Il grande golf internazionale torna al Miglianico Golf& Country Club per la disputa della quarta edizione dell'Abruzzo Open by Lyoness. Il terz'ultimo torneo nel calendario nell'Alps Tour e dell'Italian Pro Tour, si svolgera' da giovedi' a domenica prossimi. Il torneo dara' anticipato, domani, dalla Pro Am Abruzzo Open by Lyoness, cui parteciperanno 26 squadre, composte da un professionista e da tre dilettanti. I professionisti effettueranno un ottimo test per approfondire la conoscenza del campo e per mettere a punto la condizione. Di scena nell'Abruzzo Open, tra i 127 in gara, il francese Ugo Coussaud, leader della money list, e gli italiani Stefano Pitoni, che difendera' il titolo nel torneo, Alessandro Grammatica, Joon Kim, Niccolo' Quintarelli, Guido Migliozzi, Michele Ortolani, Aron Zemmer e Luca D'Andreamatteo, nato golfisticamente nel club ospitante. Giovedi', dalle ore 10, si svolgera' il Convegno "Famiglie e Golf per lo sviluppo della macroregione Sud". Interverranno Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf, Mario Dragonetti, presidente del circolo ospitante, Massimiliano Di Liborio, psicologo dello sport, Luciano D'Alfonso, Presidente Regione Abruzzo, e Fabio Adezio, Sindaco di Miglianico.
Leggi Tutto »Indennità delle guardie mediche, scontro in Regione
"Una risoluzione che da sola non puo' produrre alcun effetto e che rappresenta solo un documento elettoralistico privo di qualunque valore a fini pratici, perche' non puo' andare a modificare decisioni assunte in altre sedi". Cosi' l'assessore regionale alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, commentando l'approvazione, avvenuta questa mattina in Commissione Sanita' al Consiglio regionale, di una risoluzione "che punta a sospendere - dice in una nota Paolucci - gli effetti della delibera di Giunta che ha bloccato l'erogazione dell'indennita' aggiuntiva ai medici di continuita' assistenziale ma serve solo a generare caos e false aspettative". "Il Consiglio regionale e' il massimo organo della Regione ed e' sovrano - spiega l'assessore - ma se davvero l'Assemblea vuole determinarsi diversamente rispetto alla decisione assunta dalla Giunta (sulla base di un decreto della Corte dei Conti), deve presentare non una risoluzione, ma un provvedimento amministrativo, seguendo tutto l'iter previsto dalle norme e dai regolamenti, oltre al rilascio dei necessari pareri delle strutture regionali. Solo cosi' l'atto e' idoneo a produrre effetti, con tanto di responsabilita' amministrativa e contabile in capo a coloro che ne votano l'approvazione". "Troppo semplice licenziare invece una semplice risoluzione, che non implica alcuna responsabilita' patrimoniale per i consiglieri regionali, lasciando la stessa solo in capo alla Giunta regionale e in particolare all'assessore alla sanita'. Il documento approvato oggi serve solo a generare caos e false aspettative nei medici e nell'opinione pubblica al fine di accrescere il proprio consenso personale". L'assessore ringrazia infine "le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, che con le Asl e l'assessorato alla Sanita', stanno individuando - afferma nella nota - le forme legittime per restituire un'indennita' aggiuntiva dietro specifici obiettivi. Quanto al passato e' di tutta evidenza che saranno i giudici, dunque ne' giunta ne' consiglieri a definire la questione. E naturalmente, se i magistrati dovessero ritenere legittima quella indennita' definita nel 2006, siamo pronti a prenderne positivamente atto".
La replica del Movimento 5 Stelle
"Visti i risultati di questo governo regionale, non ci stupisce che l'assessore Paolucci ignori la funzione degli atti, le prerogative delle opposizioni e i compiti dell'esecutivo regionale". Rispondono cosi', in una nota diffusa nel pomeriggio, il vicepresidente della commissione Sanita' del Consiglio regionale, Domenico Pettinari, e la consigliera Sara Marcozzi. "Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 158 comma 7 del Regolamento del Consiglio Regionale, infatti - citano Pettinari e Marcozzi nella nota - 'il Presidente della Giunta regionale o membro dell'esecutivo delegato relaziona alla commissione competente sulle azioni poste in essere riguardo gli impegni assunti attraverso le risoluzioni approvate (...)'". "L'assessore Paolucci - concludono -, abbandonato persino dai componenti della sua maggioranza, non perda tempo in comunicati stampa privi di qualsivoglia fondamento e finalizzati a smarcarsi da responsabilita' tutte sue e del governo di cui fa parte, ma si adoperi per 'fare il governo' e relazionare gli abruzzesi tempestivamente sugli impegni assunti attraverso le risoluzioni"
La nota di Mauro Febbo
Alanno, vigili del fuoco impegnati nello spegnimento di un incendio
Vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento di un incendio di sterpaglie che si e' sviluppato ad Alanno, in localita' Oratorio. Considerando che la zona e' piuttosto impervia e che non distante dal fronte del rogo ci sono delle abitazioni, per domare le fiamme e' intervenuto anche l'elicottero, che sta effettuando dei lanci. Sul posto sono al lavoro tre squadre dei Vigili
Leggi Tutto »Spaccio di droga, 11 condanne tra 6 e 16 anni a Chieti
Condanne da un minimo di sei anni e tre mesi di reclusione ad un massimo di 16 anni sono state inflitte dal Tribunale di Chieti a undici persone in un processo scaturito da un'inchiesta dei Carabinieri sulla detenzione, cessione e il rasporto di cocaina risalenti al 2009. Il collegio, presieduto da Geremia Spiniello, giudici a latere Andrea Di Berardino e Valentina Ribaudo, ha inflitto 16 anni di reclusione e 170.000 euro di multa ad Alberto Toto, 45 anni residente a Serramonacesca al quale insieme a numerosi episodi di cessione sono stati contestati quattro episodi di tentata estorsione finalizzati ad ottenere il pagamento della droga da altrettanti acquirenti; 14 anni e 120.000 euro di multa sono stati inflitti ad Aliosha Mammarella, 34 anni di Chieti al quale viene anche contestata una tentata estorsione; 12 anni di reclusione e 100.000 euro di multa ad Alessandro D'Alessandro, 41 anni di Chieti. E ancora: 9 anni e 80.000 euro di multa la condanna per Valentina Scoppetta, 30 anni residente a Bucchianico, 8 anni e 60.000 euro sono stati inflitti a Giuseppe Mancini, 84 anni, originario di Alanno e residente a Chieti. Sette anni e 6 mesi sono stati inflitti a Julin Zefi, un albanese di 36 anni risidente a Ortona, 7 anni e 40.00 euro di multa a Denis Saliu di 28 anni pure di origini albanesi, 7 anni a Luana Mammarella, 33 anni, nata a Chieti e residente a Pescara. Sei anni, 9 mesi e 30.000 euro di multa la condanna inflitta a Guglielmo Miseri, 39 anni, nato a Ortona e residente a Cepagatti, 6 anni e 6 mesi e 28.000 euro di multa la pena inflitta a Monia Toto, 43 anni di Chieti, 6 anni, 3 mesi di reclusione e 27.000 euro a Fausto Gallo, 45 anni, nativo di Cercola ma residente a Pescara.
Leggi Tutto »Interrogazione di Melilla sullo stop alle tasse
Il prossimo 31 dicembre scade la sospensione del pagamento delle imposte per i residenti nei comuni terremotati dopo gli eventi sismici seguiti all'agosto 2016 e il deputato di Mdp Gianni Melilla ha rivolto un'interrogazione al ministro dell'Economia chiedendo la possibilita' "di estendere il numero delle rate per la restituzione delle imposte, nel senso di quanto previsto dallo Statuto del Contribuente (18 rate) e una ulteriore dilazione temporale dell'inizio della restituzione". "La misura di rateizzazione - dice il parlamentare - e' particolarmente onerosa in un territorio colpito pesantemente dal punto di vista anche economico con un impoverimento del tessuto sociale ed occupazionale, sarebbero per questo auspicabili, come richiesto da forze sociali ed economiche - conclude - iniziative per venire incontro ad una nuova modalita' meno onerosa di restituzione delle imposte sospese".
Leggi Tutto »Furti nelle palazzine Ater sgomberate a Pescara
Ladri nella notte in alcuni appartamenti al civico 22 di via Lago di Borgiano a Pescara, in una delle tre palazzine sgomberate per problemi di stabilita'. Dopo la denuncia di alcuni inquilini, sopralluogo dell'Ater, l'azienda territoriale per l'edilizia residenziale, con le forze dell'ordine. "Questa mattina abbiamo effettuato un sopralluogo con gli agenti della Polizia di Stato - spiega l'ingegner Carmine Morelli, responsabile dell'Ufficio Manutenzione dell'Ater - verificando che le porte di ingresso di alcuni appartamenti erano state forzate. Per questo stiamo valutando il da farsi, o una denuncia unica dell'Ater contro ignoti per furto o singole denunce per ogni appartamento forzato. Nel contempo stiamo anche valutando i danni subiti e nuove forme di controllo delle palazzine, che avevano l'ingresso murato, dopo gli sgomberi".
Leggi Tutto »Raccolta Apparecchiature elettroniche, a Montesilvano il primo tavolo tecnico d’Italia
Prende il via dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con il Comune di Chieti, il progetto “Servizi ai Comuni 2017”, presentato a Roma nell’sede dell’Anci. Si è svolto questa mattina il primo degli incontri promossi da Ancitel Energia & Ambiente con il Centro di coordinamento Raee, che toccheranno 140 Comuni in tutta Italia, scelti tra i primi 200 per popolazione residente (48 nel Nord Italia, 34 nel Centro e 48 nel Sud e Isole).
Nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, gli assessori all’Igiene Urbana Paolo Cilli, al Commercio Manola Musa, l’assessore al Comune di Chieti Alessandro Bevilacqua, anche collaboratore Ancitel Energia & Ambiente per le tematiche ambientali e sull’economia circolare, Nicola Della Corina, referente di Formula Ambiente oltre ai referenti di Megalò, Il Centauro, ai distributori e agli installatori di apparecchiature elettroniche del territorio, hanno incontrato Alessandra Picini ingegnere di Ancitel Energia & Ambiente.
Obiettivo del tavolo tecnico, conoscere le diverse realtà territoriali e individuare le corrette strategie di gestione e le modalità attraverso le quali incrementare e migliorare ulteriormente la qualità della raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
«Una corretta gestione dei rifiuti differenziati - afferma l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - necessita della sinergia e del coinvolgimento di tutti i soggetti che partecipano alla filiera. Tale incontro è utile non solo per formare tutti coloro che sono coinvolti in questo processo, ma anche per acquisire informazioni relative al territorio per valutare il corretto funzionamento del sistema, individuare le criticità ed apportare miglioramenti. Proprio per efficientare il sistema, il nostro Comune ha avviato la ricerca di un immobile nel quale apriremo un centro di raccolta e del riuso, che agevolerà anche il lavoro di tutti coloro che devono conferire».
Come spiegato dall’ingegnere Picini, le normative prevedono premialità ai Comuni sulla base delle quantità dei Raee conferiti. L’iniziativa punta a studiare, per le diverse realtà territoriali una soluzione in grado di massimizzare la raccolta di Raee migliorando l’efficacia dei sistemi comunali di gestione di questa tipologia di rifiuti, e fornendo loro i necessari supporti informativi per poter pianificare ed ottimizzare la gestione dei Raee sul territorio.
«Questa mattina - aggiunge l’assessore del Comune di Chieti, Alessandro Bevilacqua - si è svolto un interessante seminario formativo sulla gestione dei Raee, alla presenza della responsabile Ancitel Energia & Ambiente di Roma per migliorare, alla luce della nuova normativa, la raccolta di tale tipologia di rifiuti, e coordinare migliori azioni per la gestione delle stesse apparecchiature elettroniche, partendo dai Comuni che hanno il dovere di promuovere un’attività di sensibilizzazione tra chi le vende e le ricicla».
Leggi Tutto »Ryanair dovra’ risarcire due giovani passeggeri
La compagnia aerea Ryanair dovra' risarcire due giovani passeggeri salentini costretti a restare a Roma a proprie spese per due notti e poi a ripiegare su un viaggio in treno per poter rientrare a casa a Brindisi dopo circa 60 ore di attesa avendo subito prima la cancellazione del loro volo e poi l'enorme ritardo del volo di riprotezione assegnato due giorni dopo. Lo ha stabilito il giudice di pace di Brindisi Giovanni Lanzellotto che ha riconosciuto ai due diciottenni un risarcimento di complessivi 950 euro. Lo rende noto il difensore e segretario di Codici Lecce, Stefano Gallotta. I due ragazzi sarebbero dovuti partire da Roma Fiumicino con alle 8.30 del 7 gennaio 2017. Dopo diverse ore di attesa, riferisce il legale, venne comunicato che il volo era stato cancellato, proponendo loro di rientrare a Brindisi in pullman o la riprotezione su un volo in partenza due giorni dopo, ossia alle 8.30 del 9 gennaio. Poiche' le condizioni meteorologiche sconsigliavano di mettersi sulla strada - sottolinea l'avvocato - i giovani optarono per la seconda possibilita' "nonostante fosse loro negato il sacrosanto diritto a soggiornare in albergo a spese del vettore per le due notti antecedenti alla ripartenza". "Cosi', costretti ad alloggiare in sistemazioni di fortuna per due notti, non avendo la disponibilita' per pagare le spese di soggiorno in albergo, i due giovani si presentavano al check-in dell'aeroporto di Fiumicino alle 07.30 del 9 gennaio e, ancora una volta, dovevano sopportare l'ennesima lunga attesa sino alle 11.30, quando apprendevano che il proprio volo era stato posticipato alle ore 19.20". Per scongiurare il rischio di passare a Roma un'altra notte, i due giovani decisero quindi di rientrare in treno con l'unica combinazione disponibile (regionale Roma/Pescara e Freccia Bianca Pescara/Lecce), giungendo alla stazione di Lecce solo alle 23.00 circa del 09 gennaio, cioe' con oltre due giorni e mezzo di ritardo rispetto al programma. Il giudice ha stabilito per ciascuno di loro un risarcimento di 250 euro e un indennizzo per danni di 225 euro.
Leggi Tutto »Meno negozi tradizionali, piu’ attivita’ legate al food
Meno negozi tradizionali, piu' attivita' legate al food: dopo dieci anni di crisi economica le citta' abruzzesi cambiano volto. A scattare la fotografia e' Confesercenti Abruzzo, che ha curato un'indagine su dati Movimprese, presentata a Pescara. In dieci anni le attivita' 'food' sono cresciute del 12,3%, passando da 9.635 a 10.826 unita', dato leggermente al di sotto della media nazionale (+16,8%). Scendono invece i negozi tradizionali: -16,58%, pari a meno 3.838 unita'. Stabile (-1,4%) il numero dei commercianti ambulanti, mentre cresce quello delle attivita' ricettive (+5%). Variegato il quadro che emerge analizzando la situazione nelle singole province. Pescara infatti si posiziona al terzo posto in Italia per incremento percentuale del settore turistico: +29,75% grazie alle 602 nuove attivita' aperte fra alberghi, b&b e ristorazione. Il boom della ristorazione - caso quasi unico in Italia - consente anche di arginare il calo del commercio, con i negozi tradizionali che crescono dello 0,34%. Boom della ristorazione anche in provincia di Teramo, dove il turismo ha conosciuto un aumento del 14,9%, mentre il retail scende del 10,8%. Situazione drammatica, invece, nell'Abruzzo Interno: all'Aquila il numero di negozi e' sceso del 42,2%, record in Italia, con un calo considerevole anche nel settore turistico (-7,49%). A Chieti i negozi tradizionali sono scesi del 13,5% a fronte di un incremento del 17,4% del settore turistico. La ristorazione fuori casa assume un ruolo sempre piu' rilevante anche nelle scelte delle famiglie. A fronte di una capacita' di spesa scesa in dieci anni del 6,5%, rispetto al 2006 gli abruzzesi spendono di piu' per ristorazione e ricettivita' (+1,7%), per le bevande alcoliche e i tabacchi (+0,9%), ma le voci cresciute di piu' durante la crisi in Abruzzo sono l'istruzione dei figli (+31,1%), le spese per l'abitazione (+3%), i servizi sanitari (+0,5%), a fronte di risparmi consistenti negli acquisti in abbigliamento (-26%), comunicazione (-23,7%), mobili e articoli per la casa (-17%). Nel complesso, le famiglie abruzzesi nel 2007 potevano spendere 27.708 euro, contro i 25.908 del 2016: -6,5%, nonostante vi siano regioni con segno positivo.
"I numeri raccolti dalla nostra ricerca - afferma il presidente regionale della Confesercenti, Daniele Erasmi - dimostrano che l'Abruzzo non e' immune dai fenomeni globali che stanno interessando il commercio in tutto il mondo, che gli addetti ai lavori definiscono Apocalypse Retail. Le nostre citta' vedranno senza dubbio meno negozi e piu' attivita' legate al tempo libero. Ma il commercio non scomparira': i consumatori chiedono negozi specializzati, originali, integrati con altre forme di shopping, e per rilanciarsi i negozianti devono cambiare, consorziarsi, specializzarsi, integrarsi con il web". "L'alta specializzazione - aggiunge - e' il cuore della svolta nel commercio, e in questa sfida i negozi indipendenti hanno molte piu' chance dei centri commerciali o delle catene internazionali il cui prodotto e' facilmente reperibile online. Bisogna lanciare un programma strutturale di innovazione del commercio, una sorta di piano 'Commercio 4.0'". "Il radicale cambio dei nostri centri urbani - gli fa eco il direttore regionale dell'associazione, Lido Legnini - richiede una elevata attenzione da parte delle istituzioni chiamate a prevenire i conflitti fra le funzioni residenziali e il diritto al lavoro. La vocazione delle citta' sta mutando, e oggi viene richiesto sempre di piu' un tessuto economico orientato all'accoglienza, alla ricettivita', con servizi avanzati in questo campo. L'incremento delle strutture dedite all'ospitalita' e' un primo segnale di radicamento di questi cambiamenti: siamo invece preoccupati per la difficolta' di recupero del potere d'acquisto delle famiglie abruzzesi"
Leggi Tutto »Istat, produzione nelle costruzioni +0,1% a luglio
L'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato a luglio dello 0,1% rispetto al mese precedente quando era diminuito dell'1,6%. Lo rende noto l'Istat. Nella media del trimestre maggio-luglio l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dell'1,0% rispetto al trimestre precedente mentre su base annua, si registra una diminuzione dello 0,4% sia per l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario che per quello grezzo (i giorni lavorativi sono stati 21 come a luglio 2016). Una flessione si rileva per entrambi questi indici anche a giugno (-0,7%). A luglio gli indici di costo del settore aumentano dello 0,1% per il fabbricato residenziale, dello 0,4% per il tronco stradale con tratto in galleria. A giugno erano entrambi stazionari. Per il tronco stradale senza tratto in galleria si rileva un incremento dello 0,6% (-0,1% a giugno). Su base annua, gli indici del costo di costruzione aumentano dello 0,6% a luglio 2017 (+0,5% a giugno) per il fabbricato residenziale, dello 0,2% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,4% per quello senza tratto in galleria (rispettivamente +0,1% e -0,1% a giugno). Il contributo maggiore all'aumento tendenziale del costo di costruzione del fabbricato residenziale è da attribuire all'incremento dei costi dei materiali (+0,8 punti percentuali). Il contributo maggiore all'incremento tendenziale degli indici del costo di costruzione dei tronchi stradali deriva dall'aumento dei costi dei materiali sia per quello con tratto in galleria (+0,3 punti percentuali) sia per quello senza tratto in galleria (+0,5 punti percentuali).
Leggi Tutto »