Redazione Notizie D'Abruzzo

Verde pubblico, lavori in parchi, rotatorie e piazza Marconi a Montesilvano

Hanno preso il via i lavori di restyling in 8 parchi di Montesilvano. Gli interventi sono cominciati da via Costa dove verrà realizzata un’area di sgambettamento cani. La stessa tipologia di interventi riguarderà anche via Salieri. Nei parchi Orione, Fonte dell’Abbazia e della Libertà verranno effettuati lavori di risistemazione delle recinzioni di ingresso, mentre nel parco Cormorano verrà collocata una giostra girevole. Nel parco di via Basilicata verranno risistemati i giochi, la recinzione del campo di pallavolo e del parco. Infine nel campo di via Emilia gli interventi riguardano la recinzione.

Iniziano oggi anche i lavori di pulizia e di messa in sicurezza di 80 palme, a cominciare dal parco Le Vele, per proseguire lunedì con quelle lato monte della riviera.

«Si tratta del terzo lotto - specifica l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis -. Con altri due lotti le opere hanno interessato già 280 palme sulla riviera lato mare. Ora ci concentriamo sulle ultime 80 rimaste lato monte. Stiamo conducendo alcuni lavori di risistemazione anche sulle aiuole nella centralissima piazza Marconi, antistante la chiesa Sant’Antonio da Padova. Con i lavori abbiamo risistemato l’aiuola centrale ampliandola e le altre più piccole presenti nell’area».

I lavori di restyling in materia di verde pubblico non si fermano a questi interventi. Nella prossima settimana infatti verranno affidate le opere di risistemazione della rotatoria all’ingresso della città a Santa Filomena lungo la nazionale, con verde e piante nuove e la collocazione di un cemento stampato e resinato sugli spartitraffico. Altri interventi riguarderanno anche la più piccola rotatoria, sempre in zona Santa Filomena lungo via Verrotti. Infine lavori in programma anche sulla rotatoria del lungomare all’altezza di via Marinelli, dove la fontana è già stata riaccesa e presto verrà curato anche il verde».

«L’immagine della città passa anche dalla cura del verde pubblico - dice De Vincentiis - ecco perché ci abbiamo tenuto a programmare ed effettuare tali lavori proprio per rendere Montesilvano ancora più bella per questa stagione turistica».

Leggi Tutto »

I Sindacati in coro: in Abruzzo cresce solo il lavoro a tempo determinato 

Emergenza lavoro in Abruzzo.A lanciare l'allarme sono i Sindacati Cgil, Cisl e Uil, che questa mattina, in una conferenza stampa unitaria, hanno fatto il punto della situazione. "I dato ci dicono qualcosa di preoccupante - ha detto il segretario regionale della Cgil Sandro Del Fattore - visto che si dimezzano i contratti di lavoro a tempo indeterminato dai più di 50mila del 2015 ai 25mila del 2017, mentre i contratti di lavoro a termine crescono, passando da 92mila a 132mila. Questo significa che quel poco di occupazione che cresce è una occupazione precaria e a termine. Questo ci viene detto anche dai dati sulla povertà visto che l'Abruzzo è una delle regioni in cui il dato di povertà relativa aumenta in percentuale più che in altre regioni. Ci sono 80mila persone in condizioni di povertà e 350mila persone a rischio povertà. E' evidente che - ha proseguito il segretario regionale della Cgil - questo colpisce in particolare i nuclei familiari giovani, perché i giovani in particolare restano prigionieri di lavoro precario e con poche prospettive e per questo bisogna cambiare radicalmente e invertire la tendenza. C'erano occasioni per farlo con il Patto per il Lavoro e lo Sviluppo, sottoscritto due anni fa e che impegnava le risorse comunitarie 2014-2020, ma non c'è stato dato più conto sulla stato di attuazione di quel Parto e soprattutto la Regione Abruzzo accusa un un fortissimo ritardo nella capacità di spesa dei fondi comunitari e ora c'è il rischio di perdere risorse". Il segretario regionale della Cisl Leo Malandra ha sottolineato che "Noi abbiamo necessità assoluta che la programmazione della Regione in qualche modo dia sostegno alla piccola e media impresa. Le grandi imprese riescono ad agire anche in termini autonomi, le medie e piccole non riescono a dar quell'impulso di ricerca e innovazione che è necessario. Per fare questo c'è bisogno allora di grande infrastrutturazione e grandi strumenti di programmazione che diano micro credito alle aziende artigiane, e che diano sostegno a innovazione e ricerca per le piccole imprese. Questo è l'elemento fondamentale che in qualche modo crea uno sviluppo assistito dalla Regione per noi fondamentale. Occorre una politica programmatoria". 

Leggi Tutto »

Startup, fondi per gli orti on demand di Youfarmer

Youfarmer, piattaforma nata con l'obiettivo di portare i prodotti delle migliori aziende agricole italiane direttamente dall'orto nelle case dei clienti, ha raccolto un primo investimento seed di 300.000 euro da parte del Gruppo Neorurale. Fondata nel gennaio del 2018 da due under 30, Lorenzo Cilli e Valerio Carconi, Youfarmer permette agli utenti di avere un proprio orto biologico che, per sopperire alle mancanze di tempo, spazio e competenze, sara' coltivato e gestito direttamente dalle aziende agricole coinvolte nel progetto sui propri terreni. I clienti possono scegliere la dimensione dell'orto a seconda delle proprie esigenze di consumo settimanali, se ritirare i prodotti dalle aziende o riceverli a domicilio. La partnership tra Youfarmer e Neorurale investira' sullo sviluppo tecnologico della piattaforma, sulla user experience e la promozione del servizio consolidando cosi' l'offerta a partire dalle aree di Milano, Pavia, Pescara, Reggio Emilia e Roma. 

Leggi Tutto »

Pescara, conferenza di lancio del progetto EsmartCity Med

All’Auditorium Petruzzi di Pescara, si è parlato di efficienza energetica in ambito urbano in occasione della conferenza di lancio del progetto EsmartCity Med. All’apertura dei lavori è intervenuto il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio  che ricopre il ruolo di Coordinatore del gruppo di lavoro sulle calamità naturali per la Calre (Conferenza delle Assemblee Regionali Europee) ed è membro del Comitato Europeo delle Regioni. Di Pangrazio, a proposito di Smart city, ha parlato di “una vera e propria rivoluzione culturale ormai in atto che l’Italia e la nostra regione, è capofila del progetto insieme ad altri 10 Paesi, stanno affrontando. Si tratta di un cambiamento di approccio rispetto al territorio che grazie all’introduzione delle nuove tecnologie permette di migliorare la vita dell’uomo nell’ambito delle attività che svolge quotidianamente. In Abruzzo, Pescara e altre città hanno affrontato questo tema soprattutto per quanto riguarda il risparmio energetico”.

“E’ importante sottolineare  - ha proseguito Di Pangrazio – come per EsmartCity non sia coinvolta solo la parte pubblica ma ci sono le Università, i centri di ricerca e le imprese che vanno a costituire in questo modo un polo di innovazione che lavora a un progetto integrato tra i vari soggetti. L’obiettivo di una città e di un territorio intelligente, è  ridurre l’impatto sull’ambiente e questa rappresenta una materia sulla quale c’è la massima attenzione da parte della Regione e delle istituzioni nazionali ed europee. Inoltre, l’obiettivo di puntare a un territorio innovativo passa attraverso una serie di interventi che riguardano sfere come la digitalizzazione e lo sviluppo infrastrutturale rispetto ai quali i Comuni possono rivestire un ruolo da protagonisti”. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: emendamento sulla restituzione degli aiuti ad imprese aquilane sarà riproposto alla Camera

 La conversione in legge, con modificazioni, del DL 29 maggio 2018 n. 55, recante “Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, approvata ieri in Senato, è stata oggetto, questa mattina, a Pescara, in Regione, di una conferenza stampa da parte del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. "In particolare, - ha spiegato D'Alfonso - mi riferisco alla condizione giuridica e fiscale degli operatori economici della città dell'Aquila e delle prossimità interessate dal cratere sismico che hanno beneficiato, a partire dal 2011, di sostegni ed aiuti. Non vi è dubbio alcuno - ha proseguito - che L'Aquila ed il suo circondario, oltre alla ricostruzioone delle mura, avessero anche necessità di ripristinare la propria vitalità economica e culturale".

Tuttavia, la Commissione europea, in data 17.10.2012, adottava una Decisione con cui, riuniti i procedimenti relativi ad altri aiuti deliberati dall'Italia in occasione di calamità naturali dal 1990, ingiungeva al governo italiano di sospendere le misure d'aiuto, compresa  quella a favore dell'Abruzzo. A tal proposito, il presidente

Va ricordato che il 6 aprile scorso la Commissione europea ha adottato una Decisione secondo cui il regime di aiuto italiano volto a sostenere gli investimenti nelle regioni colpite dai fenomeni sismici del 2016 e del 2017 appare totalmente in linea con le normativa europea in materia di aiuti di Stato, poiché inteso quale contributo fondamentale alla ripresa economica dell'Italia centrale senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. Alla luce di ciò, il presidente D'Alfonso, nella sua veste di senatore, lo scorso 14 giugno, è stato il primo firmatario di un emendamento riguardante la restituzione delle agevolazioni fiscali e contributive del terremoto del 6 aprile 2009. Un emendamento che punta a riaprire l'intera vicenda riguardante 320 soggetti tra imprese e persone fisiche per un ammontare di 75 milioni di euro, ed accoglie quanto richiesto dai cittadini aquilani il 15 aprile 2018: la necessità di interpretare l'atto in maniera più flessibile, soprattutto per ciò che riguarda la soglia del de minimis, che sulla base del Temporary Framework - applicato dall'Europa nel periodo del sisma e per tutto il 2011 - è fissata a 500mila e non a 200mila euro. In tal modo, si escluderebbe dall'obbligo della restituzione la quasi totalità delle imprese coinvolte. Tuttavia, il Senato, nella seduta di ieri, giovedì 21 giugno, ha approvato il testo senza l'emendamento proposto. 

Leggi Tutto »

Premiata in Regione l’Acqua & Sapone calcio a 5

L'assessore allo sport, Silvio Paolucci, ha consegnato un riconoscimento al team Acqua&Sapone Unigross di calcio a 5 che si è aggiudicato la Coppa Italia e lo scudetto nella stagione appena conclusa. La cerimonia di premiazione si è svolta a Pescara nella sala Corradino d'Ascanio del Consiglio regionale. Grazie alla stagione positiva, il club è al tredicesimo posto nel ranking Uefa e per questo ha evitato il Preliminary Round di fine agosto. L'assessore Silvio Paolucci e il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro, dopo aver ripercorso il cammino della formazione abruzzese nel campionato 2017-2018, hanno consegnato una targa al portiere Stefano Mammarella e al dirigente Tony Colatriano. "Questo team è l'espressione positiva del nostro sport regionale - ha detto l'assessore Silvio Paolucci -. E' una vittoria di squadra dove tutti hanno dato il proprio contributo per raggiungere l'obiettivo. A tutto ciò - ha proseguito Paolucci nel suo intervento - il club sta portando avanti una valida politica mirata a valorizzare il settore giovanile ed è un altro elemento di forza di questa società". L'Acqua&Sapone Unigross debutterà in Europa nel Main Round, dal 2 al 7 ottobre prossimi.

Leggi Tutto »

Presentata la XIV edizione del Trofeo ‘Formula Uisp’ di pattinaggio artistico a rotelle

È stata presentata a Pescara la XIV edizione del Trofeo "Formula Uisp" di pattinaggio artistico a rotelle, in programma a Scanno (Aq), dal 2 al 18 luglio prossimi. Sono iscritti circa 1500 atleti, tra gli 8 ai 20 anni, in rappresentanza di 230 società provenienti da 13 regioni italiane. Alla presentazione ha partecipato l'assessore allo sport, Silvio Paolucci, il quale ha ricordato come "l'evento rappresenta una grande occasione di promozione del territorio e volano per diffusione dello sport tra i giovani".

"Nel 2018 - ha ricordato ancora Paolucci - abbiamo avuto un calendario ricco di eventi nazionali che hanno portato in Abruzzo tantissimi sportivi". Sono attese, secondo gli organizzatori, oltre 5mila persone, tra atleti, accompagnatori e genitori, che nei 17 giorni di gara saranno presenti a Scanno per seguire l'evento nazionale. Alla presentazione hanno partecipato anche il presidente del Comitato regionale Uisp, Alberto Carulli, il presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro, l'organizzatore Domenico Notarmuzi, il vicesindaco di Scanno, Giuseppe Marrone, e il consigliere comunale Giulia Serafini. 

Leggi Tutto »

Tua chiude il bilancio con un utile di 197 mila euro

E' di 197 mila euro l'utile con cui si chiude il bilancio per il 2017 di Tua, l'azienda unica dei trasporti della regione Abruzzo. Il bilancio presentato questa mattina a Palazzo de Majo a Chieti evidenzia un dato significativo: il taglio dei costi per oltre 6 milioni di euro ed un rapporto ricavi-costi che si attesta al 27%, dato che rivela la virtuosità gestionale. Nonostante siano diminuiti di 8 milioni di euro i contributi pubblici, i numeri del bilancio parlano di un'azienda che si è rimessa in moto attraverso un aumento del traffico e una riduzione del debito verso i fornitori: garantito il 65% del trasporto pubblico locale su gomma in Abruzzo ed il 20% del trasporto locale su ferro in collaborazione con Trenitalia. Sulla propria rete ferroviaria Lanciano - San Vito e su quella nazionale Tua ha registrato 960 mila treni/chilometro. Per quanto invece riguarda le corse effettuate con i bus, sono state più di 10 mila su 221 linee offerte. 865 i mezzi che costituiscono il parco autobus rinnovato con 206 nuovi autobus tra urbani, suburbani ed extraurbani. Tua è l'azienda che copre anche i collegamenti dei servizi commerciali su gomma lungo le direttrici Pescara- Sulmona-Avezzano-Roma ed anche i tratti Giulianova-Teramo- L'Aquila-Roma e Pescara-Napoli. 

Leggi Tutto »

Pescara capitale dell’arte contemporanea: dal 1 al 5 luglio la mostra MiraBanART al Circolo Aternino

Dal 1 al 5 luglio, Pescara diventa capitale dell’arte contemporanea con la mostra itinerante “MiraBanART Showcase”, evento dedicato alla pittura, alla fotografia e all’arte digitale, che parte proprio dall’Abruzzo (Pescara è la città-pilota) e fino a novembre 2018 toccherà le città di Roma, Firenze, Milano, Bologna e Torino.

La mostra (vernissage 1 luglio, ore 16, Circolo Aternino, corso Manthonè) si propone di reinventare il rapporto fra pubblico ed esposizione tradizionale, secondo la formula “l’arte in transizione”: una stessa opera che viene riprodotta attraverso più forme d’arte (ad esempio, pittura e fotografia o pittura e video) in una sorta di commistione tecnica e semantica. E in questa nuova concezione di arte, il dipinto personificato racconta se stesso, la sua origine, il suo autore.

Trentadue le opere esposte, realizzate da artisti provenienti da Francia, Cile, Corea del Sud, Stati Uniti e Italia: lo stile è contemporaneo con influenze neoclassiche, astrattiste e surrealiste (Clovis Pareiko, Anais Desmond, Carlos Eguiguren, Blond Jenny, Jay Manari).

«Quello che Miraban offre, è il concetto di “arte in transizione” - spiegano Jay Manari e Pietro Di Marco, direttori artistici dell’evento - una stessa idea esplorata in più discipline. Può essere una fotografia, il cui soggetto è rappresentato attraverso un dipinto, oppure un quadro reinterpretato con un disegno. L’obiettivo è superare la staticità della mostra tradizionale: quando il visitatore entra nel museo, può ascoltare un attore che dà voce al dipinto, facendolo diventare un personaggio in carne e ossa. In questo l’idea di Miraban è estremamente innovativa: vincere il rapporto superficiale tra spettatore e opera d’arte, utilizzando meccanismi di comunicazione che recuperino l’attenzione del pubblico».

Protagonisti anche i giovani artisti emergenti, grazie al coinvolgimento delle scuole delle città che ospitano la mostra. A Pescara, selezionata un’installazione realizzata da alcune alunne del Liceo classico G. d’Annunzio.

Leggi Tutto »

Indierocket Festival, il programma della seconda giornata

Per tre giorni Pescara diventa una capitale internazionale della musica: al via il 29 giugno IndieRocket con artisti da tutto il mondo e star di YouTube con milioni di visualizzazioni. La quindicesima edizione della tre giorni abruzzese coinvolgerà tutta la città con musicisti dai cinque continenti, concerti in anteprima nazionale, attività all'aria aperta, laboratori e una speciale caccia al tesoro in realtà aumentata in collaborazione con ISIA Design.

Si prosegue sabato 30 giugno sempre al Parco di Cocco: alle 15.30 tornano gli allievi di circo acrobatico mentre alle 16 si inaugura la mostra “Randstad1969” a cura di CivicoZero e il gruppo di lettura “La guerriglia reading” dedicato al futurismo. Alle 17.30, ancora Gigi D'Amico per il secondo appuntamento con l'educazione cinofila, mentre in contemporanea si svolgerà la lezione di yoga e tai chi “Il respiro del parco” con Marta Spina del Centro Studi Wushu Kungfu Taresco e Alessandra Isidoro di Abruzzo Mindfulness. Dalle 20, largo alla musica elettronica con la performance audiovisiva del produttore londinese Rival Consoles; l'anteprima nazionale del live di Cristalli Liquidi; il set del trio cinese Re-TROS che vanta un debutto in collaborazione con Brian Eno; l'unica data italiana dei Benin City, giovani promesse del Regno Unito. E ancora, AK/DK da Brighton e i talenti nostrani Andrea Mi, BeWider e The Delay In The Universal Loop.

Con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità.

Leggi Tutto »