Redazione Notizie D'Abruzzo

Progetto Dtt, l’Abruzzo si affida a un team di avvocati per capovolgere la scelta di Frascati

 Il Presidente della Regione Luciano D’Alfonso ha deciso di affidare il riesame dell’esito della selezione per ospitare l’esperimento DTT – cui era candidata anche la Regione Abruzzo – a un team di avvocati e dirigenti esperti sotto il profilo tecnico e ambientale, a seguito della pubblicazione della graduatoria finale dei siti, approvata dal Consiglio di amministrazione dell’ENEA, dalla quale si evince che il sito di Manoppello si è classificato al terzo posto dopo quello di Frascati e Brindisi, per la mancata valutazione della vicinanza del sito stesso alla rete a banda ultralarga (GARR).

"Ci sono elementi oggettivi utili a superare sia la relazione tecnica finale, sia la stessa procedura seguita dall'Enea per l'assegnazione del sito" ha detto D'Alfonso, che questa mattina ha convocato un tavolo di lavoro per esaminare una strategia mirata a rimettere in gioco l'interporto di Manoppello, finito terzo nella graduatoria dei nove siti stilata dall'Agenzia nazionale per l'energia il 4 aprile scorso, dietro il sito di Frascati dell'Enea (vincitore del bando) e la Cittadella della Ricerca di Brindisi, anch’essa dell’Enea. Il presidente della Regione ha già chiesto all'Enea il riesame delle procedure tecniche utilizzate per l'assegnazione del sito.

Leggi Tutto »

Avezzano, la Protezione Civile crea il polo logistico del Dipartimento nazionale

Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha chiesto alla Regione Abruzzo l'assegnazione di alcuni spazi del Centro Smistamento Merci di Avezzano come nuova sede del polo logistico che attualmente si trova a Roma.

La richiesta è stata formalizzata al presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso dal capo dipartimento Angelo Borrelli, intervenuto oggi pomeriggio a Pescara a un incontro a cui hanno partecipato, tra gli altri, anche Maria Teresa Letta, in rappresentanza della Croce Rossa, il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e il presidente dell'Arap Giampiero Leombroni.

La struttura di Avezzano è stata scelta in quanto, oltre a essere baricentrica rispetto alla costa adriatica e a quella tirrenica, è direttamente collegata alla rete autostradale, da cui sono facilmente raggiungibili tutte le principali direttrici viarie italiane.

Leggi Tutto »

Giorgio D’Ignazio entra nella giunta regionale

Giorgio D'Ignazio è un nuovo assessore della Giunta regionale d'Abruzzo. Lo ha annunciato il vicepresidente della Regione Lolli in conferenza stampa, presenti il presidente del Consiglio regionale Di Pangrazio e il sottosegretario alla Giustizia Chiavaroli. D'Ignazio, eletto in Consiglio con il centrodestra, alle politiche del 4 marzo si è presentato con Civica Popolare. "D'Ignazio non è una sostituzione, ma un allargamento e arricchimento della maggioranza" ha precisato Lolli, ricordando che con i due assessori dimissionari, Gerosolimo e Di Matteo, "la discussione è in corso. Pongono questioni di funzionamento della Giunta e programmatiche. Siccome ritengo ragionevoli e fondate le argomentazioni - ha detto Lolli - abbiamo deciso di dar vita a un tavolo di approfondimento su sanità, lavoro e politiche sociali".

Su D'Ignazio: "Questa scelta avviene in un momento difficile per il centrosinistra. Non stanno saltando sul carro del vincitore. Siamo noi che abbiamo chiesto a D'Ignazio di entrare in Giunta".

Non è un passaggio per una poltrona ma per una scelta. Scelta politica che non è nata con l'ingresso in Giunta ma viene da prima". Così il neo assessore in Giunta regionale, Giorgio D'Ignazio, che ha annunciato le "immediate dimissioni dall'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale" sottolineando che a convincerlo è stato "il gioco di squadra".

Uno "sbocco naturale di un percorso iniziato a livello nazionale". Così il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, in qualità di esponente di Civica Popolare, in merito all'entrata in Giunta regionale di Giorgio D'Ignazio come assessore.
 "Quando il vicepresidente Lolli ci ha chiesto un impegno più grande noi abbiamo chiesto di dare un contributo sui temi", ha spiegato Chiavaroli sottolineando che la decisione è maturata grazie alle "garanzie ricevute sul metodo, quello del lavoro di squadra" su temi come la sanità ("ci interessa che i nuovi ospedali vengano costruiti non se un ospedale deve essere aperto o chiuso"); il lavoro ("attenzione al microcredito"); la ricostruzione ("meno inciampi burocratici"). Il Turismo poi in primo piano. E, su tutto, "la necessità di dare una mano all'Abruzzo in un momento difficile" ma anche "ufficializzare il contributo che da noi non è mai mancato" supportando un programma di fine mandato. "L'antipolitica - ha aggiunto Chiavaroli - si combatte con la buona politica". E poi: "La decisione è stata presa da Paolo Tancredi, da Lucrezio Paolini, da me e da D'Ignazio".

Leggi Tutto »

Export, le aziende abruzzesi incontrano buyers esteri

Settanta aziende abruzzesi del settore agroalimentare presenteranno i propri prodotti a buyers stranieri nell'ambito del programma di internazionalizzazione Piano Export Sud II. Martedì 10 aprile, dalle ore 10, il padiglione espositivo del Porto turistico di Pescara farà da palcoscenico all'incontro internazionale tra mercati stranieri e aziende dell'agroalimentare abruzzese.

Si tratta della più importante e imponente manifestazione di promozione del prodotto abruzzese su mercati internazionali, dopo che nei mesi scorsi proprio il settore dell'agroalimentare ha suscitato interesse all'estero in manifestazioni pubbliche e fiere. La manifestazione di martedì in questo senso rappresenta un'occasione unica perché i paesi di provenienza dei buyers sono Serbia, Montenegro, Albania, Kosovo, Svezia, Finlandia, Estonia, Danimarca e Slovenia, mercati cioè in forte espansione e sui quali il settore agroalimentare abruzzese può dire molto in termini di qualità di prodotti. Il mercato del Nord Europa del resto già conosce e apprezza la produzione enogastronomica delle aziende abruzzesi; l'azione di promozione di martedì 10 aprile ha il doppio obiettivo di rafforzare i mercati del Nord e proseguire nell'azione di penetrazione nei mercati dell'area balcanica.

L'evento, organizzato dall'Agenzia Ice, dalla Regione Abruzzo e dal Centro estero delle Camere di commercio d'Abruzzo, si articola in due giornate: prima della manifestazione pubblica del 10 aprile, infatti, il 9 aprile i buyers stranieri visiteranno 4 aziende sul territorio abruzzese e molisano. La giornata del 10 aprile, invece, sarà caratterizzata da incontri B2B per verificare direttamente quali e quanti i margini di movimento per le 70 aziende abruzzesi selezionate. Il Piano Export Sud II è finanziato nell'ambito dei fondi Fesr di gestione nazionale e per le Regioni in Transizione prevede una dotazione finanziaria di 6,6 milioni di euro. Sul programma Il dipartimento Sviluppo economico della Regione Abruzzo sta investendo molto, avendo avviando con il Centro estero delle Camere di Commercio una importante collaborazione istituzionale, dalla quale è nata una cabina di regia per il coordinamento di tutte le iniziative di internazionalizzazione.

Leggi Tutto »

La figura del data scientist e l’importanza dei dati nelle decisioni aziendali

Continuano i seminari di avvicinamento al convegno Big data, data science, impresa 4.0. Nuovi modelli di gestione dell’informazione organizzato dal Dec-dipartimento di Economia dell'università Gabriele d'Annunzio in collaborazione con M-Research, società di data analysis partecipata dalla stessa università. Il convengo è in programma a maggio. 

«Il ciclo di seminari e il convegno sono finalizzati a fare chiarezza sul corretto utilizzo della terminologia relativa ai big data e a delineare i tratti della moderna figura del data scientist - spiega Massimo Del Gatto, docente di Economia del Dec -. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza dell’importanza dei dati nei moderni sistemi economici».

«Con un corso di laurea triennale in economia e informatica per le imprese, tra i primissimi nel suo genere in Italia e un corso di laurea magistrale in economie e business analytics, in dirittura d’arrivo per settembre prossimo, il Dec continua a mostrare particolare attenzione nei confronti di queste tematiche», aggiunge Massimo Del Gatto, che è anche ideatore di M-Research-Data analysis, società innovativa con skill elevati nell’analisi dei dati. La società è uno “spin-off” dell’università Gabriele d'Annunzio, cioè una società partecipata dall’università: un ponte, dunque, tra università e impresa.

Dopo il primo seminario, dedicato alle tecnologie blockchain, il prossimo incontro prevede lezioni per gli studenti di tutti i livelli su “Heavy loads data science”, cioè su applicazioni che utilizzano scarichi massivi di dati finalizzati all’analisi di problematiche di tipo economico. Laurea in fisica e phd in ingegneria civile, il relatore Michelangelo Puliga è ricercatore presso l’Imt di Lucca e sta attualmente lavorando allo sviluppo del data lab di ENI.

L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per martedì 10 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, nell'aula magna del polo pescarese dell'università d'Annunzio, in Viale Pindaro.

Il 16 aprile, sempre in aula magna, si parlerà invece di “machine learning” con il data scientist Riccardo Di Nisio, referente Big Data di M-Research. 

Leggi Tutto »

Iniziativa del Rotary Club di Avezzano con la Lectio Magistralis del Prof. Cesare Letta

 
 Sabato 14 Aprile alle ore 11:00, presso il Castello Orsini di Avezzano, il Rotary Club di Avezzano presenta la Lectio Magistralis tenuta dal Chiarissimo Prof. Cesare Letta dal titolo “Scandire il tempo all’ombra del Velino: il calendario e la serie dei consoli romani nei Fasti dipinti di Alba Fucens”, alla quale saranno presenti numerose Autorità locali, tra cui il Sindaco della città di Avezzano Gabriele De Angelis. La lectio verterà sull’importante ritrovamento nell’antica colonia latina dei Fasti Albenses. La scoperta, effettuata nel 2011 ad Alba Fucens da un’equipe di archeologi belgi, è uno raro esempio di calendario dipinto su intonaco, posteriore alla riforma di Cesare del 46 a.C. e sarà occasione per un più ampio dibattito sul patrimonio archeologico presente in questa parte dell'Abruzzo. Un'occasione unica per ascoltare il racconto delle nostre origini da una personalità di spicco nel panorama culturale italiano e internazionale.

Il professor Cesare Letta è nato ad Avezzano nel 1944. È stato nominato ordinario di Storia romana all'Università di Pisa nel 1983. Nel corso della sua carriera è stato vicedirettore e direttore del dipartimento di Scienze storiche del mondo antico e vicepresidente della facoltà di Lettere e Filosofia. A metà anni Ottanta ha fatto parte della Commissione di Ateneo per l'istituzione dei dipartimenti. Tra i numerosi incarichi, dal 1975 è subentrato a Paolo Enrico Arias come Direttore della Missione Archeologica dell’Università di Pisa a Collelongo (AQ), dove ha condotto numerose campagne di scavo a partire dal 1968. Nel 1999 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino dall'Università di Pisa.

Leggi Tutto »

A Pescara iniziativa per promuovere e divulgare la ricerca poetica.

Ancora Tracce di poesia. Il giorno giovedì 12 aprile 2018, alle ore 18.00, presso lo spazio d'arte “Il Gabbiano”, in Viale Regina Margherita 51/3, a Pescara, per celebrare la Poesia e ricordare i poeti Igino Creati e Marco Tornar, si svolgerà una lettura di poesie di numerosi poeti abruzzesi.

Leggeranno i propri testi: Chiara Ballone, Gabriella Bottino, Andrea Costantin, Sandra De Felice, Francesco Di Rocco, Ubaldo Giacomucci, Elena Malta, Luigi Mascioli, Benedetta Mastri, Sonia Planamente, Riccardo Santini, Tania Santurbano, Marco Tabellione, Maria Rosa Viglietti, Lucio Vitullo.

L'iniziativa, organizzata dalle Edizioni Tracce di Pescara, dall'Istituto di Ricerche e Attività Culturali e dallo Spazio d'Arte “Il Gabbiano”, è realizzata per promuovere e divulgare la ricerca poetica. Coordinamento di Gabriella Bottino (poeta, scrittrice e artista) e Ubaldo Giacomucci (Presidente ed editor delle Edizioni Tracce).

Leggi Tutto »

Le iniziative di #sfidautismo2018 a Spoltore

Due giorni dedicati all'autismo a Spoltore nell'ambito delle giornate mondiali dedicate alla consapevolezza di questa condizione. Tema di quest'anno, come imparare a vivere con l'autismo. Sabato (7 aprile 2018) il convegno con gli interventi di Luisa Di Biagio, Laiza Di Berardino, Elisabetta Berenci, Lilla D'Anniballe e Sara Campetta. Ieri (domenica 8 aprile 2018) la festa al piazzale Belvedere, con l'esibizione di artisti di strada, giochi e spettacoli. Sara Campetta è uno dei genitori di bambini autistici che ha collaborato a organizzare l'evento: "consapevolezza è la parola chiave perché solo informando possiamo abbattere lo stigma della malattia, che è forte nella società e rende anche le famiglie "autistiche", isolate".

Coinvolte anche le scuole con lavori a tema. Tante famiglie, poi, hanno raccolto in questi giorni l'invito dell'amministrazione addobbando con palloncini blu la propria abitazione. Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, infine, il Convento è stato colorato di blu attraverso una speciale illuminazione. L'autismo è stato scoperto in modo indipendente, negli anni quaranta del novecento, da due medici, Leo Kanner a Baltimora e Hans Asperger a Vienna. I due non si conoscevano e tuttavia, per un'incredibile coincidenza, diedero alla sindrome lo stesso nome. Il termine viene dal greco autòs, "sè stesso", ed è molto azzeccato, perché la più singolare caratteristica dell'autismo è il completo ritiro dal mondo sociale e la spiccata refrattarietà o incapacità di interagire con gli altri. La scienza è ancora alla ricerca di risposte precise, ma con ogni probabilità i bambini autistici hanno difficoltà a distinguere sè stessi, o gli altri, come individui immersi in una collettività di altre persone. Per questo molti bambini affetti da questo disturbo faticano a utilizzare correttamente i pronomi "io" e "tu" nella conversazione. Anche gli autistici in grado di parlare normalmente, faticherebbero a fare distinzioni concettuali tra parole come "autostima", "pietà", "compassione", "perdono" e "imbarazzo". Alcuni stentano a capire i proverbi e le metafore. Quando si dice loro di "darsi una mossa", magari cominciano letteralmente a muoversi per la stanza. Quando si chiede loro di spiegare il proverbio "non è tutto oro quel che luccica" alcuni danno risposte letterali come: "significa che un metallo giallo non sempre è oro". L'autismo è ancora molto difficile da curare, ma le neuroscienze sono una disciplina giovane a confronto con le altre scienze mediche: nel giro di poche generazioni si sono fatti enormi passi avanti, e con investimenti nella ricerca la probabilità di trovare nuove cure è molto più alta che per altre patologie. Sembra che alla base del disturbo ci sia un cattivo funzionamento dei neuroni specchio, che sono alla base delle nostre capacità imitative e quindi delle funzioni umane più evolute. Quando guardiamo Buffon bloccare un tiro durante una partita della nazionale, i muscoli delle nostre mani registrano un piccolo aumento della consueta attività elettrica. Anche se non afferriamo noi la palla, guardare un calciatore che lo fa produce un piccolo aumento della prontezza a contrarsi dei muscoli che utilizzeremmo se la stringessimo. Ecco perché lo sport ci emoziona. Il sistema motorio simula automaticamente l'azione percepita, ma nel contempo sopprime automaticamente il segnale motorio spinale per impedirgli la piena attivazione; tuttavia, una minima percentuale di comando motorio soppresso riesce a filtrare fuori e a raggiungere i muscoli. Negli autistici questo non succede.
 

Leggi Tutto »

Il Comune diventa smart con CepagattiApp.

Il Comune di Cepagatti è a portata di “touch” grazie ad un’applicazione mobile voluta dall’amministrazione comunale. CepagattiApp, sviluppata dal Gruppo Gaspari e disponibile gratuitamente sull’Apple Store e Google Play, consente un flusso di informazioni istituzionali, turistiche, culturali e commerciali, a disposizione della cittadinanza.

“ Si potranno avere informazioni sugli orari e la dislocazione degli uffici pubblici, il calendario dei consigli comunali,  i bandi di concorso, le imposte e le scadenze, gli avvisi di pubblica utilità, ma anche su eventi, fiere, mercatini e sagre organizzati dal Comune,  su edifici storici e religiosi e sulle attività commerciali - spiega il sindaco Sirena Rapattoni - Sarà un servizio in più a disposizione dei cittadini, che potranno avere aggiornamenti e notifiche direttamente sul proprio cellulare “.

"Oltre all’informazione in tempo reale, i cui dati salvati saranno disponibili anche quando lo smartphone non è connesso alla rete internet, cittadini e turisti potranno geolocalizzare la propria posizione in base ai punti d’interesse comunali e calcolare il modo più veloce per raggiungerli, comunicare direttamente con l’amministrazione e fruire di una vera e propria guida turistica gratuita attraverso i contenuti visualizzabili mediante il codice QR” sottolineano i consulenti del Gruppo Gaspari.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, seduta a L’Aquila preceduta dalla Commissione Bilancio

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 10 aprile 2018, alle ore 10, con la seduta della Commissione Bilancio che esaminerà i seguenti provvedimenti: “Riconoscimento debiti fuori Bilancio derivanti da sentenze del Tribunale civile di L’Aquila”; “Riconoscimento debiti fuori Bilancio derivanti da sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila”; “Azienda per il diritto agli Studi Universitari di Teramo - Bilancio di previsione 2016-2018 e 2017-2019”; “Norme integrative per la valutazione della posizione economica equivalente delle famiglie – istituzione del fattore famiglia abruzzese”; “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa”; inoltre la Commissione sarà chiamata a esprimere un parere sull’emendamento n. 1 al Progetto di legge sull'Istituzione del Garante regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza. Alle ore 10.30, e comunque a seguire i lavori della Commissione Bilancio, è in programma la seduta straordinaria della Commissione Salute che esaminerà la Legge organica in materia di sport e impiantistica sportiva. A seguire si svolgerà la seduta straordinaria della Commissione Territorio chiamata a esprimersi sul provvedimento riguardante le “Modifiche alla legge regionale 30 agosto 2017, n.49 (Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017) e altre disposizioni di carattere finanziario”. Dalle ore 15 è in programma il Consiglio regionale. Mercoledì 11 aprile, alle ore 10, si svolgerà la seduta della Commissione di Vigilanza nel corso della quale si procederà ad alcune audizioni per affrontare i seguenti temi: l’esame dei verbali sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e dalla Regione Abruzzo in materia di trasporto pubblico, la campagna di comunicazione istituzionale; l’atto di indirizzo per l’adozione di misure a sostegno del Comune di Campotosto per la facilitazione realizzativa della gestione post sisma 2017”; la mancata pubblicazione delle delibere di novembre e dicembre 2017 e gennaio e febbraio 2018 del Consorzio di Bonifica Sud-Vasto”. Nella stessa giornata di mercoledì 11 aprile, alle ore 9.30, all’Aurum di Pescara, è in programma la tavola rotonda sul tema “Doppia preferenza. Unica democrazia” organizzata dalla Commissione regionale Pari Opportunità in vista del rinnovo del Consiglio regionale. 

Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha convocato sempre per domani, martedì 10 aprile, il Consiglio regionale dell'Abruzzo; l’inizio dei lavori è stato posticipato alle ore 15 al fine di consentire lo svolgimento delle riunioni di Commissione. Dopo l’approvazione dei verbali delle precedenti sedute si proseguirà con lo svolgimento delle interpellanze sui seguenti temi: esondazione del canale Fosso Grande di Spoltore-Pescara - Impegni per la messa in sicurezza degli abitati limitrofi; Por Fesr Abruzzo 2014/2020 riguardante l'avviso pubblico per il sostegno alla "Promozione dell'eco efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche"; lavori di escavazione per approfondimento dei fondali del porto di Ortona; iniziative contro il caro pedaggi autostrade A24 e A25; Piano nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes), con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika; richiesta di chiarimenti in merito alle delibere di Giunta in tema di commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici indetti dall'Azienda USL di Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Il Consiglio procederà poi all'esame dei seguenti progetti di legge: modifica alla legge regionale in materia di "alloggi di edilizia residenziale pubblica"; "norme per la promozione e il sostegno delle Pro Loco"; "Istituzione del garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza"; modifica alla legge regionale in materia di "apicoltura nella Regione Abruzzo"; modifiche ed integrazioni alla legge regionale in materia di "gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne"; "norme in materia di congruità dell'incidenza della manodopera denunciata sul valore dell'opera; "disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei Consiglieri regionali". All'ordine del giorno sono previste anche le elezioni del Garante dei detenuti, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità

Leggi Tutto »