Una messa per Alessandro Neri, sarà celebrata domani, alle 15.30, nella chiesa di San Camillo De Lellis, in localita' Villa Raspa di Spoltore. Non dovrebbero essere veri e propri funerali, in quanto, secondo le ultime informazioni, non dovrebbe esserci il feretro del ragazzo. Intanto le indagini sul delitto vanno avanti senza sosta. I Carabinieri di Pescara continuano a scavare nella vita del giovane alla ricerca di elementi che possano chiarire l'accaduto. Gli inquirenti continuano ad ascoltare persone per ricostruire frequentazioni e contatti del 29enne. Ieri sono stati ascoltati per alcune ore i fratelli di Neri. Accertamenti sono in corso sulle due automobili dell'azienda vitivinicola 'Il Feuduccio' - di proprieta' della famiglia Lamaletto, cioe' quella della madre del giovane - sequestrate mercoledi': la prossima settimana, saranno al vaglio dei Carabinieri del Ris di Roma, che gia' hanno analizzato la Fiat 500 del 29enne, trovata parcheggiata in centro a Pescara mercoledi' 7 marzo, due giorni dopo la scomparsa del ragazzo. Gli inquirenti continuano a non escludere nessuna ipotesi. Al momento non ci sono indagati
Leggi Tutto »Sondaggio, solo il 30 per cento vuole nuove elezioni
Solo una minoranza degli italiani vorrebbe nuove elezioni, dopo la situazione di stallo creatasi con voto del 4 marzo. L'ipotesi largamente preferita e' quella che si formi un governo in ogni caso. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Quorum per Avaaz nei giorni 13 e 14 marzo. Il 70,1% degli intervistati vorrebbe che un nuovo governo si formasse sulla base delle elezioni appena svolte, mentre il 29,9% preferirebbe che si tornasse alle urne in tempi brevi. Alla luce dei risultati del 4 marzo, ci sono poche ma indicative differenze sul voto degli italiani: sia M5s sia la Lega di Salvini guadagnerebbero quasi un punto percentuale (33,6% e 18,2% rispettivamente), mentre ci sarebbe un calo, anche se lieve, per tutte le altre forze, Forza Italia perderebbe mezzo punto, gli altri due soggetti minori del centrodestra (FdI e NcI) oltre un punto e mezzo. Il Pd sarebbe tutto sommato stabile (-0,2%), ma il centrosinistra perderebbe quasi un punto. Anche LeU cederebbe un punto abbondante, scendendo sotto la soglia di sbarramento del 3%. L'analisi dei flussi in uscita rivela che piu' o meno tutti i partiti conserverebbero la gran parte del loro elettorato (intorno all'80%). Una quota non irrilevante di ex elettori di Pd e Lega andrebbe sul M5S, mentre vi sarebbe un flusso ulteriore in uscita da Forza Italia verso il partito di Salvini. Infine, Liberi e Uguali perderebbe una fetta piuttosto consistente dei propri voti verso la lista di Potere al popolo.
Leggi Tutto »Aperta un’inchiesta per l’incidente mortale sul lavoro ad Avezzano
Aperta un'inchiesta sulla morte di Marco Di Donato, 43 anni di Avezzano, deceduto ieri in seguito ad un incidente sul lavoro in una fabbrica del nucleo industriale della citta', e' stata aperta dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Avezzano. Il sostituto procuratore, Lara Seccacini, titolare dell'inchiesta, ha disposto l'autopsia sulla salma dell'operaio che sara' eseguita nei prossimi giorni.
Nel frattempo e' arrivato anche il messaggio di cordoglio dalla Federciclismo L'Aquila : "scompare un amico e un punto di riferimento importante - ha scritto il presidente Fernando Ranalli, a nome del Comitato provinciale L'Aquila e della Federazione Ciclistica Italiana - un ragazzo che e' stato un valido atleta, sempre disponibile e vicino al ciclismo; la scomparsa di Marco ha rattristato tutti i cicloamatori abruzzesi, che in tante gare e manifestazioni avevano avuto modo di conoscere la bonta' di questo ragazzo. Al papa' Antonio - ha concluso il presidente - e a tutta la sua famiglia esprimo il piu' profondo cordoglio a nome di tutto il movimento ciclistico abruzzese".
Leggi Tutto »L’Aquila, possono partire i lavori di Palazzo Centi col via libera del Tar
La prima sezione del Tar Abruzzo ha rigettato il ricorso presentato dalla Cingoli Nicola & Figlio srl di Teramo, seconda classificata, contro la determinazione dirigenziale di aggiudicazione alla General Costruzioni srl di Isernia dell'appalto relativo ai lavori di consolidamento e risanamento conservativo di Palazzo Centi, sede della presidenza della Giunta, danneggiato dal sisma del 6 aprile 2009. Lo comunica in una nota l'Ufficio di diretta collaborazione del Presidente della Regione. La sentenza e' stata pubblicata oggi. Ora i lavori affidati con un bando di gara comunitario del valore di 12 milioni di euro, bloccati in attesa del pronunciamento del Tar, possono partire. Come sottolinea nella nota il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso; "adesso saremo velocissimi nel seguito della procedura - ha spiegato D'Alfonso - e nella conseguente produzione di cantiere". L'appalto di Palazzo Centi e' stato caratterizzato da ritardi risalenti ai tempi del passaggio di competenza come stazione appaltante tra il provveditorato alle Opere pubbliche Lazio Abruzzo Sardegna alla stessa Regione Abruzzo. Lo scorso anno l'iter e' stato interrotto perche' la gara e' finita sotto la lente di ingrandimento da parte della Procura della Repubblica dell'Aquila nell'ambito della maxi inchiesta su appalti gestiti dalla Regione. In questo senso, il presidente D'Alfonso, tra gli indagati, si avvia verso l'archiviazione, come emerso nella passate settimane da fonti legate al tribunale dell'aquila. L'appalto sbloccato d'intesa con la Procura della Repubblica dagli uffici della Giunta, ha di nuovo subito uno stop per il ricorso al Tar. La gara era stata avviata nel 2015 ed aveva visto la partecipazione di 30 aziende. Dopo alcune verifiche amministrative, il 29 giugno 2017 la dirigente del servizio Patrimonio immobiliare della Regione Abruzzo Eliana Marcantonio ha aggiudicato l'appalto alla General Costruzioni srl di Isernia per un importo di 6.626.557,17 euro con un ribasso del 35,017%. Nel settembre scorso, a causa del ricorso della Cingoli Nicola & Figlio srl (seconda classificata) il Tribunale amministrativo aveva disposto la sospensiva dell'affidamento all'azienda vincitrice dell'appalto. Oggi e' arrivato lo sblocco dell'aggiudicazione.
Leggi Tutto »Chieti, si abbatte l’ex Onmi per costruire alloggi
Partiranno il prossimo 19 marzo a Chieti i lavori di demolizione dell'edificio ex Onmi in piazza Carafa al cui posto saranno realizzate abitazioni di edilizia residenziale pubblica. Lo rende noto l'assessore comunale ai lavori pubblici Raffaele Di Felice. "La demolizione dell'edificio ex Onmi si inserisce in un piu' ampio contesto che prevede la realizzazione di alloggi sostenibili nell'ambito del Piano Urbanistico Comunale - dice Di Felice. Grazie ad un accordo con l'Assessorato la ditta affidataria dei lavori si fara' carico, gratuitamente, di piantumare 32 giovani alberi ad alto fusto nel piazzale antistante la piscina comunale in modo da dotare di verde anche quell'area".
Chieti attiva una task force per recuperare i canoni dei passi carrabili
Da giugno il Comune di Chieti attivera' una task force, costituita da personale dell'Ufficio Traffico e della Polizia Municipale coordinati dalla comandante Donatella Di Giovanni, che avra' il compito di rilevare tutti i passi carrabili sprovvisti di permesso e di una idonea segnaletica e di fare emergere eventuali sacche di evasione della tassa. Tassa che il Comune ha definito tre anni fa unitamente al Regolamento istitutivo dei passi carrabili. Lo annuncia l'assessore al traffico e viabilita' Mario Colantonio.
Leggi Tutto »Export, il farmaceutico traina l’Abruzz
Export, non è l'automotive a trainare la ripresa, ma il polo farmaceutico teramano, protagonista di risultati lusinghieri. Il 2017, spiega così uno studio realizzato per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci su dati Istat, si è chiuso suscitando aspettative rosee, come dice l'incremento di 837 milioni rispetto al 2016, pari al 10,2% in più sull'anno precedente: molto meglio della media nazionale, ferma a quota 7,4%, tanto da valere all'Abruzzo un onorevole settimo posto della graduatoria nazionale. Ma le sorprese positive non si fermano qui, e ad illustrarle è lo stesso curatore dell'indagine: "Nel 2017, mentre l'export dei mezzi di trasporto ha ottenuto un non brillante incremento di 131 milioni di euro (+3,3%), e quello degli 'altri prodotti' un altrettanto non straordinario aumento di 99 milioni, il comparto farmaceutico, all'opposto, ha segnato un notevolissimo aumento di 607 milioni. Il tutto -spiega- con una crescita percentuale da capogiro, addirittura del 206,7%, cioè tredici volte di più di quello italiano del settore, pari al 16%". La notevole impennata del 'made in Abruzzo' ha avuto per la verità, nel 2017, un andamento stagionale tutt'altro che omogeneo e uniforme. Perché, se nei primi tre trimestri la crescita è stato piuttosto lenta e flebile, con incrementi di 21, 56 e 64 milioni, il periodo tra ottobre e dicembre ha fatto letteralmente saltare il banco, con una esplosione di 696 milioni di euro in più, gran parte dei quali (599) procurati proprio dalla strepitosa impennata del settore farmaceutico dell'area teramana.
Farmaceutico, dunque, con un primato che si riverbera anche sui risultati conseguiti nelle quattro province abruzzesi. Perché se a Pescara l'aumento è di 11 milioni di euro, all'Aquila di 52 e a Chieti di 67, nel Teramano 'esplode', proprio grazie al polo farmaceutico, fino a quota 707 milioni. Un'occhiata, ancora, alle aree di destinazione delle nostre esportazioni. Quelle verso i Paesi dell'Unione europea sono aumentate di 38 milioni, ma quelle destinate a Paesi extra Ue sono cresciute di ben 799: per intendersi, il solo export verso gli Stati Uniti dei prodotti farmaceutici del Teramano ha contribuito per 602 milioni (75%) all'incremento dell'export abruzzese verso queste aree del pianeta. Inevitabilmente, le percentuali finiscono per fotografare questo grande balzo: l'aumento delle esportazioni verso i Paesi al di fuori dell'Unione europea è stato addirittura del 41,5%, cinque volte tanto quello italiano (8,2), piazzando l'Abruzzo al primo posto della graduatoria nazionale. Agroalimentare, infine: l'export passa da 563 milioni del 2016 a 571 del 2017, ottenendo un incremento di 8 milioni di euro. In valore percentuale, si registra un incremento dell'1,5%, pari a meno di un quarto del dato nazionale (6,8%).
Leggi Tutto »Ponte del Mare, cominciati lavori di manutenzione
Sul Ponte del Mare a Pescara sono cominciati lavori di manutenzione che renderanno la struttura inaccessibile al transito pedonale e ciclabile ogni giorno dalle 7.30 alle 17.30, fino al 21 maggio prossimo, come si legge nell'ordinanza. Dopo l'ispezione tecnica del 2015 - la prima dalla costruzione e messa in esercizio nel 2009 - e' risultato, spiega il vicesindaco Antonio Blasioli, assessore alla Manutenzione, che il ponte e' "in condizioni generalmente buone, ma con limitati punti in cui sono presenti segni di corrosione localizzata su cui e' necessario intervenire per evitare ammaloramenti piu' onerosi". La ditta esecutrice e' Tecnoverde Costruzioni Srl di Penna Sant'Andrea (Teramo) che si e' aggiudicata gli interventi per un importo di 146.272 euro. L'intervento prevede due fasi: prima la pulizia con idrolavaggio ad alta pressione e successiva applicazione di pittura epossidica bicomponente, poi ripristino delle superfici metalliche dell'impalcato sul 40% della passerella pedonale e 15% di quella ciclabile.
Leggi Tutto »Casting al Mediamuseum per il film di Di Lallo
Il Mediamuseum-Le Arti dello spettacolo di Pescara, ospitera' domani 17 marzo il casting per il prossimo film dell'abruzzese Pierluigi Di Lallo, "Nati due volte", con protagonisti, Fabio Troiano, Gianmarco Tognazzi, Rocio Muoz Morales, Violante Placido, Gabriele Cirilli, Vittoria Schisano, Riccardo Graziosi. Produce la Time di Gianluca Pirazzoli.
Leggi Tutto »Pescara, corso Vittorio Emanuele chiuso per lavori dal 19 al 24 marzo
Scattera' da lunedi' 19 marzo il divieto di transito e di fermata sul tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso tra via Genova e via Emilia e si protrarra' fino al 24 marzo per l'esecuzione di lavori di riparazione di una importante condotta idrica da parte dell'Aca, che dovra' essere riparata in tre punti. Ieri i sopralluoghi per l'allestimento del cantiere da parte del vicesindaco Antonio Blasioli e del dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi con i tecnici dell'Aca, lunedi' partira' l'esecuzione. "La condotta che corre sotto Corso Vittorio Emanuele perde in tre punti e la falla piu' importante interessa il tratto ricompreso fra il civico 229-231 - spiega il vicesindaco e assessore alla Viabilita' e manutenzione Antonio Blasioli - La perdita riguarda un tubo del diametro di 700 mm ed e' corposa, per cui si e' deciso, anche in considerazione del fatto che va ripristinato il manto stradale in cemento colorato, di effettuare i lavori gia' da lunedi'. Per la presenza delle due fontane ai lati della strada e per la necessita' di eseguire uno scavo di almeno 3,5 metri di ampiezza, non sara' possibile il transito dei mezzi pubblici e privati, neanche con la mobilita' a senso unico". "Questo dispone l'ordinanza - aggiunge - firmata oggi che dispone il divieto di transito e mezzi nel tratto fra via Genova e via Emilia fino al 24 marzo. Deviati anche i mezzi pubblici, Tua e' al corrente di tale esigenza e fara' transitare i mezzi che passano su Corso Vittorio secondo il percorso che usualmente si segue la domenica, cioe' su via Bassani Pavone e quindi su via De Gasperi".
"All'esito di questo intervento - sottolinea - e del ripristino della prima falla, il corso potra' essere riaperto alla circolazione e al doppio senso di marcia, come stabilisce una recente delibera di Giunta, perche' le ulteriori due perdite riscontrate dall'Aca sono in corrispondenza di via Piave e via Ravenna, probabilmente saranno riparate piu' avanti o dopo la Santa Pasqua e comunque non comporteranno problemi sulla mobilita' dell'arteria. La perdita che verra' riparata gia' da lunedi' e' invece una perdita corposa e per ripararla opereremo con l'Aca e, come detto, non sara' possibile il transito in nessun senso di marcia per tutta la prossima settimana".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione