Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapina in farmacia a Pescara, arrestato il terzo complice

E' stato individuato il terzo responsabile della rapina commessa lo scorso mese di agosto in una farmacia di Pescara. In manette e' finito S.D.G., 32 anni pescarese. L'arresto, in esecuzione di una ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere, firmata dal Gip del Tribunale di Pescara Elio Bongrazio, su richiesta del Pm Silvia Santoro che ha diretto le indagini svolte dagli uomini della Squadra Mobile. S.D.G, deve rispondere, in concorso con altre due persone, della rapina commessa il 9 agosto scorso nella farmacia "Di Giamberardino" di via del Santuario. Secondo l'accusa i due, sotto la minaccia di una lima per legno, si fecero consegnare l'incasso di 560 euro. In particolare, come accertato dagli inquirenti nel corso delle indagini, uno di loro, travisato in volto, esegui' materialmente la rapina mentre il complice lo attendeva all'esterno, fungendo da "palo". S.D.G., oltre che dalla confessione resa dal suo complice, e' stato individuato anche grazie al contenuto di alcune intercettazioni.

Leggi Tutto »

Abruzzo in 50 Wines, 40 aziende alla conquista dell’Inghilterra

 Il vino abruzzese lancia la sfida al mercato inglese. Si chiama "Abruzzo in 50 Wines", il progetto promosso dal Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, presentato questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e cofinanziato con i fondi del Psr Abruzzo 2014-2020. Il progetto ha coinvolto, da aprile a luglio di quest'anno, 40 aziende vitivinicole. Per quattro mesi i 50 vini, selezionati da esperti degustatori inglesi, sono stati protagonisti di iniziative ideate con l'obiettivo di rinnovare l'interesse nei consumatori e nei buyers britannici verso le Doc abruzzesi (Doc Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo, Cerasuolo d'Abruzzo e la Doc Villamagna). Il progetto ha riguardato, in particolare, cene tematiche (a Londra), eventi B2B e B2C nella prestigiosa location della OXO Tower Wharf, sulle rive del Tamigi, pubblicazioni sulla stampa britannica e incoming in Abruzzo (sei gruppi, per un totale di una trentina di persone tra buyer e giornalisti, hanno visitato le 40 aziende agricole coinvolte nel progetto).

 "L'iniziativa 'Abruzzo in 50 Wines' ha riscosso un grande successo oltremanica - ha detto l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe - incarnando in pieno gli obiettivi della sottomisura 3.2 del Psr che, con una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro (per il 2017), sostiene le attività di informazione e promozione a favore dei prodotti a Dop, Igp e biologici e consente alle aziende di partecipare alle principali fiere di settore e realizzare importanti campagne nei principali mercati dell'Unione europea. La Gran Bretagna è tra i primi 5 Paesi al mondo per il consumo di vino. Si tratta di un mercato consolidato e in continua crescita nel quale ci auguriamo che le Doc abruzzesi possano trovare sempre più spazio. Raccontare il territorio attraverso il vino - ha concluso l'assessore Pepe - è un'azione che oggi sta raccogliendo risultati straordinari e noi continueremo a percorrere questa strada".

Leggi Tutto »

Barriere architettoniche, a Pescara mappatura con i ragazzi attraverso il progetto la Solidarietà fa sport

 Partirà dal primo ottobre la seconda parte del progetto “Solidarietà fa Sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche Sociali con l’intento di sensibilizzare i giovani e l’intera cittadinanza alle tematiche della disabilità di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettivo e relazionale. La seconda fase dell’iniziativa prevede la mappatura delle barriere architettoniche presenti in città, che sarà realizzata in collaborazione con gli studenti delle scuole. Oggi la presentazione con l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, il Presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali Tonino Natarelli, rappresentanti delle associazioni che si occupano di disabilità, dirigenti scolastici e docenti delle scuole già partner nella prima parte del progetto.

 "La prima parte di Solidarietà fa Sport ci ha consentito di organizzare oltre 50 incontri nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Pescara, grazie alla partecipazione di 20 associazioni che si occupano di sport e disabilità - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - Agli incontri hanno preso parte circa 2500 studenti, che hanno avuto modo di partecipare a prove pratiche di diverse discipline e riflettere sul valore dello sport quale strumento per superare i limiti fisici, per interagire con gli altri e favorire l’inclusione.  L’iniziativa ci ha aiutato molto, in termini educativi, perché i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la disabilità, capire che anche gli ostacoli che appaiono insormontabili possono essere superati e acquisire maggiore sicurezza in se stessi.  La seconda fase del progetto, che partirà il 1 di ottobre, Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche e terminerà il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, sarà incentrata sulle barriere architettoniche e vedrà il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di primo grado della città. A loro chiederemo di partecipare a un’uscita nell'area circostante la propria scuola, in modo da analizzare sulle strade la presenza di barriere architettoniche e ostacoli prodotti da comportamenti inadeguati. In questo modo saranno degli speciali supporter della lotta alle barriere architettoniche ingaggiata dall’Amministrazione sin dal suo insediamento, che ha visto fra i primi atti la promulgazione di linee guida per l’abbattimento e ci vedrà impegnati sul campo nel 2018 con un atto per l’individuazione e l’abbattimento delle barriere su tutto il territorio cittadino. Dopo le uscite i ragazzi faranno la loro mappatura, che ci darà la possibilità di individuare criticità delle varie zone da sottoporre anche agli assessorati di competenza perché vengano risolte. I lavori prodotti dagli studenti e le cartoline che saranno realizzate dagli stessi con uno slogan e una grafica che solleciti al rispetto dei diritti delle persone con disabilità, verranno esposti il 1° dicembre nel corso di un evento al quale saranno invitate tutte le scuole. Tra le cartoline prodotte, ne saranno scelte tre che diventeranno parte della campagna di sensibilizzazione. Ci supporterà, in questa fase del progetto, anche il liceo artistico. L’iniziativa si concluderà il 3 dicembre con una mostra di sculture in pietra della Maiella dell’artista Michele Meomartino, rivolta ai non vedenti, che si terrà all’Aurum. Ringrazio tutte le associazioni che si occupano di disabilità e che continueranno ad accompagnarci in questo percorso, e le scuole che hanno aderito al progetto".

“Con questo progetto si sensibilizzano i ragazzi a problematiche che non rientrano nel loro quotidiano e si mettono le basi per una città senza barriere – aggiunge Tonino Natarelli - Da presidente della Commissione  Politiche Sociali ha promosso un emendamento al Piano Sociale di recente approvato in Consiglio che affronta il problema come mai è stato affrontato: si investe la programmazione del lavoro e il primo passo è la mappatura della città, che deve essere fatta in modo rigorosamente scientifico. La Giunta comunale aveva già approvato un documento di strategia urbana di sviluppo sostenibile a questo si aggiunge il Piano Sociale che prevede la redazione di un piano di eliminazione con la presentazione di un budget di 100.000 euro che saranno utilizzate per la mappatura di tutte le strade di Pescara, al fine di segnalare le barriere da rimuovere. E’ questo uno degli aspetti più inediti e innovativi del nuovo Piano Sociale, che nel futuro potrà veramente cambiare in meglio la città e renderla più inclusiva”.

Leggi Tutto »

Emigrazione abruzzese, il Comune sottoscrive un protocollo per un Centro di Sviluppo

«Valorizzare le diversità, le grandi risorse che il nostro Abruzzo vanta nel mondo, e stimolare quel senso di appartenenza ad una unica comunità, sono ambiti su cui lavoriamo sempre con grande attenzione. Ecco perché abbiamo aderito con entusiasmo a questo protocollo di intesa, che ci vedrà parte attiva di una rete che alimenta l’internazionalizzazione regionale». Così l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis annuncia l’adesione al protocollo di intesa sottoscritto dal CRAM Abruzzo (il Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo), del dipartimento Scienze Giuridiche e Sociali – Insegnamenti di Sociologia Politica e Diritto Costituzionale dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti, dell’Aric (Agenzia Regionale di Informatica e di Committenza) della Fondazione Dean Martin e dal Comune di Montesilvano.

Secondo quanto stabilito nel protocollo, il CRAM si impegna a coordinare l’attività delle 150 Federazioni e Associazioni iscritte nell’Albo regionale; l’Università lavorerà per costituire un Osservatorio regionale sul fenomeno della migrazione abruzzese che promuova attività di monitoraggio e ricerca, scambi culturali e studio; l’Aric renderà disponibile una APP web denominata CEM (Centro per l’Emigrazione abruzzese nel mondo), per la gestione e la raccolta dei materiali documentali; la Fondazione Dean Martin si occuperà della creazione di un Centro di Sviluppo sull’Emigrazione con incontri nazionali ed internazionali. Il Comune metterà in atto iniziative sui temi legati ai fenomeni migratori volte alla valorizzazione delle diversità ed alle modalità di integrazione della diversità stessa.  

«Crediamo che questo progetto -  dice ancora De Martinis -  sia strategicamente valido anche da un punto di vista turistico, oltre che culturale, perché rappresenta un’opportunità per l’immagine nazionale e internazionale della nostra città».

«Il Centro di Studi sull’emigrazione – afferma la presidente della Fondazione Dean Martin, Alessandra Portinari  - è un’occasione straordinaria per realizzare l’anagrafe degli abruzzesi del mondo. Un progetto ambizioso al quale da anni si sta lavorando per avere non solo dei numeri più precisi, ma per studiare un fenomeno che ha visto coinvolti migliaia di abruzzesi. Una stima necessaria per studiare a livello sociale ed economico l’emigrazione regionale. Come Fondazione Dean Martin da dieci anni, attraverso il Premio omonimo, raccontiamo storie di emigrazione e abbiamo una documentazione utile alla ricerca. Inoltre, intendiamo ampliare i nostri dati valorizzando gli abruzzesi che hanno dato un grande contributo nei Paesi di residenza. La Fondazione Dean Martin attraverso il protocollo favorirà la creazione di una rete tra le città abruzzesi e italiane che promuovono la cultura dell’emigrazione con manifestazioni, festival ed eventi. Tra i vari obiettivi la nascita di un museo sulla storia e la cultura dell’emigrazione, a cui stiamo già lavorando con il Comune di Montesilvano».

 

Leggi Tutto »

Fontanelle a Pescara, botta e risposta tra Forum H20 e Comune

Dopo quelle della Pineta e di via del Santuario anche altre due fontanelle di Pescara, vicino all'Aurum e a Piazza Grue, recano un cartello con il simbolo del Comune di Pescara che segnala "acqua non potabile". Il Forum H2O chiede "spiegazioni dettagliate" e per questo ha avviato un accesso agli atti perche', fanno notare, "la rete di distribuzione e' la stessa delle case". "Sui fogli non vi era altra indicazione e sui siti del Comune e dell'ACA non sono comparsi avvisi e, soprattutto, ordinanze". Nei giorni 9 e 10 settembre, ricorda il Forum, furono chiuse una fontanella alla Pineta dannunziana (superamento per Ferro e Manganese, provvedimento poi esteso alle altre fontanelle del parco per presenza di coliformi al pre-contatore) e a via del Santuario. "Le fontanelle sono storicamente utilizzate dalle Asl di tutta Italia per controlli di rito sulla potabilita'. Aspettiamo chiarimenti da Asl e Comune, con la pubblicazione sul web di tutti i dati, provvedimenti, verbali di riunione". 

La replica del Comune di Pescara

"A fronte delle comunicazioni della Asl circa la non potabilita' dell'acqua erogata da altre due fontanine, in piazza Grue e accanto all'Aurum, l'Amministrazione comunale di Pescara si e' subito mobilitata a tutela della salute pubblica". Lo dichiara in una nota l'assessore alle Politiche Ambientali Simona Di Carlo. "Sono stati messi avvisi sugli impianti interessati, e' stata emessa una nuova ordinanza per inibirne l'utilizzo e abbiamo subito chiesto all'Aca, che e' l'ente a cui compete il servizio idrico, anche una verifica in tempi brevi della potabilita' dell'acqua erogata da tutte le fontanine presenti in citta' e una mappatura delle stesse, affinche' si possa arrivare a un quadro completo della situazione, per avere anche risposte sulle cause della non potabilita'". "Dall'Aca - prosegue la nota dell'assessore - ci arrivano assicurazioni del fatto che il problema non riguarda la rete idrica a servizio delle abitazioni, ma le sole fontanine e da quanto ci viene riferito risiede nello stato dell'ultimo tratto delle tubature su cui l'acqua scorre e ristagna. A tale proposito il Settore Ambiente del Comune, mobilitato sulla situazione da quando sono stati emessi i primi provvedimenti, ha contattato una ditta specializzata per effettuare la manutenzione della parte terminale della rete che gia' da domani operera' sulle fontane messe in sicurezza, in attesa degli ulteriori riscontri sulla potabilità"

Leggi Tutto »

Sequestrate a Roseto 24 tartarughe di specie protetta 

In casa aveva 24 esemplari di tartaruga, "T-estudo hermanni", pronte ad essere vendute attraverso un sito on line. E cosi' per l'uomo, un cittadino rosetano, e' scattata la denuncia per detenzione e offerta in vendita di animali protetti. A denunciarlo alla Procura della Repubblica il Gruppo Carabinieri Forestale - Nucleo Cites di Pescara, coadiuvati dalla Stazione Carabinieri Forestale di Atri che hanno anche effettuato il sequestro delle tartarughe. Sequestro convalidato oggi dal Tribunale di Teramo. I militari sono risaliti all'uomo tramite un annuncio su un sito di vendite on-line: il successivo controllo amministrativo ha consentito ai Carabinieri Forestali di trovare nell'orto della sua casa, sistemate in appositi recinti per lo svernamento, ben ventotto tartarughe, del valore commerciale di circa 4000 euro, delle quali solo quattro avevano la certificazione di legale provenienza. 

Leggi Tutto »

Comitato Grande Pescara, il comitato chiede di dare seguito al referendum

Il Comitato "La Nuova Pescara" scende nuovamente in campo, e a distanza dal Referendum del 25 maggio 2014, in cui il 64% dei votanti rispose Si alla proposta di istituzione della Nuova Pescara, grazie all'unione con i comuni di Montesilvano e Spoltore, di dare seguito all'esito della consultazione che vide una affluenza del 69,46 degli elettori. "Noi chiediamo che ci sia una risposta a questo Referendum e dopo aver costituito l'associazione abbiamo avuto degli incontri con la persona individuata in Regione per affrontare il problema e devo dire - ha detto il presidente Marco Camplone - che sin da subito la risposta e' stata ottima. Ho parlato piu' volte con Enzo Del Vecchio (responsabile della Segreteria del presidente della Regione Luciano D'Alfonso) e il primo risultato e' stato quello della richiesta di messa in calendario dell'approvazione del Disegno di Legge. Quello che noi chiediamo come associazione, una associazione della citta' civile, e che tutto l'iter venga ultimato entro il 2018 anche perche' ci sono due anni di ritardo da recuperare, e che poi nel 2019, quando si tornera' alle urne per le nuove elezioni, si possa andare a votare per un solo sindaco, e una sola citta' e non tre citta' con servizi uniti, ma una sola citta', come stabilito dal Referendum".

L'associazione Nuova Pescara ha stimato risparmi per 6,7 milioni di euro solo a livello politico e amministrativo, denunciando la perdita di 44 mln di finanziamenti per le aree metropolitane. L'unione dei tre comuni farebbe nascere una citta' di 192mila abitanti.

Leggi Tutto »

Ipa Adriatic, a Pescara confronto Regione Abruzzo -Repubblica di Srpska 

Nell'ambito della programmazione IPA Adriatic, si svolgera' domani, venerdi' 29 settembre, alle 10, a Pescara, il convegno "Le identita' dei Balcani occidentali nella politica di coesione europea". Al centro del confronto ci sono le relazioni istituzionali avviate tra Regione Abruzzo e Repubblica serba di Bosnia ed Erzegovina (in croato e bosniaco, Repubblica di Srpska), in ambito culturale, economico e formativo. Interverranno, tra gli altri, il Presidente della Giunta Luciano D'Alfonso, il Presidente della federazione Bosnia-Erzegovina, Mariko Cavara, il Primo Ministro della Repubblica di Srpska, eljka Cvijanovic, Paola Di Salvatore (Autorita' di Gestione IPA Adriatic CBC programme), il Ministro della Cultura della Repubblica di Srpska, Dane Malesevic, il consigliere regionale delegato alla cultura, Luciano Monticelli, il rappresenta della Repubblica di Srpska nel Consiglio dell'Unione Europea, Mario Djuragic, e i rettori Milan Mataruga (Universita' di Bonja Luka) e Luciano D'Amico (Universita' degli Studi di Teramo). 

Leggi Tutto »

Bici Sicura Montesilvano, nel weekend al Parco Le Vele

Prosegue il progetto “Bici Sicura Montesilvano”, il servizio gratuito del Comune di Montesilvano che consente di punzonare, ossia marchiare la propria bicicletta, rendendola identificabile ed inserendola nell’Anagrafe delle Bici. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, dalle 8:30 alle 14, nel Parco Le Vele verrà allestito un marking point mobile, dove sarà possibile recarsi, muniti di bici, fotocopia della carta di identità e codice fiscale e far punzonare il mezzo.

«Questo progetto -  dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis -  è divenuto un fiore all’occhiello del nostro Comune. Sono tantissimi i montesilvanesi e i residenti dei comuni limitrofi che hanno già usufruito di questi servizi dagli effetti evidenti. Proprio alcune settimane fa, infatti, un ciclista è riuscito a recuperare la sua bici rubata proprio grazie alla marchiatura. Invitiamo quindi i cittadini ad approfittare di questo weekend di sole per farsi un bel giro in bicicletta e raggiungerci al parco Le Vele».

Sul telaio di ogni bici viene inciso il codice fiscale del proprietario e fissata una speciale etichetta con numero progressivo. Il tutto confluisce in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. Il servizio è a cura del Comune di Montesilvano – Sportello del Cittadino.

Leggi Tutto »

White economy, la nuova classica delle regioni italiane

Analizzando a livello regionale il numero di progetti di efficientamento energetico portati avanti durante il 2017, Avvenia ha stilato una graduatoria che vede la Lombardia al primo posto tra le regioni energeticamente più virtuose, seguita da Lazio e Toscana. In queste 3 regioni si è concentrata la quota più significativa di progetti. La white economy coinvolge oggi in Italia 800 mila aziende, con un valore aggiunto per il 2017 pari a 185 miliardi di euro. Rispetto alla graduatoria 2016 il Lazio è salito dunque al secondo posto, mentre la Toscana è scesa in terza posizione. E tra le regioni emergenti, la Campania è salita al quarto posto, seguita dal Piemonte, che è quinta. Le prime 5 regioni da sole rappresentano il 52% dei progetti di efficientamento energetico. Mentre tra le prime 10, in ordine crescente per numero di progetti, si posizionano anche Emilia Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Marche. E queste prime 10 regioni totalizzano l'86% dei progetti. Le rimanenti 10 regioni (Liguria, Valle d'Aosta, Abruzzo, Sicilia, Umbria, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata, Molise) rappresentano invece il 14%. E tra loro le ultime 3 (Calabria, Basilicata e Molise) totalizzano appena l'1%

Leggi Tutto »