Redazione Notizie D'Abruzzo

Vertice sulla situazione della diga di Chiauci

Per fare il punto sulla situazione della diga di Chiauci il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ha convocato nei giorni scorsi a Pescara una riunione. Lo riferisce una nota del comune di Vasto. Si e' discusso dei finanziamenti destinati all'invaso come previsti da Masterplan e degli interventi gia' appaltati che coinvolgono le Regioni Abruzzo e Molise. Sono stati individuati tempi certi per interventi per complessivi di 4 milioni di euro destinati all'incremento della sicurezza e della funzionalita' della diga di Chiauci e alla prosecuzione delle prove d'invaso sperimentale per permetterne il collaudo tecnico funzionale e l'entrata in normale esercizio. Programma di interventi risultato dell'accordo sottoscritto tra ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Consorzio di Bonifica Sud lo scorso 21 agosto. Lavori che verranno appaltati entro il prossimo novembre, come ha assicurato il commissario del Consorzio di Bonifica Sud Franco Amicone - si legge nella nota - con consegna prevista nell'aprile del 2018. All'incontro pescarese erano presenti il vicesindaco di Vasto Paola Cianci, l'assessore Giancarlo Lippis del Comune di San Salvo, l'ing. Emidio Primavera, direttore del Dipartimento Opere pubbliche della Regione Abruzzo, l'ing. Vittorio Di Biase del Genio Civile della regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Di Matteo incontra una delegazione dei giovani abruzzesi nel mondo

Da domani fino al 27 settembre 2017 arriverà in Abruzzo una delegazione formata da giovani appartenenti alle Associazioni degli Abruzzesi nel Mondo provenienti da Sud Africa, Belgio, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Venezuela, Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Paraguay, Bolivia e Australia parteciperanno all’incontro internazionale, che si svolge ogni anno per confrontarsi sulle tematiche del lavoro, emigrazione e mondo digitale. “L’incontro annuale per i giovani delle Associazioni degli Abruzzesi nel Mondo – spiega il presidente del Cram Abruzzo e assessore regionale all’Emigrazione, Donato Di Matteo - prevede anche quest’anno un programma ricco di iniziative con workshop e numerose visite dalla costa alle aree interne per fornire a tutti i partecipanti un’immagine dell’Abruzzo con le sue tipiche bellezze, ma anche con numerose attività imprenditoriali come quella degli ex dipendenti del Resort di Rigopiano, distrutto dalla valanga dello scorso 18 gennaio. Inoltre sono previsti eventi culturali con il coinvolgimento dell’Università”. Il fitto programma prevede delle visite guidate in alcune località abruzzesi, workshop e incontri. Si inizierà domenica 24 settembre alla scoperta della antica città di Atri per poi ammirare i magnifici vigneti nel territorio di Castilenti, con degustazioni di vini locali. Non mancherà anche una breve sosta al lago di Penne e una cena-spettacolo serale nel piccolo paese pescarese di Farindola, presso la nuova struttura de La Cuccumella a Farindola. Lunedì 25 settembre, invece, tutti a lezione di social network. Previsto a Giulianova un corso di aggiornamento e la preziosa nomina dei Digital Ambassador. I giovani si diletteranno successivamente in un corso di cucina e nel pomeriggio alcune importanti aziende di alta moda del Teramano apriranno le loro porte per mostrare la realizzazione di prodotti tessili di eccellenza venduti nel mondo. Ricca di appuntamenti sarà anche la giornata di martedì 26 settembre, con un tour nella città de L’Aquila e un giro nel più vasto cantiere europeo in attività dopo il terremoto del 2009. Seguirà una visita guidata ai Laboratori dell’Istituto Nucleare di Fisica Nucleare del Gran Sasso, mentre in serata è prevista l’importante firma della convenzione fra l’Università degli Studi di Chieti G. D’Annunzio e il Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo per l’istituzione dell’Osservatorio per l’Emigrazione. I tanti giovani abruzzesi nel mondo e il Presidente del Cram Donato Di Matteo, mercoledì 27 settembre, incontreranno a Roma Papa Francesco.

Leggi Tutto »

Sociale, Sclocco: 7 milioni all’Abruzzo dal riparto dei fondi nazionali

Ammontano a 6 milioni 896mila 384 euro le risorse complessive destinate alla Regione Abruzzo dal riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali e dal fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale per l'annualità 2017. Lo ha sancito, nella giornata di ieri, la Conferenza unificata che ha approvato l'intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze.

Nel dettaglio, 1 milione 617mila 584 euro derivano dal Fondo nazionale per le politiche sociali mentre 5 milioni 278mila 800 euro provengono dal fondo povertà. Nel complesso, la somma disponibile afferente al Fondo nazionale politiche sociali ammonta a 77 milioni 802mila 949 euro di cui la somma destinata alle Regioni è di 64 milioni 963mila 236 euro e la somma attribuita al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per interventi a carico del Ministero e la copertura degli oneri di funzionamento finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali è pari a 12 milioni 839mila 713 euro.

Le risorse destinate alle Regioni a valere sul Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale sono, invece pari a 212 milioni di euro. Infine, a valere sulla quota del Fondo nazionale per le politiche sociali destinata al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono finanziate, per almeno 3 milioni di euro, azioni volte al consolidamento ed all'allargamento, nonché all'assistenza tecnica e scientifica, del programma di prevenzione dell'allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine (programma di interventi per la prevenzione dell'istituzionalizzazione).

A tal proposito, le risorse sono attribuite ai territori coinvolti nella sperimentazione per il tramite delle regioni e delle province autonome sulla base di linee guida adottate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

Leggi Tutto »

All’Ipssar De Cecco un corso per fare il pasticciere

All'Istituto Alberghiero Ipssar De Cecco di Pescara 22 studenti potranno avere, al termine di un percorso annuale, la qualifica di "Pasticciere professionale regionale". "Abbiamo voluto fortemente inserire questo nuovo percorso nella nostra scuola, grazie alla delibera regionale 65 del 7 agosto 2017, per fornire ai ragazzi nuove opportunita' al termine del percorso di studi. Parliamo di un titolo legalmente riconosciuto a livello nazionale" ha detto il dirigente scolastico Alessandra Di Pietro presentando il corso in conferenza stampa alla Provincia insieme al presidente nazionale della Confederazione Pasticcieri Italiani Conpait Federico Ancelotti. "I corsi professionali - ha spiegato Di Pietro - si terranno nei laboratori del De Cecco e in quelli del Conpait con i nostri docenti e con quelli della Confederazione che vogliamo ringraziare per aver creduto in questo progetto". "Il De Cecco e' il primo istituto che inizia con la nostra associazione una collaborazione importante - ha detto Anzellotti - e che ci vede fortemente convinti perche' crediamo che proprio attraverso questi progetti si possono regalare ai ragazzi nuovi percorsi professionali. Noi contribuiamo con 12mila euro a fondo perduto al progetto di chi decidera' di aprire un'attivita' in proprio".

Leggi Tutto »

Zeman: i singoli devono acquisire la giusta concentrazione 

Dopo tre pareggi consecutivi il Pescara e' chiamato domani alla difficile trasferta di Cremona, prima di due impegni esterni che vedranno fra otto giorni i biancazzurri di scena a Carpi. Una partita che servira' a capire lo stato di forma della squadra, dopo i punti gettati al vento contro Frosinone, Salernitana e Virtus Entella. Zdenek Zeman, in conferenza stampa, ha analizzato il momento della sua squadra e delle aspettative per la gara di domani: "E' piu' facile correggere due errori che tutta la partita, la squadra ha disputato martedi' scorso una gara sufficiente, ma ha fatto due valutazioni sbagliate sui gol dell'Entella. Noi non abbiamo subito nulla nemmeno dopo i gol, il nostro portiere non ha fatto nessuna parata. I singoli devono acquisire la concentrazione giusta. Quando gli avversari hanno palla e ci saltano non dobbiamo fermarci, ma continuare a fare la fase difensiva". Poi il boemo si e' soffermato sui singoli: "Zampano e' il giocatore piu' preparato per il mio calcio, ma anche il piu' imprevedibile. Pettinari puo' avere un calo, non si possono fare triplette in ogni partita. Poi pero' dipende anche da come giocano i compagni e da come viene cercato. Del Sole a volte vuole strafare, non cerca le cose semplici, ma ha grande qualita' tecniche e deve imparare a giocare con la squadra. Brugman voi dite che ha fatto bene da centrale di centrocampo, ma secondo me anche da mezzala. Domani vedremo dove giocherà". Infine il tecnico del Pescara ha parlato della matricola lombarda che merita rispetto. "La Cremonese e' una buona squadra con giocatori esperti, alcuni provenienti dalla Serie C. Giocano un calcio semplice ed equilibrato". Per la sfida dello Zini saranno assenti gli infortunati Perrotta, Palazzi, Proietti, Selasi, Campagnaro, Mancuso e Latte Lath. Recuperato Kanoute' che questa mattina si e' regolarmente allenato. La squadra dopo pranzo partira' in aereo alla volta di Brescia, per proseguire in pullman. 

Leggi Tutto »

Via Maresca, l’Amministrazione di Montesilvano incontra gli albergatori

Concertare il crono programma per dare avvio agli attesi interventi di riqualificazione di via Maresca. Questo l’obiettivo di un incontro convocato dall’Amministrazione Maragno con gli albergatori della zona. Gli assessori ai Lavori Pubblici e al Turismo, Valter Cozzi e Ernesto De Vincentiis, il consigliere Adriano Tocco, il dirigente di settore e la ditta affidataria degli interventi hanno incontrato gli operatori turistici di via Maresca.

«Questo progetto -  ricorda Tocco – nacque tantissimi anni fa su impulso del Consorzio Grandi Alberghi. Per molto tempo è stato dimenticato in un cassetto. Questa Amministrazione, in coerenza con la volontà di eliminare tutti gli scheletri delle incompiute presenti in città e riprendere i progetti già avviati volti al rilancio del territorio, ha dato un nuovo impulso al programma di riqualificazione della zona nevralgica nell’accoglienza turistica di Montesilvano. Con la riunione di ieri, abbiamo deciso in accordo di avviare gli interventi nel mese di ottobre. Le opere -  specifica il consigliere – sarebbero già potute iniziare lo scorso giugno, tuttavia abbiamo optato per lo slittamento dell’avvio dei lavori per non creare disagi ai flussi turistici estivi».

I lavori, affidati alla ditta Bucco Costruzioni di Chieti, prevedono il rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi, della realizzazione delle opere idrauliche e di quella di opere a verde.

«Questa riqualificazione porterà una pedonalizzazione di via Maresca -  spiega Tocco – lasciando l’accesso carrabile solo per le operazioni di carico e scarico per gli alberghi. Questo consentirà al turista di vivere pienamente anche questa porzione della città che diventerà parte integrante del tessuto urbano, in una continuità con il lungomare, la pista ciclopedonale e la nuova piazza. Vogliamo che questo luogo non sia ad uso esclusivo del turista, come accade oggi, bensì che il montesilvanese possa riappropriarsene, vivendolo in sicurezza».

«La concertazione con gli operatori -  aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – è la linea che contraddistingue la nostra Amministrazione. Questo progetto rappresenta un rilancio per il settore trainante della nostra economia cittadina, pertanto è necessario che i lavori vengano condotti con l’accordo e la collaborazione di tutti coloro che ne sono interessati in prima persona. Siamo particolarmente soddisfatti della risposta di tutti gli operatori che come noi sono consapevoli dei grandissimi benefici che la riqualificazione di via Maresca porterà su tutta la città».

 

Leggi Tutto »

Sondaggio Euromedia research, M5S primo partito

Il primo sondaggio politico di Porta a porta della nuova stagione 2017 - 2018 e' dedicato al Movimento 5 stelle. Dal sondaggio Euromedia research di Alessandra Ghisleri, Il M5S risulta essere il primo partito italiano con il 26,7% seguito dal PD al 26%. La Lega Nord - noi con Salvini e' stimata al 14,6% mentre Forza Italia risulterebbe sotto dello 0,1% al 14,5%. L'ultima forza del centro destra, Fratelli d'Italia, e' al 4,1%. Le altre forze a sinistra del PD: Articolo Uno-MDP viene stimato al 3,4%, gli altri di Centro sinistra (Possibile+Psiapia+RC) al 3,2% e Sinistra Italiana al 2,2%. Per ultimo, Alternativa Popolare di Alfano e' stimata all' 1,6%. La sondaggista Alessandra Ghisleri ha anche testato la probabile candidatura a premier dell'esponente grillino Luigi Di Maio. Per il totale del suo campione, Di Maio e' il miglior candidato del M5S con il 40% (73,9% tra gli elettori grillini) seguito da Di Battista 19,3% e da Fico 8,4%. Riguardo alle capacita' di governo di Di Maio, il totale del campione ritiene che non sia in grado di governare per il 56,9%. Il dato, ovviamente, si ribalta se si testa l'opinione degli elettori grillini: per loro Luigi Di Maio sarebbe in grado di governare bene il Paese per il 92,8%

Leggi Tutto »

Grande jazz in Abruzzo con Dean Brown e Rolli 

 Settimana con un cartellone ricco di spettacoli, in Abruzzo, quella che si apre questa sera, giovedi' 21 settembre, con i concerti jazz dei ConsAQuartet, all'Auditorium del Conservatorio dell'Aquila, e di Roberto Ottaviano Astrolabio, all'Asso di Picche di Giulianova. Spettacolo di danza allo Spazio Matta di Pescara: "TaiKoKiat-Ko", a cura dell'Associazione culturale Teatro Isonne. Venerdi' 22 settembre, ancora jazz al Parsek di San Giovanni Teatino, con il concerto di due big del genere musicale: Dean Brown e Maurizio Rolli. Jazz anche al Lido Aurora di Pescara, dove e' di scena AnGio'lillo, e al Caffe' D'Avignon di Teramo, dove e' in programma il concerto di Sabatino Matteucci & Massimo Di Matteo. Prima serata del "Pindarock", in viale Pindaro a Pescara, con i concerti di The Quentins e Crifiu. Il post-punk dei 10.000 Russos e' invece protagonista a Casematte, a L'Aquila, e l'hip hop de La Famiglia e' di scena al Beat Cafe' di San Salvo. Al Teatro Marrucino di Chieti "Le quattro stagioni del tango", mentre a Chieti Scalo, nell'ambito di "Eventi Scalini", si esibiscono le migliori cover band ufficiali abruzzesi. Allo Spazio Matta di Pescara c'e' "Cosmopolitan Beauty", coreografia e danza di Davide Valrosso. Sabato 23 settembre seconda, per la seconda serata del "Pindarock" di Pescara, spazio a Finley e Sonder. Sempre a Pescara, concerto rock dei Vanesia al Babilonia. Hip hop partenopeo al Beat Cafe' di San Salvo, dove si esibisce il giovane Aine'. Post punk al Garbage Live Club di Pratola Peligna, in compagnia dei Mitici Gorgi. Domenica 24 settembre, il country rock di Zizi Bros Band & The Baron anima il "Grele Volksfest", in Piazza Brigata Maiella, a Guardiagrele. Mercoledi' 27 settembre, infine, i Tercero Empleo sono di scena ai Giardini d'Avalos di Vasto. 

Leggi Tutto »

Morto Lucio Tinari, dirigente Cgil Pescara e Abruzzo

 "Non e' piu' tra noi il compagno Lucio Tinari, per tanti anni dirigente della Cgil di Pescara e dell'Abruzzo. A comunicarlo e' il deputato di Articolo 1-Mdp, Gianni Melilla, che di Tinari sottolinea "la forza e la rara capacita' con cui ha diretto le categorie degli edili e dei metalmeccanici abruzzesi. E' stato un dirigente sindacale appassionato, onesto, competente". La militanza sindacale di Lucio Tinari nella Cgil, mette in evidenza il parlamentare abruzzese, "si e' intrecciata a quella nel Pci e nella sinistra pescarese, sempre dalla parte dei lavoratori e di chi aveva piu' bisogno di una azione di tutela sociale. Sono vicino al dolore della sua famiglia e della vasta comunita' politica e sindacale di Pescara che gli ha voluto bene". Vicinanza alla famiglia e' stata espressa dalla Camera del Lavoro Territoriale Cgil di Pescara che parla di "perdita di un pezzo di storia del Sindacato". E ricorda: "Nei suoi anni di militanza attiva ha ricoperto incarichi importanti nella Cgil provinciale e regionale, Segretario Generale della Fillea, Responsabile Organizzativo della Camera del Lavoro di Pescara, Segretario Generale della Filcea e della Fiom Abruzzo".

Leggi Tutto »

Omicidio di Montesilvano, il Questore chiude per due mesi il pub

I carabinieri della Compagnia di Montesilvano hanno chiuso per la durata di 60 giorni il ristopub "BirraMi" e la sala slot "Serenagames" di via Verrotti in esecuzione del provvedimento ai sensi dell'art. 100 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza emesso dal Questore di Pescara, Francesco Misiti. Provvedimento scaturito dalla proposta di sospensione delle attivita' commerciali avanzata dai militari di Montesilvano anche a seguito dell'omicidio di Antonio Bevilacqua, il 21enne ucciso con un colpo di fucile nella notte tra venerdi' e sabato mentre era all'interno del ristopub. I due locali erano gia' stati oggetto di costanti e frequenti controlli da parte dei carabinieri, accertando e documentando la presenza di avventori con precedenti di polizia e vicende giudiziarie. Tale circostanza ha consentito di ritenere come i locali fossero divenuti luoghi di aggregazione di soggetti, la cui concomitante e frequente presenza e' in grado di determinare un allarme sociale. L'omicidio di sabato notte ha rappresentato il momento culminante di tali critiche situazioni che ha portato quindi al provvedimento del Questore. Intanto, proseguono le ricerche di Massimo Fantauzzi, il 46enne di Montesilvano ritenuto il presunto assassino del 21enne e del quale non ci sono tracce dalla notte del delitto.

Leggi Tutto »