Redazione Notizie D'Abruzzo

Protezione civile, esercitazione Modavi in Abruzzo

Sara' sulla gestione dei campi di accoglienza di sfollati dopo eventi sismici o alluvioni, l'esercitazione nazionale di Protezione Civile Modavi (Movimento delle organizzazioni di volontariato italiane) in programma da domani 5 ottobre all'8 nella citta' di Spoltore, come campo base, ma anche a Pescara, Citta' Sant'Angelo, Cepagatti, Pianella, Torrevecchia Teatina e San Giovanni Teatino. L'evento e' stato illustrato oggi a Pescara da Emanuele Buffolano, presidente nazionale della sezione Modavi di Protezione Civile, Livio D'Orazio, direttore dell'esercitazione e coordinatore regionale del Modavi. "Il raduno - ha spiegato il presidente regionale del Modavi - vertera' sugli eventi calamitosi in generale e sul protocollo nazionale di gestione dei campi. Nel contempo saranno svolte anche esercitazioni e simulazioni di soccorsi dopo terremoti, alluvioni e incendi, con ricerca di persone sotto le macerie, nelle aree boschive dopo gli incendi e in mare". All'esercitazione interverranno volontari del Modavi che arriveranno da Campania, Lazio, Puglia, Marche, Sicilia, Toscana, Umbria e naturalmente Abruzzo, con la presenza di oltre trecentocinquanta volontari. 

 

Leggi Tutto »

Manutenzioni, Cilli: Nuovi passaggi pedonali sulle vie principali di Montesilvano

«Potenziare la sicurezza dei pedoni, cominciando dalle strade principali e maggiormente trafficate della città. Con questo obiettivo dalla prossima settimana inizieranno i lavori di rifacimento dei passaggi pedonali di via Vestina, via Verrotti, Corso Umberto e di via Aldo Moro». L’annuncio arriva dall’assessore alle Manutenzioni Paolo Cilli.

Ad occuparsi del lavoro, con un investimento di circa 11.000 euro, sarà la ditta di segnaletica stradale Ef – Pi di Montesilvano. Per il rifacimento dei passaggi pedonali verrà utilizzato il colato plastico, un prodotto impiegato nella segnaletica orizzontale che presenta dei componenti che riflettono la luce e migliorano la visibilità notturna delle strisce e provocano l’indurimento in profondità ed in superficie della vernice, così da rendere le strisce più durature nel tempo.

Le opere rientrano nell’ambito dello stanziamento di 20.000 euro per nuova segnaletica stradale orizzontale, stabilito in sede di approvazione di Bilancio, grazie ad un emendamento del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle.

«I lavori -  dice ancora Cilli -  renderanno ancora più visibili gli attraversamenti pedonali, garantendo quindi una maggiore sicurezza per pedoni, automobilisti e motociclisti. I punti dove verranno effettuati gli interventi, nelle 4 strade scelte, verranno individuati oltre che per intensità del traffico anche sulla base dello stato attuale di conservazione dell’asfalto».

Leggi Tutto »

Chieti, Andrea Buracchio: via Piaggio sarà sistemata, l’appello di cittadini e imprese è stato ascoltato

“Come persona e come responsabile provinciale dell’Udc di Chieti sono soddisfatto: aver dato voce a un disagio dei cittadini e aver ottenuto dei risultati mi conforta. Su via Piaggio ho raccolto gli appelli di persone e imprese, inoltre, riconosco che il presidente della Regione, Luciano d’Alfonso ha seguito la vicenda, si è adoperato per una soluzione. Il mio impegno non è rimasto inascoltato la politica quando vuole riesce a superare gli steccati ed essere dalla parte dei cittadini. La buona politica c’è e la si può mettere in atto”.
Racconta così con “soddisfazione” Andrea Buracchio l’impegno ben riuscito per la sistemazione della dissestata via Piaggio strada super trafficata e in condizioni pericolose per quanti la percorrono. Buracchio aveva sollevato il problema con alcuni interventi sia sulla stampa ma anche a livello istituzionale. A raccogliere l’invito anche d’Alfonso che nei giorni scorsi ha incontrato l’esponente teatino dell’Udc.
“L’incontro è stato fattivo tanto che ora lo stesso d’Alfonso ha comunicato lo stanziamento di circa 600 mila euro”, fa presente Buracchio che coglie l’occasione per ringraziare le imprese e il presidente della Regione per la “tempestività con cui  è intervenuto”. “Ora bisognerà seguire l’iter burocratico che mi auguro sia rapido”, conclude Andrea Buracchio, “il presidente D’Alfonso si è impegnato a tenermi informato sui futuri passaggi procedurali”.

 

Leggi Tutto »

Bici Sicura Montesilvano, 500 bici marchiate

Bici Sicura Montesilvano raggiunge quota 500. Nel corso della giornata dedicata al progetto di punzonatura delle biciclette messo in atto dal Comune di Montesilvano, organizzata ieri, domenica 1 ottobre presso il Parco "Le Vele" di Montesilvano, è stato raggiunto il traguardo delle 500 punzonature, grazie alla registrazione della bicicletta di Beatrice Mammoli, di 10 anni e residente a Montesilvano. Il risultato è stato ottenuto in soli tre mesi di attività svolta dal marking point allestito nel Parco Le Vele e presso la postazione fissa presente presso il Comune di Montesilvano in piazza Diaz.

«Anche la giornata di domenica 1 ottobre -  dice l’assessore Ernesto De Vincentiis -  è stata di grandissimo successo. Sono molti i cittadini che hanno marchiato gratuitamente il proprio mezzo, associandolo al proprio codice fiscale e inserendolo nell’Anagrafe delle Bici, a disposizione delle forze dell’Ordine».

Il marking point fisso è attivo tutti i mercoledì dalle ore 09.00/13.30 e dalle ore 14.30/18.30, presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città.

Per far marchiare la propria bici, basta presentarsi muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale.  Il servizio è gratuito ed aperto anche ai non residenti nel Comune di Montesilvano. Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.

 

Leggi Tutto »

Fondi Masterplan Abruzzo per i borghi storici

 Un contributo di 140mila euro a Comune dal Masterplan Abruzzo per i borghi storici. E' stato firmato oggi all'Aquila il protocollo d'intesa con i sindaci dei Comuni abruzzesi delle aree interne della provincia di Chieti, per finanziare interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile per il recupero di borghi di aree interne e il rilancio delle micro imprese. Il protocollo è stato sottoscritto dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso e i primi cittadini di 41 comuni appartenenti al novero dei "Borghi Ospitali", "Borghi Bandiera Arancione" "Borghi Basso Sangro Trigno". L'intervento, stanzia 140 mila euro per ciascun comune sottoscrittore, rientra nel novero del finanziamento di 14,8 milioni di euro previsti nella Delibera Cipe numero 26/2016 (Masterplan Abruzzo). "Gli accordi per l'attuazione degli interventi prioritari nonché le aree di intervento strategiche per il territorio, sono stati definiti nel Patto sottoscritto il 17 Maggio 2016 all'Aquila, con il Presidente del Consiglio dei Ministri". "L'iniziativa di oggi", ha detto D'Alfonso, "ha lo scopo di incidere sull'azione ordinaria delle amministrazioni locali comunali, per promuovere iniziative volte alla conservazione, recupero e rivitalizzazione dei centri storici dei borghi di aree interne nei quali sia riconosciuta la presenza di notevoli valori socio-culturali, storici, architettonici ed ambientali; nonché, al tempo stesso, quello di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, tramite l'attuazione di interventi di adeguato rilievo, che comportino la partecipazione di ulteriori investimenti". "La sottoscrizione di oggi è il completamento di una iniziativa che abbiamo portato avanti insieme con l'assessore Silvio Paolucci e il consigliere Camillo D'Alessandro che hanno sostenuto le ragioni di questi comuni della provincia di Chieti, dei quali intendiamo favorire l'ulteriore abbellimento in maniera tale che migliori la loro presentabilità turistica". "Continueremo a investire su questo settore", ha concluso, "perché in questo modo vogliamo investire sulla irripetibilità dell'Abruzzo per vincere la competizione internazionale". 

Leggi Tutto »

I sindaci della Val di Sangro chiedono un intervento per la Honeywell

I sindaci della Val di Sangro chiedono un intervento efficace del governo nella vertenza Honeywell. In una lettera inviata all'esecutivo, i primi cittadini hanno esposto la situazione dei 420 lavoratori che potrebbero perdere il posto di lavoro, nonostante la fabbrica sia una eccellenza nel campo dell'efficienza. "Negli ultimi anni - si legge nelle lettera -, alcune difficolta' sono state affrontate con responsabilita' dai sindacati, sono stati usati tutti gli ammortizzatori sociali possibili, e l'azienda e' stata supportata in vari modi. Dal mese di maggio di quest'anno, purtroppo, si e' saputo del back-up della maggior parte dei codici di produzione dello stabilimento. In pratica si vuole copiare il sito di Atessa per chiuderlo e fabbricare i prodotti altrove, forse in Slovacchia. I lavoratori, sostenuti dalle istituzioni, dai sindaci, sono da tanti giorni in sciopero permanente, ventiquattro ore su ventiquattro, e insieme con le famiglie presidiano la fabbrica, anche il sabato e la domenica. E' un momento difficile per loro, e per altre persone che lavorano nell'indotto che il sito produttivo determina. La Regione Abruzzo, con la proposta del contratto di sviluppo, e il Comune di Atessa, che rientrerà nella Zona economica speciale abruzzese-molisana, stanno facendo la loro parte"

Leggi Tutto »

Chieti, approvato il regolamento per le antenne di telefonia

Tutela della salute dagli effetti dell'esposizione ai campi elettromagnetici, uso razionale del territorio, tutela dei beni di interesse storico, artistico, culturale, paesaggistico, ambientale e naturalistico sono i principi cardine del Regolamento per l'installazione e l'esercizio degli impianti di telecomunicazioni per telefonia mobile, il primo di cui si dota il Comune di Chieti. Approvato lo scorso 22 settembre dal Consiglio comunale, e' stato illustrato oggi, in conferenza stampa, dal sindaco Umberto Di Primio e dall'assessore all'urbanistica Mario Colantonio. Le nuove norme vietano l'ubicazione delle antenne in prossimita' di ospedali, case di cura, strutture assistenziali, scuole, asili nido, edifici di valore storico, architettonico, monumentale, archeologico ad esclusione degli impianti a microcella, che impattano pochissimo e sono indispensabili per la trasmissione dati dei contatori elettrici e del gas. Il Regolamento prevede poi che ogni anno tutti i gestori di telefonia debbano presentare al Comune, entro il mese di luglio, un programma annuale che non potra' superare i tre impianti sperimentali sottoposti a verifica di assoggettabilita' a valutazione ambientale strategica. Tramite la Conferenza di Servizi, il Comune, L'Arta e la Asl, acquisiti i pareri sugli aspetti ambientali e sanitari, concluderanno l'istruttoria. Inoltre, i nuovi impianti andranno o a sostituire o a potenziare quelli esistenti e lo Sportello Unico per le Attivita' Produttive dovra' conformarsi al regolamento. Una mappatura delle localizzazioni di tutte le antenne andra' ad integrare le tavole del Piano regolatore generale. Gli impianti saranno sottoposti a continue verifiche sia da parte della Polizia Municipale sia dell'Arta per il controllo delle emissioni elettromagnetiche.

Leggi Tutto »

Giulianova, il sindaco convoca un incontro il 10 ottobre

Il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro ha convocato per il prossimo 10 ottobre, alle 19, in Comune, il Gruppo di lavoro sull'ospedale costiero di primo livello. "Nell'occasione - dichiara il sindaco - si fara' il punto e decideremo le azioni da intraprendere dopo la mancata risposta da parte del presidente della Regione Luciano D'Alfonso alle mie due sollecitazioni inviategli, la prima del 28 luglio e la seconda del 4 settembre, affinche' fissasse una data per il secondo incontro del Gruppo di lavoro". "Infatti - prosegue Mastromauro - in occasione del primo incontro avvenuto il 7 luglio nella sede regionale di Pescara, il governatore ci aveva garantito che entro il 31 luglio ci avrebbe comunicato la data del secondo. Per questo il 28 luglio avevo inviato un primo sollecito e, mancando ogni risposta, avevo reiterato la richiesta il 4 settembre, anche questa pero' rimasta lettera morta. Un silenzio, questo del governatore, che a mio modo di vedere si traduce in mancanza di sensibilita' e di rispetto istituzionale. Non solo nei miei e nei confronti dei componenti del Gruppo di lavoro, composto da consiglieri di maggioranza e di minoranza, da professionisti sanitari, dai presidenti dei due Comitati di quartiere e da esponenti della societa' civile, ma anche e soprattutto nei confronti di tutt'intera la citta' di Giulianova".

Leggi Tutto »

Nocciano, sciolto consiglio comunale e nominato il commissario

 Il Prefetto di pescara ha disposto la sospensione del consiglio comunale di Nocciano, dando avvio alla procedura finalizzata allo scioglimento da parte del Presidente della Repubblica. Il provvedimento, come informa la Prefettura di Pescara, segue le dimissioni di quattro consiglieri comunali. Nominato dal Prefetto, il Viceprefetto Maria Cristina Caruso, in servizio presso il Ministero dell'Interno, Commissario Prefettizio per la provvisoria gestione dell'Ente con i poteri di Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale. 

Leggi Tutto »

Nobel fisica, Pezzopane (PD) : oggi fisica italiana in festa, anche L’Aquila grazie a Gssi

"Oggi è un grande giorno per la fisica mondiale perché il nobel a Weiss, Barish e Thorne premia chi con determinazione ha cercato per due decenni la conferma dell'esistenza delle onde gravitazionali, previste dalla teoria della relatività generale, attraverso una monumentale collaborazione internazionale che ha visto l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'antenna Virgo situata a Cascina tra i protagonisti. Anche a L'Aquila si fa festa: il professor Barry Barish, professore emerito al California Institute of Technology, è membro del comitato scientifico del GSSI, il Gran Sasso Science Institute, la scuola di alta formazione scientifica che con caparbietà abbiamo istituito dopo il terremoto e rafforzato con apposita legge di riconoscimento e finanziamento nella nostra città. Il GSSI è impegnato proprio nello studio delle onde gravitazionali, ramo di punta della ricerca fisica contemporanea". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.
"Oggi è davvero un bel giorno - prosegue Pezzopane - Si brinda ad un successo collettivo cui ha partecipato anche la fisica italiana, oltre a quella USA. Lo stesso rettore del GSSI, Eugenio Coccia, è da sempre nel gruppo internazionale di studiosi delle onde gravitazionali. Per noi aquilani è la conferma di una scommessa giusta: quella di puntare su una scuola di alta formazione e post dottorato in fisica, astrofisica, matematica, computer science come il GSSI. Questi risultati confermano la bontà della scelta di portare determinati studi a L'Aquila e quanto fossero assurde e pericolose le idee di quelle forze politiche che osteggiarono la scelta".

Leggi Tutto »