Redazione Notizie D'Abruzzo

Costringe il suo operaio a mentire sull’infortunio, imprenditore a processo

Avrebbe costretto un suo operaio, vittima di un incidente sul lavoro, a dichiarare di essere caduto in casa. E cosi' un imprenditore di 49 anni residente a Montesilvano e' finito a processo con l'accusa di violenza o minaccia per costringere a commettere un reato. A rinviarlo a giudizio, su richiesta del pm Davide Rosati, il gup Giovanni De Rensis. I fatti contestati all'imprenditore risalgono al 21 maggio del 2014 quando un suo dipendente si era infortunato in cantiere tanto da dover ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale di Atri.

A quel punto, secondo l'accusa, l'imprenditore per non avere problemi con gli enti preposti, avrebbe costretto l'uomo a mentire e a dichiarare di essersi fatto male cadendo da una scala mentre si trovava a casa. E questo minacciandolo di licenziare sia lui che i fratelli se avesse raccontato la verita'. Verita' che pero', col tempo, era venuta a galla, tanto che l'uomo era stato indagato. Oggi il rinvio a giudizio, e per la stessa vicenda l'imprenditore, ed anche lo stesso operaio, sono indagati in un secondo procedimento per false dichiarazioni. 

 

 

Leggi Tutto »

Uomo inglese trovato ferito a terra sul lungofiume a Pescara

Indagini dei Carabinieri a Pescara, dopo il ritrovamento di un uomo ferito avvenuto stamani sul lungofiume dei Poeti della citta' adriatica. L'uomo, 37 anni, ingegnere di nazionalita' inglese, e' ora ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale civile. Il ferito, era riverso a terra. Quando il '118' e' giunto sul posto lo hanno trovato in stato di semincoscienza. Per i medici ha un trauma cranico-facciale, ferite e lesioni al viso e all'addome. Al momento non viene scartata dagli investigatori nessuna ipotesi. L'allarme e' stato dato alle 7,30 da un passante che stava raggiungendo il posto di lavoro. 

Leggi Tutto »

Le aziende cambiano il modo di operare, a scuola di innovazione con IBM e Computer Gross

CyberCrime e GDPR: fenomeni che condizionano inevitabilmente il modo di operare delle aziende. Di questi due fenomeni si parlerà martedì 26 settembre alle ore 16 presso Villa Maria Hotel a Contrada Pretaro di Francavilla al Mare, dove IBM e Computer Gross hanno deciso, visto il successo che ha riscontrato l'iniziativa “IBM Security”, di creare questo nuovo appuntamento territoriale totalmente gratuito riservato ai Business Partner IBM ed ai rispettivi clienti.

Si tratta di un incontro di aggiornamento sulla tematica GDPR ossia General Data Protection Regulation.

L'obiettivo di questi eventi è quello di mettere a disposizione format di successo per facilitare la partecipazione dei propri clienti e dunque approfondire, insieme ai massimi esperti del settore e a IBM, le nuove tematiche legate a GDPR, Sicurezza e Analytics.

Le aziende, oggi, hanno la necessità sempre più elevata di far fronte ad attacchi sofisticati e complessi oltre che frequenti per evitare anche perdite economiche talvolta consistenti; per questo motivo hanno la necessità di adottare soluzioni sempre più avanzate.

Per informazioni info@sicurezzaperleimprese.it.

Per la registrazione: https://www.sicurezzaperleimprese.it/registrazione/iscrizioni-ibm-security-pescara/

 

Leggi Tutto »

Sicurezza, incontro Carabinieri – Confartigianato

Abusivismo, sicurezza, crisi, sviluppo e prospettive alcune dei temi affrontati in un incontro, a Pescara, tra il comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Marco Riscaldati, presidente e direttore di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio e Fabrizio Vianale. Sotto il profilo della sicurezza, si e' parlato di sistemi di allarme e videosorveglianza, strumenti, su cui l'associazione ha da tempo avviato una campagna di sensibilizzazione, che garantiscono la sicurezza di imprenditori, commercianti e cittadini e che favoriscono il lavoro delle forze dell'ordine. Affrontati, inoltre, i temi degli illeciti e del lavoro nero, fenomeni che interessano anche l'artigianato pescarese. Dal canto suo, il colonnello si e' messo disposizione di Confartigianato, per lavorare in sinergia sui temi della sicurezza e della legalita'. "La mia presenza qui - ha detto Riscaldati - fa parte della serie di incontri che sono solito fare quando arrivo in un territorio. Sto conoscendo gli operatori economici della provincia. La realta' del territorio, d'altronde, passa attraverso le associazioni di categoria. Sono incontri positivi, perche' chiariscono gli aspetti della realta' commerciale e anche sociale della provincia. Sono qui anche per capire come gli artigiani sono distribuiti sul territorio, quali siano le vocazioni principali e per verificare come progettare insieme in materia di sicurezza".

"Un incontro che ci fa estremamente piacere - ha detto il presidente di Confartigianato - perche' dimostra la sensibilita' dell'Arma nei confronti dei cittadini e degli operatori economici. Come associazione di categoria siamo da sempre vicini alle forze dell'ordine. Da tempo abbiamo avviato una campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza. Nei mesi scorsi, ad esempio, abbiamo organizzato un evento sulla videosorveglianza dedicato agli impiantisti, cosi' come stiamo promuovendo l'installazione di sistemi di allarme di qualita'. In tal senso i temi dell'artigianato e della sicurezza sono strettamente legati".

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, al via i lavori di riqualificazione

L'aeroporto d'Abruzzo si rinnova all'interno. Ieri sono stati consegnati definitivamente i lavori di riqualificazione dell'aerostazione la cui conclusione e' in programma entro fine marzo 2018. La Saga - societa' di gestione dello scalo abruzzese - informa che i varchi per il controllo della sicurezza dei passeggeri verranno spostati e ampliati e passeranno dagli attuali 2 a 3, consentendo in tal modo di ridurre i gia' minimi tempi di attesa per il controllo dei viaggiatori in partenza. Novita' anche per i gate e le sale di imbarco, che dalle attuali 3 diventeranno 5. La sala arrivi nazionali verra' completamente rinnovata e ubicata attiguamente alla sala arrivi internazionali, in altra sede rispetto a quella attuale. Fra le altre importanti novita' in cantiere, l'installazione di un nuovo nastro BHS per il trasferimento dei bagagli.

Il nuovo sistema di trasporto per le valige consentira' di smaltire molto piu' velocemente lo spostamento dei bagagli dei passeggeri in partenza dall'aeroporto d'Abruzzo verso le destinazioni ad esso collegate. Fra le modifiche, dal 19 settembre all'interno dello scalo aeroportuale sono previsti anche lavori di implementazione e rinnovamento delle zone commerciali destinate agli operatori economici che vorranno sviluppare le loro attivita' presso l'aeroporto. Nel progetto di riqualificazione vi e' la creazione di spazi commerciali e per la ristorazione anche all'interno delle aree di imbarco che consentiranno quindi l'apertura di nuove attivita' commerciali e lo sviluppo di maggiori servizi per i passeggeri che utilizzeranno l'aeroporto d'Abruzzo. Al fine di informare gli operatori economici sensibili riguardo le nuove opportunita' di lavoro in aeroporto, la Saga ha avviato il 7 settembre un avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la subconcessione di spazi destinati a varie attivita' commerciali.

Questi i settori che - secondo quanto diffuso dalla Saga - potrebbero essere ospitati all'interno degli spazi commerciali: Food & Beverage, edicola, tabacchi, profumeria, bigiotteria, abbigliamento pelletteria, prodotti di elettronica da consumo, libri, cataloghi e materiale audiovisivo, giocattoli, vini e liquori, ceramiche ed oggettistica, prodotti tipici di gastronomia e prodotti dolciari preconfezionati da asporto, parafarmacia e farmacia). Oltre alle modifiche strutturali, i lavori di riqualificazione prevedranno l'installazione di nuove finiture "pregevoli - si legge in una nota diffusa dall'ufficio Stampa della saga - dal punto di vista funzionale ed estetico e soluzioni impiantistiche orientate verso il risparmio energetico. A tale fine verra' installato un impianto fotovoltaico e sara' predisposta l'illuminazione con nuove luci al led". "I lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell'aerostazione sono stati progettati per dare un servizio migliore al numero sempre crescente di persone che utilizzano questo aeroporto. Tutte le operazioni previste per il restyling delle aree aeroportuali coinvolte nel progetto - conclude la Saga - verranno effettuate garantendo costantemente la massima efficienza e continuita' dei servizi aeroportuali e cercando di limitare al minimo i disagi per i viaggiatori e gli utenti dell'aeroporto d'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Pubblicata la graduatoria del Pacchetto Giovani

E' stata pubblicata oggi la graduatoria del "Pacchetto Giovani" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Abruzzo. Lo ha reso noto l'assessore alle Politiche agricole Dino Pepe. "Con le risorse del PSR, l'agricoltura abruzzese si arricchisce di nuovi talenti e nuovi progetti - ha detto l'assessore Dino Pepe - 239 giovani potranno investire e realizzare i propri sogni imprenditoriali contribuendo ad un importante ricambio generazionale e aprendo nuove prospettive per il settore primario della nostra regione".

"Desidero rivolgere il mio più caloroso augurio a tutti i giovani che, grazie a questa opportunità, realizzeranno i loro progetti puntando sull'innovazione, sulla multifunzionalità e sull'efficienza energetica delle proprie aziende nonché investendo su certificazioni delle produzioni rientranti in regimi di qualità". Il bando aveva registrato un boom di adesioni. Una partecipazione così rilevante testimonia come i giovani: In Abruzzo, l'età media degli imprenditori agricoli è di 64 anni e le azioni messe in cantiere con le opportunità del PSR 2014-2020 puntano a valorizzare le giovani generazioni, che possono promuovere l'innovazione nel comparto rurale. I vincitori del bando usufruiranno di un premio per lo start-up di impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area disagiata, a cui si aggiungerà un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60% della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30 mila euro

"Oggi è stato raggiunto un obiettivo molto importante - ha proseguito Pepe - ma non possiamo assolutamente fermarci qui. Sentiamo la responsabilità di incentivare ulteriormente questo "progetto" per i giovani e siamo già pronti a pubblicare un nuovo bando con nuove risorse finanziarie, oltre 10 milioni di euro, nella prima metà di ottobre, con un obiettivo strategico da rispettare che abbiamo concordato con la Commissione Europea: arrivare al 2020 con 700 nuovi giovani insediati in agricoltura. Innovazione, multifunzionalità e diversificazione delle attività - ha concluso Pepe - sono queste le parole chiave che lanciamo ai nostri giovani abruzzesi: il progetto di agricoltura 3.0 è appena iniziato". 

Leggi Tutto »

Tua, D’Alfonso e D’Alessandro annunciano 75 stabilizzazioni

Settantacinque autisti sono stati stabilizzati da Tua Spa con contratto a tempo indeterminato. Il provvedimento e' stato autorizzato dalla Regione Abruzzo, socio unico dell'azienda di trasporti, e formalizzato nella giornata di mercoledi' 20 settembre nella sede pescarese di Tua Spa in un incontro al quale hanno partecipato il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso ed il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Camillo D'Alessandro. Le assunzioni in corso presso Tua Spa consentono di ottimizzare le prestazioni lavorative e migliorare il servizio. Il presidente Luciano D'Alfonso ha posto in risalto l'importanza dell'attivita' svolta dai lavoratori di Tua Spa, poiche' il trasporto pubblico rappresenta uno dei comparti principali per favorire la circolazione dei cittadini. Il consigliere D'Alessandro ha, invece, tracciato il difficoltoso percorso, prossimo alla conclusione, per affidare in house la Societa' che sta conseguendo risultati positivi sia in termini di bilancio sia un termini di miglioramento dell'offerta di trasporto ai cittadini della regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Chieti, nuovi spazi all’ospedale SS Annunziata

Uno spazio per accogliere i bambini in ambienti piu' spaziosi e confortevoli, con pareti color pastello che rendono l'ospedale piu' 'amico'. E' la "piastra ambulatoriale pediatrica" del "SS. Annunziata" di Chieti inaugurata al VII livello del Corpo E. Il restyling e' stato curato dall'Associazione ragazzi con affezioni reumatiche d'Abruzzo (Arara Onlus) che ha fatto fronte ai circa 150 mila euro di investimento necessari con il sostegno economico delle imprese Gruppo Toto e Walter Tosto. L'area accoglie le attivita' di Reumatologia dell'eta' pediatrica, affidate a Luciana Breda, e Allergologia, di cui e' responsabile Sabrina Di Pillo, presenti all'inaugurazione accanto, tra gli altri, al manager della Asl Lanciano Chieti Vasto Flacco e al presidente della Regione Abruzzo D'Alfonso il quale ha sottolineato "il valore di tale sinergia perche' riferita ai bambini i cui diritti non sono quelli da protocollo. C'e' bisogno di mettere in campo qualcosa in piu' quando pensiamo a loro, fare il proprio dovere non basta". Per l'assessore regionale Silvio Paolucci la realizzazione della 'piastra ambulatoriale' si incastra dentro un programma di interventi sull'ospedale di Chieti che si e' sviluppato in questi anni e ancora prosegue: "La nostra e' stata una partenza in salita - ha ricordato l'assessore - segnata dagli sgomberi dei corpi di fabbrica a rischio di staticita' che hanno determinato un'inevitabile contrazione degli spazi disponibili. Abbiamo pero' messo in campo organizzazione e risorse per rendere operativo un importantissimo Polo del cuore, con tutte le attivita' a esso riconducibili, che rappresenta un grande punto di forza. Guardando al futuro, l'ospedale di Chieti puo' essere destinato solo a crescere, anche in considerazione della classificazione di Dea di II livello funzionale con Pescara che a esso e' stata attribuita dalla programmazione regionale".

Leggi Tutto »

Urbanpromo Green, Maragno: Montesilvano ambito di sperimentazione e ricerca

«Ho sempre creduto nell’importanza di un dialogo virtuoso con il mondo universitario. Animata da questa convinzione, questa Amministrazione ha voluto sottoscrivere nel 2016 un protocollo di intesa, firmato con il direttore del dipartimento di Architettura Paolo Fusero, i cui frutti sono evidenti e riconosciuti a livello nazionale». Così il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno commenta la partecipazione a Venezia ad Urbanpromo Green, la prima edizione dell’iniziativa incentrata sulle tematiche della pianificazione e delle condizioni di vita e funzionamento delle città, che arricchisce la proposta 2017 di Urbanpromo, la rassegna dedicata all’urbanistica con cadenza annuale, a cura di INU (Istituto di Urbanistica Italiana) e IUAV.

«Insieme al professor Antonio Clemente, docente del dipartimento di Architettura dell’Università d’Annunzio di Pescara - specifica il primo cittadino, unico sindaco presente in qualità di relatore, nella sessione dedicata a Ciclovie e Cammini, al fianco di tecnici e dirigenti nazionali - abbiamo illustrato i risultati, supportati dall’esposizione delle tavole elaborate da docenti, studenti e borsisti, dello studio su una Montesilvano slow, ossia su un percorso di mobilità sostenibile che attraversando il nostro territorio consente anche una rigenerazione urbana di luoghi nevralgici e storici della nostra città. E’ fonte di soddisfazione che Montesilvano, grazie a questo progetto e all’impegno e alla professionalità di tutte le persone coinvolte nel Laboratorio Urbano, sia divenuta un ambito di sperimentazione e di ricerca entro cui promuovere e condividere con le parti interessate idee e indirizzi per la qualificazione degli interventi sulle reti della Slow Mobility. Credo che utilizzare e coinvolgere le giovani risorse di ambito universitario - conclude il sindaco Maragno – rappresenti una duplice opportunità, per l’Ente che può beneficiare dei risultati di ricerca, e per gli studenti che possono applicare con concretezza i propri studi teorici».

«La ricerca, - aggiunge il prof. Clemente – giunta alle sue battute finali, è senz’altro all’avanguardia e presenta un valore aggiunto, perché è riuscita ad identificare alcuni punti sui quali spesso, le analisi sulla slow mobility difficilmente si soffermano, che, a conferma di ciò, hanno suscitato l’interesse dell'Assessore Regionale del Friuli Venezia Giulia e del consulente della Regione Sardegna. Non escludo che con loro si possano avviare utili sinergie. Una pista ciclabile, che è per sua natura un oggetto sostenibile, da sola non basta - spiega il docente -. La riflessione deve estendersi innanzitutto ai contesti attraversati e ai materiali. La realizzazione di una rete ciclabile deve divenire un progetto di suolo, che potrebbe peraltro alleviare quelle problematiche legate agli allagamenti di cui Montesilvano soffre particolarmente. A ciò si aggiunge che un percorso di mobilità lenta può divenire occasione di rigenerazione e ripensamento degli spazi pubblici che si attestano lungo il percorso. Sto pensando ad esempio a corso Strasburgo, via Marinelli con i due complessi architettonici Stella Maris o Villa Delfico e ancora via Torrente Piomba».

Fanno parte del gruppo di ricerca incentrata su Montesilvano e presentata a Venezia: Giulio Girasante, Paolo Chiavaroli, Paride Taurino, Francesco Rossi, Cristina Affatato, Giuseppe Leone, Pierluigi Petaccia.

Leggi Tutto »

Pescara, bando per la gestione dei parchi cittadini 

Pronto l'avviso per la gestione condivisa dei Parchi cittadini di Pescara. Si parte dal Florida. "Da domani il primo bando per chiedere la gestione, con la possibilita' di realizzare dei chioschi da adibire, ad esempio, a bar o pizzeria", annuncia il vicesindaco e assessore al Verde, Antonio Blasioli. La presentazione in conferenza stampa da parte di Blasioli e dei consiglieri Lola Gabriella Berardi, Stefano Casciano e Piero Giampietro, e il responsabile del Servizio Verde del Comune Mario Caudullo. 

Una volta pubblicato il bando ci saranno 35 giorni per rispondere, la gara sara' aperta a: Onlus e no profit, associazioni umanitarie e benefiche, organizzazioni e Associazioni libere. L'affidatario della gestione potra', a propria cura e spese provvedere ad installare, sulle aree indicate nell'avviso, un chiosco o un box con relativi servizi igienici, realizzati secondo i parametri stabiliti dall' Amministrazione Comunale per un massimo di 32 mq e dove sono presenti campi attrezzati per lo svolgimento delle attivita' sportive, la superficie predetta potra' essere elevata ad ulteriori 32 mq destinati alla realizzazione di locali spogliatoi. Tali realizzazioni potranno avvenire attraverso la concessione del diritto di superficie per il tempo massimo di 10 anni al termine del quale le strutture realizzate passeranno, a titolo gratuito, al patrimonio dell'Ente che decidera' cosa farne, oppure per 5 anni, senza le strutture. 

Leggi Tutto »