viabilità alternativa al momento della chiusura parziale del ponte alla circolazione. Sempre nella giornata odierna, infatti, il dirigente del settore Tecnico ad interim, Carlo Pirozzolo, ha stabilito il divieto al transito degli autobus e veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,00 tonnellate, e ha ordinato il doppio senso unico alternato di marcia con precedenza direzione Villareia sul ponte fiume Nora in corrispondenza al Km. 2+900 della S.P. n 44. E' ancora in corso la rilevazione geologico-strutturale dell'opera per stabilire con esattezza le condizioni di degrado della base dei pali di fondazione e le adeguate contromisure da adottare per l'immediato ripristino delle condizioni di sicurezza. Proprio qualche giorno fa, il Consiglio Provinciale aveva deliberato lo studio di fattibilità per la sistemazione del ponte sul Nora per attingere a un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che consentirà la sistemazione del Ponte. In corrispondenza del Km. 2+900 della S.P. n 44 - 1 tratto (S.S. 81 - Vallemare - Villareia - Bivio Rosciano) non potranno transitare autobus e veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,00 tonnellate (per loro il transito sarà deviato, con apposita segnaletica, all'asse attrezzato) mentre gli altri mezzi transiteranno a doppio senso unico alternato con precedenza direzione Villareia, e con distanziamento minimo obbligatorio pari a 30 metri. L'ordinanza avrà validità fino a diverse disposizioni conseguenti il ripristino delle sufficienti condizioni di sicurezza. 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, investigatori pronti a cominciare gli ultimi interrogatori

Tutto pronto negli uffici della Procura di Pescara, per i nuovi interrogatori, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola. Davanti al procuratore Massimiliano Serpi e al sostituto Andra Papalia sfileranno i 13 indagati coinvolti nell'ultimo troncone dell'inchiesta, che riguarda in parte la mancata realizzazione della Carta di localizzazione pericolo valanghe (Clpv) e in parte la gestione dell'emergenza nei giorni della tragedia. Gli indagati sono tutti accusati, a vario titolo, di omicidio colposo, lesioni colpose e disastro colposo. I primi ad essere interrogati, domani martedì 19 giugno, saranno Carlo Visca, direttore del Dipartimento regionale di Protezione civile dal 2009 al 2012; Giovanni Savini, direttore dello stesso Dipartimento per tre mesi nel 2014; Vincenzo Antenucci, dirigente del Servizio prevenzione rischi e coordinatore del Coreneva dal 2001 al 2013. Il 20 giugno sarò la volta dell'ex governatore Ottaviano Del Turco, dell'ex vicepresidente della giunta Enrico Paolini, e degli gli ex assessori, con delega alla Protezione civile, Tommaso Ginoble e Mahmoud Srour. Il 21 giugno toccherà all'ex governatore Gianni Chiodi e agli ex assessori alla Protezione civile, Daniela Stati e Gianfranco Giuliante. Il 26 giugno compariranno davanti ai magistrati l'attuale presidente e senatore Luciano D'Alfonso, e l'attuale sottosegretario alla presidenza, con delega alla Protezione civile, Mario Mazzocca. Gli interrogatori si concluderanno il 27 giugno, quando saranno ascoltati Silvio Liberatore, responsabile della sala operativa della Protezione civile, e il dirigente del servizio di programmazione di attività della Protezione civile, Antonio Iovino. Nello stesso troncone dell'inchiesta è indagata anche l'ex direttore regionale Cristina Gerardis, che ha già reso delle dichiarazioni spontanee.

Leggi Tutto »

Ex filanda Giammaria a Pescara, vertice in Regione Abruzzo

Diventerà un museo dedicato alle donne, l'ex Filanda Giammaria di Pescara. Oggi nella sede di Pescara della Regione Abruzzo l'incontro tra i rappresentanti dei comitati cittadini e associazioni, costruttori e Comune per dirimere le contrapposizioni sui terreni dell'ex Filanda Giammaria. L'iniziativa è stata promossa dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso. La Regione Abruzzo si è impegnata a finanziarie la costruzione di un museo dedicato alle donne, proprio per rendere omaggio alla memoria delle lavoratrici della Filanda Giammaria. Il museo, arricchito di sale culturali, dovrebbe essere edificato su un terreno adiacente, che sarà oggetto di accordo di programma tra Comune e privati, secondo quanto annunciato dal vicesindaco di Pescara Antonio Blasioli presente all'incontro, nonché il recupero del "Casino di caccia" di epoca borbonica. "Abbiamo confermato gli impegni assunti in precedenza - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso - L'incontro di oggi è servito a individuare un percorso finale utile a dirimere le divergenze residue con l'obiettivo di rendere omaggio al protagonismo femminile del novecento" 

Leggi Tutto »

Accordo per la formazione nelle imprese artigiane

Un investimento complessivo di oltre 250mila euro, per circa cinquemila ore di formazione, destinate a 264 persone tra collaboratori e dipendenti di imprese artigiane. E' quanto prevede il protocollo d'intesa sottoscritto da Regione Abruzzo e Fondartigianato, il fondo interprofessionale costituito da Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgil, Cisl e Uil. L'iniziativa, importante novità anche nel panorama nazionale, è finalizzata al finanziamento di un progetto di formazione rivolto a dipendenti e a titolari delle micro imprese abruzzesi. Oggi la presentazione nella sede della Regione Abruzzo, a Pescara, presenti il presidente di Fondartigianato, Stefano Di Niola, la referente di Fondartigianato per l'Abruzzo, Rita Innocenzi, e la funzionaria regionale del settore Lavoro, Maria Saula Gambacorta. Il bando partirà a luglio, nell'ambito del piano straordinario su lavoro, formazione e occupazione avviato dalla Regione. I percorsi individuati dal protocollo avranno tutti carattere tecnico-professionalizzante, con contenuti riferibili in particolare all'innovazione tecnologica e gestionale e all'innovazione di prodotto e di processo. "E' la prima volta nella storia dell'Abruzzo - sottolinea Innocenzi - che c'è un accordo tra la Regione e Fondartigianato per la formazione, così come è la prima volta che si formano anche i datori di lavoro, dato che parte delle iniziative è rivolta proprio a loro". "Fondartigianato aveva stanziato 90mila euro, risorse aumentate del 40% grazie all'accordo con la Regione, per arrivare a 126mila euro. Cifra analoga quella stanziata dall'ente regionale, per un totale di circa 250mila euro. Si tratta di un progetto di assoluto rilievo, con particolare attenzione alla quarta rivoluzione industriale e al lavoro 4.0". 

Leggi Tutto »

Pescara, scooter travolge passeggino e bimbo finisce in ospedale

E' stato ricoverato in ospedale, con una prognosi di venti giorni, un bambino di un anno e mezzo rimasto ferito questa mattina, a Pescara, quando il suo passeggino, investito da uno scooter in via Aterno, è stato sbalzato a qualche metro di distanza. Il motociclista si è immediatamente fermato per prestare i primi soccorsi; illesa la madre, una trentenne pescarese, il bimbo è stato poi trasportato in ospedale dal 118.

Leggi Tutto »

Montesilvano, libero accesso agli animali nella spiaggia libera tra Hotel Sole e Sabbia d’Oro

Riconfermata anche per la stagione 2018 la spiaggia libera pet friendly. Si tratta dell’arenile compreso tra Hotel Sole e Sabbia d’Oro. «Anche quest’anno  - specifica l’assessore al benessere animale, Deborah Comardi -  una delle spiagge libere del nostro arenile è aperta anche agli animali. Cittadini e turisti che vogliono trascorrere il loro tempo in spiaggia in compagnia dei loro amici animali possono farlo in questo tratto, osservando ovviamente delle regole ben precise».  Nello specifico, secondo quanto disposto dall’ordinanza firmata dal dirigente del settore Pianificazione e Gestione territoriale Valeriano Mergiotti, l’accesso è consentito in un tratto di 35 metri, lasciandone 26,50 dal confine con Sabbia D’Oro. L'accesso e la permanenza sulle spiagge degli animali devono essere subordinati al rispetto delle normative igienico sanitarie. Il proprietario o il detentore deve, pertanto, munirsi di idonea certificazione sanitaria o del libretto delle vaccinazioni; gli animali che non risultino in regola con le vaccinazioni non possono accedere alle zone a loro riservate, così come l'accesso è vietato ai cani femmina durante il periodo estrale. I proprietari o detentori di cani non identificabili mediante microchip, tatuaggio di riconoscimento o altro documento idoneo sono soggetti a sanzioni amministrative. E' sempre consentito l'accesso ai cani guida per le esigenze delle persone non vedenti. Nel rispetto della sicurezza e dell'incolumità dei bagnanti, gli animali possono sostare entro il perimetro degli ombrelloni dello stabilimento o comunque nelle vicinanze del proprietario o del detentore. Vige inoltre l'obbligo di rimuovere le deiezioni solide. È vietata la balneazione degli animali. Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso, proprio ai fini della prevenzione, il proprietario o detentore di un cane deve munirsi di un guinzaglio e di una museruola da applicare in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. Accesso vietato infine sulle altre spiagge libere del territorio comunale, nonché sulle aree destinate alla sosta e all'alaggio e nella zona in prossimità della foce del Fiume Saline, per il rischio estinzione dell'uccello fratino che nidifica in quell'area.

Leggi Tutto »