Redazione Notizie D'Abruzzo

Sanità, un potenziale farmaco antitumorale sviluppato all’Università di Chieti

Un nuovo potenziale farmaco antitumorale e' stato sviluppato da un team di ricercatori dell'Universita' G. d'Annunzio di Chieti-Pescara. Gli studiosi hanno dimostrato che EV20/MMAF - questo il nome del nuovo farmaco - costituito da un anticorpo monoclonale diretto contro il recettore HER-3 coniugato ad un agente citotossico, e' in grado di arrestare la crescita dei tumori e delle metastasi in modelli animali. Lo studio pubblicato su Journal of Controlled Release, autorevole rivista del settore, e' stato diretto da Gianluca Sala, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche ed operante nel laboratorio di Biochimica dell'Universita' "G. d'Annunzio" attivo presso il Centro Scienze sull'Invecchiamento e Medicina Traslazionale (CeSI Met). La ricerca, in parte finanziata dall'AIRC, e' stata svolta in collaborazione con aziende leader del settore farmaceutico che collaborano con i centri di ricerca dell'Universita' di Chieti. EV20/MMAF appartiene alla classe dei farmaci biologici a bersaglio molecolare, noti come Antibody-Drug Conjugate (ADCs)s.

Questi farmaci sfruttano la possibilita' di veicolare in maniera selettiva agenti citotossici al tessuto tumorale evitando di danneggiare le cellule dei tessuti normali. In un primo set di esperimenti e' stato dimostrato che la somministrazione di EV20/MMAF, anche a dosi ridotte e per breve tempo, e' stata in grado di ridurre in modo significativo la grandezza e il numero delle metastasi originate dal melanoma, un tumore maligno, molto letale nella forma avanzata. I risultati ottenuti sull'EV20/MMAF, sia pure ancora limitato a modelli animali, fanno sperare nella disponibilita', in tempi brevi, di partner industriali interessati a portare il prodotto alla fase 1 di sperimentazione clinica, essendo EV20/MMAF potenzialmente pronto per essere saggiato sull'uomo.

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo contro l’autovelox di Manoppello

Dura presa di posizione di Confartigianato Imprese Pescara sulla vicenda dell'autovelox installato dall'estate 2017 a Manoppello, in via Tiburtina, all'incrocio con la strada per lo Scalo. Il dispositivo, con funzionamento in combinazione, rileva sia il passaggio con semaforo rosso sia il superamento dei limiti di velocita'. Tante le polemiche che il semaforo ha generato negli ultimi mesi. In 60 giorni sono stati notificati verbali per 770mila euro. "Il sistema dovrebbe agevolare gli artigiani e tutti i lavoratori - dichiara il presidente di Confartigianato Pescara , Giancarlo Di Blasio - e, invece, chi, dopo i clamorosi rincari autostradali, sceglie di percorrere la statale al posto dell'A25, si imbatte in una trappola micidiale. La psicosi da semaforo rosso spinge i conducenti ad accelerare per pochi metri con l'obiettivo di liberare l'incrocio in fretta e a quel punto scatta la sanzione per il superamento dei limiti di velocita'". "Il codice della strada e i limiti di velocita' vanno rispettati sempre e comunque, ma non si possono creare trappole che spingono a commettere infrazioni, con il solo obiettivo di far cassa. Trappole - conclude Di Blasio - le cui vittime, nella maggior parte dei casi, sono persone che con i propri mezzi lavorano e percorrono quella strada per questioni lavorative".

Leggi Tutto »

Montesilvano tra le 15 spiagge più belle d’Italia

Montesilvano è tra le 15 spiagge più belle d’Italia. A dirlo è la classifica di Sky Scanner, il motore di ricerca viaggi globale che confronta voli e prezzi di biglietti aerei, hotel e autonoleggio e trova le migliori offerte presenti sul mercato e che ogni anno redige la sua classifica sulle spiagge più belle da visitare. Per la prima volta Montesilvano entra nella prestigiosa classifica, affiancandosi alle rinomate spiagge sarde, calabresi e siciliane.

“La primavera bussa alle porte, a ricordarvi che l'estate è vicina e con lei le tanto attese vacanze al mare  - si legge nella ricerca di Sky Scanner -. E, allora, perché non pensare al mare in Italia? Bello, pulito, vicino, e in alcuni casi sconosciuto, il mare italiano è una tavolozza di blu cobalto e acquamarina, verdi smeraldini e infinite sfumature di azzurro e turchese. La penisola italiana è punteggiata di cale, baie e spiagge tra le più belle al mondo, distese di sabbia bianca che aspettano solo di essere esplorate”. Skyscanner ha selezionato le 15 più belle spiagge italiane da vedere quest'anno. E di Montesilvano scrive: “Al mare in Abruzzo? Perché no! Incastonata come un diamante tra l'Adriatico e gli Appennini, la magica regione dell'Italia Centrale è famosa per le montagne più maestose come il Gran Sasso, per i borghi più caratteristici come Scanno, per i parchi, i laghi e le città d'arte, ma anche per la soleggiata e divertente costa, caratterizzata dalle spiagge più dinamiche della riviera adriatica. Una di quelle da non perdere è la Spiaggia di Montesilvano, che si sviluppa a pochi chilometri a nord di Pescara, ma che oggi appare un tutt'uno con quest'ultima, con il suo interminabile lungomare di stabilimenti e attrazioni. Un litorale ben organizzato e protetto da un particolare sistema di scogliere, con un arenile ampio, morbido e sabbioso perfetto per i giochi dei più piccoli”.

«E’ un grandissimo onore -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  che la città di Montesilvano entri in questa classifica, affiancandosi a spiagge di regioni come Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia o Toscana. Per 7 anni consecutivi le acque di balneazione di Montesilvano sono state certificate eccellenti dalle analisi condotte dall’Arta, l’Agenzia Regionale per la Tutela Dell'Ambiente Abruzzo. La perfetta balneabilità delle acque si  unisce a servizi di elevatissimo livello, messi a disposizione da balneatori e albergatori che lavorano con grandissima professionalità. Entrare in questa classifica premia tutti gli sforzi messi in atto sin dal nostro insediamento, quali, solo per citarne alcuni, la pedonalizzazione estiva del lungomare, il cartellone eventi sempre progettato su misura per bambini e per le loro famiglie e poi i lavori di riqualificazione, in corso proprio in questi giorni su via Maresca, primo biglietto da visita dell’accoglienza turistica della città o ancora l’illuminazione con fari al led che in poche settimane verrà attivata sulla riviera.  Montesilvano -  aggiunge ancora il sindaco – è inoltre città turisticamente accessibile. Sul nostro litorale, infatti, abbiamo due spiagge senza barriere, dotate di servizi, assistenza e attrezzature, quali le sedie job, adeguate alle necessità delle persone con disabilità. Un servizio, fiore all’occhiello del nostro territorio divenuto modello da seguire. Abbiamo introdotto la raccolta porta a porta a Montesilvano Colle, nei quartieri al confine con Pescara e nella zona PP1 e su tutto il lungomare, coinvolgendo attivamente i balneatori. Abbiamo eliminato i cassonetti stradali proprio su tali aree, migliorando notevolmente il decoro urbano e l’immagine della città. Abbiamo ottenuto ottime percentuali in termini di raccolta differenziata, liberandoci della maglia nera in materia di rifiuti, intraprendendo un percorso virtuoso. Le spiagge pet-friendly, la Bandiera Verde che dal 2010 riceviamo come città a misura di bambino, e ora questo riconoscimento non lasciano più dubbi e ci consacrano città turistica perfetta per accogliere un turismo familiare».

Leggi Tutto »

Comuni Ciclabili, Montesilvano ritira la Bandiera Gialla della Fiab

E’ stata ufficialmente consegnata al Comune di Montesilvano la Bandiera Gialla, il riconoscimento ideato dalla Fiab Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e conferito alle città bike friendly. Questa mattina l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis e il consigliere Adriano Tocco hanno partecipato alla cerimonia di consegna ufficiale, organizzata a Bologna presso la Cappella Farnese. «Questo riconoscimento -  afferma l’assessore  De Vincentiis -  è l’attestato del grande lavoro svolto negli ultimi anni per rendere la nostra città attenta alla mobilità sostenibile. Sono molteplici infatti i progetti che abbiamo portato avanti dal nostro insediamento ad oggi che ci hanno permesso sia di potenziare i tracciati ciclopedonali del territorio che di incentivare la mobilità sostenibile. Penso ad esempio al completamento della Bike To Coast, il tracciato ciclopedonale lungo la riviera, ma penso anche alla nuovissima pista tricolore nel Parco intitolato  a Giovanni e Francesca Falcone. Siamo stati il primo comune in Abruzzo ad offrire ai residenti e non solo, “Bici Sicura”, un sistema di punzonatura gratuito, per marchiare e rendere identificabili le biciclette. Stiamo lavorando per arricchire ulteriormente le piste ciclopedonali, con nuovi percorsi di collegamento tra la pista del lungomare e quella lungo la Strada Parco. Vogliamo realizzare piste ciclopedonali anche all’interno della riserva di Santa Filomena, affinché possa diventare luogo di aggregazione, una piccola oasi naturale all’interno del contesto urbano».

La Fiab ha promosso il progetto volto a creare una vera e propria comunità italiana dei Comuni Ciclabili, premiando quelle Amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta. Sulla bandiera sono posti due Bike Smile, ossia il misuratore delle infrastrutture e delle azioni messe in atto dal Comune a favore della mobilità in bicicletta.  Per l'assegnazione del punteggio, la Fiab ha fissato dei criteri oggettivi inerenti la mobilità urbana, il cicloturismo, la governance ossia la motorizzazione e le politiche di mobilità urbana e dei servizi e la comunicazione e promozione. Con la Bandiera Gialla, Montesilvano entra così nella prima Guida italiana dei Comuni Ciclabili 2018.

«Il cicloturismo  - specifica il consigliere Adriano Tocco, nonché vicepresidente di AlberghiaMo -  è in costante aumento. E’ quindi molto importante che una città come Montesilvano, a vocazione turistica familiare e dotata di migliaia posti letto offra anche infrastrutture adeguate a favorire la mobilità sostenibile. Percorsi pedonali e dare ai villeggianti l’occasione di muoversi in bici, all’aria aperta, arricchisce notevolmente la qualità della vacanza. Non a caso ormai da 3 anni, tutte le sere d’estate, chiudendo il lungomare alle auto, diamo vita ad una grande isola pedonale. Nel 2015 AlberghiaMo firmò un contratto di comodato d’uso con Provincia e Comune per un progetto di Bike Sharing con cui sono state messe a disposizione dei turisti ben 30 biciclette. La scorsa estate l’Amministrazione ha supportato il progetto “A Montesilvano vai in bici al mare”, voluto dalla Cooperativa Balnearia Abruzzo volto ad invogliare i bagnanti ad utilizzare le bici per raggiungere gli stabilimenti balneari. Per questo motivo, i balneatori aderenti alla Cooperativa hanno messo a disposizione  dei propri clienti una bici con pedalata assistita. L’ottenimento della Bandiera Gialla -  conclude Tocco -  non è un punto di arrivo, bensì di partenza, non solo per arricchire il numero dei Bike Smile apposti sulla Bandiera, ma soprattutto per offrire sempre più opportunità sostenibili ai montesilvanesi e ai villeggianti».

 

Leggi Tutto »

Legambiente, da acque in bottiglia giro d’affari di 10 miliardi

Il settore dell'acqua in bottiglia in Italia non conosce crisi: un giro d'affari stimato in 10 miliardi euro all'anno, con un fatturato per le sole aziende imbottigliatrici che i rapporti di settore stimano in 2,8 miliardi di euro, di cui pero' solo lo 0,6% arriva nelle casse dello Stato. Lo scrivono Legambiente e Altraeconomia in un dossier, diffuso in occasione della Giornata mondiale dell'acqua che ricorre il 22 marzo, in cui puntano il dito contro i canoni concessionari "irrisori". Le aziende, dicono le due associazioni nel dossier "Acque in bottiglia. Un'anomalia tutta italiana", pagano canoni che raggiungono al massimo i 2 millesimi di euro al litro, un costo di 250 volte inferiore rispetto al prezzo medio di vendita dell'acqua in bottiglia. Il report denuncia la non sostenibilita' dell'attuale modello di gestione dell'acqua e propone di applicare un canone minimo a livello nazionale di almeno 20 euro al metro cubico, cioe' 2 centesimi di euro al litro imbottigliato. L'aumento permetterebbe alle Regioni di incrementare gli introiti di oltre 200 milioni di euro l'anno, da reinvestire in politiche e interventi in favore dell'acqua di rubinetto e per la tutela di della risorsa idrica. I dati inseriti nel dossier mostrano che ad esempio la Lombardia, con 53 concessioni, potrebbe portare gli introiti da poco meno di 4 milioni a 65,9 milioni di euro; il Piemonte (27 concessioni) da 2,8 a 55,3 milioni; la Campania (10 concessioni) da 1,8 a 37 milioni; l'Umbria (16 concessioni) da 1,1 a 22,6 milioni; l'Abruzzo (3 concessioni) da 167mila euro a 11,1 milioni; il Lazio (34 concessioni) da 913mila euro a 8 milioni.

Leggi Tutto »

Mercato immobiliare residenziale nel 2017 in ripresa

Il mercato immobiliare residenziale nel 2017 ha continuato nel suo percorso di ripresa (+4,9% sul 2016) registrando il quarto anno consecutivo di crescita, e dall'analisi dei primi tre mesi del 2018 arrivano ulteriori segnali positivi, con l'aumento della domanda per le nuove abitazioni del +3,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Se le province di Milano e Roma sono quelle che hanno registrato il numero più alto di compravendite, in base alla popolazione maggiorenne la situazione cambia notevolmente, trovando sul podio Milano e Aosta. Per quanto riguarda le nuove abitazioni, i prezzi medi (2.600 euro mq) restano sostanzialmente stabili e nelle grandi città gli acquirenti, orientati sui trilocali, fanno più attenzione alla gestione degli spazi comuni e alle proposte di servizi innovativi presenti nel condominio. Milano è la città con l'offerta più alta di abitazioni nuove sul totale di quelli in vendita (25%), seguita da Roma (15%). Questi i dati elaborati dal Centro Studi di Abitare Co., società attiva nell'ambito dell'intermediazione immobiliare, sia sulle compravendite fornite dall'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, sia su dati interni dell'azienda. Nel 2017, rispetto all'anno precedente, le compravendite nel settore residenziale sono aumentate del +4,9%, raggiungendo 542.480 unità. A livello nazionale, le province capoluogo di regione che hanno registrato il maggior numero di compravendite sono Milano (56.310), Roma (45.446), Torino (28.692), Napoli (18.183) e Bari (13.768). Dal 2016 al 2017, a crescere maggiormente sono le province di Cagliari (+9%), Napoli (+8,7%), Bari (+8,3%) e Milano (+6,4%), mentre il calo maggiore è stato registrato a L'Aquila (-5,4%) e in misura minore a Perugia (-1,4%) e Bologna (-0,8%).

Se si confrontano i dati con la popolazione residente (oltre i 18 anni), la situazione cambia nettamente: al primo posto si conferma la provincia di Milano con 209 transazioni ogni 10mila abitanti, seguita da Aosta (157), Torino (149), Venezia (147) e Bologna (142). Al contrario, le meno dinamiche risultano Potenza (62), Catanzaro (71) e Napoli (73). L'analisi di Abitare Co. ha preso in considerazione anche il mercato delle nuove abitazioni nelle città metropolitane. La più dinamica è ancora una volta Milano, in cui le nuove residenze coprono il 25% dell'offerta totale presente sul mercato residenziale. Nel territorio romano, pur con un valore inferiore, il nuovo rappresenta comunque il 15% mentre a Bologna è del 13%. Torino è tra le città che in questo momento stanno dando i maggiori segnali di vivacità (10%), mentre a Firenze (4,3%), Genova (3,5%), Palermo (3,2%) e Napoli (3%), l'offerta del nuovo risulta ancora molto carente rispetto allo stock esistente. E sul fronte dei prezzi? Nel 2017, rispetto all'anno precedente, i prezzi delle nuove abitazioni sono sostanzialmente stabili (+0,5%), attestandosi in media a euro 2.600 a mq. Nelle principali città metropolitane, a Roma i prezzi medi sono pari a euro 3.900 a mq (+0,7% sul 2016), a Milano euro 3.850 a mq (+1,2%), a Firenze euro 3.600 a mq (+0,6%), a Bologna euro 3.350 a mq (+0,5%), a Genova euro 3.300 a mq (+0,9%), a Napoli euro 2.900 a mq (+0,3%), a Torino euro 2.800 a mq (+1,5%) e a Palermo euro 2.750 a mq (+0,4%). Cosa cercano gli acquirenti: nella scelta dell'abitazione si indirizzano prevalentemente sui trilocali, anche se nell'ultimo periodo si segnala il maggior interesse per i quadrilocali. Per un appartamento di 80 mq, sono disposti a investire in media circa 210mila euro, con punte massime a Roma (circa euro 310mila). Nelle grandi città come Milano e Roma, conclude l'analisi, oltre all'abitazione in sé si fa più attenzione ai servizi innovativi che vanno dalla fase di vendita, come il pacchetto ''chiavi in mano'' che prevede anche la disponibilità di un Interior design dedicato, sino alla gestione degli spazi comuni. 

Leggi Tutto »

Corteo contro le mafie a Sulmona

 Un corteo colorato con striscioni, bandiere e palloncini per dire no alle mafie e alla corruzione. Tutte le scuole della citta' hanno dato vita questa mattina ad un serpentone che che si e' snodato tra le vie di Sulmona per approdare nell'anfiteatro naturale del Parco fluviale Daolio. Il cattivo tempo e le temperature ancora invernali nel primo giorno di primavera non hanno fermato la voglia degli studenti di essere presenti alla XXIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Centinaia di giovani uniti per riaffermare la loro solidarieta' con le vittime della criminalita' organizzata ed il loro impegno di persone libere contro ogni forma di criminalita' e di violenza. Ad accoglierli, al parco Daolio, il saluto dei militanti dell'associazione Libera, promotrice della giornata e la testimonianza di Roberta Mauri, figlia di una vittima innocente di mafia, Ambrogio Mauri.

Leggi Tutto »

Riciclo di carta e cartone, i dati dell’Abruzzo

La filiera del riciclo di carta e cartone in Abruzzo è un'industria che conta 63 impianti attivi in tutta la regione che danno nuova vita ad oltre 63mila tonnellate di macero l'anno, con una produzione annua di carta e cartone per imballaggi e imballaggi venduti in Italia che supera le 100mila tonnellate. "I risultati del riciclo di carta e cartone sono anche merito dei cittadini che quotidianamente si impegnano nella raccolta differenziata dando inizio al ciclo del riciclo: nel 2016 sono state raccolte nella regione oltre 74mila tonnellate di carta e cartone, quasi 56 kg per abitante (un risultato superiore al pro capite nazionale di 53 kg)'', dichiara Piero Attoma, presidente di Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica che da oggi al 23 marzo organizza Riciclo Aperto, appuntamento che apre le porte di oltre 100 impianti della filiera del riciclo di carta e cartone distribuiti su tutto il territorio nazionale. 

Per l'occasione, sono 5 gli impianti che è possibile visitare in Abruzzo: in provincia di L'Aquila, Co.Ge.Sa. (Sulmona, piattaforma di selezione); in provincia di Chieti, Eco.Lan Spa (Lanciano, piattaforma di selezione), Ecotec Srl (Ortona, piattaforma di selezione), I.C.O. Srl Industria Cartone Ondulato (San Giovanni Teatino, cartiera) e S.A.P.I Srl (San Salvo, piattaforma di selezione). Quest'anno Comieco ha scelto di inserire RicicloAperto in un progetto nazionale più ampio, il Mese del Riciclo di Carta e Cartone, una campagna di informazione e di eventi in corso per tutto il mese di marzo che permetterà di conoscere il ciclo del riciclo di carta e cartone nelle sue molteplici forme: industriale, economico, artistico, culturale e sociale. Riciclo Aperto è organizzato da Comieco, in collaborazione con la Federazione della filiera della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, Anci, Fise Assoambiente, Unirima e Utilitalia. Questa è la sua 17esima edizione

Leggi Tutto »

Alanno, scoperta officina meccaniva priva di autorizzazioni

Avrebbe operato in maniera totalmente abusiva, senza alcuna autorizzazione amministrativa, in una officina completamente attrezzata dove esercitava l'attivita' di meccanico carrozziere. Lo hanno scoperto, nelle vicinanze di Alanno i finanzieri della Tenenza di Popoli. Inoltre l'attivita' e' risultata priva anche delle necessarie autorizzazioni in materia ambientale per quanto riguarda gli scarichi delle acque reflue e l'emissione di fumi in atmosfera. L'attivita' eseguita dai militari del Nucleo Mobile della Tenenza, ha portato al sequestro, per la successiva confisca, di tutte le attrezzature presenti. Inoltre, sono state elevate sanzioni relative allo smaltimento dei rifiuti pericolosi, all'abusivismo commerciale per oltre 40.000. Il titolare e' stato denunciato e segnalato alla Camera di Commercio per la mancata iscrizione. Poiche' la sua attivita' e' risultata completamente sconosciuta al fisco, e' scattata l'attivita' ispettiva per accertare l'evasione fiscale commessa. 

Leggi Tutto »

Migliora la qualita’ delle acque del mare in Abruzzo

Migliora la qualita' delle acque del mare in Abruzzo. Il messaggio positivo giunge dal Tavolo Tecnico di Balneazione convocato dal Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca, alla presenza degli amministratori, e incentrato sulla Deliberazione di Giunta Regionale di prossima adozione relativa agli adempimenti per la stagione balneare 2018 e alla qualita' delle acque marino-costiere. Sono stati oltre mille i campionamenti effettuati dall'Arta Abruzzo. "Il Tavolo, instituito due anni fa, serve per evidenziare l'andamento della qualita' delle acque di balneazione in relazione a quelli che sono gli agenti esterni come le acque dolci dei fiumi. Da questi dati - ha detto il Sottosegretario alla Giunta Regionale con delega all'Ambiente Mario Mazzocca - emerge una situazione rispetto a due anni fa impensabile perche' il 70% dei prelievi fornisce un risultato di eccellenza. I punti di prelievo dove la qualita' delle acque e' scarsa e' del 7%". "Possiamo dire che questi dati ci soddisfano e non poco perche' sono numeri positivi che risentono dell'effetto benefico dell'inverno senza fenomeni di rilievo come fu invece quello del 2017, e anche degli 89 interventi, per 170 milioni di euro investiti sui depuratori abruzzesi e il 60% dei quali sono entrati in funzione gia' da qualche tempo, e quindi quando ci sono delle buone notizie e' giusto evidenziarle perche' negli ultimi anni e' stato fatto tanto per migliorare la qualita' delle nostre acque di balneazione. Certamente non ci fermiamo e anzi andremo avanti con il nostro lavoro sulla qualita' dei depuratori, ma credo che la strada intrapresa, sia quella giusta". "C'e' qualche problematica a ridosso delle foci dei fiumi, ma - ha concluso Mazzocca - i dati che abbiamo ci confortano anche se dobbiamo superare delle criticita' come, per esempio, le tre procedure di infrazione ereditate dal Governo Chiodi e da cui stiamo progressivamente uscendo, e che riguardano i depuratori di Lanciano, Pescasseroli  e altri 14 depuratori piu' piccoli di realta' urbane modeste".

Il direttore generale dell'Arta Abruzzo Francesco Chiavaroli ha spiegato come "i mille campionamenti effettuati sono stati svolti in base ad un calendario regionale. I prelievi sono stati fatti tra i mesi di aprile-maggio e fino a settembre. I campioni sono stati poi portati al laboratorio di Pescara dell'Arta per le analisi che quest'anno hanno evidenziato un miglioramento generale grazie alla mancanza di eventi atmosferici gravosi che potevano determinare nella portata dei fiumi acque poco buone. Restano le solite criticita' proprio a ridosso delle foci dei maggiori fiumi abruzzesi che richiedono ancora un lavoro importante per il miglioramento della qualita' delle acque". 

Leggi Tutto »