"Torniamo a ribadire la nostra opposizione al progetto della Centrale Snam a Sulmona, contro il quale siamo in trincea ormai da 10 anni e stiamo conducendo una battaglia civile e democratica". Cosi' Giovanna Margadonna, portavoce dei Comitati cittadini per l'Ambiente di Sulmona, a margine della conferenza stampa tenuta a Pescara, insieme al Collettivo Altrementi Valle Peligna, per rilanciare la mobilitazione contro il progetto Rete Adriatica, che prevede la costruzione di un metanodotto lungo quasi 700 chilometri, diviso in 5 lotti, che va da Massafra (Taranto) a Minerbio (Bologna) passando da Sulmona, e la realizzazione di una Centrale di compressione e spinta, che si estendera' su una superficie di 12 ettari, a pochi passi dalla citta' peligna. L'iter che riguarda la centrale e' separato da quello concernente il metanodotto e la mobilitazione dei cittadini ha assunto i caratteri dell'urgenza dopo che il Consiglio dei ministri, con la delibera del 22 dicembre scorso, ha dato il via libera ai lavori per la realizzazione della Centrale. "Le criticita' fondamentali riguardano l'elevata sismicita' del territorio, sul quale dovrebbe insistere sia l'impianto di compressione che il metanodotto - rileva Margadonna -. L'impianto di compressione rilascerebbe 164 tonnellate, tra monossido di carbonio e ossidi di azoto, che rimarrebbero imprigionati all'interno di una valle chiusa, che con il fenomeno dell'inversione termica non consente la dispersione di questi inquinanti e dunque ci troveremmo di fronte ad un grave rischio sanitario per la salute dei cittadini". La portavoce dei Comitati mette inoltre in luce "le ripercussioni economiche per un territorio che gia' presenta un'economia debole e che ha tra le sue peculiarita' l'agricoltura di qualita' e il turismo".
Leggi Tutto »Armi, cartucce, droga e soldi in auto, arrestato nel Pescarese
E' stato fermato per un controllo e i carabinieri hanno trovato nella sua auto100 grammi di marijuana, 8 grammi di cocaina, 3 coltelli a serramanico, 50 cartucce calibro 16 per fucile da caccia e 47mila euro in contanti. Per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, e detenzione abusiva di armi e munizioni, e' stato tratto in arresto un 37enne originario di Bergamo, trasferito nella casa circondariale di San Donato. I militari, impegnati di pattuglia hanno fermato l'auto dell'uomo per un normale controllo, ma subito si sono insospettiti per il palese nervosismo mostrato dal conducente che cercava maldestramente di occultare qualcosa all'interno del veicolo. Subito sono scattati tutti i controlli, con la perquisizione personale e del veicolo che si presentava di fatto come una casa ambulante e dove i militari hanno rinvenuto tutto il materiale e l'ingente contante, sequestrati.
Leggi Tutto »Zeman: la squadra ha grossi margini di crescita
Il tecnico del Pescara Zeman che ha parlato della sfida col Perugia, ma anche dei rapporti con il presidente Daniele Sebastiani: "Proietti non sara' della partita per un problema al polpaccio. Giochera' uno tra Carraro e Kanoute'. Ho sempre detto che avere una rosa di 25 giocatori sarebbe ottimale. Ne abbiamo parlato anche con il presidente e lui si e' trovato d'accordo con me e fara' di tutto per far si che si possa arrivare a quel numero di giocatori in rosa. Gravillon non e' convocabile per questioni burocratiche". Il momento positivo della squadra reduce da tre vittorie nelle ultime quattro gare, non meraviglia il boemo: "Io sono sempre stato sereno, poi e' normale che senza i risultati potevano nascere delle problematiche. Poi abbiamo parlato e siamo arrivati ad un punto d'incontro. Per quanto riguarda il mercato, sono molto dispiaciuto per l'infortunio di Falco, ci avrebbe dato grandi soddisfazioni. L'unico problema di quelli che sono arrivati negli ultimi giorni, e' che hanno giocato poco o niente ed entrare a meta' campionato non e' semplice". Poi l'avversario di turno: "Con il Perugia, rispetto alla gara di andata, sara' completamente diverso. Spero che i miei ragazzi saranno piu' attenti. Il Perugia e' partito forte ad inizio anno, poi e' calato un po' e adesso si sta riprendendo. Per quanto riguarda la mia squadra, facciamo ancora poco rispetto a quello che vorrei. Machin e' un giocatore che potrebbe aiutarci. Nel mezzo, secondo me, manca un po' piu' di qualita'. In questo momento Brugman e' intoccabile. Questa e' una squadra che ha grossi margini di crescita quando si convincera' di fare un certo tipo di calcio. I giocatori del Pescara di sei anni fa sapevano tutti esattamente cosa fare. Per quanto riguarda Zampano, lui si allena ma credo che sia abbastanza distratto dalle chiacchiere di mercato".
Leggi Tutto »Pescara, il bilancio dei carabinieri mostra un calo della delittuosità
Calo della delittuosita' in provincia di Pescara nell'ordine del 11% con oltre 203mila chiamate al 112 nel 2017, con una media di 458 al giorno. Oltre 45mila le persone che sono state nelle caserme dei Cc per denunce, informazioni e consigli. Nel 2017 effettuate 235mila ore di servizi di attivita' di controllo e 26mila servizi esterni, con 98mila persone controllate e 76mila mezzi. Questi alcuni dei numeri riguardanti l'attivita' del Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri diretto dal colonnello Marco Riscaldati.
"L'anno iniziato con l'emergenza neve e sulla tragedia di Rigopiano - ha spiegato questa mattina in conferenza stampa il colonnello Riscaldati - e in quei giorni difficili, e in particolare dal 17 al 20 di gennaio, l'Arma dei Carabinieri in proprio, ha operato in 40 operazioni di soccorso e assistenza con uomini e mezzi, nei confronti di persone in forte stato di bisogno perche' isolati. Devo dire che poi in generale, i numeri sono confortanti con la delittuosita' in calo del 11% in provincia di Pescara".
"Le operazioni piu' rilevanti hanno riguardato gli arresti per lo spaccio e il traffico di droga perche' soprattutto a Pescara lo spaccio e' probabilmente il problema di maggior rilievo. Quello che maggiormente colpisce, e che vede Pescara e Montesilvano avere avuto ovviamente, la stragrande maggioranza dei delitti commessi - ha detto ancora il colonnello Marco Riscaldati - e' quello che riguarda il calo di furti e rapine negli esercizi commerciali. A Montesilvano c'e' stato un calo generale di rapine negli esercizi commerciali del 70% e di furti del 33%. A Pescara i furti negli esercizi commerciali sono calati del 30,5% e le rapine del 31,25%. Questi dati sono derivati anche da un investimento sulla sicurezza degli esercenti e una ancora maggiore prevenzione e sorveglianza da parte degli uomini delle forze dell'ordine". Nell'attivita' repressiva del 2017, sono state arrestate 312 persone e 2129 sono state denunciate in stato di liberta'. Sequestrate 58 armi da fuoco e 569 munizioni. L'attivita' antidroga ha consentito di denunciare 83 persone in stato di arresto e 264 in stato di liberta', con il sequestro di 46 kg di sostanza stupefacente. Nel 2017 gli uomini dei 25 presidi del Comando Provinciale di Pescara hanno proceduto per 9372 reati che rappresentano il 72,3% del totale dei delitti commessi in tutta la provincia di Pescara. Il totale dei delitti nel 2017 e' stato di 12961, in calo del 11% rispetto ai 14549 dell'anno precedente. In particolare hanno avuto una flessione i delitti di maggiore allarme sociale: furti in genere -10,32%; furti in abitazione -6,3%; furti in esercizi commerciali -28%; furti su auto in sosta -28%; rapine -6,8%; rapine in esercizi commerciali -38,6%; truffe e frodi informatiche -2,7%. In lieve controtendenza il dato dei furti di autoveicoli in crescita del 2%. Tra le operazioni di maggior rilievo effettuate nel 2017, spicca l'operazione 'Kanun' dei carabinieri di Popoli e Pratola Peligna per traffico di stupefacenti e l'arresto di Massimo Fantauzzi, indagato per l'omicidio di Antonio Bevilacqua.
Leggi Tutto »Teramo, altri 60 posti accreditati alla casa di riposo
"Grazie al lavoro portato avanti insieme al consigliere Sandro Mariani, la Giunta Regionale dell'Abruzzo ha deliberato un accreditamento di ulteriori sessantatré posti alla Casa di Riposo G. De Benedictis di Teramo". Lo dichiara in una nota il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio. "È una novità importante perché consentirà alla struttura teramana di risollevarsi economicamente, garantendo un miglioramento qualitativo delle cure e del livello di ospitalità per gli anziani residenti e maggiori tutele per i lavoratori che vi operano", prosegue D'Ignazio. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione dell'ASP N1 di Teramo per aver fortemente sollecitato questo provvedimento, l'Assessore alla Sanità Silvio Paolucci e l'intera Giunta Regionale per la grande disponibilità e sensibilità manifestate. Sono molto soddisfatto di aver aggiunto un altro piccolo tassello al mosaico delle opere da realizzare in campo sociale per la nostra collettività", conclude D'Ignazio.
Leggi Tutto »Declassamento aree edificabili a Montesilvano, aperto il bando fino a marzo
Ristabilire equilibri urbanistici e tributari. Con questo obiettivo il Comune di Montesilvano ha emanato un avviso pubblico, puramente conoscitivo, rivolto a coloro che intendono richiedere il declassamento delle aree edificabili di loro proprietà. Il bando, esplorativo e non vincolante, parte dal presupposto che è necessario propendere verso forme di disciplina che tendano al risparmio dell’uso di suolo e che è molto importante avviare processi di partecipazione pubblica anche in materia di pianificazione del territorio.
«Con il bando - spiega l’assessore Valter Cozzi - vogliamo prendere in esame ed analizzare le esigenze della collettività, affinché possano essere eventualmente recepite in una variante al piano regolatore. Il bando è aperto dal 22 gennaio per 60 giorni».
I cittadini possono presentare istanza di declassamento dei lotti da edificabili ad inedificabili, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito istituzionale ed indirizzandola a “Comune di Montesilvano – Settore Pianificazione e Gestione Territoriale”. Saranno valutate le sole richieste inoltrate e firmate dalla totalità dei proprietari dei suoli. L'Amministrazione si riserva di valutare ed eventualmente accogliere le domande sulla base di criteri di organicità della pianificazione, risparmio del consumo di suolo, attuabilità degli interventi, al fine di garantire il perdurare dei principi di assetto del territorio caratterizzanti il vigente PRG.
Leggi Tutto »Giorno della Memoria, il Comune di Montesilvano ricorda la Shoah il 1 febbraio al Liceo D’Ascanio
Giunge alla terza edizione la “Pellicola della Memoria”, la giornata di approfondimento organizzata dal Comune di Montesilvano incentrata sulla Shoah, per celebrare il Giorno della Memoria. «Anche quest’anno – spiega l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis – visto l’ottimo riscontro e la positiva risposta da parte dei ragazzi nelle precedenti edizioni, abbiamo voluto riproporre nell’Aula Magna del Liceo Scientifico d’Ascanio “La Pellicola della Memoria”, una riflessione, affidata allo storico Camillo Chiarieri e supportata da contributi cinematografici, sul fenomeno della Shoah. Lo faremo giovedì 1 febbraio a partire dalle 10:30». All’evento parteciperanno anche gli studenti dell’IIS E. Alessandrini.
L’olocausto verrà suddiviso in 4 fasi differenti: l’antisemitismo, la deportazione, lo sterminio e la liberazione. Un ulteriore approfondimento verrà dedicato alle figure degli ufficiali nazisti e delle loro personalità. I 5 momenti saranno arricchiti da altrettanti intrattenimenti musicali, grazie alla band del Liceo Scientifico D’Ascanio.
«E’ molto importante stimolare i giovani - dice ancora De Martinis - all’approfondimento sul dramma dell’olocausto. Avvalersi di famosissime pellicole cinematografiche serve a tradurre in immagini l’excursus e la puntuale analisi fatta da Chiarieri sulle ragioni politologiche che portarono alla Shoah. Siamo già al lavoro - conclude l’assessore - anche nell’organizzazione di un’altra importante iniziativa, in occasione del Giorno delle Foibe che coinvolgerà gli studenti dell’IIS E. Alessandrini. In quel caso ascolteremo la diretta testimonianza di Donatella Bracali, vicepresidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia e figlia di una esule di Zara».
Leggi Tutto »Approvato l’atto aziendale della ASL Pescara
La Giunta regionale ha approvato l'Atto aziendale della Asl di Pescara. Nello specifico, si prende atto delle motivazioni assistenziali ed organizzative che la ASL di Pescara evidenzia a sostegno dell'organizzazione delineata in relazione al presidio ospedaliero di Popoli e delle strutture di seguito indicate, previste in difformità alla vigente programmazione regionale: Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia della mammella, UOS di neurochirurgia e traumatologia d'urgenza, UOS di broncoscopia interventistica, UOS di nefrologia d'urgenza interventistica, UOSD di neurofisiopatologia e patologie neurodegenerative, UOS di patologia ad elevata intensità di cura o UOSD ginecologia presidio di Penne, Unità Operatica Semplice Dipartimentale (UOSD) sepsi, UOSD diagnostica oncologica e chimica clinica II livello endocrinologica, UOSD chirurgia plastica.
Inoltre, la Regione rileva l'impossibilità di esprimere parere positivo in ordine alla previsione, in sede di atto aziendale, della UOC cardiologia interventistica con Utic. Invece, viene espresso parere positivo in relazione all'organizzazione delineata dall'atto aziendale con riferimento al dipartimento amministrativo e al dipartimento tecnico. Si stabilisce, poi, che, entro trenta giorni dalla notificazione del provvedimento, la Asl di Pescara, in aderenza alla programmazione sanitaria regionale, dettagli in modo specifico le comprovate esigenze assistenziali organizzative sottese alla previsione delle seguenti strutture: UOSD di farmacotossicologia e Qualità Analitica (Q.A), Alta Professionalità (AP) fisiopatologia respiratoria, UOSD ematologia pediatrica, UOSD di genetica molecolare oncoematologica, UOS aritmologia ed elettrofisiologia,UOSD di artroscopia traumatologia presidio di Penne, UOS otorinolaringoiatria Penne, UOS di medicina e chirurgia d'urgenza Penne, UOS terapia intensiva post operatoria Penne, UOS Servizio infermieristico.
Infine, viene richiesto alla Asl di Pescara di esplicitare le ragioni determinanti la qualificazione della UOSD laboratoristica territoriale come struttura territoriale e di chiarire la collocazione della Unità Operativa Complessa (UOC) amministrazione del personale dipendente e convenzionato, adeguando l'organigramma e l'elenco delle strutture ospedaliere semplici/semplici a valenza dipartimentale alle indicazioni riportate nell'organigramma del medesimo atto aziendale con specifico riferimento al presidio di Popoli.
Da ultimo, si chiede alla Asl di conformare la dotazione complessiva delle strutture complesse, semplici e unità operative semplicI a valenza dipartimentale ospedaliera a quella programmata in precedenza e valida per tutti i presidi della stessa Asl.
Leggi Tutto »Auto finisce contro un palo, due feriti nel Pescarese
Due persone sono rimaste ferite la notte scorsa in un incidente sulla strada Lungofino, in provincia di Pescara, dove, secondo una prima ricostruzione, un'auto su cui si trovavano due giovani e' uscita fuori strada, andando a finire contro un palo. Un 31enne di Castilenti e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto nella notte nei pressi di Elice, sulla strada provinciale Lungofino. Ferito anche il fratello, 29 anni, che era in auto con lui. Il veicolo su cui viaggiavano i due giovani, un'Audi, attorno alle 3 del mattino, per cause in corso di accertamento, e' uscito di strada ed e' finito contro un pilone dell'elettricita'. Nell'impatto il mezzo e' andato completamente distrutto. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e due ambulanze del 118, da Penne e Montesilvano
Leggi Tutto »Bando ‘Vita indipendente’, progetti fino al 31 gennaio
C'e' tempo fino al 31 gennaio prossimo per rispondere al bando 'Vita indipendente' che concede a persone con disabilita' grave, fra 18 e 67 anni, contributi annuali per l'assistenza personale autogestita. L'avviso, sul sito del Comune di Pescara, e' rivolto a residenti nel territorio regionale e con reddito Isee non superiore a 20mila euro.
"E' un'iniziativa che consente di rafforzare il processo di autodeterminazione della persona con disabilita' attraverso un proprio progetto di vita da realizzare sia all'interno sia all'esterno dell'ambiente familiare - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - Chi ne usufruisce puo' scegliere il proprio assistente personale, un familiare, un amico o un parente, e assumerlo nel rispetto delle forme contrattuali previste dalla normativa vigente".
Il contributo annuo va da 6 mila a 12 mila euro. Chi risiede a Pescara puo' presentare un progetto individuale al settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale.
Leggi Tutto »