Redazione Notizie D'Abruzzo

Mobilità sostenibile, Parma città ‘regina’, Catanzaro maglia nera

E' Parma a conquistare la prima posizione e quindi il titolo di citta' piu' 'eco-mobile' d'Italia. Vince non solo perche' fa della pianificazione lo strumento di governo della mobilita' - e' una delle prime citta' italiane ad aver approvato il Piano Urbano della Mobilita' Sostenibile - ma anche per una buona dotazione di aree pedonali e ZTL, per i servizi di trasporto pubblico offerti ai cittadini e per un parco circolante ricco di veicoli a basso impatto; ma vince anche per la consolidata presenza di un mobility manager di citta' e di servizi di sharing mobility. Sul podio anche quest'anno tutte citta' del nord, con il secondo posto a Milano e il terzo a Torino; poco sotto Venezia al quarto posto e Padova al quinto. In fondo alla classifica, L'Aquila, Siracusa e Catanzaro. E' la fotografia scattata dall'undicesimo Rapporto 'Mobilita' sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 citta'', elaborato da Euromobility con il patrocinio del ministero dell'Ambiente. Nella top ten figurano poi Bologna al sesto posto e Brescia al settimo, mentre Roma conferma soltanto il quindicesimo posto. Chiudono la top ten Modena all'ottavo posto, Prato al nono e Reggio Emilia al decimo. Sono due citta' del sud, Cagliari e Bari, quelle che scalano piu' posti in classifica. Il rapporto segnala che continua ad aumentare (+0,5%) il tasso di motorizzazione nelle principali 50 citta' italiane (si attesta a 58,5% in linea con il dato nazionale, che fa registrare un incremento ancora superiore, +0,9%) anche se aumenta il numero di veicoli a basso impatto, soprattutto Gpl e metano, che raggiungono complessivamente l'8,78% del parco nazionale circolante, e quelli ibridi ed elettrici che aumentano del 39%. Si inverte il trend per la qualita' dell'aria che, dopo il peggioramento del 2015 causato dalle avverse condizioni meteorologiche, torna a far registrare un miglioramento netto: ben 23 citta' rispettano tutti i limiti di normativa. Vietato pero' abbassare la guardia. A 'targhe alterne', infine, la sharing mobility: bene il car sharing a flusso libero, meno quello convenzionale e alcuni servizi di bike sharing. 

"Questo undicesimo rapporto - sottolinea Lorenzo Bertuccio, presidente di Euromobility - segnala un miglioramento della qualita' dell'aria nelle nostre citta', da attribuire pero' in massima parte alle condizioni meteorologiche decisamente piu' favorevoli di quelle che nel 2015 avevano portato il ministero dell'Ambiente a emanare un piano di contenimento e stanziare risorse dedicate". Non abbassare la guardia "significa pero' soprattutto uscire dalla logica emergenziale e affidarsi alla pianificazione, seguendo l'esempio di citta' come Bari, Foggia, Forli', Parma Pescara, Prato, Reggio Calabria, Milano e Torino, che hanno gia' approvato o quanto meno adottato in giunta il proprio Piano Urbano della Mobilita' Sostenibile (Pums). L'auspicio - continua - e' che nei prossimi anni sempre piu' citta' ne seguano l'esempio anche grazie al Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di qualche settimana fa che, con apposite linee guida, ha indicato non solo le procedure per la redazione e approvazione dei Pums, ma anche quelle per la verifica che gli obiettivi fissati vengano realmente raggiunti. Nei prossimi mesi, inoltre, ci si attende che nella maggioranza delle citta' riprendano vigore le attivita' di mobility management, grazie ai fondi del programma sperimentale nazionale di mobilita' sostenibile casa-scuola e casa-lavoro gestito dal ministero dell'Ambiente". "Siamo contenti e soddisfatti per il riconoscimento - dichiara l'assessore Tiziana Benassi di Parma - Parma sta dimostrando di essere un vero modello di smart city, esempio per molte altre realta' italiane. Il premio, infatti, arriva esattamente nel periodo in cui in sinergia tra pubblico, societa' civile e privati stiamo presentando il progetto europeo 'Parma Futuro Smart', e a distanza di pochi giorni dal finanziamento di quasi un milione di euro da parte del Ministero dell'Ambiente al progetto 'Parma, mobilita' in azione!'. Per noi, che continueremo su questa strada fatta di risultati concreti - osserva ancora - il futuro di Parma sara' definito da tre parole: sostenibile, innovativo e all'avanguardia. Ci guadagna la citta' in termini di servizi e qualita', ci guadagna il territorio agli occhi delle altre realta' internazionali". "Fa sempre piacere ricevere un riconoscimento di prestigio - le fa eco il sindaco Federico Pizzarotti - perche' e' testimonianza del buon lavoro svolto in questi anni in termini di qualita', sostenibilita' e innovazione. Questo riconoscimento e' un punto d'arrivo? Per noi no, semmai di partenza: Parma e' una citta' che puo' e vuole dare ancora tanto. In particolare sulla mobilita' avvieremo nuovi progetti ecosostenibili e smart al pari delle piu' progredite citta' europee. Parma e' una citta' che ha fame di progresso: vuole migliorare dove c'e' da migliorarsi, e accrescere i risultati positivi la' dove siamo gia' tra le prime in Italia. Questo - conclude - e' il nostro obiettivo".

Leggi Tutto »

Lotti e D’Alfonso a Roccaraso per le nuove cabinovie 

Sarà il ministro dello sport, Luca Lotti, ad inaugurare giovedì 7 dicembre le nuove cabinovie di Roccaraso (Gravare-Toppe del Tesoro e Pizzalto-Macchione-Gravare) e il nuovo sistema d'innevamento programmato, diventato il più grande d'Italia ed è il terzo d'Europa. Lo annuncia il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, anticipando che il ministro Lotti parteciperà all'inaugurazione dei nuovi impianti di risalita, in programma dalle 10 alla stazione di partenza delle nuove cabinovie alle Gravare, insieme con il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, al vice presidente della Regione e coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni, Giovanni Lolli, e al presidente della Provincia dell'Aquila e sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso. I lavori sono stati realizzati grazie ai fondi del Par-Fsc 2007-2013. "Sarà una giornata di festa per tutto l'Abruzzo. Sono infrastrutture molto importanti che aumentano la competitività del nostro comprensorio e rafforzano la nostra leadership tra le stazioni sciistiche dell'appennino - ha detto il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato - Cominciamo la stagione sciistica con questo evento molto importante che resterà nella storia di Roccaraso e ci permette di lasciare un segno tangibile di buona amministrazione di qualità. Roccaraso da sempre è il biglietto da visita per il turismo abruzzese e il 7 dicembre sarà una festa per tutta la regione". 

Leggi Tutto »

Pescara calcio, Sebastiani: Zeman non si tocca

Gara delicata quella di domani per il Pescara che ospita all'Adriatico la Ternana. La posizione del tecnico Zeman sembrava rischio, e oggi, nella consueta conferenza stampa della vigilia, al fianco del tecnico boemo c'era proprio il presidente biancazzurro Daniele Sebastiani: "La mia presenza e' dovuta al fatto che si mette in discussione Zeman e per questo voglio chiarire la mia posizione, e che siamo tutti sotto esame e le responsabilita' sono di tutti. Del presidente, dell'allenatore e dei giocatori, ma Zeman non si tocca. Il mister avrebbe voluto una rosa piu' corta e altri due giocatori che non sono pero' arrivati, ma non per demeriti nostri. E' stato un mercato condiviso ma abbiamo il mercato di gennaio per sfoltire la rosa e per migliorarla. Questa squadra ha spesso dimostrato di poter essere protagonista in campo poi purtroppo abbiamo delle amnesie. L'allenatore non e' assolutamente in discussione. Abbiamo un programma da rispettare, con una squadra molto giovane e che ha bisogno di tempo. C'e' grande fiducia nella squadra, nell'allenatore. Noi vogliamo arrivare il piu' avanti possibile. Questa societa' ha un futuro. Oggi firmero' il contratto di acquisto del centro sportivo Poggio degli ulivi, e questo dimostra che forse qualcuno non vuole capire che questa proprieta' vuole fare bene". Il tecnico boemo ha parlato della gara con gli umbri: "La Ternana ha cambiato tanti moduli, non so come ci affronteranno ma non posso dare consigli a Pochesci. Subiscono poco dagli avversari. Sono aggressivi ma tirati all'indietro. Ganz non sara' convocato a causa di un infortunio riportato in settimana. Purtroppo nelle ultime gare abbiamo sempre giocato piu' dell'avversario ma non abbiamo concretizzato. C'e' poca convinzione e applicazione. Queste cose non si comprano in farmacia, ci si arriva con il lavoro continuo". Anche domani saranno diversi assenti per infortunio: Campagnaro, Palazzi, Selasi, Proietti, Bovo, Balzano, Ganz, Coda. Prima convocazione stagionale per il difensore Guglielmo Stendardo.

Leggi Tutto »

I giovani al centro della Giornata internazionale delle persone con disabilità di Montesilvano

«Per abbattere le barriere che ostacolano la disabilità bisogna cominciare dalla cultura, e farlo iniziando dai più giovani. Con questa convinzione e questo spirito, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che dal 1992 viene celebrata il 3 dicembre, abbiamo organizzato un percorso di sensibilizzazione attraverso un progetto che coinvolgerà gli studenti delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis. «Il nostro Comune è da sempre impegnato, grazie alla presenza dell’Ufficio Disabili, in attività dedicate a questo importantissimo tema. Abbiamo colto l’occasione che ci viene fornita dalla Giornata, quest’anno incentrata sulla società sostenibile e resiliente, per iniziare un lavoro insieme ai ragazzi montesilvanesi». Il progetto, che coinvolgerà 150 studenti, si articolerà in due fasi: quella teorica vedrà lo svolgimento di 3 incontri organizzati nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, che si terranno lunedì 4, mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre dalle 9 alle 13. Nel corso degli incontri verranno affrontati i punti principali inerenti la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu, oltre alle definizioni di disabilità, discriminazione, barriere culturali e architettoniche. Mercoledì 13 dicembre i ragazzi verranno coinvolti, dalle 8:30 alle 12, in una passeggiata empatica, grazie alla ditta Orthosan che, gratuitamente, ha messo a disposizione 10 carrozzine. Gli alunni potranno sperimentare le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente anche in un breve percorso. «Questo progetto -  dichiara Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili -  ha già interessato e coinvolto molte scuole della regione, da quelle di Montesilvano a quelle di Pescara, fino all’Università de L’Aquila. E’ un modo per combattere stereotipi e pregiudizi e comprendere che la diversità  è una ricchezza culturale immensa. In altre esperienze i ragazzi hanno dimostrato di apprezzare sia l’incontro motivazionale che fa capire come dalle avversità si possano ricavare potenzialità immense che aiutano nelle difficoltà quotidiane».

«Abbiamo aderito a questo progetto -  specifica la dirigente scolastica, Vincenza Medina -  con l’idea di base di determinare percorsi di conoscenza sui concetti della disabilità e della diversità, al fine di sensibilizzare sui bisogni specifici dei compagni diversamente abili e sull’attenzione che ognuno di noi può destinare a questi argomenti. L’obiettivo è dunque quello di una scuola intesa come  comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni. I bambini e i ragazzi di oggi sono i cittadini di domani e riuscendo a far leva sulle loro capacità, preparandoli e coinvolgendoli, si dimostreranno cittadini sensibili, attenti e partecipi alla buona riuscita del processo di inclusione. La prospettiva è quella di considerare la diversità come parte della normalità dunque come valore, non solo nella scuola ma anche nella vita sociale, culturale e professionale».

«Questo progetto – aggiunge De Martinis -  va ad arricchire ulteriormente l’importante lavoro  fatto negli anni dal Comune di Montesilvano, che dal 2011 ha aderito alla Convenzione Onu sui diritti universali dell'uomo. Tante le iniziative divenute modello di riferimento, come le spiagge accessibili, o “Segnalaci l’abuso”, il progetto volto alla segnalazione dell’occupazione del parcheggio riservato alle persone con disabilità da chi non ne ha diritto, attraverso l’attivazione di un numero verde, che ha suscitato l’attenzione anche di altre Regioni. L’Emilia Romagna, infatti, ci ha contattato per chiedere informazioni dettagliate ed esportare nei comuni emiliani e romagnoli così il nostro progetto».

Leggi Tutto »

La Nuova Scuola Comunale di musica porta il Natale a Porto Allegro

Montesilvano entra nell’atmosfera natalizia e lo fa grazie alle note della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. Gli allievi delle classi di canto dei maestri Nicoletta Renzulli e Antonella Egizi saranno i protagonisti del concerto che si terrà domenica 3 dicembre dalle 17 al centro di intrattenimento Porto Allegro. Il pubblico potrà ascoltare le più celebri canzoni natalizie, intonate dai giovani allievi.

«E’ sempre un grande onore per la scuola – dichiara il direttore artistico, Donatella Columbaro – essere coinvolti in eventi nel nostro territorio. Questi concerti rappresentano un’opportunità per i ragazzi per mettersi alla prova, per mostrare il frutto dell’intenso lavoro svolto nel corso dell’anno, ma anche per rendere l’istituzione parte integrante del tessuto sociale e culturale cittadino».

Altro appuntamento musicale si terrà il 13 dicembre presso la casa di riposo Villa Eden di Città Sant’Angelo. Oltre all’esibizione degli allievi di canto si terrà anche il battesimo per il coro delle voci bianche, la formazione composta da circa 25 bambini iscritti alla scuola ed esterni, preparati dai maestri Gianluca Emerico e Francesco Colombaro.

Leggi Tutto »

Centri di ricerca, rilancio ruolo e ripianamento. Coldiretti interviene chiedendo soluzioni serie ed efficaci

In riferimento alla discussione sui Centri di Ricerca in campo agricolo CRUA (ex CRAB), COTIR e CRIVEA interviene Coldiretti Abruzzo. “Il servizio di ricerca in agricoltura e in zootecnia va certamente sostenuto specie se di alto livello ed erogato da professionisti che assicurino un importante sostegno all’agricoltura di qualità e innovativa – dice Giulio Federici Direttore di Coldiretti Abruzzo “ma non è sufficiente la Regione preveda solo un’azione di accorpamento dei vecchi Centri operanti in Abruzzo senza effettuare una razionalizzazione delle spese e riscrivere un programma operativo, quantomeno quinquennale, che diventi un valore aggiunto per le imprese agricole e zootecniche abruzzesi”. Coldiretti, partecipando al tavolo convocato dal Presidente della 3 ͣ Commissione Consiliare Lorenzo Berardinetti, dopo aver ascoltato la relazione dell’Amministratore Unico del CRUA Rocco Micucci, ha ricordato quanto accaduto nel 2011 con la soppressione dell’ARSSA, i cui servizi tecnici agli agricoltori sono venuti a mancare, ma tutti i dipendenti sono stati ricollocati in Regione.

“Non vorrei che questa triste vicenda già vissuta in Abruzzo, venisse riproposta con i Centri di Ricerca!” conclude Federici “Ben venga un confronto su questi organismi, ma che sia teso esclusivamente al rilancio del ruolo della ricerca di alto livello attraverso l’impiego di eccellenti professionalità e accompagnato da un contemporaneo piano di risanamento e razionalizzazione dei costi che possa  prevedere anche un’eventuale compartecipazione privata.”

Leggi Tutto »

Manifestazioni natalizie a Francavilla al Mare, il calendario

Al via il programma delle manifestazioni natalizie di Francavilla. Trentacinque manifestazioni, più di un mese di eventi per salutare le feste. Il programma vede tra le prime date quella di questa domenica, quando partirà da piazza Sirena, alle 9.15, la Corsa del Panettone, mentre da mattina a sera in piazza Sant'Alfonso l'associazione di commercianti Nuova Asterope e l'Associazione Onlus Orizzonte presenteranno "Natale in piazza", giornata di animazione e degustazioni.

Nella settimana successiva si  entrerà nel vivo del clima natalizio con i tradizionali focaracci del 7 dicembre ed  i mercatini 8,9 e 10 dicembre (il programma completo degli eventi è in allegato). Da segnalare, inoltre, la presentazione della mostra "Fantasmi di luce- Estetiche visionarie da Michetti al presente" in programma al Museo Michetti dal  16 dicembre, a cura di Silvia Pegoraro e della Fondazione Michetti, presieduta dal Professor Carlo Tatasciore. Il ringraziamento da parte dell'Amministrazione comunale va alle associazioni culturali e di volontariato del territorio, che ad ogni stagione con il loro contributo arricchiscono il calendario delle manifestazioni di Francavilla con eventi di grande richiamo. 

Leggi Tutto »

L’UDC riparte riorganizzando in Abruzzo il centro nel centrodestra.

Alla presenza del Presidente Nazionale del Consiglio Nazionale, Antonio De Poli, il partito si propone come forza politica di centro   Si torna al centro, nel centrodestra, con una proposta nuova rivolta ai cattolici e moderati d’Abruzzo, una scelta di campo chiara e coerente con la propria storia, nella consapevolezza di essere un partito da sempre vicino alla gente, capace d’interpretarne esigenze e aspirazioni. E’ in sintesi il contenuto del documento politico-programmatico approvato all’unanimità dal Comitato Regionale dell’UDC, riunitosi a Montesilvano, e con il quale il partito guidato dal Segretario Regionale, Enrico Di Giuseppantonio, indica con chiarezza l’area dalla quale inizierà il suo percorso in vista delle prossime scadenze elettorali.

Ai lavori, svoltisi al Gran Hotel Adriatico, hanno preso parte il Presidente del Consiglio Nazionale del partito, Sen. Antonio De Poli, e i segretari provinciali di Chieti, Andrea Buracchio, di Pescara, Valter Cozzi, de L’ Aquila, Lino Cipolloni, di Teramo, Berardo De Simplicio. L’Udc torna a essere un punto di riferimento per gli abruzzesi. Lo fa dopo aver resistito agli effetti di divisioni interne e con un processo di riorganizzazione lungo e difficile, premiato con le incoraggianti percentuali registratisi nelle recenti elezioni comunali di Avezzano (10 per cento), e prim’ancora a Lanciano (8,5%), a Chieti (6,50%). Dati che confermano che le radici della cultura riformista, cattolica, liberale, sono ancora ben saldi in Abruzzo. Una regione fondamentale per il partito. E la presenza a Montesilvano del Presidente del Consiglio Nazionale, Sen. De Poli, ne è stata la prova. “Oggi, alla luce del risultato elettorale in Sicilia, sappiamo dove siamo e chi siamo. Nella nuova giunta presentata dal Presidente Nello Musumeci, l’Udc conta due assessori (Girolamo Turano, con delega alle Attività produttive, e Vincenzo Figuccia,  Energia e Servizi di pubblica utilità), e questo vuol dire che abbiamo ripreso la nostra strada. Per noi l’Abruzzo - ha affermato De Poli nel suo intervento -, non è una regione come le altre: qui abbiamo molto della nostra storia politica e vogliamo che quei valori che sono stati i pilastri dell’Italia e dell’Europa dei popoli, continuino a essere il punto di riferimento del nostro Paese”.

L’Udc, dunque, si propone come forza politica propulsiva nello schieramento di centrodestra, con la propria identità, come ha ribadito nel suo intervento il Segretario Regionale, Di Giuseppantonio: “Siamo un partito fortemente legato al territorio. C’è un mondo democratico-cristiano in Abruzzo che è in cerca di una casa e noi stiamo diventando il punto di riferimento. Siamo tornati ad essere una forza politica importante nonostante l’Udc non abbia propri rappresentanti in Assemblea regionale, che ci ha impedito di poter dare risposte concrete alle richieste della nostra gente, presentando proposte di legge. Ora abbiamo completato la riorganizzazione delle segreterie provinciali - ha sottolineato Di Giuseppantonio - e possiamo portare avanti quella cultura politica che ci ha sempre contraddistinto. Siamo e vogliamo essere il partito della famiglia,  attento alle problematiche giovanili e degli anziani, al mondo del lavoro, all’ambiente , propositivo nelle scelte economiche. Siamo il partito che mette al centro la questione morale, che anche in questa regione sta favorendo il dilagare del populismo, una forza che potrà riconquistare quella fetta di elettori indecisi con la forza delle proprie idee. Il tempo di dare risposte non è rinviabile, l’Udc vuole dar vita al ‘risorgimento’ d’Abruzzo, che rischia di naufragare se non si cambia rotta”.




Leggi Tutto »

Crac CariChieti, il pm conferma l’indagine sugli ex Commissari Bankitalia

Il Procuratore di Chieti Francesco Testa conferma, in audizione davanti alla Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche, l'indiscrezione di stampa dell'indagine aperta nei confronti degli ex Commissari straordinari della banca, nominati dalla Banca d'Italia, Salvatore Immordino e Francesco Bochicchio. "L'ipotesi di lavoro", spiega il Procuratore e' l'eccessiva svalutazione dei crediti poco prima della risoluzione del novembre 2015. Il reato ipotizzato e' bancarotta ma serve "il profilo di dolo e questo e' tutto da accertare". Il magistrato ricorda che "la rettifica dei crediti, fatta poco prima della risoluzione, fu per 243 milioni ed e' stata giudicata dal Tribunale di Chieti come 'non liquet' (non chiara, ndr) perche' il Tribunale di Chieti non e' stato in grado di valutare i criteri applicati". L'inchesta e' stata aperta dalla Procura "prima della dichiarazione d'insolvenza della banca dell'aprile 2016". "Noi - aggiunge il Procuratore - naturalmente stiamo passando sotto esame l'intera vita della banca prima dello stato di dissesto. La rettifica in pejus e' una delle possibilita'" per le cause del dissesto. CaricChieti, ricorda il magistrato, era stata sottoposta a quattro ispezioni della Banca d'Italia prima dell'amministrazione straordinaria scattata nel settembre del 2014, "ben prima quindi del collasso, a qualsiasi causa sia esso riconducibile. Era una banca sotto osservazione con diversi problemi di trasparenza. La Vigilanza di Banca d'Italia e' stata pressante in quattro anni; dal nostro punto di vista quattro ispezioni sono un buon numero, c'e' stato occhio attento della Vigilanza". 

Leggi Tutto »

Paolucci: due milioni e mezzo per gli asili nido

Due milioni e mezzo di euro per gli asili nido abruzzesi. La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore al bilancio Silvio Paolucci, ha approvato la delibera di variazione che consente di destinare 2 milioni e mezzo di euro ai Comuni per il pagamento dei contributi destinati al 'Piano per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Il provvedimento consentirà al Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione di predisporre i successivi atti per l'erogazione delle somme alle amministrazioni comunali beneficiarie degli interventi. "Si tratta - spiega Paolucci - di una delibera attesa da molti Comuni, che potranno così finanziare servizi importanti per le comunità, come gli asili nido".

Leggi Tutto »